Lo studio della migrazione dei rapaci in Piemonte e definizione delle principali direttrici di volo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo studio della migrazione dei rapaci in Piemonte e definizione delle principali direttrici di volo"

Transcript

1 Lo studio della migrazione dei rapaci in Piemonte e definizione delle principali direttrici di volo ROBERTO TOFFOLI Via Viada, 3/b Roccavione (CN) rtoffoli@iol.it La migrazione può essere definita un movimento che implica un cambiamento di habitat, ricorrente periodicamente ed in direzione alternata. Tale definizione, sebbene non sufficientemente ampia per descrivere una più vasta serie di movimenti (dispersione, nomadismo, movimenti locali), può essere ritenuta valida nel caso della migrazione di molte specie di uccelli (ciconiformi, accipitriformi, caradriiformi, molti passeriformi) in risposta ai periodici cambiamenti della disponibilità di cibo. Su 285 specie di rapaci diurni, 133 (46,7%) sono migratori (Kerlinger, 1989). La maggior parte delle specie di accipitriformi e falconiformi si riproduce nell emisfero boreale e tanto più la popolazione nidificante è lontana dall equatore, tanto più essa tende a migrare (Kerlinger, 1989). Gli uccelli paleartici e neartici si dirigono verso sud in autunno, per trascorrere l inverno, mentre in primavera tornano ad occupare i loro territori riproduttivi estivi. Durante il periodo invernale, la scarsa disponibilità di prede può essere causata dal fatto che esse stesse migrano, vanno in letargo o, pur rimanendo attive, diventano meno visibili sotto la neve. Il motivo che spinge gli uccelli a lasciare i territori di svernamento in primavera, intraprendendo un viaggio energeticamente dispendioso che molti individui non riescono a portare a termine, è di più difficile comprensione. Molte di queste aree, infatti, sembrano adatte a sostenerli anche durante il periodo riproduttivo. Tuttavia, se gli uccelli non migrassero, nelle aree settentrionali una grande quantità di cibo rimarrebbe inutilizzata. Conseguentemente è logico ritenere che ogni individuo migrante verso nord in aree con cibo largamente disponibile in un periodo di tempo relativamente breve, ha maggiori probabilità di allevare giovani non dovendo competere con specie residenti nel suo areale di svernamento. Gli spostamenti migratori devono essere quindi considerati un prodotto della selezione naturale che assicura una maggiore efficienza riproduttiva (Neweton, 1979). La conoscenza dei movimenti degli uccelli migratori è rilevante sia per la comprensione dell eco-biologia delle specie, sia in risposta alle molteplici esigenze di tipo applicativo e gestionale. Ad esempio, per le specie d interesse venatorio, i piani di prelievo devono considerare l andamento spazio-temporale delle popolazioni, mentre, per le specie d interesse conservazionistico, un appropriata conoscenza dei tempi e delle rotte di spostamento è cruciale per definire programmi di tutela ed indirizzare l attività gestionale nei siti e nei periodi più appropriati. 1

2 Lo studio della migrazione visiva in Piemonte, in particolare per quanto riguarda il settore alpino, è iniziata a partire dalla fine degli anni ottanta del secolo scorso con osservazioni standardizzate su alcuni valichi o valli interessati da particolari concentrazioni di uccelli durante i movimenti migratori (Reteuna, 1994; Toffoli e Bellone 1996; Giraudo e Toffoli, 23). A partire dalla seconda metà degli anni novanta il Parco Naturale Alpi Marittime ha dato avvio al Progetto MIGRANS sullo studio della migrazione visiva attraverso le Alpi Marittime. Scopo della ricerca è quello di valutare la direzione di volo e l importanza dei flussi migratori di rapaci diurni e cicogne durante la migrazione post riproduttiva. Il Progetto MIGRANS prevede, inoltre, un coordinamento dei diversi siti di studio della migrazione visiva (autunnale e primaverile) in Piemonte e più in generale in Italia, con la pubblicazione di un periodico semestrale: INFOMIGRANS (Parco Naturale Alpi Marittime, 1998; 1999, 2; 21; 22; 23; 24; 25;26). Materiali e metodi Per la definizione delle informazioni disponibili sulla migrazione in Piemonte sono stati analizzati i dati bibliografici relativi al passaggio dei rapaci (Reteuna, 1994; Toffoli e Bellone 1996; Parco Naturale Alpi Marittime, 1998; 1999, 2; 21; 22; 23; 24; 25;26; Giraudo e Toffoli 23). Per ogni sito individuato è stata elaborata una tabella con indicazioni sul numero di individui osservati in migrazione, per ogni specie censita, durante gli anni per i quali erano disponibili dati. Nel caso dei rapaci, quando possibile, sono state valutate le direzione di volo principali, espresse in percentuale di migratori per ogni direzione di allontanamento individuata, e indici orari di migrazione (IM) allo scopo di confrontare l importanza dei flussi migratori: IM = n individui / n ore di osservazione Le direzioni di volo sono state restituite graficamente mediante grafici a radar con indicazione dei principali punti cardinali. Ogni sito è stato georeferenziato e mappato, indicando il numero totale degli individui in migrazione e l indice orario per le principali specie di rapaci. I risultati ottenuti hanno permesso di: Individuare le principali bottle-neck in Piemonte; studiare la fenologia delle diverse specie osservate; valutare i trend demografici; individuare, congiuntamente con i dati di altre ricerche, le principali direttrici di migrazione nella regione; adottare misure di conservazione. Risultati Migrazione visiva dei rapaci diurni in Piemonte 2

3 L analisi delle informazioni disponibili ha permesso d individuare 14 siti interessati dalla migrazione dei rapaci così distribuiti: Provincia di Alessandria: 2; Provincia di Cuneo: 3; Provincia di Torino: 5; Provincia di Verbania: 4. Figura 1. Localizzazione dei siti di studio della migrazione visiva dei rapaci in Piemonte: in verde migrazione primaverile, in rosso autunnale Migrazione pre-riproduttiva La migrazione primaverile è stata complessivamente studiata in 7 località. Gli indici orari evidenziano un passaggio di rapaci di una certa importanza nel settore meridionale del Piemonte, nelle province di Cuneo ed Alessandria, interessando la Valle Tanaro, il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo e la Valle Scrivia da dove i migratori si dirigono verso nord-est. In provincia di Torino e nel Verbano la migrazione appare più modesta, con un minor numero d individui. La direzione di volo evidenzia una migrazione con direzione generale verso nord, nord-est a seconda della localizzazione dei siti. In provincia di Cuneo i migratori seguono un andamento a nord-est, seguendo la valle del Tanaro, così come nell area di Capanne di Marcarolo sull Appennino ligure-piemontese da dove i migratori raggiungono la valle dello Scrivia. Qui la direzione di volo devia verso nord. Nei siti posti in provincia di Torino (Lago Borgarino e Castelnuovo Nigra) il passaggio avviene lungo un asse rivolto a nord-est, mentre nel Verbano seguono direzioni nord, nord-est e nord-ovest, seguendo il Lago Maggiore e l Ossola per attraversare le Alpi e dirigersi successivamente in Svizzera. Migrazione post-riproduttiva 3

4 Per quanto riguarda la migrazione autunnale, questa è stata studiata in 1 siti. I diversi indici orari evidenziano un passo più importante rispetto a quello primaverile. Le aree maggiormente interessate, con flussi di migratori di una certa importanza, sono costituite dal settore centro meridionale delle Alpi occidentali nelle province di Torino e Cuneo. Nella parte settentrionale della provincia di Torino, nel Verbano e sull Appennino alessandrino l intensità della migrazione è più modesta. Le direzioni di volo evidenziano una migrazione diretta essenzialmente a sud-ovest, con variazioni a seconda della localizzazione dei singoli siti. Nel verbano il passaggio avviene lungo una rotta proveniente da nord, nord-est e diretta verso sud, sud-ovest. Qui i rapaci giungono dalla Svizzera attraverso l Ossola e il Lago Maggiore per dirigersi successivamente verso la Pianura Padana. Nell Appennino alessandrino la migrazione ha una direzione prevalentemente rivolta verso sud, seguendo la valle dello Scrivia, da dove raggiungono la costa ligure. Nella province di Torino e Cuneo la direzione di volo dei migratori è prevalentemente rivolta verso sud-ovest, con variazioni locali dovute alle caratteristiche geografiche. Da qui i migratori attraversano le Alpi e raggiungono la Francia. L attraversamento dell arco alpino avviene su un fronte piuttosto ampio che interessa tutte le valli del cuneese, seppur con intensità diverse. La maggior parte dei migratori tende comunque a risalire la Valle Stura di Demonte. Definizione della fenologia e trend demografici I dati raccolti nell ambito delle diverse ricerche hanno permesso di valutare la fenologia migratoria delle specie osservate. A titolo d esempio le figure 2 e 3 evidenziano l andamento complessivo del passaggio del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) sulle Alpi Marittime durante la migrazione post riproduttiva e quello primaverile nell area del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo in provincia di Alessandria. Durante il passaggio post riproduttivo il transito avviene tra la seconda quindicina di agosto e la prima di settembre con un picco compreso tra il 29 agosto e il 6 settembre. Durante il transito primaverile il passaggio avviene a maggio con picchi nella seconda metà del mese. Oltre alla definizione della fenologia migratoria delle diverse specie, le ricerche svolte hanno evidenziato differenze nei periodi di passaggio tra classi d età e sesso, come evidenziato per il falco di palude (Circus aeroginosus) durante la migrazione primaverile nell area delle Capanne di Marcarolo, dove i maschi tendono a passare anticipatamente rispetto alle femmine e i giovani più tardivamente (tab.1). 4

5 Punte Chiavardine Valle Stura Fenologia della migrazione autunnale (dati complessivi ) /8 8/8 15/8 22/8 29/8 5/9 12/9 19/9 26/9 Figura 2. Fenologia della migrazione autunnale del falco pecchiaiolo sulle Alpi Marittime (CN). Capanne di Marcarlo Fenologia della migrazione primaverile (Dati complessivi 22-25) /5 3/5 5/5 7/5 9/5 11/5 13/5 15/5 17/5 19/5 21/5 23/5 25/5 27/5 29/5 Figura 3. Fenologia della migrazione autunnale del falco pecchiaiolo nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (AL) Tabella 1. Migrazione primaverile del falco di palude nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Differenze di passaggio tra sessi e classi d età. 5

6 Maschi adulti Femmine adulte Immaturi Inderminati Marzo Aprile Maggio Le ricerche condotte sul lungo periodo, come nel sito delle Alpi Marittime in Valle Stura, hanno permesso di ottenere delle informazioni sull andamento delle popolazioni migratrici delle diverse specie. Le figure 4, 5 e 6 evidenziano i trend delle popolazioni migratrici in questo settore delle Alpi di falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), nibbio reale (Milvus milvus) e biancone (Circaetus gallicus). in Europa negli ultimi dieci anni (BirdLife International, 24). Il nibbio reale, al contrario, ha avuto una tendenza negativa (Rs: -,84; p<,1; n=16) analogamente a quanto osservato in generale in Europa e più in dettaglio sui siti di studio della migrazione autunnale dei Pirenei francesi e spagnoli (BirdLife International, 24; Urcun, 1998). Il biancone ha evidenziato un trend positivo (Rs:,856; p<,1; n=16). Il falco pecchiaiolo ha evidenziato una certa stabilità nelle popolazioni di transito (Rs:,33; p>,5; n=16), in accordo con quanto evidenziato Indice (individui/ora) Falco pecchiaiolo Indice (individui/ora) Lineare (Indice (individui/ora)) Figura 4. Trend demografico del falco pecchiaiolo sulle Alpi Marittime (CN). Istogramma del numero d individui e grafico dell indice orario. 6

7 1,45 9,4 8, ,3,25,2,15,1 Indice (individui/ora) Nibbio reale Indice (individui ora) Lineare (Indice (individui ora)) 2, ,5 Figura 5. Trend demografico del nibbio reale sulle Alpi Marittime (CN). Istogramma del numero d individui e grafico dell indice orario ,5 2 1,5 1,5 Indice (individui/ora) Biancone Indice (individui ora) Lineare (Indice (individui ora)) ,5 Figura 6. Trend demografico del biancone sulle Alpi Marittime (CN). Istogramma del numero d individui e grafico dell indice orario. Conclusioni 7

8 Le ricerche condotte da più anni in Piemonte sulla migrazione dei rapaci hanno permesso di: individuare le principali bottle-neck e i corridoi di volo; valutare la fenologia delle diverse specie; valutare il trend demografico. Tali informazioni sono fondamentali per una adeguata conservazione degli uccelli migratori e hanno permesso di: ridefinire il sistema delle ZPS (Zone a Protezione Speciale) presenti in Piemonte; individuare lungo i corridoi di volo le aree di maggiore interesse dove adottare le adeguate misure di conservazione negli ambiti dei piani faunistico-venatori; individuare le aree Natura 2 dove adottare misure agroambientali nell ambito del PSR (Programmi di Sviluppo Rurale) idonee alla conservazione dei migratori. In futuro si augura: la continuazione del monitoraggio nei siti più importanti; una maggiore standardizzazione nella raccolta dei dati; un maggiore coordinamento a livello locale e nazionale; la definizione di nuovi argomenti di ricerca correlati con la migrazione. Bibliografia BirdLife International, 24. Birds in Europe. Population estimates, trends and conservation status. BirdLife Conservation Series n. 12: 374. Giraudo L., Toffoli R., 23. La migrazione postnuziale del nibbio bruno Milvus migrans attraverso le Alpi Marittime. Avocetta 27: 6-62 Kerlinger P., Flight strategies of migrating hawks. Univ. Chicago Press: 2 pp. Neweton I, Population ecology of raptors. T. & A. D. Poyser. Parco Naturale Alpi Marittime, INFOMIGRANS. n.1. Parco Naturale Alpi Marittime, INFOMIGRANS. n.2. Parco Naturale Alpi Marittime, INFOMIGRANS. n.3. Parco Naturale Alpi Marittime, INFOMIGRANS. n.4. Parco Naturale Alpi Marittime, 2. INFOMIGRANS. n.5. Parco Naturale Alpi Marittime, 2. INFOMIGRANS. n.6. Parco Naturale Alpi Marittime, 21. INFOMIGRANS. n.7. Parco Naturale Alpi Marittime, 21. INFOMIGRANS. n.8. Parco Naturale Alpi Marittime, 22. INFOMIGRANS. n.1. Parco Naturale Alpi Marittime, 22. INFOMIGRANS. n.9. Parco Naturale Alpi Marittime, 23. INFOMIGRANS. n.11. Parco Naturale Alpi Marittime, 23. INFOMIGRANS. n.12. 8

9 Parco Naturale Alpi Marittime, 24. INFOMIGRANS. n.13. Parco Naturale Alpi Marittime, 24. INFOMIGRANS. n.14. Parco Naturale Alpi Marittime, 25. INFOMIGRANS. n.15. Parco Naturale Alpi Marittime, 25. INFOMIGRANS. n.16. Parco Naturale Alpi Marittime, 26. INFOMIGRANS. n.17. Parco Naturale Alpi Marittime, 26. INFOMIGRANS. n.18 Reteuna D., La migrazione degli Accipitriformes, Falconiformes e Ciconiiformes attraverso le Valli di Lanzo.Riv. piem. St. Nat., 15: Toffoli R., Bellone C., Osservazioni sulla migrazione autunnale dei rapaci diurni sulle Alpi Marittime. Avocetta 2: Urcun J. P., The Autumn Migration of Red Kite Milvus milvus through Pyrenees. Holoartctic Birds of Prey. Proceedings of a International Conference:

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia Roberto Toffoli Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica Osservatorio regionale

Dettagli

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI IN PIEMONTE:

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI IN PIEMONTE: Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI IN PIEMONTE: STATO ATTUALE DELLE CONOSCENZE ED INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI DIRETTRICI DI VOLO GENNAIO 2007 a cura

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda

Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda A cura di Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda Accipitridae RAPACI DIURNI SEGNALATI NEL PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 1900-2015 1. Falco pecchiaiolo Pernis apivorus NIDIF.-MIGRAT. REG. 2. Nibbio bruno

Dettagli

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO I diversi approcci utilizzati nell ambito di questa ricerca, hanno permesso di valutare l andamento generale dei movimenti migratori degli uccelli in

Dettagli

Progetto Migrans Pianura Padana 2009

Progetto Migrans Pianura Padana 2009 Progetto Migrans Pianura Padana 2009 relazione sul lavoro di monitoraggio della migrazione dei rapaci diurni nella pianura padana centrale 1 La migrazione La migrazione è il fenomeno che spinge gli uccelli

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

L indagine bibliografica ha consentito di localizzare 8 siti di studio della migrazione visiva dei rapaci in Piemonte(fig. 139), così distribuiti:

L indagine bibliografica ha consentito di localizzare 8 siti di studio della migrazione visiva dei rapaci in Piemonte(fig. 139), così distribuiti: MOITORAGGIO 6 L indagine bibliografica ha consentito di localizzare 8 siti di studio della migrazione visiva dei rapaci in Piemonte(fig. 139), così distribuiti: provincia di Alessadria 1; provincia di

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Cannaiola. N/gg 0,7 0,6 0,5. Inanellamenti 0,4 0,3 0,2 0,1 G F M A M G L A S O N D. Decadi

Cannaiola. N/gg 0,7 0,6 0,5. Inanellamenti 0,4 0,3 0,2 0,1 G F M A M G L A S O N D. Decadi Cannaiola. pecie migratrice e nidificante. In Piemonte è inanellata con numeri significativi solamente in due stazioni (Centro tudi delle Migrazioni, R.. Fondo Toce, Verbania; R... Palude di an Genuario,

Dettagli

COMBATTENTE Philomachus pugnax

COMBATTENTE Philomachus pugnax COMBATTENTE Philomachus pugnax Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

FRULLINO Lymnocryptes minimus

FRULLINO Lymnocryptes minimus FRULLINO Lymnocryptes minimus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. PORCIGLIONE Rallus aquaticus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

PAVONCELLA Vanellus vanellus

PAVONCELLA Vanellus vanellus PAVONCELLA Vanellus vanellus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Lo studio della migrazione dei rapaci in Liguria: l esperienza attuata nel Parco del Beigua e nella ZPS Beigua-Turchino

Lo studio della migrazione dei rapaci in Liguria: l esperienza attuata nel Parco del Beigua e nella ZPS Beigua-Turchino Lo studio della migrazione dei rapaci in Liguria: l esperienza attuata nel Parco del Beigua e nella ZPS Beigua-Turchino Luca Baghino LIPU/BirdLife Italia - Parco naturale regionale del Beigua Centro Ornitologico

Dettagli

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico Assessorato Ambiente, Cave e Torbiere, Energia, Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche, Lavori Pubblici e Tutela del Suolo L'EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 6-7 NOVEMBRE 1997 IN PIEMONTE A cura del Garessio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA Dott. Michele Sorrenti In collaborazione con Ing. Michela Giacomelli della Provincia di Brescia Milano, 22 Marzo 2014. CACCIA IN DEROGA SECONDO

Dettagli

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata. FOLAGA Fulica atra Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

ALLODOLA Alauda arvensis

ALLODOLA Alauda arvensis ALLODOLA Alauda arvensis Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

BECCACCINO Gallinago gallinago

BECCACCINO Gallinago gallinago BECCACCINO Gallinago gallinago Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Passera d Italia Passera sarda Sistematica complessa 5-10 milioni di coppie (1983-86) 50-100.000 coppie

Dettagli

Progetto Migrans Pianura Padana 2010

Progetto Migrans Pianura Padana 2010 Progetto Migrans Pianura Padana 2010 Relazione sul lavoro di monitoraggio della migrazione dei rapaci diurni nella Pianura Padana centrale. 1 Introduzione La migrazione è il fenomeno che spinge gli uccelli

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

ALIregALI CONSUNTIVO STAGIONE 2013/2014

ALIregALI CONSUNTIVO STAGIONE 2013/2014 ALIregALI CONSUNTIVO STAGIONE 2013/2014 L immagine che scaturisce dalla osservazione ed analisi del prelievo cinegetico italiano per la stagione 2013/2014 presenta interessanti indicazioni circa la fenologia

Dettagli

PRIME OSSERVAZIONI SULLA MIGRAZIONE PRIMAVERILE A CIRCUITO DEL BIANCONE, CIRCAETUS GALLICUS, NELLE ALPI APUANE

PRIME OSSERVAZIONI SULLA MIGRAZIONE PRIMAVERILE A CIRCUITO DEL BIANCONE, CIRCAETUS GALLICUS, NELLE ALPI APUANE Ornitologia 74 f. 2/2004/2 7-02-2005 17:17 Pagina 119 Riv. ital. Orn., Milano, 74 (2): 119-124, 30-XII-2004 GUIDO PREMUDA (*) PRIME OSSERVAZIONI SULLA MIGRAZIONE PRIMAVERILE A CIRCUITO DEL BIANCONE, CIRCAETUS

Dettagli

La migrazione dei rapaci in Italia

La migrazione dei rapaci in Italia La migrazione dei rapaci in Italia Luca Giraudo Coordinamento Nazionale Rapaci Migratori Parco Naturale Alpi Marittime - Piazza Regina Elena, 30-12010 Valdieri CN e-mail: luca.giraudo@parcoalpimarittime.it

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Declino delle popolazioni

Declino delle popolazioni Declino delle popolazioni È ora di aiutare le rondini 84 cascine censite per 17 anni -60 % 1999: 1113 coppie 2015: 443 coppie -6.8 % all anno La storia di questo progetto È ora di aiutare le rondini 1999:

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf CACCIA ALLA TORTORA IN PRE APERTURA: OSSERVAZIONI SULLA LETTERA DEL MINISTERO E PROPOSTE PER LE REGIONI La lettera del Ministero Ambiente, Prot. 0014687 datata 3 luglio 2018, inviata alle Regioni e alle

Dettagli

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017 Sistemi Previsionali - Arpa Piemonte SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017 Torino, 3 novembre 2017 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ È CERTIFICATO ISO 9001:2015 DA CSQ SOMMARIO Dopo le scarse

Dettagli

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 DALLA CANAPIGLIA AL CODONE Continuiamo l esame dello stato di alcune specie di cui diverse associazioni ambientaliste hanno chiesto il divieto di caccia

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

83, fu accertato lo svernamento del Grillaio, Falco naumanni (Ciaccio et al. Introduzione

83, fu accertato lo svernamento del Grillaio, Falco naumanni (Ciaccio et al. Introduzione U.D.I. XL: 40-45 (2015) (1) (2) Riassunto Falconiformes di interes- Pandion haliaetus, Milvus migrans, Circaetus gallicus, Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Circus macrourus, Buteo,,, Falco naumanni,

Dettagli

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos):

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos): FONDAZIONE EUROPEA IL NIBBIO MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos): 68 ANNI DI DATI (1941-2008) ALL OSSERVATORIO ORNITOLOGICO DI AROSIO (COMO) OSSERVATORIO ORNITOLOGICO FEIN via

Dettagli

1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta

1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta 1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 11 di 157 1. Le Province del Piemonte 1.1 L espansione demografica dell area metropolitana torinese Nel periodo di rilevazione

Dettagli

Il clima in Piemonte nel 2011

Il clima in Piemonte nel 2011 Temperature Il clima in Piemonte nel 2011 L anno 2011 è stato in Piemonte il più caldo degli ultimi 50 anni, con un anomalia positiva media di 1.6 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto

Dettagli

L attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte ed il suo contribuo allo studio delle migrazioni

L attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte ed il suo contribuo allo studio delle migrazioni L attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte ed il suo contribuo allo studio delle migrazioni ergio Fasano Fraz. an Bartolomeo 30, 12062 Cherasco (C). -mail: sgfasano@tin.it Riassunto In

Dettagli

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI a cura di FRANCESCO MEZZAVILLA e FRANCESCO SCARTON Quaderni Faunistici - n. 3 L Associazione Faunisti Veneti (www.faunistiveneti.it,

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger Lorenzo Serra Sezione per l inanellamento degli uccelli Area per l Avifauna Migratrice ISPRA QUANTA CONSERVAZIONE

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Spazio per eventuali altri loghi Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico A cura di: Sbravati Cristiano Cos

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO BOLLETTINO N EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO S ERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 01 Pag.1/3 03/11/2014 21:00 12 ore 04/11/2014 09:00 ARPA - Centro Funzionale SITUAZIONE ATTUALE La saccatura nord-atlantica,

Dettagli

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI a cura di FRANCESCO MEZZAVILLA e FRANCESCO SCARTON Quaderni Faunistici - n. 3 L Associazione Faunisti Veneti (www.faunistiveneti.it,

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano Città Metropolitana di Ufficio Statistica Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano A cura dell Ufficio Statistica della Città Metropolitana

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

FISCHIONE Anas penelope

FISCHIONE Anas penelope FISCHIONE Anas penelope Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5 CENSIMENTI COTURNICE DELLE ALPI E DEL GALLO FORCELLO A cura di Dr.ssa Elena Bonavetti Settembre 2016 LA PENNA Nel 2016 sono stati realizzati i censimenti della Coturnice

Dettagli

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana Spett.le REGIONE VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Difesa del Suolo - Calle Priuli, Cannaregio 99 30121 VENEZIA Alla c.a. geom Roberto Piazza Marghera, 30 settembre 2010 Oggetto:

Dettagli

CONSUNTIVO STAGIONE 2016/2017

CONSUNTIVO STAGIONE 2016/2017 CONSUNTIVO STAGIONE 2016/2017 Le note di sintesi qui di seguito esposte si riferiscono esclusivamente a macro analisi a livello nazionale ed escludono variazioni ed eccezionalità verificatesi a livello

Dettagli

REGOLARE SVERNAMENTO DI AIRONE CENERINO (ARDEA CINEREA) IN ZONA ALPINA (VALLE D AOSTA)

REGOLARE SVERNAMENTO DI AIRONE CENERINO (ARDEA CINEREA) IN ZONA ALPINA (VALLE D AOSTA) RIV. PIEM. ST. NAT., 18, 1997: 249-254 LUCIANO RUGGIERI* REGOLARE SVERNAMENTO DI AIRONE CENERINO (ARDEA CINEREA) IN ZONA ALPINA (VALLE D AOSTA) SUMMARY - Regular wintering of Grey Heron (Ardea cinerea)

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos):

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos): FONDAZIONE EUROPEA IL NIBBIO MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos): 69 ANNI DI DATI (1941-2009) ALL OSSERVATORIO ORNITOLOGICO DI AROSIO (COMO) OSSERVATORIO ORNITOLOGICO FEIN via

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

D.G.R. n del 22 maggio 2006

D.G.R. n del 22 maggio 2006 D.G.R. n. 76-2950 del 22 maggio 2006 Procedura di infrazione 1993/2165 ex art. 228 del Trattato. Sentenza della Corte di Giustizia nella causa C-378/01. Individuazione del nuovo sistema delle Zone di Protezione

Dettagli

) PER ATTIVITÀ DI RICERCA SU AVIFAUNA ED ERPETOFAUNA DEL PARCO NEL

) PER ATTIVITÀ DI RICERCA SU AVIFAUNA ED ERPETOFAUNA DEL PARCO NEL CONVENZIONE TRA ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE E FONDAZIONE LOMBARDIA PER L AMBIENTE FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PREVISTE DIRETTIVA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Dettagli

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Località Gonars SINTESI DELLE ATTIVITA 7 6 GIORNATE DI ATTIVITA' 5 4 3 2 1 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO: la stazione di inanellamento ha iniziato

Dettagli

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Monvalle. Lunghezza totale del tratto: 3,5 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Monvalle. Lunghezza totale del tratto: 3,5 Km Vie Verdi dei Laghi Sentiero del Verbano Tratto Comune di: Monvalle VB Inquadramento geografico: Caratteristiche tecniche sentiero: Lunghezza totale del tratto: 3,5 Km Totale tratti carrozzabili asfaltati:

Dettagli

Osservatorio regionale per l Università e il Diritto allo studio universitario

Osservatorio regionale per l Università e il Diritto allo studio universitario Considerazioni sulla mobilità studentesca in Piemonte 1 Osservatorio regionale per l Università e il Diritto allo studio universitario Considerazioni sulla mobilità studentesca: provenienza regionale e

Dettagli

B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa

B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa La disponibilità di dati quantitativi sui popolamenti avifaunistici, che possano consentire almeno

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU7S2 16/02/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 febbraio 2017, n. 21-4635 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 STIMA DELLE CONSISTENE E PROPOSTA DI PRELIEVO DEL CINGHIALE Giugno 2016 a cura di: dott.ssa Elena Bonavetti STIMA DELLA PRESENZA DEL CINGHIALE E PROPOSTA DI

Dettagli

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO POSSIBILI MITIGAZIONI DEGLI EFFETTI NEGATIVI IN AMBITO ALPINO MASSIMO BOCCA PARCO NATURALE MONT AVIC La presenza dell uomo sulle Alpi si è notevolmente modificata nel corso

Dettagli

A relazione dell'assessore Casoni:

A relazione dell'assessore Casoni: REGIONE PIEMONTE BU26 28/06/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2012, n. 14-3992 Direttiva del Consiglio 92/43/CEE del 21 maggio 1992 e Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2015 In Piemonte il mese di Settembre 2015 è risultato il 20 più freddo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica negativa di circa -0.3 C rispetto alla media climatica del

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA)

Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA) U.D.I. XXXV: 4954 (2010) Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA) Riassunto La Piana di Gela si trova tra due importanti rotte migratorie siciliane,

Dettagli

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca Maria Ferloni & Enrico Bassi IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO FONTE DEI DATI RECUPERI EFFETTUATI: (dal Corpo di Polizia Provinciale

Dettagli

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare Luigi Gaido Professore Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa economica anticrisi?

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2015 In Piemonte il mese di Marzo 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 sia dal punto di vista pluviometrico che termometrico. E stato il

Dettagli

Trend delle anomalie delle temperature massime stagionali ( C/anno) PRIMAVERA. latitudine 45N N AUTUNNO. latitudine 45N - 0.

Trend delle anomalie delle temperature massime stagionali ( C/anno) PRIMAVERA. latitudine 45N N AUTUNNO. latitudine 45N - 0. CLIMA Lo studio della variabilità e dei cambiamenti climatici è diventato di grande attualità negli ultimi anni a causa della sempre più frequente ricorrenza di fenomeni di un certo rilievo come siccità,

Dettagli

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...3 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2016 In Piemonte il mese di giugno 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Estratto dal Rapporto Diagnostico Terzo Tavolo di Lavoro, 19-21 settembre 2016 LUCA LIETTI e GIACOMO MUNEGATO Consulenti Federparchi Di cosa parliamo? 1. Evoluzione

Dettagli