Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese italiane"

Transcript

1 Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese italiane Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per la produzione statistica

2 I CONTENUTI INFORMATIVI DELL EDIZIONE 2018 DEL RAPPORTO Le schede settoriali forniscono un quadro sintetico immediato dei principali aspetti strutturali e congiunturali di ciascun settore. Aggiornamento mensile e accessibilità delle schede dal sito Istat dalla pagina dedicata al Rapporto e dall area Congiuntura economica (home page) Database di dati e indicatori settoriali, con circa 70 indicatori organizzati in diversi temi (es. struttura, demografia e performance delle imprese, costi e prezzi, nuove tecnologie, ricerca e innovazione, commercio estero e internazionalizzazione produttiva, ambiente) con dettaglio dimensionale, settoriale e per tipologia di impresa. 2

3 3 I CONTENUTI ANALITICI DELL EDIZIONE 2018 DEL RAPPORTO Analisi macroeconomica delle determinanti della fase di ripresa ciclica in Italia e nelle principali economie europee, con particolare riferimento alla dinamica degli investimenti e dell input di lavoro. Monitoraggio della congiuntura dei settori produttivi, attraverso indicatori sintetici di competitività e di rilevazioni ad hoc sulle percezioni degli imprenditori relative alla performance, agli indirizzi strategici e alle aspettative di breve termine per il periodo Adozione di una linea di analisi a livello d impresa per individuare i profili tecnologici e innovativi delle unità produttive, proponendo una mappatura del sistema finalizzata alla valutazione delle caratteristiche d impresa (dotazione di capitale fisico e umano, propensione all innovazione e alla digitalizzazione) in grado di accrescere il ritmo di crescita della nostra economica. Analisi delle misure contenute nel Piano Nazionale Impresa 4.0, con una prima valutazione dell utilizzo dei diversi strumenti da parte delle imprese, basata su indagini qualitative e modelli macro e microeconomici,

4 CAPITOLO 1: UNA RIPRESA A DIVERSE VELOCITA IN ITALIA LA RIPRESA APPARE PIU LENTA RISPETTO AI PARTNER EUROPEI: QUALI LE CAUSE? CONSUMI E INVESTIMENTI SONO I PRINCIPALI DRIVER: QUALE IL LORO PESO E IL LORO CONTRIBUTO? IN ITALIA GLI INVESTIMENTI SONO STATI L ANELLO MANCANTE NELLA PRIMA FASE DELLA RIPRESA CICLICA: QUALE IL LORO RUOLO E QUALI COMPONENTI PIU (MENO) DINAMICHE? LA RIPRESA DELL OCCUPAZIONE IN ITALIA: QUALE IL RUOLO DELLE POLITICHE? L ITALIA SCONTA UN RITARDO NEGLI INVESTIMENTI IMMATERIALI, LA COMPONENTE PIU REATTIVA AL CICLO E DETERMINANTE PER COLMARE IL GAP NEL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE 4

5 LA RIPRESA IN ITALIA E NEI PAESI UEM Ripresa nell Uem a bassa intensità rispetto a precedenti fasi cicliche (Pil +0,4% medio trimestrale da T2 2013); sostegno da componenti interne domanda. Consumi finali dei principali paesi europei Anni (dati trimestrali in volume, numeri indice, T1:2013=100) Ritmo più debole in Francia e Italia, accelerazione in Spagna, con dinamiche da T superiori a Germania. Consumi e investimenti: in Italia la fase di recupero è cominciata più tardi ed è stata relativamente più debole (da T2 2013: +0,2% medio trimestrale per entrambe le componenti, 0,4 e 0,6% in Germania, 0,5 e 1,1% in Spagna). Fonte: Elaborazione su dati Eurostat Investimenti fissi lordi dei principali paesi europei Anni (dati trimestrali in volume, numeri indice, T1:2013=100) 5 Fonte: Elaborazione su dati Eurostat

6 IL RITARDO ITALIANO NEGLI INVESTIMENTI IMMATERIALI Ritardo italiano negli investimenti immateriali: Investimenti in attività materiali (al netto delle costruzioni) nei principali paesi europei e Uem Anni (dati trimestrali, numeri indice, 2010=100) A) meno dinamici (da T al T : +8,6%, contro + 17,5% in Germania, +17,9% in Francia, +12,8% in Spagna). B) Importanza relativamente minore in termini di risorse impiegate (quota su Pil inferiore ai partner: 2,8 %, contro il 3,8% Germania e il 5,5% in Francia). C) Minore apporto alla crescita del Pil (tra il 2015 e il 2017: 0,1 punto percentuale, contro 0,5 pp in Germania, 0,7 pp in Francia). Fonte: Elaborazione su dati Eurostat Investimenti in attività immateriali (prodotti della proprietà intellettuale) dei principali paesi europei e Uem Anni (dati trimestrali, numeri indice, 2010=100) 6 Fonte: Elaborazione su dati Eurostat

7 IL RITARDO ITALIANO NELLA DIGITALIZZAZIONE Investimenti immateriali: importanti perché più reattivi al ciclo e cruciali rispetto al processo di digitalizzazione. L uso di strumenti e-business nelle imprese Ue Anno 2017 (percentuali di imprese con 10 e più addetti) 7 Il ritardo italiano nella digitalizzazione delle imprese: uso del web in crescita (72%, ma 77% media Ue) e velocità accesso a Internet (7% connessione superiore ai 100 Mb/s, contro 42% Danimarca, 39% Svezia, 12% Francia, 14% Germania, 25% Spagna). Tecnologie a supporto del trattamento e condivisione dei dati di business: simili a Francia e Germania nell ERP; inferiori ai tedeschi nel CRM; in forte ritardo nel SCM. Fonte: Eurostat, ICT usage and e-commerce in enterprises ERP - Enterprise Resource Planning: applicazioni per la gestione dei dati aziendali che rendono omogenei i flussi informativi tra aree funzionali di back-office SCM - Supply Chain Management: strumenti per la condivisione elettronica delle informazioni connesse alle operazioni sulla catena produttiva CRM - Customer Relationships Management: le applicazioni software che permettono di ottimizzare l interazione front office con i clienti, le azioni di marketing e le vendite

8 LA RIPRESA DELL OCCUPAZIONE Germania: tenuta dell occupazione nella fase recessiva e accelerazione dal 2014 (T4 2017: +3,4 mln rispetto al periodo pre-crisi) L'input di lavoro: occupati ed ore lavorate in Italia e principali partner europei Anni (Migliaia di persone e milioni di ore; dati trimestrali destagionalizzati ed aggiustati per i giorni di calendario) Spagna: andamento sincrono delle due variabili. Forte caduta fino al 2013; la ripresa è sostenuta ma si è lontani dai livelli pre-crisi Francia: ripresa delle ore lavorate più incerta e meno rapida, ma superato il livello precrisi Italia: inversione del monte ore nel 2015; l occupazione in ripresa dell 1% medio annuo dal Fonte: Eurostat

9 IL RUOLO DELLE POLITICHE DEL LAVORO La ripresa dell occupazione ha beneficiato degli effetti delle riforme del mercato del lavoro. Effetti del contratto a tutele crescenti e della decontribuzione sulle assunzioni totali delle imprese, condizionatamente all utilizzo di altri incentivi all assunzione Anni 2015 e 2016 (valori percentuali) 9 Stime di impatto effettuate sulle imprese manifatturiere sopra i 15 addetti che hanno dichiarato di aver assunto (a tempo determinato e/o indeterminato). Risultati: nel biennio , il contratto a tutele crescenti ha portato in media le imprese ad assumere circa il 19,5% in più di personale, rispetto a chi ha assunto utilizzando tipologie contrattuali diverse. L effetto specifico della decontribuzione è pari a circa il 17% nel 2015 ed al 6% nel CTC + Decontribuzione CTC + altri incentivi (non Decontribuzione) Fonte: Elaborazione su dati Istat, Indagine sulla fiducia delle imprese manifatturiere (2015,2016,2017) e modulo ad hoc sui flussi nel mercato del lavoro e tipologie contrattuali (2017)

10 1 0 CAPITOLO 2: UNA RIPRESA DIFFUSA A LIVELLO SETTORIALE LA RIPRESA ECONOMICA E STATA PIU INTENSA NEL SETTORE INDUSTRIALE: COME SI POSIZIONANO I DIVERSI COMPARTI? PER QUALI ASPETTI DELLA VITA SI SONO REGISTRATI I MAGGIORI PROGRESSI? LA RIPRESA DELLA DOMANDA DI INVESTIMENTI: SPECIFICITA DIMENSIONALI E SETTORIALI? LE IMPRESE INDUSTRIALI E L ORIENTAMENTO ALLA SOSTENIBILITA : DIFFUSIONE E LEGAMI CON LA COMPETITIVITA LA RIPRESA NEI SERVIZI: QUALI DINAMICHE CONGIUNTURALI E SETTORIALI? RIPRESA SIGNIFICATIVA DEL SETTORE INDUSTRIALE, CON UNA CRESCENTE CONVERGENZA SETTORIALE; NEI SERVIZI POLARIZZAZIONE TRA SETTORI IN FORTE ESPANSIONE E COMPARTI IN PERSISTENTE DIFFICOLTA.

11 ISCO T4-2017/2016 RAPPORTO 1 1 INTENSE DINAMICHE SETTORIALI NELL INDUSTRIA NEL Nel quarto trimestre del 2017 il grado di utilizzo della capacità produttiva ha raggiunto i livelli più elevati dal Si è andata in parte correggendo la tendenza alla divaricazione delle performance settoriali evidenziata nella edizione 2017 del Rapporto. La metà dei comparti che nel 2015, in base ai valori dell ISCo strutturale, si situavano al di sopra della media della manifattura, nel 2017 ha registrato una più debole dinamica dell ISCo congiunturale. Bevande, Metalli, Pelli, Mobili in evidenza sia nel 2016 sia nel Macchine e mezzi di trasporto in forte recupero. 110,0 108,0 106,0 104,0 102,0 100,0 Indicatore sintetico di competitività (ISCo) congiunturale per comparto manifatturiero (variazione T ) 98,0 96,0 94, , ,0 90,0 95,0 100,0 105,0 110,0 ISCO T4-2016/2015 a) 10=Alimentari; 11= Bevande; 13=Tessile; 14=Abbigliamento; 15=Pelli; 16=Legno; 17=Carta; 18=Stampa; 19=Prodotti petroliferi; 20=Chimica; 21=Farmaceutica; 22=Gomma e plastica; 23=Minerali non metalliferi; 24=Metallurgia; 25=Prodotti in metallo; 26=Elettronica; 27=Apparecchiature elettriche; 28=Macchinari; 29=Autoveicoli; 30=Altri mezzi di trasporto; 31=Mobili; 32=Altre manifatturiere; 33=Riparazione e manutenzione di macchinari e apparecchiature

12 CRESCITA DIFFUSA DELL OUTPUT E DELLO STOCK DI CAPITALE INDUSTRIALE RAPPORTO 1 2 Le indagini qualitative mostrano segnali di ripresa diffusa a livello settoriale, con miglioramenti rilevati per molti aspetti dell attività delle imprese. Il 45,5% delle unità manifatturiere dichiara di avere aumentato il fatturato nel 2017, il 41,2% la dotazione di capitale fisico, il 30,8% gli addetti (soprattutto, però, a bassa qualifica), il 24,6% la dotazione di capitale immateriale. Settori: percentuali generalmente in aumento rispetto al 2016, in particolare nei settori dei mezzi di trasporto e di prodotti di elettronica. Variazione dei principali aspetti dell attività delle imprese manifatturiere - Anno 2017 (% di imprese)

13 NUOVI INVESTIMENTI PER DUE TERZI MANIFATTURIERE RAPPORTO 1 3 Due terzi delle imprese (il 67% delle unità) ha dichiarato di aver effettuato investimenti nel Sensibili differenze tra unità di diverse dimensioni: la quasi totalità (il 96,7%) nel caso delle imprese più grandi (più di 250 addetti), quasi tre quarti (72,9%) per quelle di media dimensione (da 50 a 249 addetti), meno della metà (il 42,0%) per quelle più piccole (meno di 50 addetti). Settori più dinamici nelle attività di investimento: altri mezzi di trasporto, autoveicoli, raffinazione, farmaceutica Quota di imprese manifatturiere che dichiara di effettuare nuovi investimenti - Anno 2017 (%) 90,9 88,2 86,5 86,0 81,9 78,1 78,1 76,3 75,4 72,9 67,1 66,5 64,9 64,1 59,5 58,7 55, ,9 67,0 41,3 37, =Alimentari; 11= Bevande; 12=Tabacco; 13=Tessile; 14=Abbigliamento; 15=Pelli; 16=Legno; 17=Carta; 18=Stampa; 19=Prodotti petroliferi; 20=Chimica; 21=Farmaceutica; 22=Gomma e plastica; 23=Minerali non metalliferi; 24=Metallurgia; 25=Prodotti in metallo; 26=Elettronica; 27=Apparecchiature elettriche; 28=Macchinari; 29=Autoveicoli; 30=Altri mezzi di trasporto; 31=Mobili; 32=Altre manifatturiere; 33=Riparazione e manutenzione di macchinari e apparecchiature.

14 1 4 FOCUS: IMPRESE INDUSTRIALI E SVILUPPO SOSTENIBILE Da una prima indagine sull orientamento delle imprese verso lo sviluppo sostenibile: il 15,1% delle unità è classificabile come mediamente sostenibile, il 17,6% altamente sostenibile. Motivazioni prevalenti: miglioramento dell immagine aziendale (77,6%), riduzione dei costi (60,4%), ricerca di nuovi segmenti di mercato (49%). Rispetto alle unità a sostenibilità nulla, si stimano differenziali di produttività superiori del 7,9% per le imprese mediamente sostenibili e del 10,2% per quelle altamente sostenibili Motivazioni dei comportamenti orientati alla sostenibilità, per dimensione dell impresa Anno 2017 (%) nuovi segmenti di mercato riduzione costi produzione sperimentare migliorare progetti innovativi immagine azienda prescrizione di legge Piccole (5-49 addetti) Medie ( addetti) Grandi (250 addetti e oltre)

15 FORTI ETEROGENEITA SETTORIALI DELLA RIPRESA NEI SERVIZI RAPPORTO 1 5 Anche nei servizi di mercato emergono segnali di consolidamento della ripresa. Nel 2017 il fatturato complessivo è cresciuto del 3,4%, in netta accelerazione rispetto agli anni precedenti. In evidenza il comparto dei trasporti e magazzinaggio (+4,4% rispetto al 2016), agenzie viaggio e supporto alle imprese (4,2%), commercio all ingrosso (3,9%). Debolezza della crescita nei Servizi di informazione e comunicazione e nelle Attività professionali, scientifiche e tecniche. 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0 Indici del fatturato dei servizi per sezione Anno 2017 (variazioni tendenziali trimestrali, valori percentuali) 6,0 2,7 2,7 4,7 4,4 4,5 4,7 3,6 0,8 5,8 2,3 3,2 0,5 0,3-0,5-0,7 2,3-0,2 0,6 0,5 4,6 4,3 4,1 3,5 G* H I J M N I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre G= Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli; H= Trasporto e magazzinaggio; I= Attività dei servizi di alloggio e ristorazione; J= Servizi di informazione e comunicazione; M= Attività professionali, scientifiche e tecniche; N= Agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese *Al netto del Commercio al dettaglio.

16 1 6 RAPPORTO CAPITOLO 3:, DIGITALIZZAZIONE, CRESCITA IN ITALIA LA RIPRESA CICLICA E ASSOCIATA A FENOMENI DI RIPOSIZIONAMENTO STRUTTURALE E : QUALE RUOLO HA L? LA TRANSIZIONE E IN CORSO: COME SI POSIZIONANO LE IMPRESE? COME INTERAGISCONO PROPENSIONE ALL, GRADO DI DIGITALIZZAZIONE E DOTAZIONE DI CAPITALE FISICO E UMANO? QUALI EVIDENZE STANNO EMERGENDO PER QUANTO RIGUARDA L IMPATTO OCCUPAZIONALE DELLA TRANSIZIONE SU QUANTITA E QUALITA DELL OCCUPAZIONE? LA «MAPPA» MOSTRA UNA RILEVANTE AREA DI UNITA NON COINVOLTE NELLA TRANSIZIONE, UNA LIMITATA MA SIGNIFICATIVA AREA DI IMPRESE «DIGITALI COMPIUTE» E UN SEGMENTO CONSISTENTE DI IMPRESE «SENSIBILI» CON UN ELEVATO POTENZIALE.

17 ETEROGENEITA DEI COMPORTAMENTI INNOVATIVI NEI SETTORI Innovazione di prodotto o di processo in aumento rispetto al : 48,7% per cento per il totale delle imprese (+4 p.p) e 57,8% nella manifattura (+7 p.p) Imprese innovatrici per tipologia e attività economica Manifattura Anni (% sul totale del settore) 1 7 Oltre un terzo delle imprese di elettronica, autoveicoli, bevande e chimica è costituito da «Innovatori forti»(innovazioni di prodotto e processo combinata a quelle di tipo «soft» - marketing e organizzazione). Per macchinari e apparecchiature elettriche più orientamento all innovazione di prodotto Per farmaceutica e metallurgia più innovazione di processo. Presenza di «Potenziali innovatori» in particolare nell elettronica, chimica e farmaceutica. Legenda: 10=Alimentari; 11_12= Bevande e tabacco; 13=Tessile; 14=Abbigliamento; 15=Pelli; 16=Legno; 17=Carta; 18=Stampa; 19=Prodotti petroliferi; 20=Chimica; 21=Farmaceutica; 22=Gomma e plastica; 23=Minerali non metalliferi; 24=Metallurgia; 25=Prodotti in metallo; 26=Elettronica; 27=Apparecchiature elettriche; 28=Macchinari; 29=Autoveicoli; 30=Altri mezzi di trasporto; 31=Mobili; 32=Altre manifatturiere; 33=Riparazione e manutenzione di macchinari e apparecchiature.

18 1 8 MIGLIORE PERFORMANCE INNOVATRICI RAPPORTO All interno delle diverse classi dimensionali il valore aggiunto per addetto aumenta in modo evidente nel passaggio da assenza di innovazione a innovazione soft, raggiungendo i livelli massimi tra gli Innovatori forti. Importanti differenze non solo tra innovatori e non innovatori, ma anche tra «Innovatori forti» e «Innovatori soft». Nella manifattura il vantaggio aumenta all aumentare della dimensione aziendale, nei servizi è maggiore per le medie imprese, limitato nelle piccole. Valore aggiunto per addetto delle imprese innovatrici e non innovatrici, per macrosettore e classe di addetti Anno 2015

19 1 9 E DIGITALIZZAZIONE I settori con una propensione alta o medio-alta a innovare prodotti/servizi si concentrano nella manifattura (12 comparti su 18), mentre nel terziario l innovazione di prodotto/servizio coinvolge in misura elevata solo informatica, Tlc e altre attività professionali. La propensione all uso di tecnologie digitali è concentrata nella manifattura (6 settori su 18), mentre risulta ben più diffusa nei servizi. Innovazione: non solo effetti diretti (sulla performance d impresa), ma effetti indiretti (trasmissione via scambi intersettoriali). Network analysis: i comparti con i maggiori legami fra innovazione e digitalizzazione generano effetti di trasferimento ampi (autoveicoli, altri mezzi di trasporto, elettronica, ricerca e sviluppo, Tlc). Propensione all innovazione e livello di digitalizzazione, per settore di attività economica Anni Settori di attività economica Alimentari e bevande Tessile e abbigliamento Legno Carta Stampa Chimici Farmaceutici Gomma e plastica Minerali non metalliferi Metallurgia Prodotti in metallo Elettronica Apparecchiature Macchinari Autoveicoli Altri mezzi di trasporto Altre manifatturiere Riparazione Costruzioni Commercio ingrosso Trasporti Magazzinaggio Servizi postali Editoria Programmazione e trasmissione Telecomunicazioni Informatica Contabilità e consulenza Architettura e ingegneria Ricerca e sviluppo Pubblicità Altre attività professionali Alta Medio-alta Innovazione di prodotto Medio-bassa Bassa Innovazione di processo Livello di digitalizzazi one

20 DIGITALIZZAZIONE E DOTAZIONE DI CAPITALE (UMANO E FISICO) DIGITALIZZAZIONE E CAPITALE UMANO E FISICO DELLE Classificazione delle imprese per IMPRESE grado di digitalizzazione (su 6 indicatori basati sugli investimenti tecnologici effettuati dalle imprese nel periodo Digital intensity Index di Eurostat): alta (5%), media (32%) e bassa digitalizzazione (63%). La dotazione di capitale fisico e umano condiziona la propensione alla digitalizzazione. 2 0 Indicatore sintetico di capitale umano a livello di impresa (livello di istruzione e job tenure) e capitale fisico (valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali): 4 raggruppamenti di imprese (alto: 7%, medio: 16%, medio-basso: 17%, basso: 60%).

21 UNA MAPPATURA DELLA TRANSIZIONE RAPPORTO 2 1 Dalla percezione sulla rilevanza dell investimento Ict per l attività d impresa nel e dall incrocio delle due classificazioni precedenti: 5 gruppi di transizione digitale. «Indifferenti» >50% in quasi tutta la manifattura (tranne farmaceutica, elettronica, altri mezzi di trasporto, bevande) 70% nella manifattura tradizionale «Digitali compiute» Tlc (35%), informatica (23%), bevande (11,7%) e farmaceutica (11,2%). La produttività aumenta, per ogni livello di digitalizzazione, al crescere della dotazione di capitale fisico e umano; allo stesso tempo, per ogni grado di dotazione di capitale, ad un upgrade digitale è associato una produttività più elevata. SINTESI DEI PROFILI DI DIGITALIZZAZIONE E CAPITALE UMANO E FISICO

22 2 2 I GRUPPI DI PROPENSIONE ALLA TRASFORMAZIONE La combinazione di capitale umano, capitale fisico, uso di tecnologie Ict e propensione alla digitalizzazione evidenzia secondo una chiave di lettura originale i punti di debolezza e di forza del sistema produttivo italiano e la permeabilità a policy mirate alla sua modernizzazione. Ampia presenza di Indifferenti (66%) tra le piccole imprese, inferiore per le medie (44,2%) e le grandi (24,1%) Maggiore presenza di sensibili vincolate (target interessante per le policy) tra medie e grandi imprese (28,5 e 27,7%). Ampie differenze per le digitali compiute: sono il 2,1% delle piccole, il 7,3% delle medie e il 19,3% delle grandi imprese. I cinque gruppi di propensione alla trasformazione digitale, per dimensione delle imprese (Percentuali di imprese; unità con almeno 10 addetti)

23 QUALI EFFETTI CREAZIONE NETTA DI POSTI DI LAVORO? - 1 In tutte le classi di addetti, nelle Digitali compiute e Digitali incompiute, nel impresa su 2 ha aumentato i posti di lavoro di circa il 3,5%, (totale sistema: +0,6%). Variazione delle posizioni lavorative dipendenti, per classe di addetti e gruppo di propensione alla trasformazione digitale Anni (mediane, variazioni percentuali) Attenzione agli effetti qualitativi (sugli skills): 2 3 Nel chi aveva una maggiore propensione alla digitalizzazione ha modificato la forza lavoro a vantaggio delle figure più qualificate. Ma la prevalenza, nel sistema, di imprese a bassa propensione alla digitalizzazione ha determinato, per il sistema nel complesso, una ricomposizione degli skills verso qualifiche professionali inferiori.

24 2 4 QUALI EFFETTI CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO? - 2 Oltre l effetto «medio»: stima dell impatto della propensione alla digitalizzazione, delle diverse strategie innovative e dell investimento in capitale fisico e umano sulla creazione di posti di lavoro delle imprese nel Capitale umano, produttività e innovazione forte: fattori di convergenza del sistema verso l alto. Un elevata digitalizzazione ha spinto la creazione di posti di lavoro nella fascia media (blu) e alta (verde), non in quella bassa (rosso): qui esistono vincoli di altro tipo (es. capitale )? Effetti delle strategie d impresa sulla performance occupazionale delle aziende - Anni (contributi alla variazione dei quartili della distribuzione base della variazione delle posizioni lavorative, valori percentuali)

25 2 5 RAPPORTO QUALI EFFETTI CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO? - 3 Nelle piccole imprese l impatto dei diversi fattori agisce positivamente soprattutto sulla fascia media e alta, mentre quella bassa resta sistematicamente depressa. Unica eccezione: la condizione di innovatore forte (combinazione di prodotto, di processo, organizzativa e di marketing) ha un forte effetto propulsivo sulla creazione di posti di lavoro, ma soprattutto migliora in misura significativa l intera distribuzione della dinamica occupazionale. Effetti delle strategie d impresa sulla performance occupazionale delle piccole imprese (10-49 addetti) - Anni (contributi alla variazione dei quartili della distribuzione base della variazione delle posizioni lavorative, valori percentuali)

26 CAPITOLO 4: PRIME VALUTAZIONI SUL PIANO «IMPRESA 4.0» RAPPORTO GLI INCENTIVI HANNO AVUTO UN RUOLO DECISIVO NELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO? QUALI GLI EFFETTI DEGLI INCENTIVI NEL PROSSIMO BIENNIO? TRE ESERCIZI DI SIMULAZIONE: 1. EFFETTI DINAMICA DEGLI INVESTIMENTI TOTALI E DELLE COMPONENTI MATERIALE E IMMATERIALE IL CREDITO DI IMPOSTA IN R&S: EFFETTI SU SPESA E ASSUNZIONI IN R&S NEL LA SOSTITUZIONE LAVORO/CAPITALE NEL BREVE PERIODO: BALANCING DELLE NORME. VALUTAZIONI PRELIMINARI: I PRIMI EFFETTI RILEVABILI SEGNALANO UNA SIGNIFICATIVA ESTENSIONE DELLA PLATEA DI UNITA COINVOLTE ED EFFETTI ESPANSIVI APPREZZABILI.

27 ll RUOLO DEGLI INCENTIVI NELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO - 1 RAPPORTO 2 7 Importanza diffusa degli incentivi per gli investimenti della manifattura nel 2017: Super ammortamento: 62,1% 57,3% piccole; 66,9% medie; 62,9% grandi >50% in 21 settori su 23 Iper ammortamento: 47,6% 34,2% piccole; 53,0% medie; 57,6% grandi 60% in app. elettrici, gomma e plastica, metallurgia Credito d imposta in R&S: 40,8% 30,0% piccole; 45,5% medie; 47,1% grandi 60% (o più) in automotive e elettronica Rilevanza degli incentivi nella decisione di investire delle imprese, per dimensione - Anno 2017 (Percentuali di risposte «molto» o «abbastanza» rilevante; manifattura) Fonte: Indagine sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere

28 ll RUOLO DEGLI INCENTIVI NELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO - 2 RAPPORTO 2 8 Nel 2018: Il 45,7% delle imprese dichiara che investirà in software, il 32% in tecnologie machine-to-machine o IoT, il 27% in connessione ad alta velocità (cloud, mobile, big data ecc.) e in sicurezza informatica (in misura direttamente proporzionale alla dimensione d impresa). Orientamenti sulle competenze del personale impiegato: un quarto delle imprese prevede di reclutare risorse «competenti», il 38% di investire nella formazione dei lavoratori occupati. La spinta all adeguamento tecnologico e alla formazione del personale sono più diffusi nei settori a più elevata intensità tecnologica (elettronica, altri mezzi di trasporto, farmaceutica). Intenzioni di investire nelle tecnologie abilitanti nel 2018 (manifattura; percentuali di imprese) Fonte: Indagine sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere

29 2 9 TRE ESERCIZI DI SIMULAZIONE SU «IMPRESA 4.0» RAPPORTO Dal modello di previsione dell Istat (MeMo): da super ammortamento, iper ammortamento e credito imposta R&S è attesa una crescita degli investimenti sia nel 2018 sia nel 2019, di maggiore intensità per quelli in proprietà intellettuale rispetto agli acquisti di macchinari. Valutazione d impatto del credito d imposta in R&S nel 2015: impatto incerto sulla spesa in R&S; impatto positivo sugli occupati in R&S delle beneficiarie: +6 addetti rispetto alle non beneficiarie e +2 rispetto alle eleggibili che non hanno utilizzato l incentivo. Simulazione dell effetto di sostituzione lavoro/capitale: nel breve periodo c è e può essere compensata dall adozione congiunta di diverse misure specifiche (riduzione dell aliquota contributiva ma anche, ad esempio, assunzioni assistite dal credito di imposta in R&S).

30 3 0 CONCLUSIONI I dati e le analisi presentate forniscono alcune risposte sulle caratteristiche dell attuale fase ciclica, sul ruolo dell innovazione, della digitalizzazione e della dotazione di capitale fisico e umano per raggiungere più elevati ritmi di crescita economica, sul ruolo svolto dalle politiche di incentivo per sollecitare cambiamenti in aree e in segmenti che necessitano di un recupero competitivo. L utilizzo di estese e complesse basi di dati microeconomici che integrano dati amministrativi e indagini statistiche ha consentito di profilare le imprese maggiormente strutturate (circa 190mila unità con almeno 10 addetti, che rappresentano circa tre quarti dell occupazione dipendente e del valore aggiunto) evidenziando l impatto delle caratteristiche strutturali e delle strategie adottate sulla loro performance economica e sulle dinamiche settoriali. Complessivamente, il quadro statistico e analitico presentato consente di identificare, oltre che i progressi sul sentiero della ripresa, alcuni ritardi che condizionano competitività e crescita, colmabili - almeno in parte - agendo sui fattori di maggiore impatto identificati dalle analisi proposte.

31 Un ringraziamento a tutti coloro che, nella Task-force coordinata da Stefano Costa e Claudio Vicarelli e nelle diverse strutture dell Istituto hanno contribuito al Rapporto con gli approfondimenti analitici, le basi dati, la realizzazione e diffusione del prodotto finale. GRAZIE PER L ATTENZIONE

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 23 marzo 2018 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2018 Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla sesta edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato

Dettagli

Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali del sistema delle imprese

Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali del sistema delle imprese Rapporto sulla competitività dei settori produttivi. Quinta edizione Roma, 3 marzo 2017 Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali del sistema delle imprese Roberto Monducci Direttore

Dettagli

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Milano, 12 luglio 218 OUTLINE Il quadro congiunturale Profili e performance

Dettagli

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale ALLEGATO STATISTICO Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, 12 luglio 2017 Figura

Dettagli

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 24 febbraio 2016 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2016 Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla quarta edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 3 marzo 2017 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2017 Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla quinta edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Gruppo di ricerca: A. Castelli, L. Grilli, C. Marinoni, S. Mariotti, F. Sgobbi Le prestazioni del sistema-italia

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... EUROSTAT. http://europa. eu.int/comm/eurostat. IMF. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione - L Italia: ripresa debole

Dettagli

A che punto è la crisi. Fedele De Novellis. Bergamo, 1 dicembre 2009

A che punto è la crisi. Fedele De Novellis. Bergamo, 1 dicembre 2009 A che punto è la crisi Bergamo, 1 dicembre 2009 www.ref-online.it Due rappresentazioni del ciclo Italia - Prodotto interno lordo Italia - Prodotto interno lordo 325000 1.0 320000 0.0 315000-1.0 300 305000-2.0

Dettagli

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019 Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019 Per 30 contratti su 100 ci sono difficoltà di reperimento In crescita la domanda nelle medie imprese

Dettagli

Nel 2017, l indice generale della produzione

Nel 2017, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2017, l indice generale della produzione industriale aumenta del 3,1 per cento in termini di dati grezzi, consolidando l andamento positivo dell anno precedente. La dinamica positiva rilevata

Dettagli

Il sistema Italia può ripartire. Come?

Il sistema Italia può ripartire. Come? Il sistema Italia può ripartire. Come? Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Pisa, 22 Marzo 2013 Tornare a crescere puntando sulla forza dei settori più competitivi Indicatore sintetico di competitività

Dettagli

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

Un analisi territoriale: l economia delle Marche Un analisi territoriale: l economia delle Marche Laboratorio Vicarelli, Università di Macerata, 25 giugno 2014 Giacinto Micucci Banca d Italia, Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale

Dettagli

Nel 2015, l indice generale della produzione

Nel 2015, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2015, l indice generale della produzione industriale aumenta dell 1,8 per cento in termini di dati grezzi, dopo un triennio di variazioni negative. In corso d anno, la dinamica positiva

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 13 settembre 2013 Sintesi per la Stampa I risultati dell indagine trimestrale condotta dalla Federmeccanica presso un

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

2 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2018

2 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2018 2 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2018 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI EDIZIONE 2018 ISBN 978-88-458-1950-6 2018 Istituto nazionale di statistica Via

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

Nel 2016, l indice generale della produzione

Nel 2016, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2016, l indice generale della produzione industriale aumenta dell 1,2 per cento in termini di dati grezzi, consolidando l andamento positivo dell anno precedente. Nella seconda parte dell

Dettagli

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING Rapporto annuale e congiuntura Struttura e performance Due leve per la crescita Rapporto annuale e congiuntura L economia mondiale nel 2015 e le previsioni

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

2. LA PERFORMANCE CONGIUNTURALE DEI SETTORI PRODUTTIVI 1

2. LA PERFORMANCE CONGIUNTURALE DEI SETTORI PRODUTTIVI 1 33 2. LA PERFORMANCE CONGIUNTURALE DEI SETTORI PRODUTTIVI 1 Nel 16 la performance dei principali settori di punta della specializzazione italiana è stata sostenuta dalla domanda interna, dopo che nel 15

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza; ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2014 23 febbraio 2015 Il contesto economico Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a

Dettagli

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna La caduta del Pil Tra le maggiori economie europee, l'italia ha registrato, nel periodo 2008-2009, la flessione del Pil (Prodotto interno lordo, che è dato dalla somma di tutti i beni e servizi prodotti

Dettagli

Edizione 2019 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ. 25 marzo 2019 DEI SETTORI PRODUTTIVI

Edizione 2019 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ. 25 marzo 2019 DEI SETTORI PRODUTTIVI RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 25 marzo Edizione Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla settima edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato e

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Intervento al

Dettagli

3. EFFETTI DELLA CRISI E CAPACITA DI RISPOSTA ALLA RIPRESA NELLE PERCEZIONI DELLE IMPRESE DI MANIFATTURA E SERVIZI

3. EFFETTI DELLA CRISI E CAPACITA DI RISPOSTA ALLA RIPRESA NELLE PERCEZIONI DELLE IMPRESE DI MANIFATTURA E SERVIZI 43 3. EFFETTI DELLA CRISI E CAPACITA DI RISPOSTA ALLA RIPRESA NELLE PERCEZIONI DELLE IMPRESE DI MANIFATTURA E SERVIZI Una indagine qualitativa mostra come le percezioni delle imprese manifatturiere in

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 26 Giugno 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Aprile 2009 L Istituto nazionale di statistica diffonde gli indici (in base 2005) dell occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2010-2016 1 mostra una variazione media annua negativa,

Dettagli

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo *

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo * Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo * Lo scenario economico italiano post crisi, da alcuni definito paludoso (Istat, 2014), da altri

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 25 maggio 2018 Flash Industria 1.2018 Nel primo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita contenuta del +3,2 per cento rispetto al

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 febbraio 2014 Flash Industria 4.2013 Nel quarto trimestre 2013, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la ha registrato una variazione positiva (+1,4%) rispetto al corrispondente periodo dello

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia 2006-2015 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 19 aprile 2016 1 I contenuti Le fonti... e il focus territoriale 2 Gli indicatori Indicatori

Dettagli

Inflazione, produttività e salari

Inflazione, produttività e salari Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1 I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0

Dettagli

Sintesi della 138 a indagine

Sintesi della 138 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 138 a indagine Il 2015 si è chiuso per il settore metalmeccanico con una crescita dell attività produttiva del 2,8% rispetto all anno precedente. La ricchezza prodotta,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore delle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e servizi alle imprese è un settore piuttosto

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia.

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 6 agosto 2018 Flash Industria 2.2018 Nel secondo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +4 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. L artigianato

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2012 Dicembre 2011 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento del 3,4% rispetto a novembre (+3,1% sul mercato

Dettagli

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale 1 / 6 Home Chi siamo Innovazione Meccatronica Molecole Finanza reale Analisi D I R E T T O R E F I L I P P O A S T O N E Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale 5 giugno 2018

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia SICILIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro L andamento dell occupazione in Sicilia si caratterizzerà sostanzialmente per una crescita nulla nel periodo tra il 2008 e il 2015 1. Nel complesso l occupazione

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 217 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 217 1. Gli indicatori congiunturali Accelera la crescita del fatturato

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 21 luglio 2014 Maggio 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, diminuisce dell 1,0% rispetto ad aprile, registrando flessioni sia

Dettagli

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 II 13 III 13 IV 13 I 14 II 14 III 14 IV 14 I 15 II 15

Dettagli

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015 VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA 4 novembre VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA 2 La crescita? Dopo una profonda recessione PIL Trentino Alto Adige -1,0 +0,3 +0,9 +1,1 Veneto -10,0 +0,4 +1,0

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Stefania Trenti, Direzione Studi e Ricerche Torino, 31 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1

Dettagli

Struttura e attività delle imprese a controllo estero Anno 2008

Struttura e attività delle imprese a controllo estero Anno 2008 20 dicembre 2010 Struttura e attività delle imprese a controllo estero Anno 2008 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine statistica sulla struttura e sulle attività delle affiliate

Dettagli

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE 5 GIUGNO 2018 Indicatori ciclici coerenti con una crescita solida Fonti: Markit Economics, CPB, Thomson Reuters-Datastream, Intesa

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad

Dettagli

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013 Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 5 luglio 2013 Le Reti di impresa nelle regioni italiane Numero

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore finanziario; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 28 novembre 2018 Flash Industria 3.2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 6 dicembre 2017 Flash Industria 3.2017 Nel terzo trimestre 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un aumento del +3,3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Propensione all export e performance interna ed estera delle imprese manifatturiere italiane nel

Propensione all export e performance interna ed estera delle imprese manifatturiere italiane nel Propensione all export e performance interna ed estera delle imprese manifatturiere italiane nel 212-214 di Stefano Costa, Francesca Luchetti, Davide Zurlo * Tra le principali economie europee, l Italia

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Settembre 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 dicembre 2014 Ottobre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dello 0,4% rispetto a settembre, con un incremento

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 4 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Febbraio 2017 1. Gli indicatori congiunturali Nel quarto trimestre riprende

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 3 agosto 2016 Flash Industria 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello

Dettagli

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ Investimenti, innovazione e produttività Matteo Bugamelli Banca d Italia Presentazione del rapporto BEI Investment and Investment Finance in Europe

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche Milano, 7 maggio 2018 Crescita mondiale solida 1 PMI globali elevati ma sotto i massimi Commercio

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

Politica industriale e strategie globali

Politica industriale e strategie globali Politica industriale e strategie globali GIANFRANCO VIESTI Università di Bari (gviesti@cerpemricerche.191.it twitter @profgviesti) Milano, 24 marzo 2015 Associazione Industrie Beni di Consumo 1 Gli elementi

Dettagli

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia I caratteri strutturali del sistema Paese Italia a cura di Ugo Lassini Vicenza, 02 aprile 2008 Agenda Il sistema delle imprese italiane: Caratteri strutturali Numerosità, dimensioni e composizione settoriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie alimentari e delle bevande; come misura dell

Dettagli

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Conferenza nazionale AISRe, Sessione 18 Ancona 2016 IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Roberta Palmieri Istat RMC/Sede

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 11 maggio 2016 Flash Industria 1.2016 Nel primo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Osservatorio Congiunturale Milano, 6 Maggio 2014 STRATEGY Strategic Planning L indice del fatturato dei Servizi TLC ha avuto

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2016 6 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 8 novembre 2016 Flash Industria 3.2016 Nel terzo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 2 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 2 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 2 trimestre 217 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Agosto 217 1. Gli indicatori congiunturali Nel secondo trimestre 217 si conferma

Dettagli

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni workshop Prevedere le dinamiche occupazionali a livello di settore e professione. Modelli teorici ed approcci empirici a confronto

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 giugno 2014 Aprile 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, diminuisce dello 0,2% rispetto a marzo, con un aumento dello 0,6%

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2008-2015 1 mostra una variazione media annua positiva,

Dettagli