Allegato f - Secondo stralcio. Calcolo delle Strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato f - Secondo stralcio. Calcolo delle Strutture"

Transcript

1 Allegato f Lavori di: Riqualificazione lungo lago denominato Passeggiata degli Ulivi Realizzazione marciapiede - Secondo stralcio. PROGETTO DEFINITIVO Calcolo delle Strutture Loc. Bogn Secondo stralcio Primo stralcio realizzato Il progettista: Arch. Sergio Ghirardelli via Albera Darfo Boario Terme BS tel. 0364/536840

2 Le uniche strutture previste sono la fondazione in calcestruzzo dei balconi con la funzione principale di contrappesi per bilanciare il momento ribaltante delle travi in acciaio che sostengono la parte a sbalzo sul lago di ciascuno dei quattro balconi. Nei calcoli al ribaltamento si è utilizzato un carico verticale distribuito di 5,0 kn/m2 che corrisponde agli ambienti di categoria C C3 Ambienti privi di ostacoli per il libero movimento delle persone. Non potendo escludere un affollamento su tratti della passeggiata in occasione di manifestazioni che coinvolgono il lago (esibizioni nautiche o aeree, spettacoli di fuochi d artificio, ecc.); Per i carichi orizzontali sui parapetti si assume in omogeneità con la categoria scelta, il valore di 3,00 kn/m. Nel dimensionare i vari elementi di carpenteria si è tenuto conto delle sollecitazioni massime nel materiale e delle deformazioni; Queste sono state limitate al valore 1/500 della luce di calcolo in quanto frecce superiori, anche se non pericolose per il materiale, possono dare la sensazione di strutture flessibili che oscillano camminandoci sopra quando affollate. Nelle diverse combinazioni di carico usate per dimensionare le fondazioni che devono bilanciare il ribaltamento della struttura, si è ipotizzato che il carico accidentale distribuito sul balcone, possa interessare la sola parte aggettante delle strutture, poiché è a ridosso del parapetto che solitamente si verifica la massima concentrazione delle persone affacciate sul lago. In corrispondenza della parte aggettante dei terrazzi si è previsto di realizzare una fondazione sul marciapiede con funzione di ancoraggio per le travi a sbalzo; queste sono costituite da profili HEA 300 in acciaio zincato, sopra le quali un graticcio di travi con sezione a C 120x120 ha la funzione di piastra sulla quale sono fissati i correnti e quindi gli elementi del pavimento in legno. Con gli schemi statici sotto riportati ed i profili indicati, si contengono sia le sollecitazioni nel materiale che le deformazioni massime garantendo alla struttura un aspetto sottile. Di seguiti si riportano i principali schemi statici semplificati nonché la relazione di calcolo per le strutture del terrazzo, e la verifica del parapetto in vetro eseguita sul balcone già realizzato; quest ultima dovrà essere prodotta nuovamente a corredo della fornitura delle lastre e dei sistemi di fissaggio prima della fornitura e messa in opera del parapetto in vetro sui quattro balconi.

3

4

5 1/59

6 1. DESCRIZIONE PRELIMINARE STRUTTURA 1.1. Normativa tecnica e riferimenti tecnici 2. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PROGETTO 2.1.Parametri per la definizione dello spettro di risposta 2.2.Carichi di progetto 2.3 Spettri di riferimento 3. DESCRIZIONE MATERIALI 3.1 Calcestruzzo 3.2 Acciaio per cemento armato 3.3 Acciaio per strutture metalliche 3.4 Classe di esposizione ambientale (per le strutture in calcestruzzo armato) 4. RESISTENZE DI CALCOLO 5. MODELLAZIONE TRATTO Principali risultati analisi dinamica 5.2 Inviluppo sollecitazioni travi principali SLV q= Verifiche deformative 5.4 Schematizzazione dei casi di carico 5.5 Definizione delle combinazioni di carico 6. VERIFICA DEI PROFILI IN ACCIAIO TRATTO Verifica della sezione compressa sul secondo appoggio 6.2 Verifica della sezione tesa sul primo appoggio 6.3 Verifica dei controventi 6.3 Verifica del parapetto 7. FONDAZIONI CONTINUE IN CALCESTRUZZO ARMATO 7.1 Verifica al sollevamento della zavorra (primo appoggio) 8. Verifica del parapetto 2/59

7 1. DESCRIZIONE PRELIMINARE STRUTTURA 3/59

8 1.1. Normativa tecnica e riferimenti tecnici 4/59

9 2. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PROGETTO 5/59

10 2.1.Parametri per la definizione dello spettro di risposta 6/59

11 = 2.2.Carichi di progetto 7/59

12 2.3 Spettri di riferimento 8/59

13 3. DESCRIZIONE MATERIALI 3.1 Calcestruzzo 9/59

14 Per quanto concerne le classi di resistenza normalizzate del calcestruzzo ordinario si fa riferimento a quanto indicato nella norma D.M. 14/01/2008. Sulla base della denominazione fornita in normativasono stati impiegati conglomerati cementizi appartenenti alle seguenti classi di resistenza: C25/30(per getti in opera) Resistenza caratteristica cubica R c,k = 30 N/mm2 Resistenza caratteristica cilindrica fc,k =25 N/mm2 Valore medio della resistenza cilindrica fcm = fc,k+8 =33 N/mm2 Resistenza media a trazione per flessione fcfm = 1,2*fctm=3,07 N/mm2 per classi > C50/60 Modulo elastico istantaneo Ecm = 22000*[fcm/10]0.3=31447 N/mm2 3.2 Acciaio per cemento armato L acciaio per cemento armato B450C è caratterizzato dai seguenti valori nominali delle tensioni caratteristiche di snervamento e di rottura, secondo D.M. 14/01/2008: 3.3 Acciaio per strutture metalliche Acciai conformi alle norme armonizzatedella serieuni EN (per i laminati), UNI EN (per i tubi senza saldatura) e UNI EN (per i tubi saldati) Valore nominale della tensione caratteristica di snervamento S275 fyk> 275 N/mm2 Valore nominale della tensione caratteristica di rottura S275 Modulo elastico E = N/mm2 Modulo di elasticità trasversale G = E/[2*(1+n)] = N/mm2 Coefficiente di Poisson n = 0,3 Coefficiente di espansione termica lineare a = 12*10-6 per C-1(per temperature fino a 100 ) Densità r = 7850 Kg/m3 10/59

15 3.4 Classe di esposizione ambientale (per le strutture in calcestruzzo armato) La norma D.M. 14/01/2008 richiede di definire, per i diversi elementi strutturali, diverse classi di esposizione ambientale, a seconda che le condizioni siano ordinarie, aggressive o molto aggressive. Le classi previste sono contenute nella seguente tabella. Per quanto concerne l edificio oggetto di relazione si distinguono diverse classi di esposizione ambientale, legate a diversi elementi strutturali. Nel particolare: - travi di fondazione continue in c.a.v.: classe XC3 4. RESISTENZE DI CALCOLO Le resistenze di calcolo fd indicano le resistenze dei materiali, calcestruzzo ed acciaio,e risultano ottenibili mediante la seguente espressione: Dove: 11/59

16 12/59

17 5. MODELLAZIONE TERRAZZE A LAGO Di seguito la modellazione relativa alla struttura in esame costituita da travi principali tipo HEA300 L=4.80m poste ad intersse 1.47m con appoggi ad interasse 2.22m. Al di sopra dell'orditura principale è posato un profilo tipo UPN 140 che eccede la lunghezza della HEA300 con sbalzo di 110cm 13/59

18 5.1 Principali risultati analisi dinamica CDC Tipo Sigla Id 5 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) verticale Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g fattore di struttura q: classe di duttilità CD: B numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm e Risulta 1.973e+04 14/59

19 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

20 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale CDC Tipo Sigla Id 6 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) alfa=0.0 (ecc. +) Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g angolo di ingresso:0.0 eccentricità aggiuntiva: positiva periodo proprio T1: sec. fattore di struttura q: fattore per spost. mu d: classe di duttilità CD: B numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm e Risulta 1.973e+04 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e e e e e e e e e /59

21 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

22 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale CDC Tipo Sigla Id 7 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) alfa=0.0 (ecc. -) Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g angolo di ingresso:0.0 eccentricità aggiuntiva: negativa periodo proprio T1: sec. fattore di struttura q: fattore per spost. mu d: classe di duttilità CD: B numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm e Risulta 1.973e+04 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

23 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

24 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale CDC Tipo Sigla Id 8 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) alfa=90.00 (ecc. +) Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g angolo di ingresso:90.00 eccentricità aggiuntiva: positiva periodo proprio T1: sec. fattore di struttura q: fattore per spost. mu d: classe di duttilità CD: B numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm e Risulta 1.973e+04 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e e e e e e e e e e e e e /59

25 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

26 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale CDC Tipo Sigla Id 9 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) alfa=90.00 (ecc. -) Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g angolo di ingresso:90.00 eccentricità aggiuntiva: negativa periodo proprio T1: sec. fattore di struttura q: fattore per spost. mu d: classe di duttilità CD: B numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm e Risulta 1.973e+04 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

27 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale /59

28 CDC Tipo Sigla Id 10 Edk CDC=Ed (dinamico SLD) alfa=0.0 (ecc. +) Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g angolo di ingresso:0.0 eccentricità aggiuntiva: positiva periodo proprio T1: sec. numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm e Risulta 1.973e+04 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

29 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale CDC Tipo Sigla Id 11 Edk CDC=Ed (dinamico SLD) alfa=0.0 (ecc. -) Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g angolo di ingresso:0.0 eccentricità aggiuntiva: negativa periodo proprio T1: sec. numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm 25/59

30 Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry e Risulta 1.973e+04 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

31 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale CDC Tipo Sigla Id 12 Edk CDC=Ed (dinamico SLD) alfa=90.00 (ecc. +) Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g angolo di ingresso:90.00 eccentricità aggiuntiva: positiva periodo proprio T1: sec. numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm e Risulta 1.973e+04 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e /59

32 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

33 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale CDC Tipo Sigla Id 13 Edk CDC=Ed (dinamico SLD) alfa=90.00 (ecc. -) Note categoria suolo: A fattore di sito S = ordinata spettro (tratto Tb-Tc) = g angolo di ingresso:90.00 eccentricità aggiuntiva: negativa periodo proprio T1: sec. numero di modi considerati:100 combinaz. modale: CQC Quota M Sismica Pos. GX Pos. GY E agg. X-X E agg. Y-Y Pos. KX Pos. KY rapp. r/ls rapp. ex/rx rapp. ey/ry cm dan cm cm cm cm cm cm e Risulta 1.973e+04 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale Hz sec g dan dan dan e e e e e e e e e /59

34 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

35 Modo Frequenza Periodo Acc. M efficace X % M efficace Y % M efficace Z % Energia Energia x v Spettrale e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Risulta e e+04 In percentuale Cmb Pilas etat/h etat inter. h Pilas etat/h etat inter. h Pilas etat/h etat inter. h cm cm cm cm cm cm e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

36 Cmb Pilas etat/h etat inter. h Pilas etat/h etat inter. h Pilas etat/h etat inter. h e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

37 Cmb Pilas etat/h etat inter. h Pilas etat/h etat inter. h Pilas etat/h etat inter. h e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e /59

38 Cmb Pilas etat/h etat inter. h Pilas etat/h etat inter. h Pilas etat/h etat inter. h Cmb 1000 etat/h Inviluppo sollecitazioni travi principali SLV q= /59

39 5.3 Verifiche deformative 35/59

40 5.4 Schematizzazione dei casi di carico Il programma consente l applicazione di diverse tipologie di casi di carico. Sono previsti i seguenti 11 tipi di casi di carico: Sigla Tipo Descrizione 1 Ggk A caso di carico comprensivo del peso proprio struttura 2 Gk NA caso di carico con azioni permanenti 3 Qk NA caso di carico con azioni variabili 4 Gsk A caso di carico comprensivo dei carichi permanenti sui solai e sulle coperture 5 Qsk A caso di carico comprensivo dei carichi variabili sui solai 6 Qnk A caso di carico comprensivo dei carichi di neve sulle coperture 7 Qtk SA caso di carico comprensivo di una variazione termica agente sulla struttura 8 Qvk NA caso di carico comprensivo di azioni da vento sulla struttura 9 Esk SA caso di carico sismico con analisi statica equivalente 10 Edk SA caso di carico sismico con analisi dinamica 11 Etk NA caso di carico comprensivo di azioni derivanti dall incremento di spinta delle terre in condizione sismica 12 Pk NA caso di carico comprensivo di azioni derivanti da coazioni, cedimenti e precompressioni Sono di tipo automatico A (ossia non prevedono introduzione dati da parte dell utente) i seguenti casi di carico: 1-Ggk; 4-Gsk; 5-Qsk; 6- Qnk. Sono di tipo semi-automatico SA (ossia prevedono una minima introduzione dati da parte dell utente) i seguenti casi di carico: 7-Qtk, in quanto richiede solo il valore della variazione termica; 9-Esk e 10-Edk, in quanto richiedono il valore dell angolo di ingresso del sisma e l individuazione dei casi di carico partecipanti alla definizione delle masse. Sono di tipo non automatico NA ossia prevedono la diretta applicazione di carichi generici agli elementi strutturali (si veda il precedente punto Modellazione delle Azioni) i restanti casi di carico. Nella tabella successiva vengono riportati i casi di carico agenti sulla struttura, con l indicazione dei dati relativi al caso di carico stesso: Numero Tipo e Sigla identificativa, Valore di riferimento del caso di carico (se previsto). 36/59

41 In successione, per i casi di carico non automatici, viene riportato l elenco di nodi ed elementi direttamente caricati con la sigla identificativa del carico. Per i casi di carico di tipo sismico (9-Esk e 10-Edk), viene riportata la tabella di definizione delle masse: per ogni caso di carico partecipante alla definizione delle masse viene indicata la relativa aliquota (partecipazione) considerata. Si precisa che per i caso di carico 5-Qsk e 6- Qnk la partecipazione è prevista localmente per ogni elemento solaio o copertura presente nel modello (si confronti il valore Sksol nel capitolo relativo agli elementi solaio) e pertanto la loro partecipazione è di norma pari a uno. CDC Tipo Sigla Id Note 1 Ggk CDC=Ggk (peso proprio della struttura) 2 Gsk CDC=G1sk (permanente solai-coperture) 3 Gsk CDC=G2sk (permanente solai-coperture n.c.d.) 4 Qsk CDC=Qsk (variabile solai) 5 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) verticale partecipazione:1.00 per 1 CDC=Ggk (peso proprio della struttura) partecipazione:1.00 per 2 CDC=G1sk (permanente solai-coperture) partecipazione:1.00 per 3 CDC=G2sk (permanente solai-coperture n.c.d.) partecipazione:1.00 per 4 CDC=Qsk (variabile solai) 6 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) alfa=0.0 (ecc. +) come precedente CDC sismico 7 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) alfa=0.0 (ecc. -) come precedente CDC sismico 8 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) alfa=90.00 (ecc. +) come precedente CDC sismico 9 Edk CDC=Ed (dinamico SLU) alfa=90.00 (ecc. -) come precedente CDC sismico 10 Edk CDC=Ed (dinamico SLD) alfa=0.0 (ecc. +) come precedente CDC sismico 11 Edk CDC=Ed (dinamico SLD) alfa=0.0 (ecc. -) come precedente CDC sismico 12 Edk CDC=Ed (dinamico SLD) alfa=90.00 (ecc. +) come precedente CDC sismico 13 Edk CDC=Ed (dinamico SLD) alfa=90.00 (ecc. -) come precedente CDC sismico 14 Gk CDC=G1k (permanente generico)...vetro D2 :da 107 a 111 Azione : DG:Fzi=-2.00 Fzf=-2.00 D2 :da 136 a 138 Azione : DG:Fzi=-2.00 Fzf= Definizione delle combinazioni di carico Il programma combina i diversi tipi di casi di carico (CDC) secondo le regole previste dalla normativa vigente. Le combinazioni previste sono destinate al controllo di sicurezza della struttura ed alla verifica degli spostamenti e delle sollecitazioni. La prima tabella delle combinazioni riportata di seguito comprende le seguenti informazioni: Numero, Tipo, Sigla identificativa. Una seconda tabella riporta il peso nella combinazione assunto per ogni caso di carico. γ γ γ γ γ ψ γ ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ 37/59

42 ψ ψ ψ ψ Destinazione d uso/azione ψ0 ψ1 ψ2 Categoria A residenziali 0,70 0,50 0,30 Categoria B uffici 0,70 0,50 0,30 Categoria C ambienti suscettibili di affollamento 0,70 0,70 0,60 Categoria D ambienti ad uso commerciale 0,70 0,70 0,60 Categoria E biblioteche, archivi, magazzini, 1,00 0,90 0,80 Categoria F Rimesse e parcheggi (autoveicoli <= 30kN) 0,70 0,70 0,60 Categoria G Rimesse e parcheggi (autoveicoli > 30kN) 0,70 0,50 0,30 Categoria H Coperture 0,00 0,00 0,00 Vento 0,60 0,20 0,00 Neve a quota <= 1000 m 0,50 0,20 0,00 Neve a quota > 1000 m 0,70 0,50 0,20 Variazioni Termiche 0,60 0,50 0,00 Coefficiente γf EQU A1 A2 Carichi permanenti Favorevoli Sfavorevoli γg1 0,9 1,1 1,0 1,3 1,0 1,0 Carichi permanenti non strutturali (Non compiutamente definiti) Favorevoli Sfavorevoli γg2 0,0 1,5 0,0 1,5 0,0 1,3 Carichi variabili Favorevoli Sfavorevoli γqi 0,0 1,5 0,0 1,5 0,0 1,3 38/59

43 Cmb Tipo Sigla Id effetto P-delta 1 SLE(r) Comb. SLE(rara) 1 2 SLE(r) Comb. SLE(rara) 2 3 SLU Comb. SLU A1 3 4 SLU Comb. SLU A1 4 5 SLU Comb. SLU A1 5 6 SLU Comb. SLU A1 6 7 SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) 7 8 SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) 8 9 SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) 9 10 SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) 70 39/59

44 Cmb Tipo Sigla Id effetto P-delta 71 SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLU Comb. SLU A1 (SLV sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) SLD(sis) Comb. SLE (SLD Danno sism.) 134 Cmb CDC 1/15... CDC 2/16... CDC 3/17... CDC 4/18... CDC 5/19... CDC 6/20... CDC 7/21... CDC 8/22... CDC 9/23... CDC 10/24... CDC 11/25... CDC 12/26... CDC 13/27... CDC 14/ /59

45 Cmb CDC 1/15... CDC 2/16... CDC 3/17... CDC 4/18... CDC 5/19... CDC 6/20... CDC 7/21... CDC 8/22... CDC 9/23... CDC 10/24... CDC 11/25... CDC 12/26... CDC 13/27... CDC 14/ /59

46 Cmb CDC 1/15... CDC 2/16... CDC 3/17... CDC 4/18... CDC 5/19... CDC 6/20... CDC 7/21... CDC 8/22... CDC 9/23... CDC 10/24... CDC 11/25... CDC 12/26... CDC 13/27... CDC 14/ VERIFICA DEI PROFILI IN ACCIAIO TRATTO /59

47 43/59

48 44/59

49 6.1 Verifica della sezione compressa sul secondo appoggio 45/59

50 46/59

51 6.2 Verifica della sezione tesa sul primo appoggio 47/59

52 48/59

53 6.3 Verifica dei controventi 49/59

54 50/59

55 6.3 Verifica del parapetto 51/59

56 52/59

57 7. FONDAZIONI CONTINUE IN CALCESTRUZZO ARMATO 7.1 Verifica al sollevamento della zavorra (primo appoggio) 53/59

58 54/59

59 55/59

60 56/59

61 57/59

62 58/59

63 59/59

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

PROGETTO DEFINITIVO CALCOLO DELLE STRUTTURE

PROGETTO DEFINITIVO CALCOLO DELLE STRUTTURE Oggetto: ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER IL RILANCIO, LA RIQUALIFICAZIONE, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELL AREA DEL SEBINO CODICE PROGETTO BG Valorizzazione del percorso ciclo pedonale

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI UFFICIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELL'IMMOBILE DA ADIBIRE A SEDE POLIZIA MUNICIPALE - PERIZIA 27/14 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Progetto Architettonico Ing.

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

1 PREMESSA descrizione dello stato di fatto Descrizione sommaria delle nuove strutture CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...

1 PREMESSA descrizione dello stato di fatto Descrizione sommaria delle nuove strutture CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... Sommario 1 PREMESSA... 4 1.1 descrizione dello stato di fatto... 5 1.2 Descrizione sommaria delle nuove strutture... 9 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 12 2.1.1 Calcestruzzi... 12 2.1.2 Materiali metallici...

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Censimento delle interferenze

PROGETTO DEFINITIVO. Censimento delle interferenze Allegato h Lavori di: Riqualificazione lungo lago denominato Passeggiata degli Ulivi Realizzazione marciapiede - Secondo stralcio. PROGETTO DEFINITIVO Censimento delle interferenze Loc. Bogn Secondo stralcio

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI E SULLE DOSATURE,, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA STRUTTURA IN MURATURA Pag. 1 di 5 COMUNE DI POMARANCE Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi STRUTTURA IN MURATURA REVISIONI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA LOMBARDIA E LIGURIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SEDE MILANO E GENOVA

PROVINCIA DI CREMONA LOMBARDIA E LIGURIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SEDE MILANO E GENOVA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMUNE DI CALVATONE PROVVEDITORATO INTERREG. OO.PP PROVINCIA DI CREMONA LOMBARDIA E LIGURIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SEDE MILANO E GENOVA PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE 1 OGGETTO DELLA RELAZIONE Formano oggetto della presente relazione illustrativa e di calcolo le opere strutturali per il progetto definitivo-esecutivo Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna relativo

Dettagli

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 INDICE 1 RELAZIONE GENERALE 2 1.1 1.2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 IPOTESI DI CARICO TUBOLARE IN C.A. 6 IPOTESI DI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

COMUNE di DESENZANO del GARDA

COMUNE di DESENZANO del GARDA progetto titolo COMUNE di DESENZANO del GARDA PROVINCIA di BRESCIA INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE e AMPLIAMENTO ELABORATI TECNICI relazione sui materiali impiegati committente: impresa: AUTOGRILL S.p.A.

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... INDICE 1) PREMESSA... 3 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... 3 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 5 4.1 AZIONE SISMICA PER LO STATO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO PREMESSA La presente relazione individua la qualità e le caratteristiche meccaniche dei materiali da impiegare nelle opere strutturali relative al progetto esecutivo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI. HydroGeo Ingegneria s.r.l. COMMITTENTE:

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI. HydroGeo Ingegneria s.r.l. COMMITTENTE: ENGINEERING HydroGeo Ingegneria s.r.l. Via Aretina, 167/b 50136 Firenze Tel 055 6587050 - Fax 055 0676043 e-mail info@studiohydrogeo.it INCREMENTO DELLA RETE CICLOPEDONALE ESISTENTE DICOMANO-CONTEA MEDIANTE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 ARCH. MARCO FERRARI (mandante) 20029 TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 Comune di Cusano Milanino Provincia di Milano Realizzazione di nuovo fabbricato destinato ad attività ricreative all'interno del Parco

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

-Proprietà : IMMOBILIARE FRANCESCA S.N.C.

-Proprietà : IMMOBILIARE FRANCESCA S.N.C. Ing. Bertani Wilder Via G.Borri,1 42011 Bagnolo in Piano ( R.E ) -Proprietà : IMMOBILIARE FRANCESCA S.N.C. Via VENEZIA N.34 41016 NOVI DI MODENA (MO) -FABBRICATO DI VIA VENEZIA N.34 41016 NOVI DI MODENA

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO COMUNE DI TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO MANICA DI VIA CORTE D APPELLO RELAZIONE DI CALCOLO CONSOLIDAMENTO SOLAI E COPERTURA LIGNEA Il progettista delle strutture Ing.

Dettagli

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO RELAZIONE SUI MATERIALI Agosto 2017

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI Oggetto Progetto per la costruzione di case otto alloggi di E.R.P. in località La Martella di Matera in adiacenza

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature La presente Relazione è relativa all Analisi sui Materiali da utilizzare per la realizzazione delle opere di sostegno e contenimento nell ambito del

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Sommario. Premessa Descrizione generale dell opera Metodo di calcolo utilizzato Riferimenti normativi Materiali...

Sommario. Premessa Descrizione generale dell opera Metodo di calcolo utilizzato Riferimenti normativi Materiali... Sommario Premessa... 1 Descrizione generale dell opera... 2 Metodo di calcolo utilizzato... 3 Riferimenti normativi... 3 Materiali... 4 Analisi dei carichi... 7 Verifica dell impalcato... 16 Determinazione

Dettagli

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA... RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3 MATERIALI...5 3.1 Calcestruzzo tombino scatolare...5 3. Acciaio in barre, reti e tralicci elettrosaldati per c.a...5 4 ANALISI

Dettagli

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC): Premessa I materiali ed i prodotti per uso strutturale utilizzati devono rispondere ai requisiti minimi indicati dalla documentazione di progetto e riportati nella presente relazione. Tali materiali e

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

F.C.2 - FASCICOLI DEI CALCOLI COPERTURA STATO DI PROGETTO

F.C.2 - FASCICOLI DEI CALCOLI COPERTURA STATO DI PROGETTO Servizio 3 - Gestione del Territorio INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE DENOMINATO MERCATO DEI FIORI - 1 STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO F.C.2 - FASCICOLI

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Responsabile del Procedimento Geom. IVAN CADEI Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

Comune di Sillano giuncugnano

Comune di Sillano giuncugnano Ing. Claudio Balducci tel. 3490564277 Via Emilia n 21 Sillano Giuncugnano (LU) Comune di Sillano giuncugnano Provincia di Lucca PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA: RIFACIMENTO SOLAIO DI COPERTURA SEDE

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

INDICE CARATTERISTICHE E RESISTENZE DI CALCOLO DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4

INDICE CARATTERISTICHE E RESISTENZE DI CALCOLO DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 INDICE PREMESSA... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 METODO E CODICI DI CALCOLO... 3 CARATTERISTICHE E RESISTENZE DI CALCOLO DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 VITA NOMINALE E CLASSE D USO... 4 MODELLO DI CALCOLO...

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Relazione tecnica specialistica impianti tecnologici speciali: Relazione esplicativa e di calcolo per plinti dei PMV a bandiera - Fascicolo 10 di 10

Relazione tecnica specialistica impianti tecnologici speciali: Relazione esplicativa e di calcolo per plinti dei PMV a bandiera - Fascicolo 10 di 10 INDICE 1 RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 4 1.1 Analisi e verifiche svolte con l ausilio di codici di calcolo... 4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 9 3.1 Legenda Tabella

Dettagli

PROGETTO DI UNA NUOVA TENSOSTRUTTURA POLIVALENTE

PROGETTO DI UNA NUOVA TENSOSTRUTTURA POLIVALENTE COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI UNA NUOVA TENSOSTRUTTURA POLIVALENTE fase PROGETTO ESECUTIVO tavola data scala aggiornamento gennario 2018 ELABORATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086 . Via.. Città Tel... li,.. Laboratorio Sperimentale Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M. 14.01.2008, Legge 05/11/1971 n 1086

Dettagli

COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,

Dettagli

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE, DI CUI AL D.P.C.M. DEL 25/05/2016 - PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. FRAZIONE SAN FELICE: UN

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA COMMITTENTE: OPERA: Galleria Spagna n. 35 35127 PADOVA ELABORATO: P.IVA 00397270281 Progetto: S3 30030 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO RESPINGENTI FERROVIARI Tre Esse s.r.l Via S.Marco N 14 - Vigonovo

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp.

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna STRUTTURA IN C.A. LAVORI: REALIZZAZIONE RECINZIONE IN C.A.. UBICAZIONE: Isili zona Artigianale DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp. 166 COMMITTENTE:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA CASNEDI, 4 (ex Distretto ASL). RELAZIONE SUI MATERIALI DOC. 4.3 IL PROGETTISTA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

TRAVE A SEZIONE RETTANGOLARE TRAVE A T ROVESCIA IN C.A. CORDOLO/TRAVE IN C.A. CON BASAMENTO NON ARMATO EDIFICIO PRIVO DI FONDAZIONE IN C.A.

TRAVE A SEZIONE RETTANGOLARE TRAVE A T ROVESCIA IN C.A. CORDOLO/TRAVE IN C.A. CON BASAMENTO NON ARMATO EDIFICIO PRIVO DI FONDAZIONE IN C.A. Manuale tecnico In questo manuale si esemplificano dal punto di vista qualitativo le situazioni di fondazione più usuali e, per ognuna di esse, le soluzioni tecniche di norma più adeguate. Sono ovviamente

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

ing. Dario Di Pietro RESPONSABILE DIREZIONE PROGETTAZIONE ing. C. Pasquali

ing. Dario Di Pietro RESPONSABILE DIREZIONE PROGETTAZIONE ing. C. Pasquali ROMA METROPOLITANE DIRETTORE TECNICO: ing. Luigi Napoli DIREZIONE PROGETTAZIONE: Responsabile ing. Claudio Pasquali DIRETTORE DEI LAVORI: ing. Dario Di Pietro ROMA METROPOLITANE SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature,

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, La presente Relazione è relativa all Analisi sui Materiali da utilizzare per la realizzazione delle opere di sostegno e contenimento nell ambito del

Dettagli

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI INDICE GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI...2 2 NORMATIVE...4 3 MATERIALI...6 3. Valori limite delle tensioni... 3.2 Coefficienti di combinazione dei carichi... 4 ANALISI DEI CARICHI... 5

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita 1. CALCESTRUZZI 1.1. Passerelle Tipologia strutturale: Appoggi Classe di resistenza minima: C 28/35 Classe di esposizione (UNI 11104:2004

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Comune di Monterotondo M.mo PROVINCIA DI GROSSETO. Relazione tecnica di calcolo strutturale.

Comune di Monterotondo M.mo PROVINCIA DI GROSSETO. Relazione tecnica di calcolo strutturale. Comune di Monterotondo M.mo PROVINCIA DI GROSSETO Elaborato n. 2.5 Relazione tecnica di calcolo strutturale. Lavori di recupero funzionale dell immobile Vecchia Centrale di Lagoni Boraciferi con sistemazione

Dettagli