Schede per il lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede per il lavoro"

Transcript

1 Schede per il lavoro La visita pastorale è un occasione affinché le comunità parrocchiali siano coinvolte attivamente in una riflessione sulla propria identità e sul proprio cammino. Per facilitare questo obiettivo si è pensato di percorrere una strada nuova. Invece di chiedere la compilazione di questionari per rilevare dati anagrafici, pastorali e amministrativi, si chiede un coinvolgimento corresponsabile della comunità per verificare la qualità del cammino pastorale e la capacità di pensare insieme vie nuove e percorribili in sintonia con la Chiesa italiana e diocesana. Non si tratta quindi di questionari, ma di spunti da utilizzare con una certa creatività, che devono impegnare il Consiglio pastorale parrocchiale a cercare il maggior coinvolgimento possibile della comunità e di tutti gli organismi di partecipazione nella realizzazione degli incontri preparatori. 15

2 Questionario la comunità si interroga sulla qualità della propria vita cristiana Ognuno dei punti è arricchito con i riferimenti alle Lettere pastorali che il Vescovo ha indirizzato alla Diocesi: Insieme con Cristo nostra Speranza (ICNS); Amatevi intensamente (AI); Alla riscoperta della nostra vocazione (RdV); Famiglia diventa ciò che sei (F). Non si deve avere fretta di rispondere alle domande. Esse richiedono di essere elaborate e condivise soprattutto tra i cristiani adulti che compongono i vari organismi di partecipazione. Le varie schede possono essere proposte anche a gruppi di persone in momenti diversi. Ciò che conta è che non siano date risposte generiche o convenzionali, superficiali o astratte. Si cerchi di adattarle alla situazione concreta, senza nascondere le difficoltà o le lentezze. Prendere insieme coscienza della situazione è già un buon avvio per poter vedere con speranza il futuro che ci attende. 16

3 Il senso di appartenenza ecclesiale LA NOSTRA COMUNITÀ EDUCA I CRISTIANI A SENTIRSI CHIESA, CIOÈ UN SOLO CORPO CON IL SIGNORE GESÙ E TRA DI LORO? (Per approfondire: NMI 43-46; CVMC 54, 61, 65; VMP 3, 11; RSV 20)

4 Il Vescovo ci ha ricordato che la comunione è la fonte di rinnovamento della Chiesa e del mondo, da attuare sull esempio delle comunità della prima ora: avevano un cuor solo e un anima sola e nessuno diceva proprio quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro in comunione. Ci ha inoltre raccomandato di rendere visibile il fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione per rendere credibili le nostre comunità cristiane (ICNS). Alcune domande 1. Ad una osservazione dall interno e dall esterno, la nostra comunità appare casa e scuola di comunione dove c è spazio per tutti? Dove sono accolte e promosse ricchezze complementari? Dove si condividono le gioie e i dolori dei fratelli? Dove si intuiscono i loro desideri e ci si prende cura dei bisogni? Dove si offre una profonda amicizia (ICNS, AI)? Quali sono le difficoltà incontrate nel realizzare relazioni interpersonali fondate sull amicizia, sulla solidarietà, sulla gratuità e sul perdono reciproco? Quali realizzazioni tangibili di comunione sono emerse? (ICNS, AI, RdV) 2. Come si aiutano le famiglie a sentirsi Chiesa domestica? Come sono sostenute le famiglie nei loro compiti e problemi quotidiani? Come si sostengono le coppie in difficoltà? Esiste in parrocchia un gruppo di spiritualità familiare? (F) 18

5 3. La nostra comunità è uno spazio visibile dove è possibile sperimentare l amore di Dio per tutti? Accoglie e si prende cura dei problemi reali della vita quotidiana della gente (lavoro, casa, varie forme di povertà: nuove e vecchie)? Come aiuta nella risposta alle grandi domande che interpellano la nostra epoca? Che cosa sembra acquisito e che cosa manca perchè la comunità si faccia carico di ciò che oggi costituisce la grande sfida della fede? (Rispetto al progetto pastorale Famigli diventa ciò che sei, RdV) 19

6 4. La nostra comunità si sente realmente parte integrante della Diocesi? Come vengono valorizzate e accolte le varie proposte diocesane e come esse influiscono nel ravvivare i ritmi parrocchiali o di gruppo? (ICNS) 5. In vista di una riorganizzazione della pastorale delle parrocchie, si stanno intravedendo vie concrete di collaborazione interparrocchiale e zonale? Quali ulteriori passi possono essere proposti? (ICNS) 20

7 Il primato di Dio LA NOSTRA COMUNITÀ TESTIMONIA ED EDUCA AL PRIMATO DI DIO? (Per approfondire: NMI 30, 32, 35, 40; SC 8, 35; CVMC 47-50, 59; VMP 6-8; RSV 4, 6)

8 Il Vescovo ci ha ricordato l importanza di prendere coscienza della propria vocazione e quindi del rapporto personale con Dio, mediato da Gesù e dalla Chiesa. Ci ha proposto la santità quale misura alta e irrinunciabile del nostro essere cristiani (Nota Convegno Verona). Le vie della santità sono molteplici e adatte alle condizioni di ciascuno. È ora di proporre a tutti con convinzione questa misura alta della vita cristiana (RdV). Alcune domande 1. Come la nostra comunità, nell impegno costante di mettere sempre più Dio al centro della sua vita, sottolinea il primato dell ascolto della Parola di Dio (F), della preghiera (personale, comunitaria, liturgica) e della personale amicizia con Gesù per vivere da suoi veri discepoli nel mondo di oggi? (ICNS, RdV) 2. Come la nostra comunità coinvolge attivamente i presenti nella celebrazione dell Eucaristia? Come aiuta i cristiani a vivere la domenica quale centro e cuore della vita della comunità stessa? (ICNS, RdV) 22

9 3. Come si possono aiutare le persone a crescere nelle fede battesimale e a vivere la gioia di essere discepoli di Gesù? Quali sono i cammini proposti? (RdV) 4. Come si manifesta la cura per le vocazioni al ministero sacerdotale e alla vita consacrata? (ICNS) 5. Come la comunità aiuta e accompagna il desiderio di ricominciare a credere che oggi riappare in diverse persone? Viene proposto un approfondimento sistematico della fede cristiana, anche con forme e linguaggi diversi dai nostri schemi abituali? (AI) 23

10 La dimensione missionaria LA NOSTRA COMUNITÀ È MISSIONARIA ED EDUCA ALLO SLANCIO MISSIONARIO? (Per approfondire: NMI 56; CVMC 32, 36-43, 57-58; VMP 1-4, 10)

11 Il Vescovo ci ha ricordato che dinanzi ai profondi mutamenti della società, le comunità parrocchiali devono attrezzarsi per rispondere al comando di Gesù: Andate e rendete discepoli tutti i popoli (Mt 28,19) (RdV). Ci ha anche detto: la nostra pastorale deve sempre più assumere una chiara connotazione missionaria; la missione è la nuova frontiera. Essa esige che gli operatori pastorali siano in grado di comprendere il cambiamento culturale e religioso in cui viviamo. E riprendendo le parole della CEI: c è bisogno di un rinnovato primo annuncio della fede per giungere alla conversione. (AI) Alcune domande 1. Come la nostra comunità capisce e interpreta la cultura moderna, diffusa soprattutto dai media? Come propone e favorisce una vita di qualità per superare l indifferenza diffusa, l individualismo, l autosufficienza, l anonimato, il basso profilo, il relativismo? (AI) 2. Come la nostra comunità educa allo slancio missionario soprattutto verso chi si è allontanato dalla vita cristiana, e come si fa attenta e vicina a chi potrebbe ricominciare un cammino di fede? (RdV) 25

12 3. Quali iniziative intraprende la comunità per far conoscere il fenomeno dell immigrazione, per superare i pregiudizi, per promuovere l accoglienza e l integrazione? 4. Nella nostra comunità si tiene conto dell importanza di educare e di formare gli operatori e le future generazioni secondo i valori del Vangelo? Si promuove e si sostiene la Scuola di Teologia diocesana? Si partecipa ai convegni diocesani per catechisti e ministri istituiti? (AI) 26

13 5. Ci si impegna nella diffusione dei media di ispirazione cristiana? Si cura la diffusione del settimanale La Vove, del foglio di collegamento diocesano Camminiamo e di un bollettino parrocchiale? 6. Nel solco della nostra Chiesa diocesana, molto ricca di missionari/e, che ci rappresentano in terra di missione, come si coltiva la dimensione missionaria verso le Chiese più bisognose? (ICNS) 27

14 La testimonianza della Carità LA NOSTRA COMUNITÀ È SEGNO VIVENTE DELLA CARITÀ DI DIO VERSO OGNI UOMO? (Per approfondire: DCE 14-18; NMI 49-50; CVMC 62; RSV 12; SIN )

15 Il Vescovo ci ha ricordato che la cultura individualista che si respira può oscurare anche in noi cristiani la dimensione sociale della fede e la sua necessaria traduzione nel servizio dei fratelli. Occorre riportare tale servizio nel cuore della vita cristiana in modo tale che la carità sia l espressione più elevata di ogni comunità ecclesiale occorre trasmettere a tutta la comunità la coscienza più piena di appartenerci gli uni gli altri, come membra dell unico corpo del Signore (ICNS). Alcune domande per la riflessione 1. La nostra comunità come educa al ministero dell accoglienza, tipico dei battezzati che vivono la vita nuova del Risorto e in quali forme? Quali attenzioni e sostegno si manifestano nei confronti dei poveri, degli emarginati, dei disabili, degli ammalati, degli anziani, delle persone sole, degli extra comunitari? (ICNS) 2. Esistono in parrocchia esperienze significative di carità? Nelle famiglie? (ospitalità di bambini in affido, disponibilità di tempo e di beni da dedicare agli altri) Nella comunità? (disponibilità di luoghi di accoglienza in parrocchia; esperienze di volontariato rivolto alle categorie più deboli) (ICNS, F) 29

16 3. Con quale impegno si sostengono le diverse istituzioni di carità presenti in Diocesi? (Caritas diocesana, Caritas parrocchiale, Missioni, ecc.) 4. La nostra comunità, chiamata concretamente ad andare incontro alle necessità e sofferenze dei fratelli, svolge un reale servizio di carità? È in grado di avviare attraverso la Caritas parrocchiale o zonale un itinerario formativo per operatori della carità e per coordinare eventuali gruppi caritativi? (ICNS) 30

17 La Zona si interroga La nota pastorale, Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia, al n. 11 ci ricorda che tutte le parrocchie devono acquisire la consapevolezza che è finito il tempo della parrocchia autosufficiente. La visita sarà quindi un occasione preziosa per promuovere una collaborazione tra le parrocchie nelle Zone pastorali. Nel tempo preparatorio si sottoponga a verifica il cammino pastorale zonale per gli aspetti già avviati e si facciano progetti concreti per una efficace collaborazione. La Zona si interroghi sulle tematiche di fondo dell Assemblea diocesana: la persona, cuore della pastorale; la relazione, via della pastorale; la comunione, forza della pastorale. La Zona dovrà verificare quali collaborazioni sono in atto, i progetti, gli esperimenti, le proposte formative nei seguenti campi: la pastorale dei giovani; la pastorale per la famiglia, compresi i corsi di preparazione al matrimonio; la catechesi dei ragazzi e degli adulti. A questo proposito potranno essere coinvolti gli uffici pastorali diocesani. Anche in questo caso dovrà essere preparata una scheda dove si dovranno: evidenziare le situazioni e le esigenze locali; formulare proposte di cammino e tracciare percorsi di collaborazione. Lavorare in rete Nella nostra Diocesi, anche se lentamente, stanno emergendo nuove possibili forme di collaborazione tra parrocchie vicine per uno scambio reciproco di doni e di presenze (vedi il sorgere delle Unità pastorali). Il lavoro pastorale ha particolare efficacia, come ci ricorda il progetto pastorale diocesano Famiglia diventa ciò che sei, là dove ci si impegna a lavorare in rete, dove le proposte sono significative e gestite insieme da sacerdoti, laici e consacrati, mediante serie collaborazioni e nel rispetto dei singoli ruoli. Partendo dal principio che la parrocchia non può essere più autosufficiente nel rispondere con 31

18 efficacia a tutte le nuove esigenze pastorali, si apre la necessità di studiare e sperimentare collaborazioni e interazioni che dovranno sempre più caratterizzare l attività pastorale negli anni a venire. Il Consiglio pastorale è chiamato a riflettere e a valutare: Quali possibili collaborazioni e interazioni sono sorte o sono state individuate in questi anni nella Zona pastorale e tra parrocchie vicine? Quali aspetti positivi e che tipo di difficoltà si sono riscontrate per uno scambio di doni e di servizi tra parrocchie vicine? Quali apporti positivi sono stati dati da aggregazioni laicali presenti in parrocchia per una pastorale integrata e che cosa si auspica per il futuro? Scelte convergenti, segno della Visita Pastorale La visita del Vescovo porti, oltre ai frutti spirituali e pastorali, dei segni comuni a tutte le parrocchie, per esprimere il volto più uniforme della Chiesa. Tali segni potrebbero essere a livello celebrativo: ad esempio Liturgia delle Ore, Liturgie penitenziali; oppure dei segni di carità

19

20

21 Identificazione della Parrocchia Titolo... Indirizzo... Telefoni Comune... Zona pastorale... Abitanti (numero aggiornato)... Chiesa parrocchiale (titolo)... Condizioni della struttura Funzionalità liturgica (capienza sufficiente, se è stata adattata secondo le norme liturgiche, testi per la liturgia in dotazione sufficiente, ecc.) Arredamento (sufficiente, buono, nuovo, rinnovato)

22 Valore artistico Sistema d allarme Assicurazione (cosa copre e contro quali rischi) Casa parrocchiale (condizioni, servizi, utilizzo) Strutture per la pastorale: luoghi di aggregazione, sale parrocchiali, campi sportivi, ecc Chiese nel territorio parrocchiale (titolo, descrizione, funzionamento) Parroco... nato a...il... ordinato sacerdote il... in questa parrocchia dal... Vicario parrocchiale Diacono al servizio della comunità: generalità

23 quale servizio presta Religiosi/e presenti in parrocchia Religiosi/e a servizio della parrocchia Aggregazioni o gruppi presenti in parrocchia Quanti sacerdoti o vocazioni di speciale consacrazione la parrocchia ha dato alla Chiesa? (Specificare nome, cognome, data di ordinazione, professione, istituto o casa religiosa) OGNI PAROCCHIA DOVRA FORNIRE DELLE SCHEDE RELATIVE A: Composizione del CPP (nomi indirizzi dati) Composizione del CPAE (nomi indirizzi dati) Catechisti (nomi indirizzi dati) Gruppo Caritas Gruppo liturgico o persone che hanno ricevuto un ministero Persone che fanno parte di Consigli diocesani, movimenti, associazioni Transunti di Battesimo e Cresima degli ultimi cinque anni 37

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2010-2014 A conclusione di quattro anni di lavoro Incontri Nel 2011: 11 incontri (programmazione e commissioni)

Dettagli

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana Una comunità che inizia in fedeltà a Dio e alla storia (At 2,14-41) Cristiani non

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

Conferenza Episcopale Siciliana

Conferenza Episcopale Siciliana Conferenza Episcopale Siciliana Convegno dei Delegati Diocesani al 5 Convegno Ecclesiale Nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo La via siciliana per convenire a Firenze Cefalù, Costa Verde Hotel 16-18

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

QUESTIONARIO PASTORALE

QUESTIONARIO PASTORALE Diocesi di Trieste Visita Pastorale anno 2016-2017 di S. E. mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo - Vescovo di Trieste QUESTIONARIO PASTORALE Parrocchia: In Comune di Decanato di Data della visita: Data

Dettagli

I tre luoghi della Chiesa

I tre luoghi della Chiesa I tre luoghi della Chiesa 1 La comunità cristiana nasce e si sviluppa intorno a tre realtà fondamentali, tre grandi realtà della vita della Chiesa: - la Parola - l Eucaristia - la Carità Queste realtà

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

testimoni, laici lieti e coraggiosi che dicano a tutti la bellezza dell incontro con Cristo.

testimoni, laici lieti e coraggiosi che dicano a tutti la bellezza dell incontro con Cristo. Al parroco della parrocchia di s. Benedetto, don Carlo Mussi, ai sacerdoti suoi collaboratori, ai membri del Consiglio pastorale parrocchiale, a tutta la Comunità parrocchiale. Carissimi fedeli, nella

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

Assemblea nazionale dei cooperatori

Assemblea nazionale dei cooperatori Assemblea nazionale dei cooperatori Riflessione OSD e Pastorale Giovanile ROMA 24 marzo 2019 Suor Paola Grignani La formazione delle suore e dei cooperatori attinge alle linee del magistero della Chiesa,

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

Ministerialità laicale a tempo indeterminato Ministerialità laicale a tempo indeterminato la diminuzione del clero come una risorsa pastorale. al fedele laico viene chiesto di passare da un regime di collaborazione passiva, ad un regime di corresponsabilità

Dettagli

Sinodo. Un cuor. solo e un anima sola. diocesano. La Chiesa di Senigallia in cammino nell ascolto dello Spirito a servizio dell uomo

Sinodo. Un cuor. solo e un anima sola. diocesano. La Chiesa di Senigallia in cammino nell ascolto dello Spirito a servizio dell uomo Un cuor Chiesa di SENIGALLIA solo e un anima sola La Chiesa di Senigallia in cammino nell ascolto dello Spirito a servizio dell uomo Sinodo diocesano Diocesi di Senigallia Verso il Sinodo diocesano Un

Dettagli

Arcidiocesi di Udine

Arcidiocesi di Udine Arcidiocesi di Udine (CJC, can. 555) Forania di ----------------------------------------------- Relazione della Parrocchia di in PARROCO: DIRETTORE DEL CONSIGLIO PASTORALE: ALTRI PRESBITERI E/O DIACONI......

Dettagli

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018 IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018 LA META DELLA CATECHESI Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come

Dettagli

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. DAL DOCUMENTO FINALE DEL CAPITOLO GENERALE 2012 Noi crediamo che il ricco potenziale del carisma, della vita e della missione dei Passionisti giungerà a una più

Dettagli

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova:

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova: Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova: ho vissuto con grande gioia e insieme con viva trepidazione i momenti della

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma 22-24 giugno 2012 V.I.P. VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Condividere la bellezza dell esperienza di AC Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Interrogativi,

Dettagli

VERIFICA delle PARROCCHIE - ANNO PASTORALE 2005/06

VERIFICA delle PARROCCHIE - ANNO PASTORALE 2005/06 VERIFICA delle PARROCCHIE - ANNO PASTORALE 2005/06 PREMESSA Hanno partecipato alla verifica 15 parrocchie della Diocesi. Di queste 10 hanno anche offerto contributi per le prospettive future. Non è un

Dettagli

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI CRITERI E ATTENZIONI FONDAMENTALI DI CARATTERE ECCLESIALE E PEDAGOGICO 1. Si tratta di una

Dettagli

Suore Serve di Gesù Cristo

Suore Serve di Gesù Cristo Suore Serve di Gesù Cristo Quelle/i che il Signore qui chiama devono sentire attrazione all Eucaristia, alla vita apostolica e alla vita laboriosa e silenziosa di Nazaret. (Md. Ada) Partì dunque con

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA Catechisti/e intervistati 2352 Diocesi coinvolte Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano Il

Dettagli

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano 10 domande sulla Comunità pastorale 12 febbraio 2011 Che cos è la Comunità Pastorale? La Comunità Pastorale è definita dall Arcivescovo

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO 1984-2015 ANNO 1984 1. "Giovani oggi: quale proposta vocazionale"? 2. "Eccomi: sulla tua parola, per sempre". 3. Verso l'estate. 4. Vocazioni: per una pastorale programmata

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

Una risorsa che si rinnova

Una risorsa che si rinnova 1 Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Como Assemblea diocesana elettiva - Grosio, 19 febbraio 2017 Il vescovo Oscar all assemblea Una risorsa che si rinnova Sono state un grande dono per l Ac diocesana

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 ORIENTAMENTI PER

Dettagli

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone EDUCARE : il significato etimologico della parola EDUCAZIONE deriva dal latino e-ducere

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI I TAPPA 11/10/2014 L ANNO DELLA CARITÀ. IL CAMMINO DI NICODEMO Amare Dio con tutto il cuore, con tutta

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

LO SPIRITO RENDE VIVI Realizzare la vita di chiesa in molti luoghi

LO SPIRITO RENDE VIVI Realizzare la vita di chiesa in molti luoghi Vescovo Dr. Gebhard Fürst LO SPIRITO RENDE VIVI Realizzare la vita di chiesa in molti luoghi Lettera Quaresimale 2015 alle comunità della Diocesi di Rottenburg-Stuttgart Vescovo Dr. Gebhard Fürst Lettera

Dettagli

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Maggio giugno 2019 Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa Tempo di Pasqua

Dettagli

Con chi sono i laici? L identità e la comunione

Con chi sono i laici? L identità e la comunione Con chi sono i laici? L identità e la comunione Obiettivo del Sinodo e del Convegno: orientarsi verso un nuovo stile di rapporti tra pastori e fedeli laici promuovendo, nella nostra Chiesa locale, una

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

5.1. I poveri e gli emarginati La Caritas parrocchiale La comunicazione sociale e i suoi strumenti... 87

5.1. I poveri e gli emarginati La Caritas parrocchiale La comunicazione sociale e i suoi strumenti... 87 Parrocchia: SCHEDA 5 SEGNO DELLA FECONDITÀ DEL VANGELO NEL TERRITORIO 5 «La parrocchia nasce e si sviluppa in stretto legame con il territorio, come risposta alle esigenze della sua ramificazione. Grazie

Dettagli

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia 1 2 Caritas PARROCCHIE Parrocchia o zona 3 TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidi per l animazione comunitaria delle parrocchie percorsi

Dettagli

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1 1 TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1 La presente traccia è stata pensata semplicemente come strumento per descrivere l attuale e reale fisionomia delle nostre comunità parrocchiali da

Dettagli

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI E lo strumento, insieme al testo personale, per accompagnare tutti gli associati in un itinerario unitario e strutturato di formazione, per superare la proposta

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA Diocesi di Pistoia SINTESI DEI GRUPPI DI LAVORO 19-20 Novembre 2015 Gruppo B L Evangelizzazione e l Iniziazione cristiana A cura di don Cristiano D Angelo e Giovanna Maraviglia

Dettagli

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014 SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014 1 SESSIONE POMERIDIANA PREMESSA SULLE FINALITÀ DEL MOVIMENTO SEMINARI DI VITA NUOVA E PREGHIERA PER LA RINNOVATA EFFUSIONE

Dettagli

Diocesi di Mazara del Vallo Introduzione al Convegno Diocesano Marsala 3-4 gennaio 2011

Diocesi di Mazara del Vallo Introduzione al Convegno Diocesano Marsala 3-4 gennaio 2011 Diocesi di Mazara del Vallo Introduzione al Convegno Diocesano Marsala 3-4 gennaio 2011 e guida in nostro cammino ecclesiale, risplende sul volto del Verbo incarnato che abbiamo celebrato nella liturgia

Dettagli

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO DIOCESI DI CASALE MONFERRATO «PARTIRONO SENZA INDUGIO» (Lc 2, 33) Laboratorio per la formazione dei collaboratori pastorali L esigenza di un percorso per la preparazione di fedeli laici che operino all

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia 01/07/2011 Conferenza stampa Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia tavola rotonda 40 ANNI DI CARITAS ITALIANA E IMMAGINE DI CHIESA Sac. Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana Porto il saluto e

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale Il profilo del Coordinatore missionario vicariale INCONTRI ZONALI Anno pastorale 2012-13 Chiediamo di poter vedere il vostro volto e completare ciò che manca alla vostra fede (1Ts 3,10) INCONTRARE VOLTI

Dettagli

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel \ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, 11 20138 Milano tel. 02 714646 Milano, 20 settembre 2010 Gentili Consiglieri, martedì 28 settembre 2010, alle ore 21,00,- in Sala Carnelli si terrà la

Dettagli

Misericordia: parola chiave

Misericordia: parola chiave Misericordia: parola chiave Parole e gesti di Papa Francesco: la carità è la carezza della Chiesa (a Caritas Internationalis 17 maggio 13) Le Opere di Misericordia dal Vangelo (Mt. 25) alla tradizione

Dettagli

GENNAIO - MARZO 2018

GENNAIO - MARZO 2018 Diocesi di Aversa GENNAIO - MARZO 2018 Gennaio 2018 Lu 1 Sa 6 Do 7 Gio 11 SOLENNITÀ DI MARIA SS. MADRE DI DIO Giornata mondiale della pace Epifania del Signore BATTESIMO DEL SIGNORE PASTORALE DELLA SALUTE:

Dettagli

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Flight deck La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato

Dettagli

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017)

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017) SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017) L IDEA Nell organizzare il programma del primo anno della Scuola, si è preso in considerazione quanto sul tema della formazione dei

Dettagli

1 Incontro del cammino di preparazione alle UP

1 Incontro del cammino di preparazione alle UP 1 Incontro del cammino di preparazione alle UP Preghiera Canto di lode Salmo Lettura Fil 4,1-12 Breve meditazione Sequenza Orazione Canto o preghiera mariana L Orizzonte Il progetto delle UP Il senso profondo

Dettagli

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni Anno 2010 2011 Il tema del 2011: La proposta vocazionale nella Chiesa locale ha come slogan: QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE! Prima

Dettagli

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di evangelizzazione e di testimonianza nel mondo contemporaneo

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 Carissimi amici dell Eremo, all inizio di questo nuovo anno pastorale ed educativo, e dopo la prima esperienza realizzata nelle giornate dello scorso triduo pasquale,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Il cammino è scandito in TRE TAPPE: Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1. Anno 2009-2010: conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi le chiamate di Dio. (In quale contesto sociale viviamo?). 2. Anno 2010-2011: delineare

Dettagli

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90) Gruppo studio nr. 1 Riscoperta della fede Appare ormai evidente qual è la sfida dell oggi per l Ac. In una società secolarizzata e tendente ad abbattere i valori primordiali su cui si fonda la vita dell

Dettagli

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. CARTA Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. Dal 1831 ci impegniamo in favore di una Chiesa che testimonia il

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S AVENTI DIRITTO = 268 VOTAZIONE I e II parte - PRESENTI = 249-2/3 dei presenti = 166 N TITULUS Placet Non placet

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a UNITÀ PASTORALE Camisano Rampazzo Santa Maria www.upcamisano.it - info@upcamisano.it - tel. 324.8366826 Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a Carissimi genitori, nel felicitarci

Dettagli

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Servizio Diocesano Pastorale Familiare Servizio Diocesano Pastorale Familiare Corsi preparazione al matrimonio Versione sintetica 2017 1 La prima accoglienza Tempo: circa 1 anno prima del matrimonio Quando si presenta la coppia per la prima

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale 2018 2019 Zanica A partire dai sei anni, proponiamo ai bambini battezzati e ai loro genitori l itinerario per completare l iniziazione cristiana avviata con

Dettagli

PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008

PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008 Consiglio Pastorale Foraniale di Belluno PROGETTO FORANIALE PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008 Dalla lettura della realtà, della vita delle comunità e delle attività presenti nelle

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

con TUTTO il CUORE PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

con TUTTO il CUORE PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI II TAPPA 15/11/2014 Riassunto della puntata precedente LA META! AVERE E suscitare negli altri il desiderio di conoscere il

Dettagli

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi? VISITA FRATERNA Questionario Ambito Pastorale CATECHESI Adolescenti-Ragazzi A quale età comincia la catechesi? È un cammino continuativo e mai interrotto fino alla Cresima? Viene fatto un cammino specifico

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo:

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo: Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo: Il primo annuncio è dunque all origine del cammino. Dobbiamo RACCONTARE Gesù, metterci in ascolto di Lui e della sua Parola perché Lui continua a farci suoi

Dettagli

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. Santi Angeli Custodi PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO Premessa La scuola dell infanzia "Santi Angeli Custodi", con il passare degli anni, ha assunto una sempre maggior

Dettagli

Documento a cura delle Zone pastorali

Documento a cura delle Zone pastorali Documento a cura delle Zone pastorali Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in

Dettagli