Fabio Massimo Gallo, Luigi Iavarone Il mobbing. Individuazione, prevenzione, tutela. Aspetti operativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabio Massimo Gallo, Luigi Iavarone Il mobbing. Individuazione, prevenzione, tutela. Aspetti operativi"

Transcript

1 A12

2

3 Fabio Massimo Gallo, Luigi Iavarone Il mobbing Individuazione, prevenzione, tutela. Aspetti operativi

4 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2014

5 Indice 7 Prefazione 11 Capitolo I Il mobbing: origine ed evoluzione storica 21 Capitolo II Definizione del fenomeno mobbing 27 Capitolo III Il mobbing e i conflitti lavorativi 3.1. Descrizione specifica delle azioni ostili, I protagonisti del mobbing, Rischio mobbing, Probabilità di accadimento, Capitolo IV Le azioni mobbizzanti 41 Capitolo V Valutazione del rischio mobbing 5.1. Individuazione dei rischi e delle persone esposte, Strumenti di misurazione del fenomeno mobbing, La stima del rischio, Il questionario, Capitolo VI Il danno da mobbing 6.1. Lo stress lavorativo, Psicofisiologia dello stress, Il Sistema Nervoso Umano, Il Sistema Nervoso Centrale, Il cervello, Il diencefalo, Il sistema limbico, Il Sistema Nervoso Periferico, Il sistema endocrino, L ipofisi, La tiroide, Le Ghiandole surrenali, 64. 5

6 6 Indice 65 Capitolo VII Aspetti e strumenti legali a tutela della vittima 77 Capitolo VIII Il danno da mobbing nelle aule di giustizia 85 Bibliografia

7 Prefazione Da che mondo è mondo, il fenomeno che oggi chiamiamo mobbing è sempre esistito; ma è soltanto da una quindicina d anni che giuslavoristi, sociologi e psicologi del lavoro hanno incominciato a farne oggetto di uno studio specifico. A questa presa di coscienza degli studiosi ha fatto seguito quella dell opinione pubblica e della stampa, che si è impadronita del tema e ne ha dilatato i confini: per un verso, chiunque sia coinvolto in situazioni di tensione sul luogo di lavoro ha preso a denunciare datore di lavoro e dirigenti per mobbing, per altro verso, di riflesso, gli avvocati hanno preso a qualificare indiscriminatamente negli stessi termini le situazioni di quel genere, nei propri ricorsi ai giudici del lavoro. Quello del mobbing è invece un concetto molto specifico; ed è bene che rimanga tale, perché può essere affrontato in modo efficace solo se lo si mette a fuoco in questa sua specificità. Nella definizione che ne ha dato Harald Ege, lo studioso cui va riconosciuto il maggior merito nella relativa individuazione ed elaborazione, l elemento essenziale della nozione è costituito da una serie continua e intensa di atti ostili, del management o dei colleghi, nei confronti di un lavoratore sgradito. È stata poi la giurisprudenza a individuare, sul piano strettamente giuridico, come elemento essenziale della fattispecie mobbing il carattere doloso del comportamento. La serie continua di atti ostili studiata da Ege non configura, dunque, il mobbing se non è volta deliberatamente a rendere la vita difficile al lavoratore per spingerlo alle dimissioni. È evidente quanto ampia sia la gamma delle possibili situazioni di tensione in azienda che non possono essere ricondotte a questa nozione; e quanto importanti, dunque, siano i libri che, come questo di Gallo e Iavarone, aiutano l operatore pratico a comprendere l essenza del problema, per poterlo affrontare nel modo più appropriato. Diverso dal mobbing, ma questo pure opportunamente oggetto di analisi e trattazione in questo libro, è il fenomeno che studiosi ed esperti indicano con il termine straining: con questa espressione la 7

8 8 Prefazione dottrina giuslavoristica più recente (discostandosi parzialmente dalla classificazione proposta da Ege) indica l eccesso di stimolo alla produttività cui un lavoratore può essere sottoposto in azienda. Il fatto stesso che si parli di eccesso indica che si tratta di una situazione patologica, della cui possibilità è dovere del datore di lavoro preoccuparsi, per adottare le misura necessarie a evitarla. Ma e qui sta la distinzione giuridicamente rilevantissima a differenza del mobbing che si configura come illecito doloso, nello straining, se così inteso, si configura un inadempimento contrattuale colposo. A questo tema è stata dedicata particolare attenzione dal congresso mondiale di medicina del lavoro svoltosi in Italia nel 2006, dove è stato sottolineato come quasi metà delle persone sia potenzialmente esposta al rischio di disturbi psichici innescati dallo stress da lavoro: principalmente il rischio della depressione, cioè di una vera e propria malattia che può avere effetti molto gravi sull integrità psico fisica del lavoratore, rilevanti per l obbligo di sicurezza che l articolo 2087 del Codice civile pone a carico del titolare dell impresa; e si sono dunque individuati i criteri di individuazione dei comportamenti dovuti da parte dell impresa, soprattutto da quella di grandi dimensioni, per una prevenzione ragionevolmente esigibile di questi disturbi. Un altra distinzione importante che è stata proposta dalla dottrina giuslavoristica più recente è quella fra ciò che può essere qualificato come mobbing e ciò che la psicologia sistemica insegna riguardo al possibile effetto circolare di azione e reazione nel sistema dei rapporti in azienda (il riferimento è all importante monografia di Guglielmo Gulotta, giurista e psicologo: Il vero e il falso mobbing, Giuffrè, 2007). Questa sindrome può manifestarsi in forme apparentemente simili al mobbing; ma anche in questo caso di mobbing non si può parlare, stante il difetto dell elemento psicologico essenziale di cui si è detto sopra. Il datore di lavoro può essere colpevole per non aver fatto il possibile per evitare la spirale di azione e reazione che talvolta s innesca tra un capo ufficio o capo squadra e un suo dipendente; ma questo è un caso intrinsecamente diverso rispetto a quello dell aggressione del datore di lavoro o del capo ufficio nei confronti del sottoposto, finalizzata a indurlo a dimettersi. C è infine il tema, cruciale per chi si occupa di questa materia, dei danni conseguenti alle patologie aziendali così individuate e del loro risarcimento: tema complicato dall intreccio fra profili civilistici, sempre

9 Prefazione 9 rilevanti in questa materia, e profili penalistici, che invece rilevano soltanto quando ricorrano gli elementi della volontarietà e dell effettività del danno causato alla vittima del comportamento aggressivo. Risalta qui non solo la qualità eccellente della tecnica normativa utilizzata dal legislatore del 42, ma anche la sua capacità di guardare lontano: la protezione della sicurezza morale e del benessere psichico, oltre che di quello fisico, del lavoratore è già compiutamente delineata nell articolo 2087 del Codice civile, che, alla luce dell evoluzione legislativa e giurisprudenziale in tema di sicurezza della persona che lavora in azienda, non appare per nulla invecchiato. La disciplina specifica della materia, però, si è poi notevolmente arricchita: come è noto, dal 2000 è espressamente posto a carico dell INAIL il risarcimento non solo del danno strettamente economico quale per esempio la perdita di reddito per infermità psichica ma anche, ove sussistente, il danno biologico subìto in alcuni casi dalla vittima del mobbing (ferma restando la responsabilità del datore di lavoro colpevole per la parte eventualmente non coperta dall assicurazione obbligatoria). E la giurisprudenza ha ultimamente riconosciuto la risarcibilità anche del danno esistenziale. Questo dei danni risarcibili è un terreno sul quale il capitolo finale del libro costituisce una guida molto utile non solo per chi si accosta per la prima volta a questa materia assai complessa, ma anche per molti addetti ai lavori. La materia è difficile, ma il libro è facile: può essere letto piacevolmente, oltre che con profitto, anche da chi addetto ai lavori non è. Merce, questa della scrittura chiara, per nulla diffusa nel nostro campo. Dunque, a chi vi si accinge, buona lettura! LUCIA VALENTE Professore associato di diritto del lavoro e Assessore al Lavoro della Regione Lazio Roma, maggio 2014

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Carlo Sorgi Breve vademecum giuridico per l uso del mobbing pag. 11 INTRODUZIONE pag. 17 PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA I CONFINI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELLA RILEVANZA

Dettagli

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata A08 Giovanni D Alfonso Estimo urbano Seconda edizione aggiornata Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità A12 Antonella D Andrea La dirigenza medica Profili di specialità Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI 6 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI Questa collana si propone in primo luogo di mettere

Dettagli

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda A13 Angelo Riva Comprare e vendere un azienda Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5577-9

Dettagli

I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI

I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI GENITORI E FIGLI Michela Patti I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI MISURE DI TUTELA PENALE Cendon LIBRI Diritto Famiglia Durante la separazione dei coniugi si fa incisivo ricorso

Dettagli

collana di studi unagraco A13 418/2

collana di studi unagraco A13 418/2 2 collana di studi unagraco A13 418/2 Comitato scientifico UNAGRACO Presidente Raffaele Marcello Membri Nicola Lucido Marcello Pollio Fabrizio Poggiani Alessandro Pescari Anna Maria Loia L UNAGRACO (Unione

Dettagli

Francesco Schino. Approccio sistemico

Francesco Schino. Approccio sistemico A14 34 Francesco Schino Approccio sistemico alla SALUTE URBANA Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma 06 93781065

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali A13 479 Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali Il modello Venosa della Regione Basilicata a cura di Gianvito Corona Antonella D Adamo Copyright

Dettagli

IL MOBBING Responsabilità e danni

IL MOBBING Responsabilità e danni IL MOBBING Responsabilità e danni AVVOCATURA GENERALE www.inail.it Per informazioni: IL MOBBING Responsabilità e danni Avvocatura Generale Via Pierluigi da Palestrina, 8-00193 ROMA e-mail: avvocaturagenerale@inail.it

Dettagli

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i A13 419 Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i preziosi consigli riservati. Ovviamente, la responsabilità

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti A12 Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE 11 «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE Comitato scientifico Alfredo GAITO Sapienza Università di Roma David BRUNELLI Università degli Studi di Perugia Giovanni DEAN Università degli

Dettagli

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE 1 Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE DI BASE Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Michele Pizzo Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Copyright MMII ARACNE EDITRICE S.r.l. 00173 Roma, via Raffaele Garofalo, 133 a/b tel. 06 0693781065 fax 06 72678427 www.aracneeditrice.it

Dettagli

CONTRATTI DI COLLABORAZIONE NELL ALTRUI ATTIVITÀ GIURIDICA

CONTRATTI DI COLLABORAZIONE NELL ALTRUI ATTIVITÀ GIURIDICA Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL CONTRATTI DI COLLABORAZIONE NELL ALTRUI ATTIVITÀ GIURIDICA Tiziana Montecchiari Edizione MAGGIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR)

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici A12 66 Antonio Conte Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO Cendon / Book PROCEDURA CIVILE PROFESSIONAL MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO Mario Berruti Alessandra Bessi Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F.

Dettagli

La mediazione delle liti civili e commerciali

La mediazione delle liti civili e commerciali La mediazione delle liti civili e commerciali Profili generali e operativi A cura di Luca Sensini Luigi Marino Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli A13 Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare Presentazione di Angelina Marcelli Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

La comunicazione pubblica nella sanità

La comunicazione pubblica nella sanità La comunicazione pubblica nella sanità In copertina: Antica farmacia italiana del Sec. XV. Bologna, Bibl. universitaria, MS 2197. Federico Giannone La comunicazione pubblica nella sanità Una sfida per

Dettagli

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda A12 Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici Giuseppe Fusco Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06 93781065

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS 3 Direttore Ezio BENELLI Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Comitato scientifico Maria AMMON World Association for Dynamic Psychiatry Irene BATTAGLINI Scuola di Psicoterapia

Dettagli

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione A1 Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi Un introduzione all Algebra Nuova edizione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda A13 Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO

IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO Milano, 13 giugno 2019 Dott. Paolo Caironi Ufficio Vertenze Camera del Lavoro CGIL Funzione Pubblica Milano L art. 2087 c.c.: L imprenditore è tenuto

Dettagli

D.LGS. 81/08: GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO

D.LGS. 81/08: GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO LINDA IAVARONE D.LGS. 81/08: GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO Diritti umani, sicurezza e diritto del lavoro / 4 NeP edizioni Copyright MMXVI «NeP edizioni Srls» di Roma (RM) www.nepedizioni.com

Dettagli

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI 3 ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI L economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita. ALFRED MARSHALL, Principi di Economia, 1890

Dettagli

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale Fulvio Costantino La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI ISTITUZIONI PUBBLICHE, ECONOMIA E SOCIETÀ CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE DI ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (CREI) LA LEGGE FINANZIARIA 2006 a cura di

Dettagli

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT ORIENTAMENTI DI STRASBURGO Sabrina Praduroux I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Cendon LIBRI Diritto Internazionale Collana diritto / ORIENTAMENTI

Dettagli

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19 A11 529 Scevola.indd 1 22-07-2010 11:38:19 Scevola.indd 2 22-07-2010 11:38:19 Prof. Daniele Scevola La questione universitaria Scuola e Università in Italia dall unità ad oggi Università degli Studi di

Dettagli

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo A12 Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Fernanda Vaglio Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-103-7

Dettagli

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO PRESENTAZIONE DI PAOLA TESTA (U.C. AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIREZIONE) IL QUESTIONARIO Il questionario è suddiviso in aree di interesse eterogenee: Area 1: la sicurezza

Dettagli

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia A05 Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia L autore e l editore restano a disposizione degli eventuali aventi diritto sulle immagini contenute all interno del volume. Copyright MMXIII

Dettagli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA A09 138 Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022 A13 Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022 Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI 5 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI Questa collana si propone in primo luogo di mettere in circolazione

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A13 Vai al contenuto multimediale Veronica Cicogna Popolazione in età scolastica e popolazione scolastica Un analisi per quartiere degli stranieri del Comune di Verona Aracne editrice www.aracneeditrice.it

Dettagli

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali A11 Antonio Tiberio Empatia Guida per psicologi e assistenti sociali Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Giovanni Pompa Effetti in bilancio dell applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS)

Giovanni Pompa Effetti in bilancio dell applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) A13 Giovanni Pompa Effetti in bilancio dell applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) L Avviamento Introduzione di Gianluca Girone Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise A12 Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale

Dettagli

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO CORRADO CERRUTI L IMPRESA IN CAMBIAMENTO strategia, struttura e innovazione nel management aziendale ARACNE Copyright MCMXCVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente Testi normativi 1 La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente A cura di Massimo Siclari quinta edizione ARACNE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma 16 A13 51 Francesco Colombi Giovanni Palomba FINANZA CONDIZIONATA E TEORIA DEL VALORE Volume XVI Ellissi del Valore Copyright MMIX ARACNE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

RECESSO E INADEMPIMENTO

RECESSO E INADEMPIMENTO Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL RECESSO E INADEMPIMENTO Barbara Cusato Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-081-8

Dettagli

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A. A06 140 PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A. Ruggeri Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

I DANNI SPORTIVI. Stefano Banchetti. Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL

I DANNI SPORTIVI. Stefano Banchetti. Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL I DANNI SPORTIVI LESIONI PERSONALI DERIVANTI DALLA PRATICA SPORTIVA E RISARCIMENTO DEL DANNO Stefano Banchetti Edizione GIUGNO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA

Dettagli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli A12 338 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia Il recesso nel diritto societario spa e srl a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. A12 42 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo, 133 A/B 06 93781065 fax 06 72678427 ISBN 88 7999 726 2 I diritti di traduzione,

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

mediazione e comunicazione

mediazione e comunicazione A14 260 Sara Peticca mediazione e comunicazione la gestione del conflitto e le tecniche di conversazione Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

IL DIRITTO DEL LAVORO DOPO IL JOBS ACT: COSA CAMBIA?

IL DIRITTO DEL LAVORO DOPO IL JOBS ACT: COSA CAMBIA? Cendon / Book INSTANT IL DIRITTO DEL LAVORO DOPO IL JOBS ACT: COSA CAMBIA? Manuela Rinaldi Edizione DICEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-96791-98-1

Dettagli

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese A13 Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Elementi di analisi dei costi

Elementi di analisi dei costi Saggistica Aracne Elementi di analisi dei costi a cura di Vincenzo Fasone Contributi di Valeria Alaimo Pasquale Maggiore Mirko Puglisi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? PRIN 2008 Coordinatore nazionale MASSIMO VILLONE ADRIANA CIANCIO Università degli Studi di Catania Nuovi mezzi di comunicazione e pluralismo

Dettagli

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti A12 Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia Diritto d autore, privacy e altri diritti Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A

Dettagli

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi Saggistica Aracne Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A

Dettagli

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI COMPENDI GIURISPRUDENZIALI 3 Direttore Paolo MORMILE Giudice del lavoro Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Massimo PAPA Professore ordinario di diritto privato comparato Università degli

Dettagli

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE Luciano Rosso L IGIENE NELLA RISTORAZIONE Guida pratica alla stesura del piano di autocontrollo Decreto legislativo n. 155 del 26 mag. 1997 Copyright MMI, ARACNE EDITRICE di Gioacchino Onorati 00173 Roma,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX Capitolo I IL DANNO ESISTENZIALE: LA CATEGORIA CHE SUPERA I LIMITI DELLE TECNICHE ORDINARIE DI TUTELA. GENESI STORICA 1. La concezione

Dettagli

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012 A12 Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012 Delega al governo per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione Copyright MMXIII ARACNE editrice

Dettagli

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo.

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo. Saggistica Aracne Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo. Antonello Pesolillo Il processo del credito nella filiale bancaria Prontuario in pillole ad alta digeribilità Copyright MMXIII

Dettagli

LAVORO ETICA DIRITTO

LAVORO ETICA DIRITTO LAVORO ETICA DIRITTO 2 Direttore Edoardo Ghera Sapienza Università di Roma Comitato scientifico Giuseppe Bronzini Corte Suprema di cassazione Fabio Massimo Gallo Corte d Appello di Roma Luigi Iavarone

Dettagli

LAVORO ETICA DIRITTO

LAVORO ETICA DIRITTO LAVORO ETICA DIRITTO 1 Direttore Edoardo Ghera Sapienza Università di Roma Comitato scientifico Giuseppe Bronzini Corte Suprema di cassazione Fabio Massimo Gallo Corte d Appello di Roma Luigi Iavarone

Dettagli

Paolo Pizzuti L associazione in partecipazione con apporto di lavoro subordinato

Paolo Pizzuti L associazione in partecipazione con apporto di lavoro subordinato A12 Paolo Pizzuti L associazione in partecipazione con apporto di lavoro subordinato Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226 Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli 11 A12 226 Le basi ideologiche e culturali d e l l a c o l l a b o r a z i o n e

Dettagli

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona DiArte 6 Direttore Ornella BOVI Comitato scientifico Sandra CHISTOLINI Università degli Studi Roma Tre Sandra HURTADO ESCOBAR Universitat de Barcelona Gianni MARCONATO Università degli Studi di Verona

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro Seminario sulla prevenzione e la tutela dalle molestie nei luoghi di lavoro Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo

Dettagli

Sandro Pertini: legalità e democrazia

Sandro Pertini: legalità e democrazia A12 Sandro Pertini: legalità e democrazia Atti del Convegno Primo ottobre 2004 Salone dei 500, Palazzo Vecchio, Firenze a cura di Mario Almerighi Contributi di Mario Almerighi, Pino Arlacchi, Giovanni

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria STUDIORUM ET FIDEI 9 Direttore Antonio FODERARO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria Comitato scientifico Annarita FERRATO Istituto Superiore di Scienze Religiose

Dettagli

IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004

IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004 Cendon / Book DIRITTO DEI TRASPORTI PROFESSIONAL IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004 REGOLE COMUNI IN MATERIA TRASPORTO AEREO Alessandro Palmigiano Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 179 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA INDICE GENERALE Presentazione... pag. V Introduzione...» IX Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA Cap. I: NOZIONE DI DANNO E PRINCIPI GENERALI DEL RISARCIMENTO DEL DANNO... pag. 3 1. Nozione

Dettagli

Il ruolo del medico competente nella gestione del rischio cancerogeno

Il ruolo del medico competente nella gestione del rischio cancerogeno Workshop LA NUOVA DIRETTIVA CANCEROGENI 2019/130 Il ruolo del medico competente nella gestione del rischio cancerogeno Dott. Carlo Nava Il RUOLO del MEDICO COMPETENTE La figura del Medico competente, all

Dettagli