IL TAMBURINO MAGICO IL TAMBURINO MAGICO. Davide Pedrazzini. Per piccolo ensemble e voce recitante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TAMBURINO MAGICO IL TAMBURINO MAGICO. Davide Pedrazzini. Per piccolo ensemble e voce recitante"

Transcript

1 Davide edrazzini IL TAMBRINO MAGICO C'era una volta un tamburino he tornava dalla guerra. Era overo, aveva soltanto il suo tamburo, ma era ontento lo stesso erhé tornava a asa doo tanti anni. Lo si sentiva suonare di lontano: barabàn, barabàn, barabàn Cammina e ammina, inontra una vehietta. IL TAMBRINO MAGICO iaba in musia su testo di Gianni Rodari (1 remio al Conorso Nazionale di Comosizione "Musia e iaba" Sarzana) er iolo ensemble e voe reitante artitura _Bel soldatino, me lo dai un soldo _Te ne darei anhe due, nonnetta, anhe una dozzina, se ne avessi. Ma rorio non ne ho. _Sei siuro _Ho erato nelle tashe tutta la mattina e non ho trovato nulla. _Guardai anora, guardai bene. _Nelle tashe Guarderò, giusto er arti ontenta. Ma sono erto he Toh, e questo he os'è _n soldo. Hai visto he e l'avevi _Ti giuro he non lo saevo. Che bellezza! Tieni, te lo dò volentieri erhé devi averne iù bisogno di me. _Grazie, soldatino, - die la vehietta - e io ti darò qualosa in ambio. _Davvero Ma io non voglio niente. _Si, voglio darti una iola magia. E sarà questa: ogni volta he il tuo tamburo rullerà, tutti dovranno ballare. _Grazie, nonnetta. E' rorio una magia on i iohi. _Asetta non è inita: tutti balleranno, e non otranno ermarsi se tu non smetterai di suonare. _Benone! Non so anora he osa me ne arò, di questa magia, ma sento he mi sarà utile. _Ti sarà utilissima. _Addio, soldatino. _Addio, nonnetta. E il soldatino si rimette in ammino er tornare a asa. Cammina, ammina A un tratto dalla oresta saltano uori tre briganti. _O la borsa o la vita! _er arità, aomodatevi, rendete ure la borsa. Ma vi avverto he è vuota. _Mani in alto o sei morto! _Obbediso, obbediso, signori briganti. _Dove tieni i soldi _Io, er me, li terrei anhe nel aello. I briganti guardano nel aello: non 'è niente. _Io, er me, li terrei anhe in un orehio. Guardano nell'orehio: niente di niente. _Vi dio he li terrei anhe sulla unta del naso, se ne avessi. I briganti guardano, erano, rugano. Naturalmente non trovano nemmeno un entesimo di erro. _Sei rorio un ezzente, - die il ao brigante. _azienza. Ti renderemo il tamburo er are un ò di musia. _rendetelo ure, - sosira il soldatino - mi disiae seararmene, erhé mi ha atto omagnia er tanti anni. Ma se rorio lo volete _Lo vogliamo. _Mi lasereste are una suonatina, rima di ortarmelo via Così vi insegno ome si a, eh _Ma sì, ai una suonatina. _Eo, eo, - die il tamburino - io aio la suonatina. E voi e voi ballate! E bisognava vederli ballare quei tre tiai. arevano tre orsi alla iera. In riniio i si divertivano, ridevano e sherzavano. SERIE COMMEDIE E AVOLE MSICALI EDIZIONI MSICALI ALLEMANDA _orza, tamburino! Sotto on il valzer! _Ora la olka, tamburino! _Avanti on il mambo! Doo un ò ominiano a soiare. rovano a ermarsi e non i riesono. Sono stanhi, hanno il iatone, gli gira la testa, ma la magia del tamburo li ostringe a ballare, ballare, ballare

2 _Aiuto! _Ballate! _ietà! _Ballate! _Miseriordia! _Ballate, ballate! _Basta, basta! _osso tenermi il tamburo _Tienilo Non vogliamo saerne di stregonerie _Mi laserete in ae _Tutto quello he vuoi, basta he tu smetta di suonare. Ma il tamburino, er rudenza, smise solo quando li vide asare er terra senza orze e senza resiro. lauto Tromba in Sib Wood Blok Temle Bloks Allegroq» Allegro q» Il tamburino magio # n iaba in musia su testo di Gianni Rodari # n # Davide edrazzini b _Eo, osì non otrete orrermi dietro! erussioni E lui, via a gambe. Ogni tanto, er reauzione, dava qualhe oletto al tamburo. E subito si mettevano a ballare le leri nelle loro tane, gli soiattoli sui rami, le ivette nei nidi, ostrette a svegliarsi in ieno giorno E via e via, amminava e orreva, il bravo tamburino, er tornare a asa sua Cammina e ammina, il tamburino vede un aiatore he sta er sarare a un tordo. Il aiatore lasia adere la arabina e ominia a ballare. Il tordo saa. Voe reitante Violino I Allegroq» _Disgraziato! Me la agherai! _er intanto, balla. E se mi dai retta, non sarare iù agli uellini. Cammina e ammina, vede un ontadino he sta bastonando il suo asino. _Balla! _Aiuto! _Balla! Smetterò di suonare solo se mi giuri he non ihierai mai iù il tuo asino. _Lo giuro! Cammina e ammina, il generoso soldatino mette mano al suo tamburo ogni volta he si tratta di imedire una reotenza, un'ingiustizia, un soruso. E di reotenze ne trova tante he non riese iù a tornare a asa. Ma è ontento lo stesso e ensa: "La mia asa sarà dove osso are del bene on il mio tamburo". Violino II Violonello ª l. b b # # B b b b b # # # b b # # # # # # # # # b b b b b b ª er. Voe re. V. b b # # # # Edizioni Musiali "ALLEMANDA" Corso Italia Laterina (AR) Tel Coyright Tutti i diritti sono riservati. b b b b b b

3 l.. 5 l. 7 7 (voe re.) (voe re.) (voe re.) (voe re.) (sottoondo alla voe re.) (sottoondo alla voe re.) (voe re.) (voe re.) # n# n b 3 3 # # # # er. Voe re. x x X # x xx # x xx # # # # b # # V. # 1 ^ (voe re.) q»ª J l. 1 (voe re.) q»ª # C'era una volta un tamburino he tornava dalla guerra. x x X n er. Voe re. 7 aro # # # - e io ti darò qualosa in (sottoondo alla voe re.) ambio. # # (voe re.) # aro. #.. # b aro #... V. #.... l. 5 5 _Nelle tashe Guarderò, giusto er arti ontenta. (voe re.) (voe re.) Ma sono erto he... (voe re.) Trg. x (voe re.) Toh, e questo he os'è _n soldo. Hai visto he e l'avevi _Ti giuro he non lo saevo. Che bellezza! Tieni, te lo dò volentieri erhè devi averne iù bisogno di me. _Grazie, soldatino, - die la vehietta (voe re.) (voe re.) _Davvero Ma io non voglio niente. _Si, voglio darti una iola magia.. # Chimes x # E sarà questa: x ogni volta he il tuo tamburo rullerà, ~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~ # # j j j j Œ er. Voe re. V. 1 x^ J j n^ ^ j # ^ j # Era overo, aveva soltanto il suo tamburo, ma era ontento lo stesso erhè tornava a asa doo tanti anni. Lo si sentiva suonare di lontano: barabàn, barabàn, barabàn, x x x x x x x x x on il x x x x x x x x x ba rabàn, ba ra bàn, ba rabàn... q»ª x. xx x x x x x xxx x X. x xx x x xxx xxxx x x x xxx x X er. Voe re. V. tutti dovranno ballare. _Grazie, nonnetta. E' rorio una magia on i iohi. _Asetta non è inita: 5 X tutti balleranno, e non otranno ermarsi se tu non smetterai di suonare. X b # n b b # ~~ ~~~ ~~~ ~~ ~~~ ~~~ ~~~~~ ~~~~~ ~~~~~~ # b _Benone! Non so anora he osa me ne arò, di questa magia, ma sento he mi sarà utile. _Ti sarà utilissima. _Addio, soldatino. _Addio, nonnetta. E il soldatino si rimette in ammino er tornare a asa.. izz. #

4 l. 9 b # #. n b (voe re.) (voe re.) u. 9 l. 19 (voe re.) 15 9 j # j j j Œ (voe re.) (voe re.) u. 19 (voe re.) er. Voe re. V. 9 b b aro b. b Cammina, ammina... A un tratto dalla oresta saltano uori tre briganti. x^ _O la borsa o la vita! _er arità, aomodatevi, rendete ure la borsa. Ma vi avverto he è vuota. I briganti _Mani in alto o sei morto! guardano nel _Obbediso, obbediso, aello: signori briganti. _Dove tieni i soldi _Io, er me, li terrei anhe nel aello. u. (sottoondo alla voe re.) Allegro mosso qk»ª (voe re.) (voe re.) l. u. u. er. Voe re.. #. V. izz. l x xxxxxx x _Lo giuro! x. J Cammina e ammina, il generoso soldatino mette mano al suo tamburo ogni volta he si tratta di imedire una reotenza, un'ingiustizia, un soruso. E di reotenze ne trova tante he non riese iù a tornare a asa. #. # Ma è ontento lo stesso e ensa: "La mia asa sarà dove osso are del bene on il mio tamburo".. n b. # b b. n (voe re.) (sottoondo alla voe re.) (voe re.) Allegro mosso qk»ª 196 er. Voe re. (voe re.) non 'è niente. _Io, er me, li terrei anhe in un orehio. Guardano nell'orehio: niente di niente. _Vi ezzente, - die il ao brigante. dio he li terrei anhe _azienza. Ti renderemo il tamburo sulla unta del naso, se er are un ò di musia. ne avessi. (sottoondo alla voe re.) w I briganti guardano, erano, rugano. Naturalmente non trovano nemmeno un entesimo di erro. _Sei rorio un ~~~~~~~~~~ b b b b b b _rendetelo ure, - sosira il soldatino - mi disiae seararmene, erhè mi ha atto omagnia er tanti anni. Ma se rorio lo volete... _Lo vogliamo. _Mi lasereste are una suonatina, rima di ortarmelo via Così vi insegno ome si a, eh _Ma sì, ai una suonatina. _Eo, eo, - die il tamburino - io aio la suonatina. E voi... x x x x x x x x Allegro mosso qk»ª x x x x x x x x er. Voe re. # #. #. n b. V. w b b V. aro

5 l. 0 b. # 0 er. Voe re. 0 b. # V. b.

Davide Pedrazzini IL TAMBURINO MAGICO

Davide Pedrazzini IL TAMBURINO MAGICO Davide edrazzini IL TAMBRINO MAGICO iaba in musia su testo di Gianni Rodari (1 remio al Conorso Nazionale di Comosizione "Musia e iaba" 2003 - Sarzana) er iolo ensemble e voe reitante artitura 2003 Tutti

Dettagli

E funne udita chiara voce

E funne udita chiara voce E unne udita hiara voe er sorano e ensemble ietro Dossena rganio: oboe larinetto in si b orno trombone snare drum tenor drum bass drum sistro, o braialetti di metallo (da aidare al sorano) metal wind himes

Dettagli

Introduzione. L autore

Introduzione. L autore Introduzione L Alero delle ghiande è stato sritto per la propedeutia musiale nella Suola Primaria e ad uso delle Suole di Musia. Il raonto, oltre ad avviinare i amini alla onosenza dell alero, è arrihito

Dettagli

"Over The Rainbow" Tema del film (Il Mago di Oz)

Over The Rainbow Tema del film (Il Mago di Oz) "Over The Rainbo" Tema del ilm (Il Mago di Oz) INSIEME A 4/ 5 PARTI er ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

W I C K Y edizioni musicali

W I C K Y edizioni musicali W I C K Y EM W edizioni musiali Guido Ruggeri er Voe olista ot. e anda Comosto in oasione del Giuileo 000 Guido Ruggeri (Roma, 97) Doo la maturità sientiia, si è dilomato in Comosizione e in Musia azz

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Acqua di fonte cristallina

Acqua di fonte cristallina Aqua di fonte ristallina RN 07 (CD 330) 3 # # Quasi adagio Prin 8' - 4' # 4 # Rit: Fl 8' - 4' 7 0 Copyright 0 y EurArte - Varenna (L) - Italy Dov'è arità e amore 3 RN 4 (CD 4) Moderato Prin 8' e 4' (Rit:

Dettagli

Parafrasi del Christus

Parafrasi del Christus Gaetano Donizetti Parafrasi del Christus er Sorano, Contralto e Arhi Trasrizione ed Edizione ritia di Daniela Calamo Indie Prefazione ag. 3 Criteri di trasrizione 6 Note ritihe 7 I Larghetto 23 II Andante

Dettagli

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che Andrea Valente 3 A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che uno dei miei desideri si sarebbe avverato.

Dettagli

Quadro per un Giglio

Quadro per un Giglio Programmare sui bollettini SIAE Picone Bernardino - Quadro er un Giglio Tromba solista in SIb Ottavino Flauto Oboe Fagotto Clarinetto Piccolo in MIb Clarinetto in SIb I Clarinetto in Sib II Clarinetto

Dettagli

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati PETER Partecipanti: CE04 PETER, RIC Ricercatrice Data di registrazione: aprile - maggio Attività svolte: descrivere immagine di tavoli apparecchiati; descrivere immagine della piazza; storia per immagini

Dettagli

Sorridere è sempre la risposta

Sorridere è sempre la risposta jackandco.com Sorridere è sempre la risposta Solo chi sogna può volare Sorridere è sempre la risposta Felicità è qui e ora JCB1232 JCB1235 JCB1239 Amore è l ingrediente segreto Credici! Sei già a metà

Dettagli

PLS Milano - Viale Monza 169 Tel by Preludio srl Milano (Italy)

PLS Milano - Viale Monza 169 Tel by Preludio srl Milano (Italy) PLS21 Paolo Coggiola SULLE ALI DEL DRAGO Realizzazione graica della coertina: Clarissa Cozzi Prorietà er tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 19 Tel 02-2110 201 by Preludio

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quarta Sezione Alunno/a Leggi questo racconto IL PESCATORE

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

"MADONNA DELLE LACRIME" (Inno popolare dedicato alla Madonna delle lacrime di Siracusa)

MADONNA DELLE LACRIME (Inno popolare dedicato alla Madonna delle lacrime di Siracusa) lauto in do b b 4 3 Ó - -. 6 & bb b b.. 3 - -.. b.. b b - -... U 4 2 p - - - -.. - -.. - U n 22 b b. -... 4 3. 2 b b 4 3. - - - -.. - - b b.. - -.. - -.. U. Oboe in do b b 4 3 Ó - -. b... u. - & bb b b

Dettagli

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010 SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010 NA01_10classeA INV: Ti va di raccontarmi quello che è successo? NA01: M: #### M: ###### E: io ho scritto: nel film ((guarda il suo foglio,

Dettagli

L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP. 24 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso

L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP. 24 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso 3 L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP 2 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso L AUTORE Ferdinando Giorgetti (Firenze, 25VI1796 ivi, 23III1867) u una

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

IL SUONO DELLA MEMORIA

IL SUONO DELLA MEMORIA IL SUONO DELLA MEMORIA arole e Musica di Ivan Cobbe Tenori rimi Tenori Secondi 1 # 4 3 # 4 3 J # 4 3 # 4 3 5 # J I # # # I 9 # # J # # Settembre 2014 13 # J U I # J # # u 17 # I # # # Quan - to tem - o

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

Balli di gruppo e balli di coppia

Balli di gruppo e balli di coppia Balli di gruppo e balli di coppia Vi presentiamo otto brani per solisti e orchestra per balli di coppia e balli di gruppo: 1 - Banane e cocco Merengue DI GRUPPO Testo di S. Salizzato Musica di R. Fiorentin-

Dettagli

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza PLS2907 Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione er er orchestra di Giovanni Battista Mazza Realizzazione grafica della coertina: Clarissa Cozzi Prorietà er tutti i Paesi Preludio srl edizioni

Dettagli

IL MIO SOGNO SEI TU. Che estate è Io sono qui ma vorrei essere il gabbiano che è lassù! Disegnare nel cielo parole d amor, forse forse, chissà!

IL MIO SOGNO SEI TU. Che estate è Io sono qui ma vorrei essere il gabbiano che è lassù! Disegnare nel cielo parole d amor, forse forse, chissà! musica di: TOMASSINI BIBIANI testo di: SANGIORGI Chissà com è se vedo lui S accende il sole e brucia forte dentro me! E quanta confusione c è, son pazza di lui mentre lui nemmeno lo sa! Che estate è Io

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

composto nel corso di questi ultimi anni. tutto l anno. Grazie per aver visualizzato o scaricato questo file! Carlo Piva Gavorrano, 16 Luglio 2015

composto nel corso di questi ultimi anni. tutto l anno. Grazie per aver visualizzato o scaricato questo file! Carlo Piva Gavorrano, 16 Luglio 2015 In oasione della esta della Madonna del armine, della quale quest anno riorre l 80 anniversario del estoso ritorno a Gavorrano (1935) della preziosa e venerata statua, in questo asiolo ho voluto raogliere

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI RACCOLTA DI BRANI ACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI Musihe di Doland, Wilbye, Vivaldi, Stamitz, Shindelmeisser, Brandt a ura di CLAUDIA DE SIMONE e ROSALBA PETTRONE (Classe di "Musia d'insieme er strumenti

Dettagli

[1] Fiat!!! In Voluntate Dei! Deo Gratias

[1] Fiat!!! In Voluntate Dei! Deo Gratias Estratto dal libro: Luisa Piccarreta, Libro di Cielo. Il richiamo della creatura nell ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio. Volume 30, 31 e 32, tomo 10, vol. 30, p. 31, 2015. [1]

Dettagli

Roberto Brisotto. "Nativitas" piccola cantata natalizia in quattro quadri con prologo ed epilogo per coro di voci bianche ed ensemble strumentale

Roberto Brisotto. Nativitas piccola cantata natalizia in quattro quadri con prologo ed epilogo per coro di voci bianche ed ensemble strumentale Roberto risotto "Nativitas" iola antata natalizia in quattro quadri on roloo ed eiloo er oro di voi bianhe ed ensemble strumentale I. roloo (trumentale) II. Quadro rimo: Verso etlemme (..Novaro) "Il ole

Dettagli

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... 1 Queste foto prima non c erano... Lei era già stata qui? Sì, quando c era il signor

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

Scena quinta La notte dei Nanetti (La notte dei Salvani)

Scena quinta La notte dei Nanetti (La notte dei Salvani) Lis Montes Pàles I Monti Pallidi Scena quinta La notte dei Nanetti (La notte dei Salvani) Gianmartino Durighello A La danza dei Nanetti (La danza dei Salvani) Notte Scena vuota - i Nanetti sono nascosti

Dettagli

6 RITIRO FRAGILITA : FRATERNITA GENERATRICE. Ritiro per le religiose Marzo 2019 GIUSEPPE DÀ SIGNIFICATO E GENERA. Camposampiero PD

6 RITIRO FRAGILITA : FRATERNITA GENERATRICE. Ritiro per le religiose Marzo 2019 GIUSEPPE DÀ SIGNIFICATO E GENERA. Camposampiero PD 6 RITIRO FRAGILITA : FRATERNITA GENERATRICE GIUSEPPE DÀ SIGNIFICATO E GENERA Ritiro per le religiose Marzo 2019 Camposampiero PD A cura di Don Giacomo Ruggeri, prete della diocesi di Pordenone Guida di

Dettagli

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che. Solista Ú 99 c Lino Spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa ) Coro c 1. 2... Lam7 Do7 Fa7 Mi7. Li - Son no tan - lo ti i spaz - mo - zo - li

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

Quando me'n vo' Giacomo Puccini ( ) from the Opera La Bohème

Quando me'n vo' Giacomo Puccini ( ) from the Opera La Bohème G Full Score duration: 2:00 (one layer) (one layer) Alto Saxohone Tenor Saxohone Saxohone Sorano (one layer) Timani Har Moderato q = 80 aret. rall. Temo di Valzer lento q=104 con molta grazia ed eleganza

Dettagli

Engel Cjapi SONO PERSA

Engel Cjapi SONO PERSA Sono persa Engel Cjapi SONO PERSA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Engel Cjapi Tutti i diritti riservati Per mio fratello Vullnet, unico, che manca da sei lunghi anni a cui raccontavo i

Dettagli

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese AVVENTO 2014 Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese Carissimi genitori, il mistero del Natale è una grande icona che ci permette di toccare con mano ciò che Gesù ha vissuto, da sempre, nella sua vita.

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1 Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1. Rileggi la storia di Clara dagli occhi grandi una parte per volta. 2. La storia è un po diversa, ma in questo modo sarà più facile fissare i dettagli.

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità Andrea Sozzari a.a. 2012-2013 Analisi di sensibilità 1 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100 1,5 0,3 0,5, 27 21 15 16 0 regione ammissibile 2 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100

Dettagli

Franco Vigorito e Ugo Piovano

Franco Vigorito e Ugo Piovano 3 Luigi Hugues naque a Casale Monferrato (Al) il 27 ottobre 1836 ma il adre Mathieu (1790-1872) era originario di Abrièz nel Delfinato. Laureatosi in ingegneria nel 1859, fu doente di Geografia nell Istituto

Dettagli

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart Tutti Elena Tutti Fabio Tiziana Siamo venuti qua per ascoltare un brano davvero speciale. È tanto speciale che desidero farvelo

Dettagli

Gli accordi di Eskimo di Francesco Guccini

Gli accordi di Eskimo di Francesco Guccini Gli accordi di Eskimo di Francesco Guccini Gli accordi di Eskimo di Francesco Guccini per chitarra. Questa domenica in Settembre non sarebbe pesata così, l' estate finiva più "nature" vent' anni fa o giù

Dettagli

CB_09pere2. SCUOLA primaria S. AGOSTINO INS. CB CLASSE I IN DATA MAGGIO 2010

CB_09pere2. SCUOLA primaria S. AGOSTINO INS. CB CLASSE I IN DATA MAGGIO 2010 SCUOLA primaria S. AGOSTINO INS. CB CLASSE I IN DATA MAGGIO 2010 CB01_09pere2 RIC: Ti ricordi la storia del bambino e delle pere? CB01: prima c è il contadino che raccoglie le pere e dopo c è # viene il

Dettagli

PLS Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER CARLO MARIA MARTINI. Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti

PLS Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER CARLO MARIA MARTINI. Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti PLS17212 Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER CARLO MARIA MARTINI Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli

LA REGINA DELLE API

LA REGINA DELLE API LA REGINA DELLE API SCENA 1 re, regina, principino RE: Sono molto preoccupato, i nostri due figli più grandi sono in giro per il mondo e non ne sappiamo nulla! REGINA: Il mio cuore è in pena, ma cosa possiamo

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

BIANCANEVE

BIANCANEVE BIANCANEVE SCENA 1 narratore 1,2, re, regina, matrigna, specchio, guardia NARRATORE 1: Tanto tanto tempo fa, in un bellissimo castello, vivevano un re e una regina che erano molto felice, anche perché

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa SECONDA C-D INSEGNANTI BALLESTRA ALESSANDRA -GIANFRANCESCO KATIA Ieri ho sbucciato un arancia Volto

Dettagli

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce EMI_09pesce1 Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare Task: Storia del pesce EMI00 RIC: prova a dirmi quello che: quello che vedi? va

Dettagli

Orietta la Civetta e altre storie notturne

Orietta la Civetta e altre storie notturne Cristina Ganzerla Orietta la Civetta e altre storie notturne er ensemble di strumenti a lettro e iole erussioni (er la roedeutia musiale) LA CIVETTA L aqua reò ogni osa sulla terra, assegnando ad ogni

Dettagli

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16 Livello 1 Nome _ Cognome _ Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi

Dettagli

Parrocchia San Nicola di Bari Simeri Crichi. III Oratorio estivo Insieme per Costruire la Città dell Amore: i Comandamenti come Fondamento

Parrocchia San Nicola di Bari Simeri Crichi. III Oratorio estivo Insieme per Costruire la Città dell Amore: i Comandamenti come Fondamento Parrocchia San Nicola di Bari Simeri Crichi III Oratorio estivo Insieme per Costruire la Città dell Amore: i Comandamenti come Fondamento Simeri Crichi giugno 2012 COS E UN BANS? Il termine inglese ban

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Luigi Hugues Sonata in fa

Luigi Hugues Sonata in fa Luigi Hugues nacque a Casale Monerrato (Al) il 27 ottore 186 ma il adre Mathieu (1790-1872) era originario di Arièz nel Delinato Laureatosi in ingegneria nel 1859, u docente di Geograia nell Istituto Tecnico

Dettagli

Il mondo dei non morti

Il mondo dei non morti Il mondo dei non morti Mattia Niero IL MONDO DEI NON MORTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Mattia Niero Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti quei non morti che ancora stanno lì

Dettagli

Prova di italiano Comprensione L E G G I I L R A C C O N T O C O N A T T E N Z I O N E. I L PRINCIPE RENI

Prova di italiano Comprensione L E G G I I L R A C C O N T O C O N A T T E N Z I O N E. I L PRINCIPE RENI Prova di italiano omprensione L E G G I I L R O N T O O N T T E N Z I O N E. I L PRINIPE RENI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 R e n i e r a u n p r i n c i p i n o m o l t o d i s p e t

Dettagli

n n mimo KUPii & lì W FABIO VOLPE Vi presentano 4 brani di sicuro successo e di grande impatto sonoro FIORE D'INVERNO (beguin)

n n mimo KUPii & lì W FABIO VOLPE Vi presentano 4 brani di sicuro successo e di grande impatto sonoro FIORE D'INVERNO (beguin) n n mimo KUPii & lì W FABIO VOLPE Vi presentano 4 brani di sicuro successo e di grande impatto sonoro FIORE D'INVERNO (beguin) LA CWVENTV'NON TORNA PW (fax allegro) PORSVEMPRE (tango) DEDICATO (valzer)

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Narrativa Aracne 208

Narrativa Aracne 208 Narrativa Aracne 208 Carla Bisi Alghita Marea regina alchimista illustrazioni di Paolo Mascheretti Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Inno per la Beatificazione di Papa Paolo VI

Inno per la Beatificazione di Papa Paolo VI Inno er eatiicazione Paa Paolo VI In nome Domi Inno er eatiicazione aa Paolo VI 1. Dall amore Pre donato al tua terra cresciuto nel ede acuto nell gegno tile icato : sarai astore saiente custode sante

Dettagli

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino. Arriva Gesù Bambino Ma come fa Gesù Bambino a sapere che io voglio proprio quell automobilina rossa, proprio quella lì? chiedeva Mario alla sorellina. I due bambini erano già da un ora col naso appiccicato

Dettagli

Jeffery Deaver. Sarò la tua ombra. Traduzione di Valentina Ricci. Rizzoli

Jeffery Deaver. Sarò la tua ombra. Traduzione di Valentina Ricci. Rizzoli Jeffery Deaver Sarò la tua ombra Traduzione di Valentina Ricci Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2012 by Jeffery Deaver 2012 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06102-5 Titolo originale dell opera:

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

Copertina ideata da Filomena Di Camillo

Copertina ideata da Filomena Di Camillo Copertina ideata da Filomena Di Camillo PAOLINE Editoriale Libri FIGLIE DI SAN PAOLO, 2017 Via Francesco Albani, 21-20149 Milano www.paoline.it edlibri.mi@paoline.it Distribuzione: Diffusione San Paolo

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

1. La creazione (l'oscurità)

1. La creazione (l'oscurità) larinetto in Si : astone della ioggia tamurello - tamuro ell tree o ind himes triangolo - ongos oro di voi ianhe I I 8 All'inizio le lui sono sente (tranne quelle neessarie al narratore e agli eseutori)

Dettagli

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

Dai, domanda! 2. La vita in campagna Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 2. La vita in campagna 8:54 minuti Benvenuti a "Dai, domanda!". Il sole splende e io sono a Panzano in Chianti in Toscana, e cercherò di rispondere a tutte le

Dettagli

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996 ACR Milano 9 Marzo 1996 Veglia di Quaresima Canto: Se m accogli Tra le mani non ho niente, spero che mi accoglierai chiedo solo di restare accanto a Te. Sono ricco solamente dell amore che mi dai ;è per

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

(Daniela Ferragina) #poesiaconcreta #poesiaerrante #poesiainmovimento #poesiasospesa #fallagirare

(Daniela Ferragina)   #poesiaconcreta #poesiaerrante #poesiainmovimento #poesiasospesa #fallagirare Ti voglio bene Vorrei fosse per sempre La sera guardo il cielo Vedo le stelle Mi guardano i tuoi occhi Quando ci sfioriamo È come se toccassi la pelle azzurra del cielo I tuoi occhi neri sono come la notte

Dettagli

SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai Voce e poi...la libertà nella tua parola camminerò.

SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai Voce e poi...la libertà nella tua parola camminerò. S4 SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI A1 Il Signore Dio dell'universo. Il Signore Dio dell'universo I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai

Dettagli

Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi

Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi Ciao Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi e ti do il benvenuto al video articolo di questa settimana dal titolo Video Articolo_Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica

Dettagli

j œ Œ œ. J œ Œ. Œ œ #œ œ œ œ Œ œ œ. p œ- q» º & œ œ œ œ œ œ J J œ œ œ œ j œ œ œ # œ Œ Œ w w œ j œ œ j œ - Œ œ- œ œ œ œ œ # # # # # œ œ œ œ J

j œ Œ œ. J œ Œ. Œ œ #œ œ œ œ Œ œ œ. p œ- q» º & œ œ œ œ œ œ J J œ œ œ œ j œ œ œ # œ Œ Œ w w œ j œ œ j œ - Œ œ- œ œ œ œ œ # # # # # œ œ œ œ J F P P go F π O-a o te Adate dolooso lo q» º e - go: è e - to he hai e - vu - to! Pe l'audizioe di PINOCCHIO Dalla attuta 102 (lettea F) sio alla attuta 1 pag 7,7,0 dalla attuta 1 sio alla attuta 5 pag

Dettagli

IL PASSO DELL AMORE (CUMBIA) STRUMENTI in DO. Fisa. Lam Sol Do Rem. Mi7 Lam Rem. Mi Mi Lam Sol. Do Rem Lam Si7. Mi Mi7 Lam Sol.

IL PASSO DELL AMORE (CUMBIA) STRUMENTI in DO. Fisa. Lam Sol Do Rem. Mi7 Lam Rem. Mi Mi Lam Sol. Do Rem Lam Si7. Mi Mi7 Lam Sol. Cumbia IL PASSO DELL AMORE Flauto (CUMBIA) STRUMENTI in DO Musica di R BIANCHI Ritmo Mim7 7 Do Rem Fisa Si7 Mi Do Rem Si7 Mi Rem 1 2 Do Si7 Si7 Mi Mi Do Rem Si7 Mi Do Rem Si7 Proprietà esclusiva: NOVALIS

Dettagli

TEATRO CONTEMPORANEO

TEATRO CONTEMPORANEO TEATRO TEATRO CONTEMPORANEO Il dramma borghese La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; ma in realtà tutto è permesso, purché si salvino

Dettagli

E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande

E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande Iniziamo questo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Dopo un lungo periodo di osservazione della nostra sezione, ci siamo confrontate e abbiamo cercato di capire

Dettagli

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha EQUAZIONE DI DIRAC (e la resunta quarta dmensone) (una rova dell essenza osllatora dell unverso e dell essenza trdmensonale della quarta dmensone relatvsta) Leonardo Rubno Gennao 9 Abstrat : dmostramo

Dettagli

scaricate spartiti gratis al sito web "JONE" . œ> œ J œ>. œ J œ œ œ œ œ œ J J Œ Ó Œ œ

scaricate spartiti gratis al sito web  JONE . œ> œ J œ>. œ J œ œ œ œ œ œ J J Œ Ó Œ œ scaricate sartiti gratis al sito web htt://www.salvatoremauro.it "ONE" Flauto e Ott. in do & bc 8 Œ Œ Œ & b. #. n. #. n.. b.. 9 & b #... #. n. #. n.. b.. #.. #... 25 & b. 2... - 0 & b... -.. 5 #. & b Ó

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. L angelo protettore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Alessia Mastrangeli L ANGELO PROTETTORE Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie Prov d utore 21 Gaetano Lo Bue Storie della vita poesie Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma

Dettagli

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una voce strozzata, urlata, gli esce chissà da dove. È

Dettagli