TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI"

Transcript

1 TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II by Mario MUSUMECI

2 INFORMAZIONI, PREQUISITI E PRESENZE ALLE LEZIONI STUDENTE indirizzo cell./tel. studi musicali già compiuti altri studi compiuti e/o in corso Alessi Buonocore Cannizzaro Cannone Carbone Cerrito Guberti Del Popolo Maoddi Muscolino Palmieri Pasto Sulfaro Abbate Alesci Aloisi Ariosto Asuncion Barbagallo Caliò Campo Cannetti Cuva D anna Di Bella Emanuele Famà Ferraro Forganni Gandolfo Liirò Lotta Mattina Munzi Priola Raciti Scibilia Serra Siligato Sormani Tralongo Venuti TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA e TEORIA E ANALISI MUSICALE (I anno) FOGLIO DI PRESENZA DEL GIORNO STUDENTE FIRMA ENTRATA - h 15,00 FIRMA USCITA - h 17,00 RITARDO * Alessi Antonino Buonocore Mariachiara Cannizzaro Mariausilia Cannone Emanuele Carbone Paola Cerrito Dario Guberti Eugenio Del Popolo Bliss Maoddi Gianluca Muscolino Roberto Palmieri Elisabetta Pasto Davide Sulfaro Giovanni Abbate Andrea Alesci Federica Aloisi Caterina Ariosto Giovanni Asuncion Stella M. Barbagallo Diana Caliò Davide Campo Daniele Cannetti Sabrina Cuva Mario D anna Valerio Di Bella Alice Emanuele Patrik Famà Enzo Ferraro Deborah Forganni Angelo Gandolfo Gioele Liiro Peluso Giuseppe Lotta Gabriele Mattina Valentina Munzi Daniela Priola Martina Raciti Cosimo Scibilia Ester Serra Giuseppe Siligato Damiano Sormani Eleonora Tralongo Anthony Venuti Damiano N.B.: I ritardi non saranno tollerati poiché impediscono il corretto andamento delle lezioni; solo in casi gravi, e adeguatamente motivati per iscritto dallo studente interessato con consegna a chiusura della lezione, il docente potrà considerare valida la sua presenza in classe. In caso di reiterazione del ritardo per la terza volta lo studente non avrà più conteggiata la relativa presenza.

3 CONSGLI UTILI PER LO STUDIO ED IL MIGLIOR INSERIMENTO NEL LAVORO DI CLASSE Le discipline di questo settore sono tutte a marcato impianto logico-formale e pratico- applicativo e non solo mnemonico Registrare la lezione specie all iinizio, e trascriverne l essenziale a casa, fino a prendere confidenza con il nuovo linguaggio tecnico Prendere appunti sempre, anche al fine di intervenire nei momenti in cui è possibile farlo (nei laboratori o nei momenti indicati dal docente) Fare riferimento immediato per lo studio a casa al post pubblicato (sito: dal docente sulla lezione Intervenire nelle discussioni con commenti, richieste di chiarimenti, proposte da dibattere etc. sul post in questione Inviare le proprie esercitazioni al post stesso oltre che con inoltro via degli elaborati Utilizzare il programma di videoscrittura Finale nella versione (italiana) comune a quella utilizzata dal docente e dai propri colleghi In caso di assenza forzata recuperare al più presto con il sussidio anche della registrazione svolta da un collega Sfruttare sempre al meglio la grande disponibilità del Prof.

4 Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Foggia 2000 [edizione originaria Ricordi, Milano 1986] Mario Musumeci, Le strutture espressive del pensiero musicale, Lippolis, Messina, 2008 Mario Musumeci, Repertorio di musiche e questionari, Dispensa I anno Altri sussidi: Quaderni per appunti a righe e musicali, cancelleria varia, timbro pentagrammato, (eventuale) registratore Dispense : disponibili sul sito professionale alla rubrica E-Learning accessibile anche dal sito istituzionale (percorso: Entra, Docenti, Musumeci) I testi sono in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore oppure a Messina presso (dispense e testi universitari) via San Filippo Bianchi angolo Via Università Telefonare per la prenotazione al tel (chiedere della titolare Sig.ra Brancato) Il docente è contattabile tramite commento alla specifica lezione sul sito, alla mario.musumeci@tin.it, al cell

5 TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA in definizione storica e dogmatica Dalla qualità tonale dell intervallo melodico al modello triadico dell accordo perfetto maggiore RAPIDO RIEPILOGO DELLA I LEZIONE

6 LUOGHI COMUNI da superare: TONALITÀ COME: SCALA MELODIA TONALITÀ COME: GIRO ARMONICO ARMONIA

7 STROFA: doppio periodo binario a suddivisione ternaria latente (il quarto inciso è sostituito da pause) con espansione espressiva nella terza frase DALL ARIA PATETICA (TRENODIA) CON APERTURA EPIFANICA RITORNELLO: doppio periodo binario a suddivisione ternaria e ad ambivalenza di equilibri compensati (in evoluzione meccanizzata a perpetuum mobile, a cicloide proiettato all acuto) AL DISPIEGARSI DELLA CATARTICA POETICA DEL VOLO (in questo e nel successivo LP) LEGENDA x, y, etc. = varietà motivica (in integrazione tematica) 2 1 = anticlimax (progressione discendente)

8 PRIMO MODERNISMO OTTOCENTESCO Claude DEBUSSY ( ) Beau soir (pag. 1/2)

9 Claude DEBUSSY ( ), Beau soir (pag. 2/2)

10 QUALITÀ TONALE E INTERVALLI STATICO-DINAMICI (a) = V (in marcata cadenzalità tonale = I aperta o chiusa e ascendente o discendente) La qualità tonale polarizzante X 5 a come struttura cognitiva sia di equilibrio melodico (ossia struttura-quadro) che accordale (ossia asse tonale di consonanza) (b) = quinta discendente caduta affermativa e di radicante definizione tonale = quarta ascendente spinta ascendente, tonalmente affermativa e in proiettivo slancio = quinta ascendente apertura ascendente, sospensiva, di allontanamento espansivo = quarta discendente caduta sospensiva, "molleggiata", interrogativa...

11 LO STUDIO AURALE-PERCETTIVO E LOGICO-FORMALE DELLA QUALITÀ TONALE IL SISTEMA TONALE MODERNO: LO STUDIO DEL DINAMISMO TONALE Grado della scala I II III IV V VI VII Funzione (nome e relativa abbreviazione) Tonica T oppure t (in minore) Sopratonica II o Sp Modale oppure Mediante III-M oppure Dp o T Sotto-dominante SD o anche S Dominante D Sopra-dominante D o Tp Sensibile S o D Qualità tonale (strutturale ed espressiva) Punto di riferimento, centro orientativo/gravitazionale: riposo, distensione, stasi. Vicinanza di percorso scalare verso la T, in orientamento discendente Equidistante tra i due poli di orientamento (T e D); polarità debole a valenza luministica o coloristica (caratterizzata dallo scambio modale) Polarità centrifuga rispetto la D; tensione intermedia tra T e D, concorrenziale ma subordinata alla D Polarità centripeta: tensione massima di caduta attrattiva rispetto la T, insieme alla quale costituisce l asse dinamico-equilibrativo del sistema Tendenza a riferirsi per vicinanza alla D; in quanto grado modale (caratterizzante il modo M o m; ma anche la finale del tono relativo): a risonanza luministica o coloristica Sensibile perché slittante, per massima vicinanza, verso il centro di attrazione Simbolo gestuale pugno chiuso, in arrotondamento pugno chiuso e pollice puntato verso il basso pollice e indice in arrotondamento e le altre dita puntate verso l alto mano aperta in posizione orizzontale mano aperta in posizione verticale mano aperta in posizione semi-verticale e pollice puntato verso il basso pugno chiuso e pollice puntato verso l alto Simbolo grafico

12 L EVOLUZIONE STORICA DELLA TONALITÀ E DEL CORRISPONDENTE CONCETTO DI ARMONIA

13 STORICITÀ DEL CONCETTO DI ARMONIA necessità di individuare tramite regole teorico-pratiche (ossia la cd. dogmatica dell armonia) il singolo accordo nei modi più diversi, a seconda delle diverse epoche di riferimento, ma anche dei diversi stili implicati. E cioè: 1. come aggancio armonico di più linee melodiche nella polifonia dell epoca rinascimentale; 2. come collante armonico, presupposto nella coeva tecnica del basso continuo, e riferito a più linee melodiche simultanee nella polifonia e nella monodia dell epoca barocca; 3. come struttura parzialmente indipendente di sfondo armonico, posto a sostegno della melodia in primo piano, nelle figurazioni accompagnamentali dall epoca pre-classica, classicoromantica e soprattutto attuale*; 4. come specifico oggetto armonico o specifica qualità (testurale) di materia o campo armonica/o, variamente risaltanti dal tardo ottocento, almeno da Debussy in avanti, fino a connotare l epoca modernistico-contemporanea e sempre più la musica d arte colta * Si tratta dell uso più nettamente riferibile alla cosiddetta armonia classica. Seppure quest uso sia poi paradossalmente contraddetto ancora nelle più antiquate pratiche scolastiche dall uso esclusivo di eserciziari fondati sull intelligenza tecnico-pratica del basso scolastico, un derivato settecentesco senza numerica del basso continuo; cioè non di una tecnica armonica, nel senso dell armonia triadica, fondata sugli accordi elaborati come sovrapposizione di terze, bensì di una tecnica ancora pre-armonica, basata sull individuazione delle relazioni intervallari di consonanza-dissonanza tra più linee melodiche, rese stereotipe da numeri che qualificano la relazione intervallare rispetto il basso (dunque ancora, polifonicamente, innanzitutto accordi di linee melodiche )

14 L armonia antica tra polifonia e campo modale Nel rapporto con l evoluzione storica del linguaggio musicale sono riscontrabili differenti maniere di esporsi della più generale nozione armonica? un esempio barocco

15 E a queste differenti maniere in che modo corrispondono diverse forme di apprendimento dei differenti repertori e, conseguentemente, diverse intelligenze specifiche? un esempio rinascimentale

16 Il basso continuo e il contrappunto armonico Esiste, e come si articola, una specifica intelligenza armonico-tonale? un esempio di trapasso dal Rinascimento al Barocco

17 Come si forma l intelligenza armonica/come si apprende l armonia? un esempio di trapasso dal Barocco al Classicismo

18 L armonia come autonoma qualità rappresentativa Come si predispone, una specifica intelligenza armonico-tonale (orecchio armonico)? un esempio classico un esempio romantico Preludio n. 6 Frederick Chopin

19 Quali modi spontanei e più precoci, rispetto quelli scolastici, nei relativi apprendimenti? ascolto

20 Quali gli schemi cognitivi armonico-tonali implicati nell acquisizione e interattivi tra melodia e accompagnamento accordale? [= Quale articolazione di campo tonale]

21 L armonia nella storia e nella dogmatica Come tradizionalmente si forma l intelligenza armonica/come si apprende l armonia? L illusione del perdurante scolasticismo armonico

22 Come efficacemente si possono migliorare, recuperare, aggiornare gli apprendimenti specifici? un esempio modernistico UTORE/22 OPERA STILE TONALE JACOB Gordon ) Preludio e Presto dalla Partita per fagotto Pantonalità neobarocca [oggettualismo e materismo] STILE INTERPRETATIVO Retorico-narrativo nel modello modernistico Preludio dalla Partita per fagotto solo Gordon Jacob OSSERVAZIONI

23 TEORIA DELL ARMONIA LEZIONE II MODELLO TRIADICO E ACCORDI CONSONANTI E DISSONANTI CENNI SU SUCCESSIONI E CADENZE

24 LA FORMAZIONE DELLE TRIADI Il modello: la triade maggiore Il fondamento fisico-acustico: gli armonici Teorie fisico-acustiche e psico-acustiche: affinità primarie tra suoni armonici Teorie gravitazionali, tra scientismo e cognitivismo Suoni di combinazione

25 IL SISTEMA TONALE MODERNO: LO STUDIO DEL DINAMISMO TONALE Grado della scala I II III IV V VI VII Funzione (nome e relativa abbreviazione) Tonica T oppure t (in minore) Sopratonica II o Sp Modale oppure Mediante III-M oppure Dp o T Sotto-dominante SD o anche S Dominante D Sopra-dominante D o Tp Sensibile S o D Qualità tonale (strutturale ed espressiva) Punto di riferimento, centro orientativo/gravitazionale: riposo, distensione, stasi. Vicinanza di percorso scalare verso la T, in orientamento discendente Equidistante tra i due poli di orientamento (T e D); polarità debole a valenza luministica o coloristica (caratterizzata dallo scambio modale) Polarità centrifuga rispetto la D; tensione intermedia tra T e D, concorrenziale ma subordinata alla D Polarità centripeta: tensione massima di caduta attrattiva rispetto la T, insieme alla quale costituisce l asse dinamico-equilibrativo del sistema Tendenza a riferirsi per vicinanza alla D; in quanto grado modale (caratterizzante il modo M o m; ma anche la finale del tono relativo): a risonanza luministica o coloristica Sensibile perché slittante, per massima vicinanza, verso il centro di attrazione Simbolo gestuale pugno chiuso, in arrotondamento pugno chiuso e pollice puntato verso il basso pollice e indice in arrotondamento e le altre dita puntate verso l alto mano aperta in posizione orizzontale mano aperta in posizione verticale mano aperta in posizione semi-verticale e pollice puntato verso il basso pugno chiuso e pollice puntato verso l alto Simbolo grafico

26 L armonia classica e il campo tonale Cos è l Armonia (classica)? E quali relazioni ha con la nozione di Tonalità? (a) = V (in marcata cadenzalità tonale = I aperta o chiusa e ascendente o discendente) La qualità tonale polarizzante X 5 a come struttura cognitiva sia di equilibrio melodico (ossia struttura-quadro) che accordale (ossia asse tonale di consonanza) (b) = quinta discendente caduta affermativa e di radicante definizione tonale = quarta ascendente spinta ascendente, tonalmente affermativa e in proiettivo slancio = quinta ascendente apertura ascendente, sospensiva, di allontanamento espansivo = quarta discendente caduta sospensiva, "molleggiata", interrogativa...

27 CLASSIFICAZIONE DELLE TRIADI Le quattro specie di triade: maggiore, minore, diminuita, eccedente Proprietà delle triadi (1): dissonanza (e risoluzione) Proprietà delle triadi (2): densità armonica (disposizione stretta o lata)

28 STUDIO MORFOLOGICO DEGLI ACCORDI (1-2)

29 STUDIO MORFOLOGICO DEGLI ACCORDI (2-2)

30 SINTASSI DELLE TRIADI (cenni) Successioni e Cadenze: Moto delle parti: retto, contrario, obliquo, parallelo

31 LABORATORIO DI SCRITTURA Nei brani seguenti (a scelta almeno un paio), di varia epoca, provare ad inquadrare profili melodici compiuti con corrispondenti assi (strutture-quadro) tonali e, magari in corrispondenza, qualche accordo consonante maggiore e minore Osservare poi sul modo con cui tali dati si relazionano alla diversità di scrittura e trarne qualche conclusione sul piano comparativo

32 AUTORE/52 OPERA STILE TONALE TROMBONCINO Bartolomeo (ca.1470-ca.1535) "Se ben or" Frottola Tonalità rinascimentale (Modalità) STILE INTERPRETATIVO Recitativo-testuale [emiolia trascritta in quadratura] OSSERV AZIONI Lo stile rinascimentale di B. Tromboncino: una Frottola Ascolto

33 Ascolto Lo stile barocco di J. S. Bach: un Minuetto

34 Ascolto Lo stile preclassico di D. Cimarosa: una Sonata

35 AUTORE/33 OPERA STILE TONALE MOZART Wolfgang Amadeus ( ) Minuetto dalla Sonata K282 per pianoforte ( ) Tonalità classica a cadenzalità allargata [Emiolia fraseologica] STILE INTERPRETATIVO Retorico-narrativo nel modello sonatistico OSSERVAZIONI Lo stile classico di W. A. Mozart: un Minuetto Ascolto

36 Ascolto Trascrizione per trio di fiati

37 AUTORE/49 OPERA STILE TONALE SCHUMANN Robert ( ) «Träumerei» dalle Scene infantili e «Studietto» dall Album per la gioventù Tonalità allargata STILE INTERPRETATIVO Retorico-visionario nel modello romantico OSSERVAZIONI Lo stile romantico di R. Schumann: un Foglio d Album Ascolto

38 AUTORE/22 OPERA STILE TONALE JACOB Gordon ( ) Preludio e Presto dalla Partita per fagotto Pantonalità neobarocca [oggettualismo e materismo] STILE INTERPRETATIVO Retorico-narrativo nel modello modernistico OSSERVAZIONI Lo stile modernistico di G. Jacob: da una Suite Ascolto

39 AUTORE/51 OPERA STILE TONALE STRAVINSKY Igor ( ) «Lento» e «Vivo» da The Five Fingers Pantonalità eclettica [ritmo cubista] STILE INTERPRETATIVO A risalto ritmicopercussivo OSSERVAZIONI Lo stile modernistico di I. Stravinsky un Pezzo per pianoforte Ascolto

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERGA Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico, Musicale, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente Territorio, Ist. Prof.le per i Servizi Socio Sanitari

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV by Mario MUSUMECI RIEPILOGO CON APPROFONDIMENTI INTERSEZIONI TRA CROMATISMO, ENARMONIA E STILE TONALE Armonia cromatica: un caso tipico per Beethoven (cadenzalità

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L EVOLUZIONE DELLA DISSONANZA: DAL RILIEVO SINTATTICO AL RISALTO FISIOGNOMICO GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Strumentazione per orchestra di fiati (equivalente all'esame

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE I by Mario MUSUMECI Testi in uso: Marco de Natale, L armonia classica e le sue funzioni compositive, Gioiosa, Sannicandro Garganico (Foggia) [capitoli

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS 1 ACCORDI USATI: Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, è possibile usare l accordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto: Nel suo stato fondamentale,

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) CHITARRA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) ARTICOLAZI OBIETTIVI SPECIFICI DI ABILITA CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) ONE DELLA APPRENDIMENTO DISCIPLINA Ambito tecnico esecutiv

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (...) ARTICOLAZIONE DELLA A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI PIANOFORTE COMPLEMENTARE a. BIENNIO Conoscenze e riferimenti

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Direzione d'orchestra (equivalente all'esame finale del Corso di Base) prove scritte 1) Realizzazione di un

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo

Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo I. Generalità. Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo Come ha scritto Federico Del Sordo, il Basso continuo non ha una definizione, ma esistono molteplici definizioni linguistiche - ricavate dalla

Dettagli

Klavierbüchlein für W.F.BACH

Klavierbüchlein für W.F.BACH Klavierbüchlein für W.F.BACH da: BACH di Piero Buscaroli (oscar Mondadori) Il Klavierbüchlein di Friedemann Bach 1/11 Contenuti del WFB.; Esempi di forme musicali diverse per lo studio: degli abbellimenti;

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI CORSI PRE-ACCADEMICI Lettura della partitura PERIODO MEDIO I ANNO Principi basilari di tecnica pianistica; scale maggiori più facili. Facili studi di tecnica applicata (per esempio: F. Beyer: Scuola preparatoria;

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO 1 PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello 'Base', potranno farne richiesta ed affrontare un

Dettagli

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara Metodo di Armonia e Composizione Musicale 203 pagine di regole con immagini di notazione per una corretta e armoniosa scrittura musicale ARMONIA Composizione Musicale Roma, 2012 Santino Cara All rights

Dettagli

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI A. Acquisire i principi e i processi di emissione vocale / Ambito tecnico

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Fisarmonica Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Acquisizione di

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore

in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore oppure a Messina: presso (dispense e testi universitari) via San Filippo Bianchi angolo Via Università METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA

Dettagli

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I ( ARPA..) ARTICOLAZIONE DELLA Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 1-3 livelli 1-2 livelli 1-3 livelli

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Programma di Pianoforte

Programma di Pianoforte Programma di Pianoforte Carla De Alberti 1 Lezione di Pianoforte La lezione di 45/60 minuti, anche se sarà possibile che vengano svolte lezioni interamente dedicate al repertorio, a cadenza settimanale,

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

PRATICA DEL BASSO CONTINUO. L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel. (estratto ad uso didattico)

PRATICA DEL BASSO CONTINUO. L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel. (estratto ad uso didattico) PRATICA DEL BASSO CONTINUO CORSO BASE: L ACCOMPAGNAMENTO DEL CANTO CONGREGAZIONALE (DISPENSE A USO DEGLI STUDENTI) L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel (estratto ad uso didattico) Introduzione Lungi

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 3 livelli 2 livelli 3 livelli Il passaggio

Dettagli

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Programmazione Disciplinare scuola secondaria M2-48s Pag 1 di 2 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013/2014 Progettazione annuale di MUSICA Classe prima x Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni x Sez A Sez B Sez C

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE A. S. 2013/2014 MATERIA: PIANOFORTE Docente: Augusti Alessandro Classe I Tecnica Acquisizione di un corretto assetto psico fisico in merito alla postura, percezione corporea, rilassamento,

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

Rocco De Cia [ ]

Rocco De Cia [ ] IL TEMA NEL CLASSICISMO IENNESE Il tema tipico del Classicismo viennese è costituito da 16 battute suddivise simmetricamente. La terminologia per l analisi tematica dai teorici è assai varia; ma ben più

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO I LIVELLO OBBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione della conoscenza dello strumento - Impostazione delle mani Posizione

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO Seminario Matematica e Musica a.a. 2003/2004 Marco Costanzi Stefano Maragnoli Docente: G. H. Greco Introduzione: IL SUONO 1. INTENSITÀ AMPIEZZA 2. ALTEZZA FREQUENZA 3. TIMBRO COMPOSIZIONE ARMONICA DELLE

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame Composizione e Composizione corale e direzione di coro Composizione... 2 Programma degli Esami di Ammissione...2 Programmi di studio...2 Esami di Ammissione

Dettagli

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA 50 proverbi elaborati per coro di voci bianche ad uso delle scuole elementari e medie a indirizzo musicale Indice alfabetico Adagio Biagio Gioco parlato a sette

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

Corso di Chitarra Classica

Corso di Chitarra Classica Corso di Chitarra Classica Il corso, in linea con gli attuali programmi dei Conservatori italiani, può essere integrato con nozioni di chitarra ritmica e fingerstyle. CORSO PREPARATORIO Della durata di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Ammissione al Liceo e vincoli musicali

Ammissione al Liceo e vincoli musicali Ammissione al Liceo e vincoli musicali Il nostro Liceo è una scuola a numero chiuso, a garanzia dell alta qualità della didattica. Possono essere ammessi al primo anno di Liceo: 1. gli studenti già allievi

Dettagli

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA: Musica Classe: I A e B Docente: Renata Mocci Traguardi: 1. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Oboe Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali di

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA

PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO S.CECILIA DI ROMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA DI AMMISSIONE - esame attitudinale o programma libero I CORSO - scale e arpeggi in prima posizione - metodo per principianti a scelta

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Viale Raffaello - 71036 LUCERA (FG) C.F. 91017780718 Cod. Meccanografico FGIC842006 0881/540389-547202 Sito web: www.ic-bozzinifasani-lucera.net

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO prova attitudinale di ammissione Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TRAMA CONTINUA E FUGA BAROCCA DALL ANALISI DEL REPERTORIO ALLA TECNICA COMPOSITIVA MODELLI 1. Derivazioni

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

a cura di Maria Luisa Neri

a cura di Maria Luisa Neri a cura di Maria Luisa Neri Arte & Cultura Diplomata in violino e viola presso il Conservatorio di Santa Cecilia, laureata in Psicologia presso l Università della Sapienza di Roma, Maria Luisa Neri si è

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) ANNO SCOLASTICO CLASSE AREA DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella classe) 2015-2016

Dettagli

MANUALE DI ARMONIA PRATICA

MANUALE DI ARMONIA PRATICA RUGGERI MANUALE DI ARMONIA PRATICA per lo studio del basso continuo, dell accompagnamento e della composizione secondo il metodo della Scuola Napoletana settecentesca RICORDI E.R. 986 ai miei allievi del

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO Competenze Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. Produce eventi musicali

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI ANNO SCOLASTICO 201-201 LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI ------------------------------------------------------------------ PROGRAMMA PRIMO BIENNIO Insegnanti: Michele Parigino,

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

TEORIA E ANALISI DELLO STILE MUSICALE. Prof. Mario MUSUMECI

TEORIA E ANALISI DELLO STILE MUSICALE. Prof. Mario MUSUMECI TEORIA E ANALISI DELLO STILE MUSICALE Prof. Mario MUSUMECI in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore oppure a Messina: presso (dispense e testi universitari) via San Filippo Bianchi angolo

Dettagli

Analisi melodica e implicazioni agogico-dinamiche

Analisi melodica e implicazioni agogico-dinamiche METODOLOGIA DELL ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL INTERPRETAZIONE Analisi melodica e implicazioni agogico-dinamiche (slide 3/8) Prof. Mario MUSUMECI in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli ISTITITO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO - AIROLA BN PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA" ANNO SCOLLASTI ICO 2016//17 PREMESSA L esperienza sonora è una delle prime forme di conoscenza del bambino. Sin

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COMJ/01 - BASSO ELETTRICO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (basso elettrico) PROGRAMMA

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a Indirizzo Musicale

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a Indirizzo Musicale SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a Indirizzo Musicale denominazione Istituto: Città: anno scolastico: classe: strumento: docente: Programmazione annuale e Relazione finale a. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli