Il volo delle alzavole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il volo delle alzavole"

Transcript

1 Ufficio avifauna migratoria: continua il progetto di telemetria Il volo delle alzavole Prosegue la ricerca AnaSat sugli anatidi dopo gli importanti risultati ottenuti nel primo anno. Lo studio ha permesso di avere importanti informazioni sulle reali rotte seguite durante la migrazione pre-nuziale e sulle modalità temporali del viaggio Per il secondo anno consecutivo Acma, in collaborazione con il dipartimento di Biologia dell Università di Pisa, parte integrante del Centro interuniversitario di ricerca sulla selvaggina e sui miglioramenti ambientali a fini faunistici (Cirsemaf), ha portato avanti il progetto di telemetria satellitare sugli anatidi. Si era previsto per questo secondo anno di marcare 13 nuovi soggetti di alzavola e di estendere il progetto alla specie codone marcandone 5 soggetti. Infatti per il codone, come per l alzavola e 18 la canapiglia, la data di inizio della migrazione pre-nuziale indicata nei Key concept per l Italia è la terza decade di gennaio. Ricordiamo che sono proprio le date indicate nei Key concept a definire il periodo entro il quale deve chiudersi l attività venatoria ad una specie, e quindi per alzavola, codone e canapiglia si riesce ad avere una data di chiusura al 31 gennaio solo usufruendo della decade di sovrapposizione teorica permessa dalla Guida interpretativa della direttiva Uccelli. Se si considera che in passato ci sono stati tentativi di rivedere le date dei Key concept in chiave più restrittiva, appare evidente come i dati ottenuti da questo genere di studi possano avere una ricaduta sulla definizione dei periodi di caccia. Sfortunatamente si sono avute delle difficoltà di cattura dei codoni, e quindi per l estensione del progetto a questa specie l appuntamento è rimandato di un anno. Si sono invece catturate le 13 alzavole femmine previste che sono state marcate prima della seconda decade di gennaio per avere fin dal primo anno i dati

2 satellitare Periodo di partenza degli 8 soggetti marcati nel 2014 che hanno lasciato il sito di svernamento sull inizio della migrazione pre-nuziale. Questi 13 soggetti si aggiungono ai 12 marcati lo scorso anno e permettono a questo progetto, unico a livello europeo sulla specie alzavola, di assumere una notevole rilevanza anche per numero di soggetti marcati. Delle alzavole marcate in questo 2015, 3 hanno smesso di trasmettere presumibilmente a causa di abbattimenti durante l attività venatoria, mentre 1 soggetto ha avuto altri problemi che non hanno consentito la trasmissione. Dei 3 soggetti probabilmente abbattuti, ad 1 si è riuscito a recuperare il trasmettitore non danneggiato che verrà riutilizzato il prossimo anno. Quindi al momento 9 soggetti stanno trasmettendo, e si aggiungono ad un soggetto marcato lo scorso anno che trasmette ancora con regolarità. Se a prima vista le perdite 19

3 possono sembrare notevoli, e la durata dei trasmettitori piuttosto limitata nel tempo, in realtà rientrano nella norma di questo genere di studi, specialmente quando i trasmettitori vengono posizionati sugli anatidi che frequentano ambienti umidi con tutte le problematiche del caso. Di questi 10 soggetti che continuano a trasmettere, al momento in cui scrivo (23 febbraio, nda) solo 1 ha lasciato da qualche giorno l Italia e si trova in Ungheria. Come lo scorso anno, anche in questo 2015 le date di abbandono delle aree di cattura appaiono posteriori alla terza decade di gennaio indicate nei Key concept. Ovviamente, oltre ai dati riguardanti l inizio della migrazione pre-nuziale, così importanti per la difesa dei tempi di caccia, questo studio ci sta fornendo importanti informazioni utili per una corretta gestione faunistica, come per esempio le aree di sosta scelte durante la migrazione, le modalità di migrazione, le aree di nidificazione, l utilizzo del territorio durante lo svernamento ecc. I risultati preliminari emersi a seguito del primo anno, sono stati presentati dal dr. Lorenzo Vanni del dipartimento di Biologia dell Università di Pisa al 75 Congresso dell Unione zoologica italiana svoltosi a Bari dal 22 al 25 settembre Da questa 20

4 presentazione, che potete scaricare interamente dal sito Acma al link sono tratte le cartine presenti in queste pagine che ci forniscono le prime importanti indicazioni. Delle 12 alzavole marcate nel 2014, 6 sono arrivate ai siti di nidificazioni, e i luoghi raggiunti appaiono concordi con quelli indicati in letteratura. Lo studio ha poi permesso anche di avere importanti informazioni, del tutto inedite, sulle reali rotte seguite durante la migrazione pre-nuziale e sulle modalità temporali del viaggio. Si notino nelle cartine come lo spostamento verso nord sia stato coincidente con l innalzamento delle temperature (i colori blu/viola indicano le aree con temperature inferiori allo zero). Si è potuto così constatare inoltre come il viaggio di ritorno verso i quartieri di nidifica- collegati al sito e stampa la riduzione per un tuo amico CAMPI DA TIRO La più GRANDE fiera del Centro e Sud ITALIA SALONE della CACCIA, PESCA e TIRO al VOLO MAGGIO 2015 BASTIA UMBRA (PG) Venerdì dalle 15 alle 20 Sabato e Domenica dalle 9.00 alle mq di Esposizione, oltre 300 Espositori 21

5 zione sia caratterizzato da prolungate soste intermedie. I dati ricavati da questo progetto sono attualmente anche oggetto di 2 tesi di laurea, e sono previsti nel 2015 ulteriori lavori da presentare, se accettati, al Convegno internazionale della Eou (Associazione europea degli ornitologi) e al Convegno italiano di ornitologia. Al progetto è dedicato un sito, in fase di ristrutturazione per una migliore fruizione, in cui è possibile visionare le cartine periodicamente aggiornate con gli spostamenti dei vari soggetti. Alfonso Lenzoni Adesione Acma 2015 Il Consiglio direttivo dell Acma, per far sì che tutti gli appassionati di caccia agli acquatici possano conoscere meglio la nostra Associazione, ricevere la rivista Acquatici, il bollettino on line ed altro materiale inerente all Associazione, nonché sostenere le ricerche in corso, ha stabilito la seguente modalità di iscrizione per l anno 2015: - compilazione del modulo di iscrizione scaricabile alla sezione modulistica del sito ( associazione_modulistica.php) - pagamento di una quota minima di euro 5 più 2 euro di spese di spedizione annui che darà diritto inoltre a ricevere tramite posta la nostra tessera. I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico al seguente Iban: IT09Y , intestato ad Acma, causale Contributo anno Modulistica e ricevuta di avvenuto pagamento dovranno essere inviati all indirizzo acmautility@yahoo.it RX -800i TBR DNA 444,- RX -600i DNA 320,- NUOVO RX -1200i TBR DNA 692,- Veloce come un battito di ciglia. Massima precisione. Affidabilità comprovata. L'RX -1200i è dotato di tutte le caratteristiche più desiderabili. Dotato del nostro rivoluzionario motore DNA (Digitally enhanced Accuracy), l'rx-1200i è il telemetro laser più preciso e rapido del mondo. CATALOGO LEUPOLD 2014 IN ITALIANO contattate il distributore per l Italia: PAGANINI srl - Fax: mail@paganini.it,

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione na della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Dott. Michele Sorrenti DOCUMENTO PERIODI CACCIA ITALIA SPECIE ACQUATICHE SECONDO KEY CONCEPTS UE 79/409 VERSIONE 2007. Premessa Si presentano nella

Dettagli

Relazione di sintesi. Anno 2017

Relazione di sintesi. Anno 2017 Progetto AnaSat: Studio della fenologia e del comportamento migratorio di Anatidi di superficie svernanti nel territorio italiano mediante tracking satellitare Accordo A.C.M.A. - C.I.R.Se.M.A.F. del 29.07.2013

Dettagli

BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A. Numero 11 anno 2016

BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A. Numero 11 anno 2016 BOLLETTINO DELL ASSOCIAZIONE CACCIATORI MIGRATORI ACQUATICI A.C.M.A Numero 11 anno 2016 Editoriale Giunti alla fine di una stagione venatoria caratterizzata da un meteo anomalo, eccoci con un nuovo numero

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA OSSERVAZIONI BOZZA DI CALENDARIO VENATORIO 2016-17 REGIONE SICILIA Stagione di caccia uccelli acquatici La bozza prevede ancora inspiegabilmente

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria OSSERVAZIONI RELATIVE AL DOCUMENTO LIPU COMMENTO ALL ARTICOLO 43 DELLA LEGGE COMUNITARIA 2009 (A.C.2449/B) IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E INTERPRETATIVI

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E INTERPRETATIVI PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E INTERPRETATIVI Direttiva 2009/147/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009 Guida alla disciplina della caccia nell ambito della direttiva 79/409/CEE

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Come noto a molti lettori, dal luglio 2010 sono

Come noto a molti lettori, dal luglio 2010 sono Ufficio avifauna migratoria: primi risultati degli studi IL BOTTACCIO E IL 31 Lo scopo delle ricerche sulla migrazione prenuziale di questa specie è ottenere dati per legittimare le chiusure della caccia

Dettagli

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

SETTORE ATTIVITÀ FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA, PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITÀ FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA, PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITÀ FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA, PESCA IN MARE Il Dirigente Responsabile: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

75 Congresso dell Unione Zoologica Italiana Bari 22-25 Settembre 2014

75 Congresso dell Unione Zoologica Italiana Bari 22-25 Settembre 2014 75 Congresso dell Unione Zoologica Italiana Bari 22-25 Settembre 2014 ANASAT PROJECT: FOLLOWING FEMALE EUROPEAN TEALS ANAS CRECCA ALONG THE WAY-BACK TO BREEDING GROUNDS Vanni L., Baldaccini N.E., Lenzoni

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura della caccia, a determinate specie, al 10 febbraio 2011.

Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura della caccia, a determinate specie, al 10 febbraio 2011. REGIONE LAZIO Dipartimento ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale AGRICOLTURA Decreto del Presidente DECRETO N. T0003 DEL 5 GENNAIO 2011 Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura

Dettagli

Documento espositori. Ottobre Tipologie stand e costi - V edizione

Documento espositori. Ottobre Tipologie stand e costi - V edizione fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Segreteria organizzativa Fair Lab srls Via XIV Settembre, 73-06121 Perugia (PG) Fax 075 3721786 Laura 327 8598563 Giorgio 349 2903197 Nicoletta

Dettagli

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC DIARIO DI MODALITA DI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAMENTO DIARIO DI : ISTRUZIONI IL DIARIO VA COMPILATO CON I DATI RELATIVI ALLA SINGOLA GIORNATA DI. LE INFORMAZIONI

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009 LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009 La gestione faunistico venatoria è un processo logico temporale in cui le varie fasi sono interdipendenti.

Dettagli

PAVONCELLA Vanellus vanellus

PAVONCELLA Vanellus vanellus PAVONCELLA Vanellus vanellus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

ALLODOLA Alauda arvensis

ALLODOLA Alauda arvensis ALLODOLA Alauda arvensis Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia Roberto Toffoli Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica Osservatorio regionale

Dettagli

COMBATTENTE Philomachus pugnax

COMBATTENTE Philomachus pugnax COMBATTENTE Philomachus pugnax Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Relazione di sintesi Anno 2014

Relazione di sintesi Anno 2014 Progetto AnaSat Studio della fenologia e del comportamento migratorio di Anatidi di superficie svernanti nel territorio italiano mediante tracking satellitare Accordo A.C.M.A. - C.I.R.Se.M.A.F. del 29.07.2013

Dettagli

DECRETO N Del 28/09/2017

DECRETO N Del 28/09/2017 DECRETO N. 11727 Del 28/09/2017 Identificativo Atto n. 507 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2017-2018: GIORNATE INTEGRATIVE SETTIMANALI DI CACCIA DA APPOSTAMENTO FISSO

Dettagli

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf Al Presidente Nazionale FIdC Al Consiglio di Presidenza FIdC Alle Associazioni Federate FIdC Roma 30 marzo 2016 Oggetto: indicazioni per la stesura dei calendari venatori 2016/2017 Alla luce dei nuovi

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

Documento espositori. Ottobre Tipologie stand e costi - V edizione

Documento espositori. Ottobre Tipologie stand e costi - V edizione fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Segreteria organizzativa Fair Lab srls Via XIV Settembre, 73-06121 Perugia (PG) Fax 075 3721786 Laura 327 8598563 Giorgio 349 2903197 Nicoletta

Dettagli

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata. FOLAGA Fulica atra Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE. - in data 5 maggio 2015 la Giunta Regionale Marche ha provveduto a deliberare il calendario venatorio ;

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE. - in data 5 maggio 2015 la Giunta Regionale Marche ha provveduto a deliberare il calendario venatorio ; Mozione n. 10 presentata in data 22 luglio 2015 a iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Bisonni, Giorgini Calendario venatorio regionale 2015-2016 L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Premesso che: - in data

Dettagli

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione

Dettagli

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 DALLA CANAPIGLIA AL CODONE Continuiamo l esame dello stato di alcune specie di cui diverse associazioni ambientaliste hanno chiesto il divieto di caccia

Dettagli

DECRETO N Del 25/09/2018

DECRETO N Del 25/09/2018 DECRETO N. 13566 Del 25/09/2018 Identificativo Atto n. 478 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SISTEMI VERDI Oggetto CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2018-2019: GIORNATE INTEGRATIVE SETTIMANALI

Dettagli

FRULLINO Lymnocryptes minimus

FRULLINO Lymnocryptes minimus FRULLINO Lymnocryptes minimus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

BECCACCINO Gallinago gallinago

BECCACCINO Gallinago gallinago BECCACCINO Gallinago gallinago Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

FISCHIONE Anas penelope

FISCHIONE Anas penelope FISCHIONE Anas penelope Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Decreto n 15 / V Regione Autonoma della Sardegna L Assessore della Difesa dell Ambiente Oggetto: Calendario venatorio 2003/04. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Dettagli

due esempi da esportare

due esempi da esportare Ufficio avifauna migratoria: a Lecco e Iseo tutelate con due esempi da esportare Ancora una conferma che sinergia fra associazioni e supporto tecnico possono far ottenere risultati favorevoli alla caccia,

Dettagli

Oggetto: Calendario venatorio 2015/16. Visto lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Oggetto: Calendario venatorio 2015/16. Visto lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Oggetto: Calendario venatorio 2015/16. Visto lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Vista la L. R. 07.01.1977 n 1, concernente norme sull organizzazione amministrativa della

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Benassi Servizio Territorio Rurale, Organizzazione degli Ambiti Territoriali riali di Caccia e caccia programmata

Dott.ssa Maria Cristina Benassi Servizio Territorio Rurale, Organizzazione degli Ambiti Territoriali riali di Caccia e caccia programmata LEGGE REGIONALE N. 1/2009 Calendario venatorio regionale - LR 1/09 Legge triennale: 2009/10, 2010/11, 2011/12 TRIENNALI PIACENZA PARMA 1 Calendario venatorio regionale - LR 1/09 Rapporti tra Province e

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi Comune di Portomaggiore - Protocollo n. 0009192/2016 del 29/08/2016 10.18.38 Atto del Dirigente a firma unica: REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n 13249 del 19/08/2016

Dettagli

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE (L.R.T. N 20/2002) Capo I STAGIONE VENATORIA Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia 1. La stagione venatoria ha inizio la terza domenica di settembre

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 STIMA DELLE CONSISTENE E PROPOSTA DI PRELIEVO DEL CINGHIALE Giugno 2016 a cura di: dott.ssa Elena Bonavetti STIMA DELLA PRESENZA DEL CINGHIALE E PROPOSTA DI

Dettagli

11ª edizione MOSTRA MERCATO DELLA CACCIA E DELLA PESCA APRILE 2016

11ª edizione MOSTRA MERCATO DELLA CACCIA E DELLA PESCA APRILE 2016 11ª edizione MOSTRA MERCATO DELLA CACCIA E DELLA PESCA 1 2 3 APRILE 2016 Trentino-Alto Adige fra il Mediterraneo e la Mitteleuropa Expo Riva Caccia Pesca Ambiente è la fiera di riferimento per la caccia,

Dettagli

Decreto Presidenziale

Decreto Presidenziale Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni SERV POLITICHE RURALI Decreto Presidenziale

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Milano,25 aprile 2015 Dott. Michele Sorrenti RISPOSTA LETTERA SOCIETA ANTHUS DEL 31 MARZO 2015 La lettera di risposta alla nota di questo Ufficio

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, 84 63100 Ascoli Piceno CORSO FORMATIVO per l abilitazione alla figura tecnica di CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (lett. e),

Dettagli

sottoscrizione eseguita da Roberto Teggi in sostituzione di Valerio Vassallo

sottoscrizione eseguita da Roberto Teggi in sostituzione di Valerio Vassallo REGIONE LIGURIA Giunta Regionale Copertina Registro Tipo Atto Decreto del Dirigente Anno Registro 2019 Numero Registro 5056 Dipartimento Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Struttura

Dettagli

DECRETO N Del 27/09/2016

DECRETO N Del 27/09/2016 DECRETO N. 9417 Del 27/09/2016 Identificativo Atto n. 473 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016-2017: GIORNATE INTEGRATIVE SETTIMANALI DI CACCIA DA APPOSTAMENTO FISSO

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia Bari Via Divisione Acqui sn BARI (BA) Cod. Fisc

Ambito Territoriale di Caccia Bari Via Divisione Acqui sn BARI (BA) Cod. Fisc Ambito Territoriale di Caccia Bari Via Divisione Acqui sn 70126 BARI (BA) Cod. Fisc. 93163010726 ============================================== DELIBERAZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE -PROVVEDIMENTO DI

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Via di Novoli, 26 50127 FIRENZE Indirizzo PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it

Dettagli

Prot. n. 69/18 Bari, 14 novembre 2018

Prot. n. 69/18 Bari, 14 novembre 2018 FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE PUGLIA Via Madonna della Rena n. 3 70123 BARI Tel/fax 080 5351140 e-mail cr.puglia@federginnastica.it - sito www.fgipuglia.com Prot. n. 69/18 Bari, 14

Dettagli

OGGETTO: Stagione venatoria 2017/2018. Approvazione calendario venatorio regionale (art.16 L.R. n. 50/93).

OGGETTO: Stagione venatoria 2017/2018. Approvazione calendario venatorio regionale (art.16 L.R. n. 50/93). X Legislatura OGGETTO: Stagione venatoria 2017/2018. Approvazione calendario venatorio regionale (art.16 L.R. n. 50/93). NOTE PER LA TRASPARENZA: Viene approvato il calendario venatorio per la stagione

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2011-12 II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado Seminario Provinciale INVALSI Imperia 19 marzo

Dettagli

Scheda di iscrizione

Scheda di iscrizione Scheda di iscrizione CAMPI ESTIVI 2016 ALLA CORTE DELL AQUILA (7 giorni / 6 notti) Presso il CEA IL SENTIERO DI POGGIODOMO (Poggiodomo PG) Indicare il periodo prescelto: 26/06 02/07 03/07 09/07 NOTA BENE

Dettagli

UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE COD. ID 01

UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE COD. ID 01 UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE 218 - COD. ID 1 A seguito del successo di partecipazione riscontrato nelle scorse edizioni, il settore Formazione UISP Comitato Napoli, ripropone una nuova edizione

Dettagli

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame. ALLEGATO B DISPOSIZIONI MINIME RELATIVE AI CORSI DI ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI, ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA E A CAPOSQUADRA PER LA CACCIA COLLETTIVA

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

Corso Mazzini, Comacchio pec: Comune di Comacchio pec:

Corso Mazzini, Comacchio pec: Comune di Comacchio pec: Comune di Portomaggiore - Protocollo n. 0009192/2016 del 29/08/2016 10.18.38 SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DI FERRARA IL RESPONSABILE: DOTT. MARCO CALMISTRO TIPO ANNO NUMERO REG. PG/2016/

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO AGRICOLTURA Decreto del Presidente DECRETO N. T00021 DEL 30 GENNAIO 2014 Oggetto: Stagione venatoria 2013/2014. Posticipo

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità Gruppo Consiliare Forza Italia Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 210 Prot. n. 10755/2.6 del 23.08.2007 PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione

Dettagli

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE L aquila reale è monitorata da parte del Parco già a partire dal 1999, nell ambito dell attività prevista dalla Rete Alpina delle Aree Protette. In precedenza

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 ALLEGATO 1 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 Articolo 1. (Caccia programmata). 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della

Dettagli

ISTRUZIONI E PASSI PROCEDURA GESTIONE TESI

ISTRUZIONI E PASSI PROCEDURA GESTIONE TESI ISTRUZIONI E PASSI PROCEDURA GESTIONE TESI Recati dal professore che intendi scegliere come relatore e concorda con lui un titolo per la tua tesi. Contestualmente compilate il modulo Definizione argomento

Dettagli

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. PORCIGLIONE Rallus aquaticus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Silvano Toso LE BASI BIOLOGICHE DELLA DIRETTIVA 409/79 CEE

Silvano Toso LE BASI BIOLOGICHE DELLA DIRETTIVA 409/79 CEE Silvano Toso LE BASI BIOLOGICHE DELLA DIRETTIVA 409/79 CEE Le basi biologiche della direttiva 409/79 CEE PRINCIPI E STRUTTURA DELLA DIRETTIVA art. 3 e 4 interventi sugli habitat Allegato I CONSERVAZIONE

Dettagli

Oggetto: Proposte per la predisposizione del Calendario Venatorio del Veneto

Oggetto: Proposte per la predisposizione del Calendario Venatorio del Veneto LIPU Onlus Consigliere Fassina Carlotta cell.340 1392002 C.F. 80032350482 padova@lipu.it Al Presidente della Regione Veneto On. Luca Zaia dir.presidente@regione.veneto.it presidenza@regione.veneto.it All

Dettagli

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*):  (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*): SPAZIO RISERVATO AL COMUNE DATA DI PRESENTAZIONE / /2016 PROTOCOLLO N. VALORE I.S.E.E. SCADENZA ISEE COSTO PASTO Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni

Dettagli

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf CACCIA ALLA TORTORA IN PRE APERTURA: OSSERVAZIONI SULLA LETTERA DEL MINISTERO E PROPOSTE PER LE REGIONI La lettera del Ministero Ambiente, Prot. 0014687 datata 3 luglio 2018, inviata alle Regioni e alle

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA Dott. Michele Sorrenti In collaborazione con Ing. Michela Giacomelli della Provincia di Brescia Milano, 22 Marzo 2014. CACCIA IN DEROGA SECONDO

Dettagli

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FIDC DIARIO DI CACCIA MODALITA DI COMPILAZIONE DEL DIARIO DI CACCIA DATI DA COMPILARE E DA SPEDIRE LE INFORMAZIONI ANNOTATE SUL DIARIO (DA PAG. 4 IN POI) ANDRANNO TRASMESSE

Dettagli

Progetto Migrans Pianura Padana 2009

Progetto Migrans Pianura Padana 2009 Progetto Migrans Pianura Padana 2009 relazione sul lavoro di monitoraggio della migrazione dei rapaci diurni nella pianura padana centrale 1 La migrazione La migrazione è il fenomeno che spinge gli uccelli

Dettagli

DECRETO N Del 23/11/2016

DECRETO N Del 23/11/2016 DECRETO N. 12088 Del 23/11/2016 Identificativo Atto n. 6847 PRESIDENZA Oggetto DETERMINAZIONE IN ORDINE ALLE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2016/2017

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 25 luglio 2016, n. 752

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 25 luglio 2016, n. 752 156 3.8.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 25 luglio 2016, n. 752 CALENDARIO VENATORIO 2016/2017. LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme

Dettagli

DECRETO N Del 01/08/2018

DECRETO N Del 01/08/2018 DECRETO N. 11401 Del 01/08/2018 Identificativo Atto n. 894 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto ATTIVAZIONE CACCIA DI SELEZIONE AL

Dettagli

OSSERVAZIONI PER LA CORRETTA PREDISPOSIZIONE DEI CALENDARI VENATORI

OSSERVAZIONI PER LA CORRETTA PREDISPOSIZIONE DEI CALENDARI VENATORI OSSERVAZIONI PER LA CORRETTA PREDISPOSIZIONE DEI CALENDARI VENATORI Roma, 21 luglio 2016 a cura dell Ufficio Avifauna Migratoria Illustre Presidente della Regione Illustre Assessore alla caccia, Calendario

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 80 SEDUTA DEL 28/01/2019

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 80 SEDUTA DEL 28/01/2019 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 80 SEDUTA DEL 28/01/2019 OGGETTO: Spostamento periodi piani di prelievo caccia di selezione. PRESENZE Marini Catiuscia Presidente

Dettagli

Albanian Orienteering Days Settembre 2017

Albanian Orienteering Days Settembre 2017 Albanian Orienteering Days 2017 Siamo felici di invitarvi alla prima gara di orientamento in Albania! 22-24 Settembre 2017 Gara internazionale di orientamento di 3 giorni nella Regione di Tirana, Albania

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 31/01/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 31/01/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 - Supplemento n. Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 30 gennaio 2013, n. T00007 Stagione venatoria 2012/2013. Posticipo al 10 febbraio 2013 della chiusura della

Dettagli