NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 15 giugno 2015, n A cura di GIUSEPPE MASSIMO ABATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.ildirittoamministrativo.it NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 15 giugno 2015, n. 12307 A cura di GIUSEPPE MASSIMO ABATE"

Transcript

1 NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 15 giugno 2015, n A cura di GIUSEPPE MASSIMO ABATE Le Sezioni Unite in tema di contestazione del testamento olografo 1. Premessa. 2. I precedenti giurisprudenziali. 3. Le posizioni della dottrina. 4. La sentenza n del 15 giugno Premessa Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, a seguito della sentenza in commento, si sono pronunciate sulle modalità di contestazione del testamento olografo, dirimendo una querelle giurisprudenziale che ha caratterizzato la fattispecie de qua per lungo tempo. Secondo un primo orientamento indicato dalla Corte, infatti, il testamento olografo, malgrado i requisiti di forma previsti dall art. 602 c.c., altro non è che una scrittura privata e come tale va considerata. Ciò comporta che sul piano dell efficacia sostanziale è necessario, ed anche sufficiente, che colui contro il quale è prodotto, disconosca la scrittura, derivando così l onere della controparte di dimostrare la sua provenienza dall autore cosiddetto apparente ai sensi e per gli effetti dell art. 214 e ss c.p.c. Pertanto, applicando tale orientamento, nel caso di conflitto tra l erede legittimo che disconosca l autenticità del testamento e colui il quale vanti diritti in forza di esso, l onere della proposizione dell istanza di verificazione del documento contestato incombe su quest ultimo ( ) mentre nessun onere, oltre chiaramente quello del disconoscimento, grava sul primo. Un secondo orientamento, invece, anche se non annovera il testamento olografo nella categoria degli atti pubblici, ne sottolinea, comunque, la rilevanza sostanziale e processuale, tanto che la contestazione sulla sua autenticità si risolve in un eccezione di falso, e deve essere sollevata solo nei modi e con le forme di cui all art. 221 e ss del c.p.c. con il conseguente onere probatorio a carico della parte che contesti l autenticità del testamento. 1

2 È di tutta evidenza che seguire un orientamento piuttosto che l altro ha delle conseguenze non indifferenti se si pensa al capovolgimento dell onere della prova: la parte che intende contestare la veridicità di una scrittura privata non riconosciuta potrà limitarsi a impugnare, in via di eccezione, la sottoscrizione mediante il disconoscimento lasciando a controparte l onere di chiedere la verificazione e di dimostrare l autenticità del testamento. Situazione assolutamente inversa nel caso in cui si adoperino, per l appunto, gli strumenti dell art. 221 c.p.c. La precedente sentenza delle Sezioni Unite n del 2010 ha provato, seppur indirettamente, a mettere ordine nella materia e ha fissato il principio della libertà di forme in tema di contestazione delle scrittura private provenienti da terzi ma limitando l efficacia di tale principio in riferimento proprio al testamento olografo in quanto, ai fini della contestazione della sua autenticità, occorre proporre querela di falso, posto che è esso un documento che conferisce alle disposizioni ivi contenute un incidenza sostanziale e processuale intrinsecamente elevata. Trattandosi, però, di una pronuncia in obiter dictum non ha definitivamente risolto il contrasto giurisprudenziale tanto che con l ordinanza n del 20 dicembre 2013, stante il perdurare dei due orientamenti, la II Sezione ha rimesso la questione alle Sezioni Unite, ritenendosi opportuna la risoluzione del contrasto esistente nella giurisprudenza al fine di avere uno strumento processuale univoco e, possibilmente, incontestato. 2. I precedenti giurisprudenziali La sentenza n del 2015 rappresenta una lunga, articolata e completa disamina della fattispecie, degli orientamenti che l hanno nel tempo caratterizzata e delle motivazioni che ne stanno alla base. Attraverso questa dettagliata e se consentito ridondante analisi, la Suprema Corte indica la soluzione ai quesiti posti sullo strumento giuridico da applicare e, conseguentemente, sull onere della prova. In via preliminare è bene precisare che l adesione a un indirizzo piuttosto che all altro è sorretto da argomentazioni che di per sé valutate sono tutte valide per autorevolezza e persuasività tanto che la soluzione della questione, afferma la Corte, non può essere ricondotta solamente ad una scelta dello strumento processuale cui ricorrere per contraddire o impedire 2

3 che il testamento acquisti efficacia nei riguardi di chi non è menzionato come beneficiario o al contrario verso chi è erede ab intestato, ma rappresenta il titolo in forza del quale il soggetto menzionato diviene titolare di diritti soggettivi. Nella lunga e dettagliata ricostruzione che le Sezioni Unite fanno delle pregresse pronunce giurisprudenziali, la sentenza n del 1975 è posta come fondamento alla tesi del disconoscimento del testamento olografo quale scrittura privata. Per la Corte di Cassazione, lo strumento della querela di falso troverebbe giustificazione solo quando la scrittura abbia acquistato piena prova ai sensi dell art c.c. per riconoscimento tacito o presunto, ovvero all esito del procedimento di verificazione. In questo modo la giurisprudenza favorevole allo strumento dell art. 214 c.p.c. non esclude a prioristicamente il ricorso alla querela di falso che trova in ogni caso la sua collocazione nell ambito della contestazione del testamento olografo. Il presente orientamento viene in parte confermato nella sentenza n del 2011 dove si riafferma che la querela di falso e il disconoscimento del testamento sono due istituti preordinati a finalità diverse ed indipendenti tra loro. Malgrado, infatti, i requisiti imposti dall art. 602 c.c. il testamento olografo non viene a perdere la sua natura di scrittura privata e pertanto la sua efficacia deriva dal riconoscimento, espresso o tacito, che compie il soggetto contro cui la scrittura è prodotta, a meno che questi non voglia proporre l azione di disconoscimento con gli oneri a carico della controparte già visti. La sentenza della Suprema Corte n del 1968 è posta, invece, alla base del secondo orientamento; con questa pronuncia la Cassazione afferma il principio secondo il quale il disconoscimento possa avvenire con la proposizione della querela di falso ex art. 221 c.p.c. ad opera dell autore dello scritto dello scritto o di un suo erede. Per tale posizione, fatta propria anche da una parte della dottrina come si dirà più avanti gli eredi legittimi sarebbero soggetti estranei al testamento e, pertanto, sarebbero esclusi dallo schema dell art. 214 c.p.c. in tema di disconoscimento. Tale assunto è stato successivamente confermato, seppur indirettamente, nella sentenza n del 1971 che, pur concludendo per la legittimità del solo disconoscimento, a ciò perviene solo in ragione della qualifica di erede: quest ultimo, istituito tale col testamento olografo, agendo con la petitio heraeditatis in quanto investito di un valido titolo di legittimazione fino al momento in cui non ne sia dichiarata giudizialmente la caducazione, mantiene tale qualifica 3

4 anche nei confronti di un eventuale altro soggetto che pretenda avere diritto all eredità in base a successiva disposizione testamentaria fintanto che non sia accertata, con querela di falso, la validità del secondo testamento ad opera del secondo erede. L indirizzo che sostiene la querela di falso è stato, in epoca più recente, confermato con la sentenza n del 2003 secondo la quale la procedura di disconoscimento riguarda le scritture che provengono da soggetti del processo e presuppone che sia negata la propria firma o la propria scrittura dal soggetto contro cui il documento è prodotto, mentre per le scritture che provengono da terzi, come nel caso del testamento olografo, la contestazione non può che essere sollevata secondo le modalità dell art. 221 c.p.c. e ss. risolvendosi necessariamente in una querela di falso. Le ragioni poste a favore dello strumento della querela, incentrate principalmente sulla terzietà del soggetto rispetto al testamento olografo contro di lui prodotto, trovano conferma ed evoluzione interpretativa nella già citata sentenza in obiter delle Sezioni Unite n del 2010: la Corte, infatti, in riferimento ai modi di contestazione delle scritture private provenienti da terzi estranei alla lite, le inquadra tra le prove atipiche dal valore meramente indiziario affermando che possono essere liberamente contestate dalle parti, ma negando, nell ambito specifico del testamento olografo, che un simile documento possa annoverarsi tra le prove atipiche per l incidenza sostanziale e processuale intrinsecamente elevata riconosciutagli: gioco forza, la contestazione richiede necessariamente la proposizione della querela di falso. In questo modo la Suprema Corte distingue le scritture private in due sottocategorie: una contenente la generalità delle scritture a valenza probatoria debole e l altra comprensiva di atti di particolare incisività perché titolo immediatamente esecutivo del diritto fatto valere con valenza sostanziale e processuale particolarmente pregnante. Recentemente, l indirizzo posto a suffragio della querela di falso ha trovato ulteriore conferma nella pronuncia n del 2012 che ha ribadito non solo la provenienza del testamento olografo da un soggetto terzo ma anche la forte incidenza sostanziale e processuale della scheda testamentaria. Nel novero della giurisprudenza merita una collocazione ed una valutazione a parte, rispetto ai due orientamenti, una risalente pronuncia delle Corte di Cassazione (n del 1951) che, partendo dalla legittimità della proposizione di un azione di accertamento negativo in ordine alla provenienza delle scritture private e del testamento olografo, sostiene che l onere della prova spetti all attore che chieda di accertare l autenticità della scrittura, sposando la posizione 4

5 della dottrina che in quel periodo sosteneva che la contestazione del testamento vada fatta con una domanda di accertamento negativo del documento stesso. Tale posizione della Suprema Corte, per quanto non specifichi in maniera esplicita se l accertamento negativo dovesse avere o meno la forma della querela di falso, ebbe numerosi ed autorevoli consensi in dottrina ma non trovò ulteriore seguito in giurisprudenza tanto che da lì in poi si affermarono le due tesi già descritte con le relative problematiche inerenti l onere della prova. A completamento delle principali pronunce giurisprudenziali, la Suprema Corte con la sentenza n del 1980 specifica in ordine agli strumenti da utilizzare che la querela di falso postula l esistenza di una scrittura riconosciuta, mentre il disconoscimento, investendo la provenienza stessa del documento, mira ad impedire che la scrittura acquisti efficacia probatoria, ossia chi contesta l autenticità della sottoscrizione del testamento olografo al fine di impedire che all apparente sottoscrittore di essa venga imputata la dichiarazione sottoscritta nella sua totalità, deve disconoscere la sottoscrizione e non proporre la querela di falso; mentre, accertata l autenticità della sottoscrizione, chi voglia contestare la provenienza della dichiarazione contenuta nella scrittura di colui che incontrovertibilmente l ha sottoscritta, ha l onere di proporre la querela di falso. 3. La posizione della dottrina La dottrina si è posta in una posizione assolutamente speculare rispetto alle posizioni della giurisprudenza; le argomentazioni poste a suffragio dei due orientamenti tengono conto di diversi elementi come il rapporto esistente tra la provenienza della scrittura e la parte contro cui è prodotta, la forte valenza sostanziale e processuale del testamento olografo e l esigenza di tenere distinti e separati il piano del contenuto del testamento da quello dello strumento mediante il quale esso possa acquisire rilevanza agli effetti processuali. Nello specifico, la dottrina che ha sostenuto l orientamento del semplice disconoscimento pone l attenzione su due questioni ritenute fondamentali; in primo luogo, il rapporto tra autore del testamento e le altre parti in causa in quanto il documento, provenendo pur sempre da un terzo rispetto alle altre parti del processo, si discosterebbe dalla fattispecie normativa dell art. 214 c.p.c., facendo si che la posizione di parte dell attribuzione testamentaria derivi unicamente dalla devoluzione ereditaria. 5

6 Si è cosi osservato, analizzando gli artt. 2702, 2704 c.c. e 214 c.p.c. che il concetto di terzo ha natura relazionale, intendendosi per tale chi è estraneo a un qualsiasi rapporto o atto giuridico: la dottrina individua cosi tre diverse dimensioni in cui il concetto di terzo viene a collocarsi (e conseguentemente quello di parte), ossia quella propria della formazione della scrittura (che definisce parte colui che abbia sottoscritto la scrittura), quella negoziale (inerente alla situazione giuridica dei diritti sostanziali disciplinata dal contenuto della scrittura) e quella processuale ossia il giudizio in cui la scrittura è prodotta. In tal senso, l espressione erede o avente causa affermano le Sezioni Unite utilizzata nel secondo comma dell art. 214 c.p.c. andrebbe intesa in senso ampio e comprensiva di tutti coloro che si trovino in una generica posizione di dipendenza. L erede legittimo sarebbe, pertanto, formalmente terzo sino alla declaratoria di non autenticità o di falsità del testamento olografo; ma il successibile ex lege, in ragione della propria posizione sostanziale, non sarebbe terzo ma soggetto contro cui l olografo è prodotto. La posizione del successibile diviene, cosi, oggetto di un accertamento giuridico circoscritto alla fattispecie successoria invocata in proprio favore e il riparto dell onere della prova andrebbe riferito all effetto giuridico di tale fattispecie. In secondo luogo, viene affrontato dalla dottrina il tema del rapporto tra successione legittima e successione testamentaria e la supposta preminenza della seconda sulla prima. Per i sostenitori della querela di falso questa preminenza avrebbe un ruolo fondamentale per stabilire la ripartizione dell onere della prova in quanto, posto che la contestazione si tradurrebbe in un azione di accertamento negativo, chi volesse impugnare il testamento avrebbe l onere di provarne la falsità della provenienza o l insussistenza dei requisiti di validità. In ogni caso la preminenza della successione testamentaria è stata autorevolmente contestata tanto che la successione legittima ha una funzione principale mentre quella testamentaria un carattere soltanto suppletivo: da qui la legittimazione del solo disconoscimento del testamento olografo. Le teorie dottrinarie contrarie al disconoscimento, pur non dubitando della estraneità del testamento dalla categoria degli atti pubblici, ne evidenziano il carattere sui generis sul piano sostanziale, tanto che la falsificazione della scheda testamentaria è equiparata al medesimo reato avente ad oggetto gli atti pubblici, secondo quanto disposto dall art. 491 c.p. 6

7 La dottrina specifica che l olografo produce immediatamente e direttamente effetti nella sfera giuridica del terzo e costituisce, una volta pubblicato, titolo immediato di acquisto per l erede e per il legatario (ex art. 620 co 5 c.c.) trattandosi di scrittura la cui efficacia non necessita di per sé dell accertamento dell autenticità. Posizione questa anche implicitamente confermata dalla disciplina delle norme sulla pubblicità degli atti (ex artt e 2660 c.c.) che permettono la trascrizione dell acquisto a causa di morte per effetto della sola presentazione del testamento e dell atto di accettazione dell eredità senza la necessità di confermare il documento stesso. Così, sul piano prettamente processuale, si è osservato che la contestazione dell autenticità andrebbe esercitata col più rigoroso strumento della querela di falso non tanto per il terzo in sé per i motivi sopra visti ma perché, in materia di contraffazioni, la querela condurrebbe ad un più corretto riparto dell onere della prova in quanto verrebbe a gravare su chi contesta il testamento olografo in ossequio agli artt c.c. e 457 co 2 c.c. il quale ultimo prevede la successione ex lege solo in mancanza di successione testamentaria. 4. La sentenza n del 15 giugno 2015 L analisi della Suprema Corte tiene conto di tutti gli elementi finora analizzati, ponendo l attenzione, in particolare, sul valore sostanziale da attribuire al testamento e sul meccanismo processuale attraverso cui il testamento può acquisire definitiva efficacia probatoria. Ponendo l attenzione sull aspetto processuale della fattispecie, sembrerebbe potersi ammettere a parere della Corte che la contestazione del testamento abbia ad oggetto il titolo della successione, ossia il thema probandum, mentre la scelta tra disconoscimento e successiva verificazione a carico di chi quel testamento voglia fare valere riguardi il piano della prova, ossia lo strumento processuale funzionale a consentire che il testamento spieghi la sua efficacia nel processo. Ciò fa sì che la natura di scrittura privata faccia propendere per il disconoscimento dello stesso. Analizzando la fattispecie da un punto di vista sostanziale, invece, non può non rilevarsi la particolare e forte valenza che il testamento ha come atto sui generis. Il suo tratto formalistico, olografo e datato ai fini della sua validità, tendono a garantire la corrispondenza del contenuto del documento a quello della dichiarazione e la tutela della integrale autenticità di quest ultima contro le manomissioni del terzo. 7

8 L olografia, afferma la Suprema Corte, ha una funzione specifica che integra la conoscenza dell atto, tanto che con essa vuole garantirsi che il testo sia conosciuto dal suo autore in un significato che va oltre la presunzione legale di conoscenza. Così, in tale ambito, la querela di falso si rileva come lo strumento più coerente anche per la partecipazione al processo del Pubblico Ministero vista la rigorosa disciplina penale prevista per le ipotesi di falsificazione dell olografo parificata al reato di falsificazione dell atto pubblico. Orbene, le Sezioni Unite superano le varie diatribe giurisprudenziali e dottrinali indicando una terza via come soluzione alla querelle che ha interessato la fattispecie. In realtà potrebbe affermarsi, a parere di chi scrive, che la via indicata sia una sorta di compromesso fra i due precedenti orientamenti. Le Sezioni Unite, infatti, al fine di dirimere l annosa questione si rifanno a una risalente pronuncia (la gia citata sentenza n. 1545/51) con cui si manifesta la necessità di proporre un azione di accertamento negativo della falsità. Le motivazioni giuridiche poste alla base della scelta della Suprema Corte tengono conto di diversi elementi: anzitutto, il testamento olografo rimane definitivamente circoscritto nell ambito delle scritture private; in secondo luogo, la scelta consente di superare la necessità di trovare un criterio che possa adeguatamente distinguere le scritture private con forte valenza sostanziale e processuale e al contempo di non equiparare il testamento olografo, molto semplicisticamente, a una qualsiasi scrittura privata proveniente da un terzo e non riconducibile alle parti in causa. In terzo luogo, l azione di accertamento negativo permette di evitare che il semplice disconoscimento di un atto con le caratteristiche tipiche già viste, quale è il testamento olografo, renda troppo gravosa la posizione processuale di chi si ritiene erede. Infine, in questo modo si evita che la soluzione della controversia si prolunghi in un defatigante procedimento incidentale quale è quello previsto per la querela di falso. Così, la parte che contesta l autenticità del testamento olografo deve per le Sezioni Unite proporre azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura incombendo sulla parte stessa l onere della relativa prova secondo i principi previsti in tema di accertamento negativo. 8

9 Fonti Cassazione, SS. UU. n del 15 giugno 2015 Diritto Civile Le successioni, Bianca C., Milano

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

La prova documentale

La prova documentale La prova documentale lezione del 22 aprile 2015 nel corso di Diritto processuale civile I del Prof. G. Trisorio Liuzzi - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» L atto

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

AUTENTICITA DEL TESTAMENTO OLOGRAFO: VERIFICAZIONE, QUERELA DI FALSO E LA TERZA VIA DELLA DOMANDA DI ACCERTAMENTO NEGATIVO. (di Francesco Federici)

AUTENTICITA DEL TESTAMENTO OLOGRAFO: VERIFICAZIONE, QUERELA DI FALSO E LA TERZA VIA DELLA DOMANDA DI ACCERTAMENTO NEGATIVO. (di Francesco Federici) CAPITOLO III GLI STRUMENTI PROCESSUALI PER LA CONTESTAZIONE DELLA AUTENTICITA DEL TESTAMENTO OLOGRAFO: VERIFICAZIONE, QUERELA DI FALSO E LA TERZA VIA DELLA DOMANDA DI ACCERTAMENTO NEGATIVO. (di Francesco

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a una limitazione rispetto al testo previgente. Conferma

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003 RISOLUZIONE N. 65/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 17 marzo 2003 OGGETTO: IVA. Rette scolastiche delle scuole di lingua straniera gestite da soggetti comunitari ed extra-comunitari. Art.

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Risoluzione n. 106/E. Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n. 1216 del 1961.

Risoluzione n. 106/E. Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n. 1216 del 1961. Risoluzione n. 106/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2004 Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n. 1216

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

OGGETTO: Competenze professionali - Sentenza Tar Campania n.9772/2010. COMUNICAZIONI.

OGGETTO: Competenze professionali - Sentenza Tar Campania n.9772/2010. COMUNICAZIONI. FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE MARCHE 60121 ANCONA - P.zza del Plebiscito 2 - tel. 071/54343 C.F. 93004690421 fax 071/2083436 info@federazioneingegnerimarche.it federazioneingegneri.marche@ingpec.eu

Dettagli

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 111 14.04.2014 Cartelle. Eredi obbligati solidali La notifica è valida ed efficace anche se rivolta a uno soltanto degli eredi Categoria: Accertamento

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. ABROGAZIONI 1 1. SINTESI Con la re-istituzione dell imposta sulle successioni

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006 Risoluzione n. 13/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d Interpello ART. 11, Legge 27 luglio 2000, n.212. XX SPA Unico documento contenente estratto di conto

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, PERSONALE, COMUNICAZIONE E CULTURA

Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, PERSONALE, COMUNICAZIONE E CULTURA Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena ATTO DETERMINATIVO N. 225 DEL 26/05/2016 SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, PERSONALE, COMUNICAZIONE E CULTURA UFFICIO LEGALE OGGETTO: UFFICIO LEGALE - IMPEGNO

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

QUESTIONI SOSTANZIALI E PROCESSUALI IN TEMA DI IMPUGNAZIONE DEL TESTAMENTO OLOGRAFO

QUESTIONI SOSTANZIALI E PROCESSUALI IN TEMA DI IMPUGNAZIONE DEL TESTAMENTO OLOGRAFO Prof. Avv. Michele Sesta Ordinario nell' Università di Bologna Avvocato in Bologna www.studiosesta.it sesta@studiosesta.it Scuola Superiore di Studi Giuridici Bologna 6 aprile 2013 QUESTIONI SOSTANZIALI

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Il Ministero dell Economia e delle Finanze. Dipartimento della Ragioneria dello Stato - Ispettorato. Comune, ha recentemente ammesso che:

Il Ministero dell Economia e delle Finanze. Dipartimento della Ragioneria dello Stato - Ispettorato. Comune, ha recentemente ammesso che: Ancora sulla maggiorazione della retribuzione di posizione e clausola di galleggiamento. Ragioneria Generale dello Stato meno intransigente. di Carmelo Carlino e Vito Continella Il Ministero dell Economia

Dettagli