PAROLE CHIAVE. Open access

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAROLE CHIAVE. Open access"

Transcript

1 PAROLE CHIAVE Open access COME È NATO L OPEN ACCESS Bethesda, 11 aprile Quartiere generale dello Howard Hughes Medical Institute di Chevy Chase, Mariland. In una stanza dell istituto si ritrovano medici, scienziati, finanziatori, editori, direttori di riviste, bibliotecari; l obiettivo è condiviso: promuovere le pubblicazioni liberamente accessibili, in altre parole l Open access (OA). I convenuti partecipano al meeting a titolo personale e, alla fine della riunione, sottoscrivono un documento in cui si stabilisce che una pubblicazione, per essere considerata ad OA, deve rispondere a due criteri fondamentali. In primo luogo gli autori e i proprietari del copyright devono concedere liberamente, a chiunque e per sempre, la possibilità di leggere, usare e riprodurre la pubblicazione; secondo, una versione completa del lavoro deve essere disponibile in formato elettronico presso un archivio che faccia capo ad un istituzione 1. PERCHÉ NASCE L OPEN ACCESS? L OA risponde al desiderio di coloro che sostengono l opportunità della libera circolazione delle idee e la condivisione di nuove conoscenze da parte della comunità scientifica 2. Ma non solo. Le istituzioni scientifiche, per loro natura, producono da sempre saperi che condividono con il resto degli esperti attraverso le pubblicazioni delle proprie ricerche. La pubblicazione di un articolo scientifico ha però un costo per le case editrici che garantiscono il sistema di peer review e il lavoro redazionale. Questi costi vengono coperti anche grazie agli abbonamenti che i ricercatori e le istituzioni sottoscrivono per accedere alla letteratura corrente di proprio interesse. Si crea così il paradosso che le istituzioni producono le conoscenze e le cedono gratuitamente agli editori, dovendole successivamente riacquistare sotto forma di abbonamenti alle riviste scientifiche. Questo paradosso è stato denunciato a chiare lettere nel febbraio del 2004 dalla Columbia University 3 : in un documento ufficiale, il senato accademico ha invitato i gruppi di ricerca a promuovere con la partecipazione attiva le riviste OA sposandone lo spirito alternativo, innovativo e democratico. Il senato accademico ha anche sottolineato come le riviste OA siano caratterizzate da bassi costi di produzione e per questo preferibili alle riviste tradizionali. Il movimento a favore dell OA ha avuto impulso anche dalla constatazione di quanto siano aumentati negli ultimi anni i prezzi di abbonamento alle riviste professionali in campo medico-scientifico. Quella della Columbia University, dunque, è stata un azione pionieristica che ha avuto un largo seguito. Nel 2005 per facilitare la diffusione delle ricerche pubblicate e disponibili gratuitamente i National Institutes of Health (NIH) 4 hanno deciso che tutte le ricerche finanziate con fondi pubblici statali dovranno D al 1986, la crescita media delle tariffe di abbonamento è stata di circa l 8%, così che nel 2000 una biblioteca universitaria statunitense si trovava a dover sostenere dei costi triplicati per poter contare su un parco periodici inferiore del 7% a quello su cui poteva contare nel È stato calcolato che, proseguendo questa stessa tendenza, una rivista che nel 1986 costava 125 dollari l anno, nel 2012 ne costerà L aumento incontrollato dei prezzi dei periodici scientifici è direttamente collegato alla concentrazione dei marchi editoriali nelle mani di pochi grandi gruppi editoriali, i cui margini di profitto, vicini al 20% degli investimenti, sono di gran lunga superiori agli utili tradizionalmente propri degli editori tradizionali. È evidente che, in un contesto del genere, l azione di Open access di numerose università americane sia da considerare una sorta di legittima difesa volta a tutelare il diritto di ricercatori e di clinici ad essere aggiornati. R&P R&P 2006; 2006; 22: 22:

2 essere pubblicate sull archivio online della National Library of Medicine (PubMed) dopo essere state accettate per la pubblicazione da altre riviste. La pubblicazione su PubMed dell intero articolo scientifico deve avvenire al massimo entro un anno dalla pubblicazione su una rivista indicizzata. Pochi mesi dopo il London s Wellcome Trust e il Medical Research Council inglese hanno annunciato di voler realizzare una biblioteca virtuale, sul modello di PubMed, in cui vengano conservati gli articoli relativi a ricerche che sono state finanziate dallo Stato 6. Accanto alle ragioni più strettamente economiche e culturali alla base dello svilupparsi del movimento per l OA, è importante sottolineare anche il ruolo di internet e i cambiamenti profondi avvenuti negli ultimi anni più direttamente legati alle modalità di fruizione della letteratura biomedica da parte degli operatori. L uso di internet per la ricerca di informazioni è ormai prevalente anche tra i professionisti della sanità 7 e il fatto che gli operatori preferiscano collegarsi alla Rete da casa fa sì che siano privilegiate le fonti accessibili gratuitamente. Non a caso, le sottoscrizioni personali di abbonamenti a riviste mediche sono molto meno di un tempo: da una media di 5,8 abbonamenti per operatore nel 1977 ai 2,1 abbonamenti del Per il singolo professionista, abbonarsi ad una rivista medica internazionale è diventato un lusso. Il numero degli articoli di medicina letti separatamente dalla rivista che li ha pubblicati è quasi triplicato rispetto al La metà dei periodici da cui il medico trae informazioni scaricando dal Web gli articoli è consultata meno di cinque volte l anno. Anche per facilitare la fruizione online, la lunghezza media di un articolo medico è diminuita e il numero degli articoli inclusi in un fascicolo è raddoppiato negli anni 9. Tutto ciò fa sì che gli operatori sanitari abbiano ormai scarsa familiarità con le riviste di settore; i più tipici periodici OA hanno solo formalmente una cadenza regolare di uscita, optando per la pubblicazione online degli articoli man mano che il lavoro contenuto è definitivamente approvato dalla direzione scientifica. Il Web, internet e, per molti aspetti, la stessa evidence-based medicine con la sollecitazione a frequentare direttamente le fonti, primarie e secondarie, della conoscenza medico-scientifica, hanno cambiato le aspettative degli operatori sanitari nei confronti della letteratura professionale; oggi, la qualità conta come la reperibilità, e la rapidità di accesso forse è considerata più importante della rilevanza (tabella I). Tabella I. Cosa vuole la gente dalle pubblicazioni di ricerca. Autori Lettori Lettori laici Bibliotecari Editori Qualità Reperibilità Permanenza? Velocità di accesso? Ampiezza Rilevanza Larga diffusione Citabilità Basso costo? Punteggio Rintracciabilità on line Adattata da: Morris, S. Learned journals and the communication research. Learned Publishing 1998; 11: R&P R&P 2006; 2006; 22: 22:

3 Anche il costituirsi di un nuovo modo di essere in Rete oggi emergente, forse sbrigativamente etichettato come social web, offre un terreno particolarmente fertile a chi crede nella opportunità/ineluttabilità della condivisione dei (molti) saperi da parte di pubblici diversi e molteplici; uno scenario che presuppone la massima accessibilità alle conoscenze ma non solo: incentiva la produzione di saperi e sottintende anche la semplificazione dei modi per consentire a chiunque di potersi esprimere. QUALI SONO GLI ESEMPI DI OPEN ACCESS PIÙ CONOSCIUTI? Nel 2000, all inizio del nuovo millennio, nasce la Public Library of Science (PLOS) la prima organizzazione senza scopi di lucro votata alla redazione e produzione di riviste OA. Il fondatore è Harold Varmus, già direttore dei NIH, che è stato uno dei fautori del lancio di PubMed Central. La prima rivista viene pubblicata nel 2003 ed è Plos Biology alla quale è seguita subito dopo Plos Medicine. Oggi sono sei le riviste della PLOS e hanno in breve tempo acquistato una grande credibilità nell ambiente scientifico. Totalmente digitali ed esclusivamente online le riviste adottano la politica dell author pay; sono gli autori a sostenere il costo della pubblicazione ma viene comunque garantito un sistema di referaggio del tutto simile a quello usato dalle riviste tradizionali in cui ciò che conta (e si legge) è la qualità della ricerca e non la sua provenienza. PLOS è un esempio di rivoluzione possibile (così almeno sostengono i fautori dell OA) in cui democrazia, liberalità, circolazione delle idee si sposano con l affidabilità e l accuratezza garantita da un ottimo sistema di referaggio 10. Altro esempio di OA è BioMed Central che, a differenza di PLOS, è una casa editrice a scopo di lucro. Ad oggi sono 161 le riviste editate da BioMed e sono tutte OA. In questo caso, accanto alla politica dell author pay, la casa editrice fornisce una serie di prodotti e servizi a pagamento garantendosi il profitto senza rinunciare al libero accesso agli articoli da parte dei lettori. Esistono poi dei periodici e delle case editrici che hanno adottato un OA ibrido: sono diffusi in abbonamento, ma offrono agli autori la possibilità di vedere i propri articoli liberamente accessibili su internet a fronte del pagamento di una tariffa; è questa la strada seguita, per esempio, da diverse riviste della Oxford University Press. MA È TUTTO ORO QUEL CHE LUCCICA? I detrattori di questo nuovo modo di comunicare la scienza dichiarano che il rischio di questa assoluta libertà concerne l incertezza riguardo un passaggio fondamentale come la procedura di revisione critica dei contributi, che è sempre stata, almeno sino ad oggi, una sorta di garanzia di qualità soprattutto per le riviste internazionali di maggiore prestigio. In molti si chiedono se far sostenere i costi della pubblicazione agli autori sia veramente una soluzione. Se tutte le riviste facessero pagare agli autori la pubblicazione degli articoli, inoltre, sarebbe necessario prevedere tra i capitoli di spesa della ricerca anche i fondi necessari per sostenere il costo della successiva pubblicazione. Ma ha senso, si chiedono alcuni, sottrarre risorse alla ricerca per sostenere un sistema editoriale totalmente OA 11? Altro motivo di controversia riguarda il fatto che, in molte occasioni, il costo della pubblicazione non viene sostenuto dal singolo autore bensì dalla istituzione alla quale appartiene (alcuni enti o fondazioni stringono contratti quadro con gli editori OA concordando un contributo annuo in conto-pubblicazioni di propri affiliati); c è il rischio, che questo modello di finanziamento favorisca i centri di ricerca e di assistenza più ricchi, penalizzando ancora una volta le realtà meno conosciute. In definitiva, i gruppi appartenenti a istituzioni più grandi e con finanziamenti più cospicui potranno avere un archivio più nutrito e meglio curato e, ancora una volta, più visibilità rispetto a gruppi minori 12. C è poi un OA che aggira anche queste nuove regole del mercato editoriale: gli articoli pubblicati sulle riviste con un impact factor elevato sono gli stessi che hanno maggiori R&P R&P 2006; 2006; 22: 22:

4 probabilità di essere reperiti su internet in siti diversi da quelli dell editore. In almeno il 50% dei casi, infatti, questi articoli si ritrovano in PDF immediatamente dopo la pubblicazione nelle pagine interne dei siti delle istituzioni in cui lavorano gli autori della ricerca. E c è anche dell altro: in anni in cui gli scienziati sono diventati anche imprenditori di se stessi, la visibilità delle pubblicazioni, soprattutto se prestigiose, è fondamentale: è una vetrina per vendere un prodotto, la propria competenza. Da questo punto di vista, l OA sembra essere un fenomeno assai meno virtuoso rispetto a come lo presenta chi lo considera un momento fondamentale di una nuova modalità di condivisione della conoscenza scientifica 13. QUAL È IL FUTURO DELL OPEN ACCESS? L atteggiamento degli editori scientifici rispetto all OA è molto eterogeneo come del resto è il panorama da essi offerto. Gli editori di riviste tradizionali (che hanno quasi il monopolio del mercato) vedono nel movimento OA una minaccia. Lo studio The fact about Open Access 14, patrocinato dalla Association of Learned and Professional Society Publishers (ALPSP), dalla American Association for the Advancement of Science (AAAS) e dalla Association of American Medical Colleges, sostiene che la politica dell OA rischia di mettere in crisi l editoria STM (Scientific-Technical- Medical) e compromette la qualità della letteratura biomedica, dal momento che non garantisce l accuratezza del sistema della peer review. Il dibattito è molto acceso; Sally Morris (presidente dell ALPSP) è giunta esplicitamente ad affermare che la questione posta dall associazione degli editori non è di natura ideologica ma economica. Qualunque tipo di pubblicazione presuppone dei costi: ogni periodico ha bisogno di una redazione, di un pool di revisori, di una rete di distribuzione, di un ufficio commerciale, di una tipografia dove stampare la rivista nel caso sia comunque conservata una versione cartacea. Sicuramente le pubblicazioni elettroniche si rivelano molto efficaci nel contenere o annullare alcune voci di OPEN ACCESS E IMPACT FACTOR Gli articoli scientifici pubblicati in OA vengono citati, in media, più spesso degli articoli non disponibili online. La citazione è la prova dell apprezzamento del lavoro scientifico svolto da un gruppo di ricercatori da parte della comunità scientifica, e arriva ad essere per molti il riconoscimento della qualità della ricerca. Sull apprezzamento e il riconoscimento da parte della comunità scientifica si fonda la reputazione dei ricercatori. Tuttavia, come si può stabilire se gli articoli scientifici accessibili online siano più citati anche da altri lavori perché riguardano ricerche di ottima qualità o semplicemente perché, in quanto liberamente accessibili, hanno potuto godere di una audience maggiore? spesa ma è ingenuo pensare alla rivista online come ad un prodotto editoriale che non necessita di capitali. In questo senso, sostiene la Morris, è impensabile riuscire a sostenere ancora per molto l edizione di riviste completamente gratuite. Forti resistenze giungono anche dalle società scientifiche, quasi sempre editori di periodici distribuiti agli iscritti e non solo. In gran parte dei casi, i ricavi dall attività editoriale contribuiscono a finanziare altri progetti delle associazioni professionali: rinunciare agli abbonamenti, si sostiene, significherebbe non disporre di fondi a sufficienza per svolgere l insieme dei propri programmi educazionali 15. La sensazione è che ridurre ad un problema economico l aspirazione ad una più libera condivisione del sapere può rivelarsi un atteggiamento miope; siamo spettatori o protagonisti di un radicale cambiamento di prospettiva che riguarda essenzialmente questioni di ordine culturale ed etico. Forse è vero che la realtà attuale della produzione e disseminazione dell informazione scientifica difficilmente può conciliarsi con un OA diffuso. Al contrario, uno scenario caratterizzato da R&P 2006; 22:

5 maggiore temperanza nella generazione di ricerca clinica e, di conseguenza, nella produzione di letteratura, potrebbe trovare nell OA la più naturale modalità per la condivisione di conoscenze che siano realmente tali, distinte da quella informazione ricca di false novità che contribuisce a rendere inquieti gli operatori sanitari e che minaccia la salute dei cittadini. Emanuela Grasso Il Pensiero Scientifico Editore e.grasso@pensiero.it BIBLIOGRAFIA Willinsky J. The access principle: the case for open access to research and scholarship. Cambridge, Mass: MIT Press, clibresolution.html 4. Lenzer J. New era of public access to federally funded trials begins. BMJ 2005; 330: Case MM. The impact of serial costs on library collections. ARL Bimonthly Report, 2001, Blom S. Open access jumps the pond. JCI 2005; 115: Cullen RJ. In search of evidence: family practitioners use of the Internet for clinical information. J Med Libr Assoc 2002; 90: Tenopir C, King DW. Towards electronic journals. Washington, DC: Special Libraries Association, Tenopir C, King DW. How scientists use journals: electronic and print. Reported by Robillard RR. CBE News;6: p:// 11. Frank M. Access to the scientific literature. A difficult balance. N Eng J Med 2006; 354: Eysenbach G. Citation advantage of open access articles. Plos Biology 2006; 4: Wren JD. Open access and openly accessible: a study of scientific publications shared via the internet. BMJ 2005; 330: BioMed Central responds to ALPSP s study The Facts about Open Access. BioMed central 15. Carpenter TA, Joseph H, Waltham M. A survey of business trends at BioOne Publishing Partners and its implications for BioOne. Libraries and the Academy, Vol. 4, no 4 (2004). Comprendere le parole-chiave della comunicazione medico-scientifica per condividere, confrontare, valutare. Nel sito di Ricerca & Pratica potete consultare i contributi già pubblicati Competing interest di Marco Bobbio Impact factor di Vanna Pistotti, di Giovanni A. Fava Peer review di Tom Jefferson E-learning di Salvo Fedele Letteratura grigia di Paola De Castro Copyright di Paolo Subioli E-journal di Chiara Bassi, di Brigitte Hofer

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access. Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed Pubmedcentral e l open access. 23 maggio 2012 Open access: che cos è Open Access (Accesso Aperto) significa accesso libero e senza barriere al sapere

Dettagli

La Gold Road: monografie e riviste ad accesso aperto in due progetti europei: OAPEN e SOAP. di Maria Cassella OA week 2012 Vercelli, 26 ottobre 2012

La Gold Road: monografie e riviste ad accesso aperto in due progetti europei: OAPEN e SOAP. di Maria Cassella OA week 2012 Vercelli, 26 ottobre 2012 La Gold Road: monografie e riviste ad accesso aperto in due progetti europei: OAPEN e SOAP di Maria Cassella OA week 2012 Vercelli, 26 ottobre 2012 La crisi delle monografie di ricerca Deriva dalla crisi

Dettagli

Libero accesso all informazione scientifica: punti e spunti. Russo Ornella CNR Biblioteca d Area della Ricerca di Bologna

Libero accesso all informazione scientifica: punti e spunti. Russo Ornella CNR Biblioteca d Area della Ricerca di Bologna Libero accesso all informazione scientifica: punti e spunti Russo Ornella CNR Biblioteca d Area della Ricerca di Bologna "Verso l'open science in ISMAR" C.N.R. ISMAR Venezia 23 ottobre 2014 Open Access

Dettagli

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus Risorse bibliografiche e servizi bibliotecari per le discipline ingegneristiche Bologna 24 marzo 2011 La valutazione della ricerca Un tema

Dettagli

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano L EDITORIA ELETTRONICA Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano Nuovi Approcci all accesso, alla distribuzione e alla valutazione dell informazione medica, e il ruolo degli

Dettagli

Etica della pubblicazione scientifica. 2 Ottobre 2017

Etica della pubblicazione scientifica. 2 Ottobre 2017 Etica della pubblicazione scientifica 2 Ottobre 2017 1 IL MERCATO STM 28.100 JOURNALS IN LINGUA INGLESE REFEREED 6.450 JOURNALS REFEREED NON IN LINGUA INGLESE 2,5 MILIONI DI ARTICOLI PUBBLICATI ALL ANNO

Dettagli

Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto

Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto Maria Chiara Pievatolo Facoltà di scienze politiche Università di Pisa Settimana dell Open Access, 19-23 ottobre 2009 Indice Agli

Dettagli

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati La crisi dell editoria scientifica Crisi dei prezzi La crisi dell editoria scientifica

Dettagli

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Master in comunicazione e giornalismo scientifico La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo maggio 2002 Gli strumenti bibliografici elettronici il Catalogo Le riviste elettroniche:

Dettagli

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide Biblioteca Scientifica On-line Pocket Guide Schema riepilogativo Biblioteca Informazioni generali La Biblioteca Scientifica dell IRCCS-INRCA è stata istituita all inizio degli anni 70 per rispondere alle

Dettagli

Modelli economici OA tra sostenibilità a breve e lungo termine di Maria Cassella. Vercelli, 28 ottobre, 2011, Open Access week, 2011

Modelli economici OA tra sostenibilità a breve e lungo termine di Maria Cassella. Vercelli, 28 ottobre, 2011, Open Access week, 2011 Modelli economici OA tra sostenibilità a breve e lungo termine di Maria Cassella Vercelli, 28 ottobre, 2011, Open Access week, 2011 Editoria scientifica: quali costi nel mondo della carta? Costi fissi,

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

Step by Step: rendicontazione della produzione scientifica e open access journals

Step by Step: rendicontazione della produzione scientifica e open access journals Step by Step: rendicontazione della produzione scientifica e open access journals Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna di Ferrara 1 Obiettivo Migliorare ed aumentare la rendicontazione

Dettagli

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009 Open access e scienze umane Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week 19-23 ottobre 2009 Diverse modalità di comunicazione Hard sciences Soft sciences Principalmente lavori di

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI Sardegna Ricerche Accesso aperto e comunicazione scientifica Roberto Delle Donne Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI La CRUI ha promosso: l adesione delle università italiane

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

La policy per l Open Access dell Istituto Superiore. strategie e innovazione. Paola De Castro. Istituto Superiore di Sanità, Roma

La policy per l Open Access dell Istituto Superiore. strategie e innovazione. Paola De Castro. Istituto Superiore di Sanità, Roma La policy per l Open Access dell Istituto Superiore di Sanità: strategie e innovazione Paola De Castro Istituto Superiore di Sanità, Roma De Castro "Open Access" - CNR Roma, 8 maggio 2008 1 Premessa Riflettiamo

Dettagli

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto sull Accesso Aperto Riuniti a Granada il 13 e il 14 Maggio 2010, (stakeholders dell accesso aperto direttori di riviste, bibliotecari, enti finanziatori della ricerca, rettori e autori) nei Paesi dell

Dettagli

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Come e dove trovare informazioni. Seconda parte Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Le linee guida in oncologia, Milano, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

La pubblicazione ad accesso aperto: domande e risposte

La pubblicazione ad accesso aperto: domande e risposte La pubblicazione ad accesso aperto: domande e risposte Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it Questo documento è soggetto a una licenza Creative Commons by-sa 30 aprile 2014 Sommario 1 Definizione 2

Dettagli

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Web of Science Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

RIVISTE SCIENTIFICHE E LINGUAGGI DIGITALI. MULTIMODALITÀ, ACCESSIBILITÀ E INTERDISCIPLINARITÀ COME FATTORI DI INNOVAZIONE.

RIVISTE SCIENTIFICHE E LINGUAGGI DIGITALI. MULTIMODALITÀ, ACCESSIBILITÀ E INTERDISCIPLINARITÀ COME FATTORI DI INNOVAZIONE. RIVISTE SCIENTIFICHE E LINGUAGGI DIGITALI. MULTIMODALITÀ, ACCESSIBILITÀ E INTERDISCIPLINARITÀ COME FATTORI DI INNOVAZIONE. Prof. Pierpaolo Limone pierpaolo.limone@unifg.it RIVISTE PEDAGOGICHE E QUALITÀ

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS-Istituto Mario

Dettagli

OPEN ACCESS UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA

OPEN ACCESS UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA OPEN ACCESS UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA Milestones dell OA a Ca Foscari 2011 Delibera S.A. : Edizioni Ca Foscari e obbligo di deposito aperto delle nuove pubblicazioni 2012-2013 Regolamento SBA: nasce

Dettagli

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Pubblicazioni scientifiche, diritti d autore ed Open Access Trento, 20 giugno 2008 Facoltà di Giurisprudenza Federica Struttura della relazione Problema

Dettagli

Una questione di qualità? Credibilità, prestigio e potere nel sistema di valutazione della scienza

Una questione di qualità? Credibilità, prestigio e potere nel sistema di valutazione della scienza Erùderi - ricerca, lavoro valutazione e potere nell università che cambia, Pisa 22 Aprile 2009 Una questione di qualità? Credibilità, prestigio e potere nel sistema di valutazione della scienza Francesca

Dettagli

OPEN PUBLISHING AT WORK

OPEN PUBLISHING AT WORK OPEN PUBLISHING AT WORK POLIMETRICA International Scientific Publisher Giovanni Sica Amministratore http://www.polimetrica.com http://polimetrica-ebooks.blogspot.com Humanae Litterae & New Technologies

Dettagli

CONVEGNO CRUI - CARE. Il confronto internazionale e le iniziative europee. Francesca Rossi

CONVEGNO CRUI - CARE. Il confronto internazionale e le iniziative europee. Francesca Rossi Il confronto internazionale e le iniziative europee L'evoluzionedel mercatodell'editoriascientificae il ruolodellacontrattazionenazionale Roma, 21 maggio 2019 Il mercato è internazionale: Un numero limitato

Dettagli

I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba

I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba Esperienze consortili per l integrazione delle risorse e dei servizi nelle biblioteche scientifiche Seminario di studi Reggio Emilia,

Dettagli

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale Risultati di un'indagine sull'editoria elettronica Daniela Luzi*, Rosa Di Cesare*, Fabrizio Pecoraro*, Cristiana Crescimbene*,

Dettagli

Open Access e mandati istituzionali a Padova. Emanuela Canepa 30 giugno 2016 DEI Ingegneria

Open Access e mandati istituzionali a Padova. Emanuela Canepa 30 giugno 2016 DEI Ingegneria Open Access e mandati istituzionali a Padova Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it 30 giugno 2016 DEI Ingegneria Programma 1. L Open Access per la ricerca 2. L Open Access in Italia e in Europa 3. Accesso

Dettagli

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO ALLE PUBBLICAZIONI E AI DATI DELLA RICERCA (approvata dal Consiglio di Amministrazione del 19/12/2017; in vigore dal 01/01/2018) 1. Definizioni Per Università o Ateneo

Dettagli

Le policy OA. P. Gargiulo Accesso Aperto, Archivi Aperti, Dicembre 2104

Le policy OA. P. Gargiulo Accesso Aperto, Archivi Aperti, Dicembre 2104 Le policy OA Come implementare una politica OA Dicembre 2013 Giugno 2013 Ottobre 2013 La policy come opportunità Fonte: Raccomandazioni della Commissione Europea sull accesso aperto e sulla conservazione

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2005 La ricerca bibliografica Catia Corradini U.O Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna La ricerca bibliografica Può essere definita come un

Dettagli

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino)

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino) Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino) Premessa Internet ha radicalmente modificato le realtà pratiche ed economiche della distribuzione del sapere scientifico e del patrimonio

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Alberto Franco Pozzolo Delegato per i servizi bibliotecari

Alberto Franco Pozzolo Delegato per i servizi bibliotecari Alberto Franco Pozzolo Delegato per i servizi bibliotecari LA MISSIONE DI UNA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA Biblioteca (Vocabolario Treccani online): raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it Il prodotto della ricerca E il principale mezzo che la comunità scientifica

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento

Dettagli

Open Access e Scienza Aperta Stato dell arte e strategie per il futuro

Open Access e Scienza Aperta Stato dell arte e strategie per il futuro Open Access e Scienza Aperta Stato dell arte e strategie per il futuro Tavola rotonda: le tre domande #trentooaweek2014 Antonella De Robbio 20 ottobre 2014 Facoltà di Giurisprudenza, via Verdi, 53 - Trento

Dettagli

Frode scientifica. Quando la scienza nuoce alla salute

Frode scientifica. Quando la scienza nuoce alla salute Frode scientifica Quando la scienza nuoce alla salute «Lafrode nell ambito della ricerca scientifica può danneggiare i pazienti, distorcere le evidenze, determinare uno spreco di risorse economiche e danneggiare

Dettagli

La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa?

La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa? La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa? (meditando sul manifesto ) Napoli, 14 dicembre 2007, CILEA In sintesi Il ciclo di vita dell informazione scientifica Il posto

Dettagli

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Dr. Moreno Curti Coordinatore Sistema Bibliosan Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it Le

Dettagli

Società Italiana degli Economisti

Società Italiana degli Economisti Società Italiana degli Economisti II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 a cura di Paolo Pini (Vice Presidente Sie e Coordinatore Curv Commissione Università, Ricerca, Valutazione Sie) Trento,

Dettagli

Liguria nasce per volontà

Liguria nasce per volontà Infor_Biomed Liguria nasce per volontà dell ARS Liguria e dell Assessorato alla Salute e Politiche Sociali della Regione con l intento l di fornire a tutte le figure professionali del servizio sanitario

Dettagli

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento per rendere

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 23-2424 giugno 2014 Journal Citation Reports, Impact Factor ed altri parametri bibliometrici per la valutazione delle riviste

Dettagli

informaservizi Editoria scientifica di Ateneo Unipa Springer Series InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa

informaservizi Editoria scientifica di Ateneo Unipa Springer Series InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Unipa Springer Series Editoria scientifica di Ateneo informaservizi informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica

Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica, sede di Sondrio Università degli studi di

Dettagli

Open Access e ruolo delle University Press

Open Access e ruolo delle University Press WorkShop Bibliosan 2013 Ricerca biomedica e pubblicazione dei risultati: la sostenibilità dell Open Access Open Access e ruolo delle University Press Fulvio Guatelli fulvio.guatelli@unifi.it Firenze University

Dettagli

IALS Institute of Advanced Legal Studies

IALS Institute of Advanced Legal Studies IALS Institute of Advanced Legal Studies I servizi per l accesso all informazione giuridica Ginevra Peruginelli NATURA E COMPITI DELLO IALS L Institute of Advanced Legal Studies è un istituto universitario

Dettagli

La fornitura di documenti per i pazienti: collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i consumatori di. salute

La fornitura di documenti per i pazienti: collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i consumatori di. salute IV Convegno Internet Document Delivery e cooperazione interbibliotecaria "Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche" Napoli, 18 19 Maggio 2006 La fornitura

Dettagli

Paola De Castro Istituto Superiore di Sanità

Paola De Castro Istituto Superiore di Sanità L esperienza di un ente di ricerca nella produzione e diffusione di informazioni Creare consapevolezza e offrire strumenti facili per promuovere il cambiamento verso nuovi modelli di comunicazione in Open

Dettagli

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario L'INFORMAZIONE SCIENTIFICA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE - L'evoluzione della figura professionale del bibliotecario e del documentalista biomedico dalla scomparsa di Luigina Lazzari (2004-2009) Roma,

Dettagli

Il futuro della biblioteca accademica di ricerca: alcuni temi chiave

Il futuro della biblioteca accademica di ricerca: alcuni temi chiave Oltre la biblioteca e i bibliotecari: Professioni necessarie per la biblioteca accademica di ricerca Quality Content Resource Management Access Integration Consultation Il futuro della biblioteca accademica

Dettagli

Il mercato dell editoria scientifica e la transizione al (gold) open access

Il mercato dell editoria scientifica e la transizione al (gold) open access Il mercato dell editoria scientifica e la transizione al (gold) open access Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise CARE Workshop - Etica e sperimentazioni scientifiche Pisa, 22-23 gennaio

Dettagli

Mondo Open Access. Bologna, 24 marzo 2011

Mondo Open Access. Bologna, 24 marzo 2011 Mondo Open Access Bologna, 24 marzo 2011 Cos è l Open Access Semplicemente l Accesso Aperto alle produzioni di ricerca in ambiente digitale Ma anche Un movimento internazionale di riappropriazione della

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

Guida rapida ai periodici elettronici

Guida rapida ai periodici elettronici http:// Guida rapida ai periodici elettronici Modi di consultazione di un periodico elettronico Elementi standard della homepage di un periodico elettronico Servizi di Email alert Servizi ad elevata interattività

Dettagli

Roberta Siliquini. Università di Torino

Roberta Siliquini. Università di Torino Torino, 24 marzo 2009 Seminari AMNDO Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA NELL AZIENDE SANITARIE: TEORIE, METODI E STRUMENTI Roberta Siliquini Università

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

Introduzione al deposito su archivi istituzionali Introduzione al deposito su archivi istituzionali Progetti della Commissione Europea Licenze e Copyright Sistema Bibliotecario Progetti della Commissione Europea Guidelines for Open Access http://erc.europa.eu/pdf/scc_guidelines_open_access_revised_

Dettagli

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Un po di storia Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regionale del 2006 "Analisi delle risorse informative elettroniche per i professionisti della salute

Dettagli

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) degli anni 2014, 2015, 2016 (versione non definitiva) U.O. VALUTAZIONE E QUALITÀ Pianificazione e

Dettagli

Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1

Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1 Introduzione a Aggiornamento gennaio 2015 Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1 Cos è Pubmed - 1 Banca dati bibliografica, cioè archivio di citazioni, curato dal National Center of Biotechnology

Dettagli

DIRITTO D AUTORE E RICERCA SCIENTIFICA

DIRITTO D AUTORE E RICERCA SCIENTIFICA DIRITTO D AUTORE E RICERCA SCIENTIFICA Prove di dialogo per la crescita ACNP e NILDE: comunità in movimento per la crescita dei servizi bibliotecari Bari, 22-23 Maggio 2012 Crescita e diritto d autore

Dettagli

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta Contesto La Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the

Dettagli

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018 Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018 Premessa L Accesso Aperto (Open Access) è un movimento nato all interno del

Dettagli

OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale

OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale Luigia Puccio Gruppo di Lavoro Open Access Uviversità degli Studi di Messina Dipartimento di

Dettagli

L EBM E LA BIBLIOTECA. Iori Rita Orlandini Danilo Rossi Itala

L EBM E LA BIBLIOTECA. Iori Rita Orlandini Danilo Rossi Itala L EBM E LA BIBLIOTECA Iori Rita Orlandini Danilo Rossi Itala Che cos è un periodico elettronico? Pubblicazione seriale, composta da fascicoli,disponibile in formato digitale su diversi supporti: accessibili

Dettagli

A questo proposito lo stesso CUN, in un recentissimo documento (19 marzo 2009), specifica quanto segue:

A questo proposito lo stesso CUN, in un recentissimo documento (19 marzo 2009), specifica quanto segue: DOCUMENTO DEL COLLEGIO ALLARGATO DEI DOCENTI DI IGIENE IN RELAZIONE AI CRITERI PER IL RECLUTAMENTO DEI PROFESSORI E RICERCATORI DEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED 42 IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Springer Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Open access e Pubblica Amministrazione

Open access e Pubblica Amministrazione Open access e Pubblica Amministrazione Paola Galimberti Università degli Studi di Milano Roma 23 novembre 2007 1 Sintesi Punti di confluenza fra opportunità offerte dall OA ed esigenze della pubblica amministrazione

Dettagli

HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica

HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica Syllabus Versione 1.0 Copyright 2015 AICA Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non

Dettagli

Espresso Book Machine un nuovo modello di business per l editoria. Roma, 6 dicembre Mauro Morellini-Promedia

Espresso Book Machine un nuovo modello di business per l editoria. Roma, 6 dicembre Mauro Morellini-Promedia Espresso Book Machine un nuovo modello di business per l editoria Roma, 6 dicembre 2015 Mauro Morellini-Promedia Il suo utilizzo è semplice: premendo un pulsante è possibile stampare, rilegare e rifinire

Dettagli

Progetto SIDF Lazio. linee guida WHO per monitorare la sicurezza dei medicinali del La Farmacovigilanza nella Regione Lazio 31 gennaio 2011

Progetto SIDF Lazio. linee guida WHO per monitorare la sicurezza dei medicinali del La Farmacovigilanza nella Regione Lazio 31 gennaio 2011 Progetto SIDF Lazio Fornire un valido servizio d informazione sui farmaci agli operatori sanitari è compito basilare ed un mezzo importante per stimolare le segnalazioni linee guida WHO per monitorare

Dettagli

Open Access policy: l importanza delle norme sociali e la responsabilitàdella scienza. Roberto Caso

Open Access policy: l importanza delle norme sociali e la responsabilitàdella scienza. Roberto Caso Open Access policy: l importanza delle norme sociali e la responsabilitàdella scienza Roberto Caso La fatica dell ovvio e il mantra L OA non èa costo zero L OA non ècontro il mercato L OA non ècontro gli

Dettagli

Scaricare Libri Gratis Siti

Scaricare Libri Gratis Siti Scaricare Libri Gratis Siti 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Scaricare Libri Gratis Siti Il classico odore della carta non lo batte nessuno, ma la tecnologia e il risparmio hanno fatto sì che ormai molti libri possono

Dettagli

Corso di comunicazione della scienza 22 maggio 2017 MUSE Museo delle Scienze, Trento. Francesco Rovero

Corso di comunicazione della scienza 22 maggio 2017 MUSE Museo delle Scienze, Trento. Francesco Rovero Corso di comunicazione della scienza 22 maggio 2017 MUSE Museo delle Scienze, Trento Francesco Rovero francesco.rovero@muse.it - comunicare la ricerca scientifica, perchè? - principali modi di comunicazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Diciamolo chiaramente

Diciamolo chiaramente Parzialmente tratto da De Castro P, Guida S, Sagone BM (2004).. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 83-130. Claudio Scotton Biblioteca dello Sport Coni Liguria Emanuele Scarpiello Genova, 6 maggio 2010

Dettagli

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol Settembre 2014 Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol 1. PRINCIPI GENERALI L Isfol aderisce al movimento internazionale sull Open Access che

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

E-COMMERCE OGGI: TREN

E-COMMERCE OGGI: TREN E-commerce oggi: trend, valutazioni e consigli Daniele Diversi Responsabile web e marketing Progetto Aroma E-commerce nel mondo: B2C Il 66% degli utenti web mondiali acquista prodotti online. Fonte: GlobalWebIndex,

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a 2017/18 Testi per l esame: S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006 (o ed. succ.), capp. 1, 2, 3, 5, 7; P. Greco, N. Pitrelli, Scienza e media ai

Dettagli

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo L'idea bookerang è un social network per lettori e librai che intende promuovere la lettura e l'abitudine d'acquisto in libreria attraverso la condivisione dei libri letti, dei libri che si desidera comprare

Dettagli

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo Università degli Studi di Pavia BLUE SKY RESEARCH Sofia Baggini Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca Sapienza Università di Roma,

Dettagli

Accesso aperto. Quanto si è fatto, quanto si può fare

Accesso aperto. Quanto si è fatto, quanto si può fare . Quanto si è fatto, quanto si può fare Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 2 luglio 2013 Sommario 1 Definizione Perché l accesso aperto? Modelli economici Chi lo vuole, chi no 2 Si fanno dichiarazioni

Dettagli

Comunicare l OA, comunicare i diritti: esperienze ed attività del gruppo di lavoro open access

Comunicare l OA, comunicare i diritti: esperienze ed attività del gruppo di lavoro open access Comunicare l OA, comunicare i diritti: esperienze ed attività del gruppo di lavoro open access Ridefinire i diritti: autore e lettore nella prospettiva dell accesso aperto alla letteratura scientifica

Dettagli

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Il progetto Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Anna Ortigari 28,30 marzo 2006 3, 10, 12 aprile 2006 Dal Cartaceo all on line:

Dettagli

LA REPUTAZIONE DELL ITALIA SUL WEB. Angelini Laura Ambrosini Sofia Balzana Arianna Tartufoli Emanuela Vilas Natalia

LA REPUTAZIONE DELL ITALIA SUL WEB. Angelini Laura Ambrosini Sofia Balzana Arianna Tartufoli Emanuela Vilas Natalia LA REPUTAZIONE DELL ITALIA SUL WEB Angelini Laura Ambrosini Sofia Balzana Arianna Tartufoli Emanuela Vilas Natalia WEB REPUTATION = Tecnica di analisi importante per il marketing del giorno d oggi. CHE

Dettagli

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 2 Requisiti generali per accedere agli assegni finanziati al 100%

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 2 Requisiti generali per accedere agli assegni finanziati al 100% Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Università degli Studi di Genova Largo Paolo Daneo, 3-16132 Genova Tel. 010/3537040 Fax 010/3538631 E-mail:

Dettagli

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus Open Access, digital preservation e deposito legale CNR Roma,

Dettagli