Dopo la presentazione del video "Emigranti" abbiamo voluto intervistare il Dott. Domenico Coppi per approfondire un tema più che mai attuale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo la presentazione del video "Emigranti" abbiamo voluto intervistare il Dott. Domenico Coppi per approfondire un tema più che mai attuale."

Transcript

1 Dopo la presentazione del video "Emigranti" abbiamo voluto intervistare il Dott. Domenico Coppi per approfondire un tema più che mai attuale. L Associazione Turesi nel Mondo: una breve presentazione L Associazione Turesi nel Mondo è stata costituita formalmente, presso un notaio, nel gennaio del Le sue attività, comunque, cominciarono nell agosto del 2001 con una mostra di foto storiche dell emigrazione turese dall inizio del 900 fino agli anni 60. Il grande riscontro di pubblico di quella mostra, che fu vista da più di 1000 visitatori, ci spinse a continuare ad organizzare nuove iniziative nell intento di tenere vivo il legame culturale, affettivo e storico con le comunità dei turesi e dei pugliesi che vivono altrove nel mondo, con buoni risultati. Infatti, negli anni, anche per le nostre sollecitazioni, il Comune di Turi ha istituito con Delibera di Giunta La giornata dei turesi nel mondo, ora diventata anche del multiculturalismo, e ha promosso il gemellaggio con il Comune di Roeser in Lussemburgo. Il tema del rapporto con i turesi emigrati continua ad essere presente nel dibattito cittadino almeno una volta all anno. E questo è già un buon punto di partenza che, negli ultimi anni, si è sempre più associato alla grande ed attualissima questione dell immigrazione di persone straniere in Italia ed anche a Turi. L Associazione tra gli scopi principali descritti nel suo statuto presenta l impegno ad assicurare il pieno esercizio dei diritti civili e sociali agli immigrati e agli emigrati. L ultimo intervento, sul nostro portale, della Associazione Turesi nel Mondo generò grande interesse e ben 90 commenti. QUESTO DICEVANO DEGLI ITALIANI NEL 1912 NEGLI STATI UNITI 1 / 5

2 Quali elementi di discussione vorrebbe far emergere dal film-documentario Emigranti? I numerosissimi commenti al testo del 1912 hanno dimostrato, se ce ne fosse ancora bisogno, che i temi riguardanti i flussi migratori sono sempre di più centrali nella discussione pubblica. Questi argomenti presentano tali e tante implicazioni sociali, economiche, politiche ed anche emotive che tutti dobbiamo farci una opinione. Dobbiamo avere un atteggiamento difensivo e respingere coloro che vengono da noi a cercare una vita migliore o dobbiamo essere disponibili ad accoglierli ed integrarli? Quanto l arrivo di persone con usi e costumi diversi dai nostri possono rappresentare un pericolo per noi? Queste persone danno un contributo allo sviluppo del nostro Paese o sono solo nostri concorrenti sleali nella ricerca dei posti di lavoro? Queste ed altre domande noi ce le poniamo ogni giorno. Io credo che per darci delle risposte dobbiamo in primo luogo conoscere approfonditamente i fenomeni. Leggere cosa pensavano i governanti americani nel 1912 e vedere e sentire i racconti dei nostri emigrati del secondo dopoguerra può essere molto utile per farsi pacatamente e fuori dalle dispute ideologiche un idea più precisa della questione. Io personalmente credo che noi italiani per questa nostra storia di recente emigrazione (unici tra i Paesi più avanzati al mondo) abbiamo, più degli altri, il know how per capire bene le implicazioni dell immigrazione e per affrontare con maggiore oculatezza i problemi che ne derivano. Possiamo capire, per esempio, che seppure definiti straccioni, violentatori e puzzolenti come nel testo del 1912, gli italiani sono diventati nel tempo una delle comunità più apprezzate, contribuendo a far diventare gli Stati Uniti il Paese che oggi è. Mi chiedo: perché i nostri immigrati non potrebbero seguire la stessa strada contribuendo al rinnovamento e allo sviluppo dell Italia? Nel film vivono le voci dei nostri nonni. 23 protagonisti - emigranti anni fa alla ricerca di un opportunità. Quanto oggi, pensando a chi studia e lavora, i nostri giovani sono emigranti? Le Nazioni Unite definiscono migrante una persona che per motivi economici o politici vive per più di un anno in un Paese straniero. 2 / 5

3 Quindi, tecnicamente i nostri giovani che studiano o lavorano nel Nord Italia non sono dei migranti. Comunque è evidente che i disagi, le difficoltà sono simili. Attualmente ogni anno lasciano le regioni del Sud circa 30 mila giovani per studiare o lavorare al Nord, ed una parte minoritaria di essi va anche all estero. Numericamente siamo ai livelli degli anni 60. Dopo un breve periodo di stasi, nell ultimo decennio l emigrazione meridionale è ripresa come prima. (Questo dato dovrebbe far fare consequenziali valutazioni politiche a tutti). Il flusso migratorio interno, solo con direzione Nord, non è più di operai ma è costituito da studenti o da professionisti formati al Sud che cercano opportunità che il Sud non dà. Questo fenomeno è la testimonianza più palese del dualismo territoriale che rappresenta un altro poco invidiabile primato italiano. Il nostro portale è costantemente seguito da molti emigranti e durante la diretta mondiale dei festeggiamenti in onore di Sant Oronzo abbiamo potuto osservare quanti turesi, pur lontani, siano ancora tanto legati a Turi. La Sua associazione ha mai pensato ad un film-documentario tutto turese o ad altre iniziative? La prospettiva di fare un documentario tutto turese sarebbe possibile se ci fossero finanziamenti adeguati. Vedremo di affrontare la tematica prossimamente anche se già in questo erano presenti 6 compaesani. Comunque io credo che la vostra esperienza di contatti internet, come quella di altri siti turesi, può essere una buona base di partenza per mantenere il legame con i nostri concittadini all estero. La nostra Associazione è disponibile a collaborare e a mettere a disposizione le proprie conoscenze per iniziative che hanno questo scopo. Torniamo al tema dell immigrazione. Nell omelia di Sant Oronzo in Vescovo ha adoperato dure frasi: Non possiamo salvare il barboncino e lasciar morire il barbone. Tutti vedevano i treni dell HaShoah, ma nessuno parlava, stiamo attenti!. Cosa accade? Questo film che attraversa il mondo dell emigrazione lancia dei segnali? 3 / 5

4 Il film Emigranti secondo me dimostra che le difficoltà attuali degli immigrati sono le stesse che hanno dovuto affrontare i nostri compaesani 40 o 50 anni fa: la lingua, l ostracismo, le offese alla dignità personale, la clandestinità. A dispetto di questa nostra storia, ora il Governo Italiano e alcune forze politiche, nell ambito del giusto obiettivo di migliorare la sicurezza nazionale, mettono in atto iniziative legislative che ledono la dignità umana (una sorta di legge del contrappasso). Mi sembra che tra proclami e azioni improvvide sta montando nel Paese una atmosfera oggettivamente xenofoba, talvolta anche razziale. I dati dicono invece che gli stranieri non tolgono il lavoro agli italiani. Anzi essi fanno lavori che i nostri connazionali non gradiscono, permettendo a questi ultimi di cercare lavori più qualificati. (Rapporto della Banca d Italia. Articolo pubblicato dal Corriere della Sera del 19/8/2009). Io però sono fiducioso. Nel paese è in corso un ampio dibattito che vede differenti posizioni anche nella stessa maggioranza di Governo. Un Paese come l Italia, caratterizzato dal tasso di natalità tra i più bassi e dal tasso di vecchiaia tra i più alti al mondo, deve vedere l immigrazione di giovani motivati e, possibilmente, preparati come una opportunità per il suo sviluppo. La sicurezza è altra cosa: chi delinque, italiano o immigrato, deve pagare secondo le nostre leggi. I turesi che non sapevano o non potevano esserci avranno altre occasioni per rivedere il film? Pensiamo di ripetere le esperienze già fatte presso alcune scuole superiori in tutti gli Istituti che lo volessero. Nel Provveditorato agli Studi di Bari alcuni dirigenti si sono dimostrati molto sensibili, quindi pensiamo che presto avremo qualche riscontro. Nei prossimi giorni pensiamo anche di interpellare i Sindaci dei Comuni vicini per ripetere l iniziativa fatta a Turi. Se ci fossero richieste di ripetizione della proiezione a Turi non avremmo difficoltà a farlo. A lei la voce per esprimere alcune sue brevi considerazioni. 4 / 5

5 E molto importante la vostra richiesta di intervista. E un ulteriore dimostrazione di quanto il tema sia caldo. Noi siamo già soddisfatti per questo. 5 / 5

Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull

Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull immigrazione. Abbiamo notato che i ragazzi discutevano

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA Antonio Cortese L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA TESTIMONIANZE E ESPERIENZE DELLE MIGRAZIONI 02 Fondazione Migrantes Copertina: Battello passa di fronte al Teatro dell opera di Sydney Foto Archivio

Dettagli

La pratica straordinaria di AccoglieRete, una Onlus siciliana che promuove la tutela legale volontaria per MSNA.

La pratica straordinaria di AccoglieRete, una Onlus siciliana che promuove la tutela legale volontaria per MSNA. FUTURE UNISCE IN UN SOLO PROGETTO CREATIVO La pratica straordinaria di AccoglieRete, una Onlus siciliana che promuove la tutela legale volontaria per MSNA. Un workshop di alfabetizzazione su smartphone,

Dettagli

> STEP 5 Ora tocca a te!

> STEP 5 Ora tocca a te! > STEP 5 Ora tocca a te! Kit didattico MIGRANT VOICES LE VOCI DAL LAVORO Laboratorio /Tempo richiesto 120 min di laboratorio preliminare, attività extrascolastica autogestita con tempi a discrezione dei

Dettagli

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ERANO ATTRAVERSATE DA DUE STRADE PRINCIPALI : IL CARDO E IL DECUMANO. CARDO DECUMANO NEL PUNTO

Dettagli

libro provincia:layout :18 Pagina 59 Salute e fasce deboli

libro provincia:layout :18 Pagina 59 Salute e fasce deboli libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:18 Pagina 59 Salute e fasce deboli libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:18 Pagina 60 60 SALUTE E FASCE DEBOLI libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:18 Pagina 61

Dettagli

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI Capitolo 1...3 L emigrazione italiana...3 1.1 Introduzione al fenomeno....3 1.2 Storia dell emigrazione italiana....7 1.3 Le politiche

Dettagli

Armida Lavagna e Domingo Paola Liceo Issel, Finale Ligure. Francesca Morselli, DIMA

Armida Lavagna e Domingo Paola Liceo Issel, Finale Ligure. Francesca Morselli, DIMA Armida Lavagna e Domingo Paola Liceo Issel, Finale Ligure Francesca Morselli, DIMA Percorso a lungo termine, che si sviluppa lungo l intero anno scolastico e si fonda sulla stretta interazione tra discipline

Dettagli

AIUTATECI AD AIUTARVI

AIUTATECI AD AIUTARVI Segreteria Provinciale di Treviso Piazza delle Istituzioni nr. 1 Edificio A c/o Questura 31100 Treviso Tel. +39 334 6687067 Fax: +39 0422 248248 coisptv@libero.it - www.coisp-treviso.it COISP COORDINAMENTO

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR) MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

IL SOCIALISMO? BUONO PER MEZZO MONDO. SCUOLA, SANITÀ, REDDITO DI CITTADINANZA E TASSE METTONO TUTTI D ACCORDO.

IL SOCIALISMO? BUONO PER MEZZO MONDO. SCUOLA, SANITÀ, REDDITO DI CITTADINANZA E TASSE METTONO TUTTI D ACCORDO. IL SOCIALISMO? BUONO PER MEZZO MONDO. SCUOLA, SANITÀ, REDDITO DI CITTADINANZA E TASSE METTONO TUTTI D ACCORDO. maggio 12, 2018 da dilloconinumeri Scuola e sanità devono essere gratuite per quasi il 90%

Dettagli

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007 PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA INDICE 1. INTRODUZIONE 2. IL CGIE INCONTRA I GIOVANI ITALIANI NEL MONDO 3. DOCUMENTO FINALE DEL GRUPPO GIOVANI 4. INCONTRI CON L INTERCOMITES

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

GLI STATI GENERALI DELLE ASSOCIAZIONI AFRICANE IN ITALIA

GLI STATI GENERALI DELLE ASSOCIAZIONI AFRICANE IN ITALIA GLI STATI GENERALI DELLE ASSOCIAZIONI AFRICANE IN ITALIA Milano, 26 Maggio 2018 LA CONOSCENZA DEL FENOMENO IMMIGRAZIONE La percezione della presenza di immigrati africani Per quanto ne sa ci sono degli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2394

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2394 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2394 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CONSIGLIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 MAGGIO 2016 Modifiche all articolo 9 della legge 5 febbraio 1992,

Dettagli

Incontri tra i banchi di scuola

Incontri tra i banchi di scuola Incontri tra i banchi di scuola Valeria Biraghi INCONTRI TRA I BANCHI DI SCUOLA romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Valeria Biraghi valebir@katamail.com Tutti i diritti riservati

Dettagli

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE INSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGY GORIZIA MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca Ricerca realizzata con il supporto di Laboratorio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GIOVANI DEL SUD

RASSEGNA STAMPA GIOVANI DEL SUD RASSEGNA STAMPA GIOVANI DEL SUD A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CRISI; IST. TONIOLO: I GIOVANI DEL SUD SONO I NUOVI MIGRANTI, PIU DELL 80% PRONTO A TRASFERIRSI I giovani del Sud sono i

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione CORSO DI VOLONTARIATO 2016 Introduzione U2P forte dell'esperienza pluriennale all'estero ed in Italia di attività di volontariato, propone questo Corso/Seminario in 5 sedute con prove pratiche e incontri

Dettagli

Le Origini: La visione:

Le Origini: La visione: Le Origini: L associazione New A.G.E (New Albanian Generation Era) nasce nel 2004 a Milano con l obiettivo principale di aiutare e rappresentare gli studenti albanesi che studiano e vivono in Lombardia.

Dettagli

IN CHE MODO GLI IMMIGRATI CAMBIANO LA STRUTTURA PRODUTTIVA DEL PAESE DI DESTINAZIONE? UN ANALISI STATISTICA DEL CASO ITALIANO

IN CHE MODO GLI IMMIGRATI CAMBIANO LA STRUTTURA PRODUTTIVA DEL PAESE DI DESTINAZIONE? UN ANALISI STATISTICA DEL CASO ITALIANO IN CHE MODO GLI IMMIGRATI CAMBIANO LA STRUTTURA PRODUTTIVA DEL PAESE DI DESTINAZIONE? UN ANALISI STATISTICA DEL CASO ITALIANO Francesco Bloise * Rama Dasi MAriani * Ci sono due possibili impatti di uno

Dettagli

TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA NOVEMBRE 2007

TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA NOVEMBRE 2007 TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA 16 17 NOVEMBRE 2007 PERIODI CARATTERISTICI DELL'EMIGRAZIONE PIEMONTESE di MAURO REGINATO docente di Demografia all'università di Torino

Dettagli

The Rule - Cambiare Newark con la regola benedettina

The Rule - Cambiare Newark con la regola benedettina ! The Rule - Cambiare Newark con la regola benedettina Chiara Barbo http://www.lavocedinewyork.com/the-rule-cambiare-newark-con-laregola-benedettina/d/7665/ 7 Sep 2014 Email To Friend Il documentario di

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Pancrazio Sezione 5 anni. Insegnanti Emma Galli Francesca Scaglioni

Scuola dell Infanzia San Pancrazio Sezione 5 anni. Insegnanti Emma Galli Francesca Scaglioni Scuola dell Infanzia San Pancrazio Sezione 5 anni Insegnanti Emma Galli Francesca Scaglioni Fin dall anno scorso abbiamo osservato un forte interesse dei bambini nel momento del gioco libero in sezione

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

SERVICE LEARNING. Apprendere serve Servire insegna

SERVICE LEARNING. Apprendere serve Servire insegna SERVICE LEARNING Apprendere serve Servire insegna Hospitalet, Spagna EIS - LUMSA Barcellona, Spagna SAPER STARE AL MONDO Quale ideale di successo proponiamo ai nostri studenti? Che cosa dobbiamo insegnare

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 04 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 04 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 04 maggio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

international video contest 2018 fifth edition

international video contest 2018 fifth edition international video contest 2018 fifth edition ENTE PROMOTORE AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione, dalla sua fondazione nel 1958, svolge una costante azione di informazione scientifica, tecnica

Dettagli

Irregolari, sanatorie e rimpatri: qualche numero di sfondo

Irregolari, sanatorie e rimpatri: qualche numero di sfondo Irregolari, sanatorie e rimpatri: qualche numero di sfondo L immigrazione è uno dei temi maggiormente al centro del dibattito politico attuale. Alessio Buonomo e Angela Paparusso hanno focalizzato la loro

Dettagli

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi Intervista esclusiva a Giovanna Ventura Segr.Confederale Cisl In occasione 25 edizione 1 / 7 Primo maggio Cisl Cisl Uil 2015 Il video dell intervista è nel nostro canale Youtube Scènario musica https://www.youtube.com/watch?v=imuswozkwrk

Dettagli

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. "Different yet the same"

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. Different yet the same ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2 "Different yet the same" Progetto per lo scambio di buone pratiche Italia Repubblica Ceca Turchia Spagna Diversi ma uguali... Le azioni educative e didattiche nella scuola

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

CONCORSO LETTERARIO SCRIVI PER NOI! quarta edizione. (immagini tratte dal video) La cultura

CONCORSO LETTERARIO SCRIVI PER NOI! quarta edizione. (immagini tratte dal video) La cultura (immagini tratte dal video) La cultura Alessia Vorniceanu Mi chiamo Celeste, ho 13 anni, abito a Torino. La cultura si è tramandata da generazioni attraverso: vestiti filastrocche canzoni e musica sagre

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Istituto Comprensivo 3 Modena

Istituto Comprensivo 3 Modena Istituto Comprensivo 3 Modena SCHEDA 4 La biografia linguistica e scolastica La traccia per la rilevazione della biografia linguistica e scolastica che viene proposta di seguito è uno strumento essenziale

Dettagli

> STEP 5 Ora tocca a te!

> STEP 5 Ora tocca a te! > STEP 5 Ora tocca a te! Kit didattico MIGRANT VOICES LE VOCI DALLA CITTÀ Laboratorio /Tempo richiesto 120 min di laboratorio preliminare, attività extrascolastica autogestita con tempi a discrezione dei

Dettagli

Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria. Discorso del Direttore Generale della FAO. 24 Luglio 2012

Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria. Discorso del Direttore Generale della FAO. 24 Luglio 2012 Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria Discorso del Direttore Generale della FAO 24 Luglio 2012 Professore Gianni Speranza, Sindaco di Lamezia Terme Dott. Antonio Reppucci, Prefetto

Dettagli

FINALE ATTIVITÀ COMUNICATIVE. AGESP Comune di. Progetto. Educativo RELAZIONE

FINALE ATTIVITÀ COMUNICATIVE. AGESP Comune di. Progetto. Educativo RELAZIONE AGESP Comune di Sant Antioco ATTIVITÀ COMUNICATIVE e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e Progetto Educativo RELAZIONE FINALE Sommario

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CÈ, BALLAMAN, BIANCHI CLERICI, BRICOLO, CAPA- RINI, DIDONÈ, LUCIANO DUSSIN, ERCOLE, FONTA-

Dettagli

Titolo dell'unità didattica: Inchiesta

Titolo dell'unità didattica: Inchiesta Titolo dell'unità didattica: Inchiesta Obiettivi: diagnosticare la nostra sensibilità interculturale. avviare la discussione e il dibattito circa i risultati che otteniamo. aumentare la consapevolezza

Dettagli

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative Avvertenze: 1. i testi, prodotti dagli studenti e dalle studentesse, sono stati integralmente trascritti, senza variazioni se non per le correzioni di sviste ortografiche. 2. La SCEDA A riproduce le riflessioni

Dettagli

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Michele Beudò FORMAZIONE, LAVORO E SVILUPPO NELL AREA FIORENTINA SUD-EST San Casciano,

Dettagli

IL ROTARY COMPIE 110 ANNI

IL ROTARY COMPIE 110 ANNI lettera del Governatore IL ROTARY COMPIE 110 ANNI Care amiche e cari amici ci siamo: il Rotary si appresta a festeggiare il suo 110 compleanno il prossimo lunedì 23 2015. E noi saremo presenti in numerose

Dettagli

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte 2001-2011 dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte REGIONE PIEMONTE Settore Standard Formativi, Qualità e Orientamento professionale Nadia Cordero Torino, 2 ottobre 2012 1 Guida

Dettagli

La modernizzazione in Italia: Il caso del Mezzogiorno. Roberto Pedersini

La modernizzazione in Italia: Il caso del Mezzogiorno. Roberto Pedersini La modernizzazione in Italia: Il caso del Mezzogiorno Roberto Pedersini La questione meridionale Il problema dell arretratezza del Mezzogiorno rappresenta un tema antico Una prima risposta nell Italia

Dettagli

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. "Different yet the same"

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. Different yet the same ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2 "Different yet the same" Progetto per lo scambio di buone pratiche Italia Repubblica Ceca Turchia Spagna Diversi ma uguali... Le azioni educative e didattiche nella scuola

Dettagli

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Diritti Umani 1950 : sulla base della Risoluzione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite viene istituito l UNHCR: United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite

Dettagli

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

Le osservazioni finali del Comitato scientifico Le osservazioni finali del Comitato scientifico Relatore: Prof. Mario Biggeri Università di Firenze Terzo Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale Lo sviluppo armonioso e sostenibile di un territorio

Dettagli

Quando si parla di immigrati, a chi pensi in prevalenza? Bengalesi Arabi. Polacchi. Romeni

Quando si parla di immigrati, a chi pensi in prevalenza? Bengalesi Arabi. Polacchi. Romeni Albanesi Africani in genere Marocchini Ex Jugoslavia Senegalesi Bengalesi Arabi Romeni Polacchi Filippini Algerini Indiani Pakistani latino americani Cinesi Ucraini Nessuna in particolare oltre 50.000

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1651 - Area Generale di Coordinamento N. 1

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

L UFPD Il nostro mandato

L UFPD Il nostro mandato Dipartimento federale dell interno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Sintesi in linguaggio semplificato L UFPD Il nostro mandato

Dettagli

IL FENOMENO MIGRATORIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

IL FENOMENO MIGRATORIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNICATO STAMPA I SEMINARIO IL FENOMENO MIGRATORIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Il 24 Novembre 2009 alle ore 16:00 presso la sala conferenze dell Università per stranieri Dante Alighieri si terrà

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti EURO 2016 Filosofia di gioco La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti 2 Lavoro TE/TA Priorità: lavorare sui nostri concetti

Dettagli

Il tempo libero. Livello A1

Il tempo libero. Livello A1 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali Il tempo libero Livello A1 Laboratorio

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax: Via Farini, 62-00185 Roma Emergenza umanitaria nel territorio nazionale in relazione all'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai paesi del Nord Africa. Personale delle Forze dell'ordine impiegato

Dettagli

CORSO DI S.E.O. Impara l'arte dell'ottimizzazione e del posizionamento dei siti web ai primi posti nei motori di ricerca.

CORSO DI S.E.O. Impara l'arte dell'ottimizzazione e del posizionamento dei siti web ai primi posti nei motori di ricerca. CORSO DI S.E.O. Impara l'arte dell'ottimizzazione e del posizionamento dei siti web ai primi posti nei motori di ricerca. DESCRIZIONE Oggi essere nella prima pagina dei motori di ricerca è diventato un

Dettagli

> STEP 2 Esplora le fonti

> STEP 2 Esplora le fonti > STEP 2 Esplora le fonti Kit didattico MIGRANT VOICES -LE VOCI DELLA SOCIETÀ Esplora le fonti/tempo richiesto: 30-60 min. PREMESSA Proponiamo di seguito alcuni dei materiali dagli archivi della Fondazione

Dettagli

I giovani nel mondo di oggi: alcuni dati e riflessioni. Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Istituto G. Toniolo

I giovani nel mondo di oggi: alcuni dati e riflessioni. Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Istituto G. Toniolo I giovani nel mondo di oggi: alcuni dati e riflessioni Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Istituto G. Toniolo Nuove generazioni e crescita comune Esigenza di rimettere in discussione il concetto

Dettagli

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento www.ilbollettino.unisalento.it La ricerca come motore di

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico Documento: Riassunto: Obiettivi: Livello: Approccio: Gli immigrati italiani

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge.

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge. Milano In visita alle Istituzioni Europee Strasbourg Strasbourg Colmar Freiburg Strasbourg Strasbourg Bruxelles Brugge Brugge Bruxelles Milano A compimento del percorso seguito all interno dell Istituto,

Dettagli

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA ELLE FRANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA L iniziativa Gli Stati Generali della Donna è stata presentata dal settimanale francese Elle

Dettagli

VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO AUTOVALUTAZIONE

VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO AUTOVALUTAZIONE VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO E AUTOVALUTAZIONE Il Piano di formazione della scuola media (2004) riporta: La scuola è fondamentale veicolo di cultura. Ad essa la società affida in misura importante l introduzione

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

Teoria della Mente. promuovere lo sviluppo delle abilità sociali come competenze orientative

Teoria della Mente. promuovere lo sviluppo delle abilità sociali come competenze orientative promuovere lo sviluppo delle abilità sociali come competenze orientative Che cosa intendi? Che cosa ti passa per la testa? Perché ti comporti in questo modo? Per rispondere a queste domande gli individui

Dettagli

La dichiarazione di Bratislava

La dichiarazione di Bratislava Bratislava, 16 settembre 2016 La dichiarazione di Bratislava Oggi ci riuniamo a Bratislava in un momento critico per il nostro progetto europeo. Il vertice di Bratislava dei 27 Stati membri è stato dedicato

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini PROGETTO NONNI SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini Sezione 3A domenica 10 luglio 16 Incontro con i nonni in data

Dettagli

Mariangela Bruzzone - Giuseppe Anderi Liceo Scientifico VittorinoBernini Genova. Domingo Paola Liceo Issel, Finale Ligure. Francesca Morselli, DIMA

Mariangela Bruzzone - Giuseppe Anderi Liceo Scientifico VittorinoBernini Genova. Domingo Paola Liceo Issel, Finale Ligure. Francesca Morselli, DIMA Mariangela Bruzzone - Giuseppe Anderi Liceo Scientifico VittorinoBernini Genova Domingo Paola Liceo Issel, Finale Ligure Francesca Morselli, DIMA Coinvolge docenti di diverse discipline (Matematica, Lettere,

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

Immigrazione ed emigrazione

Immigrazione ed emigrazione BORSA DI STUDIO: GIOVANI IDEE CAMBIANO IL NOSTRO COMUNE PROGETTO FORMAZIONE/RICERCA. Sommario Sommario... 1 1. Scopo.... 1 2. Tematica per la ricerca.... 1 3. Premessa.... 1 4. Prerequisiti.... 2 5. Obiettivi....

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Migranti People on the move

Migranti People on the move Migranti People on the move «Quando c è una meta anche il deserto è una strada» (proverbio) L immigrazione in cifre L immigrazione in cifre Dati ricavati dal Dossier Statistico 2013 sull Immigrazione Rapporto

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

Demografia e mercato del lavoro

Demografia e mercato del lavoro Demografia e mercato del lavoro Prometeia Calcolo 25 gennaio 2001 Prometeia 1 La visione consolidata L immagine ancora largamente diffusa sulle prospettive demografiche per i prossimi decenni è quella

Dettagli

ROSANGELA CARÙ - LUISA SANTORO - LUISA NERI

ROSANGELA CARÙ - LUISA SANTORO - LUISA NERI L Associazione EducAmando nasce dalla comune passione educativa di un gruppo di amici e professionisti che ne sono i soci fondatori. si rivolge a tutti coloro che sono sensibili alle tematiche riguardanti

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009 Cdl in Servizio Sociale Biella a.a. 2010-2011 Regione Piemonte POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009 a cura di D. Teagno Completato da F. Geddo Popolazione 2.154.826 2.291.404 4 446 230 1.117.922

Dettagli

: FISICA E LABORATORIO

: FISICA E LABORATORIO ITIS Ettore. MAJORANA Grugliasco(To) Tel 011-411334 e-mail segreteria@itismajo.it PIANO DI LAVORO Codice Data Emissione Revisione Pagine Docenti e-mail 1 CLASSE Prime ANNO SCOL. 2014 / 15 e-mail 2 Competenze

Dettagli

Tutti i giorni.. Le donne INFN si raccontano

Tutti i giorni.. Le donne INFN si raccontano Tutti i giorni.. Le donne INFN si raccontano Proposta per la realizzazione di una newsletter da pubblicare sul sito web INFN dedicata al lavoro e alla vita delle donne nell Ente. CUG INFN - Buone Prassi

Dettagli