Costanti fisiche e grandezze astronomiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costanti fisiche e grandezze astronomiche"

Transcript

1 Costanti fisiche e grandezze astronomiche velocità della luce, c c= 2, m/s costante di gravitazione universale, G G= 6, N m 2 /kg 2 costante della legge di Coulomb (nel vuoto), k k= 1/4πε 0 = 8, N m 2 /C 2 carica elementare, e e= 1, C costante di Planck, h h= 6, J s costante di Boltzmann, k k= 1, J/K costante di struttura fine, α α = 1/137,04 = 7, massa del protone, m p m p = 1, kg = 938,27 MeV/c 2 massa del neutrone, m n m n = 1, kg = 939,57 MeV/c 2 massa dell elettrone, m e m e = 9, kg = 0,511 MeV/c 2 elettronvolt, ev 1 ev = 1, J massa del Sole, M S raggio del Sole, R S luminosità del Sole, L S Unità Astronomica, UA parsec, pc anno luce, al M S = 1, kg R S = 6, m L S = 3, W 1 UA = 1, m 1 pc = 3, m 1 al = 9, m lunghezza di Planck, l P l P = (G h/2πc 3 ) 1/2 = 1, m tempo di Planck, t P t P = (G h/2πc 5 ) 1/2 = 5, s massa di Planck, m P m P = (c h/2πg) 1/2 = 2, kg densità di Planck, d P d P = 2πc 5 /(h G 2 ) = 5, kg/m 3 energia di Planck, E P E P = c 2 (c h/g) 1/2 = 4, J GeV temperatura di Planck, T P T P = c 2 (c h/2πg) 1/2 /k = 1, K 209

2 Indice 2dF Galaxy Redshift Survey, collaborazione, Cygni, stella, 7, A abbondanze cosmiche, , 159, , 194, 196 Abbot, Charles, accoppiamento, costante di, adrone, 156, 162 Albireo, Alpher, Ralph, , 164 ammasso aperto, ammasso di galassie, 62, 82, 93-94, 103, 105, 107, 110, 162, , 167, 169, , 207 ammasso globulare, 15, 17, 37, 45-47, 49, 52, 55, 207 Andromeda, galassia in (vedi M31) annichilazione, di particelle, ,171 antimateria, 145, 155, 157, 162 Antropico, Principio, 152 aperto, modello, atomo primitivo, teoria dell, B Baade, Walter, 37, 39, 54, 175, 178 barione, 145, , , , 186, 189, , , 207 barioni, oscillazioni acustiche dei, 201, 207 barionica, materia, 123, 140, 157, , 167, 169, 172, 185, , 207 Bessel, Friedrich Wilhelm, 7, 22-24, 26 Bethe, Hans, 130 Big Bang, , , , 139, 146, , , , , 191, 195 Big Crunch, , 124, 181, 205 blueshift, 24, 69 Bondi, Hermann, 131 BOOMERanG, esperimento, bosone, 142, 147, 155, 162 Burbidge, Geoffrey, Burbidge, Margaret, Burke, Bernard, 134 C Campbell, William, 48, campo, teoria quantistica del, 143, 147 candela-standard, 30, 35-36, 41, 52-53, 68, 70, 73-74, 126, , , 201 Casimir, effetto, 199 cattura neutronica, ,

3 Capire l Universo Cefeidi, 31-39, 41-42, 44-45, 52, 62-66, 68, 70, 109, CERN, laboratorio, 143, 147, 156 Chandrasekhar, limite di, 182 chiuso, modello, 95, 105, 119, COBE (Cosmic Background Explorer), missione, 135, 151, , 172, 185, , collasso gravitazionale, 94-95, 165, 172, , 186, 198, 205 colore, carica di, comovente, sistema, 106, , 115, 118, 165, 203 confinamento, proprietà di, 145, 147, 156 conteggio stellare, 13-14, 26, 49, 55 corpo nero, 133, , 164, 172 costante cosmologica, 94-96, 101, , 127, 130, , 161, , 194, 196, , critico, modello, Curtis, Heber, 47-57, 59, 65-66, 77 curva di luce, 34, 36, 38, 43, 53, 65, 183, 201 curvatura dello spazio, 87, 92-95, 106, 119, 124, 153, , 200 curvatura, parametro di, 102, 106, D Dark Energy Survey, collaborazione, 203 d Arrest, Heinrich, 21 de Bernardis, Paolo, 193 de Sitter, Willem, 69, 73, 78, 84, 101 de Vaucouleurs, Gerard, 53, debole, interazione, , , 156, 162 decelerazione, parametro di, 122, , 178, , 183 degenerazione, pressione di, 182 densità critica, , 152, , 169, , 207 densità, parametro di, , 152, , , deuterio, 158, deuterone, 158, 160 Dicke, Robert, disaccoppiamento, 157, , 172 distanza, 6-9, 21-39, 41, 52-54, 65, 70-72, 74-75, 85-88, 106, 108, distanza delle coordinate, , 120 distanza di diametro angolare, , 202 distanza di luminosità, , 115, , 181, 202 distanza, indicatori di, 38, 52, 70-72, 126, , 202 distanza propria, , Doppler, Christian, 24 Doppler, effetto, 22-25, 44-45, 48, 68, 74, , 135, 164, 167 Doroshkevich, A.G., 133 Dreyer, John, 16, 21 dualismo onda-corpuscolo,

4 Indice E Einstein, Albert, 50, 59, 69, 78, 84-85, 89-97, , , 129, 184, , , 208 elettrodebole, interazione, 143, , 149, 156, 162 elio, 34, 130, 132, 136, , 182, 197 energia d interazione, , energia oscura, 194, 196, 200, equazione di campo, 93-96, 101, 196, 198 equazione di stato, 94-95, , 204 Euclide, postulati di, 86 F fattore di scala, , 110, , , 130, 138, , 150, 152, 154, 162, 180, 196, , 203 Fizeau, Hyppolite, 24 fluttuazione quantistica, , 186, 193 forte, interazione, , 149, 162 forze, unificazione delle, 143, , 149, 151, 156, 196 Fourier, analisi di, , 201 Fowler, William, 132 Freedman, Wendy, Friedmann, Alexander A., , 119, 129 Friedmann, equazione di, , 127, , 184, 196 Frost, Edwin B., G Galassia (vedi Via Lattea), galassie, formazione delle, 165, 167, 201, 207 Galle, Johann G., 21 Gamow, George A., , 158, 164 geodetica, linea, 88, 92, 95, 193 geometria euclidea, 85-87, 105, 120, , , 173, 184, 194 geometrie non euclidee, 88, 95, , , 122, 124 Glashow, Sheldon, 143 gluone, 142, , 147, 155, 162 Gold, Thomas, 131 Grande Attrattore, 164 Grande Dibattito, Grande Unificazione, Teoria della (GUT), 143, 147, 149, 151, 196 gravitone, 142, 144, 147 Greenstein, Jesse, 175 Gruppo Locale, 164 GUT, era, 149, 150, 162 GUT, vedi Grande Unificazione, Teoria della 213

5 Capire l Universo H Hale, George H., 50-51, 62, 70 Harrison, Edward, 191 Harvard College, Osservatorio, 30, 32-33, 38-39, 43, 51, Heisenberg, Werner K., 171 Herschel, Caroline, 3-4, 6, 10-11, 15, Herschel, John, 16, 19, 21 Herschel, William F., 1-19, 21, 23, 26, 47, 65, 208 Hertzsprung, Ejnar, 36, Higgs, particella di, 156 High-Z Supernovae Search Team, 182 Hooker, telescopio, 50-51, 59, 62-63, 68, 176 Hoyle, Fred, , 135 Hubble, costante di, 72-74, , 114, , , 175, , 185, , 207 Hubble, diagramma di, 72, , , , , 207 Hubble, Edwin P., 50-51, 56, 59-75, 77-78, 84, 95-96, , 110, , 126, , 178, 208 Hubble, flusso di, 176, 179 Hubble, legge di, 70, 74-75, 78, , , Hubble, lunghezza di, 116, 118 Hubble, sfera di, Hubble, Telescopio Spaziale (HST), 36-37, 111, 126, , 180, 185 Hubble, tempo di, 104, 178 Humason, Milton L., 62-63, 70, 72-73, 78, 114, I idrogeno, 24, 113, 130, 132, , , , 165, , 182 indeterminazione, principio di, , 191, 203 inflatone, 151 inflazione, , , 164, , , 191, , , 208 interazione fondamentale, , , 149, 155 isotropia, 80-83, 94, 135, 165 K Kant, Immanuel, 13, 17, 21, 65 Kapteyn, Jacobus Cornelius, 26-28, 47, 49, 55, 57 L Lange, Andrew, 193 Large Hadron Collider (LHC), acceleratore, 156 Le Verrier, Urbain, 21 Leavitt, Henrietta S., 30, 32-36, 38-39, 41-42, 44, 65, 71, 180 Leida, Osservatorio di, 26, 78 Lemaître, Georges, lente gravitazionale, 92, 168, 180, 203, 207 Li, Ti-Pei,

6 Indice Lick, Osservatorio, 48, 50-51, 66 litio, 158, Liu, Hao, 206 lookback time, , 115, 118 Lowell, Osservatorio, 56, 61, Lundmark, Knut E., M M31, galassia, 15, 52-54, 63-65, 69, 72 Magellano, Nubi di, 31, 33, 35-39, 41-42, 44, 180 magnitudine apparente, 14, 29-31, 34-36, 38, 48, 52, 74-75, 183 magnitudine assoluta, 29-31, 35-36, 38, 52, 65, 72, 75, , 183 mappa del mondo di Milne, 109, 112, 115, 118, 126 massa gravitazionale, 89-90, 97, 99 massa inerziale, 89-90, 97 materia oscura, 123, 140, 156, , , 172, 186, 194, 196, 201, 203, meccanica quantistica, 149, mesone, 145 Messier, Charles, 15-18, 21 metrica, 87-88, 94, 102, 106 Milne, Edward A., , 112, 119, 127 modello FRW, 101, 106, 124, 126, 130, 152 modulo di distanza, 31, 38 monopolo magnetico, 150, 154, 162 Monte Wilson, Osservatorio, 45, 50-52, 57, 59, 62-65, 68, 70, 109, , 178 moto proprio, 22-25, 84 N nebulosa planetaria, 15, 17, 66 Nettuno, 21 neutralino, 169 neutrini, disaccoppiamento dei, 157, neutrino, 144, 157, , 162, 169, 191 New General Catalogue (NGC), 16 non-barionica, materia, 123, 140, 162, , 172, , 194, 196 Novikov, I., 133 nucleone, , nucleosintesi primordiale, 156, 160, 162 O Olbers, Heinrich W., 22 omogeneità, 36, 55, 70, 82, 94, 103, 152, 173, 183 orizzonte cosmologico, , 139, 151, 154, , 186, 187, 192 orizzonte degli eventi, 149 orizzonte, problema dell, 151,

7 Capire l Universo P parallasse, 6-11, 22-23, 29, 35-36, 39, 41 parsec, 8-9 particella elementare, 142, 144, 156, 160, 169, 204 Payne-Gaposchkin, Cecilia, 65 Penzias, Arno, , 190 periodo-luminosità, relazione, 36 Perlmutter, Saul, 182, 184 perturbazione adiabatica, 191, 195 piattezza, problema della, 152, 154, 194 picco acustico, , 202 Pickering, Edward Charles, 32, 39, 51 Planck, energia di, 147, 149 Planck, era di, 149, 162 Planck, massa di, 149 Planck, missione, 163, 206 plasma, , 163, , 189 Popolazione I (di stelle), 37, 39, 178 Popolazione II (di stelle), 37, 178 Popper, Karl, 79 potere risolutivo, 12, 17 pressione di radiazione, 171, 197 Principio Copernicano, Principio Cosmologico, 80, 82, 94, 96, 101, 103, 131, 165 Principio Cosmologico Perfetto, 131, 135 principio d equivalenza, 90, Principio di Mediocrità (vedi Principio Copernicano) Q quark, , 147, , 162, 191 quark-adroni, transizione di fase, 156 quasar, 92-93, , 135, 168, 181 quintessenza, R radiativa, era, , 166, 200 radiazione cosmica di fondo (CBR), 81, 94, 118, , , 170, 172, 175, 185, , , 201, radiazione termica, 136 redshift, 24, 68-71, 73-74, 80, 96, , , , , 138, , , , 192, 195, , 204 Relatività Generale, teoria della, 69, 78, 85, 88-99, 116, 119, 124, 149, 153, 198, 200, 205, 207 Relatività Ristretta, teoria della, 85, 99, 116 ricombinazione, era della, 139, , 157, , 167, 172, 187, 189, , Robertson, Howard P., 102 Russell, Henry N., 42-44,

8 Indice S Sachs-Wolfe Integrato, effetto, 206 Sachs-Wolfe, effetto, 92 Sakharov, Andrei, 155, 191 Salam, Abdus, 143 Sandage, Allan, 72, Sawangwit, Utane, scala acustica, 189, , scattering, superficie dell ultimo, 118, , 151, 163, , 172, 187, 189, 194 Schmidt, Brian, 182 Schwarzschild, Martin, 27, 49, 149, 175 Schwarzschild, raggio di, 149 Shanks, Tom, Shapley, Harlow, 36, 42-57, 59, 63-66, 70-71, 77, 81, 95 Silk, Joseph, 191 sistema binario (stellare), 10, 15, 22, 43-44, 48, 52, 182 Slipher, Vesto M., 56, 61, 68-70, 96 Sloan Digital Sky Survey, collaborazione, 202 Sombrero, galassia, 56 spaziotempo, 85, 87-89, 91-96, 123, 154, , 196, 200 spettro di potenza angolare, , 201, 207 Stato Stazionario, teoria dello, 131, 135 stella doppia, 9-11, 23, 43 struttura fine, costante di, 147 strutture, formazione delle, 167, , 191, 200, , 205, 207 superammasso di galassie, 79-80, 179, 206 supernova, 15, 53-54, 126, 131, 162, , , 185, Supernova Cosmology Project, 182, 184 supernova tipo Ia, 126, 177, Supersimmetria, 156, 169, T Tamman, Gustav, Tevatron, acceleratore, 155 trizio, 158 Tutto, Teoria del, 143, U unificazione elettrodebole, era dell, 146, 156 V van Maanen, Adriaan, 57, 66, 77 Via Lattea, 6, 12-13, 17-18, 21, 26, 29, 32-33, 36, 38, 41, 44-45, 49, 52-57, 61-65, 68-69, 72, 95, , 122, 164, 175, 178 virtuale, particella, 171 visione del mondo di Milne, 109, 112, 126 vuoto, energia del, 154, 196, 198, , 208 vuoto, equazione di stato, 198,

9 Capire l Universo W Walker, Arthur G., 102 Weinberg, Steven, 143 Wien, legge di, 137 Wilson, Robert, , 190 WIMP, particelle, 169, 208 Wirtz, Carl W., 96 WMAP (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe), missione, 73, 135, 151, 160, 163, 172, 185, , , 202, 206 Wright, Thomas, 13, 21 X Xion, Shao-Lin, 206 Y Yerkes, Osservatorio, 50, Z Zel dovich, Yakov, 191 zone of avoidance, 18, 45, 55 Zwicky, Fritz, 54, 167, 169,

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Capitolo Primo Le tappe principali della cosmologia

Capitolo Primo Le tappe principali della cosmologia Capitolo Primo Le tappe principali della cosmologia La cosmologia, intesa come disciplina per la comprensione della struttura ed evoluzione dell Universo, è appartenuta, almeno per gli ultimi tre millenni,

Dettagli

Materia Oscura nell Universo

Materia Oscura nell Universo Materia Oscura nell Universo Corso di formazione e aggiornamento per docenti di scuole secondarie di secondo grado Fisica delle particelle e materia oscura nell Universo Accademia delle Scienze di Torino

Dettagli

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200 RINGRAZIAMENTI Innanzitutto, un immenso grazie per il lavoro profuso nella realizzazione di questo libro a Marina Forlizzi della Springer, che è stata la prima a crederci, e a Corrado Lamberti, per i preziosi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1 INTRODUZIONE ALLA Damiano Caprioli (SNS Pisa) Comune e Biblioteca di Gorla Minore Lez.5 - Cosmologia 1 Un Universo eterno? Negli anni 40 e 50 la comunità scientifica era divisa tra due modelli cosmologici:

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia l alba dell universo I primi risultati cosmologici del satellite Planck Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica 11 aprile 2013 Cosmologia

Dettagli

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco APPUNTI DI COSMOLOGIA by Andrea Grieco CITTA DI STELLE LA GALASSIA DI ANDROMEDA, SIMILE ALLA NOSTRA CITTA DI STELLE LE GALASSIE SI RAGGRUPPANO IN AMMASSI E SUPERAMMASSI ANTICHI MITI GEB (LA TERRA) NUT

Dettagli

Struttura a Larga Scala

Struttura a Larga Scala Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Angela Iovino angela.iovino@brera.inaf.it INAF - Osservatorio Astronomico di Brera La via Lattea vista dalla cima dell

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

le PARTICELLE e l UNIVERSO

le PARTICELLE e l UNIVERSO le PARTICELLE e l UNIVERSO Danilo Babusci Istituto Nazionale di Fisica di Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Particelle Elementari Particelle Elementari 3 Modello Standard delle Particelle Higgs

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Materia Oscura nell Universo

Materia Oscura nell Universo Materia Oscura nell Universo Corso di formazione e aggiornamento per docenti di scuole secondarie di secondo grado Fisica delle particelle e materia oscura nell Universo Accademia delle Scienze di Torino

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

le PARTICELLE e l UNIVERSO

le PARTICELLE e l UNIVERSO le PARTICELLE e l UNIVERSO Danilo Babusci Istituto Nazionale di Fisica di Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Summer School 2019 Particelle Elementari Summer School 2019 2 Modello Standard delle

Dettagli

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica I PILASTRI MECCANICA QUANTISTICA + Teoria Quantistica dei Campi Modello Standard Interazioni Elettrodeboli (Elettromagnetiche

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16 Origine ed Evoluzione dell Universo Lezione 16 Sommario Perchè il cielo è buio? L espansione cosmica ed il tempo di Hubble. Il Big Bang ed il fondo cosmico a micro-onde. L esplosione cosmica. La geometria

Dettagli

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16 Origine ed Evoluzione dell Universo Lezione 16 Sommario Perchè il cielo è buio? L espansione cosmica ed il tempo di Hubble. Il Big Bang ed il fondo cosmico a micro-onde. L esplosione cosmica. La geometria

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 I modelli cosmologici moderni: Lo stato stazionario vs Il modello del Big Bang Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Firenze- 29 Giugnio 2012 Contenuto Graciela Gelmini-UCLA L Universo in espansione Pesiamo le galassie La sorpresa

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Introduzione alle Galassie

Introduzione alle Galassie Introduzione alle Galassie Marco Scodeggio Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF Milano) dell'istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) La misura del Cosmo: date fondamentali Quarto secolo

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 La particella di Higgs: cos e e perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Sommario

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle elementari Il Modello Standard delle particelle elementari Enrico Nardi (*) INFN LNF Master Classes 15 marzo 2016 (*) Un ringraziamento a Vittorio Del Duca per la maggior parte delle slides! The Hubble extreme Deep

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

Appunti di Cosmologia

Appunti di Cosmologia Appunti di Cosmologia Corso di Cosmologia AA 2013/2014 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze Dispense e presentazioni disponibili all indirizzo http://www.arcetri.astro.it/

Dettagli

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù?

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Emanuele Salerno 21/03/2005 La storia inizierebbe circa tredici miliardi e mezzo di anni fa Ma partiamo dal 1915 (con qualche breve flashback) Albert

Dettagli

COSMOLOGIE: MODELLI A CONFRONTO

COSMOLOGIE: MODELLI A CONFRONTO COSMOLOGIE: MODELLI A CONFRONTO Liceo Scientifico Galilei MACERATA, 25 ottobre 2011 Manlio Bellesi UNA FACCENDA DELICATA! In cosmologia è comune la tendenza ad affidarsi alle proprie convinzioni piuttosto

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers Capitolo 18 DATI OSSERVATIVI 18.1 Il paradosso di Olbers La più semplice e antica osservazione di carattere cosmologico è che il cielo di notte è buio. Questo fatto fu per la prima volta puntualizzato

Dettagli

1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni

1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni 1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO Mario Zannoni 1 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015 La scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo a Microonde (CMB) compie 50 anni! Ma potrebbe compierne

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 3 Febbraio 2017 Introduzione al corso di Astronomia Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Luce=informazione

Dettagli

Parsec Magnitudine apparente Magnitudine assoluta Metodo delle Cefeidi Legge di Stefan Paradosso di Olbers Teoria dell universo inflazionario Modello

Parsec Magnitudine apparente Magnitudine assoluta Metodo delle Cefeidi Legge di Stefan Paradosso di Olbers Teoria dell universo inflazionario Modello L UNIVERSO Parsec Magnitudine apparente Magnitudine assoluta Metodo delle Cefeidi Legge di Stefan Paradosso di Olbers Teoria dell universo inflazionario Modello stazionario Costante cosmologica Parsec

Dettagli

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA INDICE 21 L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 22 LA CORRENTE ALTERNATA 1. La corrente indotta 2 2. La legge dell induzione di Faraday-Neumann 5 3. La fem cinetica 8 4. La legge di Lenz 10 5. L autoinduzione 13

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo

Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo di Gianni Bernardi 1 Compendio di come la cosmologia è evoluta dalla sua nascita all inizio del 1900 fino ad oggi. In questa

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

G. Battistoni. Sommario

G. Battistoni. Sommario L origine e l evoluzione dell Universo secondo la Fisica: la Cosmologia scientifica G. Battistoni INFN e Universita di Milano Sommario Cos e la cosmologia scientifica Breve storia della nostra concezione

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma quanto è forte la forza di gravità? In natura conosciamo 4 interazioni fondamentali: la forza di gravità la forza

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Astronomia Cosmologia

Astronomia Cosmologia Corso facoltativo Astronomia Cosmologia Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte 4: Cosmologia Domande fondamentali Espansione dell Universo Big Bang Principi cosmologici Geometrie dell

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica Stefano Spagocci GACB Introduzione Come attestano l'archeoastronomia e la storia dell'astronomia, fin dalla preistoria l'uomo si è posto in rapporto col Cosmo

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2008-9 Lezione 1 L universo La Galassia Definizioni Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Perche la notte e buia? Paradosso di Olbers: Se l Universo e costituito da una distesa infinita di stelle, distribuite

Dettagli

Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgano 1 se espresse

Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgano 1 se espresse Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgano 1 se espresse nelle unita di Planck. Le costanti sono: G Costante

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Fisica Fondamentale Contemporanea e Cultura Generale

Fisica Fondamentale Contemporanea e Cultura Generale Roma, 3 Febbraio 2010 Fisica Fondamentale Contemporanea e Cultura Generale Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita di Fisica Teorica del CERN Che

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Ing. Claudio Costa - Carocicosta.it

Ing. Claudio Costa - Carocicosta.it Ing. Claudio Costa carocicosta@gmail.com - Carocicosta.it «L'essenza della teoria del Big Bang sta nel fatto che l'universo si sta espandendo e raffreddando; lei noterà che non ho detto nulla riguardo

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 15/1/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 1 Bruno Borgia D.Perkins: Particle Astrophysics; Oxford University Press L Universo Oggetti visibili : Galassie: aggregazione di stelle, 10 11, dalla

Dettagli

Come nasce l idea del e B ig B g ang?

Come nasce l idea del e B ig B g ang? IL BIG BANG (letteralmente il Grande Botto) è il fenomeno che ha dato inizio all Universo. Come nasce l idea del Big Bang? A seguito della rivoluzione copernicana, con gli studi di Keplero e Newton e le

Dettagli

ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA

ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum ASTROFISICA ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA FIS/05-6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli