WALTER TOBAGI. un mestiere che resta duro, artigianale, nonostante l applicazione delle tecnologie più moderne GIORNALISTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WALTER TOBAGI. un mestiere che resta duro, artigianale, nonostante l applicazione delle tecnologie più moderne GIORNALISTA"

Transcript

1 WALTER TOBAGI un mestiere che resta duro, artigianale, nonostante l applicazione delle tecnologie più moderne GIORNALISTA Associazione lombarda dei giornalisti Provincia di Milano

2 Dal Parini al Corriere della Sera Gli scritti di Walter Tobagi testimone della nostra storia Walter Tobagi nasce in Umbria nel marzo 1947 a San Brizio, frazione di Spoleto. Il padre è ferroviere. La famiglia si trasferisce al Nord negli anni 50, e va ad abitare a Cusano Milanino. Quando viene assassinato il 28 maggio 1980 ha 33 anni. È presidente dell Associazione Lombarda dei Giornalisti e articolista di prima pagina al CORRIERE DELLA SERA. Posizione raggiunta dopo una gavetta che ha radici nell adolescenza. Al Parini, il liceo di Milano, comincia a scrivere articoli di attualità a 16 anni sulla ZANZARA. Segue di poco la collaborazione con il settimanale sportivo MILANINTER. A 19 anni è al mensile SCIARE, e ne diventa caporedattore. A 21 anni è praticante all AVANTI!. Poi lavora ad AVVENIRE, CORRIERE DI INFORMAZIONE e CORRIERE DELLA SERA, dove giunge nel Integra la vocazione di cronista con quella di studioso. Scrive libri e saggi sui marxisti leninisti, lo squadrismo fascista degli anni 20, l attentato a Togliatti, il potere dei sindacati confederali, Achille Grandi, Mario Borsa direttore del Corriere dopo la Liberazione. Questo volume raccoglie parte dei suoi scritti: dagli esordi fino alle opere storiografiche e ai servizi da inviato. Scritti realizzati con la pazienza e l umiltà di documentarsi, vedere e ascoltare. Alcuni sono attualissimi, tanto da apparire persino profetici. Abbiamo voluto raccoglierli per offrire a tutti la possibilità di conoscere l opera di un uomo vittima della barbarie terroristica; che ha ucciso lui, ma non ha cancellato il suo esempio di capacità, di lavoro, di libertà.

3 Associazione lombarda dei giornalisti - Provincia di Milano Milano 28 maggio 1980 Milano 28 maggio 2005

4 Un ringraziamento particolare all Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani per il contributo determinante dato alla realizzazione di tutte le iniziative legate al venticinquesimo anniversario della morte di Walter Tobagi. Grazie anche al vicepresidente dell Associazione Lombarda dei Giornalisti Paolo Chiarelli, che ha coordinato il lavoro degli autori del libro e l organizzazione della manifestazione. Grafica di Franco Malaguti e Marco Micci Revisione testi di Luca Paolo Claudio Stampato dalla Milano Stampa di Farigliano (Cuneo) Anno 2005

5 a cura di Giuseppe Baiocchi e Marco Volpati WALTER TOBAGI GIORNALISTA con la collaborazione di Andrea Sparaciari

6 Cade quest anno, il 28 maggio, il 25 anniversario della morte di Walter Tobagi, assassinato dai terroristi a soli 33 anni. Un giornalista di rango, che nella sua purtroppo breve esistenza ha lasciato un segno. Il segno di chi ha saputo raccontare la realtà con la concretezza del cronista e la finezza del politologo. Un uomo che non aveva paura di cercare la verità, dovunque si trovasse, qualunque fosse, senza restare intrappolato in facili schematismi semplificatori, senza mai lasciarsi sopraffare dalla retorica. La sua ricerca della verità si faceva metodo, e come disse Leonardo Sciascia proprio per questo metodo fu ucciso. Perché, pur senza mai strillare seppe vedere, capire anni tragici, seppe capire che il terrorismo era il tarlo più pericoloso per il Paese e per la democrazia. Tobagi era un riformista e per questo, come più tardi Ezio Tarantelli, Massimo D Antona, e Marco Biagi, il peggior nemico della follia terrorista. Un nemico pacato e ragionevole ma proprio per questo più temibile. A25 anni dalla quella tragica, fredda mattina di maggio sentiamo ancora la sua mancanza. Se oggi fosse tra noi ci aiuterebbe a capire i mutamenti della nostra epoca. Il suo sguardo ancora una volta ci aiuterebbe a rendere più nitide le immagini del nostro presente, a muoverci nella complessità che rischia talvolta di confondere. Per questo lo vogliamo ricordare con rimpianto, ma anche con la certezza che il suo insegnamento, il suo metodo, non sono andati persi e ci accompagnano ogni giorno. Filippo Penati Presidente della Provincia di Milano

7 Un giornalismo forte, libero, pluralistico, capace di svolgere una funzione seriamente critica. Un sindacato non ideologico, non condizionato o condizionabile dai partiti, democratico al suo interno, in grado di prefigurare il futuro del sistema informazione e perciò di guidare i giornalisti attraverso le nuove frontiere dell editoria, tutelandoli, mantenendone la centralità nelle redazioni. Erano gli anni Settanta. E in un panorama già sconvolto dalla violenza che chiamava altra violenza, queste erano le idee di Walter Tobagi. Idee ragionevoli che pure, ad alcuni, dovevano apparire destabilizzanti. Certo, la loro traduzione in pratica presupponeva una contrapposizione senza tentennamenti ai poteri forti, palesi e occulti, al totalitarismo, alla sudditanza, alla giustificazione di situazioni ingiustificabili. Nei giornali e nel sindacato. Un po come dire le carte sono logore, cambiamo il mazzo. Come? Un credo aveva questo giovane intellettuale catturato dal giornalismo: osservare, riflettere, comprendere. Poi agire. E osare, con l arma principe della democrazia, la dialettica. Ha osato, Walter Tobagi. Ha raccolto consenso diventando il leader di un drappello di giornalisti che, come lui, non volevano essere omologati, credevano nella professionalità e in un sindacato in grado di dialogare e confrontarsi con il potere, restandone ben distante. No al compromesso, no alla cogestione. Insieme sarebbero scesi in campo e avrebbero dato vita a Stampa Democratica, una nuova componente del sindacato che si poneva fuori dagli schemi precostituiti, Destra, Sinistra, o con l una o con l altra. Si demoliva, con la ragione e i comportamenti, un assunto imperante: chi non è con me è contro di me. Un nemico. Da combattere ad armi pari per alcuni, da abbattere per altri. Furono gli altri a prendere il sopravvento.

8 E lui, il cronista-intellettuale, mite eppure determinato, fu abbattuto. Diceva nel 1978 in una relazione sindacale: Possiamo annoverare i terroristi tra quelli che si propongono di far tacere, o almeno intimorire, la stampa. Sarebbe sciocco ignorare questa realtà, ma non possiamo nemmeno farci impaurire. Dev essere chiaro che i giornalisti non vanno in cerca di medaglie, non ambiscono alla qualifica di eroi; però non accettano avvertimenti mafiosi. La risposta, ancora una volta, Tobagi la indicava nel rispetto delle regole democratiche, solo all interno delle quali sarebbe potuto esistere un sistema informativo libero. Fra le libertà che mantengono un giornalista libero, Walter poneva come centrale la questione delle retribuzioni, ferme da anni, inadeguate. Non c è libertà nella povertà: c è appiattimento, spesso uno sconforto pericoloso perché può trasformarsi in accettazione passiva dei diktat del potere, editori o partiti che siano. E il sindacato doveva essere il portabandiera di richieste legittime:... non dobbiamo avere vergogna di quello che chiediamo, diceva. Se i giornalisti devono mantenere la schiena dritta, non possono essere ricattabili. Era vero quasi trent anni fa come è vero oggi. E ancora Tobagi poneva il problema delle concentrazioni, delle tecnologie, della disoccupazione, dell accesso alla professione che lui vedeva, con lungimiranza, agganciato alle Università. Sono temi sempre sul tappeto, irrisolti, aggravati, se possibile, dall evolversi rapidissimo dei mezzi di comunicazione. Nodi da sciogliere, possibili da sciogliere solo attraverso un sindacato che comprenda come la sua indipendenza e la sua forza siano vitali per i giornalisti e, quindi, per la società. Noi, che scriviamo queste poche e riduttive righe di prefazione a testi ricchi di idee, di spunti, di realismo, abbiamo avuto il privilegio e anche l onere di raccogliere, con la presidenza dell Associazione Lombarda dei Giornalisti, quel testimone che brutalmente è stato strappato dalle mani di Walter Tobagi in un freddo mattino di fine maggio di venticinque anni fa. Noi non siamo proprietari del suo straordinario messaggio umano e professionale ma abbiamo cercato e cercheremo assieme a tanti colleghi più giovani che non hanno potuto conoscere Walter ma ne hanno capito la lezione, e la stanno seguendo di continuare un impegno, di coltivare quella straordinaria utopia che si chiama informazione libera. Giorgio Santerini, Maurizio Andriolo, Mariagrazia Molinari, Giovanni Negri

9 Raccolta di scritti, articoli e saggi di Walter Tobagi PARTE I IL PROFESSIONISTA INTRODUZIONE 15 LA ZANZARA IMPEGNO CRISTIANO, SENZA RIVOLUZIONI GLI STUDENTI DEL 65: CHE COSA SANNO DELLA RESISTENZA, COME LA GIUDICANO 21 Inchiesta al liceo classico e all istituto tecnico INTERVISTA CON GIORGIO BOCCA 23 L attualità della Resistenza UN GRANDE SCRITTORE, UN UOMO INFELICE: CESARE PAVESE, VISSUTO SOLITARIO E TORMENTATO, TROVÒ UN ARTE NUOVA 25 SPORT E GIORNALISMO SPORTIVO 28 CHE COSA LEGGONO I PARINIANI 32 DIVERTIRSI E FAR SOLDI 36 Chi è il pariniano medio? MILANINTER PIÙ SENTITA CHE VISTA Come te la racconta l Ambrogio di Monza GIGI RADICE: DOLOROSO ADDIO 41 Stroncato dalla fatalità un atleta esemplare L INTER CI STA TIRANDO LA VOLATA 42 Liedholm puntualizza le troppe disgrazie ma è ottimista IMPIEGHERÒ TUTTE LE MIE FORZE PER RIFARE UN GRANDE MILAN 43 Intervista con Luigi Carraro, il neo-presidente che è anche il primo tifoso rossonero MILANELLO SARÀ IL CENTRO PILOTA DEL CALCIO GIOVANILE EUROPEO 45 Lo ha formalmente promesso il presidente rossonero GIGI CARRARO E IL SUO PROGRAMMA 46 Con settembre nascerà una nuova squadra

10 RIVERA MI VA BENE, AMARILDO NO 47 Fortunato parla chiaro e spiega il perché degli alti e bassi RIVERA, SEI PIU BRAVO DI PELÉ 48 Un grido incredibile ma vero di un tifoso romanista NELLO SALTUTTI: GIOVINEZZA IN GOL! 49 Esordio di un purosangue che ha il brio del crack SCIARE SCANDINAVI MADE IN ITALY GRENOBLE: I PROTAGONISTI 53 SAPPORO ADDIO 54 Honoré Bonnet, il mago dimissionario dell Équipe de France, spiega perché nello sci attuale non è più possibile il dilettantismo predicato da Avery Brundage LA NEVE DEL TOB 58 AVANTI! GIPO VIANI: UNA VITA TUTTA DEDICATA AL CALCIO 62 Colpito da infarto a 59 anni, è morto l altra notte a un albergo di Ferrara Pur in precarie condizioni di salute e sebbene sconsigliato dal suo medico, aveva ugualmente voluto assistere all incontro che la sua squadra, l Udinese, ha disputato in casa con il Piacenza L UNIFICAZIONE DELL EUROPA È UNA BATTAGLIA DEMOCRATICA 64 Con questa dichiarazione il compagno Aniasi ha aperto il convegno su La partecipazione popolare all unificazione europea La riunione del Cd del Movimento europeo internazionale IL MIRACOLO ECONOMICO DELLA GERMANIA DIETRO IL MURO 66 Un interessante opera che aiuta a comprendere la realtà in movimento della Rdt LA RIFORMA UNIVERSITARIA IMBARAZZA I COMUNISTI 67 Ieri la polizia ha fatto irruzione nella Università Cattolica di Milano LE MONDE: RAGIONI DI UN SUCCESSO CHE PAREVA IMPOSSIBILE 69 Un altro articolo, sull Avanti! del 28 marzo 1969, che affronta i problemi dei giornali

11 PIÙ CONFUCIO CHE MARX NEL PENSIERO DI MAO 70 Lo afferma il settimanale sovietico Tempi nuovi UNA SCUOLA SELETTIVA CHE FAVORISCE CHI PUÒ 73 Netto divario fra istituti privati e pubblici Solo il 6,6 per cento del reddito nazionale destinato alla istruzione AVVENIRE L IMPROVVISA FIAMMATA UN DOCUMENTO NARRATO DAL PRINCIPE NERO 78 Assieme a molte assurdità ha però raccontato anche molti segreti della destra extraparlamentare SPERAVA IN UN MARXISMO TUTTO RINNOVATO 79 La complessa vicenda umana e culturale del teorico del socialismo LA STRAGE DA NON DIMENTICARE 81 FELTRINELLI: UN INTRIGO DI PISTE E IPOTESI 81 NON CI SONO CONFINI FRA TERRORISTI ROSSI E NERI 84 Qualche volta ci sono equivoci o commistioni. Ma è sul piano morale che neri e rossi si equivalgono: nel rifiuto della democrazia e nel disprezzo per la vita dell avversario IL CORRIERE D INFORMAZIONE SCIOPERANO PER LA NOIA I SUPER-TRAVET DEL MEC 88 PERCHÉ A NOI DELLA FIAT PIACE L ORARIO FLESSIBILE 89 Non più l incubo del ritardo e maggiore disponibilità per i problemi familiari IL REBUS FANFANI AL CENTRO DI UN ASPRA LOTTA NELLA DC 91 Ridda di voci sui nemici e sugli amici di Andreotti alla vigilia del Consiglio nazionale democristiano Tattica di Moro e di Rumor Donat Cattin e De Mita in prima linea

12 SÌ, ROVESCIAMO TUTTO MA IN NOME DI CRISTO 92 Millecinquecento giovani costituiscono la base di questo nuovo movimento cattolico, che opera nelle università ma anche nelle fabbriche e nei quartieri Non siamo gli estremisti della Dc SONO TUTTI AMICI DI MORO NELLA DC. MA ECCO LA REALTÀ DIETRO LE QUINTE 94 Radiografia segreta dei gruppi, degli appoggi, dei contrasti nella Democrazia cristiana Le posizioni di Andreotti, Piccoli e Donat Cattin Il presidente del Consiglio incaricato spiega a Psdi, Psi e Pri il suo programma di governo AVANTI DICIOTTENNI 96 Tre milioni di ragazzi aspettano di sapere entro il 28 febbraio se potranno votare alle elezioni amministrative di giugno. Abbiamo ascoltato numerosi pareri in fabbrica, a scuola, in ufficio: ecco un campione di risposte con le indicazioni del voto SINDONA TU SEI IL MIO MAESTRO 97 L AVVOCATO HA UN DEBOLE, IL CEMENTO 98 IL CENTRO SINISTRA NON SI FA 101 IL CORRIERE DELLA SERA L AUTUNNO IN ITALIA COI FIUMI ALLA GOLA QUANDO AL FESTIVAL DELL UNITÀ ARRIVANO GLI AUTORIDUTTORI 107 LOTTA CONTINUA: DUBBI SUL TERRORISMO MA NON SULLA VIOLENZA 109 NENNI RACCONTA COME CADDE LA MONARCHIA 110 TUTTI DICONO: NON È UN PAPA POLITICO 114 Nei suoi atteggiamenti non compaiono nostalgie temporalistiche e risulta evidente il primato della fede Autonomia ma non estraneità della religione dalla politica Più chiare indicazioni sulle linee del pontificato verranno dalla scelta dei collaboratori: fra due anni Casaroli o Benelli al posto di Villot? STORIA DI UNA DONNA CHE FACEVA PANETTONI 116

13 DALLA CONTESTAZIONE DELLA BUSSOLA AL TERRORISMO. PERCHÉ ALCUNI EX DI POTERE OPERAIO UCCIDONO? 118 COME MILANO STA CAMBIANDO PELLE 120 AL PARINI PICCHIANO UN FASCISTA. I RAGAZZI SI CHIEDONO: È UN REATO? 122 QUI RADIO SHERWOOD : PARLA L AUTONOMIA 124 AL BAR CON SCIASCIA MENTRE LA TELEVISIONE COMINCIA A TRASMETTERE 126 QUESTO MATRIMONIO NON S HA DA FARE 128 IL METALMEZZADRO PROTAGONISTA DELL ECONOMIA SOMMERSA AL SUD 130 WOJTYLA E GLI OMOSEX: UN ANATEMA CHE FA DISCUTERE 132 CONTRO L IRAN I CAMPUS RITROVANO L AMERICA 134 COME E PERCHÉ UN LABORATORIO DEL TERRORISMO SI È TRAPIANTATO NEL VECCHIO BORGO DEL TICINESE 137 TANTI RAGAZZI SENZA BANDIERA AI FUNERALI DEI TRE POLIZIOTTI 139 VOGLIONO I MORTI PER SEMBRARE VIVI 140 ADESSO SI DISSOLVE IL MITO DELLA COLONNA IMPRENDIBILE 142 C È UNA REGOLA DEI DUE ANNI, TERMINE ULTIMO OLTRE IL QUALE NON RESISTE IL BR CLANDESTINO 143 NON SONO SAMURAI INVINCIBILI 145 QUANDO SAN GENNARO NON FA MIRACOLI 147 SENZA PROMETTERE LA LUNA 150

14 PARTE II L INTELLETTUALE INTRODUZIONE 155 STORIA DEL MOVIMENTO STUDENTESCO E DEI MARXISTI-LENINISTI IN ITALIA 159 (Sugar Editore, Milano 1970) Capitolo VI: La tigre di carta Capitolo VII: Potere operaio RIFORMISTI A SINISTRA DEL PCI 171 (da Il Mulino, Bologna, marzo-aprile 1971, n. 214, pagg ) GLI ANNI DEL MANGANELLO 181 (Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973, pagg. 170) Capitolo III: L aggressione ad Amendola LA RIVOLUZIONE IMPOSSIBILE 190 L attentato a Togliatti: violenza politica e reazione popolare. (Il Saggiatore, Milano 1978, pagg. 232) Capitolo V: La rivoluzione impossibile , TRA EGEMONIA E DOMINIO 205 (da Il Mulino, n. 258, agosto-settembre 1978, pagg ) CHE COSA CONTANO I SINDACATI 212 (Rizzoli, Milano 1980, pagg. 200) Capitolo IX: Il terrorista in fabbrica Capitolo X: Caccia all errore MARIO BORSA GIORNALISTA LIBERALE IL CORRIERE DELLA SERA E LA SVOLTA DELL AGOSTO (da Problemi dell Informazione della società editrice Il Mulino, numero 3, luglio-settembre 1976, pagg ) UNA LETTERA DI MARIO BORSA AI CRESPI 242

15 PARTE III IL SINDACALISTA INTRODUZIONE 247 LA TERZA STRADA 249 PRESIDENTE DEL SINDACATO LOMBARDO 252 MA I LOMBARDI NON FANNO CROCIATE 255 IL MANIFESTO DI STAMPA DEMOCRATICA 257 DIRITTO DI PAROLA E FORZA DEL DISSENSO 266 NON SI ILLUDANO DI SPAVENTARCI CON LE ARMI 268 PROFESSIONALITÀ, CONCENTRAZIONI, TECNOLOGIE 269 LA DEMOCRAZIA HA LE SUE REGOLE VALGONO ANCHE PER I GIORNALISTI 272 SINDACATO DI TUTTI, SENZA PADRINI 275 EDITORIA PERDUTA NELL ABBRACCIO DEI PARTITI 281 LA DEMOCRAZIA E IL PROBLEMA DELL UNITÀ 284 SINDACATO, CASA DI VETRO CON LE PORTE SEMPRE APERTE 286 PARTECIPAZIONE, LA SCOMMESSA (VINTA) DELLA DEMOCRAZIA 289 UN NODO SCORSOIO SULLA LIBERTÀ DEI GIORNALISTI 295 L ULTIMA VOCE 300 WALTER TOBAGI LE IMMAGINI 305

16 IL PROFESSIONISTA L INTELLETTUALE IL SINDACATO 15 PARTE I IL PROFESSIONISTA Un talento naturale e una vocazione precoce. Quando compie le prime prove ha soltanto 15 anni, studente di ginnasio al Parini: collabora alla famosa Zanzara, giornale scolastico. Non sono però esercitazioni adolescenziali. Walter scrive cronache sportive, inchieste tra i giovani, pubblica interviste a personaggi della vita pubblica e della cultura. È un talento coltivato attraverso l esercizio, il lavoro, il confronto con i lettori. Ha già i connotati dell intellettuale, eppure rifugge da qualsiasi snobismo. Tanto che il suo apprendistato si fonda sullo sport più popolare, il calcio. Pariniano anomalo, Walter frequenta il liceo più esclusivo di Milano senza provenire dal ceto urbano agiato dei quartieri alti. La sua casa è nella periferia Nord, a Cusano Milanino, comune tra i tanti che si sono sviluppati con l arrivo degli immigrati dal Mezzogiorno. È brillante, desideroso di esperienze, tenace. Non è facile arrivare a scrivere su un giornale a poco più di 15 anni, senza una spinta familiare e senza il viatico del figlio d arte. Ma lui è determinato: sa farsi coraggio, essere disinvolto, proporsi. Schiera un sorriso largo, sottolineato dalla fossetta sulla guancia; un sorriso che non capisci bene se sia ingenuo o beffardo, ma in ogni caso ti colpisce. Sembra sempre che insegua qualche pensiero lontano, ma al dunque sa essere concreto e veloce. Dopo i primi esercizi sulla Zanzara, approda presto al suo primo lavoro retribuito: le collaborazioni con il settimanale di calcio MilanInter. Ci lavorano giornalisti esperti, che hanno come occupazione principale Il Corriere Lombardo, quotidiano del pomeriggio che più tardi si fonderà con La Notte. Si tratta di seguire le partite, buttare giù in fretta cronache e commenti da settimanale, più accurati di quelli del quotidiano, e andare di corsa in tipografia. Lo nota Danilo Sarugia, e lo porta con sé a seguire le partite del Milan (MilanInter era bipartisan, con due sezioni distinte: a Walter toccarono i rossoneri). Quel ragazzo ancora studente che intanto procede con brillantezza negli studi sa cogliere umori e contrasti, atmosfere di spogliatoio, sentimenti di atleti attraversati da rivalità o stressati dalla sindrome da ritiro. Walter entra in contatto con loro facilmente, li fa parlare, sa ascoltarli e riferire bene i loro pensieri. MilanInter e la Zanzara, in parte, si sovrappongono, negli stessi anni. Sul foglio sportivo scrive ogni domenica, dopo le gare. E una parte delle cose che vede e sente seguendo il Milan in casa e in trasferta le utilizza anche sul giornale pariniano, dove la gamma degli argomenti è più ampia: inchieste su quello che pensano, desiderano o leggono i suoi coetanei, con analisi sul campo ; interviste, come quella a Giorgio Bocca; reportage, tra cui si segnala il racconto di una visita a Dachau. Gira sempre con il taccuino, e fissa appunti. Più che un taccuino è un grosso quaderno, oppure una vecchia agenda da tavolo con grandi pagine utili per annotare impressioni, idee, accenni di un pezzo da scrivere. Un abitudine che si porterà dietro per sempre. Fin dagli esordi, Walter è un viaggiatore curioso e riflessivo. Il suo giornalismo interpreta, ma non inventa: particolari, gesti, persone, dichiarazioni, sono tutte raccolte dal vivo. Potrebbe essere assunta, la sua figura, a simbolo di quel giornalismo di fatica e passione di cui

17 16 PARTE I PARTE II PARTE III parlano con nostalgia i vecchi del mestiere: quello che si fa con le scarpe, perché il cronista (o l inviato, che poi è lo stesso) fa bene il suo lavoro se vede con i propri occhi e ascolta con le proprie orecchie. Un testimone, non un semplice tramite tra notizia e pubblico. Tra le sue inchieste degli anni 60 sulla Zanzara e gli articoli del 1980 sui ragazzi che vanno in massa al funerale di tre agenti di polizia freddati da terroristi a Milano in via Schievano, o sui militanti dell autonomia del Nord Est potete leggerle qui di seguito passa parecchio tempo e spicca una diversa maturità. Il metodo però è il medesimo. Pazienza, umiltà nel raccogliere la voce della gente, timidezza superata nel rivolgere la parola a tanti, anche nelle situazioni in cui chiedere è scomodo o può sembrare banale. Il suo cursus di giovanissimo giornalista prosegue con Sciare, mensile specializzato nello sci sulla neve e sull acqua. È passato da Danilo Sarugia a Massimo di Marco, direttore, manager e anima della testata. Walter scopre così un mondo, i suoi segreti, il suo fascino, in tempi in cui la Valanga Azzurra doveva ancora comparire, e anche Thoeni non era ancora apparso. Non ha ancora 20 anni, è studente all università impegnato in seri studi di storia, quando il suo nome appare nel colophon di Sciare come caporedattore, subito sotto il direttore. Viaggia, va a Grenoble per le Olimpiadi, intervista i campioni della neve e scopre anche qualche promessa dello sport bianco. Tutto, per così dire, nel tempo libero, perché gli studi proseguono, e al meglio. Il primo passo verso il giornalismo quotidiano, e l iscrizione ufficiale all albo, avviene in un anno fatale, il Massimo Di Marco riportiamo più avanti la sua testimonianza scritta sopporta con rammarico la defezione del giovane Walter. Un compagno del Parini e della Zanzara, Marco Sassano (più tardi giornalista a sua volta), lo segnala a L Avanti!, il quotidiano storico dei socialisti, che allora aveva ancora una redazione milanese. Walter è aggregato alla cronaca, alle dipendenze di Ugo Intini. Presto tuttavia si segnala per l enciclopedicità dei suoi interessi. In pochi mesi scriverà di tutto: politica, cultura, esteri, mondo giovanile e anche sport, il vecchio amore. Anzi, di sport è proprio il primo articolo firmato ma non il primo scritto, ovviamente sul quotidiano del partito di Nenni. Sono anni di tensioni e di cambiamenti, nella società italiana e nei giornali. Quando scoppia a Milano la bomba di piazza Fontana, Walter è già passato ad un altra redazione. L Italia, quotidiano della curia, sotto la spinta dei tempi nuovi, si è trasformato ed è diventato Avvenire. Al nucleo dei redattori si affiancano altre firme, cattolici, ma proiettati verso esperienze nuove. Leonardo Valente, direttore-fondatore di Avvenire, chiama a sé quel giovane così promettente; e lui accetta la sfida: le nuove esperienze lo entusiasmano. Walter è un credente, anche se non milita in alcuna organizzazione cattolica. A Cusano Milanino, da ragazzo, il suo approccio era stato con la Federazione giovanile del Partito

18 IL PROFESSIONISTA L INTELLETTUALE IL SINDACATO 17 Socialista. E socialista di idee, pur senza più tessera, rimarrà sempre. Avvenire in quel momento è un crogiolo di personalità diverse; il cattolicesimo della testata ha risentito, almeno in parte, del vento del Sessantotto. Anche qui Walter ha modo di mettere in campo interessi ed esperienze culturali. Scrive di esteri, qualche volta ancora di sport, di politica interna, di fascismo e antifascismo, di movimenti studenteschi e delle prime inquietanti manifestazioni del terrorismo (il caso Feltrinelli, l editore morto per un incidente con gli esplosivi sotto un traliccio a Segrate, è del 72). Proprio al 72 data il nuovo cambiamento nella carriera di Tobagi. Arriva alla famiglia del Corriere, nella redazione del Corriere di Informazione, quotidiano del pomeriggio che è rimasto per molto tempo nella scia del Corriere della Sera, nel momento in cui lo si vuol rilanciare con l immissione di giovani penne. Anche all Informazione riesce a far apprezzare la sua versatilità. E lì si scopre quanto sia capace e fresco nel raccontare e commentare i fatti della politica: Walter lavora sempre più spesso come inviato a Roma, dove segue i leader: Fanfani impegnato nella campagna del referendum sul divorzio, Moro leader prestigioso circondato da diffidenze e rivalità, Amendola che segna con anticipo la rotta di un riformismo che il Pci non sposerà mai, finché si chiamerà col vecchio nome. Segue i congressi di partito e intervista anche i padri della Repubblica, da Nenni a La Malfa. Dopo quattro anni il passaggio, naturale, al giornale più autorevole d Italia, il Corriere della Sera. La redazione è scossa da contrasti e tensioni. C è anche chi teorizza, e magari riesce a far applicare, il controllo dal basso dei contenuti del giornale. Vale a dire il diritto degli operai (sostenuto più dai giornalisti che dagli stessi tipografi) di influire sulle scelte redazionali. La tensione si scarica nelle assemblee di redazione e si concentra nelle battaglie sindacali, interne ed esterne. Walter, pacato, ma molto fermo nelle sue convinzioni sull autonomia dei giornalisti e la loro incompatibilità con le missioni politiche (era il tempo del compromesso storico che alcuni, nelle redazioni, consideravano quasi una ideologia obbligata), accetta quasi subito incarichi sindacali. Econtemporaneamente, con una incredibile capacità di conciliare impegni tanto diversi e pesanti, diventa una delle colonne del quotidiano di via Solferino. La firma è sempre più spesso in prima pagina. C è un particolare rivelatore: tra i primi suoi articoli per il Corriere uno è addirittura il fondo di prima pagina (traguardo mitico). Parla di nubifragi d autunno e di alluvioni. Lo hanno affidato a lui perché era l unico che garantisse qualità di scrittura e capacità di sintesi, accompagnata però da una scrupolosa documentazione. È il metodo Tobagi di sempre: acquisire con tempestività, prima di buttar giù il pezzo, informazioni ed elementi per scrivere in modo argomentato e preciso. Gli anni del Corriere sono un crescendo di impegni, di maturazione professionale, di esposizione (purtroppo).

19 18 PARTE I PARTE II PARTE III Nel 78 diventa Presidente dell Associazione Lombarda dei Giornalisti al culmine di una polemica aspra, e personalizzata, alimentata dalle componenti più a sinistra del sindacato: c è chi non sopporta la distonia di Tobagi e della sua corrente, Stampa Democratica, con il clima di unità nazionale che informa di sé il Paese e la sua politica (in sintesi, il Pci dopo anni di lotte è diventato, almeno in parte, partito di governo: secondo molti dei giornalisti di allora, questa novità andrebbe celebrata, fiancheggiata, e non considerata come un avvenimento tra gli altri). C è poi chi pensa che giornalisti e giornali dovrebbero essere in sintonia con i movimenti, e assecondare un clima rivoluzionario. Sulla scomoda barricata del sindacato lombardo della stampa Walter continua a lavorare con intensità e con una professionalità ammirevole. Scrive di terrorismo, ovviamente (i giornali ne erano pieni, perché in quel periodo il partito armato lasciava sul terreno un morto a settimana, poliziotti e carabinieri, magistrati, dirigenti d azienda). Ma scrive anche di politica, di sindacato, di clima nelle fabbriche, di mafia, di cronaca nera, di correnti culturali. Quel mattino del 28 maggio 80 lo hanno ucciso quando stava dando il meglio di sé. Marco Barbone testimonia che i suoi assassini lo avevano scelto perché era acuto, intelligente, avanti a tutti nel capire. Sciascia osserva che dava fastidio perché aveva metodo, nello studio della realtà e quindi nel lavoro. Certo faceva parte come il giudice Alessandrini, sul cui assassinio lui stesso aveva scritto di un cuscinetto riformista, aborrito dai brigatisti perché, nel loro ottuso sogno rivoluzionario, lo vedevano come un serio ostacolo alla radicalizzazione totale e al diffondersi delle parole d ordine della lotta armata. Il genio fa spesso paura. Specie se è accompagnato da disciplina e lavoro tenace. Ce lo hanno tolto, e tante volte meditiamo su quel che avrebbe potuto darci se non fosse morto a 33 anni. Quello che ha fatto e che ha scritto è già un patrimonio importante. Il dolore che ancora ci colpisce non deve farcelo trascurare. Per questo, con una scelta inevitabilmente parziale, abbiamo voluto riproporre a 25 anni dalla scomparsa alcuni suoi scritti.

20 IL PROFESSIONISTA L INTELLETTUALE IL SINDACATO 19 LA ZANZARA La Zanzara era un giornale scolastico rimasto famoso per aver avuto l audacia, nel 1966, di pubblicare un dibattito tra i giovani sul sesso, con interviste a ragazzi e ragazze. Ne scaturì un procedimento giudiziario a carico di tre giovani redattori: Marco Sassano, Marco De Poli e Claudia Beltramo Ceppi. Un processo boomerang, che rivelò ipocrisie e ritardi della società adulta, e aprì la strada a tempi nuovi. Walter era uno dei liceali-redattori. Aveva scritto per La Zanzara già a 16 anni. Quel foglio non pubblicava soltanto opinioni e riflessioni, ma anche veri e propri reportage. Il primo articolo firmato da Tobagi è quasi un manifesto delle sue idee: parla di socialismo cristiano, di valore del lavoro. Respinge le parole d ordine rivoluzionarie, e concepisce un mondo che abbia al centro diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro. La politica, le visioni del mondo sono parte dominante delle pubblicazioni liceali. Walter però spazia nei diversi generi del giornalismo. Scrive di sport, intervistando le firme più autorevoli: Gianni Brera, Nino Nutrizio, Gino Palumbo. Intervista Giorgio Bocca sulla Resistenza. Dopo un viaggio a Dachau descrive le impressioni di un giovane di fronte alle testimonianze dell Olocausto. Con l inchiesta su Che cosa leggono i pariniani indaga sulle scelte culturali dei suoi compagni.

Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI

Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI LE IMMAGINI 305 Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo B runello Vigezzi, uno dei suoi maestri, si rammarica che abbia scelto di lavorare nei giornali

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI... MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI... ..GUARDATEVI DAI FALSI MAESTRI. GUARDATEVI DA COLORO CHE PAGANO O IMBROGLIANO PER OTTENERE MEDAGLIE IN GARA O PEZZI

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli