Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova:
|
|
- Rachele Mariani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova: ho vissuto con grande gioia e insieme con viva trepidazione i momenti della mia Visita Pastorale tra voi, nei giorni da giovedì 18 a domenica 21 ottobre Dopo l apertura ufficiale della visita pastorale alla città nei giorni precedenti, in cui si sono radunati, proprio nella vostra Chiesa, rappresentanti di tutte le parrocchie per celebrare i vespri battesimali, la vostra è stata la prima Comunità che mi ha accolto. Anzi, anche per me questa profonda esperienza di comunione è stata vissuta con particolare accentuazione, visto che come vescovo si trattava della mia prima visita pastorale in assoluto, segnando quindi una nuova, impegnativa tappa del mio ministero episcopale. Come era stata preannunciata, si è trattato di una visita con la finalità precisa di poter incontrare tutte le componenti del popolo di Dio in modo prolungato, nel contesto ordinario delle diverse situazioni e del vissuto quotidiano. Abbiamo pregato molto insieme, e questo è già un primo, eloquente richiamo al primato di Dio, fonte di ogni impegno apostolico. Sono rimasto favorevolmente impressionato nel constatare come la gente fosse lieta di incontrare il proprio Vescovo, che è segno di unità e vincolo di paternità. L atteggiamento della Comunità, dai sacerdoti ai collaboratori, ma anche delle altre persone, è stato quindi di profonda accoglienza, senza la preoccupazione di ricevere sottolineature critiche, quanto piuttosto con il desiderio di conoscere personalmente e di rapportasi da vicino con il Vescovo, che veniva come segno vivente del Signore Gesù, Pastore e Sposo della sua Chiesa. Ho incontrato persone generose: molti sono i gruppi attivi in parrocchia, dediti al servizio, soprattutto nella cura degli anziani e degli ammalati, con uno spirito di vera condivisione, come in una autentica famiglia. Si tratta sicuramente di un punto di forza per la comunità parrocchiale: motivo di soddisfazione e risorsa anche per il futuro. Ho potuto costatare la presenza di un buon numero di persone adulte, fedeli soprattutto della terza età, assidui ai momenti della vita parrocchiale, mentre i giovani ed i ragazzi si sono presentati solo in un secondo tempo, e in numero esiguo. 1
2 Vorrei indicarvi ora alcuni suggerimenti, che possono sostenere e incoraggiare un cammino di crescita per tutta la vostra comunità del Sacro Cuore. 1. La formazione alla fede - Tutti i cristiani laici, operanti in parrocchia (dai membri del Consiglio pastorale parrocchiale, ai catechisti, ai diversi gruppi esistenti), devono essere considerati il primo, importante nucleo vitale della comunità. Prima ancora di un servizio che essi possono svolgere, richiedono una cura particolare, in vista di una testimonianza di fede adulta, e perché possano diventare a loro volta primi veri evangelizzatori in mezzo agli abitanti del quartiere. E ad essi che innanzitutto va rivolto tutto l impegno formativo per educarli a una mentalità di fede, capace di orientare cristianamente la loro vita. - In vista di futuri educatori alla fede delle nuove generazioni (catechisti, educatori, animatori di gruppo) è opportuno promuovere l accompagnamento di famiglie giovani, che già sono inserite nella vita parrocchiale o che si presentano, man mano, in occasione dei sacramenti dell iniziazione cristiana dei loro figli. Essi devono sentirsi pienamente coinvolti nella vita parrocchiale, per poi assumere responsabilità educative e pastorali, soprattutto in riferimento al cammino di fede dei loro figli. - Occorre prestare un attenzione speciale agli adolescenti e ai giovani, che auspico crescano in quantità di presenze e in qualità di testimonianza cristiana. Un costante impegno per la loro formazione umana e cristiana deve essere una meta sentita come decisiva per il futuro della vita della Comunità, meta che si può perseguire anche usufruendo delle proposte educative organizzate dalla zona cittadina e dalla pastorale diocesana. Ai giovani occorre il coraggio di proposte forti e qualificate: se stimolati, essi sono capaci di forti generosità e di impegno nella vita cristiana. - L apertura missionaria, dimensione indispensabile di ogni comunità cristiana, potrà svilupparsi prevedendo un accostamento di persone nuove, di famiglie di recente costituzione, anche di adulti da poco residenti nel quartiere. Per questo è da rivedere il metodo che guida i Centri di ascolto della Parola : essi devono ritornare ad essere un occasione per offrire a molti la possibilità di riallacciare contatti con l esperienza di fede parrocchiale, sostenuti da animatori laici, convenientemente preparati (a livello contenutistico e metodologico). A questo proposito sarà utile essere sostenuti da una corretta metodologia suggerita dai competenti Uffici diocesani. 2
3 2. Promuovere la collaborazione dei laici, favorendo la presenza dell Azione Cattolica. Tra i gruppi presenti, a servizio della carità, della catechesi e delle missioni, promettente è lo sviluppo dell Azione Cattolica, confermata di nuovo dai Vescovi italiani come un valido percorso di autentica testimonianza laicale. E necessario sostenere con ogni impegno la crescita dell ACR, perché successivamente i ragazzi possano rifluire nel gruppo dei giovanissimi, assicurando così una continuità formativa e la vitalizzazione del gruppo di Azione Cattolica. 3. A livello logistico Visto il complesso dell Oratorio, (ormai datato e bisognoso di essere rinnovato secondo le esigenze attuali) occorre decisamente orientarsi verso una sua ristrutturazione globale. E opportuno prevedere spazi dedicati alle diverse categorie di persone. Occorre contemporaneamente assicurarsi che le famiglie dei ragazzi e dei giovani (assieme agli animatori) si sentano i primi responsabili della gestione/animazione di questa struttura, che deve diventare un punto di riferimento essenziale per la formazione cristiana. E quanto mai necessario assicurare contemporaneamente l elaborazione di un organico progetto formativo dell Oratorio, che faccia da guida ai diversi interventi, in sintonia con la tradizione oratoriana della diocesi e della regione. 4. La pastorale degli Anziani Se è vero che ogni Comunità può distinguersi per una caratteristica particolare, un settore che può essere proposto alle altre Comunità cittadine come significativo modello di conduzione è la pastorale degli Anziani; per la presenza discreta e delicata di tanti animatori, che assicurano con l accoglienza un aiuto costante nei confronti di chi è nel bisogno. 5. La Celebrazione del Battesimo In ambito liturgico: può essere educativo inserire periodicamente la celebrazione del Battesimo all interno di una s. Messa domenicale, così che sia dato risalto alla dimensione comunitaria della vita di fede. Ogni battezzato infatti è chiamato a stabilire rapporti di comunione con altri cristiani a partire dalla propria comunità di fede, là dove sono radicate le proprie origini. 6. Collaborazione e missionarietà attraverso una pastorale integrata Se da un lato si devono instancabilmente promuovere momenti di collaborazione e coordinamento tra i diversi gruppi presenti in parrocchia, coltivando uno spirito di 3
4 accoglienza e di stima reciproca, d altro canto è necessario non chiudersi all interno della comunità, ma far crescere sempre più uno stile di comunità aperta. La collaborazione con la limitrofa parrocchia di S. Carlo può essere accolta come una preziosa opportunità, al fine anche di poter avviare, in un futuro ormai prossimo, la costituzione di una organica unità pastorale. Di fatto già alcuni tentativi, negli anni passati, sono stati già avviati, quali i ritiri spirituali per le famiglie, il Centro di Ascolto Caritas, le attività per i ragazzi e i giovani, il Grest, ecc.: spazi in cui già si intravedono utili scambi e feconde collaborazioni. Anche l integrazione con la piccola comunità di S. Maria dei Mosi può diventare una utile occasione per un reciproco scambio di doni e per vivere concretamente la dimensione missionaria della pastorale parrocchiale. 7. Il Centro di Ascolto della Persona Il Centro di Ascolto per le situazioni di disagio mantenga un regolare, stretto contatto, con la Caritas diocesana. Preghiamo di continuo per voi perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e porti a compimento, con la sua potenza, ogni vostra volontà di bene e l opera della vostra fede; perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore nostro Gesù Cristo (2Ts 1,11-12). Prima di congedarmi da voi con questa lettera, informo che è mia intenzione riprendere per tutte le parrocchie della Città queste indicazioni generali e offrirle come occasione di riflessione comune, alla conclusione della visita pastorale. Vi invito fin da ora, soprattutto voi, membri del Consiglio Pastorale parrocchiale, alla Eucaristia di domenica 27 gennaio 2008, nel nostro Duomo, alle ore Crema, residenza vescovile domenica 18 novembre
5 Oscar Cantoni, Vescovo 5
testimoni, laici lieti e coraggiosi che dicano a tutti la bellezza dell incontro con Cristo.
Al parroco della parrocchia di s. Benedetto, don Carlo Mussi, ai sacerdoti suoi collaboratori, ai membri del Consiglio pastorale parrocchiale, a tutta la Comunità parrocchiale. Carissimi fedeli, nella
ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale
Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale
10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli
TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana
Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni
Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata
concreti di condivisione
La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità
CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco
1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede
Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano
Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano 2 3 Epifania 2012 Carissimi, vengo a ringraziarvi di cuore
L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA
L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina
Contemplazione. del mattino o della la sera
Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino
Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra
Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi, la Visita Pastorale
2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27
Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti
QUESTIONARIO PASTORALE
Diocesi di Trieste Visita Pastorale anno 2016-2017 di S. E. mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo - Vescovo di Trieste QUESTIONARIO PASTORALE Parrocchia: In Comune di Decanato di Data della visita: Data
1. Aspetti positivi da confermare
A don Luciano Pisati, parroco, a don Mauro Sgaria, cappellano, a voi, membri del Consiglio pastorale Parrocchiale, a voi tutti, cristiani della parrocchia di s.carlo in Crema: Avevo un grande desiderio
Benediciamo, perciò, il Signore, che attraverso questi giorni di speciale incontro con il pastore della Chiesa di Crema, ha visitato il suo popolo, ch
Al parroco della parrocchia di Santa Trinita in Crema, mons. Mauro Inzoli, ai Sacerdoti, suoi collaboratori, ai membri del Consiglio pastorale e a tutti i fedeli laici. Carissimi: 1. Sono passate già alcune
Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di
Comunità Pastorale Maria Regina di Tu i San M ÝÝ ÊÄ PÊÖʽ Ù 18 Maggio 2 Giugno 2013 Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere
6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98
Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce
La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione
La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto
DIOCESI DI CASALE MONFERRATO
DIOCESI DI CASALE MONFERRATO «PARTIRONO SENZA INDUGIO» (Lc 2, 33) Laboratorio per la formazione dei collaboratori pastorali L esigenza di un percorso per la preparazione di fedeli laici che operino all
A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano
Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio
S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI
COMUNITÁ PARROCCHIALE DI VILLAFRANCA P.TE Domenica 20 settembre 2015 S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI PREGHIERE DEI FEDELI Ti preghiamo Signore per noi giovani della nostra comunità parrocchiale affinchè
La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio
La Gioia del VanGeLo attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio Il Giubileo della Misericordia concluderà il suo cammino diocesano Domenica 13 novembre alle ore 17.00 in Cattedrale
Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00
Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore
Alla Comunità di s.bartolomeo in Crema, al parroco don Michele Nufi, ai membri del Consiglio pastorale.
Alla Comunità di s.bartolomeo in Crema, al parroco don Michele Nufi, ai membri del Consiglio pastorale. Carissimi: 1. Sono venuto tra voi con gioia, da giovedì 13 a domenica 16 dicembre 07, con il vivo
Parrocchia del Corpus Domini
Parrocchia del Corpus Domini Via A. Torboli, 17-44124 FERRARA Tel. 0532-92299 - e-mail: corpusdominiferrara@gmail.com Scheda per la verifica dell anno pastorale 2014/2015 Questa scheda, elaborata dal Consiglio
Calendario Pastorale
DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà
Alla Comunità parrocchiale di Izano, al parroco, don Gianantonio Freri, ai membri del Consiglio pastorale.
Alla Comunità parrocchiale di Izano, al parroco, don Gianantonio Freri, ai membri del Consiglio pastorale. La mia Visita Pastorale, che si è svolta da giovedì 15 maggio a domenica 18 maggio 2008, è stata
Caro don Emilio e cari fedeli della parrocchia della Cattedrale
Caro don Emilio e cari fedeli della parrocchia della Cattedrale davvero il mio incontro con voi, nella Visita Pastorale, svolta da giovedì 22 a domenica 25 novembre 2007, è stato vissuto nella fede come
Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano
Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE
Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO
PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2017-2018 CALENDARIO 2017-2018 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere
Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI
Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma
Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino
Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno
CALENDARIO PASTORALE
CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e
Il Vescovo di Crema. Piazza Duomo, CREMA (CR) Telefono 0373/256565
Il Vescovo di Crema Alla Comunità parrocchiale di Santo Stefano al parroco, don Francesco Gipponi ai membri del Consiglio Pastorale, ai diversi gruppi e associazioni La visita pastorale nella vostra parrocchia
QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE
QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,
CALENDARIO ANNO PASTORALE
Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di
Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù
Orientamenti per l annuncio e la catechesi Incontriamo Gesù Siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non
Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione
Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?
COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015
SETTEMBRE 2015 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 Dom Festa Patronale a Santa Maria Assunta saluto a don Armando 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab Presentazione anno PG a Seveso 13 Dom Battesimi a San
Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana
Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana Cosa è l Iniziazione Cristiana? Non un rito di iniziazione! L iniziazione Cristiana è il cammino che
PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?
PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO Maestro, dove abiti? CALENDARIO PARROCCHIALE 2017-2018 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE sab 1 Messa e processione da Santuario
PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008
Consiglio Pastorale Foraniale di Belluno PROGETTO FORANIALE PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008 Dalla lettura della realtà, della vita delle comunità e delle attività presenti nelle
CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC
CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato
DIOCESI DI VICENZA. Le persone con disabilità e l iniziazione alla vita cristiana UFFICIO PER L EVANGELIZZAZIONE E LA CATECHESI
DIOCESI DI VICENZA Le persone con disabilità e l iniziazione alla vita cristiana UFFICIO PER L EVANGELIZZAZIONE E LA CATECHESI DIOCESI DI VICENZA LE PERSONE CON DISABILITA E L INIZIAZIONE ALLA VITA CRISTIANA
Servizio Diocesano Pastorale Familiare
Servizio Diocesano Pastorale Familiare Corsi preparazione al matrimonio Versione sintetica 2017 1 La prima accoglienza Tempo: circa 1 anno prima del matrimonio Quando si presenta la coppia per la prima
SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media
SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15
Calendario Parrocchiale
Parrocchia SS. Gervaso e Protaso Novate Milanese Calendario Parrocchiale Anno 2008-2009 appuntamenti liturgici e pastorali 2a media 18.30-19.30 venerdì Centro Femminile 3a media 18.30-19.30 venerdì Centro
E SEMPRE TEMPO DI CARITA
E SEMPRE TEMPO DI CARITA Le proposte estive 2013 per non lasciarci sfuggire un tempo prezioso pubblicazione aggiornata da La pastorale giovanile cura la globalità del ragazzo e del giovane che scopre progressivamente
I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014
I ragazzi a Messa Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014 Disperati, illusi o realisti? Premesse.! L istinto ci suggerisce il lamento o la rassegnazione: i ragazzi non ci sono
Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017
Ales Convegno dei catechisti 14 settembre 2017 La gioventù è la finestra attraverso la quale il futuro entra nel mondo e quindi ci impone grandi sfide. La nostra generazione si rivelerà all altezza della
settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste
settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10
Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario
PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'
ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA
ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA Diocesi di Pistoia SINTESI DEI GRUPPI DI LAVORO 19-20 Novembre 2015 Gruppo B L Evangelizzazione e l Iniziazione cristiana A cura di don Cristiano D Angelo e Giovanna Maraviglia
UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE
UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE 2013/2014 26/29 Settembre Convegno mondiale dei catechisti a Roma con il Papa Francesco 5 Ottobre Incontro animatori catechisti 15/18 Ottobre 26 Ottobre 14/15
VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?
VISITA FRATERNA Questionario Ambito Pastorale CATECHESI Adolescenti-Ragazzi A quale età comincia la catechesi? È un cammino continuativo e mai interrotto fino alla Cresima? Viene fatto un cammino specifico
COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI
COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -
LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".
LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1
PARROCCHIA SAN BERNARDO
PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento
schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo
Viviamo insieme il Vangelo è un progetto di formazione alla catechesi, che propone quattro cicli di sussidi per i bambini e le famiglie, ideati a partire dalle indicazioni e degli orientamenti forniti
FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.
PARROCCHIA TOMBA EXTRA: CALENDARIO PASTORALE (fino a giugno 2014) 1 Sa FEBBRAIO 2014 14 20.30 Preghiera giovani S. Massimo 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 4^TO Giornata della Vita Presentazione di Gesù al Tempio
Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella
Domenica 3 CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 3 al 10 2012 Solennità della SANTISSIMA TRINITA' Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Lunedi' 04 ore 20,45 riunione Animatori Campo elementari
Il Vescovo di Crema. 1. Una parrocchia a misura d uomo
Il Vescovo di Crema A tutti i cristiani della parrocchia di s.michele al parroco, don Mario Piantelli, al Consiglio pastorale parrocchiale, ai diversi gruppi Carissimi: come avevo promesso, vi invio le
PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015
PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 DOMENICA 1 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 2 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 20,30 Ritrovo al monastero
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio
Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana
Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Cosa chiedono i genitori alla comunità parrocchiale affidando i loro figli? I Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un "ambiente",
GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI
1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri
INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA
INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO
2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI
1 ADULTI DI AC IN UNA CHIESA IN USCITA 2 Per Essere Adulti in una Chiesa in Uscita 3 LA VITA E OGNI GIORNO. VIVIAMOLA! 4 LA VITA E OGNI GIORNO.VIVIAMOLA! Nei momenti ordinari del vivere c è tutto: le relazioni
ARCIDIOCESI DI TORINO
ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione
ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA
Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 ORIENTAMENTI PER
PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013
PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice
CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE
OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta
APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018
Parrocchia S. Maria la Stella APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21 Giovedì 22 Venerdì 23
1. Un tipico paese cremasco, di ambiente rurale, con una forte e consolidata tradizione cristiana.
Il Vescovo di Crema Alla Comunità Cristiana che è in Capergnanica, al parroco, don Ezio Neotti, al Consiglio Pastorale, ai diversi animatori. Ho avuto la gioia di condividere più da vicino il vostro cammino
Visita pastorale al Vicariato di Voghera
Visita pastorale al Vicariato di Voghera Sabato 7 ottobre, ore 18, Duomo di Voghera: CELEBRAZIONE EUCARISTICA Apertura della Visita Pastorale al Vicariato di Voghera 8-15 ottobre: Parrocchie CODEVILLA
Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,
Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare
MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE
MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO
Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari
"Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno. Non è qualcosa che può trasformare Brancaccio. Questa è un'illusione che non possiamo permetterci. E' soltanto un segno per fornire
Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre
ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,
Attività di Mons. Vescovo
Attività di Mons. Vescovo MARZO 2017 1 Marzo, Mercoledì delle Ceneri - Benedice in Ivrea il pranzo di magro per la Città. - Presiede alle 16,30 nella chiesa dell Ospedale di Ivrea la Celebrazione della
Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave
Nell ultima riunione del coordinamento ci siamo resi conto che spesso le difficoltà dei nostri educatori nascono da una scarsa consapevolezza della propria identità, da una specifica spiritualità non ancora
CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013
CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione
Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo (1Cor 11,1)
Se vedi una persona saggia, va presto da lei; il tuo piede logori i gradini della sua porta (Sir 6,36) Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo (1Cor 11,1) Carissimo/carissima, fra poco riceverai
FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA
SETTEMBRE 2016 1 Gio Messa dei defunti del mese di agosto in Santa Maria Assunta 2 Ven 3 Sab 4 Dom FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio Inizio dell Anno Pastorale in Duomo 9 Ven
Parrocchia S. Maria Assunta in Curno
Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Calendario Pastorale 2016-2017 Un nuovo anno pastorale sta per aprire le porte: tempo che il Signore vuole condividere con la nostra comunità e ciascuno di noi per
1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.
1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei
La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)
La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la
PARROCCHIA DI SANT EUSEBIO in AGRATE B. ORATORIO PADRE CLEMENTE VISMARA
CALENDARIO DEGLI INCONTRI DI CATECHESI DEI RAGAZZI Sul calendario sono riportate solo le date in cui l incontro di catechesi verrà svolto, e altre date significative per la Comunità. DATA PROGRAMMA DATA
Diocesi di Padova ProPoste vocazionali del seminario minore
Diocesi di Padova ProPoste vocazionali del seminario minore Anno pastorale 2015-2016 adorazione comunitaria Per le vocazioni ADORIAMO PER CONOSCERLO E AMARLO Un itinerario che ripercorre la storia della
QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE
UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale
2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo?
MARTEDI' 31 OTTOBRE ORE 18 GRUPPO CATECHISTI CHE ANNUNCIANO LA PAROLA DI DIO AI BAMBINI DI PRIMA COMUNUINE, AI RAGAZZI DI CRESIMA, AI GIOVANI DI 20-30 ANNI, AGLI ADULTI 1. Evangelizzazione come annuncio
L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi
L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio
QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE
UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale
dizionario dell Ac Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Otranto Azione Cattolica Italiana
Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Otranto Il dizionario dell Ac Azione Cattolica Italiana Largo Mario Fani e Giovanni Acquaderni - 73024 - Morigino di Maglie (LE) www.azionecattolicaotranto.it A
Programma annuale Servizio per la Catechesi sezione Catecumenato
Programma annuale Servizio per la Catechesi sezione Catecumenato anno pastorale 2016 2017 Per catecumeni e accompagnatori Servizio per la Catechesi - Sezione Catecumenato INCONTRO CON IL CARDINALE ARCIVESCOVO
SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3
GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA
Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio
Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015
PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 Ottobre Giovedì 1 Incontro Caritas gruppo famiglie (autogestito)
Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.
Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Saluto a don Davide 21 22 23 25 26 27 Ingresso nuovo parroco 28 29 30 1 2 Comunione Ammalati e adorazione 5 6 7 8 9 10 12 13 19 20 21 26
Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana
APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa
nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori
2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria