Procedura Esecutiva n 134/2014 sub 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura Esecutiva n 134/2014 sub 1"

Transcript

1 Procedura Esecutiva n 134/2014 sub 1 TRIBUNALE ORDINARIO di AVEZZANO Ufficio Esecuzioni Immobiliari Nel procedimento di opposizione all esecuzione, fase cautelare/sospensiva iscritto al n. r.g.e. 134/2014 sub 1 promosso da: SALUCCI ARCHIMEDE (C.F. SLCRHM25H26L334S) con il patrocinio dell avv. DI PIETRANTONIO BARBARA RICORRENTE/I contro BANCA POPOLARE EMILIA E ROMAGNA (C.F ) con il patrocinio dell avv. CERVELLINO MAURIZIO RESISTENTE/I Il Giudice dott. Francesca Proietti, a scioglimento della riserva assunta all udienza del 02/12/2014, con termine di giorni 10 per note, OSSERVA (1) Salucci Archimede, quale fideiussore di SALUCCI ARCHIMEDE & FIGLI s.a.s. e terzo datore di ipoteca, han proposto opposizione all esecuzione (già iniziata), a termini dell art. 615, secondo comma, c.p.c., affermando a) l illegittimità costituzionale per violazione delle disposizioni sul giusto processo (anche di matrice internazionale e comunitaria) degli artt. 638, 480 I comma e 649 c.p.c.; b) la nullità originaria delle clausole negoziali relative alla determinazione del tasso di interesse per violazione della disciplina antiusura. In particolare, in ordine al secondo dei profili di censura indicati, il ricorrente ha contestato la determinazione negoziale e l applicazione di un saggio di interessi superiore al tasso soglia di riferimento riportandosi alla consulenza di parte in atti. Ha, quindi, insistito per la sospensione della procedura esecutiva, chiedendo l accertamento delle rispettive poste di dare/avere, con conseguente rideterminazione della rata mensile e del debito residuo, oltre alla riduzione dell ipoteca. Pagina 1

2 Banca Popolare dell Emilia Romagna ha contestato in modo puntuale le doglianze avversarie, rilevando, quanto al profilo sub a) che la Corte costituzionale ha negato la fondatezza della questione di legittimità riproposta dagli opponenti e, quanto al profilo sub b), ha richiamato copiosa giurisprudenza di merito, formatasi dopo la nota sent. n 350/2013 della Suprema Corte, che ha escluso la rilevanza del tasso di mora nella determinazione originaria del tasso soglia. Ha chiesto, pertanto, il rigetto della pretesa avversaria. (2) Premesso che la presente opposizione va qualificata a termini dell art. 615 secondo comma c.p.c., in primo luogo, va affermata l assoluta irrilevanza della questione di legittimità costituzionale di cui al punto a) della superiore premessa. Nel caso di specie, infatti, il titolo esecutivo è costituito dal contratto di mutuo fondiario in forma pubblica notarile (titolo esecutivo stragiudiziale) del Pertanto, gli artt. 638 e 649 c.p.c. a stretto rigore non possono essere applicati al caso che ci occupa. Per quel che concerne, invece, l art. 480 c.p.c., unica norma concretamente applicabile, va evidenziato che la previsione di un termine dilatorio dalla notificazione del precetto per il compimento del primo atto di esecuzione (il pignoramento) non pregiudica affatto il principio del giusto processo e quello del contraddittorio giacché il debitore/terzo datore di ipoteca può contestare l invalidità (parziale) del contratto di mutuo in ogni tempo, a nulla rilevando la possibilità di procedere direttamente in via esecutiva, prima dell accertamento di merito. (3) Procedendo nella trattazione del merito in termini meramente sommari come prescritto per i procedimenti cautelari va rilevato che il debitore ha smesso di adempiere regolarmente il pagamento delle rate concordate a seguito di alcune vicende familiari e della crisi economica ( 5, pag. 2 del ricorso), proponendo una questione aperta dalla sentenza n 350/2014 della Suprema Corte che, nella parte motiva, ha affermato: La stessa censura (sub b), invece, è fondata in relazione al tasso usurario perché dalla trascrizione dell'atto di appello risulta che parte ricorrente aveva specificamente censurato il calcolo del tasso pattuito in raffronto con il tasso soglia senza tenere conto della maggiorazione di tre punti a titolo di mora, laddove, invece, ai fini dell'applicazione dell'art. 644 c.p., e dell'art c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori. Pagina 2

3 La statuizione appena indicata ha provocato la proliferazione di ricorsi/domande giudiziali finalizzate ad ottenere l accertamento della nullità originaria delle clausole negoziali che prevedono un tasso di mora superiore alla soglia di riferimento posto che in sede amministrativa mai si è tenuto conto del tasso di mora ai fini della determinazione dell usura. Sull argomento, la giurisprudenza di merito risulta divisa giacché ad un orientamento minoritario che include il tasso di mora nel calcolo del tasso soglia, si contrappone un indirizzo di gran lunga dominante che, viceversa, esclude tale tasso in ragione della natura risarcitoria dello stesso. All esito di un attenta riflessione giuridica, questo giudice ritiene di aderire all orientamento minoritario, condensato nella massime pregevolmente espresse da Tribunale Udine 26 settembre Est. Massarelli: per stabilire se vi è o meno una clausola usuraria all interno di un contratto, occorre - come ribadito dall ormai consolidato orientamento della Cassazione - rilevare anche gli interessi moratori: la norma di interpretazione autentica (d.l. n. 394/2000) della legge sull usura, infatti, prevede espressamente che, al fine di verificare l eventuale superamento del «tasso soglia», vanno prese in considerazione tutte le voci del carico economico caricato sul cliente, nessuna esclusa. In effetti, il sistema della legge n. 108/96 vuole porre un limite, massimo e perentorio, entro il quale ricomprendere tutti i costi del credito, relativi ad ogni criticità e/o patologia presente o futura. Ogni pattuizione eccedente è considerata usura, ed in ciò si qualifica il presidio imperativo. La tesi secondo cui non sarebbe possibile, ai fini della verifica del superamento del «tasso soglia», prendere in esame anche gli interessi di mora pattuiti, poiché il TEGM periodicamente rilevato dalla Banca d Italia non è determinato considerando anche gli interessi di mora praticati dal mercato, è infondata. Infatti, la soglia di usura oggettiva, secondo la legge, deve essere stabilita in funzione della natura e della tipologia del credito (non della natura del tasso praticato) ed è costruita sulla fisiologia, non sulla patologia del rapporto. Nel calcolo finalizzato alla verifica del superamento del «tasso soglia», il tasso degli interessi corrispettivi va sommato alla maggiorazione (c.d. «spread») prevista per la determinazione del tasso moratorio; e non al tasso moratorio stesso. La verifica dell usura, secondo la legge n. 108/96, va condotta determinando il tasso effettivo Pagina 3

4 globale annuo concretamente pattuito (e non i tassi semplici indicati in contratto). Il tasso di mora non è un tasso effettivo in sé e per sé rilevante per la verifica del superamento della soglia di usura; esso è solo uno dei tassi semplici, una delle tante voci che integra il tasso corrispettivo e concorre ad individuare il costo effettivo del credito. Constatato il superamento della soglia di usura da parte del TEG, l applicazione dell art. 1815, comma 2, c.c. determina la gratuità dell intero negozio e, pertanto, l obbligo di restituzione del solo capitale mutuato. A sostegno dei principi appena espressi militano le seguenti ragioni: 1. la legge n. 108 del 1996 ha individuato un unico criterio ai fini dell'accertamento del carattere usurario degli interessi (la formulazione dell'art. 1, 3 comma, ha valore assoluto in tal senso non delineando il legislatore alcuna differenza tra interesse corrispettivo o moratorio questo, peraltro, è l orientamento espresso dalla cassazione penale); 2. nel sistema era già presente un principio di omogeneità di trattamento degli interessi, pur nella diversità di funzione, come emerge anche dall'art. 1224, 1 comma, cod. civ., nella parte in cui prevede che se prima della mora erano dovuti interessi in misura superiore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti nella stessa misura. Il ritardo colpevole, poi, non giustifica di per sé il permanere della validità di un'obbligazione così onerosa e contraria al principio generale posto dalla legge. Nel determinare, perciò, l'usura non vi è differenza alcuna tra interesse corrispettivo ed interesse moratorio: entrambi concorrono alla formazione del TEG. 3. La questione è stata risolta dallo stesso legislatore. Infatti, l'art. 1, comma 1, del d.l , n. 394, di interpretazione autentica dell'art. 644 cod. pen., convertito in legge con modificazioni dall'art. 1, l. 28/02/2001, n. 24, riconduce alla nozione di interessi usurari quelli convenuti «a qualsiasi titolo», e la relazione governativa che accompagna il decreto fa più esplicito riferimento a ogni tipologia di interesse, «sia esso corrispettivo, compensativo o moratorio». In tal senso si è pronunciata anche la Corte Costituzionale, in una sentenza chiamata ad esprimersi nei giudizi di legittimità costituzionale sollevati dalla l. n. 24/ Nello specifico, la Consulta ha precisato, seppur in un obiter dictum, che «(v)a in ogni caso osservato - ed il rilievo appare in sé decisivo - che il riferimento, contenuto nell'art. 1, comma 1, del decreto-legge n. 394 del 2000, agli interessi "a qualunque titolo convenuti" rende plausibile - senza necessità di specifica motivazione - l'assunto, del resto fatto proprio anche dal giudice di legittimità, secondo cui il tasso soglia riguarderebbe anche gli interessi moratori. 5. La Pagina 4

5 stessa Corte di Cassazione, con una chiara sentenza del 2003, ha ritenuto che: " in tema di contratto di mutuo, l'art. 1 della legge n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori, ma non si applica ai contratti contenenti tassi usurari stipulati prima della sua entrata in vigore se relativi a rapporti completamente esauriti al momento dell'entrata in vigore della legge. Il dato fondamentale, se si assume che l'usura si concreta al momento della pattuizione, non sta nell'aspettare la mora, ma bisogna ponderare, essendo l'interesse moratorio altra cosa rispetto all'interesse corrispettivo, come sia stato convenuto al momento della confezione dell'atto-contratto. In altri termini, se per il legislatore vale il momento della pattuizione e non dell'esecuzione-dazione, ne consegue che in quel dato momento devono essere valutati tutti gli elementi del TEG, a prescindere dalla loro funzione esplicativa. Ciò determina che l'interesse corrispettivo si deve sommare a quello moratorio per poi essere confrontato con il tasso soglia, per stabilire se vi sia o meno travalicamento e perciò usura. Questi fondamentali assunti non possono neppure essere smentiti dalla Banca di Italia, che ha diramato una nota (03/07/2013) secondo cui gli interessi di mora sono esclusi dal calcolo del TEG, in ragione del fatto che trattasi di oneri eventuali la cui debenza ed applicazione cadono solo a seguito di un eventuale inadempimento da parte del cliente. In proposito autorevole dottrina, di converso, ha precisato significativamente: la sussistenza di una disparità di vedute tra la Cassazione e le Autorità di Vigilanza non è certo una novità né in sé né tanto meno nel contesto normativo dell'usura e sta per così dire nell'ordine delle cose che è connaturato al diritto vivente: in questa prospettiva, l'ultimo Comunicato della Banca di Italia ( ) sembrerebbe potere anche suonare forse come una sorta di replica al più recente arresto del Supremo Collegio (Cass. civ. Sez. I, , n. 350). Tanto premesso in termini generali e affermata, ab origine, la necessità di ricomprendere nel calcolo del TEG l interesse di mora (pari al tasso corrispettivo più lo spread indicato in contratto), la stessa relazione tecnica di parte determina l infondatezza della richiesta di sospensione della presente procedura. Pagina 5

6 Infatti, anche a ritenere la gratuità del contratto di mutuo tra le parti, dal conteggio che si legge a pag. 11 del doc. 3 di parte opponente emerge che il debitore, a fronte dell erogazione di ,00, ha pagato solo ,45 (somma corrisposta a titolo di capitale e interessi, secondo quanto affermato dal consulente di parte) residuando un credito di ,55 sul solo capitale. In altri termini, se si vuole imputare tutto quanto corrisposto dal debitore al solo capitale, residua pur sempre un credito in favore della banca. In conclusione quindi, l istanza di sospensione deve essere respinta. La complessità tecnico giuridica delle questioni trattate e la presenza di un evidente contrasto giurisprudenziale sugli argomenti trattati costituiscono gravi motivi che giustificano la compensazione delle spese di fase. P.Q.M. - respinge la richiesta di sospensione della procedura esecutiva n 134/2014; - compensa le spese di fase; - fissa in giorni 90 il termine per la proposizione del giudizio di merito, nel rispetto dei termini a comparire di cui all art. 163 bis c.p.c.. Si comunichi. Avezzano, 26 gennaio 2015 Il Giudice dott. Francesca Proietti Pagina 6

TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. Il G.E. OSSERVA

TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. Il G.E. OSSERVA TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI n. 163 / 2017-1 R.G.E. Il G.E. letti gli atti del procedimento; OSSERVA L opposizione all esecuzione è stata proposta dai debitori

Dettagli

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015 N. R.G. 75/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice dott. Tommaso Paone ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Riccardo Sarti Dottore Commercialista Revisore Contabile Ordine di Lucca. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici:

Riccardo Sarti Dottore Commercialista Revisore Contabile Ordine di Lucca. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici: IL COMPUTO DELLA CMS AI FINI DEL CALCOLO DEL TEG E DELLA VERIFICA USURARIA NEI CONTI CORRENTI ANTE 2010: IL CD CRITERIO DEL MARGINE (Cass.SS.UU. N. 16303/2018) il ruolo del CTU Riccardo Sarti Dottore Commercialista

Dettagli

Sentenza n. 2643/2019 pubbl. il 29/05/2019 RG n /2018

Sentenza n. 2643/2019 pubbl. il 29/05/2019 RG n /2018 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 20929/2018 -... (difeso dall avv....) -... (difesa dagli avv....) All udienza in data 29/05/2019 ore 11:00, dinanzi al giudice dr. Ludovico Sburlati,

Dettagli

Mutuo HYPO ALPE ADRIA BANK spa, in mora: - Gratuità del mutuo. Rimborso del solo capitale.

Mutuo HYPO ALPE ADRIA BANK spa, in mora: - Gratuità del mutuo. Rimborso del solo capitale. Tribunale di Udine Ordinanza 9.3.2015 RILEVANTE Mutuo HYPO ALPE ADRIA BANK spa, in mora: - Nomina di CTU per verifica degli interessi pattuiti ed applicati; - Costo globale della erogazione del denaro

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SENTENZA 350/2013

CONSIDERAZIONI SULLA SENTENZA 350/2013 CONSIDERAZIONI SULLA SENTENZA 350/2013 Recentemente alcuni Tribunali di merito hanno conferito una interpretazione della sentenza della Corte di Cassazione n 350/2013 non in linea con quanto la stessa

Dettagli

www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI LANCIANO in composizione monocratica, nella persona del giudice dott. Giovanni Nappi, all udienza del 20 marzo 2018,

Dettagli

Sentenza n. 1386/2018 pubbl. il 20/03/2018 RG n /2017

Sentenza n. 1386/2018 pubbl. il 20/03/2018 RG n /2017 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 16900/2017 - Serena Pinto e Filomena Iannuzzi (difese dall avv. Elio Michele Gnocato) - Unicredit Spa (difesa dagli avv. Marco Pesenti ed Edoardo

Dettagli

Sentenza n. 503/2017 pubbl. il 20/11/2017 RG n. 1171/2015 Repert. n. 971/2017 del 20/11/2017

Sentenza n. 503/2017 pubbl. il 20/11/2017 RG n. 1171/2015 Repert. n. 971/2017 del 20/11/2017 N. 1171/2015 R.G. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Sondrio SEZIONE UNICA CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice, dott. Marco Luigi Quatrida, in funzione di giudice unico

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

La questione assume rilevanza vitale soprattutto all interno di quei procedimenti instaurati dai clienti degli

La questione assume rilevanza vitale soprattutto all interno di quei procedimenti instaurati dai clienti degli BANCARIO APPLICABILITÀ DELLA DISCIPLINA DELL USURA AGLI INTERESSI MORATORI ALLA LUCE DELLA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Alla luce delle recenti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità si

Dettagli

L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione)

L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione) L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione) Corte d Appello di Roma, 16 novembre 2016 dott. Antonio Giulio Pastore Asso Ctu via Bergamo, 43 00198 Roma tel

Dettagli

Interessi moratori + interessi corrispettivi = usura

Interessi moratori + interessi corrispettivi = usura Interessi moratori + interessi corrispettivi = usura Autore: Lattarulo Carmine In: Diritto civile e commerciale Il Supremo Collegio ha ribadito, con il seguente conciso ed immacolato principio, che si

Dettagli

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE, PRIMA SEZIONE CIVILE, SENTENZA 9 gennaio 2013, n. 350

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE, PRIMA SEZIONE CIVILE, SENTENZA 9 gennaio 2013, n. 350 NOTA A CORTE DI CASSAZIONE, PRIMA SEZIONE CIVILE, SENTENZA 9 gennaio 2013, n. 350 Gli interessi usurai nel contratto di mutuo A cura di Pietro Algieri Con la seguente sentenza i supremi Giudici di Piazza

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA 559g LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - Composta dagli 111.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MASSIMO DOGLIOTTI - Presidente - Oggetto FALLIMENTO Dott. VITTORIO RAGONESI - Consigliere - Dott.

Dettagli

Il Tribunale di Salerno si pronuncia sul contratto di mutuo fondiario e l'ammortamento alla francese

Il Tribunale di Salerno si pronuncia sul contratto di mutuo fondiario e l'ammortamento alla francese Il Tribunale di Salerno si pronuncia sul contratto di mutuo fondiario e l'ammortamento alla francese Autore: Maria Teresa De Luca In: Diritto civile e commerciale, Note a sentenza Con la sentenza n. 4442

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

Focus on L USURA NEI CONTRATTI BANCARI: I PIU RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Novembre 2014

Focus on L USURA NEI CONTRATTI BANCARI: I PIU RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Novembre 2014 Focus on L USURA NEI CONTRATTI BANCARI: I PIU RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Novembre 2014 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Ancona Vicenza Padova Verona London

Dettagli

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Data 07/11/2012 Ente giudicante CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE SESTA Numero 19264 ha pronunciato la seguente: ordinanza sul ricorso 8318-2011 proposto da: DEBITORE OPPONENTE contro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. CARNEVALE Corrado - Presidente - Dott. BERRUTI Giuseppe Maria - Consigliere -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. CARNEVALE Corrado - Presidente - Dott. BERRUTI Giuseppe Maria - Consigliere - Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Dott. CARNEVALE Corrado - Presidente - Dott. BERRUTI Giuseppe Maria - Consigliere - Dott. DI AMATO Sergio -

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Abstract: Si lamenta la violazione di norme di condotta attratte nella sfera dell esecuzione del contratto; viene tuttavia rigettata la domanda risarcitoria proposta, in quanto non supportata da precisa

Dettagli

espropriazione - della pignorabilità dei beni, ovvero ancora dedurre solamente fatti impeditivi, modificativi o estintivi del diritto fatto valere sop

espropriazione - della pignorabilità dei beni, ovvero ancora dedurre solamente fatti impeditivi, modificativi o estintivi del diritto fatto valere sop _, *r ;. -.\,_ "'r-. - fl." "w'.' f\ - - '-'-fi.i_ z-' REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO Sezione Prima Civile In persona del giudice dott. Alessandro Petronzi, in funzione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 2311 Anno 2018 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 30/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 25131-2016 proposto da: BOSCHI FEDERICA, elettivamente

Dettagli

Tribunale di Torino. Improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo e remissione nei termini

Tribunale di Torino. Improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo e remissione nei termini Il Tribunale di Torino, con ordinanza 11.10.2010, ha deciso per la rimessione in termini dell'opponente ritenendo che la mancata costituzione nei cinque giorni non è imputabile allo stesso opponente che

Dettagli

Corte di cassazione sentenza 350 del 9 gennaio 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Corte di cassazione sentenza 350 del 9 gennaio 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Corte di cassazione sentenza 350 del 9 gennaio 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARNEVALE

Dettagli

Si è costituita la Banca Nazionale del Lavoro spa, la quale ha eccepito l infondatezza delle deduzioni avversarie, chiedendo il rigetto dell istanza d

Si è costituita la Banca Nazionale del Lavoro spa, la quale ha eccepito l infondatezza delle deduzioni avversarie, chiedendo il rigetto dell istanza d Tribunale di Vibo Valentia - Sezione Civile - Il giudice, dott.ssa Emanuela Rizzi, a scioglimento della riserva assunta all udienza del 20.7.2015 ha pronunciato la seguente ORDINANZA nella causa civile

Dettagli

Accoglimento totale del 21/11/2018 RG n /2018

Accoglimento totale del 21/11/2018 RG n /2018 Il Tribunale di Bari, Seconda Sezione Civile, riunito in camera di consiglio, composto dai Magistrati: Antonio Ruffino Presidente Assunta Napoliello Giudice Carlotta Soria Giudice rel. sentite le parti

Dettagli

www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CAGLIARI SEZIONE PRIMA CIVILE nella persona del giudice monocratico dottor Andrea Bernardino ha pronunciato la seguente

Dettagli

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CAPASSO Lucio che ha concluso per l'accoglimento del ricorso per quanto di ragione.

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CAPASSO Lucio che ha concluso per l'accoglimento del ricorso per quanto di ragione. Usura, acquisto dell'abitazione e interessi moratori Usura - Condizione di difficoltà economica o finanziaria dell'obbligato - Allegazione - Mutuo stipulato per l'acquisto di un'abitazione - Irrilevanza.

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

Decisione N del 11 febbraio 2015

Decisione N del 11 febbraio 2015 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) BLANDINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) ROCCO DI TORREPADULA Membro

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

(Avv. Michele Cancellaro) Tribunale di Torino. Sezione I Civile. Ordinanza 11 ottobre (est. Liberati) ******

(Avv. Michele Cancellaro) Tribunale di Torino. Sezione I Civile. Ordinanza 11 ottobre (est. Liberati) ****** In seguito all'overulling della Suprema Corte di Cassazione a sezioni unite in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, la giurisprudenza di merito si è pronunciata pressochè unanimemente per l'irretroattività

Dettagli

STUDIO LEGALE MELONI DIRITTO BANCARIO

STUDIO LEGALE MELONI DIRITTO BANCARIO Avv. Massimo MELONI Cassazionista Via dei Chiodaroli, 10 01100 Viterbo 0761.228277 r.a.-fax 0761.329562 P.iva 00732800560 C.F. MLNMSM58E14M082V info@avvmelonimassimo.com si riceve solo per appuntamento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta da Magda Cristiano Maria Acierno Laura Tricorni Giulia lofrida Paolo Fraulini REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Presidente Est.

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

N. R.G. 4245/2014. pagina 1! di 6!

N. R.G. 4245/2014. pagina 1! di 6! N. R.G. 4245/2014 TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Gianluigi Morlini ha pronunciato ex art. 190 c.p.c. la seguente SENTENZA nella

Dettagli

dott.ssa Lucia Campana

dott.ssa Lucia Campana dott.ssa Lucia Campana Il mutuo Art. 1813 c.c. Nozione - Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l altra si obbliga

Dettagli

IL CONTENZIOSO SUL CREDITO BANCARIO

IL CONTENZIOSO SUL CREDITO BANCARIO TIDONA COMUNICAZIONE IL CONTENZIOSO SUL CREDITO BANCARIO LA DIFESA CONTRATTUALE E PROCESSUALE DELLA BANCA 13 novembre 2014 Palazzo Mezzanotte, Milano I n d i c e d e g l i A t t i Relazioni: Il contenzioso

Dettagli

Studio Legale AVV. Anna Panunzio

Studio Legale AVV. Anna Panunzio Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 9.1.2018 La Nuova Procedura Civile, 1, 2018 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Usura Mutui & Leasing

Usura Mutui & Leasing Usura Mutui & Leasing Introduzione e approfondimento sulla Consulenza Tecnica d Ufficio 1 giornata MODULO 1: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E PRINCIPALI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Profili Normativi - Riferimenti

Dettagli

L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura

L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura Tribunale di Torino 28 settembre 2018 Dott.ssa Barbara Cardia studiobarbaracardia@gmail.com L anatocismo Definizione Per anatocismo si intende

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it Numero

Dettagli

Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n /AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI

Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n /AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR Il Presidente Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n. 129677/AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI Alla cortese attenzione di: - Responsabile

Dettagli

* * * * * TRIBUNALE DI PERUGIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

* * * * * TRIBUNALE DI PERUGIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Abstract. Il tasso moratorio e quello corrispettivo non possono mai trovarsi ad essere applicati congiuntamente in relazione ad un medesimo periodo temporale: gli interessi corrispettivi si applicano sul

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice del lavoro, dott.ssa Isabella Calia, nell'udienza pubblica del giorno 19/04/2018 ha pronunciato la seguente SENTENZA dando lettura

Dettagli

Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire

Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire Cassazione sezione III civile 9 maggio 2007, n. 10572 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire 183.655.368 e, divenuto il precetto inefficace ai

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CAGLIARI Sezione Prima Civile nella persona del giudice monocratico dottor Andrea Bernardino ha pronunciato la seguente

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 3 agosto 2011 Con sentenza n. 6624 del 23 marzo 2011 (ud. del 24 febbraio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato

Dettagli

Le fattispecie usurarie: usura contrattuale (originaria e sopravvenuta) e usura per dazione

Le fattispecie usurarie: usura contrattuale (originaria e sopravvenuta) e usura per dazione TRIBUNALE DI TORINO Corso Vittorio Emanuele II, 130 Maxi Aula 2 L USURA DOPO LE SENTENZE DELLE SS.UU. Le fattispecie usurarie: usura contrattuale (originaria e sopravvenuta) e usura per dazione Dott. Rag.

Dettagli

Corte Costituzionale Sentenza gennaio /2004

Corte Costituzionale Sentenza gennaio /2004 Corte Costituzionale Sentenza 13-23 gennaio 2004 28/2004 Oggetto. N.28 Sentenza 23 gennaio 2004. Notifica atti giudiziari - Perfezionamento per il richiedente in caso di notifica a mezzo di ufficiale giudiziario

Dettagli

Sentenza n. 651/2016 pubbl. il 11/06/2016 RG n. 621/2014 Repert. n. 1345/2016 del 11/06/2016

Sentenza n. 651/2016 pubbl. il 11/06/2016 RG n. 621/2014 Repert. n. 1345/2016 del 11/06/2016 N. R.G. 621/2014 Sentenza n. 651/2016 pubbl. il 11/06/2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di PRATO Unica CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Maria

Dettagli

L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione)

L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione) L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione) Tribunale di Patti, 31 ottobre 2017 dott. Antonio Giulio Pastore Asso Ctu via Bergamo, 43 00198 Roma Tel 06.85358060,

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it // PERCHE

Dettagli

dott. Claudio Marangoni dott. Anna Bellesi ha pronunciato la seguente SENTENZA

dott. Claudio Marangoni dott. Anna Bellesi ha pronunciato la seguente SENTENZA SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A N. R.G. 69060/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO - Sezione specializzata in materia di impresa A - Il Tribunale, in

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VICENZA PRIMA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VICENZA PRIMA SEZIONE CIVILE www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VICENZA PRIMA SEZIONE CIVILE in composizione monocratica in persona del G.O.T., DOTT. MAXIMILIANO

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCESSO PENALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONTROVERSIE BANCARIE

LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCESSO PENALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONTROVERSIE BANCARIE LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCESSO PENALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONTROVERSIE BANCARIE CONSULENZA TECNICA Il consulente tecnico, insieme al perito, svolge un ruolo fondamentale nel processo penale.

Dettagli

Sentenza n. 452/2018 pubbl. il 25/10/2018 RG n. 1402/2016 Repert. n. 582/2018 del 25/10/2018

Sentenza n. 452/2018 pubbl. il 25/10/2018 RG n. 1402/2016 Repert. n. 582/2018 del 25/10/2018 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA IL G.O.T. DEL TRIBUNALE CIVILE DI SCIACCA, DOTT. FILIPPO BARBA, IN DATA DEL 22/10/2018, HA EMESSO LA PRESENTE SENTENZA

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DI MERITO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DI MERITO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DI MERITO INDICE 1. Limiti di ammissibilità del reclamo 2. Inammissibilità della sospensione nel caso di contestazione vertente solo su alcuni titoli esecutivi 3. Contratti di

Dettagli

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA Verbale di udienza All udienza del 19/10/2016 innanzi al Giudice designato dott.ssa Paola Romana Lodolini è stato chiamato il giudizio recante RG n. 410 del 2016 Sono presenti:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. Mazzino Barbensi, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego CORAPI Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego CORAPI Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe MARZIALE Presidente Avv. Bruno DE CAROLIS Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro SIRENA Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

Cass /2014. Documenti prodotti in copia: il disconoscimento va fatto in modo formale e specifico.

Cass /2014. Documenti prodotti in copia: il disconoscimento va fatto in modo formale e specifico. Per giurisprudenza ampiamente consolidata in tema di prova documentale, l'onere stabilito dall'art. 2719 c.c. di disconoscere espressamente la copia fotografica (o fotostatica) di una scrittura, implica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Verona Sentenza 9.4.2013 (Composizione collegiale - Pres. MIRENDA- Est. LANNI) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE QUARTA In composizione

Dettagli

tra INTESA SANPAOLO S.p.A., in persona del legale rappresentante p.t. (avv. Daniele Dalfino)

tra INTESA SANPAOLO S.p.A., in persona del legale rappresentante p.t. (avv. Daniele Dalfino) RG. n. 8980/15 TRIBUNALE di PALERMO sezione v^ civile specializzata in materia di impresa Il giudice, letti gli atti del procedimento in epigrafe promosso con ricorso ex art. 702 bis cpc e intercorrente

Dettagli

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18 Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando il precedente orientamento, ha ribadito che il danno da fermo tecnico, subito dal proprietario dell'autovettura danneggiata a causa della

Dettagli

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 182 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 08/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 18304-2013 proposto da: MIRIZZI LUCIANA, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 1 Num. 9298 Anno 2018 Presidente: CRISTIANO MAGDA Relatore: FRAULINI PAOLO Data pubblicazione: 16/04/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 25379/2014 R.G. proposto da COMPASS S.P.A.,

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra N. R.G. 8107/2014 M.B. TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra e BANCA POPOLARE DI VERONA S.GEMINIANO E SAN PROSPERO SPA ATTORE CONVENUTO Oggi

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Sent. / REPUBBLICA ITALIANA Cont. / Cron. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Rep. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice monocratico, ha pronunciato la seguente:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

OGGETTO: ANALISI PRELIMINARE SU CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO. I finanziamenti vengono analizzati allo scopo di evidenziare:

OGGETTO: ANALISI PRELIMINARE SU CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO. I finanziamenti vengono analizzati allo scopo di evidenziare: Lanciano, 27-02-2017 Spett. xxxxxxxx OGGETTO: ANALI PRELIMINARE SU CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO I finanziamenti vengono analizzati allo scopo di evidenziare: eventuali pattuizioni di interessi usurari

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato la seguente S E N T E N Z A

Dettagli

L ESCUSSIONE DI GARANZIA DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESENTATA PER LE CONCESSIONI EDILIZIE

L ESCUSSIONE DI GARANZIA DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESENTATA PER LE CONCESSIONI EDILIZIE L ESCUSSIONE DI GARANZIA DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESENTATA PER LE CONCESSIONI EDILIZIE E legittima un ingiunzione, disposta da un Comune, di pagamento della sanzione prevista dall art. 3, comma 2,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 13861 Anno 2016 Presidente: DIDONE ANTONIO Relatore: ACIERNO MARIA Data pubblicazione: 07/07/2016 SENTENZA sul ricorso 17811-2010 proposto da: UNICREDIT CREDIT MANAGEMENT BANK

Dettagli

- ricorrente - contro. - controricorrente - FATTI DI CAUSA

- ricorrente - contro. - controricorrente - FATTI DI CAUSA - ricorrente - contro BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A., in persona del Presidente pro tempere, elettivamente domiciliata in ROMA, CORSO VITTORIO EMANUELE II 326, presso lo studio dell'avvocato CLAUDIO

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Sentenza n. 93/2019 pubbl. il 12/01/2019 RG n. 406/2016

Sentenza n. 93/2019 pubbl. il 12/01/2019 RG n. 406/2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA GIUDICE UNICO dr. Michele Di Martino ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al n. 406/2016 del R.G.A.C.

Dettagli

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale Ordinario di Pescara SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Carmine Di Fulvio pronuncia c.p.c., dandone lettura in udienza,

Dettagli

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile - n. 16258 del 3 agosto 2016 Sosta su suolo pubblico sosta protratta oltre l orario consentito ticket scaduto art. 7 comma 15 cds - inadempimento contrattuale

Dettagli

www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE Il Tribunale di Crotone, sezione civile, in composizione monocratica, in persona del giudice dott.ssa Alessandra

Dettagli

di credito e di conto corrente ordinario n (già cassa di Risparmio di Puglia c/c n. 191/55, poi Caripuglia S.p.a. c/c 191/55 ridenominat

di credito e di conto corrente ordinario n (già cassa di Risparmio di Puglia c/c n. 191/55, poi Caripuglia S.p.a. c/c 191/55 ridenominat REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Bari -sezione IV civile- in persona del Presidente dott. Nicola Magaletti ha emesso la seguente SENTENZA nella causa civile di primo grado,

Dettagli

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 1956/2018 Il giudice dr. Ludovico Sburlati, sciogliendo la riserva assunta nella causa in intestazione, ha pronunciato la presente ORDINANZA Le domande

Dettagli

Cass /2014. Compenso al CTU: chi lo paga? Scritto da Francesco Annunziata Martedì 11 Novembre :40

Cass /2014. Compenso al CTU: chi lo paga? Scritto da Francesco Annunziata Martedì 11 Novembre :40 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza che segue, ha enunciato il seguente principio: "il decreto che, liquidato il compenso al consulente tecnico di ufficio, lo ha posto a carico delle parti tra loro

Dettagli

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI LEGGE. N. 108/1996 - ISTRUZIONI BANCA D ITALIA D - GIURISPRUDENZA ART. 644 c.p. Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare

Dettagli

PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI. a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina

PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI. a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina 2 Le sentenze contengono importanti indicazioni tecniche, in estrema sintesi l orientamento è il seguente:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA - Sezione Terza Civile - Il Tribunale, in composizione monocratica nella persona del giudice dott. Andrea Tinelli, ha

Dettagli

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore?

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore? In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore? Autore: Veliu Adelina In: Diritto processuale civile, Note a sentenza È identificabile

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli