1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni"

Transcript

1 1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO Mario Zannoni 1 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

2 La scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo a Microonde (CMB) compie 50 anni! Ma potrebbe compierne ben di più. Vediamo come è andata la storia 2 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

3 Antefatto: All epoca della pubblicazione della RG (1915), il modello di Universo accreditato era costituito da una visione statica della nostra galassia. Le altre galassie sono nebulose facenti parte della Via Lattea. Einstein introduce la Costante Cosmologica ờ nelle equazioni di campo allo scopo di avere una soluzione STATICA 3 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

4 Nel 1929 Edwin Hubble scopre la recessione delle galassie (UNIVERSO IN ESPANSIONE), che nel frattempo aveva stabilito essere oggetti esterni alla Via Lattea. Einstein considera ờ il suo più clamoroso errore. 4 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

5 L Universo non è statico: si espande 2 cosmologie rivali Big Bang vs Steady State George Gamow, Ralph Alpher, Robert Herman Modello per la nucleosintesi fallimentare (a parte gli elementi leggeri) Nucleosintesi stellare sembra lavorare meglio Predizione del fondo cosmico DIMENTICATA! Predizioni quantitative difficili a causa dei molti parametri liberi Fred Hoyle, Herman Bondi, Thomas Gold Assume solo nucleosintesi stellare elio, litio, deuterio possibili problemi Richiede nuova fisica Creazione continua di materia (non osservabile!) Limitazioni estremamente alte no evoluzione, no inomogeneità Fornisce previsioni affidabili Totalmente incompatibile con la CMB All inizio degli anni 60 non è chiaro chi abbia ragione 5 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

6 Nota: La CMB è nota come radiazione a 3 gradi Kelvin (2.726±0.010 K) perché ha uno spettro di corpo nero (o spettro di Planck). Caratteristica del corpo nero è quella di essere univocamente determinato da un solo parametro: la temperatura E(λ,T ) = 2hc2 λ 5 1 e hc λkt 1 6 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

7 La CMB, senza che venisse riconosciuta come tale, ha fatto capolino diverse volte nella ricerche astronomiche prima della scoperta ufficiale del 1965: vediamo quando 7 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

8 Nel 1941 S.W.Adams osserva righe di assorbimento del cianogeno (CN) interstellare per le quali A. McKeller stima una temperatura di eccitazione T=2.3 K che viene così commentata dallo stesso McKeller: which has of course a very restricted meaning 8 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

9 Nel 1948 compare il famoso articolo!-"-# a firma di G. Gamow, R. Alpher e R. Herman sulla sintesi primordiale degli elementi leggeri in cui viene calcolata la presenza di un fondo di radiazione elettromagnetica con spettro di corpo nero con una temperatura attuale T=10K, poi meglio stimata in 5K. Il fondo di radiazione è un risultato secondario del loro lavoro e sostanzialmente viene dimenticato, grazie anche alla polemica Hoyle-Gamow sostenitori dei modelli cosmologici rivali (Steady State e Big Bang) 9 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

10 Nel 1948 compare il famoso articolo!-"-# a firma di G. Gamow, R. Alpher e R. Herman sulla sintesi primordiale degli elementi leggeri in cui viene calcolata la presenza di un fondo di radiazione elettromagnetica con spettro di corpo nero con una temperatura attuale T=10K, poi meglio stimata in 5K. Il fondo di radiazione è un risultato secondario del loro lavoro e sostanzialmente viene dimenticato, grazie anche alla polemica Hoyle-Gamow sostenitori dei modelli cosmologici rivali (Steady State e Big Bang) 10 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

11 Nel 1948 Robert H. Dicke di Princeton, speculando su un universo chiuso e oscillante (una delle soluzioni delle equazioni di Friedmann) intuisce che l universo primordiale (primeval fireball) deve produrre un mare di radiazione di corpo nero che oggi è osservabile nelle microonde Dicke ha sempre dichiarato di essersi scordato del lavoro di Gamow 11 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

12 Due anni prima (1946) Dicke aveva usato un radiometro di sua invenzione per misurare l emissione nelle microonde dell atmosfera e della luna stabilendo un limite superiore (T<20K) alla radiazione termica di origine celeste. Un risultato sostanzialmente dimenticato anche dopo la scoperta del 1965 (sarà che il titolo dell articolo era Misure di assorbimento atmosferico con un radiometro a microonde?) 12 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

13 Nel 1959 Emile Le Roux dell osservatorio di Nancay vicino a Parigi, eseguendo una survey a 33cm riporta un fondo di segnale isotropo con T=3±2K Nel 1957 T. A. Shmaonov osservando a 3.2cm con il radiotelescopio da 22m di Pushkino trova un risultato simile T=4±3K! Sebbene questi risultati siano statisticamente compatibili con zero, a posteriori è lecito pensare che queste siano le prime misure della CMB! 13 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

14 Ma torniamo a Penzias e Wilson Nel 1960 la NASA lancia il satellite per telecomunicazioni ECHO!! I Bell-Lab costruiscono l ormai famosa antenna di Holmdel (NJ) per testare il principio di funzionamento di ECHO 14 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

15 1961 Ed Ohm, ingegnere dei Bell Labs, nel calibrare l antenna di Holmdel riporta un eccesso di segnale pari a 3.3K che attribuisce all antenna anziché al cielo Due cosmologi sovietici, Doroshkevich e Novikov, notano nel 1964 il lavoro di Ohm ma considerano il segnale visto come proveniente dall atmosfera terrestre! 15 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

16 1961 Ed Ohm, ingegnere dei Bell Labs, nel calibrare l antenna di Holmdel riporta un eccesso di segnale pari a 3.3K che attribuisce all antenna anziché al cielo Due cosmologi sovietici, Doroshkevich e Novikov, notano nel 1964 il lavoro di Ohm ma considerano il segnale visto come proveniente dall atmosfera terrestre! Ancora una volta gli scienziati si fanno sfuggire la Primula Rossa Sono Pazzi Questi Radioastronomi 16 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

17 Nel 1964 Arno Penzias e Robert Wilson iniziano una campagna osservativa con l antenna di Holmdel riscontrando lo stesso eccesso di segnale trovato da Ohm e proveniente apparentemente da TUTTO IL CIELO: Che davvero si generi all interno dell antenna? 17 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

18 Danno perciò il via a quella che 35 anni dopo si chiamerà COSMOLOGIA DI PRECISIONE 18 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

19 Contemporaneamente il gruppo di Dicke stava iniziando le misure!!!!!! "Well boys, we've been scooped!" 19 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

20 20 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

21 Spettro in frequenza 21 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

22 La CMB è un istantanea dell Universo anni dopo il Big Bang 22 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

23 La CMB è un istantanea dell Universo anni dopo il Big Bang Anche se c è modo di vedere" ancora più indietro 23 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

24 In cielo però non c è solo la CMB, anzi 24 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

25 In cielo però non c è solo la CMB, anzi 25 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

26 Gli anni di COsmic Background Explorer ( ) 26 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

27 Gli anni di COsmic Background Explorer ( ) 27 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

28 Gli anni di COsmic Background Explorer ( ) Se la CMB fosse esattamente un corpo nero uguale dappertutto, l Universo sarebbe fatto di H ed He freddi ed uniformemente distribuiti. Per fortuna non è così! 28 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

29 Gli anni di COsmic Background Explorer ( ) Se guardiamo il cielo a 53 GHz con una sensibilità di 100mK 100μK!!!!! 10μK 29 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

30 Gli anni di COsmic Background Explorer ( ) 30 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

31 I satelliti WMAP e PLANCK 7 14' 5' 31 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

32 Anisotropia della CMB 32 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

33 Anisotropia della CMB T (α,δ ) = T 0 + ΔT (α,δ ) l,m ΔT (α,δ ) = a l,m Y l m (α,δ ) T (α,δ ) = T 0 + ΔT (α,δ ) c l = a l,m 2 ΔT (α,δ ) = a l,m Y l m (α,δ ) c l = a l,m 2 l,m θ = 180! l θ = 180! l Sviluppo in armoniche sferiche 33 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

34 Anisotropia della CMB 34 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

35 Anisotropia della CMB 35 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

36 Anisotropia della CMB e parametri cosmologici 36 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

37 Anisotropia della CMB e parametri cosmologici 37 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

38 Il futuro degli studi della CMB? La Polarizzazione I modi B sono direttamente riconducibili all'inflazione e si fa anche in Bicocca! 38 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

39 Il futuro degli studi della CMB? La Polarizzazione Il lensing gravitazionale mima i modi B 39 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

40 La CMB, a 50 anni dalla sua scoperta (e 13.8 miliardi dalla sua nascita) è ancora giovane e attraente! 40 RelativitàCMB.key - 20 novembre 2015

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Struttura a Larga Scala

Struttura a Larga Scala Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Angela Iovino angela.iovino@brera.inaf.it INAF - Osservatorio Astronomico di Brera La via Lattea vista dalla cima dell

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 I modelli cosmologici moderni: Lo stato stazionario vs Il modello del Big Bang Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1 INTRODUZIONE ALLA Damiano Caprioli (SNS Pisa) Comune e Biblioteca di Gorla Minore Lez.5 - Cosmologia 1 Un Universo eterno? Negli anni 40 e 50 la comunità scientifica era divisa tra due modelli cosmologici:

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

L ESPANSIONE DELL UNIVERSO

L ESPANSIONE DELL UNIVERSO L ESPANSIONE DELL UNIVERSO Osservando gli spostamenti verso il rosso degli spettri galattici (Red shift, vedi appendice) l astronomo americano Edwin Hubble notò che quasi tutte le galassie si allontanano

Dettagli

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Firenze- 29 Giugnio 2012 Contenuto Graciela Gelmini-UCLA L Universo in espansione Pesiamo le galassie La sorpresa

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Perche la notte e buia? Paradosso di Olbers: Se l Universo e costituito da una distesa infinita di stelle, distribuite

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 7/1/016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

COSMOLOGIE: MODELLI A CONFRONTO

COSMOLOGIE: MODELLI A CONFRONTO COSMOLOGIE: MODELLI A CONFRONTO Liceo Scientifico Galilei MACERATA, 25 ottobre 2011 Manlio Bellesi UNA FACCENDA DELICATA! In cosmologia è comune la tendenza ad affidarsi alle proprie convinzioni piuttosto

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16 Origine ed Evoluzione dell Universo Lezione 16 Sommario Perchè il cielo è buio? L espansione cosmica ed il tempo di Hubble. Il Big Bang ed il fondo cosmico a micro-onde. L esplosione cosmica. La geometria

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo

Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo di Gianni Bernardi 1 Compendio di come la cosmologia è evoluta dalla sua nascita all inizio del 1900 fino ad oggi. In questa

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica Stefano Spagocci GACB Introduzione Come attestano l'archeoastronomia e la storia dell'astronomia, fin dalla preistoria l'uomo si è posto in rapporto col Cosmo

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

L Universo visto da Planck. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica

L Universo visto da Planck. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica L Universo visto da Planck Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica Contenuti Lontano nello spazio, indietro nel tempo L eco del Big Bang L Universo neonato fotografato dai satelliti COBE, WMAP,

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia

TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia 5 novembre 2010, ore 21 - Carlo, I4VIL Per ogni

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 8/1/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni. dell Universo. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni. dell Universo. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni dell Universo Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Le conclusioni del lavoro di Hubble In tutte le direzioni osserviamo galassie, fino a grandi distanze

Dettagli

25 settembre Roberto De Pietri

25 settembre Roberto De Pietri Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra 25 settembre 2015 Roberto De Pietri La visione dell universo della relatività generale e le immagini dalla sua fine (inizio): Planck ed i primi 25 anni del

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna Stefano Spagocci GACB Cosmologia Classica Agli inizi degli anni '70, la cosmologia classica aveva ottenuto diversi successi teorici e sperimentali. Friedmann

Dettagli

Planck scruta il Big Bang. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica

Planck scruta il Big Bang. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica Planck scruta il Big Bang Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica Contenuti Breve storia dell universo L eco del Big Bang Nuove conoscenze, nuovi enigmi Il lancio di Planck e l analisi dati a Trieste

Dettagli

Herschel fu il primo uomo della storia a scoprire un pianeta e divenne famoso in tutto il mondo.

Herschel fu il primo uomo della storia a scoprire un pianeta e divenne famoso in tutto il mondo. Urano Il 13 marzo 1781 Wilhelm Herschel, (1738-1822, nato 11 anni dopo la morte di Newton) organista di Hannover (Germania nordocc.) e astronomo dilettante, scrutò il cielo con un telescopio che si era

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Che cos è Planck e a che cosa serve

Che cos è Planck e a che cosa serve Che cos è Planck e a che cosa serve P. de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza 14/05/2009 Launch day Planck Planck è un telescopio per microonde, lanciato nello spazio profondo

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 La radioastronomia Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Lo spettro elettromagnetico Osservare il cielo solo nella

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 la radiazione diffusa a micro-onde, la scoperta del Big Bang, Penzias e Wilson Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia Programma di oggi Da dove vengono le mappe di CMB Le mappe di CMB del satellite Planck Estrazione dello spettro di potenza Localizzazione del primo picco Misura

Dettagli

Il cielo di notte è davvero nero?

Il cielo di notte è davvero nero? Il cielo di notte è davvero nero? !2 !2 !2 !2 !2 !2 !2 !2 !2 !2 !2 !2 !2 !2 ogni linea di vista termina in una stella!2 telescopio 2-m 2-m @Dome C telescopio 5-m!3 Clavius telescopio 2-m 2-m @Dome C telescopio

Dettagli

Le origini dell'universo e l'eco del Big Bang. Carlo Baccigalupi Astrofisica, SISSA Conviviale Lions, 10 Febbraio 2016

Le origini dell'universo e l'eco del Big Bang. Carlo Baccigalupi Astrofisica, SISSA Conviviale Lions, 10 Febbraio 2016 Le origini dell'universo e l'eco del Big Bang Carlo Baccigalupi Astrofisica, SISSA Conviviale Lions, 10 Febbraio 2016 Contenuti Breve storia dell universo L eco del Big Bang Le osservazioni della radiazione

Dettagli

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers Capitolo 18 DATI OSSERVATIVI 18.1 Il paradosso di Olbers La più semplice e antica osservazione di carattere cosmologico è che il cielo di notte è buio. Questo fatto fu per la prima volta puntualizzato

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 15/1/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Astronomia Cosmologia

Astronomia Cosmologia Corso facoltativo Astronomia Cosmologia Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte 4: Cosmologia Domande fondamentali Espansione dell Universo Big Bang Principi cosmologici Geometrie dell

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Corso di introduzione all'astrofisica

Corso di introduzione all'astrofisica Aniello (Daniele) Mennella Secondo modulo Lezione 2 Introduzione generale all'osservazione del cielo (parte 2/2 principali requisiti sperimentali) Bande di emissione della radiazione elettromagnetica in

Dettagli

Origine e destino dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Origine e destino dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Origine e destino dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo è attualmente in espansione e tutte le galassie si stanno allontanando le une dalle

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Due fondamentali scoperte avvenute, forse per caso, nel corso del XX secolo hanno fatto scaturire la teoria.

Due fondamentali scoperte avvenute, forse per caso, nel corso del XX secolo hanno fatto scaturire la teoria. 1 La teoria del Big Bang Il termine "Big Bang" è forse il più noto e richiamato negli ultimi anni allorché si parla, anche in termini non proprio scientifici, dell origine dell Universo. Gli scienziati,

Dettagli

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200 RINGRAZIAMENTI Innanzitutto, un immenso grazie per il lavoro profuso nella realizzazione di questo libro a Marina Forlizzi della Springer, che è stata la prima a crederci, e a Corrado Lamberti, per i preziosi

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

G. Battistoni. Sommario

G. Battistoni. Sommario L origine e l evoluzione dell Universo secondo la Fisica: la Cosmologia scientifica G. Battistoni INFN e Universita di Milano Sommario Cos e la cosmologia scientifica Breve storia della nostra concezione

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Missione Planck: Misura della Radiazione Cosmica di Fondo

Missione Planck: Misura della Radiazione Cosmica di Fondo Missione Planck: Misura della Radiazione Cosmica di Fondo Visita di studio presso Laben - Alenia Spazio, Vimodrone (Milano) A cura di E. Daddi e J. Groccia Missione Planck... 1 1. Introduzione... 3 1.1.

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Passiamo ora a vedere i dati ed i concetti fondamentali per quanto riguarda l Universo. Abbiamo poco spazio e anche troppo poco tempo per entrare nei dettagli che sarebbe importante

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Cognome Russo Nome Giuseppe data di nascita 02/02/1997 Categoria junior Regione Sicilia C era una volta, prima che il tempo e tutto ciò che

Cognome Russo Nome Giuseppe data di nascita 02/02/1997 Categoria junior Regione Sicilia C era una volta, prima che il tempo e tutto ciò che Cognome Russo Nome Giuseppe data di nascita 02/02/1997 Categoria junior Regione Sicilia C era una volta, prima che il tempo e tutto ciò che conosciamo avesse origine, un piccolo punto dove la densità e

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

Sommario Onde radio e loro meccanismi di produzione Breve storia della radioastronomia Radiotelescopi e loro funzionamento Galassie e radiogalassie

Sommario Onde radio e loro meccanismi di produzione Breve storia della radioastronomia Radiotelescopi e loro funzionamento Galassie e radiogalassie Sommario Onde radio e loro meccanismi di produzione Breve storia della radioastronomia Radiotelescopi e loro funzionamento Galassie e radiogalassie La Radioastronomia Tutti i colori del buio Anna WOLTER

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Relatività Generale e Universo: 100 anni di previsioni e di verifiche osservative

Relatività Generale e Universo: 100 anni di previsioni e di verifiche osservative Relatività Generale e Universo: 100 anni di previsioni e di verifiche osservative Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Il capolavoro di Einstein La Relatività Generale

Dettagli

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL:  Fisica Nucleare delle Alte Energie 2 Introduzione Docenti: Massimo Masera, Francesco Prino, Enrico Scomparin Argomenti: Introduzione, bag model, termodinamica e transizioni di fase, QCD su reticolo Dinamica delle collisioni nucleari, variabili

Dettagli

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta Spesso ci si chiede: Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta ESA/NASA/Hubble L astronomia é lo studio di tutti gli oggetti celesti. Essa studia quasi tutte le proprietà

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016 Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

LUCE INVISIBILE. mario zannoni LUCE INVISIBILE mario zannoni La luce visibile all occhio umano è solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico! L atmosfera assorbe o riflette gran parte della luce non visibile (meno male!)

Dettagli

Dalla costante cosmologica all energia oscura

Dalla costante cosmologica all energia oscura Dalla costante cosmologica all energia oscura 100 anni di relatività generale e cosmologia relativistica 1 Cent anni dalla formulazione della Relatività Generale (1915) Se avete veramente capito la fisica,

Dettagli

I Buchi Neri nelle Galassie Fabio Pacucci

I Buchi Neri nelle Galassie Fabio Pacucci All I know is a door into the darkness. Seamus Heaney I Buchi Neri nelle Galassie Fabio Pacucci Planetario di Venezia 28/07/2016 Evoluzione dell Universo 380.000 anni 1 miliardo di anni 13.7 miliardi di

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

Big Bang. L'espansione dell'universo

Big Bang. L'espansione dell'universo Big Bang Da Wikipedia, l'enciclopedia libera L'espansione dell'universo In astrofisica, il termine Big Bang è usato sia per indicare l'intervallo di tempo situato a circa 13,7 miliardi di anni fa, quando

Dettagli