Indicatore 3.6: sedentarietà, adulti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatore 3.6: sedentarietà, adulti"

Transcript

1 Indicatore 3.6: sedentarietà, adulti Al giorno d oggi, le attività sedentarie sono molto diffuse, sul lavoro, a casa, nel tempo libero o nel settore dei trasporti. Lunghi tempi trascorsi seduti e a riposo si ripercuotono negativamente sulla salute e andrebbero quindi interrotti regolarmente da attività fisiche. In mediagli intervistati dell Indagine salute in Svizzera stanno seduti poco più di 5 ore in un normale giorno della settimana (valore medio: 317 minuti). Poco inferiore risulta tuttavia la mediana dal momento che, a differenza della media aritmetica, non è sensibile agli estremi: nel 2012 la metà degli intervistati ha indicato di riposarsi o stare seduta più di 5 ore al giorno, l altra metà meno. Secondo le analisi di cui al grafico A, la durata della sedentarietà e del riposo quotidiani è suddivisa in quattro categorie. Una persona su cinque (20 %) sta seduta quindi, secondo alcuni dati, 2,5 ore al giorno o meno; quasi il doppio delle persone invece (41 %) sta seduto tra le 2,5 e le 5,5 ore al giorno. Un quarto degli intervistati ( %) ha indicato di stare seduto tra le 5,5, e le 8,5 ore al giorno, mentre un altro 15 per cento addirittura più di 8,5 ore al giorno. Tale quota è leggermente più elevata negli uomini che nelle donne (19 % contro il 12 %). In media gli uomini stanno seduti un ora in più al giorno rispetto alle donne (mediana: 5 ore.). A) Durata al giorno delle attività sedentarie, in base al sesso, 2012 (in percentuale) Totale Donne Uomini 2 ore 31 minuti a 5 ore 30 minuti più di 8 ore e 30 minuti Fonte: Indagine sulla salute in Svizzera (ISS) 2012 (n=17 742). Base di dati Indagine sulla salute in Svizzera 2012 dell Ufficio federale di statistica e Special Eurobarometer 412 «Sport and physical activity», di cui sono stati rilevati i dati del menuch dell USAV in collaborazione con l UFSP (2014/15, cfr. Bochud et al. 2017) È raffigurata in primo luogo la mediana, che rispecchia il valore medio della distribuzione. La mediana e la media aritmetica possono essere differenti, poiché la seconda è fortemente influenzata dai «valori estremi». Per i dati in questione, vi sono persone che passano moltissimo tempo sedute, aumentando così la media aritmetica rispetto alla mediana. Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 2017 /73

2 Altri risultati Il grafico B riporta i risultati dello studio menuch per gli anni 2014/15. In confronto all ISS del 2012 e allo studio Eurobarometro del 2013 (cfr. grafico I qui sotto), menuch è giunto a risultati indicanti una percentuale molto più elevata di persone che stanno sedute per più di 5,5 ore al giorno (il 57 %, contro il 40 % emerso dall ISS del 2012). Il motivo di questo grande divario nei risultati può essere spiegato, benché solo condizionatamente, dal fatto che lo studio menuch si è concentrato su una fascia d età un po diversa (dai 18 ai 75 anni) rispetto a quella dell ISS (15 anni e oltre). A parte tali differenze, invece per quanto riguarda l età, la regione linguistica e il livello di istruzione scolastica menuch ha ottenuto dati molto simili all ISS 2012 (cfr. grafici da C a E). In virtù della maggior ampiezza e completezza del campione, i dati dettagliati nei grafici da C a H provengono dall ISS del Come risulta dal grafico C, le persone più giovani trascorrono più tempo sedute rispetto a quelle di età superiore. In particolare tra le persone in età compresa tra i 15 e i 34 anni, la quota di coloro che trascorrono 8,5 o più ore al giorno seduti è del 21 per cento superiore alla media. Dal 65 anno d età la durata delle attività sedentarie diminuisce sensibilmente: in questa fascia d età soltanto un intervistato su sedici afferma di trascorrere più di 8,5 ore al giorno in attività sedentarie. Anche tra i gruppi con un livello di formazione differente il tempo trascorso in attività sedentarie varia sensibilmente. Il grafico D illustra che le persone con un livello di formazione elevato stanno sedute oltre 8,5 ore al giorno, con una frequenza più di tre volte superiore ( % contro 7 % risp. 10 %) e molto più raramente trascorrono solo 2,5 ore al massimo di sedentarietà e riposo, rispetto alle persone con un grado di formazione inferiore o medio (12 % contro 31 % risp. 23 %). B) Durata delle attività sedentarie al giorno, per sesso, 2014/15 (in %, intervistati di età compresa tra 18 e 75 anni) Fonte: menuch dell USAV e dell UFSP, Bochud et al. (2017). C) Nesso tra l età e le attività sedentarie al giorno (in percentuale), 2012 Fonte: ISS 2012 (n=17 742) D) Nesso tra il livello di formazione e le attività sedentarie, al giorno (in percentuale), 2012 (persone a partire dai anni) 35 Totale Donne Uomini anni anni anni 65 anni e più Scuola dell'obbligo 23 Grado secondario II Grado terziario Fonte: ISS 2012 (n=15 438) Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 2017 /74

3 Il grafico E illustra il tempo trascorso in attività sedentarie per le tre regioni linguistiche. Risulta che gli intervistati della Svizzera italiana trascorrono leggermente meno tempo in attività sedentarie rispetto a quelli della Svizzera tedesca o romanda. E) Nesso tra la regione linguistica e le attività sedentarie (in percentuale) al giorno, Svizzera tedesca Svizzera romanda Svizzera italiana 2 ore 30 minuti oder meno da 2 ore 31 Min. a 5 ore 30 minuti 8 ore 30 minuti o meno Fonte: ISS 2012 (n=17 742). Il grafico F mostra il tempo trascorso seduti in funzione della professione. È evidente che le persone che lavorano nell agricoltura, nel settore delle costruzioni, nell industria alberghiera e nella ristorazione nonché nel settore dei servizi, o sono quelle che trascorrono meno tempo stando sedute e riposando al giorno. All altra estremità della scala vi sono le persone che esercitano tipiche «professioni da ufficio» nel settore della tecnica nonché nell amministrazione o nel management, di cui circa i tre quarti trascorre almeno 5,5 ore al giorno seduto. F) Nesso tra la professione e le attività sedentarie (in percentuale) al giorno, Professioni tecniche Management/Amministrazione Commercio/Trasporti Insegnamento/Sanità/Scienza Industria Settore delle costruzioni Ristorazione/Settore dei servizi Agricoltura Fonte: ISS 2012 (n=17 742).. Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 2017 /75

4 Come si evince dal grafico G, vi sono evidenti differenze anche tra i gruppi di reddito. Le persone, il cui reddito si trova nella quarta fascia più bassa della suddivisione, trascorrono molto meno tempo sedute, rispetto a quelle che rientrano nel gruppo di reddito posizionato più in alto. Occorre riconoscere che queste differenze sono correlate alle differenti attività professionali (cfr. grafico F). G) Nesso tra il reddito e le attività sedentarie (in percentuale) al giorno, quartile: meno di quartile: da 2857 a quartile: da 4000 a quartile: 53 e più Fonte: ISS 2012 (n= ) Se in relazione allo status socio-economico si rilevano differenze molto evidenti nella durata giornaliera della sedentarietà, nell IMC non vi è quasi alcun nesso (cfr. grafico H). Le persone sovrappeso o obese non trascorrono quindi più tempo sedute o a riposo di quelle normopeso o sottopeso. Anche in considerazione della consapevolezza alimentare, l attività fisica e la nazionalità degli intervistati rivelano pochissime differenze nella durata della sedentarietà giornaliera (i risultati non sono stati qui illustrati). Altre analisi mostrano che molte caratteristiche rilevanti per la salute dipendono solo in minima parte dalla durata della sedentarietà. Fanno eccezioni le abitudini di movimento: tendenzialmente quanto più una persona sta seduta, tanto meno pratica attività fisica. Combinando durata della sedentarietà e attività fisica, secondo uno studio in preparazione emerge inoltre che solo circa un sesto della popolazione ha uno stile di vita «sedentario» con lunghi tempi di sedentarietà e poca attività fisica. Lo stile di vita di un quinto è «povero di movimento» (poco movimento e tempi di sedentarietà relativamente brevi), quello di un quarto è «compensatorio» (molto movimento e lunghi tempi di sedentarietà) e quello dei circa due quinti restanti è «movimentato» (molto movimento e tempi di sedentarietà relativamente brevi). H) Nesso tra l IMC e le attività sedentarie (in percentuale) al giorno, 2012 Fonte: ISS 2012 (n= ) Sottopeso IMC <18.5 Normopeso IMC da 18,5 a < Sovrappeso IMC da a <30 Forte sovrappeso IMC 30 e più Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 2017 /76

5 Anche se i dati dell attuale studio Eurobarometro non sono comparabili, i risultati dei 28 Paesi UE si avvicinano a quelli dell Indagine sulla salute in Svizzera. Inoltre anche le differenze di sesso, età, livello di formazione e professione sopra descritte sono presenti a livello europeo. I) Durata delle attività sedentarie nel confronto europeo (in percentuale) al giorno Svizzera 2012 UE 2013 non lo so (solo UE) 2 ore 30 minuti oder meno Fonte: ISS 2012 (n=17 742) e Special Eurobarometer 412 (cfr. dati della fonte sopra riportata). Altre informazioni Bochud, M., A. Chatelan und J.M. Blanco (2017): Anthropometic characteristics and indicators of eating and physical activity behaviors in the Swiss adult population. Results from menuch Studio su incarico dell USAV e dell UFSP. Losanna: Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive. European Commission, Directorate-General for Education and Culture (2014) Special Eurobarometer 412: Sport and physical activity. European Commission. Uno studio di approfondimento sulla sedentarietà in Svizzera basato sull Omnibus 2011 e sull ISS 2012 dell Ufficio federale di statistica è in preparazione e sarà disponibile a partire dall estate 2015 sul sito Internet dell UFSP. Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 2017 /77

Indicatore 4.3: IMC della popolazione residente adulta (misurazione diretta)

Indicatore 4.3: IMC della popolazione residente adulta (misurazione diretta) Indicatore 4.3: IMC della popolazione residente adulta (misurazione diretta) L indice di massa corporea (IMC) è molto diffuso per determinare il sovrappeso e l obesità negli studi epidemiologici a livello

Dettagli

Indicatore 2.6: comportamento culinario

Indicatore 2.6: comportamento culinario Indicatore.: comportamento culinario La capacità di cucinare e preparare i pasti è una premessa importante per un alimentazione variata e sana per sé e per i propri familiari o coinquilini. Il comportamento

Dettagli

Indicatore 5.7: benessere psichico

Indicatore 5.7: benessere psichico Indicatore.7: benessere psichico La salute non riguarda unicamente la condizione fisica, bensì anche la condizione psichica. Entrambe s influenzano reciprocamente e hanno grandi effetti sulla qualità di

Dettagli

Indicatore 1.5: conoscenza delle raccomandazioni alimentari

Indicatore 1.5: conoscenza delle raccomandazioni alimentari Indicatore.5: conoscenza delle raccomandazioni alimentari Chi vuole seguire un alimentazione equilibrata deve conoscerne i presupposti, vale a dire sapere come deve essere l alimentazione per definirsi

Dettagli

Orientamento del comportamento alimentare in base ai messaggi alimentari

Orientamento del comportamento alimentare in base ai messaggi alimentari Indicatori relativi al settore «peso corporeo sano» Aggiornamento 215 51 4D Orientamento del comportamento alimentare in base ai messaggi alimentari L orientamento del comportamento alimentare in base

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Ambito 5: Stato di salute

Ambito 5: Stato di salute Ambito : Stato di salute Indicatore.1: malattie non trasmissibili legate all'alimentazione e all'attività fisica Malattie non trasmissibili quali le malattie cardiovascolari, il diabete mellito e tutta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

MOSEB Alimentazione fisica in Svizzera

MOSEB Alimentazione fisica in Svizzera MOSEB Alimentazione e attività fisica in Svizzera Una selezione di 19 indicatori del Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica spiegati con parole semplici per fasi della vita 2016 Bambini

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Indicatore 1.5: conoscenza delle raccomandazioni alimentari

Indicatore 1.5: conoscenza delle raccomandazioni alimentari Indicatore.5: conoscenza delle raccomandazioni alimentari Chi vuole seguire un alimentazione equilibrata deve conoscerne i presupposti, vale a dire sapere come deve essere l alimentazione per definirsi

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO,

Dettagli

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Report indagini di sorveglianza sanitaria AUTHORITY PER L AUTORIZZAZIONE, L ACCREDITAMENTO E LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI, SOCIO-SANITARI E SOCIO EDUCATIVI Report indagini di sorveglianza sanitaria Dr. Gabriele Rinaldi Dott.ssa Elena Sacchini

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 216 STILI DI VITA IN TOSCANA. Anno 215 Secondo le stime dell Istat, in il numero

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti Informazioni agli insegnanti 1/5 Compito Gli alunni analizzano informazioni, statistiche e palinsesti televisivi, traendone delle conclusioni e discutendo anche dei loro programmi preferiti e delle eventuali

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA Convegno GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA PARTIAMO DAI DATI (Okkio alla Salute, HBSC, PASSI e ISTAT) Giacomo Lazzeri Ricerca Educazione Prevenzione e Promozione della Salute - Università

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF Stato nutrizionale e abitudi alimentari nel territorio della Asl RMF La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizio di salute. In particolare l eccesso di

Dettagli

La salute nel Cantone Ticino

La salute nel Cantone Ticino La salute nel Cantone Ticino Indagine sulla salute in Svizzera (ISS) 2012 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 ottobre 2014 L indagine 2012 Conduzione: Ufficio federale di statistica (UST) dal1992

Dettagli

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Lidia Gargiulo, Domenico Adamo, Emanuela Bologna, Laura Iannucci, Sante Orsini, AlessandraTinto Convegno: Qualità della

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia L. Censi, D. D Addesa,

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: ) Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: 2012-2015) La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) Assessorato politiche per la salute Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM Sovrappeso e corretti stili di vita, le donne più attente e informate rispetto agli uomini E quanto emerge dal questionario distribuito in occasione di Obesity Day 2016 Scritto da Maria Antonietta Cruciata,

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Parco della Salute e dell alimentazione

Parco della Salute e dell alimentazione Parco della Salute e dell alimentazione Il progetto OKkio alla SALUTE Dott. Marcello Caputo Direzione sanità Settore Promozione della salute ed interventi di prevenzione individuali e collettivi Pollenzo

Dettagli

Farmacisti

Farmacisti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 215 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Farmacisti 215

Dettagli

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010 31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L occupazione a Ferrara nel 2010 L andamento positivo dell economia italiana nel 2010, tornata a crescere dopo la crisi iniziata nella seconda metà del

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Sovrappeso e obesità in Sardegna DELLA SARDEGNA Sovrappeso e obesità in Sardegna 2005-2008 ottobre 2008 Prevalenza sovrappeso e obesità nelle terze elementari Lombardia (Lodi) 2002 16,1 6,9 n 347 sovrappeso Sardegna (Ogliastra 2006) 17,0

Dettagli

Il consumo di tabacco della popolazione residente in Svizzera differenziato per regione linguistiche da

Il consumo di tabacco della popolazione residente in Svizzera differenziato per regione linguistiche da Il consumo di tabacco della popolazione residente in Svizzera differenziato per regione linguistiche da 2001-2008 Analisi supplementare nellʼambito di monitoraggio del tabagismo Monitoraggio del tabagismo

Dettagli

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Schede PASSI 2016: l attività fisica Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia *** Schede PASSI 2016: l attività fisica [Dati della sorveglianza raccolti

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

Città nucleo e agglomerazioni, vicine ma diverse

Città nucleo e agglomerazioni, vicine ma diverse Audit urbano Città nucleo e agglomerazioni, vicine ma diverse Samuel Waldis, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Lanciato nel giugno 1998 dalla Commissione europea, l Audit urbano (AU) rientra nel

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Roma 17 aprile 2018, LUISS-ALSOG-POLEASY Confronto sulle politiche dello sport

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=157) al questionario

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali Sondaggio quantitativo su incarico di Pro Senectute Svizzera gfs-zürich, Markt- & Sozialforschung Dr. Andrea Umbricht, responsabile di

Dettagli

Studio sul consumo di sale della popolazione svizzera: riassunto

Studio sul consumo di sale della popolazione svizzera: riassunto Studio sul consumo di sale della popolazione svizzera: riassunto A. Chappuis, M. Bochud, N. Glatz, P. Vuistiner, F. Paccaud, M. Burnier 27 ottobre 2011 Service de Néphrologie et Institut Universitaire

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Istituto comprensivo A. De Curtis Roma, 19 Febbraio 2016 Outline LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA. LE TENDENZE

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO 2012 In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2011 nelle liste delle

Dettagli

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

Formazione. Alcuni indicatori e confronti Formazione Alcuni indicatori e confronti Elaborazione Ufficio studi e ricerche/dic - 17 aprile 2002 Livello di formazione della popolazione residente secondo la regione linguistica nel 2000 Totale Svizzera

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

N 30 (numero speciale) lunedì 5 luglio 2010

N 30 (numero speciale) lunedì 5 luglio 2010 settore nazionale UISP sede operativa presso Costruire in Project via Delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) t. 059.785422 - www.spazidisport.it info@spazidisport.it Prof. Fabio Casadio Responsabile

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE VERTICALI NEL BES 1. Introduzione. Lo schema di analisi

LE DISUGUAGLIANZE VERTICALI NEL BES 1. Introduzione. Lo schema di analisi 199 LE DISUGUAGLIANZE VERTICALI NEL BES 1 Introduzione Nel contesto del monitoraggio dell andamento del benessere equo e sostenibile assume particolare rilevanza l analisi dell evoluzione delle disuguaglianze,

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2013 nelle liste delle anagrafi

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

Barometro dei posti di tirocinio agosto 2016 Primi risultati

Barometro dei posti di tirocinio agosto 2016 Primi risultati Barometro dei posti di tirocinio agosto 2016 Primi risultati Indagine presso i giovani e le aziende su incarico della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Rapporto sui

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria

Dettagli

Farmacisti

Farmacisti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 2012 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Farmacisti 2012

Dettagli

Dentisti

Dentisti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 27 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Dentisti 27 / Elenco

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1. 8. Stili di vita Gli indicatori di questo capitolo provengono dal Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) il sistema di monitoraggio italiano su stili

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli