Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster"

Transcript

1 Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

2

3 Analisi per Cluster 273 Confronti provinciali: analisi per cluster. La CCIAA della Spezia, con il presente capitolo si propone ormai da anni -di ampliare il punto di osservazione della realtà locale e di sviluppare uno studio - di carattere innovativo - avente come scopo quello di osservare, attraverso l analisi di un apposito kit di indicatori ritenuti idonei e significativi, il modello di sviluppo reale realizzatosi nella provincia della Spezia, comparato con quello di altri territori aventi caratteristiche simili. Per facilitare una lettura globale delle informazioni disponibili è stata realizzata un analisi di classificazione automatica (cluster analysis) che consente di sintetizzare gli indicatori disponibili e di costruire una tipologia delle province italiane, individuando quelle che risultano più simili alla dimensione spezzina. Il percorso metodologico che ha portato all identificazione nel 2003 delle province da confrontare con quella spezzina è stato effettuato utilizzando un metodo legato alle distanze di alcune variabili calcolate per con quelle di ognuna delle restanti 102 province NUTS 3 1 italiane allora esistenti. Dal 2003 ad oggi si è valutato che la statistica ufficiale si è arricchita di nuove variabili e che altre sono divenute, a nostro parere, maggiormente significative per il confronto; pertanto il cluster è stato ricostruito, utilizzando le distanze di tredici variabili (4 di questi erano state considerate anche nella precedente analisi) mentre le altre sono confrontate per la prima volta. Gli indicatori statistici elaborati per le unità territoriali sono: Indice di vecchiaia al (Fonte Istat) Densità popolazione al (Fonte Istat) Imprese attive al (Fonte Infocamere) Peso % imprese artigiane al (Fonte Infocamere) Peso % imprese manifatturiere al (Fonte Infocamere) Peso % imprese agricole al (Fonte Infocamere) Dimensione media delle imprese per numero di addetti Anno 2008 (Fonte ASIA) Valore aggiunto procapite Anno 2008 (Fonte Istat) Reddito disponibile delle famiglie procapite Anno (Fonte Istat) Tasso di occupazione Anno 2009 (Fonte Istat) Tasso di disoccupazione Anno (Fonte Istat) % addetti nel Terziario Anno 2008 ( Fonte Istat) Indice delle infrastrutture al netto delle strutture portuali Anno 2009 (Fonte Istituto Tagliacarne) Sulla base dei dati è stata calcolata una matrice delle distanze tra le province che ha permesso di individuare - per - le altre province che sono più simili secondo gli indicatori considerati. 1 (Nomenclature of territorial units for statistics), rappresenta la classificazione comune delle unità territoriali per la statistica, istituita dall Unione Europea con Regolamento n.1059/2003/ce del Parlamento europeo e del Consiglio, per ottenere aree di grandezza omogenea. La classificazione NUTS ricalca essenzialmente la suddivisione amministrativa presente all interno dei diversi paesi e suddivide gerarchicamente il territorio economico degli Stati membri in 3 livelli, la dimensione media delle classi di unità amministrative viene considerata dal punto di vista della popolazione considerando specifiche soglie demografiche: NUTS 1 (da 3 a 7 milioni), NUTS 2 (da a 3 milioni, sono le Regioni per l Italia) e NUTS 3 (da a , sono le Province per l Italia).

4 274 Rapporto Economia Provinciale 2011 I passaggi logici che hanno permesso tale attività di selezione hanno condotto alle seguenti elaborazioni: calcolo della distanza delle singole osservazioni dal dato spezzino; calcolo valori assoluti della distanza dal dato spezzino; standardizzazione e normalizzazione dei valori assoluti delle distanze dal dato spezzino e calcolo della media di tali valori; graduatoria delle province in base alla media delle distanze standardizzate delle osservazioni dal dato spezzino ed individuazione del gruppo con le distanze minori (inferiori o uguali a 0,15); esclusione dal computo delle province capoluogo di regione. Se ordiniamo le province secondo la media crescente delle distanze rispetto alla Spezia, le prime 14 province prescelte(escludendo dal computo Genova) sono le seguenti: Province Media delle distanze Massa-Carrara 0,10 0,12 0,13 0,13 0,13 0,13 Verbano-Cusio-Ossola 0,14 0,14 0,14 0,14 0,14 0,15 Delle 14 province individuate: 5 sono del Nord Ovest (delle quali 2 liguri), 2 del Nord Est, 6 sono del Centro, 1 appartiene al Sud. La definizione del cluster provinciale ha così permesso di ottenere una ricostruzione dello scenario socioeconomico di base, quale imprescindibile supporto alle elaborazioni ed alle prospettive interpretative successive. Gli indicatori socio-economici oggetto del confronto tra le province del cluster sono stati aggregati in 8 nuclei tematici: Aspetti demografici: Tassi di incremento naturale Tassi di incremento migratorio Indice di dipendenza dei giovani Indice di dipendenza degli anziani Stranieri per mille residenti

5 Analisi per Cluster 275 Sistema produttivo: Densità delle imprese per 1000 abitanti Unità locali con 50 addetti e oltre per mille unità locali Percentuale di imprese con valore della produzione superiore a 10 milioni di euro sulle imprese attive Percentuale di nuove imprese sul totale iscrizioni Valore aggiunto medio prodotto dalle società Risultato netto medio delle società ROI medio delle società ROE medio delle società Mercato del lavoro: Tasso di attività anni Tasso di occupazione anni Tasso di occupazione dei giovani in età anni Tasso di disoccupazione Tasso di disoccupazione dei giovani in età anni Tasso di disoccupazione femminile Rapporto % fra pensionati in età anni e popolazione stessa fascia di età Valore aggiunto: Prodotto interno lordo pro-capite Incidenza % del valore aggiunto delle imprese artigiane sul valore aggiunto totale Reddito disponibile: Reddito disponibile pro-capite delle famiglie Peso % consumi alimentari sui consumi finali interni Peso percentuale delle pensioni sul reddito disponibile delle famiglie Commercio estero: Rapporto tra export e valore aggiunto totale Incidenza % primi 6 prodotti esportati sul valore totale delle esportazioni Credito: Flusso di nuove sofferenze rettificate relativo a famiglie consumatrici Flusso di nuove sofferenze rettificate relativo a imprese Tassi di interesse bancari (tassi attivi sui finanziamenti per cassa - tasso effettivo rischi a revoca) Istruzione: Studenti laureati: percentuale sulla popolazione in età anni Percentuale studenti laureati in ingegneria su totale laureati Per ciascuno di essi vengono, nel seguito, presentati i dati elaborati in forma grafica e con tabelle, corredati da una breve analisi che intende riportare i risultati generali e gli aspetti di maggior interesse emersi dal confronto.

6 276 Rapporto Economia Provinciale 2011 Aspetti demografici Per quanto riguarda il fenomeno demografico il metodo adottato si è applicato ai principali indicatori generalmente utilizzati per verificare l andamento della popolazione. Più specificatamente è stata calcolata la media delle differenze fra i tassi di incremento naturale e migratorio degli anni 2006 e 2011 per ognuna delle province del cluster; poi si è provveduto a calcolare gli scostamenti delle differenze segnate in ogni provincia dalla media delle variazioni. Dalla lettura della tabella e del grafico relativi si evidenzia come nel 2011 il tasso di incremento naturale in provincia della Spezia sia diminuito di 0,9 punti rispetto al 2006; tale diminuzione è più accentuata (di punti percentuali) rispetto a quella media delle province del cluster, mentre il tasso migratorio ha segnato una variazione di punti percentuali rispetto alla media delle province in esame. Tra il 2005 e il 2010 l indice di dipendenza dei giovani è migliorato in tutte le province esaminate, ad eccezione di. Nella nostra provincia si è registrato un incremento leggermente inferiore a quanto si è verificato mediamente nei territori confrontati ( punti percentuali rispetto all incremento medio). Per quanto riguarda l indice di dipendenza degli anziani - tra il 2005 e il si è registrata alla Spezia una lievissima diminuzione, contro un incremento medio di punti percentuali. Si può quindi concludere che, nell ultimo periodo, il fenomeno demografico alla Spezia ha avuto un andamento più sfavorevole, sia pur lievemente, per quanto riguarda il tasso di incremento naturale, migratorio e per il tasso di dipendenza giovanile, mentre solo il tasso di dipendenza degli anziani è leggermente diminuito, pur rimanendo molto alto (42,4 penultimo posto nella graduatoria). In sostanza lo scarto rispetto all andamento medio del cluster è dovuto al fatto che la popolazione spezzina era già caratterizzata da un elevato peso dei residenti ultrasessantacinquenni. Alla Spezia tra il 2005 e il 2010 l aumento degli stranieri su mille residenti è stato maggiore di quello medio di 0,9 punti percentuali (erano 38,6, sono 73,7 stranieri ogni 1000 residenti). Tasso di incremento naturale (*) Province Differenza Diff. pos. -1,0-0 -1,8-1,8 1-1,3-2,0-0,7-1 Verbano-Cusio-Ossola -3,2-3,4-2 -2,9-3,5-1 -3,0-3,7-0,7-1 -3,2-3,8 0-4,1-4,4-2 -3,6-4,5-0,9-1 -4,0-4,7-0,7-1 -5,2-5,1 0,1 1-5,6-5,5 0,1 1-6,2-6,0 2-5,2-6,1-0,9-3 -5,7-6, (Fonte:Elabor. CCIAA su dati ISTAT, provvisori per il 2011) (*) Tasso di incremento naturale: ((Nati vivi residenti - morti residenti) / Popolazione residente media) * Differenza fra i tassi incremento naturale anni ,6 0, ,8-0,8

7 Analisi per Cluster 277 Tasso migratorio netto (*) Provincia Differenza Diff. pos. 7,4 9,1 1,7 7 15,5 8,0-7,5-1 9,8 7,7-2,1 0 8,4 6,9-1,5 2 7,1 6,5 4 6,0 6,1 0,1 7 6,6 6,1-3 10,9 5,9-5,0-6 6,2 5,8-3 7,7 5,3-2,4-3 6,3 4,7-1,6 0 8,4 4,7-3,7-7 Verbano-Cusio-Ossola 4,2 4,6 2 4,2 4,2 0 9,1 4,0-5,1-11 (Fonte:Elabor. CCIAA su dati ISTAT, provvisori per il 2011) (*) Tasso migratorio: (Iscritti all'anagrafe da altre province e dall'estero - cancellati per altre province e per l'estero) / Popolazione residente media * Differenza fra i tassi incremento migratorio anni '06-'11 3,6 2,3 2,0 1,9 1,5 1,4 1, ,8-3,1-3,2-5,6-6,0-4,5-3,0-1,5 1,5 3,0 4,5 6,0 Indice di dipendenza dei giovani (*) Province Differenza Diff. pos. 21,3 20,8-0 18,7 2 1,3 1 18,9 19,9 1,0-1 18,6 19,6 0,9 1 18,2 19,5 1,3 3 18,1 19,3 1,2 3 18,3 19,1 0,8 0 18,7 18,9-4 Verbano-Cusio-Ossola 18,4 18,9-3 17,7 18,9 1,2 0 17,6 18,7 1,0 0 17,5 18,3 0,8 1 17,0 18,0 1,0 1 17,6 18,0-2 15,5 17,2 1,6 0 (*) Indice di dipendenza dei giovani: Popolazione residente in età 0-14 anni/popolazione residente in età anni*100 Differenza fra gli indici di dipendenza dei giovani anni ,8 0,1 0, ,4-1,6-1,2-0,8-0,8 1,2 1,6

8 278 Rapporto Economia Provinciale 2011 Indice di dipendenza degli anziani (*) Province Differenza Diff. pos. 32,0 32,0 0 35,5 34,4-1,1 3 34,2 34,6-1 34,5 35,3 0,7 0 35,5 36,3 0,7 1 Verbano-Cusio-Ossola 34,5 36,5 2,0-3 37,0 37,5 2 37,0 38,6 1,6 0 36,8 39,1 2,3-2 39,1 39,3 0 39,6 39,6 0 41,2 40,7-0 41,8 41,9 0,1 0 42,5 42,4 0 43,3 44,6 1,3 0 (*) Indice di dipendenza degli anziani: Popolazione residente in età 65 anni e più/popolazione residente in età anni*100 Differenza fra gli indici di dipendenza degli anziani anni ( -1,6-1, ,7 1,0 1,4 1,8-2,4-1,8-1,2 0,6 1,2 1,8 2,4 Stranieri per mille residenti Province Differenza Diff. pos. 51,1 96,6 45,6 4 56,3 96, ,3 96, ,7 95,5 42,8 0 58,0 92,4 34,4-4 50,7 88,5 37,8 0 46,7 76,3 29,6 0 38,2 75,8 37,6 3 44,5 75,8 31,2-1 38,6 73,7 35,2 0 40,7 72,1 31,5-2 38,1 7 32,2 0 37,0 67,0 3 1 Verbano-Cusio-Ossola 37,4 59,4 22,0-1 24,9 48,8 23,9 0 Differenza fra il numero di stranieri per mille residenti negli anni ,3 8,6 6,0 5,7 3,6 3,3 0,9-2,1-2,8-3,0-4,2-4, ,

9 Analisi per Cluster 279 Dinamica imprenditoriale Tra il 2006 e il 2011 diminuisce in quasi tutte le province del cluster il numero delle imprese registrate per mille residenti in età lavorativa; uniche eccezioni e. Alla Spezia, come si nota dal grafico, la diminuzione è comunque inferiore a quella media (-2,3 imprese ogni mille residenti contro il dato medio di -4,6). La differenza tra il numero delle unità locali con oltre 50 addetti nel 2004 e nel 2009 è, nella nostra provincia, positiva (+0,1 imprese) rispetto alla differenza negativa registrata mediamente ( imprese) nelle province monitorate. Il numero delle imprese spezzine con queste caratteristiche aumenta lievemente ma rimane comunque basso, e colloca al 10 posto. Anche la % delle imprese con un valore della produzione superiore a 10 milioni di euro si mantiene bassa nella nostra provincia. Tra il 2006 e il 2011 si è registrato un leggero incremento, che è stato pari a quello medio registrato nelle province del cluster, ma la nostra provincia ha guadagnato due posizioni. Tra il 2004 e il 2010 è calata in tutti i territori la % di nuove imprese; alla Spezia tale % è diminuita di 4,1 punti percentuali e tale contrazione risulta inferiore alla media di quelle registrate nelle province del cluster, che è pari a -5,5 punti. Quest anno, come già ricordato in altre pagine del presente Rapporto, la società Infocamere ha offerto la possibilità di analizzare i bilanci depositati al Registro Imprese, dandoci l opportunità di fare ulteriori analisi di confronto, ricavabili dai dati di bilancio delle società delle province del cluster. Rifacendoci alle elaborazioni sui dati delle società che hanno presentato i bilanci sia nel 2008 che nel 2009 e 2010 e, confrontando il valore aggiunto medio prodotto dalle stesse nelle province del cluster, si desume che esso è cresciuto in 7 province sulle 15 confrontate: per le società spezzine l incremento - tra il 2008 e il è stato pari a euro, mentre mediamente nelle province esaminate si è registrato un decremento di valore aggiunto medio prodotto pari a euro. Il risultato netto medio delle società del cluster tra il 2008 e il 2010 è diminuito in tutte le province: fanno eccezione e e ancor più. Per le società spezzine il calo è stato pari a euro (5.628 euro in più dalla media delle variazioni registrate nel periodo nelle province a confronto). Esaminando poi il totale delle imprese che hanno depositato i bilanci, si evidenzia che tra il 2009 e il 2010 la redditività del capitale complessivamente investito nell impresa (ROI) è aumentata in dieci delle quindici province del cluster; l aumento maggiore a, e. Per le società spezzine il ROI è aumentato nel 2010 di punti; tale aumento è però meno accentuato (di 0,1 punti) rispetto alla media delle province del cluster. La redditività del capitale proprio è misurata dal ROE e risulta per le società spezzine negativa per i due anni esaminati, anche se migliora nel 2010 di 6,6 punti; la media delle differenze dell indicatore nelle province a confronto è pari a +0,9 punti: l indicatore spezzino pertanto, pur rimanendo particolarmente negativo, ha un evoluzione migliore di quella media di 5,7 punti. Concludendo si può evidenziare che gli indicatori di bilancio mostrano per le società spezzine un globale miglioramento rispetto all andamento medio, ma rimane nelle ultime posizioni delle varie graduatorie.

10 280 Rapporto Economia Provinciale 2011 Imprese registrate per mille residenti in età lavorativa Province Differenza Diff. pos. 208,9 202,5-6, ,3 181,9-1, ,6 178,9-5, ,1 177,2-11, ,2 171,8 3, ,2 169,1-4, ,8 167,5-11, ,1 162,9-9, ,1 161,9-1, ,7 151,4-2, ,1 149, ,5 149,2-4, ,5 140,8-5,7 0 Verbano-Cusio-Ossola 135,8 133,2-2, ,2-6,9 0 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati propri e su dati ISTAT) Differenza numero imprese registrate per mille residenti anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati propri e su dati ISTAT) -6,7-7,3-4,6-1,1-1,1-1,8-2,3 3,5 3,2 2,3 2,0-9,0-6,0-3,0 3,0 6,0 9,0 5,0 8,2 Unità locali con 50 addetti e oltre per mille unità locali. Anni 2004 e 2009 Province Differenza Diff. pos. 8,8 7,5-1,4 0 7,7 7,4-0 5,0 5,9 1,0 4 5,1 5,7 0,6 2 5,8 5, ,6 5, ,9 5,4 1 Verbano-Cusio-Ossola 5,8 4,9-0,9-5 4,8 4,7 0 4,2 4,3 0,1 1 4,7 4, ,9 3,4-0 3,4 3,2-0 2,8 3,1 0 2,2 2,4 0 Differenza numero u.l. con 50 addetti e oltre per mille u.l. Anni ,1 0,7 0, ,8-1,3-1,4-1,1-0,7-0,7 1,1 1,4

11 Analisi per Cluster 281 Percentuale di imprese con valore della produzione superiore a 10 milioni di euro sulle imprese registrate Province Differenza Diff. pos. 7 0,70 0, Verbano-Cusio-Ossola , ,13 0, (Fonte: CCIAA ) Peso imprese con valore della produzione >10 milioni sulle attive. Differ. anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati propri) , ,10 Percentuale di nuove imprese sul totale iscrizioni Province Differenza Diff. pos. 57,7 52,6-5,1 1 56,5 51,3-5,2 1 53,9 50,1-3,8 5 56,3 49,9-6,4 0 53,1 49,9-3,2 6 55,7 49,5-6,2-1 53,7 49,0-4,7 2 Verbano-Cusio-Ossola 52,9 48,9-4,0 4 55,6 48,6-7,1-3 58,2 48, ,0 48,1-5,9-4 52,0 47,9-4,1 2 52,1 47,9-4,2 0 51,4 46,4-5,0 1 53,3 45,9-7,5-5 (Fonte: Unioncamere-Tagliacarne) Incidenza nuove imprese sul totale iscrizioni. Differenza anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Unioncamere-Tagliacarne) 2,3 1,7 1,5 1,4 1,3 0,8 - -0,7-0,9-1,6-2,0-4,5-5,0-4,0-3,0-2,0-1,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0

12 282 Rapporto Economia Provinciale 2011 Valore aggiunto medio prodotto dalle società (*). Anni 2008 e 2010 Province Differenza Diff. pos Verbano-Cusio-Ossola (Fonte: CCIAA ) (*) Elaborazioni sui dati delle società che hanno presentato il bilancio sia nel 2008 che nel 2009 e nel 2010 Valore aggiunto medio prodotto dalle società. Differenza anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati propri) Risultato netto medio delle società (*). Anni 2008 e 2010 Province Differenza Diff. pos Verbano-Cusio-Ossola (Fonte: CCIAA ) (*) Elaborazioni sui dati delle società che hanno presentato il bilancio sia nel 2008 che nel 2009 e nel 2010 Risultato netto medio delle società. Differenza anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati propri)

13 Analisi per Cluster 283 Indicatore R.O.I. medio delle società (*). Anni Province Differenza Diff. pos. 3,8 5,7 1,9 0 2,0 3,1 1,1 4 3,2 2,6-1 2,0 2,6 0,6 4 3,1 2, ,8 2, ,7 2,3 0,6 2 2,0 2,1 0,1-1 2,5 2, ,3 1,6 1 0,6 1,5 0,9 2 0,8 1,0 0 Verbano-Cusio-Ossola 0,8 0,8 1 1,7 0,7-1,0-4 -1,2 1,5 0 (Fonte: CCIAA ) (*) Elaborazioni sui dati delle società che hanno presentato il bilancio escluse le soc. quotate, IAS e le non obbligate XBRL Indicatore R.O.I. medio delle società. Differenza anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati propri) -1,3-0,7-0,8-0,8-0,9-0,8 0,6-2,0-1,5-1,0-1,0 1,5 2,0 1,2 1,6 Indicatore R.O.E. medio delle società (*). Anni Province Differenza Diff. pos. 3,8 1 6,2 1 6,2 5,4-0, ,7 3,9 4-1,5 1,7 4 2,2 1,2-1,0-1 -2,3 0,9 3,2 5-2,4 2, ,0 0,1-2,9-6 1,6-1,6-5 -1,6-1, ,1-4,5 6,6 3-0,7-5,1-4,4-4 -3,6-5,3-1,7-1 Verbano-Cusio-Ossola -6,8-6,6-1 (Fonte: CCIAA ) (*) Elaborazioni sui dati delle società che hanno presentato il bilancio escluse le soc. quotate, IAS e le non obbligate XBRL Indicatore R.O.E. medio delle società. Differenza anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati propri) -0,7-0,7-1,7-1,9-2,5-2,6-3,8 0,8 3,0 2,3 2,0-5,3-7,0-5,3-3,5-1,8 1,8 3,5 5,3 7,0 5,7 5,3

14 284 Rapporto Economia Provinciale 2011 Mercato del lavoro Il tasso di attività, che nel 2006 ci poneva al terzo posto, è diminuito nel quinquennio di 2,5 punti in provincia, mentre tra il 2006 ed il 2011 la media delle variazioni registrate negli altri territori è in crescita di 0,6 punti: il nostro territorio ha segnato quindi uno scostamento negativo di 3,1 punti percentuali rispetto alla media. Considerando gli anni dal 2008 al 2011, cioè da prima del deflagrare della crisi, si riscontra un andamento lievemente positivo solo in due province del cluster per il tasso di occupazione anni; alla Spezia la variazione è meno negativa rispetto a quella media: la contrazione segna uno scostamento dalla media pari a 0,8 punti percentuali. Il tasso di occupazione dei giovani in età anni ha subito cali considerevoli in tutte le province; la provincia spezzina ha subito una contrazione dell occupazione giovanile pari a -8,7, un po più sensibile della media (-8). Tra il 2008 e il 2011 è aumentato alla Spezia di punti percentuali il tasso di disoccupazione e abbiamo perso 2 posti nella graduatoria; poiché mediamente nello stesso periodo nelle province del cluster il tasso di disoccupazione è aumentato di un punto percentuale, la nostra provincia ha registrato un andamento migliore. Trend contrario per il tasso di disoccupazione anni, che nello stesso periodo di tempo è aumentato di 8,3 punti nella nostra provincia, mentre mediamente nelle province del cluster è aumentato di 5,3 punti. Nel 2011 alla Spezia il tasso di disoccupazione femminile è pari all 8,1% ed è aumentato di 3,2 punti percentuali rispetto al 2008; in questo caso l incremento è stato superiore a quello medio delle province del cluster: 2,9 punti percentuali in più. La percentuale di pensionati in età anni sulla popolazione della stessa fascia di età fra il 2009 e il 2004 è diminuita maggiormente nella nostra provincia rispetto alla media delle province del cluster (-4 punti contro 3,3 di diminuzione media). Tasso di attività anni. Media Province Differenza Diff. pos. 69,9 73,0 3,1 1 65,1 68,5 3, ,6 68,3 1,7 4 Verbano-Cusio-Ossola 67,2 68,3 1, ,0-2,3-4 67,0 68,0 1,0-1 66,3 66,4 0,1 2 66,3 66,2 2 68,3 65,8-2,5-6 65,2 65,8 0,6 1 63,7 65,4 1,7 2 66,8 65,2-1,6-6 66,5 65,1-1,4-5 61,8 63,7 1,9 0 59,3 61,5 2,2 0 (*) Tasso di attività anni: (Forze di lavoro in età anni/popolazione in età anni) * 100 Differenza tassi di attività anni. -2,0-2,2-2,9 - -0,7 1,6 1,3 1,1 1,1-3,1-5,0-4,0-3,0-2,0-1,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 2,5 2,8

15 Analisi per Cluster 285 Tasso di occupazione anni. Media Province Differenza Diff. pos. 68,7 68,6 0 Verbano-Cusio-Ossola 65,8 64,5-1,2 1 65,2 64,5 1 63,4 63,7 3 61,8 63,7 1,9 6 64,9 63,2-1,8-1 62,9 62,7-2 66,5 62,4-4,1-6 63,7 62,1-1,6-3 63,1 61,9-1,2-2 61,5 61,2-1 61,2 61,2 1 62,0 60,7-1,3-3 58,2 58,0 1 60,1 56,0-4,1-1 (*) Tasso di occupazione anni: (Occupati in età anni / Popolazione in età anni) * 100 Differenza tassi di occupazione anni. 2,9 1,2 1,0 0,9 0,8 0,8 0, ,8-3,1-3,2-4,0-3,0-2,0-1,0 1,0 2,0 3,0 4,0 Tasso di occupazione anni. Media Province Differenza Diff. pos. 59,0 55,9-3,1 1 Verbano-Cusio-Ossola 67,5 54,2-13,4-1 52,8 51,1-1,7 6 56,5 50,9-5,6-1 52,7 48,9-3,8 5 54,4 46,3-8,1 0 47,8 45,9-1,9 7 53,0 44,2-8,7 0 49,3 43,3-6,0 4 51,7 42,6-9,2 1 54,8 41,9-12,8-6 55,9 41,2-14,7-8 Massa-Carrara 42,1 4-2,1 2 54,2 38,7-15,5-7 50,6 37,1-13,5-3 Differenza tassi di occupazione anni Massa-Carrara 6,3 6,1 5,9 4,9 4,2 2,4 2,0-0,7-1,2-4,8-5,4-5,5-6,7-7,5-1 -7,5-5,0-2,5 2,5 5,0 7,5 1

16 286 Rapporto Economia Provinciale 2011 Tasso di disoccupazione. Media Province Differenza Diff. pos. 4,3 4,5 1 5,6 4,6-0,9 9 4,2 4,7-2 4,9 5,1 0,1 4 Verbano-Cusio-Ossola 5,0 5,4 4 4,6 5,8 1,3-2 4,8 5,8 1,0-1 4,8 5,9 1,1-1 4,3 6,3 1,9-6 5,8 6,4 2 5,1 6,4 1,3-1 4,8 6,7 1,9-7 6,3 7,6 1,3 0 6,5 8,8 2,4 0 Massa-Carrara 1 11,7 1,5 0 (*) Tasso di disoccupazione: (Persone in cerca di lavoro/forze di lavoro) * 100 Differenza tassi di disoccupazione. Massa-Carrara -1,9-0,8-0, ,1 0,1 0,9 1,0-3,0-2,0-1,0 1,0 2,0 3,0 1,4 Tasso di disoccupazione anni. Anni Province Differenza Diff. pos. 7,3 12,3 5,0 2 Verbano-Cusio-Ossola 7,2 12,6 5,3 0 14,6 13,7-0,9 9 8,6 13,8 5,3 1 15,3 14,3-1, ,3 4,3 1 7,0 15,2 8,2-6 7,9 16,2 8, ,7 6,2-1 9,5 16,8 7,3-4 12,6 16,9 4,3-1 12,0 19,5 7,4-3 14,8 22,4 7,6 0 13,6 26,2 12,6-3 Massa-Carrara 3 29,7 0 Differenza tassi di disoccupazione anni. Massa-Carrara -6,3-6,2-5,8-1,0-1,0-0,9 2,0 2,2 2,3 2,9-1 -7,5-5,0-2,5 2,5 5,0 7,5 1 3,0 7,3

17 Analisi per Cluster 287 Tasso di disoccupazione femminile. Anni Province Differenza Diff. pos. 6,8 4,5-2,3 7 6,6 5,2-1,3 4 6,5 5,9 2 9,4 6,9-2,5 9 6,2 7,0 0,8-2 6,8 7,1 1 7,8 8,0 3 4,9 8,1 3,2-7 Verbano-Cusio-Ossola 6,4 8,1 1,7-5 7,3 8,1 0,8-1 9,7 8,2-1,5 3 8,0 9,5 1,5 0 7,8 9,7 1,8-2 5,9 1 4,6-12 Massa-Carrara 16,8 14,2-2,6 0 (*) Tasso di disoccupazione femminile: (Persone in cerca di lavoro Femmine/Forze di lavoro Femmine) * 100 Differenza tassi di disoccupazione femminile. Massa-Carrara -2,9-2,7-2,6-1,8-1,6-0,9 0,1 1,2 1,5 1,5 4,3-6,0-4,0-2,0 2,0 4,0 6,0 2,9 Rapporto % fra pensionati in età anni e popolazione della stessa fascia di età - Anni Province Differenza Diff. pos. Verbano-Cusio-Ossola 9,8 6,2-3,7 4 8,5 6,2-2,3-1 10,1 6,3-3,8 4 9,0 6,4-2,5-2 9,5 6,5-3,0-1 9,3 6,8-2,5-3 12,3 6,8-5,5 6 10,8 7,0-3,7 3 10,6 7,1-3,5 0 10,6 7,3-3, ,3-2, ,2-2,2-4 11,9 8,5-3,4-1 13,0 9,0-4,0 1 12,5 9,7-2,8-1 Differenza rapporto pensionati età anni e pop. stessa età ,2-0, ,7 0,8 1,0 1,1-2,5-2,0-1,5-1,0-1,0 1,5 2,0 2,5

18 288 Rapporto Economia Provinciale 2011 Valore aggiunto Tra il 2007 e il 2010 il pil pro-capite è diminuito in nove province del cluster: la perdita media delle province a confronto è stata pari a 218,8 euro; alla Spezia il pil procapite è diminuito di 970, 6 euro (-752 euro in più rispetto alla diminuzione media). Peggio di noi solo che ha perso euro in più rispetto al dato medio. L incidenza del valore aggiunto artigiano sul valore aggiunto totale tra il 2008 ed il 2009 è aumentata alla Spezia di punti percentuali, ma ha fatto mantenere al nostro territorio il terzultimo posto nella graduatoria; l incidenza media del valore aggiunto artigiano su quello totale è invece diminuita di 0,1 punti percentuali. Prodotto interno lordo pro-capite anni (in euro) Differenza PIL per abitante anni (Fonte: Unioncamere/Tagliacarne) Province Differenza Diff. pos , ,0 6, , ,0 278, , , , , ,9-181, , ,6-797, , , , , ,5 657, , ,0-829, , ,9-835, , ,7-569, , ,1-970, , ,3-590,8 1 Massa-Carrara , ,2 648,3 1 Verbano-Cusio-Ossola , , , ,0 853,2 0 Massa-Carrara (Fonte: Unioncamere/Tagliacarne) Incidenza % del valore aggiunto prodotto dalle imprese artigiane sul valore aggiunto totale. Anni Province Differenza Diff. pos. 18,5 17,9 0 16,5 16,6 0,1 4 17,2 16,5-0,7-1 Verbano-Cusio-Ossola 16,8 16,4-0 16,9 16,2-2 16,7 16, ,6 15,8 0,1 0 14,6 15,3 0,8 2 Massa-Carrara 15,3 14,6-0,7-1 14,0 14,3 1 14,8 14,0-0,8-2 13,2 13,1 0 11,9 12,3 0 11,3 11,5 0 9,8 1 0 (Fonte: Unioncamere-Ist.Tagliacarne) Differenza incidenza % del valore aggiunto dell'artigianato sul totale. (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Ist. Tagliacarne) 0,9 0,1 - - Massa-Carrara ,0-0, ,8 1,0

19 Analisi per Cluster 289 Reddito disponibile Fra il 2005 e il 2010 il reddito disponibile pro-capite delle famiglie è aumentato in tutte le province interessate all osservazione, ad eccezione di, e ; la media delle differenze è stata pari a 639,3. Alla Spezia l aumento è stato maggiore e pari a 1.69 euro, con il massimo scostamento positivo rispetto alla media, pari a euro. Il peso dei consumi alimentari sul totale dei consumi anche nel 2010, come per gli anni precedenti, alla Spezia è il più alto rispetto a quello riscontrato nelle province del cluster e leggermente minore rispetto a quello del 2007 ( punti); mediamente nel cluster il peso dei consumi alimentari dal 2003 è diminuito di punti percentuali. Per quanto riguarda l andamento del peso delle pensioni sul reddito delle famiglie, tra il 2005 e il 2009 nelle province del cluster la media degli aumenti è stata pari a 2,3 punti percentuali, mentre nella nostra provincia il peso aumenta di soli 0,1 punti percentuali. rimane comunque, tra le città del cluster, la provincia con la più alta incidenza delle pensioni sul reddito disponibile delle famiglie. Reddito disponibile pro-capite delle famiglie - Anni 2005/ Valori in euro Province Differenza Diff. pos , , , , , , ,6 255, , , , , , , ,8-189, , , , , , , , , ,1-299, , ,4-753,9-6 Verbano-Cusio-Ossola , ,7 599, , ,0 598,3 0 Massa-Carrara ,5 791, , ,0 827,9 0 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Unioncamere- Tagliacarne) Differenza reddito disponibile pro-capite delle famiglie - Anni 2005/2010. (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Unioncamere-Tagliacarne) Massa-Carrara

20 290 Rapporto Economia Provinciale 2011 Peso % consumi alimentari sui consumi finali interni - Anni Province Differenza Diff. pos. 14,6 14,4-0 16,1 15,6-1 16,5 15,8-0,8 1 Verbano-Cusio-Ossola 16,1 16,5-2 17,1 16,5 1 17,5 16,7-0,8 4 Massa-Carrara 17,1 16,8-0 16,6 16,9-3 17,3 17, ,4 17,3-1 17,9 17,4-0 18,0 18,0 0 18,1 18,3 0,1 0 18,8 18,7 0 19,5 19,4 0 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Unioncamere-Ist. Tagliacarne) Massa-Carrara Differenza peso % consumi alimentari sui consumi finali interni Anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Unioncamere-Tagliacarne) ,1 0,1 0,6 0,6-0, ,6 0,8 Peso percentuale delle pensioni sul reddito disponibile delle famiglie. Anni Province Differenza Diff. pos. 22,0 24,6 2,6 1 24,0 24,7 0,7 1 21,5 24,7 3,2-2 24,9 26,3 1,4 0 25,5 27,9 2,4 1 Verbano-Cusio-Ossola 25,4 28,2 2,7-1 25,9 28,2 2,3 2 25,7 28,3 2,6-1 25,8 29,6 3,8-1 27,9 29,7 1,8 1 29,2 3 1,0 2 Massa-Carrara 29,1 31,4 2,3 0 27,6 31,4 3,8-3 30,8 34,0 3,2 0 34,0 34,1 0,1 0 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Istat e Unioncamere - Tagliacarne) Differenza peso % delle pensioni sul reddito disponibile delle famiglie. Anni (Fonte: Elabor.CCIAA su dati Istat eunioncamere-tagliacarne) Massa-Carrara -2,2-1,6-1,3-0,9-0,1 0,1 0,9 1,0 1,5 1,6-3,0-2,0-1,0 1,0 2,0 3,0

21 Analisi per Cluster 291 Commercio estero Tra il 2006 e il 2011 il contributo dell export alla formazione del valore aggiunto nelle province del cluster è aumentato mediamente di 1,1 punti percentuali. Alla Spezia invece esso è diminuito di 0,1 punto, per cui lo scostamento del dato provinciale dal valore medio dell incremento è, per la nostra provincia, negativo e pari a -1,2 punti. Un altro indice per valutare positivamente o negativamente l andamento del commercio estero si ricava valutando se le esportazioni si concentrano in un numero più o meno grande di prodotti; a tal fine si è calcolato per ciascun territorio l incidenza delle prime sei tipologie di prodotti sul totale del valore esportato. In tutte le province del cluster tale incidenza è abbastanza alta sia nel 2006 che nel 2011; alla Spezia i primi sei gruppi di prodotti esportati rappresentano nel 2011 il 64,5% del totale delle merci esportate, con un aumento di 3,5 punti rispetto al 2006, scarto che è maggiore di 3,2 punti rispetto allo scarto medio che è pari a punti. Rapporto tra export e valore aggiunto. Anni Province Differenza Diff. pos. 33,8 44,6 10,8 3 33,2 39,2 6,0 3 36,7 35,1-1,6-2 34,7 29,8-4,9-1 Massa-Carrara 35,0 28,5-6,5-3 23,8 27,1 3,3 3 25,8 26,8 1,0 0 27,7 26,3-1,5-2 17,5 25,6 8,1 2 15,0 21,9 6,9 2 24,1 19,2-4,9-3 Verbano-Cusio-Ossola 17,8 16,8-0, ,1 0 6,8 8,7 1,9 1 8,1 7,5-1 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT e Unioncamere-Tagliacarne) Massa-Carrara Differenza rapporto tra export e valore aggiunto. Anni (Fonte:Elabor.CCIAA su dati Istat e Unioncamere-Tagliacarne) -7,6-6,0-6,1 - -1,2-1,7-2,1-2,6-2,8 2,1 0,7 7,0 5,8 4,9-12,0-9,0-6,0-3,0 3,0 6,0 9,0 12,0 9,7 Incidenza % primi 6 prodotti esportati sul valore totale delle esportazioni Province Differenza Diff. pos. 43,2 49,3 6,1 0 58,7 54,6-4,1 3 55,4 55,1-0 55,5 57,9 2,5 0 51,9 61,6 9,7-3 68,8 62,8-6,1 5 60,9 64,5 3,5-1 Verbano-Cusio-Ossola 65,7 65,7 1 75,7 65,7-9,9 4 68,7 66,8-2,0 0 65,6 67,4 1,8-3 63,9 67,4 3,6-5 73,8 74,5 0,7-1 82,0 81,9 0 Massa 87,0 86,5-0 Massa Differenza peso % primi 6 prodotti esportati sul totale delle esportazioni Anni (Fonte: Elabor. su dati Istat e Unioncamere/Tagliacarne) -1-6,4-4,4-2,3-0, ,5 2,2 3,2 3,2 5,8 9,4-12,0-9,0-6,0-3,0 3,0 6,0 9,0 12,0

22 292 Rapporto Economia Provinciale 2011 Credito Il flusso delle sofferenze rettificate in rapporto alla consistenza dei prestiti non in sofferenza in essere all inizio del periodo determina il flusso delle nuove sofferenze. Per le quindici province del cluster abbiamo preso in considerazione il dato sia per le famiglie consumatrici che per le imprese. Il dato relativo alle famiglie consumatrici corrispondente al periodo pone la nostra provincia al terzo posto nella graduatoria delle province ordinate per valori crescenti dei flussi di nuove sofferenze (era al terzo posto anche nel 2008); l aumento è praticamente uguale a quello medio registrato nelle province del cluster. Se consideriamo invece il flusso di nuove sofferenze relativo alle imprese, si nota che nell intervallo la nostra provincia guadagna una posizione rispetto all anno 2008: era al terzo posto ed è invece al secondo, con un flusso di nuove sofferenze sui prestiti alle imprese pari a 1,052 e con uno scostamento rispetto alla media delle differenze di 2,1 punti. I tassi attivi su finanziamenti per cassa sono diminuiti mediamente nelle quindici province del cluster di 0,92 punti percentuali; alla Spezia il calo è lievemente più accentuato e pari a 1,13 punti: però non guadagna posizioni, rimanendo al decimo posto. Flusso di nuove "sofferenze rettificate" relative a famiglie consumatrici. Province Differenza Diff. pos. 1,354 0,641-0, Verbano-Cusio-Ossola 41 0,657 0, ,600 0,790 0, ,695 0, ,781 0,934 0, , ,696 1, ,668 1, ,986 1, ,102 1,250 0, ,865 1, ,182 1,302 0, ,979 1, ,527 1,644 0, ,357 1, (Fonte:Elabor. CCIAA su dati Banca d'italia) (dati riferiti ai 12 mesi che terminano nel periodo indicato, in percentuale dei prestiti) Differenza flusso nuove sofferenze famiglie consumatrici 31/12/ /12/2011. (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Banca d'italia) -0,9 0,1-1,2-0,8-0,8 1,2

23 Analisi per Cluster 293 Flusso di nuove "sofferenze rettificate" relative a imprese. Province Differenza Diff. pos. 1,303 0, ,171 1, ,588 1, ,924 2,782 0, ,336 2,932 1, ,639 2,963 1, ,762 3,400 2, ,123 3,450 2, ,131 3,504 1, ,752 3,724-1, ,523 3,919 2, ,308 4,350 3, ,661 7,175 5, ,618 7,219 5,601-5 Verbano-Cusio-Ossola 4,027 9,029 5,002-1 (Fonte:Elabor. CCIAA su dati Banca d'italia) (dati riferiti ai 12 mesi che terminano nel periodo indicato, in percentuale dei prestiti) Differenza flusso nuove sofferenze delle imprese 31/12/ /12/2011. (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Banca d'italia) -3,0-2,3-2,1-2,0-1,2-0,7-0,6 1,0 3,0 3,6 3,5-4,0-3,0-2,0-1,0 1,0 2,0 3,0 4,0 Tassi di interesse bancari (tassi attivi sui finanziamenti per cassa - tasso effettivo rischi a revoca) anni Province Differenza Diff. pos. 10,1 7,3-2, ,4 7, ,0 8,0-1,09 2 9,5 8,0-1,51 2 8,9 8,2-0, ,3-1,62 5 8,9 8, ,7-1,55 5 7,7 8,8 1,12-8 9,9 8,8-1,13 0 9,5 8, ,7 9, ,0 9,4-1,68 2 9,9 9, Verbano-Cusio-Ossola 10, (Fonte:Elabor. CCIAA su dati Banca d'italia) Differenza tassi di interesse bancari anni (Fonte: Elabor. CCIAA su dati Tagliacarne) -1,85-0,76-0, , ,60 0,64 2,04-2,5-2,0-1,5-1,0-1,0 1,5 2,0 2,5

24 294 Rapporto Economia Provinciale 2011 Istruzione La percentuale degli studenti spezzini laureati nel 2010 sulla popolazione in età anni è diminuita rispetto al 2005 di 1,8 punti percentuali; tale diminuzione è maggiore di 1,3 punti rispetto alla media delle diminuzioni che si sono verificati nelle province del cluster. Anche la % di studenti laureati in ingegneria è diminuita alla Spezia: punti percentuali, laddove nella media delle province del cluster è diminuita di 0,7 punti: ciò discosta la nostra provincia in positivo di 0,1 punti rispetto alla media, ma fa mantenere alla nostra provincia la medesima posizione in graduatoria. Studenti laureati negli anni 2005 e 2010: percentuale sulla popolazione in età anni Province Differenza Diff. pos. 9, ,1 9,9-1,2-1 9,4 9,3 1 8,8 8,9 0,1 4 8,9 8,7-2 8,9 8,3 0 9,9 8,2-1,8-5 9,0 8,1-1,0-3 8,3 7,8-2 7,2 7,6 3 8,5 7,4-1,1-1 8,8 7,3-1,4-3 6,9 7,3 1 6,7 7,2 1 Verbano-Cusio-Ossola 7,7 6,6-1,1-3 (Fonte:Elabor. CCIAA su dati Istat e MIUR) Differenza % studenti laureati sulla popolazione in età anni Anni (Fonte: Elabor. CCIAA su Miur) -1,3 - -0,7-0,9 1,0 1,0 0,9 0,8-1,6-1,2-0,8-0,8 1,2 1,6 Percentuale studenti laureati in ingegneria su totale laureati. Anni 2005 e 2010 Province Differenza Diff. pos. 15,9 16,7 0,8 2 14,2 15,2 1,0 4 15,9 15,2-0,7 1 12,5 14,7 2,2 7 20,9 14,6-6,3-4 16,7 14,2-2,5-4 15,4 13,4-2,0-2 12,2 12,7 5 13,2 12,6 0 12,9 12,6-0 10,1 12,6 2,5 4 10,7 12,3 1,6 2 13,4 11,9-1,5-6 Verbano-Cusio-Ossola 12,4 10,7-1,8-2 13,3 10,1-3,2-7 (Fonte:Elabor. CCIAA su dati MIUR) Differenza % studenti laureati in ingegneria su totale laureati. Anni (Fonte: Elabor. CCIAA su Miur) 3,2 2,9 2,3 1,7 1,4 1,1 0,1-0,8-1,1-1,4-1,8-2,5-5,6-6,0-4,0-2,0 2,0 4,0 6,0

25 Appunti 295

26 Finito di stampare presso la Tipografia Gescom S.p.A. Viterbo Giugno 2012

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Analisi per Cluster

Economia Provinciale - Rapporto Analisi per Cluster Economia Provinciale - Rapporto 2006 235 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 237 Demografia Nel 2006 solo in due province (Lucca e Savona) delle quindici messe a confronto il tasso di incremento naturale

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto Rapporto Economia Provinciale 2009 61 Valore aggiunto Valore aggiunto 63 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime annuali del Prodotto interno lordo: il

Dettagli

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3% 2 Pil procapite ben al di sopra della media Italia Bassa disoccupazione Basso livello di invecchiamento demografico Basso rapporto sofferenze/impieghi Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla provincia

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto Economia Provinciale - Rapporto 2005 37 Valore Aggiunto Valore Aggiunto 39 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime del Prodotto interno lordo: il PIL nazionale

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1 2 Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Piemonte realizzato nell ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Mercato del lavoro

Rapporto Economia Provinciale Mercato del lavoro Rapporto Economia Provinciale 2009 253 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 255 I tassi di occupazione nell Unione europea Anche nel corso del 2009 il tasso di occupazione in Italia rimane ad un livello

Dettagli

LE TENDENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL CONTESTO LIGURE NELL ANNUARIO STATISTICO 2013

LE TENDENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL CONTESTO LIGURE NELL ANNUARIO STATISTICO 2013 Presentazione Annuario Statistico Regionale 2013 LE TENDENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL CONTESTO LIGURE NELL ANNUARIO STATISTICO 2013 Genova, 5 febbraio 2014 Riccardo Podestà con la collaborazione di LIGURIA

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7 Valerio Vanelli Parma, 12 maggio 2016 L Osservatorio Economia e Lavoro offre un quadro - il più possibile completo e aggiornato - su

Dettagli

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019 Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo 2015-2017 Elaborazioni al 04/01/2019 A cura dell Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio di Brindisi L analisi di un bilancio costituisce,

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Edilizia

Economia Provinciale - Rapporto Edilizia Economia Provinciale - Rapporto 2006 103 Edilizia Edilizia 105 Dati di stock Al 31 dicembre 2006 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 2.919, con un aumento

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA Genova, 06 marzo 2013 FISAC/CGIL Regionale Liguria «A CHE PUNTO E LA NOTTE?» L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA PRESENTAZIONE ISRF LAB Elaborazioni a cura di Stefano Di Dio e Davide Riccardi Coordinamento

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno Economia Provinciale - Rapporto 2007 121 Commercio Interno Commercio Interno 123 Quadro generale Al 31.12.2007 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.237 unità, 29 in meno

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2009 127 Edilizia Edilizia 129 Dati di stock Al 31 dicembre 2009 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco 2002 F- Costruzioni sono 3.168, con un

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

La Spezia, 10 Giugno 2014

La Spezia, 10 Giugno 2014 Demografia Bilancio demografico Gennaio-Novembre 2013 per subarea. Provincia della Spezia Popolazion e al 1 gennaio Popolazion e al 30 novembre Nati Vivi Morti Saldo Naturale Iscritti Cancellati Saldo

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Nota Economica della provincia di Caserta 2015 Nota Economica della provincia di Caserta 2015 Corrado Martone Responsabile Studi PMI e Credito Istituto G. Tagliacarne Caserta, 15 giugno 2016 1 Lo LO SCENARIO scenario INTERNAZIONALE economico E NAZIONALE

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2006 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

Demografia. Bilancio demografico provinciale. Anno 2013

Demografia. Bilancio demografico provinciale. Anno 2013 Demografia La popolazione a fine 2013 è pari a 222.377 persone ed è superiore a quella indicata da Istat alla fine del 2012 per 3.660 unità. In realtà però non si tratta di una vera crescita, ma di rettifiche

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà FORZE DI LAVORO E OCCUPATI

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2016 139.065 1.538.055 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2016 456 164 AMBIENTE

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI SOTTOCAPITOLO a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale

Dettagli

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5. Fascicolo 7 2 Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA Il trend della popolazione nelle Città metropolitane italiane Il saldo sociale interno nelle Città Metropolitane italiane L indice di vecchiaia

Dettagli

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia 11 a Giornata dell economia Camera di Commercio di Sondrio Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia 11 a Giornata dell economia I giovani: risorsa scarsa e sprecata Dal vincolo demografico (invecchiamento,

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2008 121 Edilizia Edilizia 123 Dati di stock Al 31 dicembre 2008 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 3.106, con un aumento

Dettagli

Economia e lavoro. 8.1 Indicatori sul lavoro

Economia e lavoro. 8.1 Indicatori sul lavoro 8 Economia e lavoro 8.1 Indicatori sul lavoro Tabella 8.1: Andamento del tasso di attività totale per provincia. Anni 1996-2006 Arezzo 49,5 48,5 48,5 49,2 49,3 50,7 50,4 51,5 51,3 50,6 52,1 Firenze 48,9

Dettagli

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 Parma, 11 luglio 2018 Ufficio Informazione Economica Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI Principali indicatori statistici PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI Variaz.% su 2011 % su Italia Popolazione residente - Novembre 2012 1.565.258-3,1 2,6 Prodotto

Dettagli

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 111 Commercio interno 8 Camera di Commercio della Spezia Commercio interno 113 Quadro generale Lo stock di imprese attive al 31 dicembre 2004 è di 17.032; di queste,

Dettagli

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO Direzione Studi e Ricerche 21 marzo 216 1 Resta leggermente negativo il trend dei prestiti alle imprese,

Dettagli

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo I residenti a CB (popolazione, famiglie, saldi ) La popolazione residente al 31 dicembre 212 è di 71.84 unità, in aumento rispetto al dato del censimento 211 (che ha visto la cancellazione dall'anagrafe

Dettagli

Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali

Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Nelle tabelle riportate nelle pagine seguenti sono stati raccolti, per

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria Lettura al cruscotto statistico Provincia di Reggio Calabria Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Reggio Calabria 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese

Dettagli

COMPETITIVITA IN UE: TIENE IL NORDEST, BENE BOLZANO

COMPETITIVITA IN UE: TIENE IL NORDEST, BENE BOLZANO COMPETITIVITA IN UE: TIENE IL NORDEST, BENE BOLZANO Se confrontato con le principali regioni europee che presentano una popolazione e una struttura produttiva simile alla nostra, il Nordest non sfigura.

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LIGURIA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 03.2004 Struttura e dinamica del fenomeno disoccupazione nella Provincia di. Arboretti Giancristofaro

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 29 Torino gennaio 21 2 1 1 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: CRESCITA BASSA NONOSTANTE IL RECUPERO DELL EXPORT...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: LE VARIAZIONI

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE Lorenza NATALI 1 Camera di Commercio I.A.A. di Macerata Settore II Sviluppo e Sostegno Economico Area Promozione e Informazione Economica RISORSE UMANE STRUTTURE

Dettagli

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi 17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese 2016 Sintesi Nel corso del 2016 la provincia di Viterbo ha evidenziato un andamento in chiaro scuro, con qualche indicatore con un timido segno più, ed

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile CONVEGNO ESTE 11 settembre 2011 Aula Magna ex Collegio Vescovile Il Fenomeno Povertà Santina Mingari Il Fenomeno Povertà Santina Mingari Povertà Oggi Secondo l ultimo rapporto Eurostat (2010), il numero

Dettagli

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo RAPPORTO sull economia della provincia Palermo 3 Trimestre 2015 INDICE DEI CONTENUTI Executive summary 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2015 a. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni b. L andamento

Dettagli

ELETTRONICA E APPARECCHIATURE ELETTRICHE PROVINCIA DI VARESE

ELETTRONICA E APPARECCHIATURE ELETTRICHE PROVINCIA DI VARESE Il settore composito dell elettronica e apparecchiature elettriche (computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi, apparecchiature elettriche

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE P.O.R. F.E.S.R. LIGURIA 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA E OCCUPAZIONE IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE Dott. Riccardo Podestà Genova, 21 novembre 2012 Agenda Elementi di contesto La Liguria nel

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 CREDITO La Relazione annuale della Banca d Italia

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 29 L'Aquila gennaio 21 2 1 13 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli