collana di ateneo iuav I --- U --- A --- V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "collana di ateneo iuav I --- U --- A --- V"

Transcript

1 collana di ateneo iuav SAGGI MATERIALI I --- U --- A --- V ilpoligrafo

2 Comitato scientifico per le iniziative editoriali dell Università Iuav di Venezia Guido Zucconi (presidente) Andrea Benedetti Renato Bocchi Serena Maffioletti Raimonda Riccini Davide Rocchesso Luciano Vettoretto I volumi della collana sono soggetti a peer review Università Iuav di Venezia Tolentini - Santa Croce Venezia tel L Università Iuav di Venezia, con la qualità della sua offerta culturale e formativa, rappresenta un polo accademico, didattico e di ricerca d eccellenza, nonché una sede privilegiata per la riflessione teorica sull architettura, l analisi di pratiche, tecniche e strumenti, l approfondimento della dimensione storica della disciplina. I volumi della Collana di Ateneo Iuav / Il Poligrafo nascono dall esigenza di presentare gli esiti delle attività svolte, contribuendo a promuovere la diffusione dei saperi presso un vasto pubblico, formato non solo da docenti, studenti ed esperti del settore, ma anche da lettori non professionisti interessati a queste tematiche. Di carattere istituzionale, in quanto espressione dell identità dello Iuav, questa iniziativa, avviata nel 2013 dalla casa editrice Il Poligrafo raccogliendo il testimone dell editore Marsilio, risulta articolata in due format, rispondenti a esigenze differenziate. I volumi della serie Saggi ospitano i risultati delle ricerche e presentano alcuni progetti contraddistinti da innovazione e originalità. Gli studi pubblicati all interno della serie Materiali, caratterizzati da una grande varietà tematica, sono dedicati principalmente ad accogliere gli esiti dell attività didattica di master e scuole di dottorato, nonché a presentare i contenuti dei fondi conservati presso l Archivio Progetti. La molteplicità di sfaccettature della disciplina architettonica, sintesi di diverse competenze, si riflette nelle tematiche affrontate all interno dei singoli volumi pubblicati: gli argomenti di interesse spaziano dalla teoria alla storia dell architettura, dalla progettazione all urbanistica, sino a giungere alla divulgazione dei materiali conservati presso l Archivio Progetti. I risultati dell attività di ricerca e della sperimentazione didattica la cui valorizzazione rappresenta il fil rouge che unisce le pubblicazioni della collana costituiscono un punto di riferimento per la comunità scientifica nazionale e internazionale. Una nuova veste grafica e un ricchissimo apparato iconografico costituiscono un valore aggiunto; la precisione dell impianto metodologico, la vastità degli argomenti trattati, la qualità dei contenuti e il rigore editoriale sono gli elementi chiave che contraddistinguono questi volumi. Tutte le pubblicazioni sono disponibili anche in formato ebook. Il Poligrafo casa editrice Padova via Cassan, 34 (piazza Eremitani) tel fax casaeditrice@poligrafo.it

3 Roberto Burle Marx. Verso un moderno paesaggio tropicale Barbara Boifava, Matteo D Ambros SAGGI 2014 pp. 256, ill. bn e colore isbn euro 23,00 Roberto Burle Marx (São Paulo Rio de Janeiro 1994) può essere considerato uno dei maggiori esponenti del movimento artistico brasiliano del Novecento, rappresentante di quell architettura del paesaggio che era anche peculiare espressione di un arte globale. I suoi progetti e le sue realizzazioni muovono da un originale interpretazione della natura tropicale, inserendosi all interno di una prospettiva di forte rinnovamento nella costruzione dell architettura del giardino e di una nuova coscienza del paesaggio. Autore di oltre mille progetti nel suo paese e in diverse parti del mondo, Burle Marx mette in scena, attraverso una singolare capacità espressiva, una moderna estetica del paesaggio. Profondamente radicata nella realtà brasiliana, la sua intensa attività multidisciplinare viene indagata in queste pagine da studiosi europei e brasiliani: un itinerario che si compie tra forme, colori, tessiture del giardino e dominio paesaggistico della città, tra la scala minore di un estetica pittoresca, associata a un impiego rigoroso delle essenze autoctone, e la grande scala di un parksystem teso a ridefinire la nozione stessa di spazio pubblico e l identità urbana. Un programma ambizioso, che si estende fino a comprendere la dimensione visionaria di un progetto territoriale ideato in virtù di processi ecologici per la difesa del paesaggio e dell ambiente. Barbara Boifava si è laureata in Architettura presso l Università Iuav di Venezia, dove ha conseguito il dottorato in Storia dell architettura e dell urbanistica e dove attualmente insegna e svolge attività di ricerca. All interesse per la cultura architettonica francese del XIX secolo, affianca da sempre lo studio della storia del paesaggio. Da alcuni anni le sue ricerche sono concentrate sull opera di Roberto Burle Marx e sul rapporto tra paesaggio e città contemporanea. Matteo D Ambros ha studiato Architettura alla Technische Universität di Dresda e all Università Iuav di Venezia, dove ha conseguito il dottorato in Urbanistica e svolge attività didattica e di ricerca. I suoi studi si collocano all interno del dibattito disciplinare su città e territorio, con particolare attenzione all indagine delle trasformazioni urbane in Brasile e Germania.

4 Jessica Gritti Echi albertiani. Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca SAGGI 2014 pp. 456, ill. bn e colore isbn euro 25,00 La chiesa di Sant Andrea di Mantova ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione in area lombarda del linguaggio architettonico di Leon Battista Alberti, divenendo polo di significativa attrazione culturale per i territori limitrofi. Un riconoscimento unilaterale del magistero albertiano rischia tuttavia di occultare l intrinseca ricchezza della cultura lombarda, nell ambito della quale si stratificarono novità di rilievo già nel corso del XV secolo. L analisi di un piccolo gruppo di chiese edificate in territorio lombardo tra la seconda metà del XV secolo e il primo decennio del Cinquecento lette in passato come testimonianze esemplari della fortuna del Sant Andrea di Mantova, in virtù dell impianto comune a navata unica permette di riconoscere un linguaggio aperto a suggestioni e innovazioni eterogenee, consentendo una più ampia riflessione sul carattere variegato della cultura architettonica del ducato sforzesco. Le chiese di San Sigismondo di Cremona, di Santa Maria Assunta di Maguzzano, di Santa Maria delle Grazie di Soncino e di Santa Maria delle Grazie di Castelnuovo Fogliani, edifici monastici situati al di fuori dei centri maggiori, sono qui contestualizzate e analizzate all interno del panorama architettonico della loro epoca, guardando alla varietà di soluzioni e modelli di riferimento, al rapporto con la tradizione autoctona e con quelle istanze ereditate da Filarete, Alberti e Bramante che rappresentano una componente costitutiva del linguaggio architettonico del secondo Quattrocento lombardo. Jessica Gritti, laureata in Lettere moderne e specializzata in Storia dell arte (Università Cattolica, Milano), è dottore di ricerca in Storia dell architettura e dell urbanistica (Università Iuav di Venezia, 2008) e svolge attività di ricerca e didattica presso diverse università, tra cui il Politecnico di Milano e l Università Ca Foscari di Venezia. Le sue ricerche sono rivolte alla storia dell architettura, con particolare attenzione al periodo fra XV e XVI secolo. Ha pubblicato diversi contributi sull architettura cremonese del Quattrocento, i modelli dall antico, la plastica decorativa e i disegni di architettura; dal 2011 collabora alla realizzazione del Corpus dei disegni di architettura del Duomo di Milano.

5 Rappresentazioni alle soglie del vuoto. Estetiche della sparizione Agostino De Rosa, Giuseppe D Acunto SAGGI 2014 pp. 280, ill. bn e colore isbn euro 23,00 Il tema dell immagine nella cultura occidentale si palesa come centrale sin da epoche remote: il cardine prospettico e l esigenza del realismo visivo hanno permeato di sé secoli di produzione iconografica, stabilendo un canone cui l artista si è sentito vicariamente vincolato. Ma l immagine così costruita riesce ad assumere un particolare significato obliquo quando si pone in una condizione liminare, in cui non sempre appare chiaramente il suo significato: scatenando meccanismi associativi, essa riesce a condurci in prossimità di una soglia oltre la quale compare epifanicamente il perturbante. Fruizioni stenopeiche, deformazioni improvvise, viraggi cromatici, riduzioni ad arte di alcuni elementi di riconoscibilità ottica stravolgono la narrazione lineare e continua, introducendo uno iato fruitivo e percettivo che consente di scardinarne il senso. Su questo gap semantico, presente nelle espressioni figurative del passato e contemporanee, si misurano gli interventi raccolti in questo volume: da osservatori disciplinari diversificati, gli autori offrono spunti di riflessione che spaziano dall uso della prospettiva nell opera di Duchamp, alla dimensione immaginativa e percettiva dell immagine; dal ruolo che assenza e ombra giocano nell opera di Jorge Oteiza e di Claudio Parmiggiani, all estetica della sparizione nella land art contemporanea, all idea di percorso mistico nella luce, per concludersi con un esame critico sullo statuto delle depravazioni prospettiche e sulla natura liminale del vuoto nella cultura estremo-orientale. Agostino De Rosa, architetto, professore ordinario, insegna Laboratorio di Rappresentazione, Teoria e storia dei metodi di rappresentazione e Disegno presso l Università Iuav di Venezia. Tra i suoi libri più recenti: James Turrell: Geometry of Light (2009), Dalla terra al cielo (2008), James Turrell. Roden Crater project. Geometrie di luce (2007). Giuseppe D Acunto, architetto, professore associato, insegna Disegno e Rilievo dell architettura presso l Università Iuav di Venezia. È autore di diversi saggi e monografie sui temi della rappresentazione e della storia dei metodi della rappresentazione, tra i quali: (con A. De Rosa) La Vertigine dello sguardo. Tre saggi sulla rappresentazione anamorfica (2002), Geometrie segrete. L Architettura e le sue immagini (, 2004).

6 Gli Uffici Tecnici delle grandi aziende italiane. Progetti di esportazione di un fare collettivo Sara Marini, Vincenza Santangelo SAGGI 2014 pp. 176, ill. bn isbn euro 22,00 Durante il XX secolo all interno degli Uffici Tecnici delle grandi aziende italiane disegnatori, capi progetto, direttori dei dipartimenti, tecnici, architetti, ingegneri, geometri hanno esplorato contesti e situazioni molteplici, ibridando i saperi, contribuendo alla trasformazione del territorio, disegnando luci e ombre di un idea di mondo-azienda. Da allora si è assistito a una dismissione di competenze specifiche e, insieme all attività progettuale di questi laboratori, si è andato perdendo il loro impegno nella diffusione di progetti e idee sul territorio. La vicenda degli Uffici Tecnici delle aziende italiane è qui ripercorsa con un attenzione particolare al periodo , quando più intensa è stata l attività di esportazione di progetti e idee e l Ufficio Tecnico era luogo di produzione di nuove realtà per il territorio nazionale e per quello oltre confine. Attraverso la ricostruzione della vicenda storica, il confronto con i testimoni diretti, la collezione di materiali d archivio, ma soprattutto grazie a una lettura critica interdisciplinare, vengono qui restituiti la complessità del fenomeno e gli intrecci tra progettazione dei luoghi del lavoro, politica ed economia. Il recupero di esperienze provenienti da un passato ciclo produttivo è quindi funzionale al ripensamento di possibili laboratori progettuali, al rilancio di un impegno fattivo delle aziende nel territorio e alla riflessione sul ruolo dell architetto. Sara Marini, architetto, dottore di ricerca, è professore associato in Composizione architettonica e urbana presso l Università Iuav di Venezia. È stata membro del team curatoriale della mostra Re-cycle. Strategie per l architettura, la città e l ambiente che si è tenuta presso il museo MAXXI di Roma ( ). Tra le sue pubblicazioni: Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto (2010), Architettura parassita. Strategie di riciclaggio della città (2008); con Alberto Bertagna, In teoria. Assenze, collezioni, angeli (2012), The Landscape of Waste (2011). Vincenza Santangelo, architetto, dottore di ricerca, ha conseguito il dottorato internazionale Quality of Design coordinato dall Università Iuav di Venezia con una tesi sulle opere pubbliche interrotte nel territorio italiano. Ha svolto attività di didattica e di tutoraggio presso diverse università italiane e straniere e all interno di workshop nazionali e internazionali.

7 Ship & Yacht Design. Forme e Architetture Carlo Magnani Caterina Frisone 2014 pp. 196, ill. bn e colore isbn euro 28,00 MATERIALI «Il problema dell arredamento navale va al di là della semplice questione di comodità, di eleganza, di gusto. Esso è, attraverso l opera degli artisti e degli esecutori, una viva testimonianza del tenore della civiltà della Nazione che sulla nave esercita l ospitalità». Così scriveva Gio Ponti nel 1931 su «Domus», commentando gli allestimenti di Gustavo Pulitzer Finali per la nave passeggeri Victoria. In quegli anni, e fino al secondo dopoguerra, il mondo dell architettura collaborava attivamente con l industria navale; da allora molto si è andato perdendo di questo rapporto. L avvio di nuovi corsi universitari, tra i quali il Master in Architettura della Nave e dello Yacht dell Università Iuav di Venezia dal 2008, intende rilanciare il dialogo tra formazione e industria, promuovendo la ricerca universitaria al servizio delle aziende e favorendo l incontro tra queste ultime e i giovani designer e project manager. Il volume raccoglie gli interventi di esperti italiani nelle materie navali che affrontano molteplici temi: dalla rinnovata progettazione navale alla costruzione sostenibile dei mezzi marini, dall ingegneria costruttiva al disegno degli interni, alla formazione e all insegnamento dell architettura navale oggi, soffermandosi anche sui regolamenti dei Registri Navali, sulle marine e i porti commerciali, sull aggiornamento delle normative in continua evoluzione fino alle tendenze del mercato e della moda. Chiude il volume un excursus di progetti di workshop e tesi di master dell ateneo veneziano, che si afferma come luogo ideale per il rilancio dello Ship & Yacht Design. Carlo Magnani è direttore del Dipartimento di Culture del progetto e responsabile scientifico del Master in Architettura della Nave e dello Yacht all Università Iuav di Venezia. Presso lo Iuav insegna Composizione architettonica. È stato preside della Facoltà di Architettura dal 2001 al 2006 e rettore dello Iuav dal 2006 al Caterina Frisone è responsabile del progetto e del coordinamento del Master in Architettura della Nave e dello Yacht presso l Università Iuav di Venezia. Laureata in Architettura nel 1986 presso il Politecnico di Milano e nel 1987 presso la Syracuse University (NY, USA), ha insegnato per molti anni in università americane. Tra le sue pubblicazioni L Andrea Doria. Storia, architettura, fascino di una nave (2006).

8 Aldo Rossi, la storia di un libro. L architettura della città, dal 1966 ad oggi Fernanda De Maio Alberto Ferlenga Patrizia Montini Zimolo 2014 pp. 400, ill. bn e colore isbn euro 35,00 MATERIALI Pubblicato nel 1966 da Aldo Rossi, allora poco più che trentenne, L architettura della città si è da subito rivelato una pietra di paragone con cui la cultura architettonica avrebbe dovuto confrontarsi negli anni a venire, diffondendosi nelle università di tutto il mondo e contribuendo in modo decisivo alla crescita di una generale consapevolezza sull importanza dello studio della città, non solo nei suoi aspetti economici e politici, ma, soprattutto, in quelli architettonici e formali. I contributi raccolti in questo volume ripercorrono e illuminano, a quasi cinquant anni dalla sua prima edizione, il contesto storico e culturale da cui il libro trae origine e delineano lo specifico apporto di Aldo Rossi alla ridefinizione di una teoria dell architettura, rivelando come i temi e le questioni da lui portate in luce siano ancora la base di discussioni ampie e attuali. Ed è proprio in questa attualità del testo nei suoi effetti diretti, indiretti o collaterali che si valuta la portata innovativa di un lavoro intellettuale che è anche racconto autobiografico: il tentativo esaltante, ma allo stesso tempo complesso, di ri-nominare un mondo dopo che i presupposti teorici delle passate letture sono venuti meno. Fernanda De Maio, laureatasi presso la Facoltà di Architettura di Napoli, dottore di ricerca in Progettazione urbana, dal 2005 è professore associato presso l Università Iuav di Venezia. Partecipa e coordina ricerche e seminari nazionali e internazionali e suoi saggi e progetti sono stati pubblicati in libri e riviste internazionali di settore. Alberto Ferlenga è professore ordinario di Progettazione architettonica presso l Università Iuav di Venezia, dove dal 2008 dirige la Scuola di dottorato. Curatore di importanti mostre, tra cui quella su Aldo Rossi al Beaubourg del 1991 e le successive alla Triennale di Milano e al MAXXI. Sue sono, tra le altre, le monografie Electa su Aldo Rossi e Dimitri Pikionis. Patrizia Montini Zimolo è architetto e professore di Composizione architettonica e urbana all Università Iuav di Venezia, dove è stata assistente di Aldo Rossi dal 1987 al Tra le sue pubblicazioni: Berlino ovest, tra continuità e rifondazione (1987), L architettura del museo (1995), Aldo Rossi e Venezia, il teatro e la città (2002).

9 Il corpo umano sulla scena del design Massimiliano Ciammaichella 2015 pp. 288, ill. bn e colore isbn euro 30,00 MATERIALI Nella società odierna, perennemente connessa, contraddistinta da una fitta rete di relazioni virtuali, in cui le macchine si sostituiscono sempre più all uomo nello svolgimento di molte attività, emerge un quesito fondamentale: qual è il rapporto intrattenuto dalle nuove tecnologie con il corpo umano? Queste tecnologie prendono forma di oggetti, abiti, protesi, tessuti, superfici, interfacce, in un processo di contiguità e ibridazione con il corpo stesso, incidendo pesantemente sulla definizione dell identità di ogni singola persona. Maschera, abito, travestimento, chirurgia estetica, pelle artificiale, interfaccia costituiscono molteplici risvolti del medesimo fenomeno, affascinante e spaventoso al tempo stesso: lo sconfinamento dell identità originaria in un doppio, in un avatar, in un nuovo sé. In questo spazio di riflessione si situa la ricerca qui condotta, in cui i linguaggi di diverse discipline storia, arte, semiotica, psicologia, teatro, moda, scienza, medicina concorrono alla definizione di questo complesso rapporto, secondo un approccio storico, analitico e progettuale. In tale contesto il design, che si avvale degli spunti provenienti dagli altri ambiti di studio legati al tema del corpo, può contribuire a migliorare il rapporto tra le tecnologie e gli utenti, realizzando una progettazione calibrata e consapevole. Massimiliano Ciammaichella, architetto, professore associato, insegna Laboratorio di disegno e modellistica e Rappresentazione digitale presso l Università Iuav di Venezia. È autore di vari articoli, saggi e monografie sui temi della rappresentazione, tra i quali: Disegno Digitale per la moda. Dal figurino all avatar (2012), La pelle dell architettura contemporanea (2012), Il modello ideale e il disegno di progetto. La tettonica della rappresentazione nell opera di Coop Himmelb(l)au (2012). Partecipa a diversi progetti di ricerca d interesse nazionale (PRIN), a convegni nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca negli ultimi anni si è concentrata sugli estremi dell evoluzione dei processi di rappresentazione, sul progetto degli artefatti e la loro comunicazione; la si può sintetizzare nei seguenti due temi: Teorie, metodi e processi innovativi; Recupero, codifica e rilettura dei fondamenti della Scienza della Rappresentazione.

10 IN PREPARAZIONE Architettura, paesaggio, fotografia. Studi sull archivio di Edoardo Gellner Martina Carraro Riccardo Domenichini 2015 pp. 244 ca, ill. bn e colore isbn euro 30,00 ca MATERIALI Architetto di fama internazionale, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, più volte al centro di polemiche e dibattiti per la forte carica innovativa delle sue opere, Edoardo Gellner ( ) rappresenta una figura di primo piano nel panorama architettonico del Novecento italiano. I saggi proposti in questo volume, che nascono dai recenti lavori di ordinamento del suo archivio professionale e personale oggi conservato presso l Archivio Progetti dell Università Iuav di Venezia analizzano tappe significative della sua intensa carriera, con particolare riferimento al rapporto con la progettazione, alle relazioni culturali e professionali, alle interazioni con la terra d origine e con Cortina d Ampezzo, città in cui visse e per la quale ideò numerose opere, ma al tempo stesso gettano luce sull amore mai sopito per la fotografia, coltivato con passione, talento e rigore metodologico. Il paesaggio, la difesa dell ambiente, l attenzione alle peculiarità del territorio rappresentano temi di riflessione imprescindibili nell attività dell architetto istriano. I materiali che costituiscono il suo ricchissimo lascito documentario la meticolosità, lo scrupolo professionale e l attitudine alla sistematicità che hanno contraddistinto l opera di questo grande professionista, capace di cogliere gli stimoli provenienti dalle esperienze più disparate e di trasformarli in progetti e realizzazioni unici. Martina Carraro, laureatasi all Università Iuav di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati in Venezia. Attualmente è impegnata nel riordino della collezione di disegni e documenti dell architetto Pietro Nobile, conservata al Castello di Miramare a Trieste. Ha curato, con Guido Zucconi, il volume Officina Iuav, Saggi sulla scuola di architettura di Venezia (2011). Riccardo Domenichini, laureatosi all Università Iuav di Venezia, dal 1991 lavora presso l Archivio Progetti di cui dal 2011 è responsabile. Ha coordinato i lavori di ordinamento e schedatura dei fondi archivistici acquisiti dal Centro; ha curato i volumi Giuseppe Torres Inventario analitico dell archivio (2001) e, con Anna Tonicello, Il disegno di architettura. Guida alla descrizione (2004). Ha pubblicato inoltre saggi su aspetti della storia architettonica di Venezia fra Otto e Novecento.

11 IN PREPARAZIONE Gundula Rakowitz Gianugo Polesello. Dai Quaderni 2015 pp. 288 ca, ill. bn e colore isbn euro 30,00 ca MATERIALI L attenzione alla geometria progettuale, il rigore metodologico, il confronto con esperienze internazionali e la capacità di rileggere la tradizione alla luce della modernità hanno contraddistinto negli anni l operato di Gianugo Polesello ( ), allievo di Giuseppe Samonà e Ignazio Gardella, personalità eminente della Scuola di Venezia, architetto, docente universitario e uomo politico. Ripensare il problema eterno della composizione architettonica rappresenta il nodo principale che emerge dalla lettura dei suoi Quaderni, oggi conservati presso l Archivio Progetti dell Università Iuav di Venezia. La stesura di queste preziose testimonianze, collocabile tra il 1963 e il 2005, coincide con un momento significativo della Scuola di Venezia; i 121 quaderni, che accompagnano e rendono visibili le riflessioni di Gianugo Polesello lungo gli anni della ricerca e dell insegnamento, gettano luce su alcuni aspetti di essenziale importanza. Il rapporto tra teoria e pratica, la costruzione di architetture per mezzo di architetture, la relazione tra i singoli elementi in un processo di ripetizione, combinazione, montaggio, la ricerca di un sistema generale, la traduzione di nuovi equilibri compositivi in paradigmi, l attenzione allo spazio fisico della città rappresentano alcune delle tematiche principali. All indagine su questi aspetti si aggiungono schizzi e disegni, appunti scaturiti da letture, viaggi, esperienze didattiche e di ricerca, nonché alcune riflessioni sulla politica, ossia sulla dimensione civile dell architettura, in modo particolare nella serie di autoritratti, di architetture in corpore. Queste pagine consentono al lettore di scoprire alcuni risvolti, rimasti finora inediti, della ricerca, della professionalità e del pensiero di Polesello, offrendo una rinnovata chiave interpretativa della sua opera. Gundula Rakowitz, architetto, dottore di ricerca, è ricercatrice in Composizione architettonica e urbana presso l Università Iuav di Venezia. Tra i temi affrontati in ricerche ministeriali partecipando a convegni nazionali e internazionali: mimesis et inventio in Aldo Rossi (2002), Otto Wagner (2013), Bruno Taut (2014), Roland Rainer (2014), Margarete Schütte-Lihotzky ed Emilie Winkelmann (2014), Johann Bernhard Fischer von Erlach (2005, 2015). La sua ricerca è attualmente rivolta sia al tema urbano dei theatra mundi di Istanbul e Venezia sia al tema compositivo dello Zwischenraum nel suo carattere pluriscalare. Vive e lavora tra Venezia, Vicenza e Vienna.

12 La casa editrice Il Poligrafo La casa editrice Il Poligrafo, attiva a Padova dal 1988, con un catalogo di oltre 1500 titoli, ha voluto fondare il proprio progetto iniziale su alcune forti opzioni di carattere culturale e di impronta umanistica. Essa si configura come una realtà indipendente dai grandi gruppi editoriali, contraddistinta da originalità, creatività, innovazione, in una prospettiva di formazione e di arricchimento culturale permanenti. Queste caratteristiche le consentono di osservare la realtà e le novità con uno sguardo inclusivo e con una spiccata propensione alla sperimentazione. L iniziale orientamento verso la saggistica filosofica di qualità si è unito alla volontà di allargare l offerta editoriale a nuovi campi del sapere e a nuove discipline: arte, architettura, archeologia, storiografia, critica letteraria, memorialistica, narrativa, poesia, cinema. In questa ottica di crescita selettiva, mirata e orientata, si inserisce il vasto catalogo delle pubblicazioni dedicate all ambito architettura e territorio, che ha visto fin dall inizio una collaborazione privilegiata con realtà quali l Università Iuav di Venezia, primo volano per la conoscenza e la diffusione delle iniziative editoriali del settore. I rapporti con le Università, a livello nazionale, hanno dato vita a diverse collane che raccolgono gli esiti dell attività di ricerca e didattica e a un insieme di pubblicazioni che spaziano dalla teoria alla storia dell architettura, dall urbanistica al paesaggio, dall architettura di interni al restauro, dalla cartografia alla progettazione architettonica e alla rappresentazione. La casa editrice ha costruito una solida rete di rapporti con molte realtà istituzionali e private: collabora con enti, musei, fondazioni su tutto il territorio nazionale. Accanto a volumi di carattere specialistico, sono state realizzate collane e proposte editoriali di respiro più teorico, utili a connotare il settore come luogo di sperimentazione, di contaminazione tra differenti metodologie e linguaggi e di confluenza del dibattito che attualmente interessa l ambito degli studi di architettura, territorio, progettazione. Si sono recuperati e riscoperti classici come Charles Garnier. Si sono stampate opere che hanno contribuito a gettare nuova luce sugli archivi e sulle carte dei maestri di questa disciplina (Torres, Samonà, Griffini, De Carlo ecc.). Sono stati pubblicati, in edizione critica, gli scritti di Ernesto N. Rogers, oltre alla raccolta delle sue lezioni universitarie. È stata fatta conoscere l opera fotografica di Enrico Peressutti. Tra le pubblicazioni frutto della collaborazione con lo Iuav, i volumi dedicati al paesaggio, al restauro, alle infrastrutture, all architettura degli interni. Tra le altre iniziative del settore, vanno ricordati inoltre: la collana Il tempo e le opere. Saggi e ricerche di architettura, diretta da Daniele Vitale; i cataloghi del Premio Architettura Città di Oderzo; la collana Territori dell architettura, che comprende monografie e contributi dedicati all attività di architetti italiani contemporanei, con particolare riferimento all area del Nordest e ai mutamenti in atto in questa zona del paese; la collana Quaderni del Territorio, che si propone di mostrare l architettura contemporanea legandola all ambiente naturale e produttivo per cui è stata pensata, progettata e realizzata. Ai volumi si affiancano riviste quali Anfione e Zeto, che raccoglie monografie di maestri come Aalto, Siza, Piano, De Carlo, Eisenman, Meier, Aulenti, Valle, Moneo, Gabetti, Rossi, protagonisti dell architettura contemporanea. La casa editrice garantisce un ampia opera di promozione e diffusione delle pubblicazioni, che vengono distribuite nelle librerie su tutto il territorio nazionale, con particolare riguardo a quelle specializzate in architettura e ai principali poli universitari. Ulteriori canali di diffusione sono le librerie on-line, portali web, biblioteche, centri di ricerca e fondazioni, bookshop, fiere e manifestazioni specializzate in architettura nonché alcuni circuiti esteri. L ufficio stampa della casa editrice cura direttamente la promozione dei volumi in modo da consentirne, attraverso l organizzazione di presentazioni e di eventi, ma anche con segnalazioni mirate sulla stampa specializzata, la massima diffusione tra chi opera nell architettura e per il pubblico dei lettori.

13 I --- U --- A --- V ilpoligrafo Università Iuav di Venezia Tolentini - Santa Croce Venezia tel Il Poligrafo casa editrice Padova via Cassan, 34 (piazza Eremitani) tel fax casaeditrice@poligrafo.it

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO Ricerca culturale e versatilità operativa per una consulenza in movimento Russo De Rosa Associati Studio

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

ARREDAMENTO D INTERNI [AI] corso di qualificazione professionale ARREDAMENTO D INTERNI [AI] Progetto: Alessia Carraro L allestimento di spazi interni, l ambiente prossimo con il quale intratteniamo i più stretti rapporti, che ci

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

ARREDAMENTO D INTERNI [AI] corso di qualificazione professionale ARREDAMENTO D INTERNI [AI] Progetto: Alessia Carraro L allestimento di spazi interni, l ambiente prossimo con il quale intratteniamo i più stretti rapporti, che ci

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Obiettivi Formativi del Corso di Diploma

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO

SINTESI DEL PROGETTO Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

Diamo futuro alle tue idee

Diamo futuro alle tue idee Diamo futuro alle tue idee FASHION & COMMUNICATION SCHOOL Formazione specialistica nell area Abbigliamento, Calzatura e Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design. Scegli una professione a misura del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Corso pomeridiano in Fashion Communication a cura di Anna Della Torre UN LABORATORIO PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Un laboratorio per l acquisizione

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO Spunti di riflessione teorici e pratici a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari Valori didattici, formativi e sociali dell

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone Competenza, professionalità e il costante aggiornamento rappresentano peculiarità e vanto dell attività didattica dell Università Europea del Design di Pescara. Da oltre trent anni l Istituto forma i giovani,

Dettagli

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 Master in Comunicazione Strategica Multimediale Primo Livello Obiettivi formativi Il master, organizzato dall Università degli Studi di Milano Facoltà

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA Premessa L accentuata spettacolarità che caratterizza

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO A.A. 2011-2012 Programma del Corso di LANDSCAPE DESIGN prof. arch. carlo bellavista 1 PREMESSA. La scienza dell Ecologia ha recentemente rivalutato il senso del termine

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico ISTITUTO STATALE D ARTE GIORGIO de CHIRICO DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 Sede: TORRE ANNUNZIATA (NA) Via Vittorio Veneto, 514 Tel.0815362838- Fax 081.862.89.41-sito:www.isadechirico.it

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como - Liceo Linguistico MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Opzione Moda - Corso pomeridiano Collegio Gallio - Como - Liceo Linguistico Opzione Moda - presentazione 2 Presentazione Alla programmazione

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. Oggetto del bando

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. Oggetto del bando Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI Oggetto del bando Il bando mira a selezionare 12 persone al fine di costruire un gruppo che possa partecipare con motivazione, interesse

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli