Top 500 Bologna. Una riflessione sui dati 2017 e sugli sviluppi recenti, anche alla luce dei processi di aggregazione intervenuti. Roberto Sollevanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Top 500 Bologna. Una riflessione sui dati 2017 e sugli sviluppi recenti, anche alla luce dei processi di aggregazione intervenuti. Roberto Sollevanti"

Transcript

1 Top 500 Bologna Una riflessione sui dati 07 e sugli sviluppi recenti, anche alla luce dei processi di aggregazione intervenuti Roberto Sollevanti

2 Top 500 Bologna: performances molto positive in tutti i settori rilevanti per l economia bolognese 07 anno positivo, forte crescita sia del fatturato (+8,4%) delle Top 500 e della marginalità operativa (+6,0%). Il ROA supera il 5% segno di capacità del capitale di dare un ritorno adeguato in un contesto di miglioramento anche della situazione finanziaria delle principali aziende del territorio. Spicca la performance in termini di crescita del settore «Meccanica», trasversale tra tutte le Top0 del settore. Bene anche il settore «Automotive» e «Tessile, abbigliamento e pelletteria», registrando performance generalmente positive anche in termini di profittabilità e ROA. Nonostante il miglioramento della marginalità media e del rapporto di indebitamento, l unico settore a non registrare un crescita nel 07 è il comparto del «Commercio al dettaglio» che paga una mancanza di ripresa dei consumi. Gli altri 4 settori dell economia bolognese analizzati, fatta eccezione per il «Biomedicale, pharma e healthcare», crescono in termini di fatturato, ma al di sotto della media complessiva del 8,4%, di questi 4 settori hanno un EBITDA superiore al 9%.

3 Top 500 Bologna: il 08 mostra segnali positivi in tutti gli indicatori esaminati, seppur con segni di rallentamento Il 08 appare un anno molto positivo per tutti i macro indicatori economicofinanziari analizzati: produzione industriale, disoccupazione, export e ordini. La stima di sui bilanci delle aziende dell area nel 08 prevede una crescita sia in termini di fatturato che di EBITDA su valori comparabili a quelli del 07, con un ulteriore ripresa degli investimenti. Segnali di rallentamento della crescita. 3

4 Top 500 Bologna: sintesi bilanci 07 Fatturato 66,7 miliardi di euro EBITDA (variazione su 06) +6,0% ROA 5,6% stabile +8,4% 0 Var. 6-7 % Fatturato Provincia in crescita in termini di fatturato, in crescita anche il margine operativo lordo. Rapporto di indebitamento in netto miglioramento rispetto all anno precedente. Rapporto di indebitamento 8,0x in miglioramento 4

5 Trend dei principali 8 settori produttivi bolognesi nel 07 5% +5% +8,9% Fatturato:,5 Mln Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 0% 5% 0% 5% Commercio all'ingrosso 6,8 Mld Automotive 3,6 Mld Agricoltura e Agroalimentare 5,0 Mld 3,3 Mld 5, Mld Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria 5, Mld,5 Mld Biomedicale Macchine automatiche 5,8 Commercio al dettaglio 0% -5% 0% Mld 5% 0% 5% 0% 5% Provincia in media +8,4% Settori in crescita -5% Settori a valore aggiunto EBITDA Margine 07 Settore ad alto valore aggiunto 5

6 Top 0 Commercio all ingrosso Fatturato 6,8 miliardi di euro EBITDA%,0% ROA*,9% (*) media aritmetica Rapporto di indebitamento* 3,7x +6,0% 0 Var. 6-7 % Fatturato stabile in calo in peggioramento Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 5% 0% 5% 0% 5% -5% Commercio all'ingrosso Automotive Agricoltura e Agroalimentare Commercio al dettaglio Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria Macchine automatiche Settore in crescita rispetto al 06. Stabile l indicatore di profittabilità, in calo il ROA e in peggioramento il rapporto di indebitamento medio dei Top0 del settore. Biomedicale 0% -5% 0% 5% 0% 5% 0% 5% EBITDA Margine 07 6

7 Top 0 Commercio al dettaglio Fatturato 5,8 miliardi di euro EBITDA%,% ROA* 6,6% (*) media aritmetica Rapporto di Indebitamento* 3,3x +0,% 0 Var. 6-7 % Fatturato in peggioramento in crescita in miglioramento Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 5% 0% 5% 0% 5% -5% Commercio all'ingrosso Automotive Agricoltura e Agroalimentare Commercio al dettaglio Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria Macchine automatiche Settore tendenzialmente stabile rispetto al 06 in termini di fatturato. In leggero peggioramento la marginalità. Migliorano l indice ROA e il rapporto di indebitamento medio dei Top0 del settore. Biomedicale 0% -5% 0% 5% 0% 5% 0% 5% EBITDA Margine 07 7

8 Top 0 Meccanica Fatturato 5, miliardi di euro EBITDA%,7% ROA* 6,9% (*) media aritmetica Rapporto di Indebitamento* 4,x 0 +0,9% Var. 6-7 % Fatturato in miglioramento in crescita in miglioramento Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 5% 0% 5% 0% 5% -5% Commercio all'ingrosso Automotive Agricoltura e Agroalimentare Commercio al dettaglio Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria Macchine automatiche Settore in marcata crescita rispetto al 06. Crescita della marginalità a doppia cifra. In netto miglioramento il ROA e il rapporto di indebitamento dei primi 0 Gruppi del settore. Biomedicale 0% -5% 0% 5% 0% 5% 0% 5% EBITDA Margine 07 8

9 Top 0 Macchine automatiche Fatturato 5, miliardi di euro EBITDA% 4,% ROA* 5,7% (*) media aritmetica Rapporto di Indebitamento* 3,7x +7,% Var. 6-7 % Fatturato Stabile, leggera crescita in leggero calo in miglioramento 0 Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 5% 0% 5% 0% 5% -5% Commercio all'ingrosso Automotive Agricoltura e Agroalimentare Commercio al dettaglio Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria Macchine automatiche Settore in espansione con una importante crescita del fatturato, anche trainato dalle operazioni di m&a che hanno interessato i principali operatori. Performance aggregata fortemente influenzata dai risultati dei primi tre grandi operatori. Biomedicale 0% -5% 0% 5% 0% 5% 0% 5% EBITDA Margine 07 9

10 Top 0 Agroalimentare Fatturato 5,0 miliardi di euro EBITDA% 5,7% ROA*,9% (*) media aritmetica Rapporto di Indebitamento* 4,4x +4,9% 0 Var. 6-7 % Fatturato in peggioramento in calo stabile Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 5% 0% 5% 0% 5% -5% Commercio all'ingrosso Automotive Agricoltura e Agroalimentare Commercio al dettaglio Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria Macchine automatiche Settore caratterizzato da una buona crescita del fatturato rispetto all anno precedente, ma con un leggero calo di marginalità e ROA generalizzato su quasi tutti gli attori della Top0. Biomedicale 0% -5% 0% 5% 0% 5% 0% 5% EBITDA Margine 07 0

11 Top 0 Automotive Fatturato 3,6 miliardi di euro EBITDA% 8,9% ROA* 5,4% (*) media aritmetica Rapporto di Indebitamento* 4,6x +4,% 0 Var. 6-7 % Fatturato in peggioramento in crescita in miglioramento Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 5% 0% 5% 0% 5% -5% Commercio all'ingrosso Automotive Agricoltura e Agroalimentare Commercio al dettaglio Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria Macchine automatiche Settore caratterizzato da una forte crescita del fatturato rispetto all anno precedente, in parte attribuibile ad operazioni di m&a che hanno interessato uno degli operatori. Profittabilità del settore in calo, impattata della performance negativa dei primi due operatori Biomedicale 0% -5% 0% 5% 0% 5% 0% 5% EBITDA Margine 07

12 Top 0 Tessile, Abbigliamento e Pelletteria Fatturato 3,3 miliardi di euro EBITDA% 8,5% ROA* 9,% (*) media aritmetica Rapporto di Indebitamento* 9,x +3,9% 0 Var. 6-7 % Fatturato stabile in crescita in miglioramento Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 5% 0% 5% 0% 5% -5% Commercio all'ingrosso Automotive Agricoltura e Agroalimentare Commercio al dettaglio Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria Macchine automatiche Settore in forte crescita rispetto al 06, anche in seguito alle operazioni straordinarie che hanno interessato molte aziende delle Top0 del settore. Settore condizionato dalla performance del primo operatore Top0. Biomedicale 0% -5% 0% 5% 0% 5% 0% 5% EBITDA Margine 07 La marginalità (altrimenti in crescita) risulta stabile a seguito di fattori contingenti e non ricorrenti di due degli operatori delle TOP0.

13 Top 0 Biomedicale, pharma e healthcare Fatturato,5 miliardi di euro EBITDA% 8,8% ROA* 0,5% (*) media aritmetica Rapporto di Indebitamento*,4x +9,9% 0 Var. 6-7 % Fatturato in peggioramento in crescita in miglioramento Media Var. Fatturato Top0 per settore (6-7) 5% 0% 5% 0% 5% -5% Commercio all'ingrosso Automotive Agricoltura e Agroalimentare Commercio al dettaglio Meccanica Tessile, Abbigliamento & Pelletteria Macchine automatiche Settore in forte crescita rispetto al 06 per fatturato, ROA e indice di indebitamento. Performance aggregata fortemente influenzata dai risultati del principale player, impattati da costi di natura non ricorrente Biomedicale 0% -5% 0% 5% 0% 5% 0% 5% EBITDA Margine 07 3

14 Previsioni 08: ancora in crescita, ma con una forza meno intensa PRODUZIONE INDUSTRIALE in crescita Positivo il dato relativo alla produzione industriale nel secondo trimestre 08 che registra un +,6% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Nonostante il dato positivo, si evidenzia che, se le dinamiche di crescita avevano continuato un iter di espansione nel 07, nella prima metà del 08 tali dinamiche si stanno progressivamente riducendo, segno della fine di un «momentum» positivo che aveva caratterizzato la provincia negli ultimi anni OCCUPAZIONE EXPORT ORDINI Fonte: Camera di Commercio Bologna, ISTAT in crescita in crescita in crescita Nel secondo trimestre 08 aumenta del,% l occupazione in Emilia- Romagna rispetto allo stesso periodo dell anno precedente ( posti di lavoro nella regione), confermando il trend positivo degli ultimi 3 anni (+5,7% pari a posti di lavoro in più rispetto al 05) A seguito di un 07 estremamente positivo che ha visto una crescita del fatturato estero pari al +7,% su base annua, continua la crescita dell export della provincia, la quale registra un aumento del 3,% rispetto al secondo trimestre 07. Da notare, però, come le dinamiche di espansione dell export bolognese siano progressivamente meno intense rispetto alle performance 07 a riconferma di un apparente rallentamento della crescita dell area Positivo, seppur in rallentamento, anche il dato relativo agli ordinativi, +,4% rispetto al secondo trimestre 07. Tale dato dimezza le dinamiche di crescita a livello tendenziale. Gli ordinativi esteri, +,9% su base congiunturale, trovano nel secondo trimestre 08 il peggior risultato da inizio 07 4

15 Top 500 Bologna: 63 gruppi bolognesi hanno i numeri per lo sbarco in Borsa Dalle analisi svolte, ha individuato nell ambito delle Top gruppi bolognesi che, in termini di numeri ed assetto proprietario, sarebbero pronti alla quotazione presso Borsa Italiana. Di questi: 40 aziende / gruppi risultano quotabili al segmento STAR ed almeno di questi potrebbero avere una capitalizzazione superiore ad mld di Euro; 3 sono quotabili all MTA; 0 all AIM. ma sembrerebbero poco attratte: delle 9 IPO del 08, solo 4 in Emilia Romagna, nessuna in provincia di Bologna; le ultime due classi di ELITE, vedono una scarsa partecipazione di aziende emilianoromagnole o bolognesi: classe novembre 08: 35 società, zero provenienti dall ER classe aprile 08: 50 società, 3 ER e di Bologna. 5

16 Top 500 Bologna: 63 gruppi bolognesi hanno i numeri per lo sbarco in Borsa Il 07 ha registrato il record di IPOs (39 in totale) in Italia grazie alla convergenza di diversi fattori positivi quali i PIR, multipli attraenti, benefici fiscali per i costi di quotazione e ottime performance aziendali. Nel 08, fino al 30 settembre ci sono già state 9 IPO, di queste: su AIM, di cui 8 SPAC su MTA Carel su MIV (mercato dei veicoli di investimento) NB Aurora 4 business combinations realizzate da SPAC quotate, di cui una su MTA segmento STAR splitting di una SPAC Raccolti,7bn di Euro 6

17 Attività di M&A: 07 anno record in Italia e in Emilia Romagna (numero di operazioni). ER stabilmente seconda regione. Attività di M&A: 08 in apparente rallentamento, anche se Operazioni di natura straordinaria in Italia M&A Deal per regione (#target companies) Q3-08 Lombardia Emilia-Romagna Veneto Lazio Piemonte Toscana Campania Liguria Friuli-Venezia Giulia Altre regioni Il 07 è stato anno record a livello nazionale per numero di operazioni M&A in Italia. In particolare, proprio l Emilia Romagna ha registrato 98 operazioni in totale nel 07 a fronte di 69 nel 06. I dati al 30 settembre 08 mostrano un dato incoraggiante che suggerisce una prospettiva di chiusura 08 superiore al 06, sebbene inferiore al 07 in termini di numero di transazioni Fonte: MergerMarket 7

18 Attività di M&A in Emilia Romagna: 07 anno record anche per le operazioni su aziende dell ER e di Bologna. La provincia di Bologna stabilmente in prima posizione per numero di operazioni Target in Emilia Romagna M&A Deal per provincia (#target companies) Q3-08 Bologna Modena Parma Reggio Emilia Rimini Piacenza Forlì-Cesena Ravenna Ferrara Il 07 ha segnato un anno record per numero di transazioni in Emilia-Romagna. Se il dato regionale aggregato Q3 08 suggerisce una proiezione fine anno 08 leggermente inferiore al 07 per il numero di Target, il dato relativo alla provincia di Bologna suggerisce, invece, una proiezione FY8 del numero di Target allineata se non superiore al dato 07 Fonte: MergerMarket 8

19 Attività di M&A: stesso risultato anche per le operazioni effettuate come «acquirenti» Bidder in Emilia Romagna M&A Deal per provincia (#bidder companies) Q3-08 Bologna Modena Parma Reggio Emilia Rimini Piacenza Forlì-Cesena Ravenna Ferrara Il 07 ha segnato un anno record per numero di transazioni in Emilia-Romagna. Se il dato regionale aggregato Q3 08 suggerisce una proiezione fine anno 08 leggermente inferiore al 07 per il numero di Bidder, il dato relativo alla provincia di Bologna suggerisce, invece, una proiezione FY8 del numero di Bidder allineata se non superiore al dato 07 Fonte: MergerMarket 9

20 Nel 07 in regione si evidenziano 8 transazioni di rilievo, di cui 3 inbound e 5 outbound Operazioni 07 Emilia Romagna 3 Target: Biolchim-Cifo Group S.p.A Bidder: Chequers Capital & NB Renaissance Partners Stake: 9% Deal Value: 00 M Target: Caffitaly System S.p.A Bidder: Compagnie Nationale a Portefeuille Stake: 49% Deal Value: 97 M Target: Agrimaster S.p.A. Bidder: Alcedo SGR S.p.A Stake: 00% Deal Value: 30,3 M Target: Targetti Sankey S.P.A Bidder: 3F Filippi S.p.A. Stake: 00% Deal Value: n.d. Target: Kuss Filtration Inc. Bidder: GVS S.p.A Stake: 00% Deal Value: 30 M Target: Molins Plc Bidder: G.D S.p.A. (Coesia) Stake: 00% Deal Value: 39 M Target: Australian distributor Bidder: Furla SpA Stake: 00% Deal Value: n.d. Target: Pamlab, L.L.C. Bidder: Alfasigma Spa Stake: 00% Deal Value: n.d. Fonte: MergerMarket Target: Extra-regione Bidder: Local Target: Local Bidder: Extra-regione Target: Local Bidder: Local 0

21 Nel 08 in regione si evidenziano 8 transazioni di rilievo, di cui una inbound, 5 outbound e local-to-local Operazioni 08 Emilia Romagna Palladium Moda Srl Target: Palladium Moda Srl Bidder: Made in Italy Fund Stake: 00% Deal Value: n.d. Target: System Ceramics Bidder: Coesia S.p.A. Stake: 60% Deal Value: n.d. Target: Tissue Machinery Company SpA Bidder: IMA S.p.A. Stake: 8.5% Deal Value: 58,5 M Target: Lancel International S.A. Bidder: Piquadro S.p.A. Stake: 00% Deal Value: n.d. Target: Comas Tobacco Machinery Bidder: Coesia S.p.A. Stake: 70% Deal Value: n.d. Target: Schmucker S.r.l. Bidder: Marchesini Group S.p.A. Stake: 00% Deal Value: n.d. Target: Tritron GmbH Bidder: Coesia S.p.A. Stake: 5% Deal Value: n.d. Target: Effeuno Srl Bidder: Furla SpA Stake: 70% Deal Value: n.d. Fonte: MergerMarket Target: Extra-regione Bidder: Local Target: Local Bidder: Extra-regione Target: Local Bidder: Local

22 Contatti PricewaterhouseCoopers SpA Via Finelli, 8, 406 Bologna, Italy Telefono: Roberto Sollevanti Bologna Partner Mobile:

TOP 500 Romagna. Messaggi chiave. Giuseppe Ermocida Partner PwC.

TOP 500 Romagna. Messaggi chiave. Giuseppe Ermocida Partner PwC. TOP 500 Romagna Giuseppe Ermocida Partner PwC Messaggi chiave www.pwc.com/it Agenda Le TOP 500: performance 07 e sintesi bilanci 3 Trend dei principali 8 settori produttivi della Romagna nel 07 5 3 Previsioni

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8

Dettagli

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA Luglio 2017 Confronto PIL Le nuove previsioni elaborate da Prometeia a luglio 2017 rivedono in leggero rialzo le stime regionali del PIL 2016: +1,4% (come negli Scenari

Dettagli

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Sebbene non abbia registrato un aumento particolarmente intenso, il reddito per abitante nel 2014 si conferma inferiore solo a quello della Valle d Aosta. La spesa destinata ai beni durevoli

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

PIEMONTE IN CIFRE 2014

PIEMONTE IN CIFRE 2014 IN CIFRE 2014 La competitività del sistema imprenditoriale piemontese Riccardo Masoero Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence DINAMICA DEL PIL Dinamica del PIL italiano e dei principali

Dettagli

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017 LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi 6 aprile 2017 La filiera della Moda La Moda dell Emilia-Romagna comprende un ampia gamma di produzioni che coprono l intera filiera di prodotto,

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA E. ROMAGNA Buone prospettive di ripresa e un reddito pro capite inferiore solo a quello della Valle d Aosta supportano la crescita dei consumi delle famiglie. Il

Dettagli

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 report flash 12 Giugno 2017 Nel primo trimestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute dell 8,9% (+1,2 miliardi

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

La competitività del Piemonte: scenario atteso

La competitività del Piemonte: scenario atteso SEGNALI DI RIPRESA IN PIEMONTE, COME RAFFORZARLI La competitività del Piemonte: scenario atteso Riccardo Masoero Head of Territorial & Sectorial Intelligence DINAMICA DEL PIL Dinamica del PIL italiano,

Dettagli

APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda. Settembre 2016

APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda. Settembre 2016 APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda Settembre 2016 2 Export Automobili FOCUS AUTOVEICOLI confronto regionale Nel primo semestre 2016 l Emilia-Romagna ha esportato

Dettagli

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015 COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA Anno 2015 Bologna, 7 aprile 2016 Fonte principale Elaborazioni Confindustria ER su dati ISTAT Sono riportati alcuni dati di fonte CSC, Unioncamere

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Febbraio 2019 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Il Pil mondiale è cresciuto nel 2018 del 3,8% e

Dettagli

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia FOCUS GROUP UNICREDIT SULL'ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA E SUI SETTORI La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia Riccardo Masoero Head of Territorial

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 Parma, 11 luglio 2018 Ufficio Informazione Economica Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Giugno 2015

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Giugno 2015 AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE Giugno 2015 Via Durini 27 20122 MILANO tel. +39.02.76394888 fax +39.02.76310967 AGENDA 1. IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì TOP 500 Romagna Faenza, 13 Dicembre 2018 Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì Note metodologiche IL CAMPIONE Top500 Romagna prende in esame le

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 2 trimestre 2017 Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a

Dettagli

L analisi di alcuni indicatori A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia

L analisi di alcuni indicatori A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia L analisi di alcuni indicatori 2015 A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia IL CONTESTO INTERNAZIONALE PIL 2006-2014 variazione % su base annua Fonte: OECD IL CONTESTO

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 maggio 2017 Flash Industria 1.2017 Nel primo trimestre 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +4 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

EMILIA ROMAGNA Dati di sintesi dell economia regionale e congiuntura trimestrale dell export e mercato del lavoro. Giugno 2017

EMILIA ROMAGNA Dati di sintesi dell economia regionale e congiuntura trimestrale dell export e mercato del lavoro. Giugno 2017 EMILIA ROMAGNA Dati di sintesi dell economia regionale e congiuntura trimestrale dell export e mercato del lavoro Giugno 2017 1. Dati di sintesi sull economia regionale. Rapporto di Banca d Italia 2 Il

Dettagli

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016 LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo trimestre 2015 Aspettative trimestre 2016 Si mantengono positivi gli andamenti dell industria manifatturiera pistoiese nel

Dettagli

- Flash Industria

- Flash Industria 19 febbraio 2019 Flash Industria 4.2018 Nel quarto trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,2 per cento rapportato al corrispondente

Dettagli

Manifatturiero. I dati congiunturali

Manifatturiero. I dati congiunturali Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale

indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale 34 indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale Vania Corazza Analizzati i dati sulla movimentazione del Registro imprese nel 1 trimestre. Focus sull imprenditoria straniera in provincia

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 23 maggio 2013 Flash Industria 1.2013 Nel primo trimestre 2013, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la ha mantenuto un trend negativo con un calo del -2, per cento rispetto allo stesso periodo

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE 2016: CONFERMATA LA CRESCITA

MERCATO IMMOBILIARE 2016: CONFERMATA LA CRESCITA MERCATO IMMOBILIARE 2016: CONFERMATA LA CRESCITA Il 2016 si è chiuso positivamente per il mercato immobiliare. La conferma arriva dai dati dell Agenzia delle Entrate, pubblicati nel Rapporto Immobiliare

Dettagli

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015 IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA Informazioni di contesto Luglio 2015 2 Sommario PREMESSA... 5 1. IMPRESE... 7 1.1 IMPRESE ATTIVE EMILIA ROMAGNA E ITALIA I TRIMESTRE 2004 2015... 9 1.2 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 25 maggio 2018 Flash Industria 1.2018 Nel primo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita contenuta del +3,2 per cento rispetto al

Dettagli

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award «La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale» AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award Bologna, 31 marzo 2015 Con il supporto di: GRAZIE A TUTTI I NOSTRI

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 Maggio 2015 Flash Industria 1.2015 Nel primo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,7 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 1. Il turismo nelle Città d arte e affari dell Emilia Romagna 2.1 La consistenza dell offerta ricettiva nel 2017 Sulla base dei dati preliminari

Dettagli

CONGIUNTURA E PREVISIONI EMILIA ROMAGNA

CONGIUNTURA E PREVISIONI EMILIA ROMAGNA CONGIUNTURA E PREVISIONI EMILIA ROMAGNA Aprile 2017 Dati di sintesi sugli scenari previsionali dell Emilia Romagna 2 SCENARIO REGIONALE PIL e sue componenti / Valore aggiunto Le nuove previsioni elaborate

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 28 novembre 2018 Flash Industria 3.2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

LE RETI D IMPRESA ROBERTO VECCHIONE SYSDATA ITALIA SPA PRESIDENTE DEL SETTORE ICT DI UNINDUSTRIA BOLOGNA

LE RETI D IMPRESA ROBERTO VECCHIONE SYSDATA ITALIA SPA PRESIDENTE DEL SETTORE ICT DI UNINDUSTRIA BOLOGNA 10 MEETING NAZIONALE ACEF LE RETI D IMPRESA ROBERTO VECCHIONE SYSDATA ITALIA SPA PRESIDENTE DEL SETTORE ICT DI UNINDUSTRIA BOLOGNA ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 3 agosto 2016 Flash Industria 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

L ITALIA DELLE IMPRESE OUTLOOK 2019

L ITALIA DELLE IMPRESE OUTLOOK 2019 L ITALIA DELLE IMPRESE OUTLOOK 2019 A cura di Euler Hermes Italia SOMMARIO INTRODUZIONE 4 SETTORI 6 Agroalimentare 8 Automotive e Componentistica Auto 10 Carta 12 Chimica 14 Commodities 16 Computer e Telecomunicazioni

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. L artigianato

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Comunicato stampa Mantova, 16 maggio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa al primo trimestre

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 22 Marzo 2011 Ada Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Prestiti alle imprese

Dettagli

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nel 2017 l Emilia-Romagna ha esportato 59.881 milioni di euro di beni e servizi, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 (+3,7 miliardi di euro), in linea alla

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 6 dicembre 2017 Flash Industria 3.2017 Nel terzo trimestre 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un aumento del +3,3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 Comunicato stampa Mantova, 5 novembre 2014 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 I risultati dell indagine Secondo i risultati dell indagine congiunturale del comparto manifatturiero analizzati

Dettagli

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016 GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre 2016 Luglio 2016 INDICE 1. La dinamica del commercio estero della filiera agroalimentare dell Emilia-Romagna

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE. «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR

AIM INVESTOR DAY. 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE. «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR AIM INVESTOR DAY 6 Aprile 2017 IL MERCATO PIR COMPLIANT PRESENTA LE ECCELLENZE E LE PMI INNOVATIVE «Best IPO Innovative Project» Award MAIN SPONSOR IN COLLABORAZIONE CON Con il supporto di MEDIA PARTNER

Dettagli

25 MAGGIO 2009 Adnkronos IMPRESE: PIEMONTE, IN DIFFICOLTA' TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE

25 MAGGIO 2009 Adnkronos IMPRESE: PIEMONTE, IN DIFFICOLTA' TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE 25 MAGGIO 2009 Adnkronos IMPRESE: PIEMONTE, IN DIFFICOLTA' TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE Torino, 25 mag. - (Adnkronos/Labitalia) - I primi mesi del 2009 nel Piemonte non evidenziano segni di miglioramento:

Dettagli

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018 L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale Perugia, novembre 18 Ordini e fatturato industriali aumentano ancora Ordini 1 semestre: +3,% (1-9 addetti: +1,5%) La crescita è proseguita nel III trimestre

Dettagli

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa Napoli, 15 novembre 2017 Presentazione alla stampa L economia della Campania Paolo Emilio Mistrulli Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale Banca d Italia, Sede di Napoli ricercaeconomica.napoli@bancaditalia.it

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica VII edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica Riccardo Masoero Country Development Plans Territorial &

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7 Valerio Vanelli Parma, 12 maggio 2016 L Osservatorio Economia e Lavoro offre un quadro - il più possibile completo e aggiornato - su

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane Roma, 12 dicembre 2006 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Dove sono nel 2003 Le medie imprese industriali Valore aggiunto Varese Bergamo BRESCIA VICENZA Beni persona casa 25,8% MILANO Treviso Verona

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o ... Osservatorio sui protesti......... G i u g n o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti Nuovo calo di mancati pagamenti e ritardi nel primo trimestre... Sintesi dei risultati Continua la positiva inversione

Dettagli

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE - a dicembre 204 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE BOLOGNESE al 30 settembre 204 al 30/09/204 Imprese Peso % registrate Settori Settori al 30/09/204 Imprese Peso % registrate

Dettagli

Sviluppo e quotazione delle PMI IL RUOLO DEGLI INCENTIVI FISCALI PER LA CRESCITA

Sviluppo e quotazione delle PMI IL RUOLO DEGLI INCENTIVI FISCALI PER LA CRESCITA Sviluppo e quotazione delle PMI IL RUOLO DEGLI INCENTIVI FISCALI PER LA CRESCITA Anna Lambiase, Ceo PMI CAPITAL Milano, 19 Febbraio 2019 Equity Capital Markets Advisory FINANZA PER LA CRESCITA CREDITO

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili di Cristina Brasili Presidente dell Associazione RegiosS e docente dell Università di Bologna 1 Sommario 1. Crescita economica e produttività del lavoro 2. La produttività del lavoro nelle regioni italiane

Dettagli

Abstract OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA. - numero UNDICI - Aprile 2017 a cura di Daniela Freddi

Abstract OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA. - numero UNDICI - Aprile 2017 a cura di Daniela Freddi OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA - numero UNDICI - Aprile 2017 a cura di Daniela Freddi IRES Emilia-Romagna Abstract 2 Seguendo la tendenza positiva emersa nel

Dettagli

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Il Report sui Mancati Pagamenti delle Imprese italiane: obiettivo e contenuto Nel contesto attuale caratterizzato

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre novembre 2018

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre novembre 2018 LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre 2018 15 novembre 2018 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE Imprese attive 3 trimestre 2018 Lombardia Sondrio Quota % su Lombardia Quota % per

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est Forlì, 30 gennaio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 dipendenti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA Informazioni di contesto luglio 2013 a cura di Sommario PREMESSA... 5 1. IMPRESE... 7 1.1 IMPRESE ATTIVE EMILIA ROMAGNA E ITALIA I TRIMESTRE 2004 2013... 9 1.2

Dettagli

RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE

RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE 1 Confartigianato della Provincia di Ravenna RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE Novembre 2013 2 Osservatorio MPI Confartigianato Emilia - Romagna: la squadra Responsabile Osservatorio :Gianfranco Ragonesi,

Dettagli

Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna. Bologna, 7 maggio 2013

Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna. Bologna, 7 maggio 2013 Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna Bologna, 7 maggio 2013 Il progetto del Termometro della Finanza Comunale Perché nasce? Esigenza di trovare indicatore sintetico ma esaustivo della

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

EMILIA ROMAGNA dinamica dell export delle filiere e dei distretti. Agosto 2017

EMILIA ROMAGNA dinamica dell export delle filiere e dei distretti. Agosto 2017 EMILIA ROMAGNA dinamica dell export delle filiere e dei distretti Agosto 2017 INDICE La dinamica delle esportazioni delle filiere dell Emilia Romagna (I trimestre 2017) La dinamica delle esportazioni dei

Dettagli

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà Le regioni del Centro-Nord presentano marcate differenze. Sebbene la Lombardia si confermi la regione con l apparato

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 13 aprile 2018 Flash Costruzioni 4.2017 Nell ultimo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un lieve aumento con una variazione

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Novembre 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Gli scenari per l'economia della Lombardia

Gli scenari per l'economia della Lombardia milano 5 febbraio 2013 conferenza stampa indagine congiunturale industria lombarda Gli scenari per l'economia della Lombardia riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 6 agosto 2018 Flash Industria 2.2018 Nel secondo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +4 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale 1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento 1.1 Il settore a livello nazionale Nel periodo 2000-2003, il progressivo peggioramento del contesto economico, caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015 Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015 I dati pubblicati dal Ministero dell Interno, relativi all anno 2015, riportati nella figura A, evidenziano per l Emilia-Romagna una diminuzione significativa rispetto

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Valori in euro Province e regioni 34.000,00 32.000,00

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti al secondo trimestre

Dettagli