RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA"

Transcript

1 Pagina 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA PREMESSA Ad evasione dell incarico ricevuto, il sottoscritto Arch. Christian Maule accompagna, con la presente relazione, il progetto definitivo-esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria asfalti - anno 2010 nel Comune di Montecchio Maggiore. Con il presente progetto definitivo-esecutivo ci si pone l obiettivo di individuare gli interventi necessari per la tutela e la conservazione del patrimonio viario mediante il rifacimento del manto stradale di alcune strade comunali. Le aree soggette ad intervento sono di proprietà comunale e non sono soggette ad alcun vincolo urbanistico. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO L intervento riguarda i seguenti tratti di strade comunali: 1. Via Matteotti: Tratto da Via De Gasperi a Via Circonvallazione; 2. Viale Trieste (ex strada Statale n.11), Via Nogara e Viale Stazione: a)tratto di Viale Trieste delimitato dall incrocio con Via Nogara/Largo Don A. Pozzan ed inizio rotatoria di viale Trieste - via Bruschi viale Astichello; b)tratto di via Nogara tra incrocio con via Giuriolo ed incrocio semaforico con viale Trieste; c)tratto di Viale Stazione da rotatoria viale Trieste Viale Europa- viale Stazione fino ad inizio via Battaglia. SITUAZIONE ESISTENTE E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Le strade considerate dal presente progetto presentano dei fenomeni di usura del manto stradale causati soprattutto dai consistenti volumi di traffico che per Viale Trieste e Viale Stazione sono soprattutto di tipo pesante. Il continuo incremento del traffico e dei carichi per asse accelera il processo di deterioramento della pavimentazione, causando notevoli disagi al traffico e la necessità di interventi più continui. Attualmente, sui tratti interessati dall intervento Pagina 1

2 Pagina 2 si evidenziano sulla superficie stradale diversi ammaloramenti dovuti a fenomeni di ormaiamenti provocati dall usura e dai carichi per ruota e/o fenomeni di fessurazioni da fatica dell asfalto. Stessa situazione per via Nogara dove l usura concentrata quasi esclusivamente nella zona indicata nel progetto è causata prevalentemente dal passaggio degli autobus di linea. Nei tratti di Via Matteotti, Viale Trieste, Viale Stazione e Via Nogara si prevede la realizzazione, sull esistente, di un nuovo strato di usura di cm.4,0 eseguito con un conglomerato bituminoso a caldo denominato Splitt Mastix Asphalt (SMA), cosiddetto di nuova generazione, impiegato per la realizzazione di manti di usura speciali. Si tratta di un conglomerato che, grazie alle particolari caratteristiche granulometriche e alla elevata qualità dei materiali costituenti, consente di pervenire a prestazioni di livello superiore in termini di durabilità, stabilità e sicurezza. Inoltre, la scelta di questo materiale è dovuta alla necessità di realizzare, senza ricorrere a grandi spessori, un tappeto d usura caratterizzato da prestazioni, in termini di resistenza alle deformazioni e all ormaiamento, nettamente superiori rispetto ai tappeti d usura normali. Gli SMA sono conglomerati chiusi, ad alto contenuto di graniglie e di legante, in grado di fornire rugosità superficiale, stabilità, elevata resistenza alle deformazioni e all'ormaiamento. Il conglomerato bituminoso S.M.A. è caratterizzato da uno scheletro litico essenzialmente discontinuo (povero della frazione sabbiosa) con i vuoti riempiti da una miscela costituita da bitume modificato chimicamente con l aggiunta di un additivo a base di Alkilamidopoliammina, attivante l adesione tra bitume ed aggregati, da inerti selezionati addizionati con un additivo minerale (filler) e un additivo fisico strutturale costituito da cellulosa organica. Dal punto di vista prestazionale la granulometria dell inerte impiegato garantisce una macro-rugosità superficiale, che conferisce al conglomerato caratteristiche proprie dei tappeti drenanti (aderenza sul bagnato, drenaggio, anti-spray); parallelamente la ridotta percentuale dei vuoti consente il superamento degli inconvenienti tipici dei drenanti (occlusione dei pori). L elevata durabilità e la possibilità di essere posto in opera anche per spessori ridotti, rendono l intervento competitivo anche dal punto di vista economico. In alcuni tratti è previsto il rifacimento dello strato di collegamento previa la fresatura della sovrastruttura esistente per uno spessore di cm. 8,00 e la posa di cm. 8,00 di un conglomerato per strati di collegamento speciali migliorati (antiormaie) Pagina 2

3 Pagina 3 Questo tipo di materiale garantisce, nel caso di strade interessate da un elevato traffico veicolare, composto in larga parte da veicoli commerciali e/o aeromobili, un elevata resistenza meccanica. Questo tipo di pavimentazione è particolarmente adatta a garantire una resistenza alle pavimentazioni sottoposte a carichi statici e/o dinamici. Il conglomerato bituminoso migliorato per strato ad alto modulo, è costituito da materiale inerte proveniente da cave naturali con aggiunta nella miscela di un additivo minerale (Filler) di natura calcarea, calce idrata o cemento, impastato a caldo con bitume confezionando una miscela modificata fisicamente. Inoltre, Alla miscela di aggregati verrà aggiunto una fibra mista cellulosa sintetica, TIPO ITERFIBRA C/S, come stabilizzante del legante bituminoso nel conglomerato. Il legante è modificato chimicamente con speciali sostanze chimiche a base di Alkilamidopoliammina, attivanti l adesione bitume inerte tipo ITERLENE IN 400. La finalità dell utilizzo dei conglomerati cosiddetti speciali e quelli ad alto modulo è anche quella di rendere l intervento più veloce in quanto diminuiscono i tempi di esecuzione delle lavorazioni a causa dei minori spessori degli strati di pavimentazione esistente da fresare e quindi da rifare. Per tutte le strade, gli interventi saranno ultimati con la messa in quota dei chiusini esistenti, il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale. Il progetto è stato predisposto in conformità alle regole e norme tecniche stabilite dalle disposizioni vigenti in materia al momento della redazione. I materiali e i prodotti sono conformi alle regole tecniche previste dalle vigenti disposizioni di legge, le norme armonizzate e le omologazioni tecniche. FATTIBILITA DELL INTERVENTO L intervento risulta fattibile in quanto non vi sono vincoli di natura storico artistica o che investe problematiche di natura idrogeologiche. Le strade sono tutte di proprietà comunale CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE Si ritiene che, compatibilmente con le esigenze dell Amministrazione per il termine delle fasi progettuali e per l esecuzione dell opera, i tempi massimi possano essere così riassunti: FASE TEMPO PARZIALE TEMPO TOTALE Pagina 3

4 Pagina 4 Espletamento gara 45 giorni 45 giorni Esecuzione lavori 90 giorni 135 giorni Collaudo 30 giorni 165 giorni INDICAZIONI PER GARANTIRE L ACCESSIBILITA, L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEI SERVIZI ESISTENTI. Durante l esecuzione dell opera dovrà essere garantita l accessibilità e la fruibilità delle strade. A tal fine gli adempimenti necessari sono: richiesta di apposite ordinanze al Comando di Polizia Municipale; richiesta agli Enti gestori degli altri sottoservizi (Enel, Telecom, Acquedotto, Fognatura, Metanodotto) di individuare i sottoservizi medesimi lungo le strade oggetto di intervento; installazione della segnaletica diurna e notturna in ottemperanza alle disposizioni impartite dal Nuovo Codice della Strada e al D.M. 10 luglio 2002 "Disciplinare Tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo". scrupolosa osservanza delle indicazioni e/o prescrizioni riportate nel futuro Piano di Sicurezza. RELAZIONE TECNICA INTERVENTO 1: Via Matteotti (tratto da Via De Gasperi a Via Circonvallazione); La pavimentazione della sede stradale presenta uno stato di degrado generale dovuto all usura e in alcuni punti alle carenze strutturali della sovrastruttura. Gli interventi previsti consistono in alcuni interventi localizzati per il risanamento della sovrastruttura stradale. Sono pertanto previsti i seguenti interventi: - risanamenti dello strato di collegamento mediante la fresatura per uno spessore di cm 8,00 rispetto alla quota del piano attuale e la realizzazione di un nuovo strato di collegamento dello spessore di cm 8,0 con conglomerato bituminoso speciale, migliorato ad alto modulo ed antiormaie previa realizzazione di una mano di ancoraggio con aspersione di emulsione modificata; Pagina 4

5 Pagina 5 - nuovo tappeto d usura in conglomerato bituminoso speciale del tipo Splitt Mastix Asphalt (SMA) dello spessore di cm 4,00 previa realizzazione di una mano d attacco costituita da emulsione modificata; - messa in quota pozzetti e caditoie esistenti; - rifacimento della segnaletica orizzontale. INTERVENTO 2: Viale Trieste (ex strada Statale n.11), Via Nogara e Viale Stazione I tratti di strada interessati un esame visivo la pavimentazione della sede stradale, ad eccezione dei tratti oggetto di risanamento dello strato di collegamento, presenta uno stato di degrado generale dovuto all usura. Sono pertanto previsti i seguenti interventi: - risanamenti dello strato di collegamento mediante la fresatura per uno spessore di cm 8,00 rispetto alla quota del piano attuale e la realizzazione di un nuovo strato di collegamento dello spessore di cm 8,0 con conglomerato bituminoso speciale, migliorato ad alto modulo ed antiormaie previa realizzazione di una mano di ancoraggio con aspersione di emulsione modificata; - nuovo tappeto d usura in conglomerato bituminoso speciale del tipo Splitt Mastix Asphalt (SMA) dello spessore di cm 4,00 previa realizzazione di una mano d attacco costituita da emulsione modificata; - messa in quota pozzetti e caditoie esistenti; - rifacimento della segnaletica orizzontale. STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Il progetto prevede l utilizzo di conglomerati modificati che permettono di ottenere con spessori minori caratteristiche strutturali e funzionali superiori a quelle dei conglomerati tradizionali. Con l utilizzo di questi materiali sono stati ridotti gli spessori delle fresature e del tappeto d usura con conseguente risparmio sia di materiale fresato sia di materiale vergine e relativi trasporti. Ciò comporta, inoltre, una diminuzione dei tempi di esecuzione e il disagio per gli utenti. Il materiale utilizzato si armonizza con l ambiente circostante e l impatto Pagina 5

6 Pagina 6 ambientale è praticamente nullo. Anzi, tra le caratteristiche del conglomerato S.M.A. vi è anche una modesta fonoassorbenza. In particolare la soluzione progettuale: è compatibile con eventuali piani paesaggistici, territoriali ed urbanistici; il manto stradale uniforme e privo di buche migliora l immagine del Comune; migliora le condizioni ambientali per i cittadini aumentando la loro sicurezza; il tappeto Splitt Mastix migliora la sicurezza e visibilità in condizioni di strada bagnata; migliora la visitabilità del territorio; garantisce la sicurezza e il rispetto del codice della strada. ANDAMENTO DEI LAVORI Le opere oggetto del presente progetto vanno ad interessare alcuni assi viari di notevole importanza sia dal punto di vista della viabilità di attraversamento sia per la circolazione interna al centro abitato. Per tale motivo e al fine di limitare ulteriormente il disagio per gli utenti, le lavorazioni in Viale Trieste inerenti le fresature e il successivo rifacimento dello strato di collegamento per il risanamento della sovrastruttura nelle aree previste al centro della carreggiata devono essere eseguite in orario festivo, mentre per le altre è possibile assicurare il doppio senso di circolazione utilizzando la banchina laterale asfaltata. Per le altre strade è possibile la chiusura totale al traffico e la deviazione su strade limitrofe. E indispensabile prevedere la delimitazione delle aree di cantiere utilizzando new jersey, delineatori flessibili e cavalletti con le modalità previste dal Nuovo Codice della Strada. Le segnalazioni luminose dovranno essere effettuate con lampade a luce gialla /rossa intermittente e direzionali. Gli interventi devono essere eseguiti con strada aperta e assicurando il doppio senso di circolazione in Viale Trieste e il senso unico alternato in Via Matteotti regolato da apposito semaforo o, in alternativa, da movieri. QUADRO ECONOMICO L importo complessivo delle opere ammonta a ,00 (Euro trecentomila/00) e deriva dal seguente quadro economico: Pagina 6

7 Pagina 7 A) Importo esecuzione delle lavorazioni Descrizione a1) a2) a3) Euro Lavori a misura ,43 Lavori a corpo 2.000,00 Lavori in economia 1.398,66 Totale lavorazioni a base d'appalto ,09 B) Importo per l attuazione dei piani di sicurezza Descrizione b1) b2) b3) Euro Lavori a misura 6.800,00 Lavori a corpo 60,00 Lavori in economia 40, ,00 TOTALE A) +B) ,09 C) Somme a disposizione della stazione appaltante per: Euro 1 Lavori in economia, previsti in progetto, ed esclusi dall appalto 0,00 2 Rilievi/accertamenti/indagini 500,00 3 Allacciamenti ai pubblici servizi 0,00 4 Imprevisti iva inclusa 1.317,68 5 Accantonamento art. 133 D. Lgs. n 163/2006 e s.m.e.i ,00 6 Spese tecniche relative a: Progettazione preliminare definitiva esecutiva, direzione lavori,contabilità. 7 8 coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, 4.978,00 Incentivi art. 92 D. Lgs. n 163/2006 e s.m.e.i ,07 Spese per pubblicità art. 80 D. Lgs. n 163/2006 e s.m.e.i. E spese per contributo Autorità 1.000,00 Spese per accertamenti di laboratorio, verifiche tecniche, CRE, 2.000,00 collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici art. 141 D. 9 Lgs. n 163/2006 e s.m.e.i. 10 IVA ed eventuali altre imposte a) 20% su a) + b) ,62 b) 4% su c6-c9 279,12 c) 20% su c6-c10b 1.051,42 totale somme a disposizione ,91 TOTALE a) + b) + c) ,00 Pagina 7

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI RIFACIMENTO MANTO STRADALEDI SETTE VIE DEL CENTRO URBANO DI ROGHUDI RELAZIONE TECNICA Roghudi, lì LOCALIZZAZIONE DELL

Dettagli

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori 1) Finalità del Progetto. Compatibilità urbanistica. Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori Pubblici Servizi Comunali Ecologia Ambiente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1)

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1) UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1) Relazione tecnico illustrativa e finalità

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF !"#"$ %&'()%& *+, AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H14000100004 CIG: 5657849CAF RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA

Dettagli

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE RELAZIONE TECNICA Premessa Il presente progetto di ripavimentazione delle strade cittadine prevede l esecuzione di interventi di riparazione e/o rifacimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE FINALITÀ Lo stato generale delle pavimentazioni deve essere conservato e migliorato al fine di adeguarsi agli standard di sicurezza e rumorosità sempre più restrittivi richiesti

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO Provincia di Monza e della Brianza SETTORE OPERE PUBBLICHE E PATRIMONIO RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO Relazione Tecnica Generale/Rilievo Fotografico

Dettagli

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) COMUNE di RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Area - Servizi al Territorio e Sviluppo economico Settore - 3 Lavori Pubblici e Manutenzioni Servizio - Viabilità, Infrastrutture e Mobilità sostenibile PROGETTO

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

COMPUTO METRICO. PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, Ferrara

COMPUTO METRICO. PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, Ferrara PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, 26-44100 Ferrara Committente : PROVINCIA DI FERRARA Lavori : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONE SU STRADE PROVINCIALE BASSO FERRARESE - ANNO 2010 - COD.

Dettagli

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CREAZZO LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO Elaborato: Progettazione: RELAZIONE GENERALE COMUNE DI CREAZZO Elaborato n Scala: 1 ing. STEFANO

Dettagli

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali --- *** --- PROGETTO ESECUTIVO N. 64/2016: INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA AREA 3 SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE OPERE STRADALI PUT E PUM PROGETTO: MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2016 Importo lavori a base d asta.... 337.333,58.= Importo

Dettagli

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI ORIGGIO PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA SARONNINO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO COMPUTO

Dettagli

CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA. Ing. Filippo Montanelli

CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA. Ing. Filippo Montanelli CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA Ing. Filippo Montanelli la LQ 447/95 stabilisce che i Comuni debbano procedere alla zonizzazione acustica del territorio, ovvero debbano suddividere il proprio

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere: A. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Cavazzo Carnico ha stanziato, con fondi propri del bilancio comunale la somma di. 100.000,00 per realizzare alcune opere per la manutenzione straordinaria di alcune

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a 60131 ANCONA Tel. 071 589 28 Fax 071 589 612 Oggetto: Progetto Definitivo Esecutivo Lavori di riabilitazione

Dettagli

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 2.1 STATO DI FATTO

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 2.1 STATO DI FATTO Sommario 1. PREMESSA... 2 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA... 2 2.1 STATO DI FATTO... 2 2.2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 6 2.3 DISPONIBILITA DELLE AREE... 7 2.4 STRUMENTI URBANISTICI... 7 3. FATTIBILITA

Dettagli

Di seguito si distinguono i vari tipi di ammaloramenti previsti e se ne classifica anche il grado di severità degli stessi:

Di seguito si distinguono i vari tipi di ammaloramenti previsti e se ne classifica anche il grado di severità degli stessi: La presente relazione accompagna il progetto di RIPRISTINO DELLA SEDE STRADALE DI VIA MANFREDI NEL TRATTO COMPRESO TRA VIA GORIZIA E VIA BAISNIZZA/P.ZZA VITTORIO VENETO CARREGGIATA CON VERSO DI PERCORRENZA

Dettagli

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale PROVINCIA DI PISA Servizio Viabilità U.O. Gestione Stradale Zona del Cuoio Via Nenni 30, 56124 Pisa Tel. 050-929111 - Fax 050929276 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR

Dettagli

BITUMATURE STRADE COMUNALI

BITUMATURE STRADE COMUNALI CITTA DI PINEROLO ( Provincia di Torino ) SETTORE LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO III - BITUMATURE STRADE COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO ANNO 2010 RELAZIONE ILLUSTRATIVA QUADRO ECONOMICO ELABORATO N 1 DATA Il

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA FINALITÀ

RELAZIONE TECNICA FINALITÀ RELAZIONE TECNICA FINALITÀ Lo stato generale delle pavimentazioni deve essere conservato e migliorato al fine di adeguarsi agli standard di sicurezza e rumorosità sempre più restrittivi richiesti dall

Dettagli

RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE - ANNO COD. LAV. MAN VIA PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO

RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE - ANNO COD. LAV. MAN VIA PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, 26-44100 Ferrara Committente : PROVINCIA DI FERRARA SERVIZIO EDILIZIA, IMPIANTI, SICUREZZA E VIABILITA' Lavori : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU

Dettagli

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIPRISTINO DI STRADE URBANE NELL ABITATO DI ROSARNO PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Luciano Macrì Geom Rosario

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SETTORE VIABILITA e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA V Rinnovo piani viabili del Circondario n.

PROVINCIA DI LECCO SETTORE VIABILITA e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA V Rinnovo piani viabili del Circondario n. Scopo del progetto Lo stato generale delle pavimentazioni deve essere conservato e migliorato al fine di adeguarsi agli standard di sicurezza e rumorosità sempre più restrittivi richiesti dall utenza.

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO PREMESSA E STATO DI PROGETTO Al quartiere Maristella e precisamente nelle Via Falcone e Borsellino, sono state negli anni scorsi eseguite

Dettagli

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI www.samspanet.it CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI LINEA CHROMASPHALT PER STRADE SOSTENIBILI CON L AMBIENTE CHROMASPHALT CAMPI DI IMPIEGO Strati di usura per pavimentazioni di:

Dettagli

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015 Città di Castellanza SETTORE TECNICO PROGETTI SPECIALI LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015 Relazione Tecnica/Illustrativa Allegato A Progetto Definitivo - Esecutivo IL GRUPPO DI

Dettagli

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI Comune di Mara Comune di Comune di Padria Monteleone Rocca D. Comune di Romana Comune di Villanova Monteleone UNIONE COMUNI del VILLANOVA (Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di

Dettagli

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO Provincia di Latina Realizzazione di una rotatoria lungo la S.P. Segheria in corrispondenza delle intersezioni con le S.C. Zì Maria e Piscina Scura al Km. 3+945 in Comune di Latina. AREA CENTRO PROGETTO

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture LOCALIZZAZIONE INTERVENTO L'intervento riguarda la messa in sicurezza e la riqualificazione di Via Fornarina e Via Testi, asse di collegamento di particolare

Dettagli

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto?

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto? MATERIALI STRADALI E TECNICHE DI MANUTENZIONE Rilievo dei degradi e analisi degli interventi di manutenzione Michele Moramarco SITEB ASSOCIAZIONE ITALIANA BITUME ASFALTO STRADE Cosa si pretende da una

Dettagli

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE - Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi manutentivi, sia di carattere ordinario che straordinario, da attuare successivamente alla realizzazione

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità. Interventi di Manutenzione Straordinaria su Strade Provinciali - anno 2012

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità. Interventi di Manutenzione Straordinaria su Strade Provinciali - anno 2012 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Interventi di Manutenzione Straordinaria su Strade Provinciali - anno 2012 Relazione generale PREMESSA Il progetto descritto in questa relazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA UFFICIO TECNICO P.zza Vittorio Veneto, 29 - tel. 0444/290610 - Fax 290661 - p.i. 00596350249 - c.f.: 80005270246 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI: Manutenzione

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi)

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi) RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, 56025 Pontedera (Pi) PISA, 5 Marzo 2014 Outline 1. Mission 2. Chi siamo 3. Struttura

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL PROGETTISTA - UTC Arch. Roberto

Dettagli

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano.

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano. COMUNE DI CARMIGNANO Provincia di Prato Settore 5 - LL.PP., Patrimonio, Ambiente Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano. Progetto Definitivo

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

2. Tipologie di interventi

2. Tipologie di interventi 1. Premesse Il presente documento tratta la realizzazione degli interventi di manutenzione delle pavimentazioni e di ripristino dei giunti stradali da eseguirsi nell ambito delle competenze della Società

Dettagli

IL DIRIGENTE. VISTO che i lavori prevedono la realizzazione di nuovi attraversamenti semaforici adeguati alle esigenze dei non vedenti;

IL DIRIGENTE. VISTO che i lavori prevedono la realizzazione di nuovi attraversamenti semaforici adeguati alle esigenze dei non vedenti; Oggetto:ORDINANZA: Regolamentazione della circolazione veicolare per l'esecuzione di interventi di realizzazione di attraversamenti semaforici adeguati alle esigenze dei non vedenti presso l'incrocio formato

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA VALERIO FACCINI, VIA GUARDA E PIAZZA XXI GIUGNO (RAMPA DI ACCESSO AL PONTE)

PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA VALERIO FACCINI, VIA GUARDA E PIAZZA XXI GIUGNO (RAMPA DI ACCESSO AL PONTE) PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: COMUNE DI COPPARO OGGETTO: LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA VALERIO FACCINI, VIA GUARDA E PIAZZA XXI GIUGNO (RAMPA DI ACCESSO AL PONTE) IL PROGETTISTA Geom. Cirelli

Dettagli

COMUNE DI OVIGLIO. Provincia di Alessandria RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI OVIGLIO. Provincia di Alessandria RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI OVIGLIO Provincia di Alessandria MANUTENZIONE ORDINARIA: LAVORI DI RIFACIMENTO DEL MANTO STRADALE E RIPASSO DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE IN ALCUNE VIE DEL PAESE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON Tavola n. 9 PREVENTIVO DI SPESA OPERE DI URBANIZZAZIONE studio geom. muraro dario via scarantello 72-36040 brendola (vi) COMUNE DI BRENDOLA

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

RELAZIONE GENERALE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE GENERALE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Progettazione Infrastrutture Manutenzione Faenza PROGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO MANTO STRADALE ROTATORIA VIALE RISORGIMENTO / VIA MALPIGHI - VIA S. ORSOLA - VIA BANAFFA

Dettagli

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone LEGGE REGIONALE N. 10/1988. PIANO SETTORIALE DI INTERVENTO 2012 IN MATERIA DI VIABILITA. AMMODERNAMENTO E MANUTENZIONE OPERE VIARIE. PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) URBANIZZAZIONE PER VIABILITÀ ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRESI I MARCIAPIEDI, DI VIA BUONARROTI E VIA DELLA FASCIANA RELAZIONE TECNICA/ILLUSTRATIVA ai

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00 1 UN.02..0 020 2 CN.26..0 155 3 UN.02.090.0 160 01 - CASA CANTONIERA DI AGRATE BRIANZA SP 215 - Dal Km. 4+250 al km. 4+810 Scarificazione con fresatura a freddo compreso il carico del materiale di risulta

Dettagli

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

P.I.P. Rometta - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO Movimenti terra e demolizioni LAVORI A MISURA 1 05.02.23 SCAVO DI SBANCAMENTO mc 500,000 5,00 2.500,00 2 05.02.32 FORNITURA E STESA DI MATERIALE ARIDO RECICLATO mc 500,000 15,00 7.500,00 3 05.18.04.13

Dettagli

RELAZIONE GENERALE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE GENERALE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI FAENZA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture Provincia di Ravenna Comune di Faenza PROGETTO : Lavori di riqualificazione quadrilatero Parco Bucci (Via Medaglie d'oro Via Marozza) PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI VOLLA (Provincia di Napoli) Via Aldo Moro n 1 c.a.p UFFICIO TECNICO

COMUNE DI VOLLA (Provincia di Napoli) Via Aldo Moro n 1 c.a.p UFFICIO TECNICO PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI TRATTI STRADALI COMUNALI ANNO 2015 RELAZIONE TECNICA Premesso che: L Amministrazione comunale intende provvedere a necessari interventi di rifacimento delle sovrastrutture

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO 2 pag. 3 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 1 Sistemazione preliminare dell'area

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA 1/4 LAVORI URGENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA TRAZZERA PROVINVIALE DENOMINATA VIA MONTE PO RELAZIONE TECNICA A. PREMESSA Tenuto conto che il miglioramento della qualità del servizio offerto e

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio INTERVENTI DI INFRASTRUTTURE E BENI COMUNALI ANNO 2010 Progetto Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina 1 di

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno ELENCO DOCUMENTI 1. 5981/2.RG - Relazione Generale 2. 5981/2.CE - Computo Metrico Estimativo 3. 5981/2.EP Elenco Prezzi Unitari 4. 5981/2.QE Quadro Economico 5. 5981/2.DP Disciplinare descrittivo e prestazionale

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ed ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ed ESECUTIVO 1 Inquadramento Territoriale Il Responsabile del Settore Infrastrutture e Tutela arch. Fabrizio Batacchi pag. 1 di 8 2 Stato di fatto Rilievo dei luoghi 1 classificazione stradale art.2 D.lgs. 285/1992

Dettagli

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Settore 2 Funzioni Fondamentali Servizio Viabilità LEGGE DI BILANCIO 2018, n 205 DEL 27/12/2017 Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 49 del 16/02/2018 DECRETO PRESIDENZIALE n. 68/2018 - INTERVENTO

Dettagli

mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli

mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli Premessa Il Comune di Cardito mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli occhi del fruitore con pavimentazione dissestata

Dettagli

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

Comune di SERMONETA Provincia di Latina Comune di SERMONETA Provincia di Latina pag. 1 PROGETTO ESECUTIVO --------------------------------------------------------------- RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA OGGETTO: Opere di completamento della

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Progetto per l allargamento di via E. Fermi e relative opere accessorie

RELAZIONE GENERALE. Progetto per l allargamento di via E. Fermi e relative opere accessorie RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSA Il progetto per l allargamento di Via E. Fermi e relative opere accessorie, è frutto della volontà di servire sia un area esistente e sia il comparto edilizio denominato

Dettagli

Premessa. Manuale d uso

Premessa. Manuale d uso Premessa. L'art. 33 del Regolamento di attuazione dalla legge regionale 14/2002 D.Preg 5 giugno 2003 n.0165/pres, prevede la redazione del "Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti, che pianifica

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Settore Tecnico Ufficio Patrimonio Via Trento n. 1 Telefono (055) 8477333 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU ALCUNE STRADE COMUNALI DEL CAPOLUGO

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. COMUNE DI CARPI Sett. A3 - Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unita' Operativa Nuove Opere Infrastrutturali 29/13 PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA (Articolo 93 comma 3 Decreto Legislativo 12 aprile 206 n. 163 e successive modificazioni)

Dettagli

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA ASFALTATURE 2017 RELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA 1. Tipologia dell intervento L Amministrazione Comunale di Marostica, nella propria funzione amministrativa di gestire le arterie di comunicazione nelle

Dettagli

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE Pag. 1 di 5 totali RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice 1.- Elementi informativi di progetto. 2 2.- Descrizione dei lavori 3 3.- Impatti delle opere. 4 4.- Materiale di risulta degli scavi 5 5.- indagini geologiche,

Dettagli

Indice 1. PREMESSA CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE FINALITA GENERALI DEL PROGETTO...

Indice 1. PREMESSA CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE FINALITA GENERALI DEL PROGETTO... Indice 1. PREMESSA... 2 2. CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO... 2 3. CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE... 3 4. FINALITA GENERALI DEL PROGETTO... 3 5. SITO D INTERVENTO E DISPONIBILITA DELLE AREE... 4

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA... INDICE 1. NOTE GENERALI...1 1.1. ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...1 2. VERIFICHE E CONTROLLI...2 3. INTERVENTI DI MANUTENZIONE...6 1. NOTE GENERALI Il presente piano di manutenzione, relativo

Dettagli

Settore V Lavori Pubblici

Settore V Lavori Pubblici Settore V Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE STRADE E MARCIAPIEDI URBANI COMUNALI (PROGRAMMA OO.PP. 2015) RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO A R.U.P. Ing. Leonardo Nascosi IL DIRIGENTE

Dettagli

PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO

PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO COMUNE DI SOSPIRO Provincia di Cremona PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO 2 Stralcio funzionale: Pista ciclabile PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

Comune di Cremona PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI

Comune di Cremona PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI Sommario 1.INQUADRAMENTO... 2 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 2 3. SICUREZZA DEL CANTIERE... 10 4. BARRIERE ARCHITETTONICHE... 11 5. FATTIBILITA AMBIENTALE... 11 6. ESPROPRI... 11 7. DEMOLIZIONI E MOVIMENTI

Dettagli

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO - GENERALITÀ La strada provinciale 342 dir. Calco-Usmate attraversa alcuni centri abitati nello svolgimento del proprio tracciato nord/sud e assolve l importante ruolo di collegamento tra la provincia di

Dettagli

CONGLOMERATI BITUMINOSI

CONGLOMERATI BITUMINOSI SB - BASE CONGLOMERATO PER STRATI DI BASE-BINDER Gli strati di base sono impiegati in spessori che raramente scendono sotto i 10 centimetri, con dimensioni massime anche superiori ai 30. I vantaggi forniti

Dettagli

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS Opere

Dettagli

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CREAZZO LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO Elaborato: Progettazione: RELAZIONE GENERALE COMUNE DI CREAZZO Elaborato n Scala: 1 ing. STEFANO

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA n. 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA Importo quadro economico 1.750.000,00 oltre 56.500,00 finanziati

Dettagli

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA ASFALTATURE 2018 RELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA 1. Tipologia dell intervento L Amministrazione Comunale di Marostica, nella propria funzione amministrativa di gestire le arterie di comunicazione nelle

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

Studio di fattibilità tecnica ed economica

Studio di fattibilità tecnica ed economica REALIZZAZIONE DI NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO IN VIA BOSCHETTO ALL INTERSEZIONE CON VIA SANT ELENA Studio di fattibilità tecnica ed economica PREMESSA Si richiama la convenzione (Repertorio n. 612, Raccolta

Dettagli