Guida alla Quinta Esercitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla Quinta Esercitazione"

Transcript

1 Obiettivi Guida alla Quinta Esercitazione curata da Ilaria Casale Dopo aver svolto questa esercitazione si sarà appreso come: Usare un LCD conoscendo le funzioni utili a visualizzare scritte o numeri; Comprendere come sia possibile far comunicare due apparati mediante tecnica bit-banging. Realizzare alcuni dimostrativi, quali un cronometro che mostri sul display il tempo che scorre con risoluzione di un decimo di secondo. LCD (Liquid Crystal Display) alfanumerico Gli LCD utilizzati si dicono alfanumerici in quanto non sono di tipo grafico, si orientano i vari pixel in modo che appaiano solo numeri o caratteri. Ne esistono di vari tipi, quelli che si utilizzano in questo corso hanno a disposizione due righe da 16 caratteri ciascuna. Per il loro corretto utilizzo è opportuno consultare il datasheet. Nella figura qui sotto è riprodotto l'lcd utilizzato in questa esercitazione. Nella tabella che segue, invece, sono indicate le funzioni dei 16 pin con cui l'lcd potrà essere controllato. I pin del LCD sono numerati da 1 a 16 da sinistra verso destra. Il pin 1 è per il collegamento a massa, il pin 2 è per l alimentazione che deve essere intorno ai 5V. Tra queste due connessioni è presente un terzo terminale, posizionato nel pin 3 utile per regolare il contrasto. Poi vi sono i segnali di controllo: RS è il segnale che ci permette di selezionare il tipo di registro. 1

2 (L'LCD stesso è pilotato mediante un microcontrollore interno dedicato, a cui devono essere mandati dei comandi, che andranno ad essere memorizzati nel COMAND REGISTER, oppure dei dati, come il codice di un carattere, che andranno a finire sul DATA REGISTER. Questi due registri sono selezionati con il pin 4) R/W per poter leggere o scrivere dati in memoria. In questo corso verrà utilizzato solo in scrittura, quindi viene connesso sempre a massa mandando uno 0 logico. (Nel LCD c è quindi una memoria da 80 byte, più grande dei 32 caratteri che si possono visualizzare) Pin 6, Enable, solo se questo è attivo ciò che si invia viene effettivamente caricato nel data bus. Il DATA BUS è costituito dai pin dal 7 al 14, linee di dati bidirezionali che come già detto in questo corso verranno utilizzate solo in scrittura. Infine i pin 15 e 16 sono rispettivamente l anodo e il catodo del LED per la retroilluminazione del display, a cui vanno applicati 4,2V, cioè, funziona sempre in corrente, ma non è necessario collegare un resistore in serie essendo già al suo interno. Un altra cosa fondamentale da conoscere per utilizzare correttamente un LCD è il set di caratteri che esso è in grado di visualizzare in base alla ROM interna che possiede. La figura che segue indica il set di caratteri presente nella maggior parte degli LCD del tipo usato per le nostre esperienze. 2

3 Nella parte più a destra sono presenti i caratteri più strani. Sulla sinistra si trovano i caratteri alfanumerici d interesse, di cui solo i numeri e le lettere coincidono con il codice ASCII (si pronuncia come le parole inglesi as key). La tabella indica con le righe i 4 bit meno significativi e con le colonne i più significativi relativi allo specifico carattere. Operazioni di scrittura di dati e comandi Riassumiamo qui di seguito quale sia il protocollo di comunicazione tra i due apparati che abbiamo a disposizione: il microcontrollore LPC1769 e l'lcd. Come già riferito la comunicazione avviene attraverso un bus di tipo parallelo a 8 bit. Il bus di controllo invece è a 3 bit. Quando nel microcontrollore è assente la sezione hardware che implementi il protocollo di comunicazione, è necessario emulare l'interfaccia utilizzando la periferica GPIO. Diversi pin della GPIO saranno usati per inviare (o anche ricevere) le informazioni verso l'apparato di destinazione. Il protocollo di comunicazione viene emulato rispettando la tempistica che il dispositivo di ricezione richiede. La tecnica che viene quindi utilizzata in questi casi è detta 3

4 bit banging: in definitiva i vari bit vengono "sparati" seguendo i tempi che il protocollo prevede. Lo stato dei bit sarà determinato per via software con il codice che implementiamo nel microcontrollore, senza fare uso di alcuna periferica hardware dedicata. In definitiva, con la GPIO si emulano, per mezzo del microcontrollore, i segnali di controllo e i dati che vogliamo inviare all'apparato di destinazione. Per l'interfacciamwnto dell'lcd avremmo bisogno di 8+3 collegamenti, ma questo numero può essere ridotto. Possiamo infatti comunicare gli 8 bit di dato come due parole da 4 bit ciascuna: mandando prima i 4 bit più significativi della parola e poi gli altri 4 bit meno significativi. A discapito di un tempo di comunicazione doppio, il numero di connessioni si riduce a 7. Inoltre, per ridurre ulteriormente le linee di connessione tra micro e LCD, forzeremo il bit di controllo R/W allo zero logico (il pin 5, relativo a R/W, verrà dunque connesso a massa). In questo modo sarà possibile solo inviare dati all'lcd senza avere la possibilità di ricevere da esso alcuna informazione. Non sarà quindi possibile realizzare un'interfacciamento con handshake (stretta di mano): potremo solo inviare comandi e dati senza che il micro possa avere la possibilità di sapere se la comunicazione è andata a buon fine. La garanzia che la comunicazione possa avvenire senza errori è data dal rispetto dei tempi massimi di esecuzione delle diverse funzioni dell'lcd. Ad esempio, dal datasheet si osserva che per l istruzione di cancellazione dello schermo l LCD impiega 3 ms al massimo. Quindi, se si invia tale comando e poi si inserisce un delay di almeno 3 ms saremo certi che lo schermo è stato cancellato e l'lcd è pronto a ricevere un nuovo comando. In conclusione saranno necessari per controllare LCD solo 6 fili piuttosto che 11. Facciamo un esempio per meglio capire il funzionamento della comunicazione a 4 bit seguendo l'andamento dei segnali indicati nella figura che segue. Se si vuole scrivere nell INSTRUCTION REGISTER, quindi un comando (non un dato), si deve mettere a 0 il pin RS (per selezionare IR, 1 se si volesse Data Register), la linea R/W anch essa bassa (Write) e infine si usa l Enable per sincronizzare la scrittura del dato, una sorta di clock. Quando arriva il fronte negativo di E, ciò che è stato scritto su DB4-DB5-DB6- DB7 (a 4 bit), viene memorizzato dall LCD. La stessa cosa viene effettuata anche una seconda volta al fine di far arrivare anche i 4 bit meno significativi. Si è usato quindi sempre la stessa parte di bus. È proprio questo che permette di risparmiare 4 fili, pur raddoppiando il tempo di comunicazione. 4

5 5

6 Schemi Lo schema dei collegamenti è indicato qui sotto. La scelta di P0.23-P0.26 collegati al bus DB4-DB7 è derivata dalla semplificazione che si ha nella connessione del bus a 4 bit. Infatti, i bit DB4, DB5, DB6 e DB7 sono relativi a un codice, cioè un numero. In quanto tale, è fondamentale il peso che ha ciascun bit. Ovviamente, il peso di ogni cifra cresce andando da DB4 a DB7. Per semplificare il codice, è assolutamente necessario che i 4 bit della GPIO che utilizzeremo per scrivere sul bus DB4-DB7 siano allineati e di peso crescente. La soluzione migliore, per evitare l intrecciarsi dei fili per i collegamenti è sfruttare proprio i pin da P0.23 a P0.26, che si trovano sui pin dall'15 al 18 del connettore J2 della scheda LPCXpresso. Per i due segnali (E e R/S) sono stati scelti i pin P0.15 e P0.16, vicini ai precedenti. Ai pin 2 e 1 sono collegati rispettivamente la tensione di alimentazione di 5 V e il terminale di massa. La tensione di regolazione del contrasto è ottenuta inserendo un trimmer da 10 o 20 kω con i terminali estremi collegati rispettivamente a 5 V e a massa. Il terminale centrale va invece connesso al pin 3. Dopo aver acceso la prima volta l'lcd, il cursore del trimmer sarà ruotato finché la scritta che l'lcd dovrebbe presentare non viene letta correttamente. Nella figura riportata qui di seguito è invece indicato un possibile schema dei collegamenti che rispetta quanto indicato nello schema elettrico. 6

7 7

8 Esercizio 1 Importare il progetto Lab5a_testLCD per valutare le funzionalità dell'lcd: lanciare ( Resume ) il codice per verificare il corretto funzionamento del sistema; osservare le diverse chiamate a funzione del main per capire cosa fa ciascuna di esse; mettere in pausa l'esecuzione (eventualmente premere Step Return per uscire dalla funzione in cui si è entrati e poter tornare al main); eseguire passo-passo ( Step Into ) almeno una funzione per osservare l'annidamento delle diverse chiamate a funzione. Nella cartella src di tale progetto si trovano i file HD44780.c e HD44780.h relativi a molte funzioni utili per utilizzare questo tipo di LCD. La sigla HD44780 indica il microcontrollore integrato in quaesto tipo di display. Si osserva in particolare il.h, dove sono presenti molte istruzioni già note : Tale valore, in esadecimale, assegnato a EN indica proprio che il bit di Enable è connesso al bit16 della LPCXpresso. Analogamente per RS è stato assegnato un uno alla posizione 15 (per il pin15) Poi si nota che l istruzione che segue è l unione delle precedenti, quindi l unione dei due bit di controllo. Per questo il nome assegnato a tale valore è CTRL_BUS (CONTROL BUS): Segue poi la definizione del DATA BUS, cioè utile a configurare 4 pin come uscite. Ai bit dal 23 al 26 viene assegnato un 1: che corrispondono proprio alle connessioni verso P P0.26. Saltando alcune definizioni simili, si osservi la definizione: 8

9 Quando nel main viene scritto FULL_BUS_CLEAR, il compilatore lo sostituisce proprio con l istruzione corrispondente tra parentesi graffe. Questo è utile per la portabilità. FULL BUS sono i due bit di controllo. CLEAR significa che questi vengono messi a 0. Quindi l istruzione mette nel registro FIOCLR solo quei due bit, 15 e 16 (che stanno a 1) e come già visto per tale registro, un '1' in una certa posizione farà sì che il pin corrispondente, impostato come uscita si porti allo stato basso. Uno '0' invece non ha alcun effetto. Con la seguente istruzione si vuole invece configurare l intero bus (a 6 bit) come uscita. Con FIODIR si sta dicendo alla GPIO di mettere i pin che vanno dal 15 al 23 come uscite. Questo sarà fatto attraverso la definizione: N.B. In C l espressione x = y equivale a x = x y In questo caso l operazione di OR ( ) è utilizzato permetter a 1 solo ed esclusivamente i bit d interesse, senza modificarne altri. Se si mettesse solo = infatti, tutti gli altri pin verrebbero messi a 0, ovvero come ingressi (cambiando così eventuali impostazioni precedenti). Si procede osservando le istruzioni relative agli stati voluti per selezionare un registro o l altro. Tutti i comandi appena elencati, e quelli che seguono, sono ripresi dal datasheet dell LCD. Al microcontrollore di quest ultimo devono arrivare determinati codici e proprio per questo tali comandi sono tutti a 8 bit. Infine si osservano queste due ulteriori definizioni: La prima indica che ogni volta che si scrive NUM_TO_CODE(num), con num pari al dato fornito come singola cifra decimale, il compilare lo tradurrà con num+0x30 (in esadecimale), ovvero num viene trasformato nel corrispondente codice ASCII (si osservi il codice ASCII delle cifre che vanno da 0 a 9, trovando che i codici esadecimale vanno proprio da 0x30 a 0x39). La seconda è utile per fare l operazione inversa, cioè ricavare il valore numero di una singola cifra decimale scritta come codice ASCII della stessa. Tale file prosegue con la dichiarazione di ulteriori funzioni. Tra queste si osservano ora quelle contenute nel file main.c 9

10 Per prima cosa nella funzione principale si trova l istruzione per l inizializzazione, cioè il reset software, dell LCD: che corrisponde quindi alla traduzione software di quanto indicato col diagramma di flusso fornito dal datasheet. Nel ciclo infinito si osservano le seguenti funzioni: Per cancellare il display, e quindi la sua memoria. La pausa di 5 ms è necessaria per i motivi precedentemente riportati circa i tempi di esecuzioni di tali istruzioni da parte dell'lcd. Per riportare il cursore all inizio della riga, all estremità sinistra. Il cursore non viene visualizzato come impostato nell INIT dell LCD. Pausa di un secondo inserita solo per osservare l'effetto del comando inviato. Infatti non è assolutamente necessaria una pausa così lunga perché il comando venga eseguito. Per scrivere una stringa, partendo dall estremità sinistra, formata dai caratteri tra virgolette. Come indica il simbolo * si sta passando alla funzione un puntatore: l indirizzo della locazione di memoria che contiene il primo elemento di un array di caratteri (elementi a 8 bit), quindi in questo caso di un vettore di 3 elementi (i tre codici ASCII delle lettere L, P e C). A questo punto la funzione autonomamente procede nel prelevare i restanti parametri. Char in C significa 8 bit ed è la lunghezza tipica dei caratteri codificati in ASCII. Il secondo parametro di questa funzione, 0, indica che tale stringa va scritta nella linea 0. (LCD utilizzato ha a disposizione la linea 0 o la linea 1, entrambe di 16 caratteri). Se la stringa supera la lunghezza consentita da una sola riga, tale funzione automaticamente va a capo e continua a scrivere sulla riga successiva. Per scrivere un solo carattere standard, come l 1 in questo caso, che va inserito tra due apici. 10

11 Ricordare: apici per un carattere (e WriteChar), virgolette per più caratteri (e WriteString) Per scrivere un numero si fornisce in questo caso il codice di questo (7) e come già visto per far ciò è stato definito NUM_TO_CODE(num). Per scrivere due cifre decimali. Quindi il parametro che deve essere fornito è un numero a due cifre. Tale funzione è molto utile ad esempio per orologi le cui cifre vanno di due in due. E importante sapere che il cursore ogni volta che si scrive avanza, quindi se non si da un istruzione opportuna il carattere scritto viene affiancato al precedente, procedendo da sinistra verso destra (sempre in base all'inizializzazione dell'lcd). Perciò fino all'esecuzione delle istruzioni indicate, sul display sarà visualizzata la stringa: LPC1769. Questa rimane per un secondo avendo inserito anche qui una pausa di tale valore. Successivamente si inviano: Per tornare a capo. In questo caso non si cancella, ma si sovrascrive. Per scrivere un numero decimale a n cifre. Tale funzione necessita di due parametri: il numero da visualizzare (in questo caso è stato precedentemente registrato nella variabile dummyval) e, come secondo parametro, il numero di cifre da dover visualizzare. Se ad esempio si vuole visualizzare un numero che varia tra 0 e 1000, si fornice come secondo parametro 4, e la dove ci sono gli 0 non significativi, tale funzione inserisce semplicemente degli spazi. Notare che avendo scritto 8 caratteri, questi si sovrappongono esattamente con quelli visualizzati in precedenza. A questo punto dovrà essere visualizzato sul Display: Sarebbe perciò stato superfluo il comando di CLEAR che avrebbe fatto, in questo caso, perdere solo del tempo. Volendo ora visualizzare qualcosa che potrebbe avere una lunghezza inferiore alla scritta precedente, si procede con le istruzioni già viste di CLEAR e RETURN_HOME. 11

12 Si osservi in particolare l istruzione: Dove 0xDF corrisponde nella tabella dei caratteri al simbolo dei gradi centigradi. 12

13 Esercizio 2 Copiare e incollare Lab5a_testLCD e rinominare la copia in Lab5b_conta ; impostare TIMER1 per generare un interrupt ogni secondo; inserire nella ISR di TIMER1 l'aggiornamento di una variabile globale secondi che verrà incrementata ogni secondo; dovendo visualizzare sull'lcd il valore di secondi (ricordarsi di portare il cursore a sinistra prima del comando di scrittura del valore): eliminare tutte le funzioni superflue che sono già presenti nel main tranne quella utile a scrivere un valore decimale a più cifre; scrivere nel main il codice che permette di portare il cursore nella posizione iniziale e poi di scrivere il valore della variabile secondi a 4 cifre decimali. Si inizia dichiarando la variabile prima della funzione principale volendo che sia globale: Poi si procede, all interno del main, con l inizializzazione dell LCD e del TIMER1 : Nella ISR (all interno di timer.c) va inserito l incremento della variabile secondi. Essendo questa globale è necessario però inserire all interno di tale file l istruzione: 13

14 Si può a questo punto definite la funzione di gestione dell interrupt: void TIMER1_IRQHandler (void) con il relativo ciclo di if: Quindi si procede tornando al main, cancellando il display ( ) e scrivendo il ciclo infinito che ha il semplice compito di far visualizzare sull LCD il valore della variabile secondi andando di volta in volta a capo: 14

15 Esercizio 3: Copiare e incollare il progetto precedente e rinominare la copia in Lab5c_cronometro ; Modificare il codice del progetto precedente in modo da visualizzare sull'lcd il tempo che passa in decimi di secondo nel formato: ####.# Si vuole ottenere l incremento della variabile (ora chiamata decimi) ogni decimo di secondo. Ciò si ottiene modificando l istruzione relativa al match, nell inizializzazione del timer, dividendo per 10 il valore iniziale: All LCD devono arrivare numeri interi. Si considera quindi la parte intera di decimi (che fornisce i secondi), si inserisce il simbolo. e poi l istruzione che traduce in codice il resto della divisione di decimi per 10 (ottenendo appunto i decimi di secondo). In C il simbolo % restituisce il resto della divisione tra i due operandi. 15

Guida alla Settima Esercitazione

Guida alla Settima Esercitazione Guida alla Settima Esercitazione curata da Ilaria Casale La seguente esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si comprenderà come gestire la periferica GPIO per generare un'interruzione.

Dettagli

Esercitazione su. LCD alfanumerico con controller/driver HD44780

Esercitazione su. LCD alfanumerico con controller/driver HD44780 Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Esercitazione su LCD alfanumerico con controller/driver HD44780 prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato,

Dettagli

Tutorial Display LCD e PIC

Tutorial Display LCD e PIC Tutorial Display LCD e PIC Si fa presente per coloro che sono a "digiuno" con la programmazione dei PIC di leggersi il tutorial in questo link http://www.grix.it/viewer.php?page=429 Descrizione Questo

Dettagli

Scopo e agenda dell Unità 6

Scopo e agenda dell Unità 6 Unità 6 SCHERMI LCD Scopo e agenda dell Unità 6 Scopo della presentazione Uno sguardo allo schermo LCD come una periferica di output: abilita alla visualizzazione di qualsiasi informazione di output inclusi

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto dove diversamente

Dettagli

Guida alla Quarta Esercitazione

Guida alla Quarta Esercitazione Obiettivi Guida alla Quarta Esercitazione curata da Ilaria Casale Dopo aver svolto questa esercitazione si sarà appreso come: Utilizzare una breadboard Verificare la presenza dell'alimentazione della scheda

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE

Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE Terminale Slave LCD1A manuale di riferimento aggiornamento: 05-06-03 Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE LCD1A - manuale di riferimento Giugno 2003 Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione

Dettagli

MANUALE Lanterne di coda con decoder

MANUALE Lanterne di coda con decoder MANUALE Lanterne di coda con decoder Cod. Lanterne di coda con decoder Pag. 1 di 5 CODICE PRODOTTO Funzionalità Questo decoder multifunzioni e previsto per il funzionamento su impianti che supportano il

Dettagli

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller ISA Input / Output (I/O) Numerose Periferiche di tanti tipi diversi, collegati alla CPU mediante BUS diversi. Solo Input (tastiera, mouse), producono dati che la CPU deve leggere. Solo Output (Schermo),

Dettagli

Interfaccia seriale per LM709SW

Interfaccia seriale per LM709SW Interfaccia seriale per LM709SW Caratteristiche tecniche : Alimentazione di ingresso : 6.6 VDC 12 VDC Interfaccia di collegamento : RS232 Segnalazione a led di rx e tx seriale Segnalazione a led per errori

Dettagli

Esercitazione su. LCD alfanumerico con controller/driver HD44780

Esercitazione su. LCD alfanumerico con controller/driver HD44780 Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Esercitazione su LCD alfanumerico con controller/driver HD44780 prof. Stefano Salvatori A.A. 2018/2019 Eccetto dove diversamente specificato,

Dettagli

C:\ProgrammiC\Dino18\terminal.h

C:\ProgrammiC\Dino18\terminal.h 1. 2. 3. 4. 5 //Init e Lcd Display============================= 6 if (DisplayStatus) // se = 0 sono disabilitate tutte le routine relative al display 7 { 8 if (InitFlag) 9 /* Inizializza l'lcd e le routine

Dettagli

Prime esperienze con la breadboard

Prime esperienze con la breadboard Progettazione nell'ambiente LPCXpresso Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Prime esperienze con la breadboard All text and image content in this document is licensed

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP Introduzione LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP Questa nota applicativa fornisce alcuni elementi base per interfacciare il controllore MCP Plus ad un videoterminale

Dettagli

Esercitazione di Reti degli elaboratori

Esercitazione di Reti degli elaboratori Esercitazione di Prof.ssa Chiara Petrioli Christian Cardia, Gabriele Saturni Cosa vedremo in questa lezione? Gli Array Gli array multidimensionali Le stringhe I puntatori Esercizi Pagina 1 Gli Array Definizione

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - I PICMICRO E I DISPLAY GRAFICI (PRIMA

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - I PICMICRO E I DISPLAY GRAFICI (PRIMA Paolo Rognoni (Paolino) LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - I PICMICRO E I DISPLAY GRAFICI (PRIMA 8 October 2012 Nelle applicazioni a microcontrollore sono sempre più presenti i display grafici. Li si

Dettagli

Esercizi per il recupero del debito formativo:

Esercizi per il recupero del debito formativo: ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CLASSE 4 ISC Esercizi per il recupero del debito formativo: Facendo esclusivamente uso delle istruzioni del linguaggio macchina mnemonico del microprocessore INTEL 8086 viste

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Remotaggio Caricabatterie NG3

Remotaggio Caricabatterie NG3 SEIA Snc ELETTRONICA Remotaggio Caricabatterie NG3 Remote control (RC162) Attenzione: collegare e scollegare il pannello di comando remoto solo con il caricabatterie spento Utilizzare un cavo pin-to-pin

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo Il menu di tavola e grafico consente di generare delle tavole numeriche dalle funzioni presenti in memoria. È possibile usare anche più funzioni per generare delle tavole. Poiché tavola e grafico

Dettagli

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 21/10/2011

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 21/10/2011 Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 1/10/011 Igor Melatti Costrutti del linguaggio C: ripasso Si consideri il programma C alla Figura 1 ci sono due dichiarazioni di funzioni, insertion

Dettagli

Sistema Informativo del Turismo

Sistema Informativo del Turismo INSERIMENTO DELLA MOVIMENTAZIONE TRAMITE I FILE C59 Novembre 2009 ESEMPIO VIA PROVA, 1 ESEMPIO VIA PROVA, 1 La pagina successiva presenta in alto i dati dell esercizio alberghiero che stiamo utilizzando;

Dettagli

AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202

AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202 CET CET s.r.l. TERMINALI ASCII ALFANUMERICI SERIE AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202 vers. 1.0 CET s.r.l. S.S. 211 Km 53,550 28071 Borgolavezzaro (NO) Tel. ++39-0321 - 885180

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma #include main() { printf("ciao Mondo!"); } Il file deve essere salvato con estensione.c Il primo programma in C++ #include using

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Voglio scrivere un romanzo (parte 2)

Voglio scrivere un romanzo (parte 2) Ecco, utilizzando "Blocco note", ho incominciato a scrivere il mio "romanzo". Ma che brutto! Non riesco a dare una forma accettabile al mio romanzo: se lo dovessi presentare a qualcuno per farmelo pubblicare,

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Debug di un programma

Debug di un programma Debug di un programma Col termine Debug si intende una fase di sviluppo del software, nella quale si cerca di eliminare gli errori dal programma Due tipi di errori: Errori sintattici, rilevati sempre dal

Dettagli

Dispensa 18 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE CESENA. Laboratori

Dispensa 18 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE CESENA. Laboratori ORSO I LURE IN INGEGNERI E SIENZE INFORMTIHE ESEN ORSO I PROGRMMZIONE.. 2016-17 ispensa 18 Laboratori ott. Mirko Ravaioli e-mail: mirko.ravaioli@unibo.it http://www.programmazione.info orso di Programmazione..

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Variabili e Istruzioni

Variabili e Istruzioni Exit Menù Variabili e Istruzioni 1 Le Variabili Una VARIABILE è un oggetto identificato da un NOME e da uno STATO, detto CONTENUTO o VALORE. Possiamo immaginarla come una scatola contenuto Pippo 11 nome

Dettagli

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main()

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() Primi passi Il mio primo programma #include /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() { printf( Hello World!\n" ); return 0; /* il programma termina con successo */ } /* fine

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT REQUISITI MINIMI DI SISTEMA: PC IBM compatibile Processore Pentium 8 MB RAM 4 MB H Disk liberi Porta seriale Windows 98 o superiore Scheda VGA 256 colori Risoluzione schermo 800 x 600 INSTALLAZIONE: SOFTWARE

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

I/O INTERATTIVO. scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere

I/O INTERATTIVO. scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere I/O INTERATTIVO scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere Input da tastiera Funzioni disponibili (tra le altre): scanf getchar Schema di funzionamento Tastiera Sistema

Dettagli

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI Progettare una unità centrale di elaborazione microprogrammata, dotata di registri ad uso generale di bit, che sia in grado di indirizzare una memoria di 64k

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello. Operazioni sui FILE in C++

Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello. Operazioni sui FILE in C++ Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello Operazioni sui FILE in C++ Librerie di I/O per la gestione dei FILE Il C++ consente di utilizzare le librerie standard di I/O del C mette anche

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Gli Array. Dichiarazione di un array

Gli Array. Dichiarazione di un array Gli Array Un array rappresenta una variabile indicizzata (ovvero contenente un indice) che viene utilizzata per contenere più elementi dello stesso tipo. Ogni array ha un nome al quale viene associato

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

C: panoramica. Violetta Lonati

C: panoramica. Violetta Lonati C: panoramica Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010 Violetta Lonati

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - I PICMICRO E I DISPLAY LCD ALFANUMERICI

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - I PICMICRO E I DISPLAY LCD ALFANUMERICI Paolo Rognoni (Paolino) LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - I PICMICRO E I DISPLAY LCD ALFANUMERICI 28 January 2012 Dopo aver scritto diversi articoli, ritengo che sia il caso di iniziare a proporre qualcosa

Dettagli

Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego)

Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego) Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego) Salve, sono il manuale che vi deve aiutare a risparmiare un po di tempo nell acquisizione dei dati userete Labview! Cos e? E un software della National

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE QUALCHE GIORNO PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Si può scrivere un programma anche utilizzando un editor di testo (Blocco Note, WordPad, ) ricordandosi comunque di salvarlo con l estensione.py.

Si può scrivere un programma anche utilizzando un editor di testo (Blocco Note, WordPad, ) ricordandosi comunque di salvarlo con l estensione.py. Avviare il programma (Tutti i Programmi Python 2.7 Idle). Quello che si è avviato è l ambiente di sviluppo di Python, che serve per facilitare il programmatore nello scrivere programmi usando Python. Dalla

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

FUNZIONI. Ivan Lanese

FUNZIONI. Ivan Lanese FUNZIONI Ivan Lanese Argomenti Tecniche di debugging Funzioni Di solito i programmi non funzionano int main() { int n, prod = 1; do { cout > n; prod = prod

Dettagli

Note su. Display a cristalli liquidi e il controller/driver HD44780

Note su. Display a cristalli liquidi e il controller/driver HD44780 Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Note su Display a cristalli liquidi e il controller/driver HD44780 prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente

Dettagli

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Esercizio 1 Scrivere un programma che stampa la somma di una sequenza di N numeri inseriti dall utente. Esercizio 2 Scrivere un programma che stampa la somma di una

Dettagli

I CARATTERI E LE STRINGHE

I CARATTERI E LE STRINGHE I CARATTERI E LE STRINGHE IL CODICE ASCII Per memorizzare i simboli grafici corrispondenti ai caratteri bisogna associare un numero intero a ciascuno di essi Il codice ASCII / æski/ (American Standard

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Funzionamento macchina di von Neumann clock Memoria Centrale: Tutta l informazione prima di essere

Dettagli

Guida alla Prima Esercitazione

Guida alla Prima Esercitazione Guida alla Prima Esercitazione Prerequisiti Per lo svolgimento dell'esercitazione è necessario: aver installato sul proprio PC l'ide LPCXpresso; disporre di una scheda di valutazione LPCXpresso LPC1769/CD

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

PASCAL. 05/04/2012 Pascal 1

PASCAL. 05/04/2012 Pascal 1 PASCAL 05/04/2012 Pascal 1 Per iniziare Compariranno vari menu, ma quelli principali sono tre File in cui troviamo: New per creare un nuovo documento di lavoro, Load per aprire lavori già salvati, Save

Dettagli

NB: sono richieste almeno 4 risposte esatte per la correzione delle domande aperte

NB: sono richieste almeno 4 risposte esatte per la correzione delle domande aperte 7 Lug 17 MATRICOLA COGNOME NOME PUNTEGGI PER LE VARIE DOMANDE: Domande aperte: A: 6, B: 9, C: 9 Scelta multipla: 1.5 punti per ogni risposta esatta DURANTE IL COMPITO E AMMESSO SOLO L USO DI STRUMENTI

Dettagli

Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica A2 - Gestione di una matrice di LED (8x8)

Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica A2 - Gestione di una matrice di LED (8x8) Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica A2 - Gestione di una matrice di LED (8x8) Giovanni Bonaccio, Stefano Mattoccia Matrice di led 8x8 Esperimento in cui vogliamo disegnare su una matrice di

Dettagli

Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori

Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori Salvatore Mandrà 7 Ottobre 2008 1 Esercizio L esercizio prevede l implementazione di funzioni per il prodotto di una matrice per un vettore, attraverso

Dettagli

Mini-dispensa sui puntatori in C

Mini-dispensa sui puntatori in C Mini-dispensa sui puntatori in C P. Zavarise Versione 1 ottobre 013 1 Valore e indirizzo di una variabile Ripassiamo il significato di dal punto di vista del programmatore. int a=; Viene creata una variabile

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

Menù principale di Calc

Menù principale di Calc Menù principale di Calc Status bar Informazioni generali! All'apertura si visualizza una cartella il cui nome è mostrato nella title bar;! Una cartella contiene più fogli di lavoro. Ci si può spostare

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 3: Istruzioni ed operatori booleani. Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Modulo LCD: interfacciamento e gestione

Modulo LCD: interfacciamento e gestione Modulo LCD: interfacciamento e gestione Per visualizzare messaggi o i dati relativi a misure effettuate si puo usare un display LCD. In figura e rappresentato un LCD a 2 righe e 16 colonne. Il display

Dettagli

Domanda: Come posso configurare SmartyCam HD Rev. 2.1/GP HD (d ora in poi SmartyCam) con Solo 2 DL?

Domanda: Come posso configurare SmartyCam HD Rev. 2.1/GP HD (d ora in poi SmartyCam) con Solo 2 DL? 1 SmartyCam con Solo 2 DL Domanda: Come posso configurare SmartyCam HD Rev. 2.1/GP HD (d ora in poi SmartyCam) con Solo 2 DL? Risposta: Perché SmartyCam e Solo 2 DL comunichino è necessario: collegarli

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

Ing. Vincenzo Falanga

Ing. Vincenzo Falanga Ing. Vincenzo Falanga GoockinG Sommario GoockinG... 2 Indice delle figure... 4 Cos è!... 5 Installazione... 6 Installazione su dispositivi mobili (Tablet, smartphone, )... 6 Installazione su Pc... 6 Avvio

Dettagli

Corso di BASCOM (Capitolo 1 5 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM Autore: DAMINO Salvatore. D I S P L A Y L C D (3).

Corso di BASCOM (Capitolo 1 5 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM Autore: DAMINO Salvatore. D I S P L A Y L C D (3). Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 1 5 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. D I S P L A Y L C D (3). GESTIONE DI UNA SEMPLICE CALCOLATRICE. Questo programma

Dettagli

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1.

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1. SSLProxy Manuale Utente versione 1.0 Indice 1 Panoramica... 3 2 Installazione...4 2.1 Prerequisiti... 4 2.2 Acquisizione del pacchetto... 4 2.3 Copia dei file sulla postazione client... 4 2.4 Esecuzione

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly Scrivere il codice ARM che implementi le specifiche richieste e quindi verificarne il comportamento usando il simulatore

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Numeri naturali Noi rappresentiamo i numeri con una sequenza di cifre, ad esempio 10 : 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, secondo una notazione posizionale. Posizionale significa che il valore

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO In questo tutorial mostreremo come comandare un display lcd con Arduino tramite il protocollo di comunicazione I 2 C molto utile per coloro che vogliono risparmiare 6

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Wincc TIA Portal v14

Wincc TIA Portal v14 Wincc TIA Portal v14 All apertura il programma richiede di creare un nuovo progetto. Impostare il percorso desiderato (desktop) e selezionare CREA Step (1) Creazione di un nuovo dispositivo Una volta creato

Dettagli

CPU, RAM, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

CPU, RAM, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica CPU,, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro A.A. 2009-10 Ripassiamo: Struttura di un Computer CPU Regola il funzionamento del computer E' in grado di eseguire

Dettagli

Inoltrare un messaggio.

Inoltrare un messaggio. Reti informatiche 359 7.5.3.9 Inoltrare un messaggio. È possibile spedire ad altri un messaggio inviato o ricevuto in precedenza. Al destinatario verrà recapitato il messaggio originale nel quale compariranno

Dettagli