Rassegna Stampa. Martedì 25 Febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Martedì 25 Febbraio 2014"

Transcript

1 Rassegna Stampa Martedì 25 Febbraio 2014

2 Sommario Testata Data Pag. Titolo p. 1. Fondi pensione 46 La vigilanza collaborativa di Covip (Servidio Laura) 1 52 Fondi sanitari: chi finanzia la sanità? (Servidio Laura) 60 UniSalute apre la strada al fondi aperti (Servidio Laura) Previdenza Sole 24 Ore (Il) 25/02/ Domande&Risposte - Con il cumulo la pensioe parte subito (Venanzi Fabio) 7

3 Estratto da pag. 46 SENZA ENTRARE NELLE DECISIONI GESTIONALI DEI SOGGETTI VIGILATI, LA COMMISSIONE DI VIGILANZASUI FONDI PENSIONE GARANTISCE, CON RIGORE E IN OTTICA DI COLLABORAZIONE, LA TRASPARENZA, IL RISPETTO DELLE REGOLE E UNO STIMOLO ALLO SVILUPPO DEL SETTORE LA VIGI LANZA COLLABORAT! VA DI COVI P SENZA ENTRARE NELLE DECISIONI GESTIONALI DEI SOGGETTI VIGILATI, LA COMMISSIONE DI VIGILANZASUI FONDI PENSIONE GARANTISCE, CON RIGORE E IN OTTICA DI COLLABORAZIONE, LA TRASPARENZA, IL RISPETTO DELLE REGOLE E UNO STIMOLO ALLO SVILUPPO DEL SETTORE Progetti trasparenti e conformi alle garanzie di legge, da valutare con un approccio dinamico. In quest'ottica Covip tutela il buon funzionamento dei fondi pensione, per i sei milioni di iscritti alla previdenza complementare. "Il nostro - spiega Rino Tarelli, presidente Covip - è un compito molto delicato: vigilare, in modo attivo e oculato sulle forme promosse e gestite dalle imprese di assicurazioni (fondi aperti, Pip), per garantire la trasparenza e il rispetto delle regole, pur senza entrare nei profili assicurativi e nelle scelte gestionali". Negli anni, l'attività di Covip si è andata evolvendo. "Accanto all'attività più strettamente formale, abbiamo valorizzato un approccio più orientato alla valutazione dei fattori di rischio, svolgendo anche un ruolo proattivo di stimolo nei confronti degli organi dei fondi pensione, finalizzato all'adozione delle migliori pratiche del settore. La nostra attività è di vigilare, in modo fermo, sulle scelte fatte, ma sempre in modo collaborativo, per garantire il miglior andamento del settore: un atteggiamento gradito sia ai fondi pensione sia alle casse private, che hanno apprezzato l'assenza di una contrapposizione di principio. Inoltre, nell'ambito dell'attività di vigilanza, abbiamo dato maggiore rilievo all'analisi della struttura organizzativa, dei processi di lavoro e delle procedure informatiche". VERSO UN WELFARE INTEGRATO L'evoluzione di Covip potrebbe non esaurirsi qui. "Dobbiamo prepararci a un futuro di welfare integrato: se, fino ad oggi, l'attenzione della politica è stata orientata alla sostenibilità del sistema sociale, solo in chiave pensionistica, ora è urgente intervenire anche riguardo SENZA ENTRARE NELLE DECISIONI GESTIONALI DEI SOGGETTI VIGILATI, LA COMMISSIONE DI VIGILANZASUI FONDI PENSIONE GARANTISCE, CON RIGORE E IN OTTICA DI COLLABORAZIONE, LA TRASPARENZA, IL RISPETTO DELLE REGOLE E UNO STIMOLO ALLO SVILUPPO DEL SETTORE Progetti trasparenti e conformi alle garanzie di legge, da valutare con un approccio dinamico. In quest'ottica Covip tutela il buon funzionamento dei fondi pensione, per i sei milioni di iscritti alla previdenza complementare. "Il nostro - spiega Rino Tarelli, presidente Covip - è un compito molto delicato: vigilare, in modo attivo e oculato sulle forme promosse e gestite dalle imprese di assicurazioni (fondi aperti, Pip), per garantire la trasparenza e il rispetto delle regole, pur senza entrare nei profili assicurativi e nelle scelte gestionali". Negli anni, l'attività di Covip si è andata evolvendo. "Accanto all'attività più strettamente formale, abbiamo valorizzato un approccio più orientato alla valutazione dei fattori di rischio, svolgendo anche un ruolo proattivo di stimolo nei confronti degli organi dei fondi pensione, finalizzato all'adozione delle migliori pratiche del settore. La nostra attività è di vigilare, in modo fermo, sulle scelte fatte, ma sempre in modo collaborativo, per garantire il miglior andamento del settore: un atteggiamento gradito sia ai fondi pensione sia alle casse private, che hanno apprezzato l'assenza di una contrapposizione di principio. Inoltre, nell'ambito dell'attività di vigilanza, abbiamo dato maggiore rilievo all'analisi della struttura organizzativa, dei processi di lavoro e delle procedure informatiche". VERSO UN WELFARE INTEGRATO L'evoluzione di Covip potrebbe no all'assistenza sanitaria integrativa, laddove l'aspettativa di vita avanza, la decrescita della fertilità riduce il ricambio generazionale, i bisogni sono inversamente proporzionali alla disponibilità di risorse e la non autosufficienza rappresenta un costo e un peso sensibile. E, se ora, gli aspetti previdenziali sono molto ben disciplinati, così non è per l'assistenza sanitaria integrativa, dove c'è confusione, in alcuni casi, poca scrupolosità e un maggior bisogno di tutele e di trasparenza. Servono regole certe e un'autorità di vigilanza al di sopra delle parti che abbia l'autorevolezza e i poteri necessari per vigilare, così come già accade per la previdenza complementare. In questo senso - conclude il presidente Tarelli - Covip può rappresentare il naturale soggetto preposto a questa funzione: una soluzione di garanzia, trasparenza ed economicità, visti gli incoraggianti risultati già ottenuti con la previdenza". esaurirsi qui. "Dobbiamo prepararci a un futuro di welfare integrato: se, fino ad oggi, l'attenzione della politica è stata orientata alla sostenibilità del sistema sociale, solo in chiave pensionistica, ora è urgente intervenire anche riguardo SENZA ENTRARE NELLE DECISIONI GESTIONALI DEI SOGGETTI VIGILATI, LA COMMISSIONE DI VIGILANZASUI FONDI PENSIONE GARANTISCE, CON RIGORE E IN OTTICA DI COLLABORAZIONE, LA TRASPARENZA, IL RISPETTO DELLE REGOLE E UNO STIMOLO ALLO SVILUPPO DEL SETTORE Progetti trasparenti e conformi alle garanzie di legge, da valutare con un approccio dinamico. In quest'ottica Covip tutela il buon funzionamento dei fondi pensione, per i sei milioni di iscritti alla previdenza complementare. "Il nostro - spiega Rino Tarelli, presidente Covip - è un compito molto delicato: vigilare, in modo attivo e oculato sulle forme promosse e gestite dalle imprese di assicurazioni (fondi aperti, Pip), per garantire COVIP, TUTELA E ANALISI la trasparenza e il ris stituita nel 1993, Covip ha acquisito la personalità giuridica di diritto pubblico nel 1996 e, dal 2011, svolge anche un'attività di analisi sulle casse professionali privatizzate una relazione che va poi presentata esclusivamente al ministro del Lavoro e al ministro dell'economia etto delle regole, pur senza entrare nei profili assicurativi e nelle scelte gestionali". Negli anni, l'attività di Covip si è andata evolvendo. "Accanto all'attività più strettamente formale, abbiamo valorizzato un approccio più orientato alla valutazione dei fattori di rischio, Fondi pensione Pag. 1

4 Estratto da pag. 52 Fondi sanitarì: CHI FINANZIA L A SAN ITA UN MODELLO DI WELFARE INTEGRATIVO CHE UTILIZZI L'IMPIANTO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE ANCHE PER LA SALUTE. PER LA QUALE URGE UN VERO E PROPRIO SECONDO PILASTRO, CHE PRIVILEGI GLI STRUMENTI CHE TUTELANO I BISOGNI NON COPERTI DAL PUBBLICO. QUESTA LA STRADA PER SOSTENERE IL PESO DEL COMPARTO, IN ITALIA, SECONDO CENSIS ED ESPERTI DI SETTORE di LAURA SERVIDIO di LAURA SERVIDIO Su una spesa complessiva di 800 miliardi di euro, l'italia utilizza, per il welfare, il 49% ovvero 390 miliardi, di cui 110, per la sola sanità, equivalenti a euro procapite. "Su un Pil di miliardi di euro - spiega Alberto Brambilla, coordinatore del comitato tecnico scientifico di Itinerari Previdenziali - questo si traduce in un'incidenza sulla ricchezza del 29%, a cui si aggiunge il fatto che, nella sola Lombardia, sei milioni di abitanti non pagano il ticket sanitario, gravando sui restanti tre milioni. di LAURA SERVIDIO Su una spesa complessiva di 800 miliardi di euro, l'italia utilizza, per il welfare, il 49% ovvero 390 miliardi, di cui 110, per la sola sanità, equivalenti a euro procapite. "Su un Pil di miliardi di euro - spiega Alberto Brambilla, coordinatore del comitato tecnico scientifico di Itinerari Previdenziali - questo si traduce in un'incidenza sulla ricchezza del 29%, a cui si aggiunge il fatto che, nella sola Lombardia, sei milioni di abitanti non pagano il ticket sanitario, gravando sui res Fondi pensione Pag. 2

5 Estratto da pag. 52 Risultato: il costo per il welfare e, in particolare per la È naturale chiedersi chi finanzia questa spesa: "il 52,64% dell'irpef è a carico di appena il 15,68% dei contribuenti: solo il 50% degli italiani presenta la dichiarazione dei redditi (31 milioni) e, di questi, quelli che sostengono il Paese sono il 16% scarso". Una situazione insostenibile per un cittadino che, oltre a pagare i tributi, deve sostenere anche i costi per le prestazioni sanitarie: "se 40 milioni di italiani - conferma Brambilla non pagano né imposte né servizi, pur costando euro a testa, è necessario riversare sui restanti 20 milioni di abitanti il costo della sanità". Anche in materia di ticket sanitari, sono moltissime le agevolazioni e le esclusioni: al sud, la maggior parte non paga alcun ticket, il che spesso provoca un uso abnorme sia di visite sia di medicinali. La Lombardia non fa eccezione, oltre sei milioni non pagano il ticket scaricando sul resto della popolazione costi elevati. "Occorre - continua Brambilla - che lo Stato si adoperi per agevolare il concetto di welfare integrativo e complementare attraverso un'opera di formazione e cultura, veicolata attraverso i media e la scuola, con l'obiettivo di far capire che, continuando così, non esisterà più il welfare di Stato". Qui si inserisce il discorso della sanità integrativa, laddove - secondo il Censis - l'80% degli italiani non è in grado di fronteggiare un evento imprevisto. "In Italia spiega Carla Collicelli, vice direttore Censis la spesa privata aggiuntiva per le prestazioni non coperte è, per Y87%, a carico di pazienti e famiglie, mentre, in altri contesti, esistono forme di copertura assicurativa e inte-carla Collicelli, vicedirettore Censis Carla Collicelli, vicedirettore Censis grativa già consolidate. Da qui l'interesse per un processo di rilancio dei Fondi sanitari integrativi: un comparto che, ad oggi, tutela solo alcune categorie privilegiate, con prestazioni prevalentemente sostitutive rispetto a quanto offerto dal sistema pubblico. Risorse che potrebbero essere meglio impiegate per offrire ciò che il sistema pubblico non da. Siamo in sostanza ancora lontani dalla costituzione di un vero e proprio secondo pilastro della copertura socio-sanitaria, da ripensare rapidamente, specie a favore dei fondi che tutelano i bisogni meno coperti dal pubblico". UN PROBLEMA DI SOVRAPPOSIZIONE Nel quadro della sussidiarietà in sanità, la questione dei Fondi sanitari integrativi è cruciale per tre ordini di motivi, secondo Collicelli: "il peso della spesa privata out of pocket, con cui le famiglie e gli individui pagano di tasca propria ciò che non riescono a ottenere dal servizio pubblico; la continua crescita della spesa sanitaria pubblica e del suo fabbisogno, spesso disatteso, con i noti problemi di disavanzo delle finanze regionali; l'emergenza sociale di patologie e ambiti di cura fino ad oggi rimasti nascosti nelle pieghe dell'autotutela individuale e fami- Carla Collicelli, vicedirettore Censis grativa già consolidate. Da qui l'interesse per un processo di rilancio dei Fondi sanitari integrativi: un comparto che, ad oggi, tutela solo alcune categorie privilegiate, con prestazioni prevalentemente sostitutive rispetto a quanto offerto dal sistema pubblico. Risorse che potrebbero essere meglio impiegate per offrire ciò che il sistema pubblico non da. Siamo in sostanza ancora lontani dalla costituzione di un vero e proprio secondo pilastro della copertura socio-sanitaria, da ripensare rapidamente, specie a favore dei fondi che tutelano i bisogni meno coperti dal pubblico". UN PROBLEMA DI SOVRAPPOSIZIONE Nel quadro della sussidiarietà in sanità, la questione dei Fondi sanitari integrativi è cruciale per tre ordini di motivi, secondo Collicelli: "il peso della spesa privata out of pocket, con cui le famiglie e gli individui pagano di tasca propria ciò che non riescono a ottenere dal servizio pubblico; la continua crescita della spesa sanitaria pubblica e del suo fabbisogno, spesso disatteso, con i noti problemi di disavanzo delle finanze regionali; l'emergenza sociale di patologie e ambiti di cura fino ad oggi rimasti nascosti nelle pie Fondi pensione Pag. 3

6 Estratto da pag. 52 liare, quali l'assistenza ai non autosufflcienti, disabili e malati psichici, con elevati costi indiretti (che comportano una perdita di risorse lavorative o di altro genere) e intangibili (sofferenza psichica e fisica) per le famiglie, e delle cure odontoiatriche, considerate indispensabili e finanziate dai diretti interessati, con parcelle molto esose, nel 92% dei casi". Nel frattempo, in sanità, si continuano a registrare inefficienze e sprechi di risorse, dati dalla sovrapposizione tra le prestazioni coperte dai fondi sanitari integrativi e quelle offerte dal sistema pubblico universalistico e, su una platea di aventi diritto di circa sei milioni di iscritti (che diventano 12 milioni con i familiari), si può capire quanto ingente sia l'area di sovrapposizione. "Una strada utile - propone il vice direttore di Censis - può essere il ripensamento del welfare contrattuale e aziendale in chiave di integrazione tra previdenza, assistenza e sanità, visto che i bisogni sono sempre più spesso integrati". LEVA FISCALE E NORMATIVA Occorre, però, non solo guardare alla sanità integrativa, ma anche alla riduzione del carico fiscale. "È necessario - spiega Brambilla - che tutti i lavoratori godano di ampi sgravi fiscali: ad oggi, il lavoratore dipendente ha la deducibilità della spesa sanitaria fino a euro, mentre il lavoratore autonomo ha la detraibilità fino a 1.291; siamo, quindi, di fronte a una situazione di incostituzionalità a svantaggio anche del servizio pubblico: se il 25% della popolazione aderisse ai fondi sanitari si produrrebbe una riduzione delle liste di attesa". Altro problema, la normativa sulla sanità integrativa. "Serve - spiega Federica Rambaldi, partner di Jenny. Avvocati Studio legale associato - un'armonizzazione della disciplina dei fondi sanitari contrattuali, quali enti, casse e società di mutuo soccorso con finalità assistenziale e dei fondi sanitari integrativi, che sono disincentivati a creare forme di integrazione, perché mancano di UN'OPPORTUNITÀ PER I CANALI DISTRIBUTIVI UN'OPPORTUNITÀ PER I CANALI DISTRIBUTIVI Le prospettive per i fondi sanitari sono molto interessanti in quanto strumento di primaria importanza nel rapporto tra il cittadino e il bisogno di assistenza sanitaria, anche se le attuali condizioni potrebbero ostacolarne la loro evoluzione, soprattutto per quelle categorie che non rientrano nella definizione di lavoratore dipendente "In particolare - spiega Federica Rambaldi, partner di Jenny Avvocati Studio legale associato, i fondi sanitari rappresentano un'allettante opportunità per gli attuali canali distributivi, che possono incasellare nelle loro competenze anche il collocamento di piani di assistenza sanitaria un settore poco esplorato, dove si iniziano a scorgere atteggiamenti concorrenziali da parte di canali distributivi alternativi a quelli professionali, creati appositamente per il settore dei fondi sanitari e delle società di mutuo soccorso Questo rappresenta un monito per le associazioni di categoria - conclude - che dovrebbero sensibilizzare maggiormente i propn associati e fornire maggiore cultura sul tema" UN'OPPORTUNITÀ PER I CANALI DISTRIBUTIVI Le prospettive per i fondi sanitari sono molto interessanti in quanto strumento di primaria importanza nel rapporto tra il cittadino e il bisogno di assistenza sanitaria, anche se le attuali condizioni potrebbero ostacolarne la loro evoluzione, soprattutto per quelle categorie che non rientrano nella definizione di lavoratore dipendente "In particolare - spiega Federica Rambaldi, partner di Jenny Avvocati Studio legale associato, i fondi sanitari rappresentano un'allettante opportunità per gli attuali canali distributivi, che possono incasellare nelle loro competenze anche il collocamento di piani di assistenza sanitaria un settore poco esplorato, dove si iniziano a scorgere atteggiamenti concorrenziali da parte di canali distributivi alternativi a quelli professionali, creati appositamente per il settore dei fondi sanitari e delle società di mutuo soccorso Questo rappresenta un monito per le associazioni di categoria - conclude - che dovrebbero sensibilizzare maggiormente i propn assoc Fondi pensione Pag. 4

7 Estratto da pag MILIARDI sanità l NUMERI DELLA SPESA PUBBLICA 110 MILIARDI sanità una normativa organica, senza dire che, per la disciplina di questi fondi, non vi è ancora la normativa attuativa, tra cui l'indicatore quantitativo sugli ambiti di intervento A compromettere il ruolo della sanità integrativa contribuisce anche la mancanza di una definizione univoca di prestazioni integrative, sostitutive e complementari al servizio sanitario nazionale, erogabili in favore dei cittadini e dei lavoratori dipendenti "Qui esistono potenziali sinergie tra previdenza e assistenza nella fase gestionale e amministrativa dei fondi samtari, finalizzata a un contenimento dei costi Su questo, però, bisognerebbe coinvolgere Covip" Sempre m tema di normativa, sarebbe sufficiente, secondo Brambilla, utilizzare la legislazione che regola la previdenza complementare, m una logica di integrazione tra sanità e previdenza complementare Una normativa - propone - che preveda l'aggancio dei coefficienti 110 MILIARDI sanità una normativa organica, senza dire che, per la disciplina di questi fondi, non vi è ancora la normativa attuativa, tra cui l'indicatore quantitativo sugli ambiti di intervento A compromettere il ruolo della sanità integrativa contribuisce anche la mancanza di una definizione univoca di prestazioni integrative, sostitutive e complementari al servizio sanitario nazionale, erogabili in favore dei cittadini e dei lavoratori dipendenti "Qui esistono potenziali sinergie tra previdenza e assistenza nella fase gestionale e amministrativa dei fondi samtari, finalizzata a un contenimento dei costi Su questo, però, bisognerebbe coinvolgere Covip" Sempre m tema di normativa, sarebbe sufficiente, secondo Brambilla, utilizzare la legislazione che regola la previdenza complementare, m una logica di integrazione tra sanità e previdenza complementare Una normativa - propone - che preveda l'agga di trasformazione e dell'età pensionabile alla speranza di vita (e non dell'anzianità contributiva, come previsto dalla riforma Fornero) e che preveda, per tutte le categorie, la medesima norma, gli stessi sgravi fiscali e il medesimo controllo sui fondi, effettuato dalla stessa autorità di controllo (Covip) Basterebbero questi quattro elementi per consentire sia lo sviluppo della sanità integrativa sia l'attività dei canali distributivi", conclude Brambilla SUSSIDIARIETÀ E NUOVI BISOGNI L'evoluzione del sistema di welfare passa anche per l'applicazione del principio costituzionale di sussidianetà, abbandonando l'attuale meccanismo di riparazione, utilizzato per porre riparo all'inefficienza del sistema pubblico "il legislatore - spiega Rambaldi - non può pensare che le consuetudim, create dall'associazionismo di categoria, possano rappresentare gli interessi dell'intera collettività e sopperire al bisogno assistenziale e previdenziale latente" Secondo Collicelli, è necessario gestire il passaggio dalla protezione pubblica alla sussidianetà m un mix tra pubblico e privato, con una maggiore attenzione ai bisogni m continua modificazione e al ruolo dei nuovi soggetti di responsabilità collettiva, collocati nell'area del terzo settore "In particolare, occorrerebbe che le parti sociali abbracciassero un'ottica di responsabilità concertativa, di poliarchia, di attenzione alle nuove forme di bisogno e ai soggetti tradizionalmente non rappresentati, che gli individui, le famiglie e le imprese fossero messi nelle condizioni di sviluppare una cultura del rischio e della sussidianetà sociale di tipo attivo e promozionale, oltre il garantismo e il corporativismo, che lo Stato si predisponesse a sgonfiarsi nel livello gestionale, ma a rafforzarsi nel ruolo di coordinamento e di collaborazione tra funzioni distinte tra loro, che si lavorasse seriamente a progetti di welfare locale e territoriale autogestiti dal basso, contro le logiche piramidali e i conflitti inter istituzionali, cio dei coefficienti 110 MILIARDI sanità una normativa organica, senza dire che, per la disciplina di questi fondi, non vi è ancora la normativa attuativa, tra cui l'indicatore quantitativo sugli ambiti di intervento A compromettere il ruolo della sanità integrativa contribuisce anche la mancanza di una definizione univoca di prestazioni integrative, sostitutive e complementari al servizio sanitario nazionale, erogabili in favore dei cittadini e dei lavoratori dipendenti "Qui esistono potenziali sinergie tra previdenza e assistenza nella fase gestionale e amministrativa dei fondi samtari, finalizzata a un contenimento dei costi Su questo, però, bisognerebbe coinvolgere Covip" Sempre m tema di normativa, sarebbe sufficiente, secondo Brambilla, utilizzare la legislazione che regola la previdenza complementare, m una logica di integrazione tra sanità e previdenza complementare Una normativa - propone - che preveda l'agga di trasformazione e dell'età pensionabile alla speranza di vita (e non dell'anzianità contributiva, come previsto dalla riforma Fornero) e che preveda, per tutte le categorie, la medesima norma, gli stessi sgravi fiscali e il medesimo controllo sui fondi, effettuato dalla stessa autorità di controllo (Covip) Basterebbero questi quattro elementi per consentire sia lo sviluppo della sanità integrativa sia l'attività dei canali distributivi", conclude Brambilla SUSSIDIARIETÀ E NUOVI BISOGNI L'evoluzione del sistema di welfare passa anche per l'applicazione del principio costituzionale di sussidianetà, abbandonando l'attuale meccanismo di riparazione, utilizzato per porre riparo all'inefficienza del sistema pubblico "il legislatore - spiega Rambaldi - non può pensare che le consuetudim, create dall'associazionismo di categoria, possano rappresentare gli interessi dell'intera collettività e sopperire al bisogno assistenziale e previdenziale latente" Secondo Collicelli, è necessario gestire il passaggio dalla protezione pubblica alla sussidianetà m un mix tra Fondi pensione Pag. 5

8 Estratto da pag. 60 IDEARE SOLUZIONI DI WELFARE ALTERNATIVO ANCHE PER CATEGORIE MENO TUTELATE. PRONTI STRUMENTI SANITARI A COSTI CONTENUTI. UN PERCORSO PIONIERISTICO, ALMENO IN ITALIA UNISALUTE APRE LA STRADA Al FONDI APERTI IDEARE SOLUZIONI DI WELFARE ALTERNATIVO ANCHE PER CATEGORIE MENO TUTELATE. PRONTI STRUMENTI SANITARI A COSTI CONTENUTI. UN PERCORSO PIONIERISTICO, ALMENO IN ITALIA Portare soluzioni di welfare anche a categorie trasversali della popolazione che, nel mondo del lavoro, sono protette solo marginalmente. Questo l'obiettivo di UniSalute in tema di sanità integrativa. "Il passaggio dal modello di assunzione a tempo indeterminato a quello di precariato - spiega riammetta Fabris, vice direttore generale area operativa di Unisalute - ha posto un tema nuovo sul tavolo della parti sociali: ideare situazioni di welfare integrativo anche per le categorie meno tutelate per le quali stiamo ideando strumenti sanitari a costi contenuti. Tra questi, i fondi aperti, che consentono anche a chi ha meno tutele di aderire alla sanità in forma libera. Ancora, però, non siamo arrivati a definire questo percorso, ancora pionieristico in Italia". L'offerta di Unisalute mira a fornire, a grandi numeri di persone, coperture assicurative a costi contenuti, sviluppando un modello integrativo pubblico-privato che, in Italia, ancora non è realtà, laddove non esistono linee guida per affrontare in termini operativi un modello di integratività effettiva e sostanziale. "Il nostro interlocutore è cambiato: sta crescendo l'attenzione verso coperture individuali e verso prodotti mono prestazione (odontoiatria, fisioterapia, diaria, visite), in un'ottica di modello personalizzato. Tutto ciò sarà un'occasione per tutti i canali distributivi, agevolati dal fatto che le urgenze sanitarie sono numerose e crescenti: dalle cure odontoiatriche alle visite specialistiche". MIX TRA PUBBLICO E PRIVATO Sussidiarietà e welfare integrato: quale modello per l'italia? "Nel nostro Paese - spiega Fabris - non è pensabile che esista un sistema a esclusiva matrice privata né un sistema universalistico che possa soddisfare una richiesta di assistenza che sta cambiando e che fa lievitare sempre di più i costi sanitari. È necessa- IDEARE SOLUZIONI DI WELFARE ALTERNATIVO ANCHE PER CATEGORIE MENO TUTELATE. PRONTI STRUMENTI SANITARI A COSTI CONTENUTI. UN PERCORSO PIONIERISTICO, ALMENO IN ITALIA Portare soluzioni di welfare anche a categorie trasversali della popolazione che, nel mondo del lavoro, sono protette solo marginalmente. Questo l'obiettivo di UniSalute in tema di sanità integrativa. "Il passaggio dal modello di assunzione a tempo indeterminato a quello di precariato - spiega riammetta Fabris, vice direttore generale area operativa di Unisalute - ha posto un tema nuovo sul tavolo della parti sociali: ideare situazioni di welfare integrativo anche per le categorie meno tutelate per le quali stiamo ideando strumenti sanitari a costi contenuti. Tra questi, i fondi aperti, che consentono anche a chi ha meno tutele di aderire alla sanità in forma libera. Ancora, però, non siamo arrivati a definire questo percorso, ancora pionieristico in Italia". L'offerta di Unisalute mira a fornire, a grandi numeri di persone, coperture assicurative a costi contenuti, sviluppando un modello integrativo pubblico-privato che, in Italia, ancora non è realtà, laddove non esistono linee guida per affrontare in termini operativi un modello di integratività effettiva e sostanziale. "Il nostro interlocutore è cambiato: sta crescendo l'attenzione verso coperture individuali e verso prodotti mono prestazione (odontoiatria, fisioterapia, diaria, visite), in un'ottica di modello personalizzato. Tutto ciò sarà un'occasione per tutti i canali distributivi, agevolati dal fatto che le urgenze sanitarie sono numerose e crescenti: dalle cure odontoiatriche alle visite specialistiche". MIX TRA PUBBLICO E PRIVATO Sussidiarietà e welfare integrato: quale modello per l'italia? "Nel nostro Paese - spiega Fabris - non è pensabile che esista un sistema a esclusiva matrice p Fiammetta Fabris, vice direttore generale area operativa di UniSalute ivata né un sistema universalistico che possa soddisfare una richiest rio trovare un riposizionamento di ruoli e compiti, in un confronto tra pubblico e privato. Viceversa, non è ipotizzabile un'integrazione tra le dinamiche di sanità e di previdenza integrativa, molto diverse tra di loro: se l'obbligazione del fondo pensione è di lunga durata ed è di carattere volontaristico, quella legata al fondo sanitario, comprende esigenze quasi quotidiane (prevenzione, visite specialistiche, cure dentarie), laddove - conclude - la sola Unisalute gestisce due milioni di prestazioni all'anno su una platea di tre milioni di clienti di fondi sanitari, con alte frequenze di utilizzo delle prestazioni, soprattutto di specialistica". Fondata dal gruppo Unipol nel 1995, Unisalute è la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti. Conta sul lavoro di 560 persone, tra cui 45 medici presenti in azienda e un network qualificato di strutture sanitarie, annoverando 4,3 milioni di assicurati (tra malattia e assistenza) e una centrale di acquisto che garantisce un controllo qualificato e costante della qualità: nove clienti su dieci consigliano la struttura in cui hanno effettuato le cure. di assistenza che sta cambiando e che fa lievitare sempre di più i costi sanitari. È necessa- IDEARE SOLUZIONI DI WELFARE ALTERNATIVO ANCHE PER CATEGORIE MENO TUTELATE. PRONTI STRUMENTI SANITARI A COSTI CONTENUTI. UN PERCORSO PIONIERISTICO, ALMENO IN ITALIA Portare soluzioni di welfare anche a categorie trasversali della popolazione che, nel mondo del lavoro, sono protette solo marginalmente. Questo l'obiettivo di UniSalute in tema di sanità integrativa. "Il passaggio dal modello di assunzione a tempo indeterminato a quello di precariato - spiega riammetta Fabris, vice direttore generale area operativa di Unisalute - ha posto un tema nuovo sul tavolo della parti sociali: ideare situazioni di welfare integrativo anche per le categorie meno tutelate per le quali stiamo ideando strumenti sanitari a costi contenuti. Tra questi, i fondi aperti, che consentono anche a chi ha meno tutele di aderire alla sanità in forma libera. Ancora, però, non siamo arrivati a definire questo percorso, ancora pionieristico in Italia". L'offerta di Unisalute mira a fornire, a grandi numeri di persone, coperture assicurative a costi contenuti Fondi pensione Pag. 6

9 Estratto da pag. 27 PENSIONI sul Registro pi&v^ sul Registro pi&v^ Venanzi»pagina 30 sul Registro Roberto Napoletano Martedì 25/02/2014 Domande&Risposte Le soluzioni ai quesiti dei lettori Con il cumulo la pensione parte subito La disciplina non ammette, però, la somma dei contributi accreditati alle Casse dei professionisti Fabio Venanzi II tempo che intercorre tra diverse gestioni, escluse le Casse dei liberi perfezionamento dei requisiti anagrafici e professionisti, mantenendo le regole di calcolo contributivi e accesso alla prima rata di pensione dellegestioninellequalisi può vantare contribuzione. può non essere immediato. Dopo il decreto Salva Non trova applicazione la finestra Italia, la finestra mobile è stata disapplicata nei confronti di quei lavoratori che maturano il diritto mobile. È possibile accedere solo con il a pensione con i nuovi requisiti mentre continua a requisito anagrafico previsto dalla Riforma trovare applicazione se l'accesso al MontiFornero per la pensione di vecchiaia pensionamento avviene con i requisiti previgenti. (di norma 66 anni 3 mesi). Inoltre il E questo il caso degli assicurati lavoratore non deve aver perfezionato il diritto a pensione in nessuna delle gestioni oggetto di cumulo. In entrambi i casi la pensione sarà sempre messa in pagamento che, per non sopportare l'onere di una dall'inps anche qualora a suo carico non eventuale ricongiunzione, decidono di dovesse esserci alcun pro quota. ricorrere alla totalizzazione. Il lavoratore, che nel corso della propria vita lavorativa, avendo Dal lavoro LE GUIDE DEL SOLE Dal svolto attività diverse, è stato iscritto a più lavoro pensioni -> Le prime risposte gestioni previdenziali, può utilizzare i diversi Pubblichiamo le prime risposte ai periodi contributivi ai fini di un unico trattamento, il cui onere è posto quesiti inviati dai lettori in materia di proporzionalmente a carico delle gestioni alle pensioni. A questo tema è stata quali ha versato la propria contribuzione. Tale dedicata la Guida pubblicata ieri sul facoltà può essere esercitata dai lavora Sole 24 Ore. Hanno risposto: Aldo Forte, Pietro Gremigni, Silvano Imbriaci, Claudio Pinna, Giuseppe tori iscritti in due o più forme pensionistiche a carico dell'assicurazione generale obbligatoria Roda, Fabio Venanzi Dal lavoro e delle forme sostitutive, esclusive ed pensioni -> Le prime risposte esonerative della medesima, alle forme Pubblichiamo le prime risposte ai pensionistiche obbligatorie relative ai liberi quesiti inviati dai lettori in materia di professionisti, dai lavoratori iscritti alla pensioni. A questo tema è stata gestione separata dell'inps (che per sua natura dedicata la Guida pubblicata ieri sul non può essere ricongiunta) nonché dagli Sole 24 Ore. Hanno risposto: Aldo iscritti al Fondo di previdenza del clero e dei Forte, Pietro Gremigni, Silvano ministri di culto delle confessioni religiose Imbriaci, Claudio Pinna, Giuseppe diverse dalla cattolica. Di norma la pensione Roda, F Sut sito del Sole 24 Ore, da tota oggi, le risposte agli altri quesiti lizzata è calcolata con le regole del sistema collegati alla Guida del Sole «Da I contributivo salvo che l'interessato non possa lavoro alla pensione» www. far valere, in una delle gestioni, un diritto Hsole24ore. com/pensioni2014 bio autonomo. In tal caso, il pro quota di pensione Venanzi Dal lavoro pensioni -> Le sarà calcolato con le regole previste prime risposte Pubblichiamo le prime dall'ordinamento in questione mantenendo le risposte ai quesiti inviati dai lettori in regole retributive/miste. In regime di materia di pensioni. A questo tema è s totalizzazione, la pensione di vecchiaia si consegue con 65 anni 3 mesi e almeno venti anni di contributi mentre la decorrenza sarà posticipata di 18 mesi. La pen In scadenza la salvaguardia per chi ha assistito familiari I lavoratori, che hanno fruito dei permessi per l'assistenza a familiari in base alla legge 104/1992, possono ancora accedere con le regole precedenti il Decreto Salva Italia ^ La risposta è positiva ma i termini * sono in scadenza. Il DI 102/2013 na esteso la salvaguardia anche nei confronti di questa tipologia di lavoratori nonché a quelli che erano in congedo straordinario biennale in base all'articolo 42 del Digs 151/2001. Il contingente è fissato in unità ma gli interessati devono perfezionare i requisiti anagrafici e contributivi (o solo contributivi), compresa la finestra mobile, affinchè la pensione possa essere messa in pagamento entro il 6 gennaio La domanda va presentata alla competente Dirczione territoriale del lavoro entro domani, 26 febbraio Totalizzazione con 40 anni, finestra di 21 mesi Ho maturato i 40 anni in regime di totalizzazione a settembre 2013: devo aspettare 18 mesi per percepire l'assegno ^ I lavoratori che intendono ricorrere al * pensionamento tramite la totalizzazione nazionale devono soddisfare il requisito contributivo di 40 anni 3 mesi. Dal perfezionamento dei requisiti occorrerà attendere 21 mesi di finestra mobile. sione con il solo requisito contributivo si consegue con 40 anni 3 mesi ma in questo caso il differimento è di 21 mesi. Più favorevole è il sistema di calcolo della pensione in regime di cumulo, introdotta dalla legge di stabilità Con il cumulo è possibile "sommare" i periodi accreditati nelle Previdenza Pag. 7

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26 LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti: Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico ex INPDAP dicembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI Definizione Per Sistema Previdenziale intendiamo l'insieme delle regole che disciplinano il

Dettagli

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI PENSIONABILITÁ Indice Inquadramento previdenziale dipendenti Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Nuovi riferimenti normativi Pensione di vecchiaia: requisiti

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le linee guida delle riforme Il sistema pensionistico pubblico, a ripartizione, subisce l influenza dei seguenti fenomeni: - variazione nel rapporto

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 10/04/2015 Circolare n. 74 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

LE PREMESSE DELLA RIFORMA LE PREMESSE DELLA RIFORMA Non sono state aumentate le aliquote contributive della Riforma 2008, sono stati tutelati i diritti maturati dagli iscritti ed è stata, al contempo, rivolta un attenzione particolare

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995 Sistema di liquidazione Contributivo I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 2. I REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBU- TIVA DAL 1 GENNAIO 2008: IL REQUISITO ANAGRAFICO GENERALE (CD. SCALONE)

Dettagli

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente

Dettagli

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE a cura di Massimiliano Piras Delegato Ingegneri per il Medio Campidano Premessa Nel dicembre 2011, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INFORMATIVA DICEMBRE 2012 1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2013,

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

I consulenti del lavoro e la pianificazione previdenziale. In collaborazione con:

I consulenti del lavoro e la pianificazione previdenziale. In collaborazione con: I consulenti del lavoro e la pianificazione previdenziale In collaborazione con: I servizi offerti dalla fondazione lavoro I servizi 1 - Formazione per l erogazione di consulenza previdenziale e utilizzo

Dettagli

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014 La pensione di vecchiaia Entrano in gioco per l'ottenimento della pensione di vecchiaia i due requisiti anagrafico e contributivo. È richiesta inoltre la cessazione di qualsiasi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Dai valore al tuo domani. fondo pensione

Dai valore al tuo domani. fondo pensione Dai valore al tuo domani fondo pensione fondo pensione E grande la soddisfazione per aver raggiunto l'obiettivo di realizzare il primo Fondo di Previdenza Complementare di categoria gestito da una Cassa

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo 19-5-2008 Le nuove regole per la pensione di anzianità e vecchiaia Circolare INPS n. 60 del 15 maggio 2008 a cura di METELLO CAVALLO L INPS ha diramato la circolare che illustra in modo definitivo le nuove

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

LA MANOVRA MONTI FORNERO

LA MANOVRA MONTI FORNERO LA MANOVRA MONTI FORNERO DL n. 201 del 6/12/2011, conversione in legge n. 214 del 22/12/2011 1 Legge 214/11 art. 24 c. 6,7,9 requisiti richiesti dal 1.1.2012 Pensione di vecchiaia Innalzamento dell età

Dettagli

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di Le pensioni Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,

Dettagli

Riscatto degli anni di laurea

Riscatto degli anni di laurea Riscatto degli anni di laurea Riscatto degli anni di laurea scuola Chi è giovane e fresco di laurea, di regola, non vede l ora di mettersi a lavorare e, certamente, per prima cosa non pensa alla pensione.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia La Previdenza Sociale in Italia Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia BBF&Partners, Servizi per la Gestione delle Risorse Umane 1 2 L Assicurazione Previdenziale Obbligatoria

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Fondo di Previdenza Generale Requisiti Età inferiore a quella di

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario TuttoInps Le pensioni La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti Sommario NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 NEL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 NEL SISTEMA MISTO... 4 LA DOMANDA... 4 LA DECORRENZA... 4

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: nuovo regolamento ENASARCO 2013 1. Premesse, riferimenti normativi ed entrata in vigore Dal 1 Gennaio 2013 è entrato in vigore il

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 9 del 17-1-2008.htm legge 24 dicembre 2007, n. 247. Nuove disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi. Direzione centrale

Dettagli

Il Miur sta approntando la circolare con cui annualmente disciplina l accesso alla pensione per il personale della scuola.

Il Miur sta approntando la circolare con cui annualmente disciplina l accesso alla pensione per il personale della scuola. PREG.MI COLLEGHI DELLA SCUOLA, Il Miur sta approntando la circolare con cui annualmente disciplina l accesso alla pensione per il personale della scuola. Questa segreteria provinciale, ritenendo di fare

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA Circolare n. 35 del 23 febbraio 2007 Decorrenza: immediata Serie: PERSONALE Argomento: Normativa e contrattualistica Oggetto: RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR -

Dettagli

Le novità del Decreto Salva Italia in materia previdenziale

Le novità del Decreto Salva Italia in materia previdenziale DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI Le novità del Decreto Salva Italia in materia previdenziale In attesa che sia definitivamente approvato dal Parlamento il Decreto salva Italia, forniamo una sintesi dei contenuti

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Finanziaria 2011-2013 D.L. 31 Maggio 2010 n. 78 convertito in legge n. n122/2010 G.U n. 176 del 30 luglio 2010

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Finanziaria 2011-2013 D.L. 31 Maggio 2010 n. 78 convertito in legge n. n122/2010 G.U n. 176 del 30 luglio 2010 PATRONATO INCA CGIL Lombardia Finanziaria 2011-2013 D.L. 31 Maggio 2010 n. 78 convertito in legge n. n122/2010 G.U n. 176 del 30 luglio 2010 Milano, 22 novembre 2010 NUOVE DECORRENZE: PREMESSA Comma 1,

Dettagli