Scritto da bivo09ab Giovedì 01 Dicembre :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Dicembre :24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da bivo09ab Giovedì 01 Dicembre :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Dicembre :24"

Transcript

1 Il 2011, proclamato dall'onu "Anno Internazionale delle Foreste ",costituisce un'occasione per sviluppare una nuova coscienza ecologica e promuovere un oggi ed un futuro nei quali ognuno si senta attivo custode dell'ambiente. Pekka Patasaari, Direttore del Forum delle Nazioni Unite sulle Foreste, ha dichiarato che l'anno Internazionale delle Foreste costituisce " un invito a riunirsi e lavorare insieme... per far sì che che le nostre foreste siano gestite in modo sostenibile, per le generazioni attuali e future". Accettando questo invito il Centro di Educazione Ambientale (CEA) dei Monti Sicani ha ideato, col Patrocinio dell'assessorato Regionale al territorio e Ambiente della Regione Sicilia, dell'azienda Regionale Foreste Demaniali, Comune di Bivona e Dipartimento Regionale delle Foreste e del Corpo Forestale la " Settimana dell'albero ", volta a far conoscere le risorse forestali dei Monti Sicani e promuovere la consapevolezza dell'impatto dette attività umane su questo ambiente di grande valore naturalistico. Alcuni degli eventi che si svolgeranno durante la "Settimana dell'albero" costituiscono la conclu sione di un Progetto di Educazione Ambientale, organizzato dal CEA Sicani, che ha coinvolto gli studenti delle scuole locali, con l'obiettivo di promuovere nelle giovani generazioni una "mentalità ecologica, cioè una modalità di ragionamento complessa e relazionale, capace di integrare aspetti razionali ed emotivi e di stimolare pensiero ed azioni a favore dell'ambiente. CLICCA SU LEGGI TUTTO PER IL PROGRAMMA PROGRAMMA 1 / 7

2 Lunedì 5 dicembre ore ,00 complesso monumentale S.Chiara TreeFest - primo incontro dei GIOVANI SICANI Accoglienza e saluti agli alunni degli Istituti comprensivi dell'area Parco dei Sicani, che hanno partecipato al progetto di Educazione Ambientale "MONTI SICANI: LA MERAVIGLIOSA TERRA DEGLI ALBERI MONUMENTALI" Attività ludico-didattiche ambientali Presentazione degli elaborati e premiazione dei vincitori del concorso "CUSTODI DEL BOSCO Messa a dimora degli alberi simbolo della giornata Martedì 6 dicembre ore ,00 complesso monumentale S.Chiara Laboratorio didattico "I Monti Sicani: Scrigno di Biodiversite a cura di B. Massa, Direttore Scientifico del CEA Sicani Animazio ni suoni e immagini "Biodiversamente" partecipano gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado Mercoledì 7 dicembre ore complesso monumentale della Concezione Tavola Rotonda: "Rinaturalizzazione e riutilizzo delle biomasse residuali" Saluti: A.Cannizzaro, Presidente CEA Sicani Moderatore: G. Traina, Cea Sicani 2 / 7

3 Interventi: G. Clementi, Coop. Foreste e Territorio "Estensione e tipologie di boschi presenti sui Monti Sicani" M. Pizzuto, Azienda Regionale Foreste Demaniali "Il progetto Proforbiomed quale strumento di indirizzo nell'utilizzo sostenibile delle risorse forestali nell'area dei Monti Sicani" D. La Mela Veca, Dipart. Demetra UNIPA "La pianificazione forestale e la rinaturalizzazione dei rimboschimenti" C. Alongi, Azienda Regionale Foreste Demaniali "Interventi di diradamento e rinaturalizzazione effettuati dal DRAFD" Dibattito e conclusioni Venerdì 9 dicembre ore complesso monumentale della Concezione 3 / 7

4 "GLI ALBERI MONUMENTALI: CUSTODI DELLA NATURA E TESTIMONI DEL TEMPO " CONVEGNO SESSIONE MATTUTINA SALUTI G. Panepinto. Sindaco di Bivona G. Bruno, Presidente del Cons iglio Comune di Bivona M. Buondonno, Assessore all'ambiente Comune di Bivona MODERATORE: A. Cannizzaro, Presidente CEA Sicani RELATORI P. Pizzuto, Dipatimento DISMOT UNIPA "Formazione e sostenibilità per la conservazione e la fruizione dei beni naturalistici" A. Angelini, Dipartimento DISMOT UNIPA 4 / 7

5 "Tutela e valor izzazione della biodiversità" F. Giacolone, Presidente CEA Serra Guar neri Educare giocando: esperienze nel Centro Educazione Ambientale Serra Guar neri" F. Gannuscio & N. Pillitteri, CEA Sicani "Alex in Oakland: la meravigliosa terra degli alberi monumentali" E. Falchetti, Museo Civico di Zoologia di Roma "Diversità della vita: la necessità, il valore, la bellezza" DIBATIITO WORKING LUNCH SESSIONE POMERIDIANA / 7

6 RELATORI G. Traina, CEA Sicani "I Patriarchi Verdi dei Sicani" B. Massa, Dipart. Demetra UNIPA - SESSIONE POMERIDIANA - " L'importanza delle risorse naturali dei boschi autoctoni per il successo r iproduttivo degli uccelli insettivori" D. Fontana, Presidente Legambiente Sici lia "Il progetto I Monumenti della natura di Salvalarte di Sicilia Legambiente " C. Longo, Dipart. di Biologia, UNIMI " Il valore simbolico degli alberi. Oltre la scienza, oltre l'economia" CONCLUSIONI 6 / 7

7 S. Giglione, Dirigente Generale Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali P. Tolomeo, Dirigente Generale Dipartimento Regionale delle Foreste e del Corpo Forestale Siciliano S. Di Setta, Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente Sabato 10 dicembre ore ,00 EREMO S.ROSALIA alla QUISQUINA Laboratorio didattico"i custodi del bosco" a cura di E. Falchetti e C. Longo parteciperanno gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado BROCHURE 7 / 7

Corriere di Romagna. Il Resto del Carlino Ravenna. La Voce di Romagna

Corriere di Romagna. Il Resto del Carlino Ravenna. La Voce di Romagna Corriere di Romagna Il Resto del Carlino Ravenna La Voce di Romagna Da Ravenna Today 10 marzo 2014 Sostenibilità ambientale, a Ravenna parte il Mese dell'albero Fiore all'occhiello, promosso con la fondamentale

Dettagli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE : D9 Realizzazione di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UFFICIO PROVINCIALE DI TRAPANI E IL ROTARY CLUB TRAPANI ERICE

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UFFICIO PROVINCIALE DI TRAPANI E IL ROTARY CLUB TRAPANI ERICE Rotary International Distretto 2110 Sicilia e Malta Club Trapani-Erice Anno Rotariano 2010/2011 PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UFFICIO PROVINCIALE DI TRAPANI E IL ROTARY CLUB

Dettagli

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 Assemblea Generale delle Nazioni Unite. All UNESCO

Dettagli

NUOVI SCENARI EDUCATIVI!

NUOVI SCENARI EDUCATIVI! NUOVI SCENARI EDUCATIVI! LA COMMUNE À L ÉCOLE! Intervento di Ronny Borbey! Vicepresidente del CELVA! Aosta, mercoledì 7 marzo 2018! LA COMMUNE À L ÉCOLE! E il progetto educativo, promosso dal CELVA e

Dettagli

Sostenibilità una questione di scelte!

Sostenibilità una questione di scelte! Sostenibilità una questione di scelte! Proposta per le scuole della provincia di Varese anno scolastico 2018-2019 Escursioni sul territorio Laboratori Corsi Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 0242292265

Dettagli

Sostenibilita una questione di scelte!

Sostenibilita una questione di scelte! Sostenibilita una questione di scelte! Proposta per le scuole anno scolastico 2018-19 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 0242292265 int. 1 educazioneambientale@koinecoopsociale.it www.koinecoopsociale.it

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) ARPA Sicilia ST Messina con la collaborazione del Parco dei Nebrodi, la condivisione

Dettagli

PORTE APERTE ALL ARPA

PORTE APERTE ALL ARPA PORTE APERTE ALL ARPA ISERNIA, 10 GIUGNO 2010 PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA GIALLA LE ATTIVITA DI ARPA MOLISE PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE ED I RAPPORTI COL MONDO DELLA SCUOLA Annamaria Manuppella ARPA MOLISE

Dettagli

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016 PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016 PER INFO E PRENOTAZIONI TEL: 0541/709157 ambiente@cooperativailmillepiedi.org

Dettagli

Per chiarimenti o ulteriori informazioni rivolgersi al o al

Per chiarimenti o ulteriori informazioni rivolgersi al o al PENSIERO, CONCORSO DI ECO POESIA Ogni anno il 5 giugno viene celebrata la Giornata Mondiale dell'ambiente, una festività proclamata nel 1972 dall'assemblea generale delle Nazioni Unite con l'obiettivo

Dettagli

GLI ECOSISTEMI INTORNO A NOI

GLI ECOSISTEMI INTORNO A NOI Con il patrocinio del Comune di Urbino PREMIO PER L AMBIENTE BRUNA BERNARDINI Quarta edizione A.S. 2018/2019 Scadenza della richiesta di partecipazione : 21 novembre 2018 Scadenza di consegna dei lavori

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria e Scuola Primaria-Scuola Secondaria di I Grado

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria e Scuola Primaria-Scuola Secondaria di I Grado PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria e Scuola Primaria-Scuola Secondaria di I Grado Anno Scolastico 2018/2019 Pensando al percorso formativo di un soggetto che apprende lungo

Dettagli

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente Chieri e il suo territorio 3,2 km 2,6 km Il progetto di

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO

PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO PRESSO LE SCUOLE MEDIE DI PRIMO GRADO OPEN DAYS SEDE DI LECCE: presso la Sede centrale del Liceo, Via

Dettagli

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Assessorato della Difesa dell Ambiente Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Tavola Rotonda sul ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale Nuoro, 6 marzo 2015 60,0%

Dettagli

Sostenibilita una questione di scelte!

Sostenibilita una questione di scelte! Sostenibilita una questione di scelte! Proposta per le scuole delle Groane anno scolastico 2017-18 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 3209572736 (lun-ven 9.00-12.00) educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Dettagli

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 COD. MINISTERIALE BSIC8AG00P CODICE FISCALE

Dettagli

orientamento in rete a.s

orientamento in rete a.s Schio via Pietro Maraschin 9 orientamento in rete a.s. 2017-18 Orientamento in rete 2010-11 Schio Orientamento in rete 2010-11 primo biennio comune 34 ore settimanali al termine del quale viene scelto

Dettagli

Costa Azzura LAB C.A.L.

Costa Azzura LAB C.A.L. Costa Azzura LAB C.A.L. Proposta di attività di educazione agroambientale per le scuole anno scolastico 2017-18 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 3209572736 educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Dettagli

CONCORSO MADRE ACQUA. Finalità generale del progetto

CONCORSO MADRE ACQUA. Finalità generale del progetto CONCORSO MADRE ACQUA L acqua oltre che rappresentare l elemento costitutivo della vita, è anche un diritto fondamentale dell uomo e, in quanto tale un bene collettivo, patrimonio dell umanità. Per questo

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018 Agricoltura sociale in Sicilia Tenuta Giarretta 27 aprile 2018 Salvatore Cacciola Rete Fattorie Sociali Sicilia 7 8 9 10 11 12 Questioni aperte nazionali e territoriali Le agricolture sociali o l

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO AMBIENTALE. Scuola Primaria di Rovegliana

PROGETTO DIDATTICO AMBIENTALE. Scuola Primaria di Rovegliana PROGETTO DIDATTICO AMBIENTALE Scuola Primaria di Rovegliana a.s. 2014-2015 1 La Nostra Scuola La Scuola di Rovegliana ospita nello stesso edificio la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria. È dotata

Dettagli

Tu quanto sei disposto a fare? Il tuo contributo è importante!

Tu quanto sei disposto a fare? Il tuo contributo è importante! LASTICO O ANNO SC 18 2017/20 COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8205021 - Fax 049 8237527 informambiente@comune.padova.it

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Repubblica Italiana Regione Sicilia Istituto Scolastico Comprensivo L.Sciascia Stradale per S. Giovanni Galermo sn MISTERBIANCO CODICE FISCALE 93066950879 Tel. 095 / 7556969 - fax 095 / 7556960 / e-mail

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI 2014-2015 www.musrosi.org musrosi@,scali.it Laura Leoni 377 1465349 MODALITÀ DI ACCESSO:

Dettagli

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia SETTEMBRE 2018 Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia Venerdì 7 h.9.00: Riunioni di programmazione didattica per ordini di scuole Lunedì 10 settembre: Inizio anno

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria di I grado

Infanzia Primaria Secondaria di I grado Istituto Comprensivo di Pianoro Programma attività dal 1 al 14 Settembre 2017 1 Venerdì 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì COLLEGIO DOCENTI ore 15,30-18,00 presso la Scuola Primaria Diana Sabbi 5 Martedì Infanzia

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE PREMESSA: Il presente progetto viene articolato in riferimento ad alcuni ambiti fondamentali

Dettagli

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE FORESTALE FSC DELLA SUGHERETA SPERIMENTALE IN LOCALITA CUSSEDDU MIALI - PARAPINTA (OT) E LA PRODUZIONE DEI PRIMI TAPPI SARDI FSC Agostino Pintus Berchidda (OT) 1 maggio 2014

Dettagli

Imbarco materiale e Partenza dal campus universitario di Via Torino, 155 (Fantinato, Piazza)

Imbarco materiale e Partenza dal campus universitario di Via Torino, 155 (Fantinato, Piazza) UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI LABORATORIO IN CAMPO (CT0403) "Studio multidisciplinare dell

Dettagli

Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo

Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo Il 29 settembre 2013, in occasione del decennale dell impianto della Foresta, i 16 sottoscrittori del Contratto di Foresta Carpaneta si sono ritrovati ed hanno

Dettagli

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità - i Monti Udzungwa - biodiversità e impatto antropico - servizi ecologici per le comunità locali e per il paese - panoramica delle

Dettagli

Convegno Nazionale Alberi Monumentali Conoscenza, Conservazione, Valorizzazione Parco dei Nebrodi Parco delle Madonie 18-19 Giugno 2016

Convegno Nazionale Alberi Monumentali Conoscenza, Conservazione, Valorizzazione Parco dei Nebrodi Parco delle Madonie 18-19 Giugno 2016 Al Presidente dell Ordine degli Agronomi di Catania Dott. Agr. Corrado Vigo info@agronomict.it Prot. n 58 del 02.05.2016 Oggetto: Convegno nazionale sulla Conoscenza, conservazione e valorizzazione degli

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Gatto Agostino Indirizzo/i Via Nicolò Palmeri n. 3 Telefono 091/8111828 Cellulare: 3396036949 Fax 091/8111828 E-mail agatto@regione.sicilia.it

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 6 - Mozzanica (Bg) Tel: 0363.82109 - Fax: 0363.828340 e-mail uffici:

Dettagli

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. - SETTEMBRE Sab.01/09/ 03-06 SETTEMBRE Ven. 07/09/ COLLEGIO DOCENTI - RIUNIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI -CONSIGLI DI CLASSE classi PRIME LSU- LES 10/09/ - RIUNIONE INDIRIZZO

Dettagli

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE in collaborazione con l Associazione culturale Erica Fraiese in attesa del patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea Unione Internazionale per la Conservazione della Natura Comitato

Dettagli

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON ATTENZIONE: LA COLONNA NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON DOMENICALI GENNAIO 2013 1 martedì MONTANARO 2 mercoledì TUTTE MONTANARO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO Progetto di educazione ambientale: L aiuola di tutti PREMESSA Coltivare a scuola è coltivare prima di tutto dei saperi che hanno a che fare con

Dettagli

Sostenibilità una questione di scelte!

Sostenibilità una questione di scelte! Sostenibilità una questione di scelte! Proposta per le scuole della provincia di Como anno scolastico 2018-19 Gite sul territorio Laboratori Corsi Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 0242292265 - int.

Dettagli

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

educazione ambientale e sviluppo sostenibile educazione ambientale e sviluppo sostenibile Scuola Primaria CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUL TEMA DELL'ACQUA CONCORSO A PREMI SUL TEMA DELL'ACQUA Progetto di educazione ambientale promosso da Aspes

Dettagli

Concorso Scolastico Nazionale XIV Edizione

Concorso Scolastico Nazionale XIV Edizione SERRA INTERNATIONAL ITALIA Concorso Scolastico Nazionale XIV Edizione 2017-2018 Premessa Da 14 anni il Serra Italia bandisce un concorso scolastico a livello nazionale per stimolare i giovani a riflettere

Dettagli

UPM Un Punto Macrobiotico - Commissione Nazionale Boschi -

UPM Un Punto Macrobiotico - Commissione Nazionale Boschi - Gentili Insegnanti, innanzitutto grazie per il lavoro di Educatori che svolgete e i più sinceri saluti da parte del Prof. Mario Pianesi ideatore, fondatore e presidente dell'associazione Nazionale e Internazionale

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

Via MARIO RAPISARDI,

Via MARIO RAPISARDI, ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI SICILIA (CT) Via MARIO RAPISARDI, 38 Tel.: 095-7762738 Fax: 095 7762451 Comune FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia CATANIA E-MAIL: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado 20095 - CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. 83049760156 tel. 02 6196097 tel/fax 02 6132424 Codice Meccanografico:

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato) La scuola nel verde Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato) La scuola nel verde Riqualificazione del nuovo polo scolastico di Collecchio

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE E SALUTE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE E SALUTE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 388027 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

j, :E;r~- DEL SETTORE

j, :E;r~- DEL SETTORE ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NR. 2.3 "(- DEL ;(~ o f.201f OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E FORMAZIONE ECOLOGICA 2018-2019 RIVOLTO

Dettagli

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Le campagnette Fattoria didattica Le campagnette di Ritangela Chiarle Via Favero, 4 - Grange di Nole 10070 Robassomero (To) mappa Telefono e fax: 0119235377-337225160 e-mail: pieroberia@tiscali.it Referente per le attività

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda BG anno scolastico 2015-2016 Dopo un lavoro di diversi anni Calusco BG, i bambini, i genitori e le insegnanti della scuola dell'infanzia di Vanzone hanno

Dettagli

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO. PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO. ESPLORAVERSA giocando progettato ed ideato sul Patrimonio culturale, storico ed artistico della città di Aversa. Arch. Maria Raffaella Capaldo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona RELAZIONE FINALE INSEGNANTI : VALERIA MARZOLI GIOVANNA TARTAGLINI Funzione strumentale SCIENZA NATURA AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PREMESSA ESPERIENZE

Dettagli

"La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale"

La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale Scheda del Progetto "La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale" Rosalinda Gallo Luigi Campo, referenti; Maria Bruno, co-referente; Luciana Marangio co-referente; Annamaria

Dettagli

Fnism Federazione Nazionale Insegnanti Sezione di Cosenza

Fnism Federazione Nazionale Insegnanti Sezione di Cosenza Fnism Federazione Nazionale Insegnanti Sezione di Cosenza Ai dirigenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado delle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia Loro Sedi Agli iscritti e ai simpatizzanti

Dettagli

Festa dell albero per la lotta ai cambiamenti climatici 20, 21, 22 Novembre 2015

Festa dell albero per la lotta ai cambiamenti climatici 20, 21, 22 Novembre 2015 Festa dell albero per la lotta ai cambiamenti climatici 20, 21, 22 Novembre 2015 Gli appuntamenti in Basilicata da Pisticci a Potenza. Impariamo a proteggere gli alberi. Sono dei formidabili alleati che

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI CON DELIBERA N. 9 DEL 08/09/2017 PREMESSA Il Piano annuale delle attività riveste importanza fondamentale all interno dell organizzazione

Dettagli

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso A lezioni di fauna Acqua Terra Cielo Il rispetto della natura è un tema molto importante, caro alla Provincia di Treviso, che non a caso, promuove spesso iniziative e progetti sull ambiente. La conoscenza

Dettagli

ENERG-ETICAMente. percorso didattico - esperienziale sulla natura dell'energia e delle fonti rinnovabili

ENERG-ETICAMente. percorso didattico - esperienziale sulla natura dell'energia e delle fonti rinnovabili ENERG-ETICAMente percorso didattico - esperienziale sulla natura dell'energia e delle fonti rinnovabili con la collaborazione e supervisione del Laboratorio di Educazione Ambientale Dipartimento DEB (Dipartimento

Dettagli

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M. Carella - PAM Losito Canosa di Puglia Rete Nazionale Scuole Associate all U.N.E.S.C.O.

Dettagli

Progetto I SAPORI DELLA TRADIZIONE (Cod. n IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1 FP/0051) Azione B Formazione in aula ORARIO SETTIMANALE

Progetto I SAPORI DELLA TRADIZIONE (Cod. n IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1 FP/0051) Azione B Formazione in aula ORARIO SETTIMANALE CALENDARIO DELLE LEZIONI PAG 1/5 Operazione cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 della Regione Siciliana Investiamo per il vostro futuro SETTIMANA

Dettagli

A SCUOLA IN MONTAGNA

A SCUOLA IN MONTAGNA Club Alpino Italiano Corso di formazione per docenti A SCUOLA IN MONTAGNA Stresa (VB), 10-13 ottobre 2006 Sintesi progettuale A SCUOLA IN MONTAGNA Corso di Formazione per Insegnanti - Stresa (VB), 10-13

Dettagli

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018 Città di Porto Viro CALENDARIO EVENTI ANNO 2018 DAL MESE DI FEBBRAIO 2018 NOME EVENTO: L ORTO DELLA SCUOLA Destinatari : Studenti dell Istituto Comprensivo Porto Viro Orario: dalle ore 8:30 alle 13.30

Dettagli

SEMINARIO BIODIVERSITA E AREE PROTETTE: principi, modelli, strategie di conservazione.

SEMINARIO BIODIVERSITA E AREE PROTETTE: principi, modelli, strategie di conservazione. SEMINARIO BIODIVERSITA E AREE PROTETTE: principi, modelli, strategie di conservazione. DOCUMENTO INFORMATIVO Riferimenti Il Seminario prende spunto dal Progetto Pilota per la realizzazione e l applicazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0018200.21-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ai Dirigenti Scolastici

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Via Mons. F. Cammarota, Vallo della Lucania (SA) Tel. Fax Oggetto: Bando di concorso didattico Amore per il Mare

Via Mons. F. Cammarota, Vallo della Lucania (SA) Tel. Fax Oggetto: Bando di concorso didattico Amore per il Mare DIOCESI DI VALLO DELLA LUCANIA PASTORALE SOCIALE Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro Migrantes Giustizia e Pace Custodia del Creato - Salute Tempo Libero Sport Turismo Via Mons. F. Cammarota, 2

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

Schio PRESENTAZIONE. via Pietro Maraschin 9. Orientamento in rete

Schio PRESENTAZIONE. via Pietro Maraschin 9. Orientamento in rete Schio via Pietro Maraschin 9 PRESENTAZIONE Schio primo biennio comune 34 ore settimanali al termine del quale viene scelto l indirizzo Indirizzi del secondo biennio e del quinto anno 35 ore settimanali

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

Curriculum Vitae. DONATO SALVATORE LA MELA VECA Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso H, Palermo.

Curriculum Vitae. DONATO SALVATORE LA MELA VECA Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso H, Palermo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti DONATO SALVATORE LA MELA VECA Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso H, 90128 Telefono 091-23861210

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Di.Ec. Scuola di Scienze Sociali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Di.Ec. Scuola di Scienze Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Di.Ec. Scuola di Scienze Sociali PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ASL A.A. 2017-18 COMMISSIONE ORIENTAMENTO Febbraio 2018 Open Week 5-9 Marzo 2018 Tirocini

Dettagli

Focus sulle eccellenze del CEA: Ente di riferimento: Comune di Cairo Montenotte Sede: Corso Italia 45, Cairo Montenotte (SV)

Focus sulle eccellenze del CEA: Ente di riferimento: Comune di Cairo Montenotte Sede: Corso Italia 45, Cairo Montenotte (SV) Ente di riferimento: Comune di Cairo Montenotte Sede: Corso Italia 45, 17012 Cairo Montenotte (SV) Tel. +39 019 5021464 Fax: +39 019 50707400 Email: ceacairo@comunecairo.it 1. Avventure sul pianeta terra

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 162

CITTÀ di AVIGLIANA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 162 CITTÀ di AVIGLIANA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 162 OGGETTO: CONCORSO DI IDEE RIVOLTO ALLE SCUOLE PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PER UNA SUA FRUIZIONE SOSTENIBILE - APPROVAZIONE.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SETTEMBRE 2014 lunedì 1 COLLEGIO DOCENTI ore 10.00-12.00 martedì 2 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 mercoledì 3 giovedì 4 Riunione

Dettagli

ARRICCHIMENTO POF A.S

ARRICCHIMENTO POF A.S ARRICCHIMENTO POF A.S. 2017-18 Classe PRIMA 1. PROPOSTE SPIRITUALI Celebrazioni d inizio anno, Natale, San Giovanni Bosco Ora di spiritualità Animazione della preghiera nei tempi forti dell Avvento e della

Dettagli

Le tappe del percorso: verso la rete regionale delle Fattorie Didattiche

Le tappe del percorso: verso la rete regionale delle Fattorie Didattiche Le tappe del percorso: verso la rete regionale delle Fattorie Didattiche Dott.ssa Lucia D Agostino ARPA Sicilia Pergusa (Enna) 26 giugno 2007 avvio delle Rete Regionale InFEA verso la Rete Regionale di

Dettagli

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI RECUPERIAMO ENERGIA PIANIFICARE Motivazioni e finalità del progetto (analisi del contesto, analisi dei bisogni) Obiettivi specifici Prodotto/ risultato finale Destinatari Il

Dettagli

COMUNE DI MONTESILVANO

COMUNE DI MONTESILVANO Progetto Educativo Per il COMUNE DI MONTESILVANO e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e Introduzione Il progetto ha l obiettivo di approfondire

Dettagli

VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Le Uscite didattiche, le Visite guidate e i Viaggi di istruzione costituiscono un arricchimento dell attività scolastica e rispondono alle finalità formative e

Dettagli