Rappresentanze permanenti presso l Unione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentanze permanenti presso l Unione europea"

Transcript

1 Rappresentanze permanenti presso l Unione europea Le rappresentanze permanenti presso l Unione europea sono le rappresentanze accreditate da ciascun paese membro presso l Unione europea a Bruxelles. Esse svolgono due funzioni principali: rappresentano le posizioni degli Stati membri presso le Istituzioni comunitarie, e segnatamente presso il Consiglio europeo e tengono informate le proprie capitali in relazioni alle decisioni (v. Decisione) prese nell ambito delle istituzioni europee. Le rappresentanze permanenti, quindi, prendono parte sia alla fase ascendente sia alla fase discendente del Processo decisionale europeo. Nonostante esplichino una funzione decisiva di raccordo tra istituzioni comunitarie e Stati membri, le rappresentanze permanenti non furono previste esplicitamente dai Trattati istitutivi delle Comunità europee (v. Comunità economica europea; Comunità europea dell energia atomica). Infatti, il Trattato di Parigi che istituiva la Comunità europea del carbone e dell acciaio (CECA) non le prevedeva. Tuttavia, fin dalla prima riunione del Consiglio dei ministri della CECA, si fece viva l esigenza di un adeguato lavoro preliminare che rendesse più semplice e veloce l adozione delle decisioni da parte dei ministri degli Stati membri in seno al Consiglio. Per tale motivo, lo Speciale consiglio dei ministri decise nel febbraio del 1953 la creazione di un Comitato di coordinamento (Comité di coordination in francese, da cui l acronimo COCOR) ai sensi dell articolo 10 del proprio regolamento interno provvisorio. Il COCOR, che si riunì per la prima volta nella sessione del Consiglio del 5 marzo 1953, aveva la duplice funzione di preparare gli incontri del Consiglio e di effettuare gli studi commissionati dai ministri dei paesi membri. I Trattati istitutivi della Comunità economica europea (CEE) e dell Euratom (o CEEA, Comunità europea dell energia atomica) prevedevano, rispettivamente all articolo 151 e all articolo

2 121, la possibilità per i propri regolamenti interni di istituire organi analoghi al COCOR. Una forte spinta verso l istituzione di tali organi proveniva dal Comitato che porta il nome di Paul Henri-Charles Spaak (v. anche Comitato Spaak), che riuniva, a partire dalla Conferenza di Messina del giugno 1954, i ministri degli Affari esteri di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Olanda (v. Paesi Bassi), sotto la guida del ministro degli Esteri belga Paul-Henri Spaak. I membri del COCOR vennero qualificati come rappresentanti permanenti a partire dalla riunione dei ministri degli Affari esteri della CEE del 6-7 gennaio Parimenti, il comitato che essi formavano venne chiamato Comitato dei rappresentanti permanenti, e fu generalmente chiamato con l acronimo francese COREPER (Comité des représentants permanents). Ciascuno dei sei paesi fondatori iniziò, quindi, a nominare un proprio rappresentante presso le Comunità europee, ossia presso la CEE, la CECA e l Euratom. Ben presto, con il progressivo estendersi delle funzioni delle Comunità europee, che perseguivano allora l obiettivo della creazione di un mercato comune europeo (v. Comunità economica europea), i sei paesi fondatori cominciarono ad affiancare al rappresentante permanente, di solito un ambasciatore di prima fascia, altri diplomatici e funzionari provenienti da altri ministeri nazionali. In questo modo, attorno alla figura del rappresentante permanente si vennero a creare le rappresentanze permanenti presso le Comunità europee (a partire dall entrata in vigore del Trattato di Maastricht, furono chiamate rappresentanze permanenti presso l Unione europea). Dal punto di vista del diritto internazionale, le rappresentanze permanenti sono missioni diplomatiche istituite tramite un atto unilaterale del governo in questione. Al pari di quanto si verifica per le rappresentanze diplomatiche presso le organizzazioni internazionali, non esiste una procedura di accreditamento del rappresentante permanente

3 presso le istituzioni europee. Tuttavia, il governo belga decise l applicazione dell articolo 10 del Protocollo sui privilegi e le immunità diplomatiche del Trattato di Roma (v. Trattati di Roma). In base a questa decisione, le rappresentanze permanenti e i loro membri godevano degli stessi privilegi riservati alle ambasciate presenti sul territorio belga. Con l intensificarsi del processo di integrazione europea (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della), le rappresentanze e i rappresentanti permanenti hanno conosciuto un significativo aumento dei propri compiti e responsabilità. In particolare, non è solamente accresciuto il loro ruolo negoziale e di rappresentanza, ma anche quello di raccordo tra governi nazionali e istituzioni europee. Alla tradizionale funzione diplomatica e negoziale, infatti, si è aggiunta l importante funzione di coordinamento dell azione degli Stati membri a livello europeo. A capo delle rappresentanze permanenti gli Stati membri nominano un diplomatico, generalmente un ambasciatore di prima fascia, che funge da rappresentante presso il COREPER II, che è la formazione del COREPER che si occupa delle materie di maggior rilievo politico, quali le relazioni esterne dell UE, le questioni istituzionali e quelle aventi le maggiori implicazioni finanziarie. Il vicerappresentante permanente è, di solito, un ministro plenipotenziario, e rappresenta il proprio paese alle riunioni del COREPER I. Queste sono riservate a materie più prettamente tecniche, e riguardano, per lo più, enti settori di attività del Consiglio quali mercato interno, ambiente (v. anche Politica ambientale), affari sociali (v. anche Politica sociale), trasporti (v. anche Politica comune dei trasporti della CE), pesca (v. anche Politica comune della pesca), ecc. La predisposizione dei lavori del COREPER II è affidata ai cosiddetti membri del gruppo Antici (dal nome da un diplomatico italiano, Paolo Massimo Antici, che durante la

4 presidenza italiana del 1975 istituzionalizzò le riunioni degli assistenti dei Rappresentanti permanenti presso l allora CEE, allo scopo di predisporre l ordine del giorno del COREPER), costituito per lo più dagli assistenti dei rappresentanti permanenti, i funzionari Antici, per l appunto. I membri del gruppo Antici, inoltre, hanno anche la funzione di prendere le note sull andamento dei lavori dei Consigli, secondo quanto viene riferito dal Segretariato del Consiglio, e di trasmetterle alle rispettive delegazioni nazionali. I funzionari Mertens svolgono per il COREPER I la stessa funzione che i funzionari Antici svolgono per il COREPER II. Inoltre, anche i consiglieri per la Politica estera e di sicurezza comune (PESC), e i consiglieri per l Allargamento si riuniscono con frequenza al fine di affrontare le questioni che saranno poi negoziate a livello di COREPER e di Consiglio dei ministri. Le dimensioni della rappresentanza permanente dipendono principalmente, anche se non esclusivamente, dalla grandezza del paese membro: così, ad esempio, nel 2000, i membri delle rappresentanze permanenti andavano da un minimo di 13, nel caso del Lussemburgo, a un massimo di 79, nel caso della Germania. Da un raffronto temporale delle dimensioni delle varie rappresentanze, emerge con evidenza, inoltre, l aumento del personale: ad esempio, la rappresentanza italiana nel 1965 disponeva di 22 membri, che diventarono 49 nel Parimenti, la Francia passa da 18 membri nel 1965 a 70 nel Per quanto riguarda la rappresentanza permanente italiana, vi si trovano funzionari distaccati dai ministeri dell Agricoltura, dell Ambiente, dell Economia, dell Interno, della Giustizia, ecc. Durante il semestre di Presidenza dell Unione europea, durato dal primo luglio al 31 dicembre 2003, l Italia ha accresciuto temporaneamente il proprio organico, facendo ricorso sia a funzionari distaccati dai

5 ministeri sia a consulenti esterni, allo scopo di far fronte agli accresciuti impegni. L accrescimento temporaneo dell organico delle rappresentanze permanenti è, peraltro, una misura comune a tutti i paesi membri durante il semestre in cui detengono la presidenza dell Unione. Michele Comelli (2009)

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di L UNIONE EUROPEA Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di nuovi conflitti internazionali Nel maggio

Dettagli

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA L Europa deve respirare con due polmoni: quello del nord e quello del sud Il Trattato di Roma fu sottoscritto nella capitale italiana il 25 marzo 1957 e rappresenta

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Paesi Bassi), timorosi dello strapotere francese.

Paesi Bassi), timorosi dello strapotere francese. Bottai, Bruno B. (Roma 1930), figlio dell ex ministro fascista Giuseppe, laureatosi in Giurisprudenza nel 1952, inizia la sua carriera diplomatico-consolare nel 1955, assegnato alla Direzione generale

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (1) Nel corso del tempo il quadro istituzionale dell Unione europea ha conosciuto diverse trasformazioni. Si tratta di

Dettagli

IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO

IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Nel corso del tempo il

Dettagli

Consiglio dell Unione europea

Consiglio dell Unione europea Consiglio dell Unione europea Nel maggio del 1950 il ministro degli Affari esteri francese Robert Schuman lanciava il progetto per la creazione di una comunità europea con caratteri sovranazionali che

Dettagli

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1 Evoluzione del processo d integrazione europea Prof. Ernestina Giudici 1 Elementi introduttivi n Il processo d integrazione europea n presenta caratteri di unicità n ha prodotto effetti n all interno,

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURA STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO DISSERTAZIONE FINALE Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali Relatore:

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA

IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA UN FORUM DECISIONALE FONDAMENTALE DELL UE Il Consiglio dell Unione europea noto anche informalmente come Consiglio dell UE, o più semplicemente Consiglio è un forum decisionale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato) Statuto della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato RS 0.201; RU 1957 495 Emendamento del 30 giugno 2005 (testo consolidato) Conchiuso in occasione della Ventesima sessione della Conferenza

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

RAPPRESENTANZA ITALIANA PRESSO IL CONSIGLIO ATLANTICO (EX DELEGAZIONE CED)

RAPPRESENTANZA ITALIANA PRESSO IL CONSIGLIO ATLANTICO (EX DELEGAZIONE CED) RAPPRESENTANZA ITALIANA PRESSO IL CONSIGLIO ATLANTICO (EX DELEGAZIONE ) 1951 1954 Consistenza: 13 buste Atti di corredo: elenco di versamento Si tratta di un fondo non riordinato, versato il 20 febbraio

Dettagli

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam L Unione Europea Breve Storia 1951: con il Trattato di Parigi nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio) 1957: con il Trattato di Roma la CECA diventa CEE (Comunità Economica Europea).

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

in vigore del Trattato di Nizza venne prevista per il 1 febbraio 2003.

in vigore del Trattato di Nizza venne prevista per il 1 febbraio 2003. Trattato di Nizza Il Trattato di Nizza costituisce il contesto normativo previsto per adattare il funzionamento dell Unione europea alle prospettive di Allargamento ai paesi dell Europa centro orientale

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE GUIDA 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato istitutivo della

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet Lezioni d Europa Seconda edizione Siena, Facoltà di Scienze Politiche 15 marzo-17 giugno 2011

Dettagli

ARCHIVIO DELLA SEGRETERIA PARTICOLARE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALCIDE DE GASPERI

ARCHIVIO DELLA SEGRETERIA PARTICOLARE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALCIDE DE GASPERI ARCHIVIO DELLA SEGRETERIA PARTICOLARE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALCIDE DE GASPERI 1943-1954 Consistenza: 32 buste Atti di corredo: elenco dattiloscritto Con R.d. del 4 settembre 1887 n.4936 viene istituito

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le origini dell integrazione europea

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le origini dell integrazione europea Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le origini dell integrazione europea Fine della Seconda Guerra Mondiale Il mondo è diviso in due blocchi contrapposti (Unione Sovietica e USA)

Dettagli

2. Organizzazione e compiti del SEAE

2. Organizzazione e compiti del SEAE 1. Origini del SEAE 2. Organizzazione e compiti del SEAE 3. Natura del SEAE 4. Verso il SEAE 2.0 obiettivi: Lavori della Convenzione europea 1. accrescere e rafforzare ruolo dell UE sul piano internazionale

Dettagli

ACCORDI INTERNAZIONALI

ACCORDI INTERNAZIONALI 28.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 177/1 II (Atti non legislativi) ACCORDI INTERNAZIONALI DECISIONE DEL CONSIGLIO del 22 aprile 2013 relativa alla posizione che deve essere adottata a nome

Dettagli

Comunità europea dell energia atomica

Comunità europea dell energia atomica Comunità europea dell energia atomica I sei paesi fondatori riuniti a Roma nel marzo 1957 firmarono due Trattati (Trattati di Roma), istitutivi della Comunità economica europea (CEE) e della Comunità europea

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS) JAI 705 COSCE 18 COHOM 133 COEST 336 FIN 625 NOTA del: al: n. doc. prec.:

Dettagli

Unione europea. Storia e organi. a cura di Pietro Gavagnin

Unione europea. Storia e organi. a cura di Pietro Gavagnin Unione europea Storia e organi a cura di Pietro Gavagnin Dalla Costituzione all UE Art. 10 cost. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea

COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea Carla CAVALLINI EUROPE DIRECT Carrefour europeo Emilia COME È FATTA L UNIONE EUROPEA? Definizione giuridica di Unione europea non è uno

Dettagli

Informazione qualificata del 21 Luglio 2016

Informazione qualificata del 21 Luglio 2016 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE Informazione qualificata del 21 Luglio 20 Elenco degli atti trasmessi ai sensi

Dettagli

a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani

a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani La formazione della posizione italiana nel CIACE: ruolo e contributo delle Regioni a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani Coordinatore dell Ufficio di Segreteria del CIACE 1 Organi competenti alla formazione

Dettagli

Informazione qualificata del 24 Aprile 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: aprile 2017)

Informazione qualificata del 24 Aprile 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: aprile 2017) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE Informazione qualificata del 24 Aprile 2018 Elenco degli atti trasmessi ai

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del

Dettagli

C U R R I C U L U M. Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO

C U R R I C U L U M. Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO C U R R I C U L U M Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO Posizione attuale: - Esperto, per attività di consulenza per l esame e l approfondimento di questioni di diritto comunitario, presso la Presidenza del

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

Osservatorio INCA CGIL per le politiche sociali in Europa

Osservatorio INCA CGIL per le politiche sociali in Europa Avenue des Arts, 20/4 B1000 Bruxelles Telefono +32 2 2335432 osservatorio@osservatorioinca.org www.osservatorioinca.org Politiche pensionistiche e modello sociale europeo: La MOC Pensioni Intervista a

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

DECISIONE DELLA CONFERENZA DELLE ALPI SUL SEGRETARIATO PERMANENTE DELLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI)

DECISIONE DELLA CONFERENZA DELLE ALPI SUL SEGRETARIATO PERMANENTE DELLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) DECISIONE DELLA CONFERENZA DELLE ALPI SUL SEGRETARIATO PERMANENTE DELLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) Consapevole dell importanza da attribuire all attuazione ed allo

Dettagli

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE IL CONSIGLIO EUROPEO: L ISTITUZIONE STRATEGICA DELL UNIONE Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo Il Consiglio europeo è l organo che dà impulso all

Dettagli

7051/16 ini/don/lui/s 1 DGB 1 A

7051/16 ini/don/lui/s 1 DGB 1 A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 marzo 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0013 (NLE) 7051/16 AGRI 125 AGRIORG 15 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del

Dettagli

Informazione qualificata del 17 Luglio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: luglio 2018)

Informazione qualificata del 17 Luglio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: luglio 2018) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE Informazione qualificata del 17 Luglio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. VII Indice generale...» IX Abbreviazioni...» XI Cronologia essenziale...» XIII PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI A. I TRATTATI I. Trattato sull Unione Europea Sommario...

Dettagli

Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016

Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016 Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016 Direzione Generale per Lo Sviluppo Sostenibile per il Danno Ambientale e i Rapporti con l Unione Europea e gli Organismi Internazionali Divisione

Dettagli

Trattato di Amsterdam

Trattato di Amsterdam Trattato di Amsterdam Come stabilito dalle disposizioni finali del Trattato di Maastricht (ex articolo N), il 29 marzo 1996 in occasione del Consiglio europeo di Torino i capi di Stato e di governo degli

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

L'UNIONE EUROPEA E LA MARCATURA CE 1

L'UNIONE EUROPEA E LA MARCATURA CE 1 Riccardo Guerra (Guerra) L'UNIONE EUROPEA E LA MARCATURA CE 29 August 2012 Cenni Storici Si può dire che l Unione Europea, che oggi conosciamo, sia nata dal carbone. Il 9 maggio del 1950 Robert Schuman

Dettagli

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA Modelli di integrazione in Europa L origine delle Comunità europee Il contesto storico: la fine della II guerra mondiale La scelta fra integrazione politica ed

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri La cooperazione istituzionale tra gli Stati europei al di fuori del processo d integrazione comunitario-europea le altre organizzazioni

Dettagli

I compiti del Comitato di Sorveglianza sono definiti dall art. 49 del Reg.to CE 1303/2013.

I compiti del Comitato di Sorveglianza sono definiti dall art. 49 del Reg.to CE 1303/2013. 1 Il Presidente Michele Emiliano, sulla base dell istruttoria espletata dalla Sezione Mediterraneo, e confermata dal Direttore della Struttura di Coordinamento delle Politiche Internazionali, riferisce:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 14 09/06/16 12:04 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Trattati e atti connessi

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Servizio Comunicazione, Relazioni esterne e stampa Ufficio Relazioni

Dettagli

Capitolo 4 ALTRI DATI

Capitolo 4 ALTRI DATI Capitolo 4 ALTRI DATI Indice Introduzione...151 Tavole statistiche -...152 Tavola 4.1 Tavola 4.2 Tavola 4.3 Ministeri degli Affari Esteri di alcuni Paesi occidentali: personale e uffici all estero (al

Dettagli

ATTO FINALE. AF/EEE/XPA/it 1

ATTO FINALE. AF/EEE/XPA/it 1 ATTO FINALE AF/EEE/XPA/it 1 I plenipotenziari della COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e del REGNO DEL BELGIO, del REGNO DI DANIMARCA, della REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, della

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Ufficio Relazioni Internazionali, Istituzionali e Territoriali U.S.S.

Dettagli

Conferenze intergovernative

Conferenze intergovernative Conferenze intergovernative Introduzione La Conferenza intergovernativa (CIG) rappresenta il momento fondamentale delle due fasi della negoziazione e della firma all interno della procedura normale o,

Dettagli

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà Le competenze dell'ue Ewelina Jelenkowska-Lucà Personalità giuridica Competenze proprie Sovranità Pace, integrazione europea e incremento occupazione Creazione di un mercato comune, un'unione doganale

Dettagli

DECISIONI. Articolo 1

DECISIONI. Articolo 1 L 282/8 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2018/1696 DEL CONSIGLIO del 13 luglio 2018 concernente le regole di funzionamento del comitato di selezione di cui all'articolo 14, paragrafo 3, del regolamento

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto ed economia Classe seconda di Davide Melzi L Unione L Italia e l Unione 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta 1. Che cosa dice la Costituzione italiana

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

Informazione qualificata del 6 Aprile 2017

Informazione qualificata del 6 Aprile 2017 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE Informazione qualificata del 6 Aprile 2017 Elenco degli atti trasmessi ai

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

La Legge 234 del 2012

La Legge 234 del 2012 SEMINARIO UFFICI REGIONALI DI COLLEGAMENTO La Legge 234 del 2012 Bruxelles, 21 gennaio 2014 Andrea Ciaffi ciaffi@regioni.it Fonti normative primarie Regioni-Stato-Unione europea LEGGE 52 DEL 1996 PRESENZA

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA ------------------------ VII LEGISLATURA ------------------------------ (N. 1259) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli Affari Esteri (FORLANI) di concerto col Presidente

Dettagli

QUESITI PER LA PROVA SELETTIVA DEL CONCORSO

QUESITI PER LA PROVA SELETTIVA DEL CONCORSO CAMERA DEI DEPUTATI QUESITI PER LA PROVA SELETTIVA DEL CONCORSO A 16 POSTI DI DOCUMENTARISTA CORREDATI CON LE RELATIVE RISPOSTE (Bando di concorso pubblicato nella G.U. 4 a serie speciale n. 1 del 4 gennaio

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta congiunta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. proposta congiunta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 10.7.2017 JOIN(2017) 23 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATO della proposta congiunta di decisione

Dettagli

Informazione qualificata del 15 Maggio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: maggio 2018)

Informazione qualificata del 15 Maggio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: maggio 2018) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE Informazione qualificata del 15 Maggio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai

Dettagli

Alberto Colabianchi (2007)

Alberto Colabianchi (2007) Eurojust Nell ambito della Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale prevista dal cosiddetto terzo pilastro (v. Pilastri dell Unione europea) dell Unione europea, il Consiglio europeo di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

18. Il processo di integrazione europea

18. Il processo di integrazione europea 18. Il processo di integrazione europea Il problema della ricostruzione economica tedesca Il 9 maggio 1950 il ministro degli esteri francese Robert Schumanlanciava l idea di costituire un alta autorità

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Istituzioni dell'unione europea (UE)

Istituzioni dell'unione europea (UE) Istituzioni dell'unione europea (UE) Consiglio europeo (summit - vertice) Parlamento europeo Consiglio dei ministri (Consiglio dell'ue) Commissione europea Corte di Giustizia Corte dei Conti Comitato economico

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO

IL PARLAMENTO EUROPEO IL PARLAMENTO EUROPEO Alla vigilia della II guerra mondiale l Europa dominava gran parte del mondo economicamente, culturalmente e militarmente, ma l Europa uscì dalla guerra con un economia in declino.

Dettagli

Cooperazione intergovernativa

Cooperazione intergovernativa Cooperazione intergovernativa La cooperazione intergovernativa nella storia europea In ambito europeo la cooperazione intergovernativa ha una tradizione anteriori alla nascita dell Unione europea. Tra

Dettagli

Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati

Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati Unione Europea Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola di Ventotene negli anni '40. Il manifesto

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli