novità architettura 27 arte 34 saggistica letteratura filosofia storia società diritto 57 narrativa 62 riviste ARCHITETTURA ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "novità 2014-2015 2 architettura 27 arte 34 saggistica letteratura filosofia storia società diritto 57 narrativa 62 riviste ARCHITETTURA ARTE"

Transcript

1 IlPoligrafo casa editrice ARCHITETTURA ARTE SAGGISTICA NARRATIVA RIVISTE novità letteratura filosofia storia società diritto riviste Il Poligrafo casa editrice Padova via Cassan 34 (piazza Eremitani) ' seguici su facebook

2 IlPoligrafo novità 2015 architettura Il corpo umano sulla scena del design a cura di Massimiliano Ciammaichella Il Poligrafo, Padova, 2015 Materiali Iuav - Collana di Ateneo pp. 288, ill. bn e colore euro 30,00 isbn Nella società odierna, perennemente connessa, contraddistinta da una fitta rete di relazioni virtuali, in cui le macchine si sostituiscono sempre più all uomo nello svolgimento di molte attività, emerge un quesito fondamentale: qual è il rapporto intrattenuto dalle nuove tecnologie con il corpo umano? Queste tecnologie prendono forma di oggetti, abiti, protesi, tessuti, superfici, interfacce, in un processo di contiguità e ibridazione con il corpo stesso, incidendo pesantemente sulla definizione dell identità di ogni singola persona. Maschera, abito, travestimento, chirurgia estetica, pelle artificiale, interfaccia costituiscono molteplici risvolti del medesimo fenomeno, affascinante e spaventoso al tempo stesso: lo sconfinamento dell identità originaria in un doppio, in un avatar, in un nuovo sé. In questo spazio di riflessione si situa la ricerca qui condotta, in cui i linguaggi di diverse discipline storia,, semiotica, psicologia, teatro, moda, scienza, medicina concorrono alla definizione di questo complesso rapporto, secondo un approccio storico, analitico e progettuale. In tale contesto il design, che si avvale degli spunti provenienti dagli altri ambiti di studio legati al tema del corpo, può contribuire a migliorare il rapporto tra le tecnologie e gli utenti, realizzando una progettazione calibrata e consapevole. Ship & Yacht Design Forme e Architetture a cura di Carlo Magnani e Caterina Frisone Aldo Rossi, la storia di un libro L della città, dal 1966 ad oggi a cura di Fernanda De Maio Alberto Ferlenga Patrizia Montini Zimolo in preparazione Gundula Rakowitz Gianugo Polesello Dai Quaderni Architettura, Paesaggio, fotografia Studi sull archivio di Edoardo Gellner a cura di Martina Carraro e Riccardo Domenichini Massimiliano ciammaichella, (Roma 1973), architetto, professore associato, insegna Laboratorio di disegno e modellistica e Rappresentazione digitale presso l Università Iuav di Venezia. È autore di vari articoli, saggi e monografi e sui temi della rappresentazione, tra i quali: Disegno Digitale per la moda. Dal figurino all avatar (Roma 2012), La pelle dell contemporanea (Roma 2012), Il modello ideale e il disegno di progetto. La tettonica della rappresentazione nell opera di Coop Himmelb(l)au (Roma 2012). Pcipa a diversi progetti di ricerca d interesse nazionale (PRIN), a convegni nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca negli ultimi anni si è concentrata sugli estremi dell evoluzione dei processi di rappresentazione, sul progetto degli fatti e la loro comunicazione; la si può sintetizzare nei seguenti due temi: Teorie, metodi e processi innovativi; Recupero, codifica e rilettura dei fondamenti della Scienza della Rappresentazione.

3 ALDO ROSSI, LA STORIA DI UN LIBRO ILPOLIGRAFO novità 2014 a cura di Fernanda de Maio, Alberto Ferlenga, Patrizia Montini Zimolo ALDO ROSSI, LA STORIA DI UN LIBRO L della città, dal ad oggi ARCHITETTURA Aldo Rossi, la storia di un libro L della città, dal 1966 ad oggi Pubblicato nel da Aldo Rossi, allora poco più che trentenne, L della città si è da subito rivelato una pietra di paragone con cui la cultura architettonica avrebbe dovuto confrontarsi negli anni a venire, diffondendosi nelle università di tutto il mondo e contribuendo in modo decisivo alla crescita di una generale consapevolezza sull importanza dello studio della città, non solo nei suoi aspetti economici e politici, ma, soprattutto, in quelli architettonici e formali. I contributi raccolti in questo volume ripercorrono e illuminano, a quasi cinquant anni dalla sua prima edizione, il contesto storico e culturale da cui il libro trae origine e delineano lo specifico apporto di Aldo Rossi alla ridefinizione di una teoria dell, rivelando come i temi e le questioni da lui portate in luce siano ancora la base di discussioni ampie e attuali. Ed è proprio in questa attualità del testo nei suoi effetti diretti, indiretti o collaterali che si valuta la portata innovativa di un lavoro intellettuale che è anche racconto autobiografico: il tentativo esaltante, ma allo stesso tempo complesso, di ri-nominare un mondo dopo che i presupposti teorici delle passate letture sono venuti meno. a cura di Fernanda De Maio, Alberto Ferlenga, Patrizia Montini Zimolo with english translation I --- U --- A --- V I --- U --- A --- V I --- U --- A --- V ilpoligrafo Materiali Iuav - Collana di Ateneo pp. 400, ill. bn e colore euro 35,00 ISBN Pubblicato nel 1966 da Aldo Rossi, allora poco più che trentenne, L della città si è da subito rivelato una pietra di paragone con cui la cultura architettonica avrebbe dovuto confrontarsi negli anni a venire, diffondendosi nelle università di tutto il mondo e contribuendo in modo decisivo alla crescita di una generale consapevolezza sull importanza dello studio della città, non solo nei suoi aspetti economici e politici, ma, soprattutto, in quelli architettonici e formali. I contributi raccolti in questo volume ripercorrono e illuminano, a quasi cinquant anni dalla sua prima edizione, il contesto storico e culturale da cui il libro trae origine, e delineano lo specifico apporto di Aldo Rossi alla ridefinizione di una teoria dell, rivelando come i temi e le questioni da lui portate in luce siano ancora la base di discussioni ampie e attuali. Ed è proprio in questa attualità del testo nei suoi effetti diretti, indiretti o collaterali, che si valuta la portata innovativa di un lavoro intellettuale che è anche racconto autobiografico: il tentativo esaltante, ma allo stesso tempo complesso, di ri-nominare un mondo dopo che i presupposti teorici delle passate letture sono venuti meno. Ship & Yacht Design Forme e Architetture a cura di Carlo Magnani e Caterina Frisone in preparazione Il corpo umano sulla scena del design a cura di Massimiliano Ciammaichella Gundula Rakowitz Gianugo Polesello Dai Quaderni Edoardo Gellner a cura di Martina Carraro e Riccardo Domenichini FERNANDA DE MAIO, laureatasi presso la Facoltà di Architettura di Napoli, è stata borsista dell Akademie Schloss Solitude di Stoccarda dove ha condotto una ricerca su Paul Bonatz, i cui esiti sono poi confluiti nella monografia Wasser-Werke (Edition Solitude, Stuttgart). È dottore di ricerca in Progettazione urbana e dal 2005 professore associato presso l Università Iuav di Venezia. Come componente dello studio Na.o.Mi. ha pcipato a diversi concorsi di nazionali e internazionali esposti in mostre, tra cui l 8 Biennale di Architettura di Venezia e La Biennale di Arti Visive di Venezia del 2001, ottenendo segnalazioni e premi. Suoi saggi e progetti sono stati pubblicati in libri e riviste internazionali di settore. ALBERTO FERLENGA, professore ordinario di Progettazione architettonica presso l Università Iuav di Venezia, dopo esserlo stato per dodici anni all Università Federico II di Napoli, è stato visiting professor in diverse università del nord e del sud America. È stato a lungo redattore di «Lotus» e poi di «Casabella». Dal 2008 dirige la Scuola di dottorato dell Università Iuav di Venezia. Fonda e anima molti seminari e workshop internazionali, il dottorato internazionale di Villard d Honnecourt e diverse collane editoriali. Curatore di importanti mostre, tra cui quella su Aldo Rossi al Beaubourg del 1991 e le successive alla Triennale di Milano e al Maxxi. Sue sono, tra le altre, le monografie Electa su Aldo Rossi e Dimitri Pikionis. Progetti e realizzazioni sono pubblicati sulle principali riviste internazionali. PATRIZIA MONTINI ZIMOLO è architetto e professore di Composizione architettonica e urbana all Università Iuav di Venezia, dove è stata assistente di Aldo Rossi dal 1987 al 1997 e attualmente è membro del collegio docenti del Dottorato in Composizione architettonica. La sua attività di progetto e di ricerca, centrata sul rapporto /città e sulla registrazione dei differenti fenomeni urbani, è stata ampiamente documentata in esposizioni di, tra cui la Biennale di Architettura di Venezia del 1985 e la Triennale di Milano del 1995, e in pubblicazioni italiane e straniere. Negli ultimi anni sta sviluppando esperienze di progettazione sull sostenibile in territorio africano.

4 IlPoligrafo novità 2014 Ship & Yacht Design Forme e Architetture a cura di Carlo Magnani e Caterina Frisone architettura Materiali Iuav - Collana di Ateneo pp. 196, ill. bn e colore euro 28,00 isbn L della città di Aldo Rossi a cura di Fernanda De Maio, Alberto Ferlenga, Patrizia Montini Zimolo in preparazione Il corpo umano sulla scena del design a cura di Massimiliano Ciammaichella Gundula Rakowitz Gianugo Polesello Dai Quaderni Edoardo Gellner a cura di Martina Carraro e Riccardo Domenichini «Il problema dell arredamento navale va al di là della semplice questione di comodità, di eleganza, di gusto. Esso è, attraverso l opera degli artisti e degli esecutori, una viva testimonianza del tenore della civiltà della Nazione che sulla nave esercita l ospitalità». Così scriveva Gio Ponti nel 1931 su «Domus», commentando gli allestimenti di Gustavo Pulitzer Finali per la Victoria, prima nave passeggeri italiana. In quegli anni, e fino al secondo dopoguerra, il mondo dell, con i suoi più alti esponenti, collaborava attivamente anche sulle pagine delle riviste e nei padiglioni delle esposizioni internazionali con un industria navale che accoglieva il codice moderno adattandolo alla consolidata tradizione artigianale italiana. Da allora molto si è andato perdendo di questo fruttuoso rapporto: anche in ambito accademico, per anni le uniche sedi depositarie del sapere tecnico-scientifico del campo sono state le facoltà di Ingegneria navale. L avvio di nuovi corsi universitari, tra i quali il Master in Architettura della Nave e dello Yacht dell Università Iuav di Venezia dal 2008, intende rilanciare il dialogo tra mondo della formazione e mondo dell industria, promuovendo la ricerca universitaria al servizio delle aziende di settore e favorendo l incontro tra queste ultime e i giovani designer e project manager. Il volume, a metà tra saggio e manuale, raccoglie gli interventi teorici di alcuni tra i maggiori esperti italiani nelle materie navali, tutti docenti del Master Iuav, che affrontano molteplici temi d interesse: dalla rinnovata progettazione navale alla costruzione sostenibile dei mezzi marini, dall ingegneria costruttiva al disegno degli interni, alla formazione e all insegnamento dell navale oggi, soffermandosi anche sui regolamenti dei Registri Navali, sulle marine e i porti commerciali, sull aggiornamento delle normative in continua evoluzione, anche a causa dei gravi incidenti navali degli ultimi anni, fino alle tendenze del mercato e della moda. Chiude il volume un excursus di progetti di workshop e tesi di master dell ateneo veneziano, che si afferma come luogo ideale per il rilancio dello Ship & Yacht Design, recuperando dalla città che lo ospita un privilegiato legame con il mare. Carlo Magnani (1950), professore ordinario di Composizione architettonica, è direttore del Dipartimento di Culture del progetto e responsabile scientifico del Master in Architettura della Nave e dello Yacht presso l Università Iuav di Venezia. È stato preside della Facoltà di Architettura dal 2001 al 2006 e rettore dello Iuav dal 2006 al Caterina Frisone (1961) è responsabile del progetto e del coordinamento del Master in Architettura della Nave e dello Yacht presso l Università Iuav di Venezia. Laureata in Architettura nel 1986 presso il Politecnico di Milano e nel 1987 presso la Syracuse University (NY, USA), dal 1980 al 1984 lavora come praticante presso lo Studio di Progettazione Navale Yankee Delta a Monza. Figlia di un ufficiale dell Andrea Doria e autrice del libro L Andrea Doria. Storia,, fascino di una nave (Marsilio, 2006), lavora presso il suo studio di Marghera (Venezia) e insegna in Italia e in USA.

5 ILPOLIGRAFO in uscita ARCHITETTURA Architettura, paesaggio, fotografia Studi sull archivio di Edoardo Gellner a cura di Martina Carraro e Riccardo Domenichini Il Poligrafo, Padova, 2015 Materiali Iuav - Collana di Ateneo pp. 244 ca, ill. bn e colore euro 30,00 ca ISBN Architetto di fama internazionale, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, più volte al centro di polemiche e dibattiti per la forte carica innovativa delle sue opere, Edoardo Gellner ( ) rappresenta una figura di primo piano nel panorama architettonico del Novecento italiano. I saggi proposti in questo volume, che nascono dai recenti lavori di ordinamento del suo archivio professionale e personale, oggi conservato presso l Archivio Progetti dell Università Iuav di Venezia, analizzano tappe significative della sua intensa carriera, con particolare riferimento al rapporto con la progettazione, alle relazioni culturali e professionali, alle interazioni con la terra d origine e con Cortina d Ampezzo, città in cui visse e per la quale ideò numerose opere, ma al tempo stesso gettano luce sull amore mai sopito per la fotografia, coltivato con passione, talento e rigore metodologico. Il paesaggio, la difesa dell ambiente, l attenzione alle peculiarità del territorio rappresentano temi di riflessione imprescindibili nell attività dell architetto istriano. I materiali che costituiscono il suo ricchissimo lascito documentario la meticolosità, lo scrupolo professionale e l attitudine alla sistematicità che hanno contraddistinto l opera di questo grande professionista, capace di cogliere gli stimoli provenienti dalle esperienze più disparate e di trasformarli in progetti e realizzazioni unici. Ship & Yacht Design Forme e Architetture a cura di Carlo Magnani e Caterina Frisone Aldo Rossi, la storia di un libro L della città, dal 1966 ad oggi a cura di Fernanda De Maio Alberto Ferlenga Patrizia Montini Zimolo Il corpo umano sulla scena del design a cura di Massimiliano Ciammaichella MARTINA CARRARO, laureatasi all Università Iuav di Venezia, ha conseguito il Dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati in Venezia. Attualmente è impegnata nel riordino della collezione di disegni e documenti dell architetto Pietro Nobile, conservata al Castello di Miramare a Trieste. Ha curato, con Guido Zucconi, il volume Officina Iuav, Saggi sulla scuola di di Venezia (2011). RICCARDO DOMENICHINI, laureatosi all Università Iuav di Venezia, dal 1991 lavora presso l Archivio Progetti di cui dal 2011 è responsabile. Ha coordinato i lavori di ordinamento e schedatura dei fondi archivistici acquisiti dal Centro; ha curato i volumi Giuseppe Torres Inventario analitico dell archivio (2001) e, con Anna Tonicello, Il disegno di. Guida alla descrizione (2004). Ha pubblicato inoltre saggi su aspetti della storia architettonica di Venezia fra Otto e Novecento.

6 I --- U --- A --- V Gundula Rakowitz GIANUGO POLESELLO. DAI QUADERNI I --- U --- A --- V ILPOLIGRAFO in uscita I --- U --- A --- V ilpoligrafo Gundula Rakowitz GIANUGO POLESELLO Dai Quaderni Il Poligrafo, Padova, 2015 Materiali Iuav - Collana di Ateneo pp. 288 ca, ill. bn e colore euro 30,00 ca ISBN Gundula Rakowitz Uptat, velesed tat, consecte feu facilis nibh eu feugiam, con ulputpatisi. Cum velis dolor illandr eraesecte mincil iusciduisl dignis dolore eugueri llummodiam venis amconsed tionsectem nissi eum irit niam dolorem volore do enissi tisl ip ea ad tat. Ecte ver suscil eliquis nisi eugait nulla corperit velent eugue tion ut aliquis alit nis nonsendre enis augue erit laorem quisciduisl dolobor periusci eriusto odipsustis dolorer ciliquisis nullamet autem eugiat. Volore dolum quissit wis accum ilit pratem qui tionse con utpat ulput aut inim duisism odigna consed euis alis deliquis nit at irilit lumsand ipisi. On essed tatumsan utpat. Duisism olenis nismod molortie modion vercillut lam nonulla facillutat. Giamet laoreet, velenim vullam, quisi blan henisissi blaor sit wissequam, coreet delit lorpera estismolesto eliquis molesed doloreet dolorerat. Il erciduisis dolorer ad mincil ing ea feugiamcon vel et incilla adio dunt iuscips ustrud tin volor sissequat nim quam vel ut venim am volum exeriure essectem ip erat. Nim nisim do dunt volobor ad delendio dolore dunt acip eliquis nos et, vendiam ing esse delisit, quisi eriustrud magniam, volore min ulput doloreet volore volestrud tatisl utetuer accum iustie modit at. Tis nit et augiamcommy nullutem autat accum quam, sectem quip ea facidunt velessectet, vullam, conse venisit ing er adigna autatum delit dio dolor augait amconullaore faci blandre tat lum quisim eniat. Ut lan venibh eugiam quatet nosto dunt augue del iure dolor sum zzrit augiam, consecte min hendre faci et, se volorero euis nim diat, ver sed tetum vulput vel ulputate er si bla con vulputpat alit ip er iureriu scilit ad tie dio eugait, conse tincil in henit essequis aut am dio dolorti onsequa mconsequisci tat volor aut venisi. Iduisi bla ationullaor aut vent lam, sit enisisisisi tismod tio cortin ute faci bla feugiamet, sit ut nullamcon ullum ilit niscinim veliquamet dui exerat ad min henim acipsummy nos estrud tie minissent at. Dunt alis at nos nos doluptatie magna feuiscidunt utat, sit, quisim quis ex et, vendiam etuerostrud do ent alissi. Utpat nonsed etuero et luptat ut nummodiam, vel eriustincil ute magnis dionse te doluptat. Ut aciliquis aliquat. Re con ut augait volore dio dolor sed min ut wisim iusto exerit lorting euis dolor autat. Ostrud dio dit wis ad et lum veliquam, consequam venim zzriure el ip eu faccum ea commodo lorperat nostisim et wis ate consenit augait iustrud te volorem digna feugue magna aut incipit nonsed dolobore venim doloreet nullut augait el iurem vendre exercip sustisi. Gianugo Polesello Dai Quaderni ARCHITETTURA L attenzione alla geometria progettuale, il rigore metodologico, il confronto con esperienze internazionali e la capacità di rileggere la tradizione alla luce della modernità hanno contraddistinto negli anni l operato di Gianugo Polesello ( ), allievo di Giuseppe Samonà e Ignazio Gardella, personalità eminente della Scuola di Venezia, architetto, docente universitario e uomo politico. Ripensare il problema eterno della composizione architettonica rappresenta il nodo principale che emerge dalla lettura dei suoi quaderni, oggi conservati presso l Archivio Progetti dell Università Iuav di Venezia. La stesura di queste preziose testimonianze, collocabile tra il 1963 e il 2005, coincide con un momento significativo della Scuola di Venezia; i 121 quaderni, che accompagnano e rendono visibili le riflessioni di Gianugo Polesello lungo gli anni della ricerca e dell insegnamento, gettano luce su alcuni aspetti di essenziale importanza. Il rapporto tra teoria e pratica, la costruzione di architetture per mezzo di architetture, la relazione tra i singoli elementi in un processo di ripetizione, combinazione, montaggio, la ricerca di un sistema generale, la traduzione di nuovi equilibri compositivi in paradigmi, l attenzione allo spazio fisico della città rappresentano alcune delle tematiche principali. All indagine su questi aspetti si aggiungono schizzi e disegni, appunti scaturiti da letture, viaggi, esperienze didattiche e di ricerca, nonché alcune riflessioni sulla politica, ossia sulla dimensione civile dell, in modo particolare nella serie di autoritratti, di architetture in corpore. Queste pagine consentono al lettore di scoprire alcuni risvolti, rimasti finora inediti, della ricerca, della professionalità e del pensiero di Polesello, offrendo una rinnovata chiave interpretativa della sua opera. Ship & Yacht Design Forme e Architetture a cura di Carlo Magnani e Caterina Frisone Aldo Rossi, la storia di un libro L della città, dal 1966 ad oggi a cura di Fernanda De Maio Alberto Ferlenga Patrizia Montini Zimolo Il corpo umano sulla scena del design a cura di Massimiliano Ciammaichella GUNDULA RAKOWITZ, architetto, dottore di ricerca, è ricercatrice in Composizione architettonica e urbana presso l Università Iuav di Venezia e membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato di Venezia. Tra i temi affrontati in ricerche ministeriali pcipando a convegni nazionali e internazionali: mimesis et inventio in Aldo Rossi (Allemandi, 2002), Otto Wagner (Einaudi, 2013), Bruno Taut (Aracne, 2014), Roland Rainer (Firenze University Press, 2014), Margarete Schütte-Lihotzky e Emilie Winkelmann (Franco Angeli, 2014), Johann Bernhard Fischer von Erlach (Harrassowitz, 2005, Firenze University Press, 2015). La sua ricerca è attualmente rivolta sia al tema urbano dei theatra mundi di Istanbul e Venezia sia al tema compositivo dello Zwischenraum nel suo carattere pluriscalare. Vive e lavora tra Venezia, Vicenza e Vienna.

7 ILPOLIGRAFO novità 2014 ARCHITETTURA Gli Uffici Tecnici delle grandi aziende italiane Progetti di esportazione di un fare collettivo a cura di Sara Marini e Vincenza Santangelo Saggi Iuav - Collana di Ateneo pp. 174, ill. bn euro 22,00 ISBN Durante il XX secolo all interno degli Uffici Tecnici delle grandi aziende italiane disegnatori, capi progetto, direttori dei dipartimenti, tecnici, architetti, ingegneri, geometri hanno esplorato contesti e situazioni molteplici, ibridando i saperi, contribuendo alla trasformazione del territorio, disegnando luci e ombre di un idea di mondo-azienda. Da allora si è assistito a una generale e progressiva dismissione immateriale di competenze specifiche e, insieme all attività progettuale di questi laboratori, si è andato perdendo il loro impegno nella diffusione di progetti e idee sul territorio. La vicenda degli Uffici Tecnici delle aziende italiane è qui ripercorsa con un attenzione particolare al periodo che va dal 1950 al 1970, quando più intensa è stata l attività di esportazione di progetti e idee e l Ufficio Tecnico era luogo di produzione collettiva di nuove realtà sia per il territorio nazionale, oltre i terreni dell azienda, sia per quello oltre confine. Attraverso la ricostruzione della vicenda storica, il confronto con i testimoni diretti, la collezione di materiali d archivio, ma soprattutto grazie a una lettura critica interdisciplinare, vengono restituiti in queste pagine la complessità del fenomeno e gli intrecci, insiti in queste strutture, tra progettazione dei luoghi del lavoro, politica ed economia. Il recupero di esperienze provenienti da un passato ciclo produttivo è quindi funzionale al ripensamento di possibili laboratori progettuali contemporanei, al rilancio di un impegno fattivo delle aziende nel territorio e alla riflessione sul ruolo dell architetto. Roberto Burle Marx. Verso un moderno paesaggio tropicale a cura di Barbara Boifava e Matteo D Ambros Jessica Gritti Echi albertiani. Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca Rappresentazioni alle soglie del vuoto. Estetiche della sparizione a cura di Agostino De Rosa e Giuseppe D Acunto SARA MARINI, architetto, dottore di ricerca, è professore associato in Composizione architettonica e urbana presso l Università Iuav di Venezia. È stata membro del team curatoriale della mostra Re-cycle. Strategie per l, la città e l ambiente che si è tenuta presso il museo MAXXI di Roma ( ). Co-direttore, con Alberto Bertagna, delle collane editoriali In teoria (Quodlibet, Macerata) e C Blanche (Bruno, Venezia). Principali pubblicazioni: Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto (Quodlibet, 2010), Architettura parassita. Strategie di riciclaggio della città (Quodlibet, 2008); con Alberto Bertagna, In teoria. Assenze, collezioni, angeli (Quodlibet, 2012), The Landscape of Waste (Skira, 2011). VINCENZA SANTANGELO, architetto, dottore di ricerca, ha conseguito il dottorato internazionale Quality of Design coordinato dall Università Iuav di Venezia con una tesi sulle opere pubbliche interrotte nel territorio italiano. Attualmente è assegnista presso l Università Iuav sul tema del recycle, all interno del PRIN Recycle Italy. Ha svolto attività di didattica e di tutoraggio presso diverse università italiane e straniere e all interno di workshop nazionali e internazionali. Ha pcipato a progetti di ricerca, a concorsi e mostre di progettazione.

8 IlPoligrafo novità 2014 architettura Rappresentazioni alle soglie del vuoto Estetiche della sparizione a cura di Agostino De Rosa e Giuseppe D Acunto Saggi Iuav - Collana di Ateneo pp. 280, ill. bn e colore euro 23,00 isbn Roberto Burle Marx. Verso un moderno paesaggio tropicale a cura di Barbara Boifava e Matteo D Ambros Jessica Gritti Echi albertiani. Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca Gli Uffici Tecnici delle grandi aziende italiane. Progetti di esportazione di un fare collettivo a cura di Sara Marini e Vincenza Santangelo Il tema dell immagine nella cultura occidentale si palesa come centrale sin da epoche remote: il cardine prospettico e l esigenza del realismo visivo hanno permeato di sé secoli di produzione iconografica, stabilendo un canone cui l artista e più in generale colui che rappresenta si è sentito vicariamente vincolato. Ma l immagine così costruita riesce ad assumere, nel complesso arco della storia della rappresentazione, un particolare significato obliquo allorquando si pone in una condizione liminare, in cui non sempre appare chiaramente il suo significato: scatenando meccanismi associativi, suscitando rimandi all altro da sé, essa riesce a condurci in prossimità di una soglia oltre la quale compare epifanicamente il perturbante. Fruizioni stenopeiche, deformazioni improvvise, viraggi cromatici o semplicemente riduzioni ad di alcuni elementi di riconoscibilità ottica stravolgono la narrazione lineare e continua, associabile criticamente alla prospettiva, introducendo uno iato fruitivo e percettivo che consente di scardinarne il senso. Su questo gap semantico si misurano gli interventi raccolti in questo volume: da osservatori disciplinari diversificati, gli autori offrono spunti di riflessione che spaziano dall uso della prospettiva nell opera di Duchamp, alla dimensione immaginativa e percettiva dell immagine; dal ruolo che assenza e ombra giocano come elementi attivi nell opera di Jorge Oteiza e di Claudio Parmiggiani, all estetica della sparizione nella land art contemporanea; dall idea di percorso mistico nella luce, per concludersi con un esame critico sullo statuto delle depravazioni prospettiche e sulla natura liminale del vuoto nella cultura estremo-orientale. Agostino De Rosa (Bari 1963), architetto, professore ordinario, insegna Laboratorio di Rappresentazione, Teoria e storia dei metodi di rappresentazione e Disegno presso l Università Iuav di Venezia. Tra i suoi libri più recenti Jean François Niceron. Prospettiva, catottrica e magia artificiale (Roma 2013). Collabora con diversi artisti, tra i quali James Turrell e John Luther Adams. È coordinatore scientifico del gruppo di ricerca Imago rerum dell Università Iuav di Venezia. Giuseppe D Acunto (Salerno 1973), architetto, professore associato, insegna Disegno e Rilievo dell presso l Università Iuav di Venezia e Laboratorio di Rappresentazione presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. È autore di diversi saggi e monografie sui temi della rappresentazione e della storia dei metodi della rappresentazione. Ha curato diversi convegni e mostre in collaborazione con il gruppo di ricerca Imago rerum dell Università Iuav di Venezia.

9 IlPoligrafo novità 2014 Jessica Gritti architettura Echi albertiani Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca Saggi Iuav - Collana di Ateneo pp. 456, ill. bn e colore euro 25,00 isbn La chiesa di Sant Andrea di Mantova ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione in area lombarda del linguaggio architettonico di Leon Battista Alberti, divenendo polo di significativa attrazione culturale per i territori limitrofi. Un riconoscimento unilaterale del magistero albertiano rischia tuttavia di occultare l intrinseca ricchezza della cultura lombarda, nell ambito della quale si stratificarono novità di rilievo già nel corso del XV secolo. L analisi di un piccolo gruppo di chiese edificate in territorio lombardo tra la seconda metà del XV secolo e il primo decennio del Cinquecento lette in passato come testimonianze esemplari della fortuna del Sant Andrea di Mantova, in virtù dell impianto comune a navata unica permette di riconoscere un linguaggio aperto a suggestioni e innovazioni eterogenee, consentendo una più ampia riflessione sul carattere variegato della cultura architettonica del ducato sforzesco. Le chiese di San Sigismondo di Cremona, di Santa Maria Assunta di Maguzzano, di Santa Maria delle Grazie di Soncino e di Santa Maria delle Grazie di Castelnuovo Fogliani, edifici monastici situati al di fuori dei centri maggiori, sono qui contestualizzate e analizzate all interno del panorama architettonico della loro epoca, guardando alla varietà di soluzioni e modelli di riferimento, al rapporto con la tradizione autoctona e con quelle istanze ereditate da Filarete, Alberti e Bramante che rappresentano una componente costitutiva del linguaggio architettonico del secondo Quattrocento lombardo. Roberto Burle Marx. Verso un moderno paesaggio tropicale a cura di Barbara Boifava e Matteo D Ambros Rappresentazioni alle soglie del vuoto. Estetiche della sparizione a cura di Agostino De Rosa e Giuseppe D Acunto Gli Uffici Tecnici delle grandi aziende italiane. Progetti di esportazione di un fare collettivo a cura di Sara Marini e Vincenza Santangelo Jessica Gritti laureata in Lettere Moderne e specializzata in Storia dell (Università Cattolica, Milano), è dottore di ricerca in Storia dell e dell urbanistica (Università Iuav di Venezia, 2008) e svolge attività di ricerca e didattica presso diverse università, tra cui il Politecnico di Milano e l Università Ca Foscari di Venezia. Le sue ricerche sono rivolte alla storia dell, con particolare attenzione al periodo fra XV e XVI secolo. Ha pubblicato diversi contributi sull cremonese del Quattrocento, i modelli dall antico, la plastica decorativa e i disegni di ; dal 2011 collabora alla realizzazione del Corpus dei disegni di del Duomo di Milano.

10 IlPoligrafo novità 2014 architettura Roberto Burle Marx Verso un moderno paesaggio tropicale a cura di Barbara Boifava e Matteo D Ambros Saggi Iuav - Collana di Ateneo pp. 256, ill. bn e colore euro 23,00 isbn Roberto Burle Marx (São Paulo - Rio de Janeiro ) può essere considerato uno dei maggiori esponenti del movimento artistico brasiliano del Novecento, rappresentante di quell del paesaggio che era anche peculiare espressione di un globale. I suoi progetti e le sue realizzazioni muovono da un originale interpretazione della natura tropicale, inserendosi all interno di una prospettiva di forte rinnovamento nella costruzione dell del giardino e di una nuova coscienza del paesaggio. Autore di oltre mille progetti nel suo paese e in diverse parti del mondo, Burle Marx mette in scena, attraverso una singolare capacità espressiva, una moderna estetica del paesaggio. Profondamente radicata nella realtà brasiliana, la sua intensa attività multidisciplinare viene indagata in queste pagine da studiosi europei e brasiliani: un itinerario che si compie tra forme, colori, tessiture del giardino e dominio paesaggistico della città, tra la scala minore di un estetica pittoresca, associata a un impiego rigoroso delle essenze autoctone, e la grande scala di un parksystem teso a ridefinire la nozione stessa di spazio pubblico e l identità urbana. Un programma ambizioso, che si estende fino a comprendere la dimensione visionaria di un progetto territoriale ideato in virtù di processi ecologici per la difesa del paesaggio e dell ambiente. Fotografie di Leonardo Finotti. Jessica Gritti Echi albertiani. Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca Rappresentazioni alle soglie del vuoto. Estetiche della sparizione a cura di Agostino De Rosa e Giuseppe D Acunto Gli Uffici Tecnici delle grandi aziende italiane. Progetti di esportazione di un fare collettivo a cura di Sara Marini e Vincenza Santangelo Barbara Boifava si è laureata in presso l Università Iuav di Venezia, dove ha conseguito il dottorato in Storia dell e dell urbanistica e dove attualmente insegna e svolge attività di ricerca. All interesse per la cultura architettonica francese del XIX secolo, affianca da sempre lo studio della storia del paesaggio. Da alcuni anni le sue ricerche sono concentrate sull opera di Roberto Burle Marx e sul rapporto tra paesaggio e città contemporanea. Matteo D Ambros ha studiato alla Technische Universität di Dresda e all Università Iuav di Venezia, dove ha conseguito il dottorato in Urbanistica e svolge attività didattica e di ricerca. I suoi studi si collocano all interno del dibattito disciplinare su città e territorio, con particolare attenzione all indagine delle trasformazioni urbane in Brasile e Germania.

11 IlPoligrafo novità 2014 Cesare Ajroldi architettura La Sicilia i sogni le città Giuseppe Samonà e la ricerca di con scritti di Giuseppe Samonà collana Il tempo e le opere. Saggi e ricerche di diretta da Daniele Vitale pp. 268, ill. bn euro 30,00 isbn «Allo stato attuale delle ricerche urbanistiche, solo l antico può costituire una base per creare interventi alternativi». Così scriveva Giuseppe Samonà a margine del suo Piano Programma per il centro storico di Palermo ( - ), esito tra le altre cose di un lungo dialogo a distanza con Giancarlo De Carlo. L opera di Samonà ( - ), fra i massimi architetti e urbanisti italiani del Novecento e fondatore della Scuola di Venezia, viene analizzata in queste pagine ripercorrendo il rapporto mai interrotto con i paesaggi mediterranei e gli scenari urbani della Sicilia (Messina, Palermo, ma anche Gibellina), terra di origine di Samonà e luogo in cui sarebbero maturate alcune tra le sue esperienze professionali più significative, come il progetto per il Teatro di Sciacca, rimasto incompiuto, e il Piano Programma palermitano, più tardi definito come «straordinario esempio» di lettura di una città. Il volume raccoglie anche una serie di scritti originali di Giuseppe Samonà, dalle Considerazioni critiche sull contemporanea all Introduzione a un discorso sulla morfologia urbana, episodi di una più che trentennale riflessione sui destini di e urbanistica e su quella loro «unità» che darà anche il titolo a un suo famoso saggio degli anni Settanta. Le stagioni delle scelte. Lodovico Meneghetti. Architettura e scuola a cura di Daniele Vitale Sud Milano. Storia e prospettive di un territorio a cura di Francesca Floridia Cesare ajroldi (Palermo, 1944) ha cominciato la propria carriera accademica con Alberto Samonà, diventando in seguito professore ordinario, direttore del Dipartimento di Storia e progetto nell all Università di Palermo, oltre che coordinatore del dottorato in Progettazione architettonica con sede nel capoluogo siciliano. Ha pcipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui si segnalano quelli con Giuseppe e Alberto Samonà per l Università di Cagliari e l Università delle Calabrie. Ha scritto sui rapporti tra e città, sulla didattica della progettazione e sulla morfologia urbana. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Dottorato di ricerca e ruolo del progetto progetto (in Il progetto di tra didattica e ricerca. Architectural design between teaching and research, a cura di C. D Amato, Bari ) e Il sistema delle regole e la scienza dell (in Dove va l?, a cura di M. Fagioli, Firenze 2011).

12 IlPoligrafo novità 2014 Sud Milano Storie e prospettive di un territorio a cura di Francesca Floridia architettura introduzione di Daniele Vitale collana Il tempo e le opere. Saggi e ricerche di diretta da Daniele Vitale pp. 420 ca, ill. bn euro 37,00 isbn «La pianura lavorata persiste, nella parvenza della natura e dell opere, ad essere la madre cara e necessaria, la base di nostra vita». Così Carlo Emilio Gadda, grande ingegnere della letteratura lombarda, parla di quel territorio che più di ogni altro è l esito mai concluso di un opera immensa, in cui ambiente e artificio, processi naturali e interventi dell uomo si sovrappongono e si intrecciano lungo i secoli. La Bassa milanese o Sud Milano è fin dall antichità pianura fortemente antropizzata, abitata da una civiltà idraulica e agraria che ne ha trasformato l aspetto: le opere di difesa e irrigazione cambiano progressivamente il volto del paesaggio, delineando un panorama stratificato di tecniche e architetture. Uno scenario di città e campagne, abbazie e cascine, terreni coltivati, ma soprattutto di fiumi, navigli, canali, risorgive, itinerari mutevoli e viaggi delle acque come quelli studiati da Leonardo e poi tratteggiati da autori come Cattaneo o Gadda. Una pianura irrigua e produttiva, sino ai mutamenti interventuti dopo l ultima guerra. È allora che anche a sud l insediamento si espande, rapido e spesso selvaggio, riducendo all agricoltura i suoi spazi. I contributi qui raccolti ricostruiscono gli episodi di una storia antichissima e ne compongono i tratti fondamentali, riconsiderando le vicende e i conflitti recenti alla luce delle scelte insediative e delle logiche di progetto e mettendo in luce i tentativi di costruire prospettive diverse. Le stagioni delle scelte. Lodovico Meneghetti. Architettura e scuola a cura di Daniele Vitale Cesare Ajroldi La Sicilia i sogni le città. Giuseppe Samonà e la ricerca di architetura Francesca floridia, laureata in con Daniele Vitale, con una tesi sul centro di Milano e sulla zona storica dell Ambrosiana, nel 2006 ha conseguito il dottorato in Composizione architettonica e da allora svolge ricerca e insegna presso la Scuola di Architettura civile del Politecnico di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano (in Il restauro e i monumenti. Materiali per la storia del restauro, a cura di Carolina Di Biase, Milano 2003), Basilica di San Lorenzo Maggiore (in Bombe sulla città. Milano in guerra , Milano 2004), Giuseppe de Finetti ( ). Architettura e progetto urbano (con Daniele Vitale, Milano 2004).

13 IlPoligrafo riproposta architettura Le stagioni delle scelte Lodovico Meneghetti. Architettura e Scuola a cura di Daniele Vitale Il Poligrafo, Padova, 2011 collana Il tempo e le opere. Saggi e ricerche di diretta da Daniele Vitale pp. 292, ill. bn euro 35,00 isbn Cesare Ajroldi La Sicilia i sogni le città. Giuseppe Samonà e la ricerca di architetura Sud Milano. Storia e prospettive di un territorio a cura di Francesca Floridia Tra e politica, insegnamento universitario e militanza intellettuale, le stagioni di Lodovico Lodo Meneghetti ricostruiscono, nella testimonianza dei protagonisti (dal racconto in prima persona dello stesso Meneghetti alla voce di amici e di allievi, collaboratori, architetti, politici, intellettuali), i tasselli di un impegno eclettico che abbraccia l intera parabola dell Italia repubblicana, sempre attraversato da una forte tensione ideale e civile. Nato a Novara nel 1926, dopo la laurea in al Politecnico di Milano, Meneghetti opera nella città natale e poi, dal 1963, a Milano, progettando e realizzando opere di urbanistica,, arredamento e design con Vittorio Gregotti e Giotto Stoppino: l esperienza del giovane studio novarese rappresenterà un significativo punto di svolta negli anni Cinquanta e Sessanta, ma nello stesso periodo Lodo sarà anche amministratore pubblico, sempre a Novara, guidando la fase di modernizzazione della città piemontese. Negli anni Settanta Meneghetti sceglierà di dedicarsi pienamente e definitivamente all attività universitaria, iniziata qualche anno prima e praticata con grande passione. Professore ordinario di Urbanistica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, quindi direttore dell Istituto di Urbanistica, la sua ricerca si orienta verso una ridefinizione del rapporto fra città e campagna, fra e paesaggio, e verso l idea di una metropoli milanese policentrica, strutturata da un urbanistica e da un vitali perché strettamente unite. Attento agli esiti della didattica, Meneghetti è autore di saggi e interventi sui problemi del territorio, della città, dell abitazione, sulla cultura architettonica e urbanistica, sui problemi della scuola e delle amministrazioni, scritti in cui traspare la non comune vastità della sua cultura, nutrita da competenze musicali e artistiche. Il volume si apre con un itinerario autobiografico di Meneghetti, seguito da una serie di riflessioni di personalità del mondo della politica e della cultura: Guido Canella, Daniele Vitale, Antonio Monestiroli, Fausto Bertinotti, Emilio Battisti, Massimo Fortis, Cesare Bermani, Pierluigi Benato, Sergio Rizzi, Sergio Brenna, Leo Guerra, Georg Josef Frisch, Federico Bucci, Giancarlo Consonni. Daniele Vitale è professore di Composizione architettonica presso il Politecnico di Milano e ha insegnato presso diverse università straniere. Dal 2000 è coordinatore del dottorato di ricerca in Composizione architettonica del Politecnico di Milano. Ha collaborato con alcuni maestri dell italiana, lavorando con Ignazio Gardella ad alcuni progetti e con Aldo Rossi nell università e a due mostre della xv e xvi Triennale di Milano. è autore di progetti per città italiane e straniere e ha realizzato edifici residenziali, piazze, restauri. Al lavoro di progettazione ha sempre affiancato studi di carattere teorico e critico, pubblicando saggi e curando riviste e collane editoriali.

14 IlPoligrafo novità 2014 Guido Cirilli architetto dell accademia ARCHITETTURA a cura di Alberto Giorgio Cassani, Guido Zucconi catalogo della mostra Guido Cirilli architetto dell accademia Dal fondo disegni dell Accademia di Belle Arti di Venezia Venezia, Magazzino del Sale 3 4 giugno - 16 novembre pp. 342, ill. bn e colori euro 35,00 isbn altre proposte dal catalogo Giuseppe Samonà e la scuola di a Venezia a cura di di Giovanni Marras e Marco Pogacnik Giancarlo De Carlo. Percorsi a cura di Francesco Samassa Ernesto N. Rogers Architettura, misura e grandezza dell uomo. Scritti a cura di Serena Maffioletti Il pentragramma di Rogers Lezioni universitarie di Ernesto N. Rogers a cura di Serena Maffioletti Massimiliano Savorra Charles Garnier in Italia. Un viaggio attraverso le arti Il volume, attraverso una ricca selezione di disegni dal fondo storico dell Accademia di Belle Arti di Venezia, presenta l opera dell architetto Guido Cirilli ( ), anconetano ma veneziano d adozione, per un quarantennio figura leader dell Accademia di Belle Arti di Venezia con ruoli di docente e presidente e, dal 1926 al 1943, rettore della Scuola superiore d (il futuro IUAV). Nato nel 1871 ad Ancona, Cirilli si diploma presso l Accademia di Roma sotto l ala di Giuseppe Sacconi e consegue la laurea in presso la Scuola di applicazione degli Ingegneri. Dal 1913 è a Venezia, presso l Accademia di Belle Arti. Del 1914 è il Palazzo delle esposizioni internazionali d ai Giardini di Castello (sede delle mostre biennali ): demolito nel 1932, resta comunque l unica realizzazione di Cirilli a Venezia. Tra il 1918 e il 1924 è anche direttore dell Ufficio Belle Arti e Monumenti nelle terre redente dell Istria e della Venezia Giulia: al suo attivo ci sarà soprattutto la sistemazione del Colle di San Giusto e avrà anche modo di progettare spazi consacrati al ricordo della Grande Guerra, ad Aquileia e a Gorizia. La sua opera di progettista si colloca soprattutto tra Roma e le Marche (in particolare ad Ancona e Loreto). Nei suoi progetti di restauro, in particolare quello per la Basilica di Loreto, si evidenzia una speciale predisposizione per il dettaglio, spesso applicato ai tema dell sacra. Nell arco di un cinquantennio, Cirilli avrà modo di affrontare progetti, temi e problemi di grande importanza e dimensione, soprattutto nelle tre città adriatiche di Venezia, Ancona e Trieste. Impermeabile alle mode e alle avanguardie, Cirilli resterà fedele a quel linguaggio che, per consuetudine, siamo soliti definire come accademico. Guido Vittorio Zucconi, storico dell, professore ordinario presso l Università Iuav di Venezia, è presidente dell Associazione italiana di storia urbana, di cui è stato uno dei fondatori. Suo principale campo di interesse è il periodo tra Otto e Novecento, con particolare attenzione al caso italiano. È autore di diversi saggi sull argomento, tra i quali La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti, (1989), L invenzione del passato. Camillo Boito e l neo-medievalista in Italia (1997), e curatore di raccolte di saggi sull opera di figure-chiave quali Camillo Sitte (1992), Gustavo Giovannoni (1997), Daniele Donghi (2006). Alberto Giorgio Cassani è docente di Elementi di e urbanistica e di Storia dell contemporanea presso le Accademie di Belle Arti di Venezia, Torino e Ravenna. È redattore delle riviste «Anfione e Zeto», «Albertiana» e «Annuario Accademia di Belle Arti di Venezia». Collabora con «Casabella». Tra le sue principali pubblicazioni, come autore e curatore: La fatica del costruire. Tempo e materia nel pensiero di Leon Battista Alberti (2000), Leon Battista Alberti, La favola di Philodoxus (Philodoxeos fabula) (2013), L occhio alato. Migrazioni di un simbolo (2014), Figure del Ponte. Simbolo e (2014).

15 IlPoligrafo riproposta Novecento Architetture e città del Veneto di Davide Longhi con la collaborazione di Riccardo Rampazzo architettura Il Poligrafo, Padova, 2012 pp. 1152, ill ca a colori euro 60,00 isbn Con oltre duemila edifici censiti e presentati in queste pagine, con schede, illustrazioni e dettagli tecnici che evidenziano la particolarità di ogni singolo manufatto, il volume rappresenta il primo repertorio coerente e articolato dell del Novecento in Veneto: un prezioso unicum, ma anche un indispensabile strumento per la conoscenza del territorio e per la valorizzazione di un patrimonio non sempre adeguatamente conosciuto e che, tuttavia, ha contribuito a forgiare in profondità l identità del Veneto contemporaneo. Inserendosi all interno di una ricca e importante tradizione architettonica, molti dei progetti qui illustrati costituiscono infatti un virtuoso connubio tra capacità tecnica e paesaggio, riaffermando oggi la loro presenza anche come tasselli significativi della realtà storica e culturale del Veneto. Questo atlante, esito del progetto Architettura delle città venete del Novecento promosso dalla Regione del Veneto, compie così una vasta ricognizione delle architetture del XX secolo: dalle Dolomiti al Polesine, dal Garda alla laguna di Venezia, città e campagna, capoluoghi e province, attraverso una minuziosa schedatura di edifici e manufatti che appngono a diverse epoche e tipologie di costruzione, case, ville, scuole, palazzi residenziali, edifici pubblici, quartieri, infrastrutture. Una iniziativa che promuove il recupero e la valorizzazione del patrimonio novecentesco, ma rende nel contempo accessibile ad un largo pubblico lo scenario regionale, nel dialogo con il contesto italiano ed europeo, ma anche nella vicinanza al dibattito sviluppato all interno della Scuola di Architettura di Venezia (il futuro Iuav, che nasce nel 1926) e seguendo le tracce di nomi come quelli di Gio Ponti, Carlo Scarpa, Daniele Calabi, Giuseppe Samonà, Giuseppe Davanzo, Egle Trincanato, Franco Albini, Aldo Rossi, Giancarlo De Carlo, Edoardo Gellner, Gino Valle. Con interventi di: Luca Zaia, Marino Zorzato, Silvano Vernizzi, Angelo Tabaro, Ugo Soragni, Amerigo Restucci, Arnaldo Toffali, Romeo Toffano, Davide Longhi. davide longhi vive e lavora a Padova, dove ha fondato Patchwork studiarchitettura. dal 2001 è docente di Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell Università Iuav di Venezia. Ha tenuto seminari, conferenze e workshop in diversi atenei internazionali, da Sydney a Seul, da Nancy a Bruxelles. Si è occupato, in particolare, della genesi e delle trasformazioni degli spazi pubblici e della pianificazione di area vasta.

16 IlPoligrafo novità 2015 architettura La sfida della modernità negli ambienti alpini a cura di Paolo Feltrin, Sergio Maset, Marco Zanta collana Connessioni. Strumenti di analisi e riflessione pp. 192, ill. bn e colore euro 25,00 isbn Che cosa rappresenta la montagna per l uomo contemporaneo? Un luogo incontaminato in cui soddisfare il proprio bisogno di immergersi nella natura? O piuttosto industria del turismo, dell ospitalità, dei grandi impianti? Concezioni così rigide, e in netta contrapposizione, certamente non riflettono la complessità del reale. Non esiste la montagna intesa come un unicum indifferenziato, ma un ambiente multiforme in cui convivono realtà differenti: le aree dello spopolamento accanto a quelle della crescita demografica; i territori in crisi economica o in declino produttivo e quelli che hanno saputo rigenerarsi all interno di sistemi produttivi locali in grado di reggere la sfida della competizione internazionale; aree a vocazione agricola accanto ad aree di sviluppo turistico e, perfino, industriale. La presenza di realtà così differenziate deve indurre a riflettere attentamente sul legame tra reti infrastrutturali, opportunità di insediamenti produttivi, creazione di posti di lavoro, disponibilità di servizi terziari e ripopolamento di quei territori alpini che presentano caratteristiche idonee. Allo stesso tempo, con altrettanto realismo, va accettata l idea che esistono zone di declino strutturale, irreversibile, fatalmente destinate al progressivo avanzamento della wilderness. Come documentano la ricerca pubblicata in questo volume e il ricco excursus fotografico che la accompagna, gli interventi contemporanei in ambiente alpino non solo sono possibili, ma auspicabili. La sfida della modernità, che in molti casi ha invertito la rotta del declino, fino a un significativo ripopolamento, si è dimostrata scelta vincente per una lungimirante politica del territorio. Benno Albrecht Conservare il futuro. Il pensiero della sostenibilità in Lamberto Amistadi La costruzione della città. Concetti e figure Fabian Carlos Giusta John Hejduk. Profezie figurative Gianni Fabbri Testimonianze sull Paolo Feltrin (1953) insegna Scienza dell amministrazione presso l Università di Trieste. Ha coordinato la pubblicazione della ricerca parallela Filiere d Italia. Produzioni e reti dell agroalimentare (a cura di F. Callegari e M. Valentini, Donzelli, 2014). Tra le pubblicazioni recenti su temi analoghi: Imprese e rappresentanza (con S. Zan, Carocci, 2014), Crescere per competere (con G. Tattara, a cura di, Bruno Mondadori, 2010). Sergio Maset (1972) dal 2002 al 2008 ha tenuto il corso di Tecniche di elaborazione dati presso l Università di Trieste. È direttore di Idea Tolomeo, società che opera nel campo della ricerca sociale ed economica. Tra le pubblicazioni recenti su temi analoghi: Le onde lunghe dello sviluppo territoriale del Nord (in P. Perulli, a cura di, Nord. Una città-regione globale, il Mulino, 2012). Marco Zanta (1962) dal 2006 al 2011 è stato docente di Fotografia presso la Facoltà di Design e Arti dell Università Iuav di Venezia. Le sue immagini sono state presentate in diverse gallerie e istituzioni internazionali, tra le quali la Maison Européenne de la Photographie a Parigi, il Museo d Arte Contemporanea di Shanghai, la Fondazione Forma a Milano. Ha esposto più volte alla Biennale d Arte di Venezia. Ha pubblicato diverse monografie, tra le quali Rumore Rosso (Charta, 2000) e UrbanEurope (Contrasto, 2008).

17 IlPoligrafo novità 2015 architettura Gianni Fabbri Testimonianze sull collana Connessioni. Strumenti di analisi e riflessione pp. 196, ill. bn euro 22,00 ca isbn Con i suoi oltre quarant anni di ricerca accademica e di esperienza professionale, Gianni Fabbri è testimone autorevole delle vicende che hanno investito la Scuola di Venezia: dalla sua nascita, con il rinnovamento dell insegnamento promosso da Samonà, all affermazione tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, fino al suo superamento e progressivo mutarsi in realtà del tutto nuove, provvisorie, esposte a continui cambiamenti. In questa raccolta di saggi viene presentata al lettore una serie di vivaci testimonianze e riflessioni, in p legate all attività concreta della professione (ideazione, realizzazione del disegno, allestimento del progetto, costruzione), in p concernenti gli aspetti immateriali della disciplina, come la storia, la natura, il sacro, l attualità. E non manca il confronto con i colleghi-maestri (Giuseppe Samonà, Saverio Muratori, Aldo Rossi e Guido Canella tra gli altri) i cui esiti più notevoli vengono qui ripercorsi, interrogandosi sulle continuità e discontinuità tra passato e presente, rileggendo teorie e progetti nel loro generoso tentativo di corrispondere alle esigenze innovative di allora, distinguendo quanto vi era di contingente e quanto appare ancora fertile e necessario. Ne emerge un percorso universitario, professionale, umano, una meditazione sui cambiamenti in atto nell di oggi e, con le parole dell autore, il tentativo ultimo di comprendere il nuovo, cercando di narrare un altra storia di cui comunque sarà utile e necessario tener conto. Senza rimpianti ma anche senza amnesie. Benno Albrecht Conservare il futuro. Il pensiero della sostenibilità in Lamberto Amistadi La costruzione della città. Concetti e figure Fabian Carlos Giusta John Hejduk. Profezie figurative La sfida della modernità negli ambienti alpini a cura di Paolo Feltrin, Sergio Maset, Marco Zanta Gianni Fabbri è stato titolare della Cattedra di Progettazione Architettonica e Urbana presso l Università Iuav di Venezia dal 1982 fino al novembre Componente del Gruppo Architettura, è stato Pro-Rettore, Presidente del Corso di Laurea in Architettura, Direttore della Laurea Magistrale; è nel Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica dello Iuav in qualità di esperto. Ha diretto vari workshop di Progettazione ed è stato promotore e responsabile scientifico del Master in Progettazione di edifici per il culto (Università Iauv di Venezia e Università degli Studi di Trento, 2006). La sua attività progettuale, condotta sia in ambito accademico che professionale, si è sempre svolta nell intreccio tra riflessione teorica e prove sperimentali. Tra le numerose pubblicazioni: Vienna, città capitale del XIX secolo (Officina, 1975, 1986), Architettura in luoghi limite (Utet, 1996), La Scuola Grande della Misericordia. Storia e progetto (Skira, 2002), Architettura e restauro (Il Prato 2003), Venezia: quale modernità. Idee per una città capitale (Franco Angeli, 2005).

18 IlPoligrafo novità 2014 architettura Architettura: il duplice sguardo su vita e morte a cura di Marina Leoni e Giorgio Pigafetta collana Anfione e Zeto. Collana di pp. 120 ca, ill. bn e col. CD-ROM in allegato euro 22,00 isbn Margherita Petranzan, Gianfranco Neri Franco Purini. La città uguale. Scritti scelti sulla città e il progetto urbano dal 1966 al 2004 Angelo Torricelli. Architettura in Capitanata. Opere e progetti / Works and projects a cura di / edited by Chiara Baglione L L è fatta per la vita. Essa ignora la morte perché è destinata, sempre e ancora, ad accogliere gente nuova. È lo scenario artificiale che l uomo costruisce per custodire, momentaneamente, il proprio corpo esposto al pericolo della natura. Rappresenta un guscio di sicurezza nel quale nascere, vivere, morire. Così Giorgio Pigafetta descrive la relazione ambivalente che da sempre lega e architetture concrete alla più vuota della immagini, a quella percezione angosciosa della caducità dell esistenza che risulta inscritta nella coscienza di ogni essere umano. I saggi qui proposti affrontano le differenti declinazioni della relazione fra e coscienza e rappresentazione della morte, pndo dalle implicazioni teoriche più rilevanti per la disciplina e incrociando echi e rimandi storici, significati di monumenti e di edifici, considerazioni estetiche e filosofiche come quelle di Goethe e Valéry, a margine di progetti e realizzazioni di epoche diverse. Una riflessione finale è dedicata all attività di tre autori contemporanei che si sono occupati di architetture funebri con esiti destinati ad influenzare il dibattito sul tema: Gianni Braghieri, Antonio Monestiroli, Paolo Zermani. Da sempre, il rigore del pensiero e l esuberanza dell si sono affannati per ricondurre alla parola e alla forma il vuoto della morte. Un tentativo inesorabilmente votato allo scacco poiché la morte non si lascia catturare dall occhio, dalla mente e dalla mano dell uomo. Tuttavia, intorno alla più vuota delle immagini, sul ciglio di un confine indefinibile, si stagliano infinite figure di vita e di creatività che s impongono alla riflessione e all ammirazione. Questo il tema degli interventi di Massimo Cacciari, Umberto Curi e Giacomo Marramao presentati nel CD in allegato al volume e dedicati alle figure della morte nella cultura contemporanea. Marina Leoni, dottore di ricerca in storia dell presso il Politecnico di Torino, collabora con l Università di Genova. Le sue ricerche si concentrano in particolare sulla teoria e la trattatistica architettonica italiana e francese. Ha scritto diversi saggi sull del diciottesimo secolo e curato la pubblicazione dei manoscritti di Paul Valéry nel volume di Giorgio Pigafetta e Patricia Signorile Paul Valéry architetto (2011). giorgio Pigafetta insegna storia dell presso l Università di Genova. Nei suoi libri, editi in Italia e all estero, è costante l attenzione alle teorie e alle filosofie dell di età moderna e contemporanea. Ha pubblicato, tra l altro, Architettura tradizionalista (con Ilaria Abbondandolo, 1999), Paul Tournon architecte. Le moderniste sage (con Antonella Mastrorilli, 2004) e Le passioni del classico (2009). È inoltre autore di una Storia dell moderna in due volumi (2007) e del saggio La più vuota delle immagini (2011).

19 IlPoligrafo novità 2015 architettura Angelo Torricelli Architettura in Capitanata Opere e progetti / Works and projects a cura di / edited by Chiara Baglione edizione italiana e inglese Il Poligrafo, Padova, 2015 collana Anfione e Zeto. Collana di pp. 244, ill. bn e col. euro 28,00 isbn «Quello della città scrive Angelo Torricelli è un tema decisivo, ma si configura come terreno di confronto credibile e praticabile solo quando si escludano nozioni generiche e, per contro, si entri nel merito di specifiche città, di paesaggi intesi come individui». In realtà non avviene di frequente che a un progettista sia concessa l opportunità di operare, alle diverse scale, su un centro urbano o su un territorio più vasto, con il quale mantenere negli anni un rapporto privilegiato. In questo senso, l esperienza di Torricelli in Puglia, nella zona della Capitanata, avviata nel 1995 e tuttora in corso, rappresenta il campo ideale per sottoporre alla prova dei fatti lo studio sull come interpretazione della città, sviluppato nel corso di molti anni con un intreccio produttivo fra teoria e pratica, ricerca e didattica. Qui Torricelli ha potuto operare secondo la convinzione che la ricerca progettuale debba interpretare il tempo e che l vada pensata in quella sorta di fissità nel e oltre il tempo proposta dal paesaggio mediterraneo, a prescindere dagli influssi provenienti da mode e tendenze. Le opere e i progetti qui illustrati, a partire dal concetto di appropriatezza, interpretano il luogo e lo riscrivono, creando nuove concatenazioni tra le cose e instaurando un rapporto privilegiato con il suolo, archeologicamenteinteso; pndo dal dialogo costante sia con la tradizione del moderno sia con le tipologie locali, generano nuove figure costruite che presuppongono già in sé le tecniche necessarie al loro compimento. Il forte legame con il luogo e l attenzione al dettaglio costruttivo conferiscono alle opere di Torricelli in Capitanata un valore paradigmatico, suggerendo preziose riflessioni non solo sul ruolo della composizione architettonica, ma anche sui compiti e sulla responsabilità civile dell. Margherita Petranzan, Gianfranco Neri Franco Purini. La città uguale. Scritti scelti sulla città e il progetto urbano dal 1966 al 2004 Architettura: il duplice sguardo su vita e morte a cura di Marina Leoni e Giorgio Pigafetta Chiara Baglione, laureata in Architettura all Università Iuav di Venezia dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca, insegna Storia dell presso l Università Kore di Enna e il Politecnico di Milano.

20 IlPoligrafo riproposta Riccarda Cantarelli architettura Raffaele Panella. L del molteplice / The architecture of multiplicity Il Poligrafo, Padova, 2012 collana Mostre di ateneo pp. 180, ill. bn e colore euro 30,00 isbn Nello scenario dell italiana contemporanea, pochi protagonisti come Raffaele Panella sembrano in grado di poter parlare direttamente attraverso le opere, facendo affidamento sull eloquenza del proprio lavoro e rinunciando al gusto per la sovraesposizione mediatica. L itinerario umano e professionale di Panella, ripercorso nelle diverse sezioni del catalogo, è stato connotato dall esigenza di arrivare a definire compiutamente un della communitas, un che fosse sinonimo di radicamento, attenta alla configurazione complessa della dimensione urbana e al nesso -urbanistica, dopo una fase giovanile più sensibile alle suggestioni del modernismo radicale. Un itinerario personale e articolato: dalla sua formazione nel contesto dello Iuav di Venezia, con un maestro d eccezione come Giuseppe Samonà, al decisivo sodalizio con Carlo Aymonino e il Gruppo Architettura, dall insegnamento alla Sapienza e dai progetti romani per l area archeologica dell Urbe, in cui si sovrappongono una sapiente ricerca teorica e un impegno civile mai rinnegato, fino agli esiti significativi di una lunga esperienza che, passando attraverso l esplorazione e il lavoro sul campo in realtà più periferiche come Matera, Pesaro, Città di Castello, negli ultimi anni vede approdare Raffaele Panella in terra emiliana (fra tutte Bologna, con il concorso per l Università al Navile), scoprendo nel vivace panorama di questa regione uno dei propri luoghi di elezione. Tra progetti e realizzazioni, sperimentazioni e approcci originali, il percorso qui ricostruito spicca per coerenza e linearità nell italiana tra i due secoli. altre proposte dal catalogo Antonio Monestiroli. Prototipi di a cura di M. Ferrari, C. Tinazzi, C. Simioni e A. Tognon Le stagioni delle scelte. Lodovico Meneghetti. Architettura e scuola a cura di D. Vitale Architetture di Mart Stam Disegni modelli interpretazioni a cura di A. Dal Fabbro e P.M. Martinelli Uwe Schroder. Sugli spazi della città a cura di C. Simioni e A. Tognon Riccarda Cantarelli, laureata al Politecnico di Milano, è dottore di ricerca in Composizione architettonica (Università Iuav di Venezia). Svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Parma dove tiene il Laboratorio di Progettazione architettonica, la Scuola di Archi tettura Civile di Milano Bovisa e il Dottorato in Composizione Iuav, a cui collabora come tutor. Ha pcipato al coordinamento di diverse edizioni del Festival dell Architettura di Parma, Reggio Emilia e Modena di retto da Carlo Quintelli, curando numerosi eventi e mostre nonché pubblicazioni quali Luoghi comunitari: spazio e società (2010) e Raffaele Panella. L università di Bologna al Navile ed altri progetti emiliani (2010). Sodalizi ricerche, progetti, concorsi di internazio nali con, tra gli altri, Antonio Acuto, Carlo Aymonino, Raffaele Panella. Vive e lavora a Parma e opera prevalentemente sul recupero di strutture pubbliche ur bane ed edilizie di valore storico e ar chitettonico.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

collana di ateneo iuav I --- U --- A --- V

collana di ateneo iuav I --- U --- A --- V collana di ateneo iuav SAGGI MATERIALI I --- U --- A --- V ilpoligrafo Comitato scientifico per le iniziative editoriali dell Università Iuav di Venezia Guido Zucconi (presidente) Andrea Benedetti Renato

Dettagli

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI PROGETTO DISTRETTI CULTURALI Il progetto Distretti culturali nasce da un idea di Fondazione Cariplo per integrare la valorizzazione del patrimonio culturale con una più generale strategia di sviluppo del

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano SCULTURA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano L Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776, attraverso il tempo muta, soggiogata come tutto ai desideri degli uomini, i quali la usano e l arricchiscono

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO

SINTESI DEL PROGETTO Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag.

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Soluzioni edili Pag. 1 Una storia lunga un secolo Pag. 2 L attività di engineering Pag. 3 I settori di attività Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Mantova, luglio 2006

Dettagli

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014 questa ricerca applicata, in cui l azione dello spazio pubblico effimero di natura ambientale diventi modello collettivo di partecipazione, dove riconoscersi e condividere tempi, luoghi, momenti di città

Dettagli

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano La tradizione Il Politecnico di Milano da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca sviluppando un rapporto fecondo con

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO A.A. 2011-2012 Programma del Corso di LANDSCAPE DESIGN prof. arch. carlo bellavista 1 PREMESSA. La scienza dell Ecologia ha recentemente rivalutato il senso del termine

Dettagli

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Promosso da: Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco Rete del patrimonio geologico (Provincia Autonoma

Dettagli

ife innovation front end

ife innovation front end ife innovation front end La ricerca a portata d impresa Siamo convinti che creare un punto di ingresso unico dedicato alle aziende possa realmente agevolare il rapporto rapido e diretto con tutti coloro

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea

Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea Mostra Pinuccio ACQUA Sciola, E Pietre PIETRA Sonore sensi combinati dal design Veronafiere PALAEXPO Cittadella di Marmo Arte Cultura, 15 Settembre

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Ioli Architetto e già Consigliere Comunale ad Arese

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Obiettivi Formativi del Corso di Diploma

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof.VALENTINAFOLLO Materiadiinsegnamento:ECODESIGNcorsoDESIGNDELPRODOTTO Ricevimento:ilMERCOLEDI dalle13,30alle14,30aulal3 e mail:valentinafollo@alice.it Programmadellamateria Il corso di ECODESIGN intende

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Concorso per 6 Borse di Studio

Concorso per 6 Borse di Studio Concorso per 6 Borse di Studio L Accademia L Accademia d Arte e Design Leonetto Cappiello è sorta a Firenze nel 1956 allo scopo di diffondere tra le nuove generazioni, per mezzo d iniziative culturali,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli