Progetto Migrans Pianura Padana 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Migrans Pianura Padana 2009"

Transcript

1 Progetto Migrans Pianura Padana 2009 relazione sul lavoro di monitoraggio della migrazione dei rapaci diurni nella pianura padana centrale 1

2 La migrazione La migrazione è il fenomeno che spinge gli uccelli ad uno spostamento stagionale: ogni anno, in tutto il mondo, la migrazione dei rapaci interessa milioni di esemplari che si spostano dai quartieri di svernamento verso i quartieri di nidificazione in primavera; nel senso contrario a fine estate, inizio autunno. La conoscenza della migrazione dei rapaci, grazie ad altri progetti sparsi sul territorio nazionale, è un punto base fondamentale e necessario al fine di decidere azioni per la loro conservazione, da qui la necessità di coordinare a livello nazionale tutti i luoghi dove si studia la migrazione. Da alcuni anni i volontari di diverse associazioni sono stati impegnati nello studio delle rotte migratorie dei rapaci in pianura padana. Obiettivo Obiettivo del Progetto Migrans 2009, ideato dalla collaborazione dei volontari delle associazioni GROL (Gruppo Ricerche Ornitologiche Lodigiano), il Picchio Verde, WWF Lodi e LIPU sezione di Piacenza, è stato di comprendere al meglio la direzione del flusso migratorio e la reale consistenza numerica dei rapaci in transito sulla Pianura Padana centrale attraverso il monitoraggio avvenuto contemporaneamente in quattro punti di osservazione più o meno equidistanti tra loro - Pieve Fissiraga (LO), Parco di San Colombano al Lambro (MI-PV), Castel San Giovanni (PC), Borgonovo Val Tidone Località Boffalora e Bruso (PC) - seguendo una linea Nord-Sud. 2

3 Area di studio Le quattro aree individuate come postazioni per le osservazioni sono disposte secondo un gradiente longitudinale Nord Sud, verosimilmente corrispondente ad un sistema migratorio unico che interessa la Pianura Padana nei due periodi migratori. Direttrice di osservazione da Nord a Sud: Pieve Fissiraga San Colombano al Lambro Castel San Giovanni Borgonovo val Tidone Agazzano. 3

4 1) Pieve Fissiraga (LO) Località Cascina Malguzzana 2) San Colombano al Lambro (MI) Località Pomo Granino 4

5 3) Castel San Giovanni (PC) - Argine di Po 4) Agazzano Località Boffalora (PC) 5

6 4a) Agazzano Località Bruso (PC) 6

7 i volontari durante le osservazioni 7

8 Materiali e Metodi Le osservazioni sono state effettuate mediante l impiego di: binocolo: almeno uno per ciascun rilevatore; cannocchiali, almeno uno per postazione, al fine di determinare con sicurezza la specie del volatile di passaggio e dove possibile il sesso e l età; bussola per orientare nello spazio la posizione del rilevatore e dell animale in volo; guide di riconoscimento; scheda di campo su cui appuntare giornalmente e per ogni postazione i dati necessari da cui estrapolare risultati e considerazioni, ovvero: luogo, temperatura, copertura del cielo, direzione del vento, data, ora, specie, numero di individui osservati, direzione di arrivo e di allontanamento in relazione al posto di osservazione. Le osservazioni sono consistite nel riconoscimento delle specie di ogni singolo individuo, e quando ciò non è stato possibile, si è determinato il genere o la famiglia. L indagine si è svolta complessivamente dal 16 agosto al 4 settembre 2009 per un totale di 17 giorni, totalizzando 400 ore di osservazione, a cui hanno partecipato n. 8 volontari fissi e 10 saltuari. Il riconoscimento è avvenuto insieme alla supervisione di esperti volontari ornitologi facenti parte delle diverse associazioni che hanno fornito un supporto fondamentale, mediante strumenti e conoscenza, al fine di insegnare anche ai neofiti appassionati il metodo di riconoscimento dei rapaci. 8

9 Risultati In totale sono stati rilevati 3246 rapaci in migrazione. I risultati sono dettagliati nelle tabelle 1 e 2 di seguito riportate. POSTAZIONE NUMERO ORE DI RAPACI OSSERVAZIONE Pieve Fissiraga ,5 San Colombano al Lambro Castelsangiovanni -Argine di Po ,45 Piacenza Boffalora, Bruso TOTALE ,35 Tabella 1: Numero complessivo di individui osservati per ore di osservazione nei siti indicati. SPECIE P.F. (lo) S.C.(mi-pv) A. PO (pc) PC (pc) TOTALI Falco pecchiaiolo Falco grillaio / / / Falco di palude Accipitridi sp. 4 / Poiana 1 6 / / 7 Falco pescatore 3 / 3 / 6 Falco cuculo / / / 4 4 Nibbio bruno / 1 1 / 2 Lodolaio 2 / 1 / 3 Sparviere 1 / / / 1 Nibbio reale / 1 / / 1 Albanella reale 1 / / / 1 Aquila reale / / / 1 1 Falco pellegrino / / / 1 1 Gheppio / / / 1 1 Ciconia ciconia / 1 / 7 8 Cicoria nigra Tabella 2: Specie di uccelli rilevati in migrazione per postazione (P.F. = Pieve Fissiraga; S.C. = San Colombano; A. Po = Argine di Po; PC = Boffalora e Bruso). 9

10 Istogrammi Dagli istogrammi sotto riportati, nei quali in ascissa compare la data dell osservazione e in ordinata il numero di uccelli avvistati, si evince come il numero maggiore di rapaci osservati sia avvenuto tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre Pieve Fissiraga migrazione /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/

11 San Colombano migrazione /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/2009 Piacenza - Argine di Po migrazione /08/09 23/08/09 24/08/09 25/08/09 26/08/09 27/08/09 28/08/09 29/08/09 30/08/09 31/08/09 11

12 Conclusioni Alla luce dei risultati ottenuti, consideriamo il Progetto Migrans 2009 un successo, sia dal punto di vista dell impegno, della partecipazione e dell entusiasmo con cui i volontari hanno resistito per tanti giorni alla calura estiva, sia dal punto dei dati raccolti. L osservazione di tutti i rapaci ha ripagato delle fatiche e delle attese alle postazioni permettendo di condividere con amici nuovi e consolidati, l esperienza unica della migrazione. Ci auguriamo che questa fantastica esperienza, ancora troppo poco conosciuta nelle realtà provinciali, possa essere divulgata attraverso l impegno delle istituzioni, a cominciare dalle scuole dove ha sede il futuro dello studio e dell approfondimento di tali tematiche intorno alle quali rimane molto da fare. Gli stessi volontari che hanno preso parte a questo affascinante quanto impegnativo compito stanno organizzando un Convegno, Migrans day il 21 novembre 2009, una giornata dedicata ai gruppi che nell Italia settentrionale studiano la migrazione dei rapaci, per fare il punto della situazione e mettere a punto le strategie per il Si ringraziano per il loro contributo: - i volontari delle associazioni; - gli Assessori delle Province di Milano, Pavia e Piacenza; Grol Picchio Verde Onlus via G.Galilei, 30 Località Malpensata 5/ Casalpusterlengo (LO) San Colombano al Lambro (Mi) info@ilgrol.com oasiparcobanino@yahoo.it LIPU WWF Via Molineria San Giovanni 13 Via P. Gorini, Piacenza Lodi / lodigiano@wwf.it stefanosoavi@yahoo.it 12

Progetto Migrans Pianura Padana 2010

Progetto Migrans Pianura Padana 2010 Progetto Migrans Pianura Padana 2010 Relazione sul lavoro di monitoraggio della migrazione dei rapaci diurni nella Pianura Padana centrale. 1 Introduzione La migrazione è il fenomeno che spinge gli uccelli

Dettagli

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca Maria Ferloni & Enrico Bassi IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO FONTE DEI DATI RECUPERI EFFETTUATI: (dal Corpo di Polizia Provinciale

Dettagli

Campo di osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Campo di osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Campo di osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi 26-28 agosto 2016 Premessa Dal 26 al 28 Agosto si è tenuto, organizzato da ARiF, il terzo campo

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI a cura di FRANCESCO MEZZAVILLA e FRANCESCO SCARTON Quaderni Faunistici - n. 3 L Associazione Faunisti Veneti (www.faunistiveneti.it,

Dettagli

OSSERVAZIONI E FENOLOGIA DEGLI UCCELLI RAPACI DIURNI NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI (PADOVA) DAL 1990 AL 2009

OSSERVAZIONI E FENOLOGIA DEGLI UCCELLI RAPACI DIURNI NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI (PADOVA) DAL 1990 AL 2009 Stefano Bottazzo, Aldo Tonelli OSSERVAZIONI E FENOLOGIA DEGLI UCCELLI RAPACI DIURNI NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI (PADOVA) DAL 1990 AL 2009 Riassunto. Il Parco Regionale dei Colli Euganei (Padova)

Dettagli

Lo studio della migrazione dei rapaci in Piemonte e definizione delle principali direttrici di volo

Lo studio della migrazione dei rapaci in Piemonte e definizione delle principali direttrici di volo Lo studio della migrazione dei rapaci in Piemonte e definizione delle principali direttrici di volo ROBERTO TOFFOLI Via Viada, 3/b - 1218 Roccavione (CN) e-mail: rtoffoli@iol.it La migrazione può essere

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Riconoscimento dei Taxae metodi di studio degli Uccelli con particolare

Dettagli

Lo studio della migrazione dei rapaci in Liguria: l esperienza attuata nel Parco del Beigua e nella ZPS Beigua-Turchino

Lo studio della migrazione dei rapaci in Liguria: l esperienza attuata nel Parco del Beigua e nella ZPS Beigua-Turchino Lo studio della migrazione dei rapaci in Liguria: l esperienza attuata nel Parco del Beigua e nella ZPS Beigua-Turchino Luca Baghino LIPU/BirdLife Italia - Parco naturale regionale del Beigua Centro Ornitologico

Dettagli

Con questo numero dell Infomigrans si raggiunge, crediamo, un risultato importante per l ornitologia. Uno sguardo d insieme. giugno 2006.

Con questo numero dell Infomigrans si raggiunge, crediamo, un risultato importante per l ornitologia. Uno sguardo d insieme. giugno 2006. info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia giugno 2006 numero 17 Uno sguardo d insieme foto M. Giordano Editoriale Con questo numero dell Infomigrans

Dettagli

Il bottleneck Versilia-Alpi Apuane

Il bottleneck Versilia-Alpi Apuane Il bottleneck Versilia-Alpi Apuane Tra birdwatching e ornitologia Testo e foto di Guido Premuda C La visuale dal poggio di Capriglia verso nord-ovest. Tra gli agglomerati urbani in affaccio sul mare si

Dettagli

Un percorso naturalistico a due passi da Napoli

Un percorso naturalistico a due passi da Napoli Un percorso naturalistico a due passi da Napoli La Riserva dei Variconi si trova sulla riva sinistra della Foce del Fiume Volturno, a poca distanza dal centro storico del Comune di Castelvolturno, è un

Dettagli

GAIA DE LUCA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI VIA MADONNA PONZA (LT) ESPERIENZE PROFESSIONALI.

GAIA DE LUCA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI VIA MADONNA PONZA (LT) ESPERIENZE PROFESSIONALI. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GAIA DE LUCA Telefono 3334036906 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 31/05/1986 VIA MADONNA

Dettagli

Giuseppe La Gioia La migrazione primaverile dei rapaci diurni a Capo d Otranto

Giuseppe La Gioia La migrazione primaverile dei rapaci diurni a Capo d Otranto Giuseppe La Gioia La migrazione primaverile dei rapaci diurni a Capo d Otranto Osservatorio Faunistico Provincia di Lecce COLLABORAZIONI L Associazione Or.Me. ha lo scopo di riunire gli ornitologi, con

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI a cura di FRANCESCO MEZZAVILLA e FRANCESCO SCARTON Quaderni Faunistici - n. 3 L Associazione Faunisti Veneti (www.faunistiveneti.it,

Dettagli

BECCACCIA ON LINE. Resoconto Stagione Paolo Pennacchini. Cari amici Beccacciai,

BECCACCIA ON LINE. Resoconto Stagione Paolo Pennacchini. Cari amici Beccacciai, BECCACCIA ON LINE Resoconto Stagione 2008-2009 Cari amici Beccacciai, Grazie per il vostro contributo a Beccaccia On Line, progetto innovativo nel panorama venatorio nazionale, che ha come compito principale

Dettagli

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Spazio per eventuali altri loghi Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico A cura di: Sbravati Cristiano Cos

Dettagli

Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA)

Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA) U.D.I. XXXV: 4954 (2010) Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA) Riassunto La Piana di Gela si trova tra due importanti rotte migratorie siciliane,

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

L'importanza di un monitoraggio ad ampia scala dell'avifauna nidificante

L'importanza di un monitoraggio ad ampia scala dell'avifauna nidificante Mattia Brambilla FLA L'importanza di un monitoraggio ad ampia scala dell'avifauna nidificante come poter contribuire alla raccolta di dati attraverso il LIFE IP GESTIRE2020 UCCELLI indicatori privilegiati

Dettagli

IL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO SINTESI DELL ATTIVITÀ

IL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO SINTESI DELL ATTIVITÀ AREA ATTIVITA PRODUTTIVE, POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA TURISMO PROTEZIONE CIVILE Servizio Risorse Faunistiche Caccia Polizia Provinciale Telefono +39 0425 386 661 Telefax +39 0425 386 650 servizio.caccia@provincia.rovigo.it

Dettagli

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana Spett.le REGIONE VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Difesa del Suolo - Calle Priuli, Cannaregio 99 30121 VENEZIA Alla c.a. geom Roberto Piazza Marghera, 30 settembre 2010 Oggetto:

Dettagli

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici In collaborazione con: Amministrazione Provinciale di Massa Carrara Assessorato Caccia ASL 1 Massa Carrara - Sanità Animali Relazione anno 2005 Attività

Dettagli

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Ranco. Lunghezza totale del tratto: 2,0 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Ranco. Lunghezza totale del tratto: 2,0 Km Vie Verdi dei Laghi Sentiero del Verbano Tratto Comune di: Ranco VB Inquadramento geografico: Caratteristiche tecniche sentiero: Lunghezza totale del tratto: 2,0 Km Totale tratti carrozzabili asfaltati:

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie)

Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie) Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie) Proposte di birdwatching per scoprire la biodiversità alata in Puglia e Basilicata, tra i voli di grillai e nibbi reali, gli inimitabili

Dettagli

Orientamento e navigazione nelle migrazioni

Orientamento e navigazione nelle migrazioni Orientamento e navigazione nelle migrazioni Orientamento e navigazione nelle migrazioni 1. Bussole Affidamento a bussole abbondantemente documentato in molti migratori. Bussola solare: Farfalle monarca

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Fondi strutturali e Rete Natura 2000: un esempio di integrazione tra politiche in Puglia

Fondi strutturali e Rete Natura 2000: un esempio di integrazione tra politiche in Puglia La gestione di Rete Natura 2000: esperienze a confronto Genova 20-21 Novembre 2008 Fondi strutturali e Rete Natura 2000: un esempio di integrazione tra politiche in Puglia Filippo Bellini e Vittorio Giacoia,

Dettagli

di particolare interesse realizzate nell Istituto

di particolare interesse realizzate nell Istituto REPORT Attività di formazione di particolare interesse realizzate nell Istituto Titolo del progetto Stare bene a scuola E un esperienza di formazione attiva rivolta a tutti i docenti dell istituto. L idea

Dettagli

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Rosario Mascara (A.R.CA.m - Museo Naturalistico Santo Pietro-Caltagirone) Che cosa è un censimento E un attività sul campo

Dettagli

Dicembre è tempo di bilanci... per l Infomigrans vuol dire raggiungere il traguardo del nono anno. Quale obiettivo? dicembre 2006.

Dicembre è tempo di bilanci... per l Infomigrans vuol dire raggiungere il traguardo del nono anno. Quale obiettivo? dicembre 2006. info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia dicembre 2006 numero 18 Quale obiettivo? foto M. Giordano Editoriale Dicembre è tempo di bilanci... per

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

La migrazione dei rapaci in Italia

La migrazione dei rapaci in Italia La migrazione dei rapaci in Italia Luca Giraudo Coordinamento Nazionale Rapaci Migratori Parco Naturale Alpi Marittime - Piazza Regina Elena, 30-12010 Valdieri CN e-mail: luca.giraudo@parcoalpimarittime.it

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

Il bollettino che state apprestandovi a leggere raccoglie anche questa volta una serie di contributi interessanti,

Il bollettino che state apprestandovi a leggere raccoglie anche questa volta una serie di contributi interessanti, info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia dicembre 2005 numero 16 foto M. Giordano Nuove frontiere Editoriale Il bollettino che state apprestandovi

Dettagli

Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Progetto LIFE Natura Save The Flyers

Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Progetto LIFE Natura Save The Flyers Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Guido Ceccolini Biodiversità sas Progetto LIFE Natura Save The Flyers Santa Fiora (GR) Italia, 5-7 novembre 2014 Impatto

Dettagli

e2i energie speciali Srl

e2i energie speciali Srl e2i energie speciali Srl PARCHI EOLICI MELISSA-STRONGOLI e SAN FRANCESCO Comune di Melissa e Strongoli, provincia di Crotone (KR) NATURA E BIODIVERSITA BIODIVERSITÀ E NATURA L Unione Europea ha svolto

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2017 Il Padule di Fucecchio è preceduto in Toscana solo dal complesso delle aree umide grossetane. I numeri,

Dettagli

Stazione di Trento. Allegati Grafici

Stazione di Trento. Allegati Grafici Stazione di Trento Allegati Grafici Castello del Buonconsiglio 84 È un complesso formato dal Castelvecchio (XIII-XV secolo), dal Magno Palazzo, costruito fra il 128 e il 136, e dalla torre dell Aquila.

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO:

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO: STORIA DELLA NOSTRA OASI L oasi Bosco Villoresi nasce nel 1993 dalla collaborazione tra il comune di Carugate ed il Wwf. Quella che era un area degradata, una discarica al limite dei confini comunali,

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

In questo numero del bollettino leggerete, come sempre, le ultime novità riguardanti la migrazione. Monitoraggio e conservazione.

In questo numero del bollettino leggerete, come sempre, le ultime novità riguardanti la migrazione. Monitoraggio e conservazione. info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia dicembre 2007 numero 20 Foto Juan Ellul Pirotta Monitoraggio e conservazione Editoriale In questo numero

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria Premessa L ARPAC sta seguendo l andamento della qualità dell aria e delle condizioni meteoambientali a seguito degli incendi sul M.te Vesuvio negli ultimi 3 giorni. Nel presente aggiornamento sono esaminati

Dettagli

Chi Siamo. Associazione Idea: Orange ID: E&L Value:

Chi Siamo. Associazione Idea: Orange ID: E&L Value: Coolture presenta Chi Siamo E&L Value: www.elvalue.it Associazione Idea: www.ideainrete.net COOLTURE nasce dalla partnership di un pool di professionisti di diversa estrazione professionale che uniscono

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

La primavera del 2015 sarà ricordata senz altro per tre momenti importanti. Il primo riguarda un

La primavera del 2015 sarà ricordata senz altro per tre momenti importanti. Il primo riguarda un info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia giugno 5 numero 35 Record storici e storici arrivederci foto: PSNSB Editoriale La primavera del 5 sarà ricordata

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

Protocollo per l indagine dell avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di parchi eolici

Protocollo per l indagine dell avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di parchi eolici Protocollo per l indagine dell avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di parchi eolici Il presente protocollo descrive le metodologie d indagine che devono essere applicate per

Dettagli

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI COMUNE DI OFFANENGO Commissione Comunale Ambiente e Territorio ANALISI DELL IMPATTO AMBIENTALE CAUSATO DAI NITRATI E DAGLI ODORI MOLESTI DI ORIGINE ZOOTECNICA NEL COMUNE DI OFFANENGO RISULTATI E POSSIBILI

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL CORMORANO 2014/15

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL CORMORANO 2014/15 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL CORMORANO 2014/15 Come negli anni precedenti, anche quest inverno è stato condotto il monitoraggio sui siti di riposo notturno del cormorano da parte dell Ufficio

Dettagli

Percorso Km. 29 gen - domenica Sannazzaro de' Burgondi PV feb - domenica Crema Oratorio Ombriano CR

Percorso Km. 29 gen - domenica Sannazzaro de' Burgondi PV feb - domenica Crema Oratorio Ombriano CR Data Percorso Km 06 gen - venerdi Podenzano PC 6 10 16 08 gen - domenica Crema P.zzale Borsellino CR 8 13 20 15 gen - domenica Lodi ( conc. Peugeot ) LO 6 12 18 22 gen - domenica Zinasco Vecchio PV 7 13

Dettagli

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA MONITORAGGIO RAPACI DIURNI - 2006 - Volcan Gilberto Relazione interna - 1 - MONITORAGGIO RAPACI DIURNI - 2006 - Volcan Gilberto Relazione interna Di seguito si relaziona

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Tab. 1 Struttura dell habitat nell intorno dei transetti

Tab. 1 Struttura dell habitat nell intorno dei transetti Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse QUALI ASSERIFORMI NDICATORI AMBIENTALI Stazione di Giànola Parco Regionale Riviera di Ulisse Resoconto dell attività di inanellamento 2003-2007 A cura di Riccardo

Dettagli

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Ispra. Lunghezza totale del tratto: 7,8 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Ispra. Lunghezza totale del tratto: 7,8 Km Vie Verdi dei Laghi Sentiero del Verbano Tratto Comune di: Ispra VB Inquadramento geografico: Caratteristiche tecniche sentiero: Lunghezza totale del tratto: 7,8 Km Totale tratti carrozzabili asfaltati:

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell -Romagna Sezione di Reggio Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, Reggio tel

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni esterni ore PF 1 ATC/2014 - Progetto sperimentale di monitoraggio e di Gestione del Capriolo S.V. 2014/2015 SCHEDA DI PROGETTO ALLEGATO A1 - DEL. CDG. 21

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Passera d Italia Passera sarda Sistematica complessa 5-10 milioni di coppie (1983-86) 50-100.000 coppie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze della terra e dell ambiente Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura Uso delle aree aperte da parte di medio mammiferi nel

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI IN PIEMONTE:

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI IN PIEMONTE: Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI IN PIEMONTE: STATO ATTUALE DELLE CONOSCENZE ED INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI DIRETTRICI DI VOLO GENNAIO 2007 a cura

Dettagli

Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo

Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo Studio realizzato dal Museo di Storia Naturale dell Università di

Dettagli

Gli uccelli del Parco

Gli uccelli del Parco Idee, strumenti e ricette del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone Gli uccelli del Parco 29 novembre 2008 Lezione a cura di Teresa Fresu e Dante Spinelli GLI UCCELLI DEL PARCO: stanziali

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Parmigiano-Reggiano e avifauna

Parmigiano-Reggiano e avifauna Parmigiano-Reggiano e avifauna Quando la qualità del prodotto si unisce alla qualità dell ambiente Iniziativa pilota, anno 2006 Patrizia Rossi Responsabile Nazionale Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord 13-14-19-21 maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Rev7 Potenziamento dei servizi ferroviari per Expo 380 treni al giorno per

Dettagli

21 ORE 01/01/2017 null 1400

21 ORE 01/01/2017 null 1400 DACREMA ROBERTO CONSULENZA IMPIANTISTICA, SUPPORTO ALLA PREDISPOSIZIONE DI ELABORATI TECNICI E RILIEVI GANDOLFI VITTORIA CONTATTO FORNITORI, PREVENTIVI PER PRANZI E CENE, RIFERIMENTO DATI CASSA, COORDINAMENTO

Dettagli

STAGIONE RIPRODUTTIVA CICOGNA BIANCA IN LOMBARDIA 2016

STAGIONE RIPRODUTTIVA CICOGNA BIANCA IN LOMBARDIA 2016 STAGIONE RIPRODUTTIVA CICOGNA BIANCA IN LOMBARDIA 2016 Localizzazione delle nidificazioni, cove, nascite e involi suddivisa per Comuni Legenda: n = nido su campanile, acquedotto, tetto di fabbricato, albero,

Dettagli

La valorizzazione turistica del Po. L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità

La valorizzazione turistica del Po. L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità Provincia di Lodi La valorizzazione turistica del Po L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità Piero Luigi Bianchi Assessore alla Viabilità, Provincia di Lodi Provincia di Lodi Il Lodigiano:

Dettagli

I RAPACI DIURNI DELLE ALPI LIGURI

I RAPACI DIURNI DELLE ALPI LIGURI I RAPACI DIURNI DELLE ALPI LIGURI Mara Calvini I rapaci, nella loro evoluzione, si sono adattati con successo alle più svariate situazioni ambientali. Hanno potuto conquistare tutti i continenti, le isole

Dettagli

Questo ventinovesimo numero dell Infomigrans presenta le sintesi molto interessanti prodotte. Un passo alla volta arriveremo in Europa.

Questo ventinovesimo numero dell Infomigrans presenta le sintesi molto interessanti prodotte. Un passo alla volta arriveremo in Europa. info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia giugno 2012 numero 29 Sparviere levantino Accipiter brevipes - foto: Mariano Martinez Lopez Un passo alla

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

ART. 1 FINALITA ART. 2 COSTITUZIONE A.A.T.V. IDONEITA ED ESTENSIONE DEL TERRITORIO

ART. 1 FINALITA ART. 2 COSTITUZIONE A.A.T.V. IDONEITA ED ESTENSIONE DEL TERRITORIO BANDO PER LA COSTITUZIONE DI AZIENDE AGRI TURISTICO VENATORIE (A.A.T.V.) (in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n.238 del 13/03/17 ad oggetto: Deliberazione amministrativa n. 5 del 13

Dettagli

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso A lezioni di fauna Acqua Terra Cielo Il rispetto della natura è un tema molto importante, caro alla Provincia di Treviso, che non a caso, promuove spesso iniziative e progetti sull ambiente. La conoscenza

Dettagli

Stazione Ornitologica Modenese il Pettazzurro Progetto Il Viale dei Nidi Rev. a PROGETTO IL VIALE DEI NIDI

Stazione Ornitologica Modenese il Pettazzurro Progetto Il Viale dei Nidi Rev. a PROGETTO IL VIALE DEI NIDI Stazione Ornitologica Modenese il Pettazzurro Progetto Il Viale dei Nidi Rev. a PROGETTO IL VIALE DEI NIDI INTRODUZIONE IL PROGETTO SCOPO SPECIE INTERESSATE PROGETTO BIBLIOGRAFIA Ghiandaia marina sul nido

Dettagli

144 - ALTO IONIO COSENTINO

144 - ALTO IONIO COSENTINO SCHEDE IBA da: progetto commissionato dal MATT 2002, Servizio Conservazione Natura, Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla base della rete IBA, di Ariel Brunner, Claudio Celada, Patrizia Rossi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Concentriamo le energie

Concentriamo le energie info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia giugno 4 numero 33 Editoriale Concentriamo le energie foto: V. Bollin uesto numero dell Infomigrans, il

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

I rapaci diurni delle Alpi Liguri. Mara Calvini

I rapaci diurni delle Alpi Liguri. Mara Calvini I rapaci diurni delle Alpi Liguri Mara Calvini La Provincia di Imperia è orgogliosa di offrire, grazie al lavoro in sincronia di tecnici ed esperti, un primo nucleo di guide ragionate dedicate alla fauna

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

Esistono molte specie faunistiche che possono essere prese come indicatori della stato ambientale, Rapaci e clima. giugno numero 21.

Esistono molte specie faunistiche che possono essere prese come indicatori della stato ambientale, Rapaci e clima. giugno numero 21. info MIGRANS foglio di informazione del Progetto Migrans e sulla migrazione dei rapaci in Italia giugno 2008 numero 21 Rapaci e clima foto M. Giordano Editoriale Esistono molte specie faunistiche che possono

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli