EVIDENCE BASED PREVENTION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVIDENCE BASED PREVENTION"

Transcript

1 Corso di formazione "I modelli di progettazione e la Evidence Based Prevention: strumenti per la realizzazione di interventi efficaci Firenze, 14/15 Ottobre 2015 Pisa 28/29 Ottobre 2015 Siena 12/13 Novembre 2015 EVIDENCE BASED PREVENTION La prevenzione basata sulle prove: principi e metodi della Evidence Based Prevention Alberto Baldasseroni, Claudia Dellisanti, Barbara Porchia

2 Giorgio Ferigo (Comeglians ) Medico di San. Pub. Musicista Antropologo Eva Buiatti (Firenze ) Scienziata - Epidemiologa Alessandro Liberati (Genova ) Scienziato, epidemiologo, fondatore della Cochrane Collaboration Italiana

3

4

5 EBP Una breve introduzione

6 ABOUT L' iniziativa Evidence Based Prevention(EBP) è un movimento di operatori sanitari che cooperano per cambiare la pratica della prevenzione, sforzandosi di migliorarla, al fine di renderla sempre più efficace per la salute della popolazione.

7 La torta dell Efficacia in Prevenzione

8 Archie Cochrane

9 Giorgio Cosmacini Carlo M. Cipolla ( )

10 Giulio Maccacaro ( )

11 Giovanni Berlinguer

12 Paolo Vineis 2000

13 UTILE _ INUTILE _ EFFICACE _ Per questo, l'iniziativa EBP intende arricchire la prevenzione di tutti gli interventi per cui (in studi basati su metodologie scientifiche) è stata dimostrata l utilità e l efficacia, e al contempo intende eliminare, progressivamente, tutte quelle pratiche di prevenzione per cui è stata dimostrata l inutilità o l inefficacia.

14 (2a ed.) (2 ed.)

15 LA LEGGE Poiché alcune di tali pratiche (fetta nera e fetta grigia) sottostanno a leggi dello Stato, l'iniziativaebp intende proporre modifiche della attuale normativa in punti specifici del campo della prevenzione.

16 ARS Supporto logistico e coordinamento EBP: DOVE STA DI CASA ISS EpiCentro patrocinio e web SNOP Società Nazionale Operatori della Prevenzione partecipazione, patrocinio e braccia Istituto Igiene Università Cattolica Sacro Cuore Roma Dip.Med.Clinicae sperimenatale Università del Piemonte Orientale DoRS Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte,Torino Age.Na.S. Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

17 Autunno: presentazione della iniziativa EBP al seminario del gruppo italiano Cochrane e al convegno nazionale SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione) Giugno: nasce la mailing list. Dopo 2 anni conta 150 iscritti. Durante l anno: interventi a vari convegni, seminari e master sul metodo EBP Settembre: Bologna, riunione del primo gruppo promotore. Il filo di Sarah: la storia dell iniziativa per la EBP in Italia 2000 Durante l anno: interventi a vari convegni, seminari e master sul metodo EBP. Aprile: a Firenze il 1 seminario La prevenzione basata sulle prove. 150 partecipanti Inverno: appello formale a nome del gruppo EBP al Ministro Veronesi per appoggiare la discussione della Legge per l abolizione delle attività sanitarie inutili Gennaio: Milano, AUSL Città di Milano: 1a edizione del Corso EBP La prevenzione basata sulle prove. 15 partecipanti Giugno: Imola (BO), AUSL BO nord, BO sud e Città di Bologna: 2a edizione del Corso EBP La prevenzione basata sulle prove. 25 partecipanti Novembre: Firenze, 2 seminario La prevenzione basata sulle prove. 250 iscritti. Gli atti del convegno sono disponibili sul sito SNOP:

18 2002 Durante l anno: interventi a vari convegni, seminari e master sul metodo EBP. Collaborazione del gruppo EBP con il Laboratorio di Epidemiologia dell ISS. La EBP appare sul web ospitata dalla pagina di Epicentro Novembre: corso EBP La prevenzione basata sulle prove indirizzato a formatori ed organizzato in collaborazione con ISS. 25 partecipanti da tutta Italia Autunno: pubblicazione in collaborazione con Zadig, Epidemiologia & Prevenzione e Lab. di Epidemiologia dell ISS della traduzione Italiana di The Community Guide, prodotta in originale dal gruppo di lavoro affiliato ai CDC di Atlanta The Community Guide [scaricabile dal sito di Epicentro]. Mandato regionale per l effettuazione del coso EBP La prevenzione basata sulle prove presso tutti i dipartimenti di prevenzione toscani, raggruppati per aree vaste. Marzo, Massa Carrara; Aprile, Firenze; Ottobre, Empoli. Circa 100 partecipanti. Autunno: pubblicazione dei risultati del progetto SALeM (Salute Apprendisti avviati al Lavoro e Minori), prima valutazione di efficacia di un programma di sanità pubblica Italiano. Scaricabile dal sito di Epicentro. Con delibera del 20 novembre 2002 la regione toscana fornisce fondi per il progetto EBP 2003 Durante l anno: interventi a vari convegni, seminari e master sul metodo EBP. Aprile: Verona, 3 seminario La prevenzione basata sulle prove. Atti disponibili sul sito di Epicentro Maggio: Rubrica fissa sulla rivista E&P. Autunno: dossier LISA

19 Dossier sulle visite mediche per l avviamento all attività sportiva agonistica. On-going Progetto Verifica implementazione e valutazione di modelli di prevenzione basata sull evidenza scientifica 27 Ottobre Firenze Seminario Sulle visite di avviamento all attività sportiva agonistica Maggio Relazione finale al Ministro con la proposta di 53 abolizioni di pratiche inutili Settembre: Dossier Fidippide sulle visite mediche per l avviamento all attività sportiva agonistica. Concluso Dossier sull efficacia degli interventi per la prevenzione delle tossinfezioni alimentari. On-going Ottobre Modena ICOH Efficacia nei Servizi di Prevenzione OH Nascita del Cochrane Field OH 23 Nov 2004 avvio dei lavori della Commissione Ministeriale per l abolizione delle pratiche inutili presso il Ministero della Salute Luglio: Approvazione di un Piano di ricerca biennale sulla EBP Ottobre: Dossier Apicius sull efficacia degli interventi per la prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Concluso

20 2006 Ottobre Il CdM approva il DDL per la Semplificazione amministrativa Novembre Dossier di valutazione economica dell introduzione della vaccinazione anti-varicella. Concluso Novembre-Avvio del Progetto CCM Efficacia Prevenzione Infortuni sul Lavoro Avvio dei lavori della Sottocommissione EBP del CCM Febbraio La Conferenza delle Regioni fa proprio il documento conclusivo dei lavori del GdL del Ministero Salute Ottobre Il CCM da il via al progetto per la valutazione dell efficacia degli interventi contro gli infortuni sul lavoro Dicembre Dossier di valutazione dell efficacia del vaccino contro lo pneumococco. Concluso Dossier Obesità On-Going

21 Sito Internet 18/06/2008 dl e ddl? /2008 Avvio del 2 progetto CCM sulla EBP XV Legislatura XVI Legislatura Sito Internet

22

23 Dal Piano Nazionale della Prevenzione II ruolo della valutazione. Il Piano riafferma l'importanza e la necessità di poter disporre di (oltre che di produrre) "evidenze" in tre momenti principali dell'azione: prove di efficacia teorica (efficacy); monitoraggio e valutazione degli interventi; misura di impatto sugli outcome (effectiveness). A tal fine il Piano ha promosso da una parte lo sviluppo, a livello intra-regionale, di una pianificazione di qualità, mettendo a punto diversi strumenti e attività a supporto di tale obiettivo, dall'altra ha ugualmente sostenuto la cultura e l'utilizzo della valutazione, sia attraverso il supporto alla implementazione e all'uso dei sistemi di sorveglianza, sia attraverso il monitoraggio dello stato di avanzamento degli interventi programmati, sia promuovendo la costruzione di un sistema integrato di valutazione di impatto della prevenzione.

24 Le realizzazioni

25

26

27

28 Nuovi siti in costruzione

29 I Dossier

30 Progetto CCM EBP- Creazione di un network per la EBP

31 Manuali per un repertorio di strumenti Linee-Guida-Raccomandazioni Revisioni Sistematiche-Metanalisi Rapid Review Quick Summary Review Quick Reference Guide Dossier pars destruens

32 Revisioni sistematiche-metanalisi Sintetizzare la letteratura scientifica sulle prove di efficacia Linee-Guida di Sanità Pubblica Offrire standard di comportamento, costruiti secondo le migliori regole dell evidenza scientifica Rapid Review Come sincronizzarsi sulle esigenze decisionali dei policy makers Quick summary review Offrire l up-to-date dei lavori di letteratura scientifica pesato per la sua qualità informativa Quick reference guide Offrire l up-to-date di Linee-Guida internazionali e nazionali di Sanità Pubblica in pillole. Dossier pars destruens Fare Manutenzione riparativa della prevenzione inefficace presente nella legislazione e nella pianificazione dell offerta di interventi di sanità pubblica.

33 I Prodotti Due piani di lavoro L Azione Istituzionale sui Policy Makers

34 EBP Il metodo di lavoro

35 SCOMPOSIZIONE DELLE PRATICHE E DEI PROGRAMMI NELL AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA

36 Definire in termini chiari il problema da affrontare Uno schema operativo della EBP (adattato da Browson et al. 2003) Fare una stima quantitativa dell entità del problema di salute Diffonderne i risultati o interromperlo Cercare la letteratura scientifica ed organizzare l informazione disponibile Ridefinire il problema alla luce di quanto trovato Valutare il programma o la policy Predisporre un piano d azione e metterlo in atto Sviluppare e dare un ordine di priorità alle diverse opzioni di programmi

37 Definire in termini chiari il problema da affrontare Uno schema operativo della EBP (adattato da Browson et al. 2003) Fare una stima quantitativa dell entità del problema di salute Aprire la scatola nera del Diffonderne PSP (Programma i risultati o di interromperlo Sanità Pubblica), scomponendolo nelle sue parti e chiarendo su quale di esse si voglia programmare l intervento di EBP Cercare la letteratura scientifica ed organizzare l informazione disponibile Ridefinire il problema alla luce di quanto trovato Valutare il programma o la policy Predisporre un piano d azione e metterlo in atto Sviluppare e dare un ordine di priorità alle diverse opzioni di programmi

38

39 Attività di prevenzione o interventi (fase A) Azione di fase Bi Azione di fase Bii Determinanti del PSP FASE A del PSP FASE B del PSP OUTCOME FINALE DI SALUTE Istanze della società civile Leggi Outcome intermedio delle azioni della fase A Outcome intermedio azioni della fase Bi Outcome intermedio azioni della fase Bii

40 Logic framework depicting conceptual approach used in this chapter Increasing Community demand for Vaccinations Enhacing Access to vaccinations Provider based Interventions Treatment of vaccine preventable diseases POPULATION Attendance in public, private or Joint Healthcare Systems VACCINATION COVERAGE Vaccine preventable disease Morbidity & Mortality Environment Exposure to vaccine preventable disease Tipi di intervento Determinanti Outcome intermedi Reducing exposure Outcome di sanità Pubb Rivisto NON Rivisto

41

42 Programma di Sanità Pubblica Promozione e Tutela dell Attivita Fisica della Popolazione

43 Logical framework per l analisi del PSP Promozione e Tutela dell Attivita Fisica della Popolazione L.1055 del Anamnesi/ EO Esami specialistici Previsti (ECG, spirometria Altri esami L.1099 del Ministero Istruzione (limitatamente giochi gioventù) Programmi Educazione Sanitaria Casi Particolari (infortuni) DM Formazione/informazione Accertamenti Sanitari PP e periodici Accertamenti Sanitari c/o Commissione regionale di appello Promozione e Tutela salute Sportivi Agonisti Stimolo a fare Sport Tutela diritti sportivi inidonei Tutela della salute= Evitare sport insalubri Federazioni Sportive Nazionali Assicurazioni Codice di Deontologia medica LEA

44 Analisi della fase: Tutela sanitaria dello sport agonistico Anamnesi/ EO Esami specialistici Previsti (ECG, spirometria Altri esami Casi Particolari (infortuni) Accertamenti Sanitari PP e periodici Tutela della salute= Evitare sport insalubri

45 Definire in termini chiari il problema da affrontare Uno schema operativo della EBP (adattato da Browson et al. 2003) Fare una stima quantitativa dell entità del problema di salute Diffonderne i risultati o interromperlo Si possono usare dati provenienti da sistemi di sorveglianza sanitaria, da Valutare letteratura il programma scientifica o pertinente, ecc. la policy Cercare la letteratura scientifica ed organizzare l informazione disponibile Ridefinire il problema alla luce di quanto trovato Predisporre un piano d azione e metterlo in atto Sviluppare e dare un ordine di priorità alle diverse opzioni di programmi

46 Da: Dossier 1.Qual è la distribuzione delle cause di morte improvvisa (cardiaca) (SCD) tra atleti e non atleti ed esiste un rischio legato all attività sportiva? Le stime fornite dal registro Veneto indicano in 1 caso/anno per abitanti nella fascia d età anni, il peso delle SD, l 86,3% delle quali dovute a cause cardiache. Per dimensionare il problema da un punto di vista quantitativo si tenga conto che nella fascia d età simile (ma non perfettamente coincidente) fornita dai dati ISTAT di mortalità per la regione Veneto (10-34 anni) la mortalità per tutte le cause andava da un valore di 74,5 casi per nel 1980 ad uno di 55,8 nel 1998 e i traumatismi da soli erano responsabili complessivamente di 22 e 16,3 di quei decessi rispettivamente nel 1980 e nel La dimensione del fenomeno è quindi apparentemente modesta, anche limitando l attenzione al sottogruppo d età specifico. Tuttavia si deve considerare che un evento di morte improvvisa in un atleta agonista tocca in modo particolare la sensibilità dell opinione pubblica, se non altro per l idea che chi fa sport agonistico rappresenti in qualche modo l elite fisica di una popolazione. Tra gli atleti gli autori stimavano un incidenza del fenomeno di 2,3 casi per atleti/anno, suggerendo così l esistenza di un incremento di rischio più che doppio per questa categoria.

47 A questo punto siamo in grado di formulare correttamente il quesito al quale rispondere

48 formulazione dei quesiti: Population Intervention Comparisons Outcomes Types of study

49 Esempio di un quesito mal formulato E in grado il PPE* di salvaguardare la salute degli atleti? * Pre-Partecipation Examination

50 Esempio di un quesito mal formulato E in grado il PPE di salvaguardare la salute degli atleti? Esempio di un quesito ben formulato Intervention Outcome Population setting Condition of interest E in grado la visita cardiol. di prevenire la SCD nei giovani atleti agonisti? Anamnesi EO ECG standard HCM AOCA W-P-W ARVD Marfan Syndrome Others Atleti tra i 10/12 e i 35 anni, che si avviano allo sport agonistico per la prima volta o si controllano periodicamente

51 Esempio di un quesito mal formulato Gli interventi dei servizi pubblici di prevenzione delle ASL sono in grado di garantire la sicurezza alimentare? Esempio di un quesito ben formulato Intervention Outcome Population setting Condition of interest E in grado l ispezione igienica di prevenire gli episodi di tossinfezione in paesi a medioelevato standard igienico agendo su chi manipola gli alimenti? Sopralluogo Check list Raccolta di campioni di monitoraggio Colloquio con preposti e addetti Eventuali sanzioni Gastroenteriti da: Salmonelle Stafilococco Clostridium Escherichia coli Epatite A -Europa - Nord- America - Australia e N.Zelanda - Proprietari Preposti Addetti alla preparazione degli alimenti

52 Esempio di un quesito mal formulato Gli interventi dei servizi pubblici di prevenzione delle ASL sono in grado di garantire la sicurezza alimentare? Esempio di un quesito ben formulato Intervention Outcome Population setting Condition of interest Sono in grado l informazione e la formazione di prevenire gli episodi di tossinfezione in paesi a medioelevato standard igienico agendo su chi manipola gli alimenti? Corsi per l adozione di buone pratiche igieniche Training periodico Materiale informativo sui corretti comportamenti Gastroenteriti da: Salmonelle Stafilococco Clostridium Escherichia coli Epatite A -Europa - Nord- America - Australia e N.Zelanda - Proprietari Preposti Addetti alla preparazione degli alimenti Consumatori Chi cucina a casa

53 Esempio di un quesito mal formulato Quali sono gli interventi efficaci per prevenire l obesità? Esempio di un quesito ben formulato Intervention Outcome Population setting Condition of interest E in grado la promozione del consumo di verdura e frutta di diminuire il n di nuovi casi di in popolazioni di paesi che presentano una % di sovrappeso e obesi > di agendo su una fascia d età fra i 6 e gli 11 anni? Counseling dei genitori Counseling degli insegnanti Controllo delle commissioni mense Campagne sui massmedia locali Obesità Sovrappeso Malattie MSK -Europa - Nord- America - Australia e N.Zelanda - Bambini delle scuole elementari

54 Esempio di un quesito mal formulato Quali sono gli interventi efficaci per prevenire l obesità? Esempio di un quesito ben formulato Intervention Outcome Population setting Condition of interest E in grado la promozione del riordino dei pasti giornalieri di diminuire il n di nuovi casi di in popolazioni di paesi che presentano una % di sovrappeso e obesi > di agendo su una fascia d età fra i 6 e gli 11 anni? Counseling dei genitori Counseling degli insegnanti Campagne sui massmedia locali Obesità Sovrappeso Malattie MSK -Europa - Nord- America - Australia e N.Zelanda - Bambini delle scuole elementari

55 Esempio di un quesito mal formulato Quali sono gli interventi efficaci per prevenire l obesità? Esempio di un quesito ben formulato Intervention Outcome Population setting Condition of interest E in grado la promozione dell attività fisica di diminuire il n di nuovi casi di in popolazioni di paesi che presentano una % di sovrappeso e obesi > di agendo su una fascia d età fra i 6 e gli 11 anni? Counseling dei genitori Counseling degli insegnanti Campagne sui massmedia locali Miglioramento dell offerta sportiva Obesità Sovrappeso Malattie MSK -Europa - Nord- America - Australia e N.Zelanda - Bambini delle scuole elementari

56 cambiamo scenario (ma il metodo non cambia!)

57

58

59 Definire in termini chiari il problema da affrontare Uno schema operativo della EBP (adattato da Browson et al. 2003) Fare una stima quantitativa dell entità del problema di salute Diffonderne i risultati o interromperlo Cercare la letteratura scientifica ed organizzare l informazione disponibile Valutare il programma o la policy Sviluppare e dare un ordine di priorità alle diverse opzioni di programmi Predisporre un piano d azione e metterlo in atto Revisioni Ridefinire il sistematiche problema di letteratura scientifica, metaanalisi, alla luce di letteratura quanto grigia, risk assessment, analisi trovato costi-benefici, ecc.

60 Clin J Sport Med 2004;14(3):

61

62

63

64 Definire in termini chiari il problema da affrontare Uno schema operativo della EBP (adattato da Browson et al. 2003) Fare una stima quantitativa dell entità del problema di salute Diffonderne i risultati o interromperlo Cercare la letteratura scientifica ed organizzare l informazione disponibile Ridefinire il problema alla luce di quanto trovato Scegliere quali azioni intraprendere Predisporre Valutare per il programma arrivare o a decidere un piano circa la policy l opportunità/necessità d azione e di adottare/mantenere metterlo una certa in atto attività all interno del PSP analizzato Sviluppare e dare un ordine di priorità alle diverse opzioni di programmi

65 Definire in termini chiari il problema da affrontare Uno schema operativo della EBP (adattato da Browson et al. 2003) Fare una stima quantitativa dell entità del problema di salute Diffonderne i risultati o interromperlo Cercare la letteratura scientifica ed organizzare l informazione disponibile Ridefinire il problema alla luce di quanto trovato Valutare il programma o la policy Predisporre un piano d azione e metterlo in atto Scegliere gli Indicatori di output/outcome più adatti per valutare l efficacia dell azione intrapresa Sviluppare e dare un ordine di priorità alle diverse opzioni di programmi

66 PSP per la Salubritàe la Sicurezza degli Alimenti L 283/62 Informazione consumatori Formazione c/o: scuole, addetti, associazioni, LdL L 327/80 Rilascio LISA Ispezione ai sensi D.L. 123/93 Verifica DL 155/97 Conoscenza pericoli Training alle GMP casi tossinfezione Comportamenti Sorveglianza Sorveglianza requisiti igienici Documenti EU; istanze consumatori Percezione pericoli del sapere, del saper fare e del saper essere? Rispondenza requisiti di Legge e GMP contaminazioni e crescita microbiologica sopra soglia Migliore qualità HACCP

67 Ispezione ai sensi D.L. 123/93 Effective PH Practice Project The effectiveness of food safety interventions Hamilton, Ontario, Canada. Sept 2001 INDICATORI DI OUTPUT Comportamenti Rispondenza requisiti di Legge e GMP Migliore qualità HACCP Controllo corrispondenza planimetrica e caratteristiche dei locali Presenza LISA Risultati tamponi e/o campioni Presenza in sede del piano di autocontrollo Monitoraggio dei CCP individuati Controllo dei GMP individuati Verifiche periodiche del piano Formazione di tutti gli addetti S T U D I O V E S P A

68 Definire in termini chiari il problema da affrontare Predisporre una politica di publicizzazione dei risultati ottenuti che Fare una stima quantitativa dell entità del problema di salute consenta di far tesoro dell esperienza offrendola a chiunque altro si trovi ad operare scelte analoghe in circostanze simili. Cercare la letteratura scientifica ed organizzare l informazione disponibile Ridefinire il problema alla luce di quanto trovato Uno schema operativo della EBP (adattato da Browson et al. 2003) Diffonderne i risultati o interromperlo Valutare il programma o la policy Predisporre un piano d azione e metterlo in atto Sviluppare e dare un ordine di priorità alle diverse opzioni di programmi

69

70

71 quattro indirizzi fondamentali

72 Evaluation Plan

73 n/index.html Ultimo accesso 27/01/2014

Lo stato dell arte dell EBP in Italia. Eva Buiatti, Agenzia regionale di Sanità della Toscana

Lo stato dell arte dell EBP in Italia. Eva Buiatti, Agenzia regionale di Sanità della Toscana Lo stato dell arte dell EBP in Italia Eva Buiatti, Agenzia regionale di Sanità della Toscana ABOUT L' iniziativa Evidence Based Prevention (EBP) è un movimento di operatori sanitari che cooperano per cambiare

Dettagli

L evidence based prevention nelle politiche sanitarie

L evidence based prevention nelle politiche sanitarie L evidence based prevention nelle politiche sanitarie Francesco Cipriani francesco.cipriani@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Ambiente e transizione epidemiologica

Dettagli

Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007.

Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007. Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Logical Framework Progetto di ricerca del CCM-Centro Nazionale per la Prevenzione

Dettagli

EBP- EVIDENCE BASED PREVENTION

EBP- EVIDENCE BASED PREVENTION Giornate Fiorentine di Medicina del Lavoro 11 Maggio 2012 EBP- EVIDENCE BASED PREVENTION Dedicato al ricordo di Eva Buiatti e Giorgio Ferigo La prevenzione basata sulle prove: principi e metodi della Evidence

Dettagli

GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION

GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA Verona, 14-15 Aprile 2003 ABOUT L' iniziativa Evidence Based Prevention (EBP) è un movimento di operatori sanitari che cooperano per

Dettagli

Dalla Commissione sulla Semplificazione delle Pratiche di Prevenzione al Network di Centri di Ricerca e Servizi per la Prevenzione basata sulle prove

Dalla Commissione sulla Semplificazione delle Pratiche di Prevenzione al Network di Centri di Ricerca e Servizi per la Prevenzione basata sulle prove Dalla Commissione sulla Semplificazione delle Pratiche di Prevenzione al Network di Centri di Ricerca e Servizi per la Prevenzione basata sulle prove di efficacia Argomenti della Introduzione 1. Contesto

Dettagli

Dossier. Versione Settembre ASL 10 di Gruppo per la Agenzia Regionale Firenze Evidence Based Prevention di Sanità Toscana

Dossier. Versione Settembre ASL 10 di Gruppo per la Agenzia Regionale Firenze Evidence Based Prevention di Sanità Toscana Dossier Valutazione di Efficacia del Programma di Sanità Pubblica per l avviamento all attività sportiva agonistica e il periodico controllo sanitario di giovani al di sotto dei 35 anni Versione Settembre

Dettagli

Programma CCM 2007 Scheda Progetto Evidence Based Prevention

Programma CCM 2007 Scheda Progetto Evidence Based Prevention TITOLO: Costruzione di un network per la ricerca dell efficacia dei programmi di prevenzione rivolti alla popolazione e la diffusione della cultura scientifica nelle strutture di sanità pubblica. RAZIONALE:

Dettagli

Le evidenze sull efficacia degli interventi per la prevenzione dell obesità. Claudia Dellisanti. Montegrotto Terme 30 Settembre 2009

Le evidenze sull efficacia degli interventi per la prevenzione dell obesità. Claudia Dellisanti. Montegrotto Terme 30 Settembre 2009 Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: il contributo dei SIAN Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit obesità: il contributo dei SIAN REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio P.A,T.P. Corso di formazione LA PREVENZIONE

Dettagli

SALeM: metodologia della valutazione di prove di efficacia in sanità pubblica

SALeM: metodologia della valutazione di prove di efficacia in sanità pubblica 3 CONVEGNO NAZIONALE SULLA EBP LA PREVENZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA ESPERIENZE DI VALUTAZIONE IN ITALIA Verona, 14-15 Aprile 2003 SALeM: metodologia della valutazione di prove di efficacia in

Dettagli

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Francesco Cipriani, Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana www.ars.toscana.it Giornata di studio

Dettagli

Evidence Based Prevention: definizione, cenni storici e legislativi.

Evidence Based Prevention: definizione, cenni storici e legislativi. Evidence Based Prevention: definizione, cenni storici e legislativi. Roma RM G dicembre 2009. Luigi Salizzato direttore Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Cesena Società Nazionale Operatori della Prevenzione

Dettagli

Francesco Cipriani responsabile UFC Epidemiologia Azienda USL Toscana Centro - cell:

Francesco Cipriani responsabile UFC Epidemiologia Azienda USL Toscana Centro - cell: Azienda USL Toscana centro Francesco Cipriani responsabile UFC Epidemiologia Azienda USL Toscana Centro francesco.cipriani@uslcentro.toscana.it - cell: 3389424914 Life expectancy at birth (years), 2013.

Dettagli

SANIT Roma, 25 giugno 2008

SANIT Roma, 25 giugno 2008 CONVEGNO: IL CCM PER LA PREVENZIONE PROGRAMMI EFFICACI PER LA SANITA PUBBLICA SANIT Roma, 25 giugno 2008 Network di Centri di Ricerca e Servizi per la Prevenzione basata sulle prove di efficacia, il programma

Dettagli

La prevenzione basata sulle prove: principi e metodi della Evidence Based Prevention

La prevenzione basata sulle prove: principi e metodi della Evidence Based Prevention Montegrotto Terme, 30 Settembre 2009 La Prevenzione dell Obesità nella regione del Veneto Dedicato al ricordo di Eva Buiatti La prevenzione basata sulle prove: principi e metodi della Evidence Based Prevention

Dettagli

18 Novembre 2008 Rimini

18 Novembre 2008 Rimini 18 Novembre 2008 Rimini Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite Sara Franchi, Alberto Baldasseroni Accesso e capacità d uso elementare del Computer Accesso

Dettagli

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce fattori genetici 20% accesso alle cure 10% stili di vita 50% ambiente fisico 20% The Case for More Active Policy Attention to Health Promotion The People

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM. Angela Guarino, Grazia Serantoni

Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM. Angela Guarino, Grazia Serantoni Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM Angela Guarino, Grazia Serantoni Implementazione dei programmi di screening: analisi delle barriere e dei fattori facilitanti,

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

Parole Chiave: Limiti: Le banche dati sono state consultate fino a marzo 2009 non ponendo alcun limite temporale, di lingua e di età.

Parole Chiave: Limiti: Le banche dati sono state consultate fino a marzo 2009 non ponendo alcun limite temporale, di lingua e di età. Parole Chiave: 1.parole chiave riguardanti l intervento (prevention, evaluation, control, intervention, public health); 2.parole chiave riguardanti l efficacia (efficacy, effectiveness), 3.parole chiave

Dettagli

Prevenzione Attiva in Piemonte

Prevenzione Attiva in Piemonte Prevenzione Attiva in Piemonte Renata Magliola ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ L AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA Nei paesi sviluppati si è registrato, nel 900, un rilevante aumento della durata

Dettagli

Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre

Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL Reggio Emilia E Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS, Reggio

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

Raccomandazioni per Promuovere l Attività Fisica e Lottare contro la Sedentarietà

Raccomandazioni per Promuovere l Attività Fisica e Lottare contro la Sedentarietà Raccomandazioni per Promuovere l Attività Fisica e Lottare contro la Sedentarietà Alberto Baldasseroni Corso di formazione "I modelli di progettazione e la Evidence Based Prevention: strumenti per la realizzazione

Dettagli

Dalle Prove di efficacia alle Best Practice

Dalle Prove di efficacia alle Best Practice Dalle Prove di efficacia alle Best Practice Alberto Baldasseroni, Claudia Dellisanti, Barbara Porchia. Corso di formazione "I modelli di progettazione e la Evidence Based Prevention: strumenti per la realizzazione

Dettagli

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana La Prevenzione dell Obesità

Dettagli

Il ruolo delle Regioni per la Evidence Based Prevention. Coordinamento tecnico delle Regioni per la prevenzione

Il ruolo delle Regioni per la Evidence Based Prevention. Coordinamento tecnico delle Regioni per la prevenzione Il ruolo delle Regioni per la Evidence Based Prevention Coordinamento tecnico delle Regioni per la prevenzione Verona, 14 aprile 2003 Pierluigi Macini, Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Luigi

Dettagli

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Dott.ssa Daniela Galeone ROMA, Auditorium Lungotevere Ripa 25 ottobre 2011 Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Le malattie croniche non trasmissibili

Dettagli

METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI EFFICACIA IN SANITA PUBBLICA

METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI EFFICACIA IN SANITA PUBBLICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA [DIRETTORE PROFESSOR NICOLA COMODO] TESI DI SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIA DELLA

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

La Prevenzione basata su prove: contesti e livelli, criticità e ruoli Bertinoro - 12 e 13 Dicembre 2005

La Prevenzione basata su prove: contesti e livelli, criticità e ruoli Bertinoro - 12 e 13 Dicembre 2005 La Prevenzione basata su prove: contesti e livelli, criticità e ruoli Bertinoro - 12 e 13 Dicembre 2005 Il contesto nazionale: coordinamento o indirizzo delle politiche sanitarie regionali per l EBP? Luigi

Dettagli

Parco della Salute e dell alimentazione

Parco della Salute e dell alimentazione Parco della Salute e dell alimentazione Il progetto OKkio alla SALUTE Dott. Marcello Caputo Direzione sanità Settore Promozione della salute ed interventi di prevenzione individuali e collettivi Pollenzo

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM. Paolo Giorgi Rossi

Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM. Paolo Giorgi Rossi Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM Paolo Giorgi Rossi Sequenza istituzionale: Implementazione dei programmi di screening: analisi delle barriere e dei fattori facilitanti,

Dettagli

Santina Bruno S.PreS.A.L.

Santina Bruno S.PreS.A.L. Piano regionale di prevenzione della Regione Piemonte PIANO OPERATIVO B Infortuni da lavoro PROGRAMMAZIONE PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE Avvio di iniziative di valutazione sul campo degli

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Paolo Cadrobbi Verona 14 aprile 2003 Argomenti trattati Attività delle Agenzie per l Ambiente Il problema delle priorità

Dettagli

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione Dipartimento della Pag. 1/5 File Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento della Redazione Direttore Dipartimento di Rappresentante della Direzione per la Qualità Data di applicazione

Dettagli

Programmi efficaci per la Sanità Pubblica. Roma 25 giugno Banca dati EBP Regioni.

Programmi efficaci per la Sanità Pubblica. Roma 25 giugno Banca dati EBP Regioni. Programmi efficaci per la Sanità Pubblica. Roma 25 giugno 2008. Banca dati EBP Regioni. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena Ufficio di Presidenza SNOP L'iniziativa Evidence Based Prevention (EBP)

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Il PROFEA: una risorsa per la formazione in sanità pubblica. Nancy Binkin CNESPS ISS Roma

Il PROFEA: una risorsa per la formazione in sanità pubblica. Nancy Binkin CNESPS ISS Roma Il PROFEA: una risorsa per la formazione in sanità pubblica Nancy Binkin CNESPS ISS Roma Epidemiologia: una professionalità utile alla nuova realtà sanitaria regionale Le Regioni hanno assunto autonomia

Dettagli

Applicazione di criteri di efficacia nei DSP

Applicazione di criteri di efficacia nei DSP Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci. Bologna 10 aprile 2008. Applicazione di criteri di efficacia nei DSP Luigi Salizzato direttore DSP

Dettagli

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità:

Dettagli

Interventi di promozione della dieta corretta: l efficacia e la pratica. Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale

Interventi di promozione della dieta corretta: l efficacia e la pratica. Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale Interventi di promozione della dieta corretta: l efficacia e la pratica Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale Premessa Non mi occuperò di allattamento attività fisica (seppure ) Mi occuperò

Dettagli

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere XXII Congresso Nazionale Andria Lido di Camaiore (LU), 23.09.17 Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere Vittorio Basevi Contenuto della presentazione 1. linee guida per l emergenza ostetrica

Dettagli

2008: non solo un anno di proroga

2008: non solo un anno di proroga Piano Nazionale della Prevenzione linea prevenzione complicanze diabete 2008: non solo un anno di proroga Roma, 22 aprile 2008 Roberto D Elia Stefania Vasselli Direzione Generale Prevenzione CCM Roadmap

Dettagli

Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia

Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia M.Gramegna, G.Malchiodi, A.Pavan U.O.Prevenzione, Tutela Sanitaria e Veterinaria Il presupposto normativo Legge Costituzionale

Dettagli

Acque potabili: la rete per la qualità

Acque potabili: la rete per la qualità Seminario Acque potabili: la rete per la qualità Verso un sistema integrato di sorveglianza, monitoraggio e gestione del rischio: il modello Water Safety Plans Tolmezzo, 12 maggio 2016 T.d.P. Claudia STEFANUTTI

Dettagli

La pianificazione delle attività di prevenzione basata sulle prove in medicina del lavoro L esperienza della Direzione Regionale Prevenzione Veneto

La pianificazione delle attività di prevenzione basata sulle prove in medicina del lavoro L esperienza della Direzione Regionale Prevenzione Veneto La pianificazione delle attività di prevenzione basata sulle prove in medicina del lavoro L esperienza della Direzione Regionale Prevenzione Veneto 1. Lo scenario regionale 2. Il Piano triennale di prevenzione

Dettagli

Sfera Ingegneria organizza corsi di formazione previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e igiene degli alimenti.

Sfera Ingegneria organizza corsi di formazione previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e igiene degli alimenti. Operiamo al fianco dei nostri clienti, imprese pubbliche e private, in modo da assisterli nella nascita e crescita della loro realtà offrendo loro tutto ciò di cui hanno bisogno: dal compimento dei numerosi

Dettagli

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati Alessandria, 23 Novembre 2016 Corso ECM PLP ASL AL - Piano Locale della Prevenzione ASL AL: strumento al servizio del Territorio, terreno fertile per la costruzione del Piano Governance, organizzazione

Dettagli

PISCHIUTTI PAOLO.

PISCHIUTTI PAOLO. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PISCHIUTTI PAOLO STRADE DI M IEZ N 1 33030 BUJA (UD) Telefono 0432 961638 Fax E-mail paolo.pischiutti@ass3.sanita.fvg.it Nazionalità

Dettagli

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini Il connubio Salute e Ambiente: quali attività Eleonora Beccaloni, Federica Scaini CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS RETE CARBURANTI 20 settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano

L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano Ministero della Salute - CCM Seminario Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi di prevenzione Roma, 15-16 novembre 2007 L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano

Dettagli

IL PROGETTO CAMELET. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma. SALUTE E CAMPI ELETTROMAGNETICI: STATO DELLE CONOSCENZE Torino, 26 maggio 2009

IL PROGETTO CAMELET. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma. SALUTE E CAMPI ELETTROMAGNETICI: STATO DELLE CONOSCENZE Torino, 26 maggio 2009 IL PROGETTO CAMELET Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma IL PROGETTO CAMELET Progetto Salute e campi elettromagnetici Convenzione CCM ISS Collaborazione con ISPESL e altre istituzioni Avvio

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail ANDREA GARULLI Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2011 Ausl di Bologna DSP

Dettagli

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Andrea Calandrino SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina Disclosure La Fondazione

Dettagli

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Disclosure La Fondazione GIMBE eroga attività di formazione sull Evidence-based Practice

Dettagli

L evidence based prevention per gli stili di vita sani: fare ciò che serve

L evidence based prevention per gli stili di vita sani: fare ciò che serve L evidence based prevention per gli stili di vita sani: fare ciò che serve Francesco Cipriani francesco.cipriani@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Convegno Nutrizione

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Il ruolo delle Istituzioni Sanitarie nell ottica intersettoriale del programma Guadagnare Salute.

Il ruolo delle Istituzioni Sanitarie nell ottica intersettoriale del programma Guadagnare Salute. Il ruolo delle Istituzioni Sanitarie nell ottica intersettoriale del programma Guadagnare Salute. Roma ISS 6 maggio 2010. Luigi Salizzato direttore Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Cesena Società Nazionale

Dettagli

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit obesità: il contributo dei SIAN REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

Convegno CCM: Carte in tavola! Due anni di CCM e di Sanità Pubblica Roma 3\4 luglio 2006

Convegno CCM: Carte in tavola! Due anni di CCM e di Sanità Pubblica Roma 3\4 luglio 2006 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Convegno CCM: Carte in tavola! Due anni di CCM e di Sanità Pubblica Roma 3\4 luglio 2006 Si fa presto a dire tolto! L impatto in Veneto della normativa

Dettagli

IL CCM PER LA PREVENZIONE - PROGRAMMI EFFICACI PER LA SANITA PUBBLICA

IL CCM PER LA PREVENZIONE - PROGRAMMI EFFICACI PER LA SANITA PUBBLICA IL CCM PER LA PREVENZIONE - PROGRAMMI EFFICACI PER LA SANITA PUBBLICA Organizzato da: Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Dettagli

molluschi Microbiologia predittiva Presentazione del progetto: Gabriele Squintani - Regione ER Anna Padovani - Regione ER Antonio Cuccurese - AUSL RE

molluschi Microbiologia predittiva Presentazione del progetto: Gabriele Squintani - Regione ER Anna Padovani - Regione ER Antonio Cuccurese - AUSL RE Microbiologia predittiva Presentazione del progetto: molluschi Gabriele Squintani - Regione ER Anna Padovani - Regione ER Antonio Cuccurese - AUSL RE ferrara, 27 marzo 2012 1 IL CONTESTO FILIERA ALIMENTARE

Dettagli

La prevenzione che funziona Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

La prevenzione che funziona Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana La prevenzione che funziona Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Ecocity Expo Alimentazione sostenibile in tempi di crisi Pisa, 18 Settembre 2014 Evidence Based Prevention L' iniziativa

Dettagli

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie SEMINARIO Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria e salute dall infanzia all adolescenza Parma, 10 marzo 2011 Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie Alberto Tripodi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza L attività di prevenzione e vigilanza nelle aziende agricole Bologna 5 dicembre 2016 Dott. C. Saletti I Livelli essenziali di assistenza

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica

Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica 24 25 settembre 2009 Castel Sant Elmo Napoli Assistente Sanitaria Ilva Osquino

Dettagli

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana I tre quesiti di Brownson Q 1 Quesito di tipo eziologico: Something should be done! Q 2 Quesito sul tipo d intervento

Dettagli

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008 Torino, 03/02/2008 Al Direttore Operativo del CCM Regione: Piemonte Titolo del progetto: Prevenzione attiva delle complicanze del diabete tipo 2 (Gestione integrata del diabete tipo 2) Referente: Dr. Roberto

Dettagli

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Programma Introduzione su sorveglianza e politiche per la salute (Paolo

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

Misurare per decidere le priorità e valutare

Misurare per decidere le priorità e valutare 3 Convegno Nazionale sulla EBP La prevenzione basata su prove di efficacia Misurare per decidere le priorità e valutare Roberto Gnesotto Centro di Riferimento del Sistema Epidemiologico Regionale Verona,

Dettagli

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 26 del 15/06/2009

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 26 del 15/06/2009 ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009 DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 26 del 15/06/2009 Oggetto: Accordo di collaborazione fra l Agenzia Regionale di Sanità Toscana, l Università di Avogadro

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Ministero della Salute Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anna Maria Bargagli Ministero della Salute 18 Novembre 2011

Dettagli

Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi. I risultati. Mariano Giacchi. Università di Siena

Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi. I risultati. Mariano Giacchi. Università di Siena Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi I risultati Mariano Giacchi Università di Siena Ministero della Salute Dipartimento Prevenzione e della Comunicazione

Dettagli

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3 Progetto avviato nell'anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE Regione Piemonte gruppo ASL Verbano Cusio Ossola Progetto avviato nell'anno 2006 - Ultimo anno di attività : 2006 Abstract Il progetto è stato finanziato nell'ambito

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA Convegno GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA PARTIAMO DAI DATI (Okkio alla Salute, HBSC, PASSI e ISTAT) Giacomo Lazzeri Ricerca Educazione Prevenzione e Promozione della Salute - Università

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Torino, 16 ottobre 2007 Incoraggiare

Dettagli

Piano regionale prevenzione 2009.

Piano regionale prevenzione 2009. Piano regionale prevenzione 2009. Progetto di prevenzione dell obesità nella Regione Abruzzo Refente:dott.ssa Manuela Di Giacomo funzionario regionale Te. 085 7672607 fax 085 7672637 RAZIONALE Il 25 marzo

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI IL QUADRO DI RIFERIMENTO L'alimentazione e' uno dei più importanti tra i diversi fattori che concorrono ad assicurare la tutela della salute e la qualità della vita Negli

Dettagli

La politica regionale per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro. Belluno, 17 aprile 2019

La politica regionale per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro. Belluno, 17 aprile 2019 La politica regionale per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro Belluno, 17 aprile 2019 1 Temi Inquadramento normativo Iniziative passate Contesto attuale 2 Temi Inquadramento normativo Iniziative

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze Sistema di Sorveglianza Passi nell Azienda Sanitaria di Firenze: risultati 2007-2008 Firenze, 23 aprile 2009 ALTRE FONTI DI INFORMAZIONE SU FATTORI DI RISCHIO, ABITUDINI E STILI

Dettagli

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015 Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica Fabio Filippetti Agenzia

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli