BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A. Numero 12 anno 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A. Numero 12 anno 2018"

Transcript

1 BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A Numero 12 anno 2018

2 Editoriale Eccoci ad un nuovo anno che vogliamo iniziare con un numero del nostro bollettino informativo che purtroppo per vari impegni lavorativi e personali dei vari componenti del consiglio non è stato possibile inviarvi nel 2017 con la stessa frequenza degli anni passati per farci perdonare usciamo con questo numero estremamente ricco che condensa un anno di iniziative e di lavoro. Nel mentre scrivo stiamo vivendo le ultime emozioni di questa stagione di caccia cominciando a pensare a quello che verrà perché per il vero Cacciatore il periodo di caccia chiusa non è certo meno importante dei mesi passati nei nostri umidi paradisi. Il mio augurio venatorio è quello di un 2018 in cui si possa pensare a migliorare il proprio appostamento, a cercare nuovi luoghi, a provare le nuove anatre o il nuovo cucciolone, senza tutte quelle incertezze (richiami vivi, proposta di modifica della legge sui parchi 394 etc) che in questo 2017 ci hanno impedito di arrivare a settembre con serenità. Auguriamoci quindi che il risultato delle prossime elezioni nazionali non consegni il paese a forze che fanno della filosofia animalista una propria bandiera e che la prossima stagione venatoria ci consegni un quadro legislativo quantomeno non modificato in peggio rispetto all attuale e con la possibilità per tutte le regioni italiane di tornare ad utilizzare i richiami vivi. Alfonso Lenzoni Pres. ACMA-FIDC Progetto AnaSat Il 2017 è stato per il progetto AnaSta un anno interlocutorio visto che sono state sospese le marcature di alzavola, se si escludono due soggetti che devono essere marcati con due trasmettitori recuperati dagli scorsi anni, e si è provato in maniera più decisa a catturare e marcare Codoni e Canapiglie. Da una parte siamo contenti di poter comunicare che i dati più significativi ottenuti sulle alzavole sono stati condensati in un articolo scientifico in fase di revisione da parte di una prestigiosa rivista ornitologica, IBIS, e si dovrebbe pervenire a breve alla pubblicazione chiudendo quindi il cerchio di un progetto iniziato come una scommessa e diventato poi, senza falsa modestia, un grande successo. E significativo per il mondo venatorio il seguente grafico incluso in questo manoscritto riguardante le date di inizio della migrazione prenuziale. In numeri riportati in verticale indicano il numero di giorni a partire dal 1 gennaio in cui si può definire iniziata la migrazione pre-nuziale per i vari soggetti. Il trattino orizzontale indica la mediana delle partenze per i soggetti analizzati divisi per regioni. La mediana complessiva dell inizio della migrazione primaverile scaturita da questi dati è il 14 marzo con il primo soggetto partito il 18 febbraio e l ultimo il 2 aprile quando invece i key concept per l Italia forniti a livello europeo da ISPRA (ex-infs), indicavano l inizio della migrazione tra il 20 e il 30 gennaio.

3 Ora, poiché come tutti sanno, queste date sono importantissime per la regolamentazione dell attività venatoria in quanto indicano il limite massimo oltre cui il prelievo non è consentito sulla base di quanto sancito dalla Direttiva uccelli, è evidente l importanza di questi risultati in quanto: Ci sono di grosso aiuto nel caso di future richieste di limitazione dei tempi di caccia all alzavola Ci suggeriscono, insieme agli analoghi dati riscontrati con altri progetti per la beccaccia e i turdidi, che le date fornite a suo tempo da ISPRA riguardo all inizio della migrazione pre nuziale, e quindi al limite massimo entro cui la stagione venatoria deve concludersi, appaiono essere non corrette e viziate da forti errori temporali, guarda caso penalizzanti per l attività venatoria. E dopo queste note positive, dobbiamo purtroppo registrare come le marcature di codoni e canapiglie, per le quali ci siamo impegnati per mesi in Toscana e in Friuli Venezia Giulia, al momento in cui scrivo queste note non hanno dato esiti positivi a causa di una stagione non certo ricca di presenza e di alcuni eventi sfortunati. Speriamo di potervi dare presto notizie migliori. C è inoltre da registrare, e non lo voglio nascondere, una crescente opposizione al progetto da parte di nostri detrattori che invece di discutere nel merito delle evidenze scientifiche cercano di metterci i bastoni tra le ruote in ogni modo siamo arrivati anche a ritorsioni contro gli inanellatori che hanno collaborato con noi in questi anni Un atteggiamento di questo genere sarebbe scorretto da parte di chiunque ma diventa inaccettabile quando ad attuarlo è un istituto pubblico i cui esponenti sono pagati anche con le tasse dei cacciatori. Faremo di tutto per opporci a queste scorrettezze e proseguire con il progetto per non disperdere tutte quelle competenze e quelle relazioni che sono state costruite con tanto impegno, e con i fondi del mondo venatorio, in tutti questi anni. Alfonso Lenzoni Pres. ACMA-FIDC Libro Abbattimenti Nel corso dell annuale assemblea A.C.M.A. del 29 Aprile scorso a Piediluco è stato presentato il volume La caccia agli acquatici in Italia Il prelievo che raccoglie il lavoro di raccolta e analisi dei dati degli abbattimenti di acquatici in tutta Italia svolto da A.C.M.A. Le motivazioni che hanno portato a questo lavoro le possiamo cogliere direttamente dall introduzione :.. Infatti in questi ultimi anni è sempre più aumentato l interesse del mondo scientifico e delle istituzioni preposte alla gestione della caccia, in special modo quelle europee, verso i dati relativi gli abbattimenti. E poiché la legislazione europea di fatto influenza quella nazionale in tema di specie cacciabili e tempi di caccia, è ormai imprescindibile per il mondo venatorio fornire dati relativi al prelievo spesso utili per scongiurare indiscriminate restrizioni; si pensi ad esempio alla sventata chiusura della caccia alla Pavoncella (Vanellus vanellus) grazie anche ai dati raccolti in Italia da FIDC in collaborazione con A.C.M.A.. In verità i dati prodotti con grande fatica da A.C.M.A. in questo lavoro sarebbero dovuti essere facilmente disponibili tramite la lettura da parte di tutte le regioni dei tesserini venatori e l elaborazione di tali dati da parte dell istituto che è preposto a livello nazionale alla gestione faunistica, ossia ISPRA ex INFS. Il perché ciò non sia avvenuto e continua a non avvenire ci trascinerebbe in considerazioni che esulano da questo contesto, fatto sta che abbiamo provato a sopperire con le nostre forze a questa mancanza di dati che in definitiva altri non penalizzava se non proprio i cacciatori di acquatici. Parte dei risultati ottenuti, tra cui la stima totale del carniere di uccelli acquatici in Italia, sono stati presentati al convegno sulla gestione della fauna IUGB2017 di Montpellier lo scorso agosto riscontrando un notevole interesse. Chi fosse interessato, può richiedere il volume alla segreteria dell ufficio avifauna migratoria (silvia.falena@fidc.it, flaminia.defilippi@fidc.it, daniel.tramontana@fidc.it) Alfonso Lenzoni Pres. ACMA-FIDC

4 Parco del Delta Le aree umide, a tutti i livelli, negli ultimi anni stanno diventando il nuovo business per politicanti e affaristi. Con il pretesto di interventi ambientali e relativi lauti contributi dall UE un po ovunque scampoli palustri, laghi naturali, argini di fiumi ecc. sono oggetto di un offensiva ecologica che crea enti e progetti mirati prevalentemente se non esclusivamente ad essere allettanti affari ove habitat più o meno naturali sono cementificati e asfaltati in attesa di gite, chioschi, ciclovie ecc. Qualche esempio??? Argini di importanti fiumi come Po, Adige, Mincio o laghi come l Iseo (vedi il ponte galleggiante) oppure il Garda con le sue ciclovie circum-lacustri e potremo continuare a elencarne svariati altri in cui l unico intervento naturalistico è stato il divieto di caccia poiché la pesca, il turismo in ambiente di nidificazione, navigazione, sfruttamento risorse naturali ecc. non sono certo osteggiati anzi. caldamente incoraggiati e stimolati. Ma un mortale colpo alla caccia agli acquatici si sta profilando nella principale e più importante area faunistico venatoria d Italia ovvero il progetto, neanche tanto occulto, di trasformare in un vasto parco tutte le aree umide del nord adriatico creando un unica grande area protetta che dalle saline di Cervia arriva alla laguna di Grado. Primi passi sono la creazione di un parco nazionale del Delta del Po che superi e assorba gli attuali parchi regionali del Veneto e dell Emilia Romagna e il continuo tentativo, anche con il tacito consenso di futuristici rappresentanti del mondo venatorio, di costituire un parco nella laguna di Venezia..

5 L 1 e 2 luglio è stato escogitato il primo Delta Green Weekend nel corso del quale 15 associazioni naturalistiche (tra cui in prima fila Legambiente) hanno presentato ai Sindaci dei comuni interessati il Patto per il Delta del Po!! per proseguire, in novembre, con l emendamento infilato dal Gruppo PD al Senato nel disegno di legge di Bilancio 2018 per continuare con una lettera, da parte di 21 associazioni ambientaliste, inviata ai ministri Galletti e Franceschini chiedendo loro di procedere finalmente all istituzione del parco nazionale nel delta del Po, il più importante fiume italiano e la più grande zona umida del Paese. Infine in data 23 dicembre, in sordina e subdolamente, dopo che pochi giorni prima (21 dicembre) si era proclamato ufficialmente che i presupposti per la modifica della legge 394 sui parchi e relative conseguenze non sussistevano per questa legislatura essendo ormai giunti a fine mandato, si riesce a infilare un emendamento nella legge di bilancio decreto abituale per normative ambientali.. e si costituisce il parco del Delta cercando, a suggello, il consenso delle regioni interessate (al momento sembra non esserci il consenso almeno da parte della Regione Veneto ma un domani chissà) Democrazia vorrebbe essere sovranità del popolo e non invece dei politicanti che stanno trasformando l Italia in un paese ricco di parchi, oasi e. interessi verdi. Verdi come il colore del denaro. Gabriele Fasoli

6 Aviaria 2017 Il divieto di utilizzo dei richiami vivi è indiscutibilmente una questione preminente per i cacciatori d acquatici. Per cogliere le difficoltà e la situazione, al di là di tante parole, alleghiamo delle tabelle riportate dal sito dell Ist. Zoop. Sperim. delle Venezie di Padova, referente nazionale sull aviaria. Nella prima i focolai recenti (post giugno 2017) nella seconda i focolai tra fine 2016 e fine 2017 (in pratica un anno) a livello europeo e le due tabelle seguenti il riepilogo dei focolai per paese e specie e il numero, impressionante, di animali purtroppo soppressi per questi virus. Solo alcune note. Il virus trova nel freddo il substrato ideale per espandersi, come mai solo in Italia così tanti e così concentrati durante il periodo estivo con le temperature e la siccità particolari del 2017 e in completa assenza di migrazione dell avifauna selvatica oltre tutto non concentrata e dispersa sul territorio com è abituale nel periodo riproduttivo? La maggior parte dei selvatici sono cigni reali e germani reali/germanate, è ipotizzabile che queste specie non abbiamo realmente le difese dei veri ceppi selvatici?? Ci chiediamo come mai in paesi come la Francia che, tra la fine del 2016 e inizio 2017, hanno avuto centinaia di casi la semplice limitazione temporale in distanza e in utilizzo abbia permesso il superamento dell emergenza e nella seconda parte del 2017 i casi siano stati minimi? Era necessario, in Italia, estendere il divieto per quasi un anno a tutta la nazione e per oltre un anno a buona parte di essa e pur tuttavia i casi sono esponenzialmente aumentati? quanti e quali sono imputabili ai richiami vivi? Come mai il trattamento verso i domestici è ben diverso (aree limitate, periodo temporale ben preciso ecc.)? Noi siamo convinti che la scienza ma soprattutto la politica debba render conto di queste soggettive dicotomie e vessazioni. Gabriele Fasoli

7 Richiami Vivi A distanza di un anno dall Ordinanza del Ministero della Salute che ha sospeso l uso dei richiami vivi appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e dei Caradriformi, ci troviamo dal mese di novembre in un Italia spaccata a metà, non come usa dirsi per le situazioni meteorologiche, ma per il divieto non più esteso in tutta la penisola. Potremmo considerarlo un successo, visto che l Acma, come ben saprete a seguito dei comunicati che di volta in volta abbiamo inviato, si era sistematicamente impegnata a rimuovere questo divieto appena calmate le acque, eppure non siamo soddisfatti. Infatti il divieto, che era prevedibile fosse confermato in alcune aree italiane, è stato mantenuto anche in regioni o parte di esse che nulla hanno mai spartito con l aviaria. L Acma ha sempre criticato l eccessivo rigore con cui tout court veniva vietato l uso dei richiami vivi in tutte le Regioni e così ha fatto anche a seguito dell ultimo divieto scattato a causa del primo focolaio rinvenuto a fine dicembre e rappresentato da un solo fischione in Friuli, in un periodo in cui l Europa, e soprattutto la Francia, denunciavano casi a decine su decine. A metà anno, nel mese di luglio, quando sembrava ormai maturo il superamento del divieto, si è verificato uno strano fenomeno inverso: l Europa godeva di una situazione tranquilla, mentre in Italia si sono manifestati casi a decine in alcune Regioni, in particolare, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, tanto da ricevere dall UE un rimprovero per i troppi casi rilevati. E trattandosi quasi esclusivamente di focolai rinvenuti negli allevamenti, la si può dire lunga sul motivo di questo rimprovero. A questo punto l Acma non ha potuto far altro che tentare di salvare il salvabile, cioè puntare a rendere utilizzabili i richiami vivi almeno nelle Regioni/Province indenni da questi innumerevoli focolai, anche considerando che la stessa Francia, partita in una situazione ben più sfavorevole, aveva ripristinato da tempo l utilizzo dei richiami. E iniziato un rimbalzo di responsabilità tra Ministero della Salute e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ove ognuno attribuiva all altra parte il parere negativo per non concedere questa opzione. Finalmente, in occasione del convegno sull aviaria del 4 ottobre 2017 a Roma, in cui era presente l Acma oltre alla presenza contemporanea delle parti, questo amletico palleggio si è superato e chiarito. Purtroppo però le premesse e le assicurazioni di una più am-pia liberalizzazione dei richiami vivi sono state disattese in quanto, tra le aree ove il divieto è rimasto, sono state inserite anche Regioni che non avevano avuto focolai (come Umbria e Lazio) o Province di altre Regioni che pure ne erano sempre rimaste indenni (come a grandi linee Lombardia occidentale, Emilia occidentale, ecc). Nel momento i cui scriviamo è più di un mese che non si manifestano nuovi focolai. Nella speranza che non ci siano ulteriori strascichi, ci auguriamo di ottenere il prima possibile il risultato pieno e di trovare per il futuro una formula di sicurezza senza inficiare e mortificare vaste aree e moltissimi appas-sionati non direttamente interessati. Stefano Simeoni

8 In Ricordo di Gennaro Giuffrè Difficile pensare a una morte tanto ingiusta come quella di Gennaro, a 64 anni, quando da pensionato avrebbe potuto godersi anni di serenità con la propria sfrenata passione per la caccia, nell appostamento agli acquatici che aveva creato a Lamezia. Gennaro era un esempio di umanità, gentilezza, sensibilità e altruismo, in tutto e anche nella caccia. La notizia della sua improvvisa scomparsa è stata una pugnalata in quella mattina di gennaio 2017, quando si trovava a caccia in quel capanno, proprio nel luogo dove avrebbe voluto trascorrere ancora tante giornate. Voglio ricordarlo con questa fotografia, in cui era felice, e ancora oggi sento la sua risposta al telefono ehi Michele, che fai?. Gennaro aveva sposato in pieno la nuova filosofia FIDC, ricerca e tecnica al servizio della caccia, e da questa sinergia nacque una stretta collaborazione, che ancora oggi mantiene in Calabria una buona situazione per calendari venatori e gestione della caccia presso le Istituzioni. Per Gennaro non servono molte parole, per chi lo ha conosciuto è una persona impossibile da dimenticare. Caro Gennaro, sarai sempre con noi. Michele Sorrenti Sostieni l ACMA SEGUITE ACMA Si invitano nuovamente tutti i simpatizzanti a consultare periodicamente il sito e la pagina facebook ACMA che vengono aggiornate con frequenza in merito a tutte le notizie riguardanti il mondo della caccia agli acquatici. Per far sì che tutti gli appassionati di caccia agli acquatici possano conoscere al meglio l ACMA ricevendo news e informazioni on line ed altro materiale inerenti la caccia agli acquatici e, in particolare, sostenere le ricerche in corso, abbiamo creato una cards promozionale che verrà inviata a chi verserà una quota minima annua di euro 10,00 (cards euro 8,00 + euro 2,00 per spese di spedizione) e dopo aver compilato un modulo di sostegno/adesione scaricabile dalla sezione modulistica del sito fidc_associazioni_settoriali.php cliccando sul nostro logo. Il contributo può essere inviato con bonifico tramite il seguente IBAN: IT42U intestato ad "ACMA" con la causale contributo anno In alternativa ci si può rivolgere al Delegato provinciale a Voi più vicino, l elenco dei delegati è visionabile sul nostro sito. Per ogni informazione acmautility@yahoo.it o Alfonso Lenzoni L appuntamento internazionale per caccia, outdoor, tiro sportivo, sicurezza personale e cinofilia venatoria Fiera di Vicenza, Febbraio ACMA sarà presente nello stand di FIDC Veneto

Il volo delle alzavole

Il volo delle alzavole Ufficio avifauna migratoria: continua il progetto di telemetria Il volo delle alzavole Prosegue la ricerca AnaSat sugli anatidi dopo gli importanti risultati ottenuti nel primo anno. Lo studio ha permesso

Dettagli

BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A. Numero 11 anno 2016

BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A. Numero 11 anno 2016 BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A Numero 11 anno 2016 Editoriale Giunti alla fine di una stagione venatoria caratterizzata da un meteo anomalo, eccoci con un nuovo numero

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione na della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Dott. Michele Sorrenti DOCUMENTO PERIODI CACCIA ITALIA SPECIE ACQUATICHE SECONDO KEY CONCEPTS UE 79/409 VERSIONE 2007. Premessa Si presentano nella

Dettagli

Come noto a molti lettori, dal luglio 2010 sono

Come noto a molti lettori, dal luglio 2010 sono Ufficio avifauna migratoria: primi risultati degli studi IL BOTTACCIO E IL 31 Lo scopo delle ricerche sulla migrazione prenuziale di questa specie è ottenere dati per legittimare le chiusure della caccia

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA OSSERVAZIONI BOZZA DI CALENDARIO VENATORIO 2016-17 REGIONE SICILIA Stagione di caccia uccelli acquatici La bozza prevede ancora inspiegabilmente

Dettagli

DECRETO N Del 25/09/2018

DECRETO N Del 25/09/2018 DECRETO N. 13566 Del 25/09/2018 Identificativo Atto n. 478 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SISTEMI VERDI Oggetto CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2018-2019: GIORNATE INTEGRATIVE SETTIMANALI

Dettagli

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf CACCIA ALLA TORTORA IN PRE APERTURA: OSSERVAZIONI SULLA LETTERA DEL MINISTERO E PROPOSTE PER LE REGIONI La lettera del Ministero Ambiente, Prot. 0014687 datata 3 luglio 2018, inviata alle Regioni e alle

Dettagli

DECRETO N Del 27/09/2016

DECRETO N Del 27/09/2016 DECRETO N. 9417 Del 27/09/2016 Identificativo Atto n. 473 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016-2017: GIORNATE INTEGRATIVE SETTIMANALI DI CACCIA DA APPOSTAMENTO FISSO

Dettagli

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E INTERPRETATIVI

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E INTERPRETATIVI PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E INTERPRETATIVI Direttiva 2009/147/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009 Guida alla disciplina della caccia nell ambito della direttiva 79/409/CEE

Dettagli

DECRETO N Del 14/09/2018

DECRETO N Del 14/09/2018 DECRETO N. 13062 Del 14/09/2018 Identificativo Atto n. 458 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SISTEMI VERDI Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE

Dettagli

DECRETO N Del 28/09/2017

DECRETO N Del 28/09/2017 DECRETO N. 11727 Del 28/09/2017 Identificativo Atto n. 507 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2017-2018: GIORNATE INTEGRATIVE SETTIMANALI DI CACCIA DA APPOSTAMENTO FISSO

Dettagli

DECRETO N. 8865 Del 14/09/2016

DECRETO N. 8865 Del 14/09/2016 DECRETO N. 8865 Del 14/09/2016 Identificativo Atto n. 445 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2016/2017. RIDUZIONE,

Dettagli

DECRETO N Del 08/09/2017

DECRETO N Del 08/09/2017 DECRETO N. 10796 Del 08/09/2017 Identificativo Atto n. 453 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2017/2018. RIDUZIONE,

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf Al Presidente Nazionale FIdC Al Consiglio di Presidenza FIdC Alle Associazioni Federate FIdC Roma 30 marzo 2016 Oggetto: indicazioni per la stesura dei calendari venatori 2016/2017 Alla luce dei nuovi

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

CACCIA E CULTURA NELLA SEZIONE ANLC DI VOLLA DURANTE LA FESTA DEL CACCIATORE DEL 21 MARZO 2010

CACCIA E CULTURA NELLA SEZIONE ANLC DI VOLLA DURANTE LA FESTA DEL CACCIATORE DEL 21 MARZO 2010 CACCIA E CULTURA NELLA SEZIONE ANLC DI VOLLA DURANTE LA FESTA DEL CACCIATORE DEL 21 MARZO 2010 E STATO PRESENTATO IL LIBRO: FAUNA CACCIABILE IN ITALIA Sovracopertina del testo LA MANIFESTAZIONE HA INTERESSATO

Dettagli

Oggetto: Proposte per la predisposizione del Calendario Venatorio del Veneto

Oggetto: Proposte per la predisposizione del Calendario Venatorio del Veneto LIPU Onlus Consigliere Fassina Carlotta cell.340 1392002 C.F. 80032350482 padova@lipu.it Al Presidente della Regione Veneto On. Luca Zaia dir.presidente@regione.veneto.it presidenza@regione.veneto.it All

Dettagli

Caccia da appostamento fisso di zona umida

Caccia da appostamento fisso di zona umida Caccia da appostamento fisso di zona umida Raccolta dati 2002-2012 Fonte dati: Provincia di Modena, registri di carniere degli appostamenti fissi Raccolta ed elaborazione dati realizzata dall Ufficio dell

Dettagli

SITUAZIONE DEI CALENDARI VENATORI NELLE VARIE REGIONI

SITUAZIONE DEI CALENDARI VENATORI NELLE VARIE REGIONI SITUAZIONE DEI CALENDARI VENATORI NELLE VARIE REGIONI I calendari venatori 2012/2013 sono soggetti ad un vero e proprio fuoco di artiglieria da parte delle associazioni ambientaliste e anticaccia con ricorsi

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC DIARIO DI MODALITA DI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAMENTO DIARIO DI : ISTRUZIONI IL DIARIO VA COMPILATO CON I DATI RELATIVI ALLA SINGOLA GIORNATA DI. LE INFORMAZIONI

Dettagli

Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura della caccia, a determinate specie, al 10 febbraio 2011.

Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura della caccia, a determinate specie, al 10 febbraio 2011. REGIONE LAZIO Dipartimento ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale AGRICOLTURA Decreto del Presidente DECRETO N. T0003 DEL 5 GENNAIO 2011 Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 90 1 agosto 2006 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza aviaria: tutte le misure per prevenirla e combatterla Consuntivo 2005/2006: nessun volatile da allevamento contagiato. L avicultura

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019 MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019 (estratto del Programma di gestione degli Istituti di gestione faunistico-venatoria allegato

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014. ARTICOLO 34, COMMA 4, LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO 1994, N. 29 (NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO)

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità Gruppo Consiliare Forza Italia Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 210 Prot. n. 10755/2.6 del 23.08.2007 PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione

Dettagli

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria DOTT. CIRO BATTISTI PRESIDENTE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA RIETI 1 GLI A.T.C. (AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA) RAPPRESENTANO

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009 LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009 La gestione faunistico venatoria è un processo logico temporale in cui le varie fasi sono interdipendenti.

Dettagli

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997)

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997) MODIFICHE AL REGOLAMENTO REGIONALE 2 APRILE 1997, N. 1 (REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STRUTTURE PRIVATE PER LA CACCIA: - AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE (ARTICOLO 32, COMMA 1 LETTERA A) AZIENDE AGRITURISTICO-VENATORIE

Dettagli

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE FORESTAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTA la L.R. n 9/96; VISTA la L.R. n 1 del 11/01/2006 che all art. 12 comma 1 modifica la

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO STRAORDINARIO NELL AVIFAUNA ACQUATICA PER LA RICERCA DEL VIRUS DELL INFLUENZA AVIARIA IN VENETO

PIANO DI MONITORAGGIO STRAORDINARIO NELL AVIFAUNA ACQUATICA PER LA RICERCA DEL VIRUS DELL INFLUENZA AVIARIA IN VENETO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3220 del 17 ottobre 2006 pag. 1/5 ALLEGATO A PIANO DI MONITORAGGIO STRAORDINARIO NELL AVIFAUNA ACQUATICA PER LA RICERCA DEL VIRUS DELL INFLUENZA AVIARIA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata) Anno XLV - N. 16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 16.04.2014 - pag. 32 CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO CACCIA E PESCA

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO CACCIA E PESCA Dec. di Medaglia d oro al V.M. PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO CACCIA E PESCA DPGR n 13/R del 25/02/2004 modificato ex DPGR n 48/r del 29/07/2005 ed art. 28 comma 3 lett.

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

DECRETO N. 7278 Del 11/09/2015

DECRETO N. 7278 Del 11/09/2015 DECRETO N. 7278 Del 11/09/2015 Identificativo Atto n. 445 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2015/2016. RIDUZIONE,

Dettagli

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata) LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO 2008 N. 12 Calendario venatorio regionale triennale e modifiche alla legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0024698-30/10/2017-DGSAF-MDS-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali Unità

Dettagli

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi 1 Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi governance regionale istituti faunistici e faunistico-venatori

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 ALLEGATO 1 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 Articolo 1. (Caccia programmata). 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE FORESTAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTA la L. n 157/92; VISTA la L.R. n 9/96; VISTA la L.R. n 1 del 11/01/2006 che all art.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4262 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CAMPUS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 OTTOBRE 1999 Modifiche alla legge

Dettagli

. Tesista Monari Mirko

. Tesista Monari Mirko Tesi di Laurea triennale in Scienze Biologiche Anno Accademico Analisi degli interventi gestionali a favore di specie e habitat in un sito della Rete Natura 2000 nel corso di un decennio: i bacini di Tivoli

Dettagli

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 DALLA CANAPIGLIA AL CODONE Continuiamo l esame dello stato di alcune specie di cui diverse associazioni ambientaliste hanno chiesto il divieto di caccia

Dettagli

SITI RETE NATURA 2000

SITI RETE NATURA 2000 SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI MODENA Via Scaglia Est, 15-41126 Modena EMAIL: stacp.mo@regione.emilia-romagna.it PEC: stacp.mo@postacert.regione.emilia-romagna.it SITI RETE NATURA

Dettagli

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992 PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992 SPECIE: PICCIONE (Columba livia forma domestica) MOTIVAZIONE DELLA DEROGA: per prevenire gravi danni a cereali autunno-vernini, colture proteo oleaginose,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA Dott. Michele Sorrenti In collaborazione con Ing. Michela Giacomelli della Provincia di Brescia Milano, 22 Marzo 2014. CACCIA IN DEROGA SECONDO

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE REGIONE BASILICATA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2010-2011 D.P.G.R. n. 211 del 30.07.2010 IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DECRETA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2010-2011 VISTO l art. 18 della Legge

Dettagli

02/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

02/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 28 settembre 2018, n. T00223 Legge Regionale n. 17/95, articolo 35. Regolamentazione dell'attività venatoria

Dettagli

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO Venezia, 4 agosto 2017 Ordinanza n. 564 OGGETTO: Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO Premesso che: con deliberazione di Consiglio Comunale n. 180/2003

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018 REGIONE TOSCANA Settore Attività Faunistico Venatorie 2017 2018 2017/2018 2017/2018 2017/2018 2017/2018 MASSA CARRARA - LUCCA - PISTOIA 2017 2018 ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 711 DEL

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO 2008 N. 12 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE TRIENNALE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO 1994, N. 29 (NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3224 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore SERENA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 APRILE 1998 Modificazioni ed integrazioni

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO AGRICOLTURA Decreto del Presidente DECRETO N. T00021 DEL 30 GENNAIO 2014 Oggetto: Stagione venatoria 2013/2014. Posticipo

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Allegato B Relazione illustrativa Il riordino istituzionale, con il quale la Regione ha riassunto a livello centrale tutte le funzioni amministrative in materia di caccia, prima attribuite alle province,

Dettagli

ALLODOLA Alauda arvensis

ALLODOLA Alauda arvensis ALLODOLA Alauda arvensis Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO

CALENDARIO VENATORIO CALENDARIO VENATORIO 2010-2011 MODIFICATO in seguito all'ordinanza TAR Calabria Sezione II, 5/11/2010, n. 774. ************************************************ R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I REGIONE LIGURIA ----------- LEGGE REGIONALE 1 GIUGNO 2011 N. 12 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LE STAGIONI 2011/2012, 2012/2013 E 2013/2014. MODIFICHE AGLI ARTICOLI 6 E 34 DELLA LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO

Dettagli

FRULLINO Lymnocryptes minimus

FRULLINO Lymnocryptes minimus FRULLINO Lymnocryptes minimus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA CALENDARIO 2015-2016 Per la caccia da appostamento fisso Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA L esercizio della caccia nel territorio provinciale è disciplinato dalla normativa vigente

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 425 Seduta del 02/08/2018

DELIBERAZIONE N XI / 425 Seduta del 02/08/2018 DELIBERAZIONE N XI / 425 Seduta del 02/08/2018 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO RICCARDO

Dettagli

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS Paolo Montanaro Francesco Riga Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica A. Ghigi Obiettivi del progetto BDU Definizione ed aggiornamento

Dettagli

Decreto n 614/AGFOR del 25/01/2017

Decreto n 614/AGFOR del 25/01/2017 Decreto n 614/AGFOR del 25/01/2017 LR 24/1996, articolo 2, comma 2. Inizio e termine della giornata venatoria. Annata venatoria 2017/2018. Il Direttore Vista la legge regionale 17 luglio 1996, n. 24 concernente

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE e FORESTAZIONE Calendario venatorio 2007/2008 IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Vista la L.R. n. 9/96; Vista la legge Regionale n 1 del

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA DISEGNO DI LEGGE N. 179

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA DISEGNO DI LEGGE N. 179 RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA al DISEGNO DI LEGGE N. 179

Dettagli

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA CALENDARIO VENATORIO 2010-2011 Per la caccia da appostamento fisso ASSESSORATO ALLA CACCIA Sintesi Normativa L esercizio della caccia nel territorio provinciale è disciplinato dalla normativa vigente ed

Dettagli

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si Nel corso dei due incontri realizzati con alcuni rappresentanti dei volontari di Servizio Civile attivi nella provincia di Modena, sono emerse le seguenti proposte e segnalazioni: 1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE FORESTAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTA la L.R. n 9/96; VISTA la L.R. n 1 del 11/01/2006 che all art. 12 comma 1 modifica la

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Benassi Servizio Territorio Rurale, Organizzazione degli Ambiti Territoriali riali di Caccia e caccia programmata

Dott.ssa Maria Cristina Benassi Servizio Territorio Rurale, Organizzazione degli Ambiti Territoriali riali di Caccia e caccia programmata LEGGE REGIONALE N. 1/2009 Calendario venatorio regionale - LR 1/09 Legge triennale: 2009/10, 2010/11, 2011/12 TRIENNALI PIACENZA PARMA 1 Calendario venatorio regionale - LR 1/09 Rapporti tra Province e

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 31/01/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 31/01/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 - Supplemento n. Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 30 gennaio 2013, n. T00007 Stagione venatoria 2012/2013. Posticipo al 10 febbraio 2013 della chiusura della

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2017/2018 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna Bologna. Martedì 4 maggio 2010 L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna L.R. n.8 15 febbraio 1994 Art.2 comma 4 La Regione promuove, in collaborazione con i competenti Servizi delle Province,

Dettagli

Norme in materia di caccia, di allevamento di selvaggina, di tassidermia, nonche' di pesca in acque interne. TITOLO I NORME IN MATERIA DI CACCIA

Norme in materia di caccia, di allevamento di selvaggina, di tassidermia, nonche' di pesca in acque interne. TITOLO I NORME IN MATERIA DI CACCIA Legge regionale n. 56 del 19/12/1986 Norme in materia di caccia, di allevamento di selvaggina, di tassidermia, nonche' di pesca in acque interne. TITOLO I NORME IN MATERIA DI CACCIA Art. 1 Art. 2 1 Sostituite

Dettagli

due esempi da esportare

due esempi da esportare Ufficio avifauna migratoria: a Lecco e Iseo tutelate con due esempi da esportare Ancora una conferma che sinergia fra associazioni e supporto tecnico possono far ottenere risultati favorevoli alla caccia,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12

LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12 LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12 BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 01/06/2011 n. 9 LEGGE N.12 del 2011 - Calendario venatorio regionale per le stagioni 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014. Modifiche agli

Dettagli

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Zaher a Favaro Veneto IL SINDACO

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Zaher a Favaro Veneto IL SINDACO Venezia, 4 agosto 2017 Ordinanza n 565 OGGETTO: Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Zaher a Favaro Veneto IL SINDACO Premesso che: con delibera di Consiglio Comunale n. 180/2003 è stata

Dettagli

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA CALENDARIO 2015-2016 Per la caccia vagante in pianura Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA L esercizio della caccia nel territorio provinciale, compreso l addestramento dei cani nel periodo

Dettagli

CENSIMENTO BECCACCE NEL PARCO DELLO STORGA

CENSIMENTO BECCACCE NEL PARCO DELLO STORGA CENSIMENTO BECCACCE NEL PARCO DELLO STORGA CENSIMENTO BECCACCE NEL PARCO DELLO STORGA A chiusura del periodo per il quale ho ricevuto incarico (protocollo nr. 739 della Provincia di Treviso, Settore Protezione

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 933 DEL 10/08/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 933 DEL 10/08/2016 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 933 DEL 10/08/2016 OGGETTO: Calendario venatorio stagione 2016/2017. Modifica. PRESENZE Marini Catiuscia Presidente della Giunta

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 5 AGOSTO Sommario. [5.4.0] Calendario venatorio regionale... 3 Legge regionale 2 agosto n. 18

MILANO - GIOVEDÌ, 5 AGOSTO Sommario. [5.4.0] Calendario venatorio regionale... 3 Legge regionale 2 agosto n. 18 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 5 AGOSTO 2004 1º SUPPLEMENTO ORDINARIO Sommario Anno XXXIV - N. 183 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b -

Dettagli

OGGETTO: Stagione venatoria 2017/2018. Approvazione calendario venatorio regionale (art.16 L.R. n. 50/93).

OGGETTO: Stagione venatoria 2017/2018. Approvazione calendario venatorio regionale (art.16 L.R. n. 50/93). X Legislatura OGGETTO: Stagione venatoria 2017/2018. Approvazione calendario venatorio regionale (art.16 L.R. n. 50/93). NOTE PER LA TRASPARENZA: Viene approvato il calendario venatorio per la stagione

Dettagli

Dal Po al Grande Delta. Potenzialità e Strategie

Dal Po al Grande Delta. Potenzialità e Strategie Dal Po al Grande Delta Potenzialità e Strategie Mara Manente e Stefano Dall Aglio Tra lagune e fiumi. Navigazione interna e turismo Nautico Salone Nautico 9 marzo 2005 1 Indice del Progetto PARTE 1 La

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 731 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore LANIECE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2013 (*) Modifica alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, in materia

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. PREMESSA... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO... 5 1.3. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO... 9 1.4. RACCORDO TRA I DIVERSI LIVELLI E COMPETENZE

Dettagli