SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO"

Transcript

1 SETTORE LAVORII PUBBLIICII E MANUTENZIIONE DEL PATRIIMONIIO OPERE DI REALIZZAZIONE NUOVO MAGAZZINO COMUNALE IN LOCALITÀ DENTE PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI (articolo 40 del Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554) PROGETTO ESECUTIVO Canelli, I PROGETTISTI Geom. Enrico Zandrino Geom. Carluccio Bottero SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO Via Roma CANELLI (AT) Tel Fax llpp@comune.canelli.at.it

2 DATI GENERALI Opera Realizzazione nuovo magazzino comunale in località Dente Approvata con Importo lavori ,00 PERSONE INTERVENUTE NELLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Committente Comune di Canelli Responsabile Unico del Procedimento Geom. Zandrino Enrico Responsabile dei lavori Zandrino Geom. Enrico Nominato con Decreto Sindacale n del 30 novembre 2004 Progettisti Zandrino geom. Enrico Bottero Geom. Carluccio Redazione indagini e Riccabone dott. Claudio relazione geologica Progettisti opere in Adorno Ing. Claudio C.A. Coordinatore per la Bottero Geom. Carluccio sicurezza in fase di progettazionmee Coordinatore per la Bottero Geom. Carluccio sicurezza in fase di esecuzione Direttore Lavori Zandrino geom. Enrico Bottero Geom. Carluccio Direttore tecnico di cantiere Nominato dall Impresa con nota del Collaudatore Zandrino geom. Enrico Bottero Geom. Carluccio Impresa esecutrice Contratto Subappaltatore Autorizzazione ELABORATI COSTITUENTI IL PROGETTO ESECUTIVO Tav n Descrizione Aggiornata in data: 1 Relazione Generale 2 Relazioni tecniche specialistiche (Idrogeologica, elettrico, idraulico) 3 Elaborati Grafici 4 Calcoli esecutivi delle strutture in ca 5 Piano di manutenzione dell'opera 6 Piano di sicurezza e coordinamento 7 Computo Metrico Estimativo e Quadro Economico 8 Cronoprogramma 9 Elenco Prezzi Unitari 10 Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera 11 Schema di Contratto e Capitolato speciale d'appalto Consegna lavori Ultimazione lavori Collaudo Abitabilità ed agibilità ITER REALIZZATIVO DELL OPERA Strutture Impianti PARTICOLARI PROBLEMI RISCONTRATI IN CORSO DI ESECUZIONE

3 Impermeabilizzazioni Il contenuto del piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti è differenziato in relazione all'importanza ed alla specificità dell'intervento e tiene conto ed è predisposto in relazione al progetto, secondo quanto prescritto in materia di specifiche tecniche. Il Progetto prevede la realizzazione di impianti tecnologici a servizio del nuovo capannone comunale e consistono principalmente nell impianto elettrico, antincendio ed idraulico relativo alla realizzazione di un servizio igienico. Al fine di un puntuale trasferimento delle scelte progettuali sul piano contrattuale ed esecutivo, il piano di manutenzione contiene la descrizione delle caratteristiche, della forma e delle principali dimensioni dei lavori e dei materiali necessari da prevedere per consentire un corretto uso, un agevole manutenzione ed un controllo periodico per l'accertamento del relativo stato di manutenzione del deposito. Considerato che l'intervento prevede la realizzazione di un capannone delle dimensioni di mt 40 x 25 completo di impianto elettrico, antincendio, e idraulico, si dovrà periodicamente controllare l efficienza delle suddette strutture, mediante gli appositi operatori specializzati, inoltre dovranno essere accuratamente resi sgomberi da qualsiasi materiale accatastato in sito l accesso ai naspi e agli estintori in modo da renderli in qualsiasi momento accessibili ed utilizzabili in caso di necessità.

4 MANUALE D USO Collocazione dei principali elementi rappresentazione grafica Descrizione Modalità di uso corretto IMPIANTO ELETTRICO L impianto elettrico ha la funzione di addurre, distribuire ed erogare energia elettrica. Per potenze non superiore a 50 Kw l ente erogatore fornisce l energia in bassa tensione mediante un gruppo di misura, da quest ultimo parte una linea primaria che alimenta i vari quadri delle singole utenze. Dal quadro di zona parte la linea secondaria che deve essere sezionata in modo da avere una linea per le utenze di illuminazione e l altra per le utenze a maggiore assorbimento ed evitare così che salti tutto l impianto in caso di corti circuiti. L impianto deve essere progettato secondo le norme CEI vigenti per assicurare una adeguata protezione.. Tav. n 5 allegata Le canalette sono tra gli elementi più semplici per il passaggio dei cavi elettrici. Le canalizzazioni dell impianto elettrico sono realizzate in PVC e devono essere conformi alle prescrizioni di sicurezza delle norme CEI, dovranno essere dotati di marchio di qualità e certificati secondo le disposizioni di Legge. Il contatore è un apparecchio meccanico di manovra che funziona ON/OFF ed è comandato da un elettromagnete. Il contatore si chiude quanto la bobina dell elettromagnete è alimentata e, attraverso i poli, crea un circuito tra la rete di alimentazione e il ricevitore. Le parti mobili dei poli e dei contatti ausiliari sono comandati dalla parte mobile dell elettromagnete che si sposta nei seguenti casi: per rotazione, ruotando su un asse; per traslazione, scivolando sulle parti fisse; con un movimento di traslazione-rotazione. Quando la bobina è posta fuori tensione il circuito si smagnetizza e il contatore si apre a causa delle molle di pressione dei poli e della molla di ritorno del circuito o a casua della gravità. Gli interruttori utilizzati sono del tipo ad interruttore in esafluoruro di zolfo con pressione relativa del SF6 di primo riempimento a 20 uguale a 0,5 bar. Le prese e le spine dell impianto elettrico hanno il compito di distribuire alle varie apparecchiature alle quali sono collegati l energia elettrica proveniente dalla linea principale di adduzione. Sono generalmente posizionati in appositi spazi ricavati nelle pareti o a pavimento. Le strutture più elementari sono centralini da incasso, in materiale termoplastico autoestinguente, con indice di protezione IP55, fori asolati e guida per l assemblaggio degli interruttori e delle morsette. Questi centralini sono installati all interno a parete. L impianto di illuminazione è costituito da lampade ad incandescenza della durata media di 1000 ore a tensione nominale con riflettore incorporato per ottenere luce direzionale. L impianto di messa aterra ha la funzione di collegare determinati punti elettricamente definiti con un conduttore a potenziale nullo. E il sistema migliore per evitare gli infortuni dovuti a contatti indiretti, ossia contatti con parti metalliche in tensione a causa di mancanza di isolamento o altro. L impianto di terra deve essere unico e deve collegare le masse di protezione e quelle di funzionamento, inclusi i centri stella dei trasformatori per i sistemi TN, gli eventuali scaricatori e le discese contro le scaricheatmosferiche ed elettrostatiche. Lo scopo è quello di ridurre allo stesso potenziale, attraverso i dispersori e i conduttori di collegamento, le parti metalliche dell impianto e il terreno circostante. Per il collegamento alla rete di terra è possibile utilizzare, oltre ai dispersori e loro accessori, i ferri dei plinti di fondazione. L impianto di terra è composto da collettore di terra, i conduttori equipotenziabili, il conduttore di protezione principale e quelli che raccordano i singoli impianti. I collegamenti devono essere sconnettibili e il morsetto principale deve avere il contrassegno di terra. I componenti degli impianti elettrici capaci di condurre elettricità devono essere in grado di evitare la formazione di acqua di condensa per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto secondo quanto stabilito dalla norma CEI

5 64-8. Si possono controllare i componenti degli impianti elettrici procedendo ad un esame nonché a misure eseguite secondo le norme CEI vigenti. A tale fine i succitati componenti devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra dell edificio. Le dispersioni elettriche possono essere verificate controllando i collegamenti equipotenziali e di messa a terra dei componenti degli impianti mediante misurazioni di resistenza di terra. I componenti dell impianto elettrico devono essere realizzati ed installati in modo da limitare i rischi di probabili incendi. Gli elementi costituenti l impianto elettrico devono essere in grado di evitare il passaggio dei fluidi liquidi per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto, è inoltre, opportuno, che siano realizzati e posti in opera secondo quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costrittrici di detti materiali. I componenti degli impianti elettrici devono essere in grado di resistere al passaggio di carche elettriche senza perdere le proprie caratteristiche, inoltre, devono consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone e cose. Gli impianti elettrici devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l azione di determinate sollecitazioni.

6 Collocazione dei principali elementi rappresentazione grafica Descrizione Modalità di uso corretto IMPIANTO ANTINCENDIO L impianto di sicurezza deve fornire segnalazioni ottiche e/o acustiche agli occupanti l edificio affinché essi, in caso di possibili incendi, possano intraprendere adeguate azioni di protezione contro l incendio oltre ad eventuali altre misure di sicurezza per un tempestivo esodo. Le funzioni di rilevazione incendio e allarme incendio possono essere combinate in un unico sistema costituito da rilevatori d incendio e centrale di controllo e segnalazione. L impianto antincendio è costituito da una rete idrica di adduzione in ferro zincato, bocche di incendio in cassetta (manichette, lance, ecc ), attacchi per motopompe dei VV.FF., estintori (idrici, a polvere, a schiuma, ecc ). Tav. n 8 allegata La cassetta a rottura del vetro, detta anche avvisatore manuale di incendio, è un dispositivo di allarme per sistemi antincendio che può essere abbinato facilmente ad una centrale. Essa è costituita da una cassetta generalmente in termoplastica chiusa con un vetro protetto da pellicola antinfortunistica. La centrale di controllo e segnalazione è un elemento dell impianto di rivelazione e allarme incendio per mezzo del quale i componenti ad essa collegati possono essere alimentati e monitorati. Per tale motivo deve essere dotata di un sistema di alimentazione primaria e secondaria in grado di assicurare un corretto funzionamento per almeno 72 ore in caso di interruzione dell alimentazione primaria. Gli estintori saranno del tipo pressurizzato con aria o azoto, l erogazione viene effettuata con tubo flessibile e ugello erogatore o con bomboletta di anidride carbonica in cui l erogazione viene effettuata con tubo flessibile e pistola ad intercettazione. Il naspo è un apparecchiatura antincendio composta da una bobina con alimentazione idrica assiale, una valvola (manuale o automatica) d intercettazione adiacente la bobina, una tubazione semirigida, una lancia erogatrice. Le tubazioni generalmente utilizzate per l impianto antincendio sono in acciaio zincato e provvedono all adduzione e alla successiva erogazione dell acqua destinata ad alimentare l impianto. Le cassette a rottura del vetro ed i relativi accessori devono essere realizzate e poste in opera in modo da essere facilmente utilizzabili in caso di necessità. Tutte le segnalazioni obbligatorie devono essere accessibili senza alcun intervento manuale. I comandi manuali devono essere accessibili senza l ausilio di procedure speciali. Gli estintori ed i relativi accessori (sicura, valvola di sicurezza, tubo flessibile) in rapporto al tipo di estinguente utilizzato devono garantire una portata e una carica in grado di garantire i valori minimi di portata stabiliti per Legge. I naspi devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall impianto ed assicurare che siano rispettati i tempi previsti dalle normative specifiche per gli interventi. Le tubazioni di alimentazione e quindi la portata delle stesse devono essere verificate in sede di collaudo e successivamente con ispezioni volte alla verifica di detti valori.

7 MANUALE DI MANUTENZIONE Collocazione dei principali elementi Rappresentazione grafica Descrizione delle risorse necessarie per l intervento manutentivo IMPIANTO ELETTRICO La distribuzione principale dell energia avviene con cavi posizionati in apposite canalette; la distribuzione secondaria avviene con conduttori inseriti in apposite guaine di protezione (di colore diverso: il giallo-verde per la messa a terra, il blu per il neutro, il marrone-grigio per la fase). Tav. n 5 allegata Le opere di manutenzione di lieve entità si possono realizzare mediante normali attrezzi manuali da lavoro. Le opere di manutenzione di modesta e notevole entità si devono realizzare se necessario anche con l ausilio mezzi meccanici (autogru, ecc ) ed attrezzatura antinfortunistica specializzata. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Livello minimo delle prestazioni Anomalie riscontrabili Corti circuiti, difetti degli interruttori, difetti di taratura, disconnessone dell alimentazione, surriscaldamento, Abbassamento livello di illuminazione, avarie, difetti di connessione Manutenzioni eseguibili direttamente dall utente Opere di manutenzione di lieve entità (sostituzione lampade esauste, ecc ). Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato Opere di manutenzione di modesta e notevole entità. Collocazione dei principali elementi Rappresentazione grafica Descrizione delle risorse necessarie per l intervento manutentivo Livello minimo delle prestazioni Anomalie riscontrabili Manutenzioni eseguibili direttamente dall utente Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato IMPIANTO ANTINCENDIO Sistema di segnalazione, rete di distribuzione e alimentazione degli idranti, posa in sito di estintori e installazione attacco motopompa. Tav. n 8 allegata Le opere di manutenzione di lieve entità si possono realizzare mediante normali attrezzi manuali da lavoro. Le opere di manutenzione di modesta e notevole entità si devono realizzare se necessario anche con l ausilio mezzi meccanici (autogru, ecc ) ed attrezzatura antinfortunistica specializzata. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Difetti di funzionamento della cassetta rottura del vetro, difetti di funzionamento della centrale di controllo e segnalazione, difetti alle valvole di controllo degli estintori e perdita di carico, difetti di tenuta dei naspi, corrosione delle tubazioni di adduzione e difetti dei raccordi e delle connessioni, incrostazioni dei filtri della rete di distribuzione e difetti di funzionamento delle valvolo Opere di manutenzione di lieve entità. Opere di manutenzione di modesta e notevole entità.

8 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Sottoprogramma delle prestazioni Sottoprogramma controlli dei IMPIANTO ELETTRICO Prestazione 1 Max al collaudo Canalizzazioni in PVC Prestazione 2 Verifica interruttori, prese e spine, lampade Sopralluogo programmato Sopralluogo Sottoprogramma degli Sostituzione interruttori, interventi di prese e spine, lampade manutenzione Verifica impianto generale Cadenza annuale Limite minimo previsto in sede di progetto Max al collaudo Limite minimo per la sicurezza della viabilità Cadenza Ogni sei mesi Possibilità di caduta della prestazione 1 Cadenza A seguito di anomalie Possibilità di caduta della prestazione 2 Cadenza semestrale e/o se necessario a seguito dell'esito dei sopralluoghi Sottoprogramma delle prestazioni Sottoprogramma controlli dei Sottoprogramma degli interventi di manutenzione IMPIANTO ANTINCENDIO Prestazione 1 Max al collaudo Verifica strutture fisse (Cassetta di rottura vetro, Limite minimo previsto in sede di progetto centrale di controllo, rete idranti) Prestazione 2 Max al collaudo Verifica estintori Limite minimo previsto in sede di progetto Sopralluogo programmato Cadenza Ogni mese Possibilità di caduta della prestazione 1 Sopralluogo Cadenza A seguito di anomalie Possibilità di caduta della prestazione 2 Verifica Cassetta di rottura Ogni 3 mesi Verifica centrale di Ogni 7 giorni controllo Verifica rete idranti e naspi Ogni 12 mesi Verifica estintori Ogni mese

9 REDATTO DAL PROGETTISTA: DATA IL PROGETTISTA VERIFICATO DAL DIRETTORE DEI LAVORI: DATA IL DIRETTORE DEI LAVORI Canelli, I PROGETTISTI Geom. Enrico Zandrino Geom. Carluccio Bottero

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Acustici Classe Requisiti Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza 01.01.01 Gruppi di continuità

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Orio Litta Provincia di Lodi PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Adeguamento degli impianti

Dettagli

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI SCHEDA TIPO PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 0.18 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI 0.18-0.1-0.4 Rilevatore COMPONENTI OPERAZIONI PREVISTE FREQUENZA di fumo 0.18-0.1-0.1

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero

PROGETTO ESECUTIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero SETTORE LAVORII PUBBLIICII E MANUTENZIIONE DEL PATRIIMONIIO PARCO MULTIMEDIALE PER LA RICERCA DOCUMENTALE CONNESSA ALLA STORIA DEL VINO E DEL GUSTO CENTRO MULTIMEDIALE PIANO DI MANUTENZIONE DELLA CONDOTTA

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Cesate Provincia di Milano PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Realizzazione di Nuovo Centro Giovani - Via Arno - Cesate (MI)

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio. 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Pagina 1 di 7 Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n 12 43010 Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio Indice 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Piano di manutenzione. Indice

Piano di manutenzione. Indice Indice 1. Premessa... 3 2. Manuale d uso... 3 2.1. Descrizione generale e collocazione degli impianti nell intervento... 3 2.2. Rappresentazione descrittiva e grafica... 3 2.3. Modalità d uso... 4 3. Manuale

Dettagli

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE DELL OPERA Il piano di manutenzione dell opera si riferisce esclusivamente all oggetto dei lavori di cui al presente progetto. L esercizio e la manutenzione delle cabine hanno

Dettagli

FEP - FONDO EUROPEO PER LA PESCA Misura 3.3 "Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca" Il Coordinatore della Sicurezza:

FEP - FONDO EUROPEO PER LA PESCA Misura 3.3 Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca Il Coordinatore della Sicurezza: FEP - FONDO EUROPEO PER LA PESCA 2007-2013 Misura 3.3 "Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca" PROGETTO ESECUTIVO Ammodernamento delle banchine per migliorare la sicurezza delle operazioni di sbarco

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO Comune di REGGIO EMILIA Provincia di REGGIO EMILIA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010,

Dettagli

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Il piano di manutenzione, come previsto all'art.23, comma 8 del d.lgs. n.50/2016 è il documento complementare al progetto che prevede,

Dettagli

E L E N C O D E I P R E Z Z I

E L E N C O D E I P R E Z Z I COMUNE DI FOLIGNO Servizi Tecnici e Gestione Calore Via dei Mille, 47 ALLEGATO C OGGETTO: ATTIVITA DI CONTROLLO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI, DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO ED ANTINTRUSIONE INSTALLATI

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

P.M.I.A. - PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO

P.M.I.A. - PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO Servizio 3 - Gestione del Territorio INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE DENOMINATO MERCATO DEI FIORI - 1 STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO P.M.I.A. -

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 05/12/2018 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Adeguamento degli impianti elettrici di emergenza dell'edificio 8 presso il P.O. "G. Rodolico" -

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Regionale per la Lombardia Corso Magenta, 24 20123 Milano PROGETTO DI RESTAURO E ADEGUAMENTO DEL TEATRINO DI CORTE DELLA VILLA REALE

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Catania CT Progettazione esecutiva e Coordinamento della Sicurezza dei lavori di adeguamento degli impianti elettrici di emergenza dell'edificio 8 presso il P.O. "G. Rodolico"

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Roma Municipio IV Provincia di Roma PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Interventi di Manutenzione

Dettagli

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08 COMMITTENTE:DITTA LORETELLI DANIELA LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL

Dettagli

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione Indice 1 PREMESSA... 2 1.1 Terminologia secondo UNI 10147 Manutenzione... 2 1.2 Scopo... 3 2 SCHEDE APPARECCHIATURE... 4 2.1 Quadri elettrici di Bassa Tensione... 4 2.2 Impianti di distribuzione energia...

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Catania CT Progettazione esecutiva e Coordinamento della Sicurezza dei lavori di adeguamento degli impianti elettrici di emergenza dell'edificio 8 presso il P.O. "G. Rodolico"

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di VERCELLI Provincia di VC FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

8 Manuale d'uso e manutenzione. Anas SpA

8 Manuale d'uso e manutenzione. Anas SpA Anas SpA Area Compartimentale Valle d'aosta Intervento di manutenzione straordinaria per l'adeguamento dei livelli di luminanza mediante il rifacimento degli impianti di illuminazione e di segnalazione

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE)

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE) COMUNE DI PIETRACAMELA Dott. ing. Fabio BONFINI Committente: PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, 14 64047 Pietracamela (TE) RISTRUTTURAZIONE CIMITERO COMUNALE DEL CAPOLUOGO

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

INDICE manuale di manutenzione dell'opera INDICE manuale di manutenzione dell'opera Impianto di distribuzione dei gas Tubazioni in rame e centrali di decompressione Impianto di distribuzione aria compressa pag.2 pag.3 pag.7 Rete di distribuzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Beinasco Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Ristrutturazione ed adeguamento dell'impianto elettrico ai fini dell'ottenimento

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1

FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1 FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1 LAVORI DI MANUTENZIONE STAORDINARIA PER IL RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA SCUOLA RODARI VIA XXV APRILE, CASAGIOVE R.U.P. GEOM. UBALDO MINGIONE IL TECNICO ING VINCENZO CHIANESE

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Orio Litta Provincia di Lodi PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Adeguamento degli impianti elettrici della Caserma dei Carabinieri sita

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS LOCALITA

Dettagli

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO Via Aldo Calugi n.03 51100 Pontelungo PT Cel. 339 870 28 19 E-mail : peritobenedettiriccardo@gmail.com Comune di Pistoia OGGETTO: Progetto esecutivo Impianto Elettrico porzione

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

IMPIANTI A GAS INERTI

IMPIANTI A GAS INERTI IMPIANTI A GAS INERTI COMPOSIZIONE: ARGON, AZOTO, MISCELE ARGON-AZOTO PRINCIPIO DI SPEGNIMENTO: RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO NELL AMBIENTE PROTETTO ESEMPI DI AMBIENTI DA PROTEGGERE: ARCHIVI

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Toano Provincia di Reggio Emilia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto Esecutivo Impianto Elettrico COMMITTENTE: Comune

Dettagli

COMUNE DI SANNICOLA Provincia di Lecce

COMUNE DI SANNICOLA Provincia di Lecce COMUNE DI SANNICOLA Provincia di Lecce POR FERS PUGLIA 2014-2020 ASSE VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali Azione 6.7 - Interventi per la valorizzazione e la fruizione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Cento PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: COMMITTENTE: Comune di Cento Cento, IL TECNICO Pagina 1 Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di:

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi 01 - OPERE EDILI 01.01 - Opere di fondazioni superficiali 01.01.01 Platee in c.a. 01.01.01.C01 Controllo a vista ogni 1 mesi Controllo: Controllo struttura Controllare l'integrità delle pareti e dei pilastri

Dettagli

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARCO PUBBLICO DI CANNETO PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Bologna Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 8 del D.P.R. 5 ottobre 010, n. 07) OGGETTO: Piano di Manutenzione Intervento

Dettagli

!"#"$%!"&' 3*$"-"#-!"#4 *3 %(*% *+%*#

!#$%!&' 3*$-#-!#4 *3 %(*% *+%*# 1%*2+%*!"#"$%!"&' 3*$"-"#-!"#4 *3 %(*% *+%*# ())*%+*,**%"-./*%0*' 3* 2+%* 5"#36*%)6+*6)%*3* *+%*! !" 36*%)6+*6)%*3* 5"#"#36*%%()* 5"#"!36*%(3%*0% 5"#"36*%*(*%%(%3+%0 5"#"736*% 5"#"36*%)(00**%%% *+%* #!"$!"

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

COMPONENTI RETI DI IDRANTI

COMPONENTI RETI DI IDRANTI COMPONENTI RETI DI IDRANTI La rete idranti è la tipologia maggiormente utilizzata per la sua economicità ed efficacia in caso di intervento. Le reti idranti si distinguono in: - ordinarie, destinate alla

Dettagli

PUBLIACQUA S.P.A. VIA VILLAMAGNA, 90/C FIRENZE

PUBLIACQUA S.P.A. VIA VILLAMAGNA, 90/C FIRENZE Via della Collinuzza, 8 50019 Sesto Fiorentino cell. 329/3054334 PUBLIACQUA S.P.A. VIA VILLAMAGNA, 90/C 50126 FIRENZE IMPIANTO IDRICO DI ESTINZIONE INCENDI DEL DEPURATORE LIQUAMI DI SAN COLOMBANO SOSTITUZIONE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE - OPERE ELETTRICHE

PIANO DI MANUTENZIONE - OPERE ELETTRICHE Data Progetto PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO DI FONDO E CENTRO DISTRETTUALE COMUNE DI FONDO - PROVINCIA DI TRENTO Committente piazza San Giovanni 9, 38013 Fondo (TN) Tel.

Dettagli

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Progettazione Esecutiva per l adeguamento antincendio di quota parte degli edifici scolastici del Municipio I del Comune di Roma Scuola Elsa Morante IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Progettazione Esecutiva

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo verbale di sopralluogo vigilanza tecnico specialistica impianti

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO 1. GENERALITA Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI Committente: OPERA PIA Officina Operaia G.O. Bufalini Ubicazione : Via S.Bartolomeo Città di Castello (PG) OGGETTO : RELAZIONE GENERALE PROGETTO DI ADEGUAMENTO

Dettagli

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Vent'anni di norme tecniche Uni: dalla progettazione ai sistemi a sprinkler ai sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e Calore. Vediamola insieme 13.220.20

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE COMUNITA MONTANA MONTAGNA FIORENTINA Falterona Val di Sieve Vallombrosa Via XXV Aprile, 10 50068 - RUFINA (FI) IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA ALIMENTATO A BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna Impianto Illuminazione Esterna Indice 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 Premesse... 3 1.2 Leggi e Norme Tecniche di Riferimento... 4 1.3 dimensionamento conduttori... 5 1.4 Protezione contro i contatti

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Orio Litta Provincia di Lodi PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 8 del D.P.R. 5 ottobre 010, n. 07) OGGETTO: Adeguamento degli impianti elettrici

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA Committente: COMUNE DI VILLORBA Treviso, gennaio 2019 Il Progettista: Ing. Aleardo Scalco

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: ROMA ROMA Impianti Elettrici e Speciali - Palazzo Borghese - Mentana (RM) Elenco dei Corpi d'opera: 01 IMPIANTI TECNOLOGICI 02 IMPIANTI DI SICUREZZA Pagina 2 Corpo d'opera:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

E8 Piano Gestionale delle Manutenzioni SOMMARIO

E8 Piano Gestionale delle Manutenzioni SOMMARIO SOMMARIO PREMESSA... 2 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA... 3 PROGRAMMA DI INTERVENTO MANUTENTIVO ORDINARIO... 32 PROGRAMMA DI INTERVENTO MANUTENTIVO STRAORDINARIO... 39 COSTI MANUTENTIVI

Dettagli

SISTEMA FOGNARIO PER ACQUE NERE A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI TRISCINA E COLLEGAMENTO AL DEPURATORE COMUNALE IN VIA ERRANTE VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO

SISTEMA FOGNARIO PER ACQUE NERE A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI TRISCINA E COLLEGAMENTO AL DEPURATORE COMUNALE IN VIA ERRANTE VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO CODICE FILE Nome elaborato RELAZIONE GENERALE 14 023 RE 01 E 2 Relazione Generale RELAZIONI SPECIALISTICHE 14 023 RE 02 E 2 Relazione Tecnica e Idraulica 14 023 RE 03 E 2 Relazione Tecnica e Illustrativa

Dettagli

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E RETE TELEFONICA ZONA P.I.P. D1 COMMITTENTE: COMUNE DI SAVA (TA) Pizza San Giovanni n.1 74028

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provincia di Udine REALIZZAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CAMPO

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli) Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: SCHEDA A) ESTINTORI (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli) BARRARE UNA VOCE L estintore è segnalato tramite idoneo cartello

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO GENERALITA Nel seguito si descrive il progetto di Progetto di completamento, valorizzazione e fruizione della sede del MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea),

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Studio Tecnico Habitat 2000 Uffici: Via Suor Gemma, 2 53021 Abbadia San Salvatore (SI) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIFACIMENTO CORPO SCALE SCUOLA ELEMENTARE DI ARCIDOSSO Progettista: Ing. Bisconti Maurizio

Dettagli

Relazioni specialistiche

Relazioni specialistiche Relazioni specialistiche IMPIANTO ELETTRICO 1. PREMESSA L impianto elettrico in progetto si riferisce alla realizzazione di tre capannoni, secondo le indicazioni riportate nella relazione descrittiva.

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo - C. Piersigilli & Associati Tel. 071.9174288 Via Abruzzi, 3 60015 Falconara Marittima (AN) mail: info@studiopiersigilli.it - C.F./P.IVA: 02321340420 COMMITTENTE: Comune di Falconara M.ma - Piazza Carducci,

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI: ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI: L impianto elettrico, illuminazione e f.m. di porto Margreth è così costituito: 1. Cabina elettrica di trasformazione sud (1) MT/BT

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

INTERVENTI MIRATI AL RISPARMIO ENERGETICO PER IL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE CHIUSURA DELL'ANELLO DI MEDIA TENSIONE E REVISIONE IMPIANTI

INTERVENTI MIRATI AL RISPARMIO ENERGETICO PER IL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE CHIUSURA DELL'ANELLO DI MEDIA TENSIONE E REVISIONE IMPIANTI Ministero per i beni e le attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte INTERVENTI MIRATI AL RISPARMIO ENERGETICO PER IL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

Dettagli