TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. L Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. L Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva."

Transcript

1 TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II L Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva by Mario MUSUMECI

2 Testi in uso: Mario Musumeci, Le strutture espressive del pensiero musicale, SGB Edizioni, Messina, 2017 Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa Editrice, 2000 Mario Musumeci, Composizione di base e lettura analitica, (eserciziario) SGB Edizioni, Messina, 2016 Altri sussidi: Quaderni per appunti a righe e musicali, cancelleria varia, timbro pentagrammato, (eventuale) registratore Dispense varie: disponibili sul sito professionale alla rubrica E-Learning accessibile anche dal sito istituzionale (percorso: Entra, Docenti, Musumeci) I testi sono in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore oppure a Messina presso (dispense e testi universitari) via San Filippo Bianchi angolo Via Università Telefonare per la prenotazione al tel (chiedere della titolare Sig.ra Brancato) Il docente è contattabile tramite commento alla specifica lezione sul sito, alla mariomusicum@tiscali.it al cell WhatsApp

3 CONSGLI UTILI PER LO STUDIO ED IL MIGLIOR INSERIMENTO NEL LAVORO DI CLASSE Le discipline di questo settore sono tutte a marcato impianto logico-formale e pratico- applicativo e non solo mnemonico Registrare la lezione specie all iinizio, e trascriverne l essenziale a casa, fino a prendere confidenza con il nuovo linguaggio tecnico Prendere appunti sempre, anche al fine di intervenire nei momenti in cui è possibile farlo (nei laboratori o nei momenti indicati dal docente) Fare riferimento immediato per lo studio a casa al post pubblicato (sito: dal docente sulla lezione Intervenire nelle discussioni con commenti, richieste di chiarimenti, proposte da dibattere etc. sul post in questione Inviare le proprie esercitazioni al post stesso oltre che con inoltro via degli elaborati Utilizzare il programma di videoscrittura Finale nella versione (italiana) comune a quella utilizzata dal docente e dai propri colleghi In caso di assenza forzata recuperare al più presto con il sussidio anche della registrazione svolta da un collega Sfruttare sempre al meglio la grande disponibilità del Prof.

4 Lo smartphone come supporto per l'apprendimento 1. Registratore per appunti 2. Trascrittore per appunti 3. Invio per di appunti propri o altrui, a fini delconfronto critico 4. Ricercatore enciclopedico 5. Fornitore di testi musicali 6. Fornitore di testi musicologici 7. Fornitore di ritrattistica e iconografia musicale 8. Fornitore di traduzioni e di apprendimenti linguistici 9. Comunicazione interpersonale su WhatsApp 10. Organizzazione personale e interpersonale 11. Connessione immediata all E-Learning su Altro

5

6 FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE La Melodia e gli Stili melodici (cenni)

7 Esempio p. 70 LINEARITÀ MELODICA: TRA STRUTTURA ED ESPRESSIONE

8 EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA (A) TIPI MELODICI 1. LINEARITÀ PIANA (Medioevo e Rinascimento) 2. POLIFONIA LATENTE (Barocco) 3. LINEARITÀ COMPLESSA (Classicismo e Romanticismo) 4. LINEARITÀ vs SUPERFICIE TESTURALE (Romanticismo e Modernismo)

9 EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA (B) STILI MELODICI 1. MOTIVICO-TESTUALI (Rinascimento) 2. MOTIVICO-TEMATICI (Barocco) 3. RITMICO-FRASEOLOGICI (Classicismo e Romanticismo) 4. TESTURALI (Romanticismo e Modernismo)

10 FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE L Armonia in chiave analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva

11 L'armonia non è invero una costruzione statica, piovuta dal cielo e registrata dai teorici; all'opposto è il portato di un processo costitutivo tanto nel senso accrescitivo delle sue strutture, quanto nel senso della graduale decostruzione che la portano, nel sec. XX, a veder dissolti in altre dimensioni compositive i valori propri dell'armonia classica. Se il nascere non è un trovarsi bell'e fatto, il dissolversi non è uno sparire. La chiave analitica è dunque nel processo genetico, ossia nella conoscenza della trasformazione continua del proprio oggetto d indagine. (Marco de Natale)

12 DOMANDE PROPEDEUTICHE AD UN CORSO DI TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA Cos è e com è definibile l Armonia? È possibile lo studio isolato del fattore armonico-tonale o va integrato agli altri fattori? Sussiste e come una definizione plurale dell armonia, connotata da diverse epoche storiche? L Armonia come tecnica e scienza degli accordi o come tecnica e scienza della tonalità? L Armonia analitica è sbocco facoltativo o necessario della didattica post-novecentesca?

13 TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA in definizione storica e dogmatica Dalla qualità tonale dell intervallo melodico al modello triadico dell accordo perfetto maggiore

14 LUOGHI troppo COMUNI da superare: ARMONIA COME: SPECIFICITÀ DI ACCORDI RISALTO FISIOGNOMICO ARMONIA COME: SINTASSI DI ACCORDI FORMA TONALE

15 Esempio qui parziale ed essenziale per l uso di quest anno di una più ampia trattazione nel Trattato del II anno LEGENDA x, y, etc. = varietà motivica (in integrazione tematica) 2 1 = anticlimax (progressione discendente)

16 PRIMO MODERNISMO OTTOCENTESCO Claude DEBUSSY ( ) Beau soir (pag. 1/2)

17 Claude DEBUSSY ( ), Beau soir (pag. 2/2)

18 L armonia intesa volgarmente come tecnica dell uso morfologico e sintattico degli accordi

19

20 LUOGHI troppo COMUNI da superare: TONALITÀ COME: SCALA MELODIA TONALITÀ COME: GIRO ARMONICO ARMONIA

21 QUALITÀ TONALE E INTERVALLI STATICO-DINAMICI La qualità tonale polarizzante X 5 a come struttura cognitiva sia di equilibrio melodico (ossia struttura-quadro) che accordale (ossia asse tonale di consonanza) Esempio ripreso e spiegato a p. 136

22 LO STUDIO AURALE-PERCETTIVO E LOGICO-FORMALE DELLA QUALITÀ TONALE IL SISTEMA TONALE MODERNO: LO STUDIO DEL DINAMISMO TONALE Esempio p. 132

23 L armonia antica tra polifonia e campo modale Nel rapporto con l evoluzione storica del linguaggio musicale sono riscontrabili differenti maniere di esporsi della più generale nozione armonica? un esempio barocco

24 E a queste differenti maniere in che modo corrispondono diverse forme di apprendimento dei differenti repertori e, conseguentemente, diverse intelligenze specifiche? un esempio rinascimentale Esempio ripreso e spiegato a p. 189 e pure a p. 166

25 Il basso continuo e il contrappunto armonico Esiste, e come si articola, una specifica intelligenza armonico-tonale? un esempio di trapasso dal Rinascimento al Barocco Esempio qui parziale ed essenziale per l uso di quest anno di una più ampia trattazione nel Trattato del II anno

26 Come si forma l intelligenza armonica/come si apprende l armonia? un esempio di trapasso dal Barocco al Classicismo

27 L armonia come autonoma qualità rappresentativa Come si predispone, una specifica intelligenza armonico-tonale (orecchio armonico)? Esempio ripreso e approfondito a p. 168 un esempio classico un esempio romantico Esempio ripreso e spiegato a p. 214 Preludio n. 6 Frederick Chopin

28 Quali modi spontanei e più precoci, rispetto quelli scolastici, nei relativi apprendimenti? ascolto

29 Quali gli schemi cognitivi armonico-tonali implicati nell acquisizione e interattivi tra melodia e accompagnamento accordale? [= Quale articolazione di campo tonale] Esempio qui parziale ed essenziale per l uso di quest anno di una più ampia trattazione nel Trattato del II anno

