Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI"

Transcript

1 Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII by Mario MUSUMECI

2 FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE la PERFORMANCE ARGOMENTATA come ANALISI PERFORMATIVA applicata all IMPIANTO MOTIVICO-GENERATIVO nel compiuto PROCESSO FORMALE SONATISTICO pratica di performance basata sulla resa cosciente della segmentazione motivica

3 SIGNIFICATO E RETORICA IN MUSICA Le strutture di significazione e la loro qualificazione retorica nelle varie fasi epocali dell evoluzione del pensiero musicale AZIONE E REGIA NELLA PERFORMANCE INTERPRETATIVA Lettura in profondità e partiture analitiche come inquadramenti a risalto didascalico della compiuta significazione musicale

4 dalla partitura analitica della trama continua barocca A: Sarabanda dalla IV Suite inglese di J. S. Bach alla partitura analitica dell allineamento tematico classico-romantico B: Allegro dalla Sonata op. 17 (/16) di M. Clementi

5 Partitura analitica come inquadramento a risalto didascalico della compiuta significazione musicale (A) Analisi performativa La Trama continua barocca ad impianto motivico-tematico: tensione discorsiva tra il ritmo metrico-figurale del motivo e la sua disposizione elaborativa la Sarabanda BWV 810/d

6

7 La riduzione alla struttura armonica presupposta dal continuo, in quanto essenziale struttura d intreccio equilibrativo del contrappunto ( contrappunto armonico ) ne di-mostra la natura di intelaiatura armonica della polifonia reale e latente del melos

8 Lo stile barocco di J. S. Bach: un Minuetto Come procedere in analogia in questo come in altri esempi di musica barocca? Ascolto

9 FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE MELODISMO MOTIVICO BAROCCO LA COMPOSIZIONE ANALITICA

10 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (proposte analisi: 1-9)

11 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (proposte analisi: 2-9)

12 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (proposte analisi: 3-9)

13 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (proposte: 4-9)

14 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (proposte: 5-9)

15 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (proposte: 6-9)

16 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (b.c. continuo?: 7-9)

17 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (tracce e b.c.: 8-9)

18 La composizione analitica della trama continua: dall ideazione creativa alla performance implicata (tracce e b.c.: 9-9)

19 FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE MELODISMO CLASSICO E BAROCCO LA COMPOSIZIONE ANALITICA

20

21 LA SEGMENTAZIONE ANALITICA E IL PROCESSO FORMALE analisi di un ALLEGRO SONATISTICO CLASSICO

22 Partitura analitica come inquadramento a risalto didascalico della compiuta significazione musicale (B) Analisi performativa L Allineamento tematico classico: tensione narrativa tra quadratura fraseologica e ritmo motivico-figurale Beethoven, Sonatina in Sol M Anh 5-1a

23

24 MUZIO CLEMENTI ALLEGRO dalla SONATA OP. 17 detta LA CACCIA (1787) un interessante revisione

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35 LA SEGMENTAZIONE ANALITICA E IL PROCESSO FORMALE

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45 Per l analisi dettagliata cfr. alle pp del trattato L evoluzione retorica del pensiero musicale Come procedere in analogia?

46 FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE QUESTIONARI D ESAME MODULO II (brani in laboratorio analitico)

47 Le Forme- Sonata a scelta tra: 1. Analisi di una Bagatella o foglio d album - di L. v. Beethoven, in pertinenza al Sonatismo classico

48 Varietà dei generi dei generi sonatistici: una Bagatella bitematica Come procedere in analogia?

49 Le Forme- Sonata a scelta tra: 2. Analisi di un Adagio in Forma-Sonata bipartita e in contaminazione dei generi con l Aria d opera di W. A. Mozart

50 Contaminazione dei generi: Allegro da Sonata e Aria d opera Come procedere in analogia?

51

52

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia)

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche)

LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche) TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche) by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA L IMPIANTO MOTIVICO DELLA MELODIA MOTIVICO-TESTUALE

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia)

Dettagli

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE VI. Il tematismo musicale, tra Trama continua barocca e Allineamento tematico classico-romantico.

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE VI. Il tematismo musicale, tra Trama continua barocca e Allineamento tematico classico-romantico. FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE VI Il tematismo musicale, tra Trama continua barocca e Allineamento tematico classico-romantico by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE IL SONATISMO BAROCCO ALLE

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IV. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IV. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IV by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Sonatismo e Allegro da Sonata LA FORMA-SONATA: TEORIA SINTETICA Completare la mappa formale nella

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA TEORIA ED EVOLUZIONE STORICA DEGLI STILI MELODICI d) Evoluzione della

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Quadratura classica come impianto storicizzato ed attuale della melodia (occidentale) Aria Nel

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) (A) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI by Mario MUSUMECI TEORIA

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica.

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica. TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica by Mario MUSUMECI L ARMONIA in definizione storica e dogmatica Dalla qualità

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA. LEZIONI XVI e XVII. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA. LEZIONI XVI e XVII. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONI XVI e XVII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA ESERCITAZIONI D ESAME I COMPOSIZIONE ARMONICA BASSO CONTINUO BASSO CONTINUO (COMPOSIZIONE) audio/video

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA SINTASSI ACCORDALE E FUNZIONI ARMONICHE LE TRIADI NELLA SCRITTURA TASTIERISTICA (moto delle parti,successioni

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA RIEPILOGO DELLA PRECEDENTE LEZIONE E LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE CREATIVA GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA MODELLO TRIADICO E ACCORDI CONSONANTI E DISSONANTI CENNI SU SUCCESSIONI E CADENZE LA FORMAZIONE DELLE

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

LEZIONE IV. Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell'armonia TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I)

LEZIONE IV. Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell'armonia TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE IV Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell'armonia by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, Le strutture espressive

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE IL SONATISMO BAROCCO ALLE ORIGINI DEL TEMATISMO RIFLESSIONE PRELIMINARE: COME NASCE E COME STORICAMENTE

Dettagli

METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE. Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche

METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE. Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche (slide 4/8) Prof. Mario MUSUMECI L INTELLIGENZA MUSICALE E LA SUA INTRINSECA MULTIFATTORIALITÀ

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XII by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LA POLIFONIA RINASCIMENTALE MUSICA ANCILLA POESIAE vs MUSICA RESERVATA Teoria dei generi e delle

Dettagli

TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE X

TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE X TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE X by Mario MUSUMECI SIGLATURA FUNZIONALE E RELAZIONI SINTATTICHE E PLANIMETRICHE NEL TONALISMO approfondimenti sulla TEORIA FUNZIONALE classica FORMA E STILE ARMONICO-TONALI

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE VIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE VIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE VIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LA MODULAZIONE E LA FORMA TONALE LA MODULAZIONE LA MODULAZIONE CLASSICA IL CIRCOLO DELLE QUINTE preferire al

Dettagli

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE XII

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE XII FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE XII by Mario MUSUMECI IL MADRIGALE E IL MOTTETTO (MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) LA TEORIA Teoria dei generi e delle forme compositive ADATTAMENTI tra MUSICALE ed EXTRAMUSICALE

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE IV. Il fughismo come genere modello barocco. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE IV. Il fughismo come genere modello barocco. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE IV Il fughismo come genere modello barocco by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni, Messina, 2017 Mario

Dettagli

METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE. Analisi ritmico-formale e sonoriale (testurale) e regìa interpretativa

METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE. Analisi ritmico-formale e sonoriale (testurale) e regìa interpretativa METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE Analisi ritmico-formale e sonoriale (testurale) e regìa interpretativa (slide 3/3) Prof. Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LA FORMA

Dettagli

TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XI

TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XI TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XI by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA MODULAZIONE E FORMA TONALE LA MODULAZIONE CLASSICA IL CIRCOLO DELLE QUINTE audio-video MODULAZIONE AI TONI VICINI

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE I. Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE I. Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE I Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni, Messina,

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE I. Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE I. Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE I Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni, Messina,

Dettagli

TEORIA E ANALISI DELLO STILE

TEORIA E ANALISI DELLO STILE TEORIA E ANALISI DELLO STILE Armonia e Sfondo Prof. Mario MUSUMECI LUOGHI troppo COMUNI: TONALITÀ COME: SCALA MELODIA TONALITÀ COME: GIRO ARMONICO ARMONIA L INTEGRAZIONE INTERCATEGORIALE NELLA TEORIA MUSICALE

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIX

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIX TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIX by Mario MUSUMECI STILI TONALI E FORMA TONALE CROMATISMO, TONALISMO, PANTONALISMO E STILI TONALI DEFINIZIONI DI SINTESI DEL MATERIALE ACCORDALE ALL INTERNO DEL

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE IV. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE IV. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE IV by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA MELODIA E ARMONIA: INTERDIPENDENZA E SPECIFICITÀ (moto delle parti e note estranee, profili melodici

Dettagli

LEZIONE V Riepilogo ed Eserciziari

LEZIONE V Riepilogo ed Eserciziari TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE V Riepilogo ed Eserciziari by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA (A) LA COMPOSIZIONE MELOARMONICA riepilogo delle competenze di base della scrittura

Dettagli

TRAMA CONTINUA E IDIOMA VIOLONCELLISTICO NELLA V SUITE BWV 1011 di JOHANNES SEBASTIAN BACH

TRAMA CONTINUA E IDIOMA VIOLONCELLISTICO NELLA V SUITE BWV 1011 di JOHANNES SEBASTIAN BACH CHIARA SERAFINI (Prof. Mario Musumeci) TRAMA CONTINUA E IDIOMA VIOLONCELLISTICO NELLA V SUITE BWV 1011 di JOHANNES SEBASTIAN BACH ISTITUTO SUPERIORE DEGLI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli

L ARTE H IL D S BACH VA DI J. S. ALESSA ANDRO TU UDISCO LA TRAMA CO DELL NUA TITA N 2 IN A CONTIN NORE BW PART I DO MIN WV 826 MIUR-AFAM.

L ARTE H IL D S BACH VA DI J. S. ALESSA ANDRO TU UDISCO LA TRAMA CO DELL NUA TITA N 2 IN A CONTIN NORE BW PART I DO MIN WV 826 MIUR-AFAM. MIUR-AFAM M M Istituto o Superiore degli d Studi Musicali M di Messina M Conseervatorio A. Corelli C ALESSA ANDRO TU UDISCO L L ARTE E COMPOSITIVA VA DI J. S. S BACH H IL D DOMINIO RETORIC CO DELL LA TRAMA

Dettagli

MUSICOLOGIA APPLICATA

MUSICOLOGIA APPLICATA DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO MUSICOLOGIA APPLICATA Prof.ssa PAOLA BESUTTI https://www.youtube.com/watch?v=zzm1-wwxcoy Cos è la forma? Nelle composizioni musicali: Modo in

Dettagli

LIVELLO A. SCUOLA di PIANOFORTE

LIVELLO A. SCUOLA di PIANOFORTE SCUOLA di PIANOFORTE LIVELLO A I Anno preparatorio: Impostazione tecnica di base. Brani a scelta di facile esecuzione retto nell'estensione di 2 ottave. CZERNY - Studi delle op. 849 e 636 CZERNYANA - Fascicolo

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE L ANALISI DELLA FUGA D ARTE Tavola storica dei principali Generi (e Forme) LA FUGA COME GENERE DOTTO

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L EVOLUZIONE DELLA DISSONANZA: DAL RILIEVO SINTATTICO AL RISALTO FISIOGNOMICO GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA

Dettagli

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE III. Il vocabolario della significazione retorica nella musica occidentale. by Mario MUSUMECI

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE III. Il vocabolario della significazione retorica nella musica occidentale. by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE III Il vocabolario della significazione retorica nella musica occidentale by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale,

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XVIII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XVIII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XVIII by Mario MUSUMECI MODERNISMO MUSICALE E NUOVA RETORICA IL MODELLO RETORICO TRIFASICO COME CODIFICA SIMBOLICA INTEGRATIVA DI POLARIZZAZIONE

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE II. Le sette prospettive formali e la barocca Trama continua. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE II. Le sette prospettive formali e la barocca Trama continua. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE II Le sette prospettive formali e la barocca Trama continua by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni,

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO 1) Scale maggiori e minori sui tasti bianchi per moto retto e contrario a 2 ottave 2)

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE IL SONATISMO BAROCCO ALLE ORIGINI DEL TEMATISMO RIFLESSIONE PRELIMINARE: COME NASCE E COME STORICAMENTE

Dettagli

LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI LEZIONE VII by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA TEORIA ED EVOLUZIONE STORICA DEGLI STILI MELODICI EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA (A) TIPI MELODICI 1. LINEARITÀ PIANA (Medioevo e Rinascimento) 2. POLIFONIA

Dettagli

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (...) ARTICOLAZIONE DELLA A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, Le strutture espressive del pensiero musicale, SGB

Dettagli

METODOLOGIA DELL ANALISI I

METODOLOGIA DELL ANALISI I METODOLOGIA DELL ANALISI I Dalla metodologia integrata dell analisi alla fenomenologia dell interpretazione (Lezione 8/10) Prof. Mario MUSUMECI in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione PIANOFORTE 1-1 Musicale Conoscere gli elementi basilari della tecnica pianistica: il controllo della articolazione delle dita, del polso, del braccio, della corretta

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica.

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica. TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, Le strutture espressive del pensiero

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO 1) Scale maggiori per moto retto a 2 ottave 2) Arpeggi sui tasti bianchi (da B. Cesi

Dettagli

LA POETICA DELLA GIOIA

LA POETICA DELLA GIOIA LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA CORALE op. 125 (1823-1824) I di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI "Noi, esseri finiti, personificazioni di

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. L Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva.

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. L Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva. TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II L Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, Le strutture espressive del pensiero

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Progetto monografico (e-learning) Muzio Clementi Sonata op. 16 detta La Caccia Laboratorio Le Forme-

Dettagli

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a.

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a. SILLABUS Lezione n. 1-26 aprile 2017 Presentazione del corso, della bibliografia e delle modalità d esame, scritto e orale. Si discuterà la struttura della tesina (analisi individuale di un movimento di

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV by Mario MUSUMECI RIEPILOGO CON APPROFONDIMENTI INTERSEZIONI TRA CROMATISMO, ENARMONIA E STILE TONALE Armonia cromatica: un caso tipico per Beethoven (cadenzalità

Dettagli

LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

LEZIONE V. by Mario MUSUMECI LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LA FUGA BAROCCA o FUGA D ARTE LA TEORIA LA FORMA-FUGA SCOLASTICA TRIPARTITA MONOTEMATICA A B A 1 ESPOSIZIONE CANONICO- IMITATIVA (AD ALMENO 4 ENTRATE

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE CODICE LI13 Caratteristiche della prova d esame La prova

Dettagli

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2 Prova di ESECUZIONE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO Allievo già praticante Esecuzione per moto retto e/o contrario di una scala maggiore con relative

Dettagli

I LIVELLO DI COMPETENZA

I LIVELLO DI COMPETENZA CONSERVATORIO DI MUSICA LORENZO PEROSI CAMPOBASSO CORSI PRE-ACCADEMICI SCUOLA DI PIANOFORTE PRINCIPALE PROGRAMMI DI STUDIO ED ESAMI I LIVELLO DI COMPETENZA 1 ANNO a) Studi scelti tra le seguenti raccolte:

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI CORSI PRE-ACCADEMICI Pianoforte aggiornamento a.a. 2015-16 ESAME DI AMMISSIONE Prove attitudinali o programma libero per candidati già in grado di sostenere una esecuzione al pianoforte. Lettura a prima

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57 Programma dell esame di ammissione: 1. Esecuzione del Preludio, della Sarabanda e un tempo

Dettagli

LA POETICA DELLA GIOIA

LA POETICA DELLA GIOIA LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA CORALE op. 125 (1823-1824) IV di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI L ANALISI: II MOVIMENTO II TEMPO SCHERZO

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XIII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XIII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE L EVOLUZIONE EPOCALE DEL PENSIERO MUSICALE (riflessioni) DALL ANALISI DEL REPERTORIO ALLA TECNICA

Dettagli

Chopin e Debussy, stili melodico-tematici e formali a confronto

Chopin e Debussy, stili melodico-tematici e formali a confronto METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE Chopin e Debussy, stili melodico-tematici e formali a confronto (slide 2/8) Prof. Mario MUSUMECI in vendita presso vari digitando Autore, Titolo,

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII by Mario MUSUMECI STILI TONALI E FORMA TONALE CROMATISMO, TONALISMO, PANTONALISMO E STILI TONALI DEFINIZIONI DI SINTESI DEL MATERIALE ARMONICO E SUA PERTINENZA

Dettagli

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi di Diploma Accademico di I Livello PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in

Dettagli

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE X

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE X FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LEZIONE X by Mario MUSUMECI LA SUITE o SONATA BAROCCA (ALLE ORIGINI DEL TEMATISMO) LA TEORIA IL MINUETTO DA BACH (CONIUGATO) A MOZART (FANCIULLO) Teoria dei generi e delle forme

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA Pagina 1 di 5 scuola di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI PRINCIPALI (per gli allievi interni e per l ammissione dei candidati esterni)

Dettagli

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti Passaggio dal I al II anno Esecuzione di un scala nell estensione di una ottava Esecuzione di due brani (studi)relativi al corso Passaggio

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TRAMA CONTINUA E FUGA BAROCCA DALL ANALISI DEL REPERTORIO ALLA TECNICA COMPOSITIVA MODELLI 1. Derivazioni

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Direzione d'orchestra (equivalente all'esame finale del Corso di Base) prove scritte 1) Realizzazione di un

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I by Mario MUSUMECI CONSGLI UTILI PER LO STUDIO ED IL MIGLIOR INSERIMENTO NEL LAVORO DI CLASSE Le discipline di questo settore sono tutte a marcato

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 PRIMO PERIODO anni 1 /2 /3 Corso: Pianoforte Docenti: totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI PIANOFORTE Ai sensi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PRE-ACCADEMICI Organo e composizione organistica Periodo di Base I anno Esercizi d impostazione di base al pianoforte: Metodo di Lebert-Stark, o Czerny (Czerniana, voll. 1 e 2), o Mikrokosmos (1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Composizione Corso

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Istituto Superiore di Studi Musicali G. Puccini Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"

Dettagli

Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO [slide 4/7) Prof. Mario MUSUMECI

Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO [slide 4/7) Prof. Mario MUSUMECI Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO [slide 4/7) Prof. Mario MUSUMECI Tonalità e Armonia, Orientamento e Sfondo L orientamento tonale come problema pedagogico Tonus e campo modale, tonus e campo tonale.

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI PIANOFORTE COMPLEMENTARE a. BIENNIO Conoscenze e riferimenti

Dettagli

Analisi integrata e Lettura stilistica:

Analisi integrata e Lettura stilistica: METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE Analisi integrata e Lettura stilistica: Stili compositivi e Stili performativi (slide 6/8) Prof. Mario MUSUMECI in vendita presso vari digitando

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE III. Trama continua e polifonia concertante. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE III. Trama continua e polifonia concertante. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE III Trama continua e polifonia concertante by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni, Messina, 2017 Mario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERGA Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico, Musicale, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente Territorio, Ist. Prof.le per i Servizi Socio Sanitari

Dettagli

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 APVE 2018 Di che cos è fatta la musica? - La musica è fatta di suoni e silenzi appositamente elaborati per trasmetterci delle sensazioni (non descrizioni) - Un quadro si

Dettagli

Scuola di Pianoforte

Scuola di Pianoforte Scuola di Pianoforte Programmi dei corsi di fascia preaccademica Approvati nella riunione di scuola del 18/05/16 e rivisitati nella riunione del 29/09/16 per l A.A. 2016/17 Il corso della scuola di pianoforte

Dettagli