30 L armonia nella storia e nella dogmatica Come tradizionalmente si forma l intelligenza armonica/come si apprende l armonia? L illusione del perdurante scolasticismo armonico

31 Come efficacemente si possono migliorare, recuperare, aggiornare gli apprendimenti specifici? un esempio modernistico UTORE/22 OPERA STILE TONALE JACOB Gordon ) Preludio e Presto dalla Partita per fagotto Pantonalità neobarocca [oggettualismo e materismo] STILE INTERPRETATIVO Retorico-narrativo nel modello modernistico Preludio dalla Partita per fagotto solo Gordon Jacob OSSERVAZIONI

32 DOMANDE PROPEDEUTICHE AD UN CORSO DI TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA Cos è e com è definibile l Armonia? È possibile lo studio isolato del fattore armonico-tonale o va integrato agli altri fattori? Sussiste e come una definizione plurale dell armonia, connotata da diverse epoche storiche? L Armonia come tecnica e scienza degli accordi o come tecnica e scienza della tonalità? L Armonia analitica è sbocco facoltativo o necessario della didattica post-novecentesca?

33 RISPOSTA (FONDATIVA DEL NOSTRO LAVORO):

34 STORICITÀ DEL CONCETTO DI ARMONIA necessità di individuare tramite regole teorico-pratiche (ossia la cd. dogmatica dell armonia) il singolo accordo nei modi più diversi, a seconda delle diverse epoche di riferimento, ma anche dei diversi stili implicati. E cioè: 1. come aggancio armonico di più linee melodiche nella polifonia dell epoca rinascimentale; 2. come collante armonico, presupposto nella coeva tecnica del basso continuo, e riferito a più linee melodiche simultanee nella polifonia e nella monodia dell epoca barocca; 3. come struttura parzialmente indipendente di sfondo armonico, posto a sostegno della melodia in primo piano, nelle figurazioni accompagnamentali dall epoca pre-classica, classicoromantica e soprattutto attuale*; 4. come specifico oggetto armonico o specifica qualità (testurale) di materia o campo armonica/o, variamente risaltanti dal tardo ottocento, almeno da Debussy in avanti, fino a connotare l epoca modernistico-contemporanea e sempre più la musica d arte colta * Si tratta dell uso più nettamente riferibile alla cosiddetta armonia classica. Seppure quest uso sia poi paradossalmente contraddetto ancora nelle più antiquate pratiche scolastiche dall uso esclusivo di eserciziari fondati sull intelligenza tecnico-pratica del basso scolastico, un derivato settecentesco senza numerica del basso continuo; cioè non di una tecnica armonica, nel senso dell armonia triadica, fondata sugli accordi elaborati come sovrapposizione di terze, bensì di una tecnica ancora pre-armonica, basata sull individuazione delle relazioni intervallari di consonanza-dissonanza tra più linee melodiche, rese stereotipe da numeri che qualificano la relazione intervallare rispetto il basso (dunque ancora, polifonicamente, innanzitutto accordi di linee melodiche )

35 LABORATORIO DI SCRITTURA Nei brani seguenti (a scelta almeno un paio), di varia epoca, provare ad inquadrare profili melodici compiuti con corrispondenti assi (strutture-quadro) tonali e, magari in corrispondenza, qualche accordo consonante maggiore e minore Osservare poi sul modo con cui tali dati si relazionano alla diversità di scrittura e trarne qualche conclusione sul piano comparativo

36 AUTORE/52 OPERA STILE TONALE TROMBONCINO Bartolomeo (ca.1470-ca.1535) "Se ben or" Frottola Tonalità rinascimentale (Modalità) STILE INTERPRETATIVO Recitativo-testuale [emiolia trascritta in quadratura] OSSERV AZIONI Lo stile rinascimentale di B. Tromboncino: una Frottola

37 Lo stile barocco di J. S. Bach: un Minuetto

38 Lo stile preclassico di D. Cimarosa: una Sonata

39 AUTORE/33 OPERA STILE TONALE MOZART Wolfgang Amadeus ( ) Minuetto dalla Sonata K282 per pianoforte ( ) Tonalità classica a cadenzalità allargata [Emiolia fraseologica] STILE INTERPRETATIVO Retorico-narrativo nel modello sonatistico OSSERVAZIONI Lo stile classico di W. A. Mozart: un Minuetto

40 Trascrizione per trio di fiati (o d archi)

41 AUTORE/49 OPERA STILE TONALE SCHUMANN Robert ( ) «Träumerei» dalle Scene infantili e «Studietto» dall Album per la gioventù Tonalità allargata STILE INTERPRETATIVO Retorico-visionario nel modello romantico OSSERVAZIONI Lo stile romantico di R. Schumann: un Foglio d Album

42 AUTORE/22 OPERA STILE TONALE JACOB Gordon ( ) Preludio e Presto dalla Partita per fagotto Pantonalità neobarocca [oggettualismo e materismo] STILE INTERPRETATIVO Retorico-narrativo nel modello modernistico OSSERVAZIONI Lo stile modernista di G. Jacob: da una Suite

43 AUTORE/51 OPERA STILE TONALE STRAVINSKY Igor ( ) «Lento» e «Vivo» da The Five Fingers Pantonalità eclettica [ritmo cubista] STILE INTERPRETATIVO A risalto ritmicopercussivo OSSERVAZIONI Lo stile modernista di I. Stravinsky un Pezzo per pianoforte

LEZIONE IV. Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell'armonia TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I)

LEZIONE IV. Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell'armonia TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE IV Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell'armonia by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, Le strutture espressive

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, Le strutture espressive del pensiero musicale, SGB

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica.

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica. TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica by Mario MUSUMECI L ARMONIA in definizione storica e dogmatica Dalla qualità

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I by Mario MUSUMECI CONSGLI UTILI PER LO STUDIO ED IL MIGLIOR INSERIMENTO NEL LAVORO DI CLASSE Le discipline di questo settore sono tutte a marcato

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA SINTASSI ACCORDALE E FUNZIONI ARMONICHE LE TRIADI NELLA SCRITTURA TASTIERISTICA (moto delle parti,successioni

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA MODELLO TRIADICO E ACCORDI CONSONANTI E DISSONANTI CENNI SU SUCCESSIONI E CADENZE LA FORMAZIONE DELLE

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA TEORIA ED EVOLUZIONE STORICA DEGLI STILI MELODICI d) Evoluzione della

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE I. Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE I. Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE I Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni, Messina,

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE I. Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE I. Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE I Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni, Messina,

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE I by Mario MUSUMECI INFORMAZIONI, PREQUISITI E PRESENZE ALLE LEZIONI STUDENTE e-mail indirizzo cell./tel. studi musicali già compiuti altri studi

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) (A) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI by Mario MUSUMECI TEORIA

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE IV. Il fughismo come genere modello barocco. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE IV. Il fughismo come genere modello barocco. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE IV Il fughismo come genere modello barocco by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni, Messina, 2017 Mario

Dettagli

LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche)

LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche) TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche) by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA L IMPIANTO MOTIVICO DELLA MELODIA MOTIVICO-TESTUALE

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II by Mario MUSUMECI INFORMAZIONI, PREQUISITI E PRESENZE ALLE LEZIONI STUDENTE e-mail indirizzo cell./tel. studi musicali già compiuti altri

Dettagli

LEZIONE V Riepilogo ed Eserciziari

LEZIONE V Riepilogo ed Eserciziari TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE V Riepilogo ed Eserciziari by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA (A) LA COMPOSIZIONE MELOARMONICA riepilogo delle competenze di base della scrittura

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia)

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE IV. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE IV. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE IV by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA MELODIA E ARMONIA: INTERDIPENDENZA E SPECIFICITÀ (moto delle parti e note estranee, profili melodici

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA RIEPILOGO DELLA PRECEDENTE LEZIONE E LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE CREATIVA GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIX

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIX TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIX by Mario MUSUMECI STILI TONALI E FORMA TONALE CROMATISMO, TONALISMO, PANTONALISMO E STILI TONALI DEFINIZIONI DI SINTESI DEL MATERIALE ACCORDALE ALL INTERNO DEL

Dettagli

METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE. Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche

METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE. Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche (slide 4/8) Prof. Mario MUSUMECI L INTELLIGENZA MUSICALE E LA SUA INTRINSECA MULTIFATTORIALITÀ

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII by Mario MUSUMECI STILI TONALI E FORMA TONALE CROMATISMO, TONALISMO, PANTONALISMO E STILI TONALI DEFINIZIONI DI SINTESI DEL MATERIALE ARMONICO E SUA PERTINENZA

Dettagli

TEORIA E ANALISI DELLO STILE

TEORIA E ANALISI DELLO STILE TEORIA E ANALISI DELLO STILE Armonia e Sfondo Prof. Mario MUSUMECI LUOGHI troppo COMUNI: TONALITÀ COME: SCALA MELODIA TONALITÀ COME: GIRO ARMONICO ARMONIA L INTEGRAZIONE INTERCATEGORIALE NELLA TEORIA MUSICALE

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli

Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO [slide 4/7) Prof. Mario MUSUMECI

Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO [slide 4/7) Prof. Mario MUSUMECI Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO [slide 4/7) Prof. Mario MUSUMECI Tonalità e Armonia, Orientamento e Sfondo L orientamento tonale come problema pedagogico Tonus e campo modale, tonus e campo tonale.

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA ESERCITAZIONI D ESAME II TEORIA E ANALISI TEST IN 20 QUESITI TEST (TEORIA E ANALISI: gli esempi musicali) TEST

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV by Mario MUSUMECI RIEPILOGO CON APPROFONDIMENTI INTERSEZIONI TRA CROMATISMO, ENARMONIA E STILE TONALE Armonia cromatica: un caso tipico per Beethoven (cadenzalità

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L EVOLUZIONE DELLA DISSONANZA: DAL RILIEVO SINTATTICO AL RISALTO FISIOGNOMICO GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA

Dettagli

LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI LEZIONE VII by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA TEORIA ED EVOLUZIONE STORICA DEGLI STILI MELODICI EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA (A) TIPI MELODICI 1. LINEARITÀ PIANA (Medioevo e Rinascimento) 2. POLIFONIA

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione per orchestra di fiati Durata complessiva 8 anni articolati in tre livelli:

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO (2) [slide 4bis/7) Prof. Mario MUSUMECI

Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO (2) [slide 4bis/7) Prof. Mario MUSUMECI Teoria dello stile ARMONIA E SFONDO (2) [slide 4bis/7) Prof. Mario MUSUMECI TEORIA GENERALE DELLO STILE TONALITÀ E ARMONIA: ORIENTAMENTO E SFONDO Forma tonale come evoluzione interattiva di tonalità e

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IV. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IV. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IV by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Sonatismo e Allegro da Sonata LA FORMA-SONATA: TEORIA SINTETICA Completare la mappa formale nella

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VIII by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA TEORIA ED EVOLUZIONE STORICA DEGLI STILI MELODICI (RIEPILOGO E APPROFONDIMENTI) d) Evoluzione della

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERGA Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico, Musicale, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente Territorio, Ist. Prof.le per i Servizi Socio Sanitari

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli

Fondamenti di composizione LEZIONE II. Le sette prospettive formali e la barocca Trama continua. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione LEZIONE II. Le sette prospettive formali e la barocca Trama continua. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione LEZIONE II Le sette prospettive formali e la barocca Trama continua by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, SGB Edizioni,

Dettagli

TEORIA E ANALISI DELLO STILE

TEORIA E ANALISI DELLO STILE TEORIA E ANALISI DELLO STILE Forma e Immaginazione Prof. Mario MUSUMECI in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore oppure a Messina: presso (dispense e testi universitari) via San Filippo

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI PIANOFORTE COMPLEMENTARE a. BIENNIO Conoscenze e riferimenti

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Strumentazione per orchestra di fiati (equivalente all'esame

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Sassofono Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Fagotto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) CHITARRA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) ARTICOLAZI OBIETTIVI SPECIFICI DI ABILITA CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) ONE DELLA APPRENDIMENTO DISCIPLINA Ambito tecnico esecutiv

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame Composizione e Composizione corale e direzione di coro Composizione... 2 Programma degli Esami di Ammissione...2 Programmi di studio...2 Esami di Ammissione

Dettagli

TEORIA E ANALISI DELLO STILE

TEORIA E ANALISI DELLO STILE TEORIA E ANALISI DELLO STILE Ritmo e Forma Prof. Mario MUSUMECI in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore oppure a Messina: presso (dispense e testi universitari) via San Filippo Bianchi

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VII by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE. Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche

METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE. Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche (slide2/3) Prof. Mario MUSUMECI Tonalità e Armonia, Orientamento e Sfondo L orientamento

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: Tromba Docente: prof. Ermes Giussani totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI TROMBA

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Direzione d'orchestra (equivalente all'esame finale del Corso di Base) prove scritte 1) Realizzazione di un

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO CHITARRA 1 periodo (1 e 2 anno) Scale semplici maggiori e minori nelle tonalità più agevoli,

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Tromba La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I by Mario MUSUMECI Testi in uso: Mario Musumeci, L evoluzione retorica del pensiero musicale, Lippolis, Messina, 2016 Mario Musumeci, Le strutture

Dettagli

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (...) ARTICOLAZIONE DELLA A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL3 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A PERCUSSIONE E JAZZ SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STUMENTI A PERCUSSIONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

Chopin e Debussy, stili melodico-tematici e formali a confronto

Chopin e Debussy, stili melodico-tematici e formali a confronto METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE Chopin e Debussy, stili melodico-tematici e formali a confronto (slide 2/8) Prof. Mario MUSUMECI in vendita presso vari digitando Autore, Titolo,

Dettagli

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I ( ARPA..) ARTICOLAZIONE DELLA Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 64 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE JAZZ OBIETTIVI

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO 1 PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello 'Base', potranno farne richiesta ed affrontare un

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Corso sperimentale (HIGH SCHOOL MUSICAL) Docente del Corso: Ilinka Skalovska Tipologia del corso: individuale e/o collettiva Lingua

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta Istituto Superiore di Studi Musicali DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA Obiettivi formativi DCPL43

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI A. Acquisire i principi e i processi di emissione vocale / Ambito tecnico

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XII. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XII. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XII by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LA POLIFONIA RINASCIMENTALE MUSICA ANCILLA POESIAE vs MUSICA RESERVATA Teoria dei generi e delle

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE- CONSERVATORIO G. PUCCINI LA SPEZIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA OBIETTIVI FORMATIVI DCPL 09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: Oboe Docente: prof. Marco Ambrosini totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI OBOE Ai

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA DCPL8 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700 Esami di ammissione Prove esecutive: 1. Un brano significativo di autore italiano antico; 2. Due corali di J. S. Bach di media difficoltà; 3. Una composizione libera di J. S. Bach ed una di autore prebachiano,

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MUSICA Invito all ascolto musicale

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MUSICA Invito all ascolto musicale IN COLLABORAZIONE CON VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MUSICA Invito all ascolto musicale PER LA SCUOLA PRIMARIA (ULTIMI DUE ANNI) E PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO Tredicesima edizione. Anno

Dettagli

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro Istituto comprensivo Brescia Est 1 Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S. 2010-2011 Docente: Stefano Staro CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli