Trasferimento quote mortis causa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasferimento quote mortis causa"

Transcript

1 Trasferimento quote mortis causa di Alfredo Frangini - avvocato Una sentenza del Tribunale di Cagliari, datata 27 settembre 2012, offre l occasione di effettuare alcune considerazioni su un tema che, nell ambito del diritto societario, genera sempre talune incertezze presso gli operatori pratici: le vicende della quota sociale (nella specie si trattava di una Srl) dopo la morte del suo titolare. In particolare, la questione su cui il Tribunale è stato chiamato a decidere nasceva dalle conseguenze della morte di un soggetto che deteneva in una Srl una partecipazione di maggioranza pari all 80%. Una sentenza del Tribunale di Cagliari, datata 27 settembre 2012, offre l occasione di effettuare alcune considerazioni su un tema che, nell ambito del diritto societario, genera sempre talune incertezze presso gli operatori pratici: le vicende della quota sociale (nella specie si trattava di una Srl) dopo la morte del suo titolare. In particolare, la questione su cui il Tribunale è stato chiamato a decidere nasceva dalle conseguenze della morte di un soggetto che deteneva in una Srl una partecipazione di maggioranza pari all 80%. In sede testamentaria, il 50% di tale partecipazione era stata destinata a un erede, il quale, accettata l eredità, rivendicava quindi la titolarità esclusiva di una quota di capitale sociale pari al 40%, osservando che, in assenza di particolari disposizioni relative all altro 50% della partecipazione sociale, su di questa si fosse verificata la delazione a favore degli eredi legittimi. L erede, dunque, chiedeva l iscrizione nel Registro delle Imprese dell intervenuto acquisto, in via esclusiva, della qualità di socio per la predetta percentuale, rappresentando conseguentemente al Conservatore che il residuo 40% sarebbe invece divenuto di titolarità, in regime di comunione, degli altri chiamati all eredità, ove questi l avessero accettata. Il Conservatore rifiutava di procedere alla iscrizione, segnalando l atipicità della fattispecie, precisando che l ipotesi tipica, anche sotto il profilo informatico, sarebbe stata solo quella della comunione ereditaria ex art.2468, ultimo comma c.c. e aggiungendo che la forzatura del sistema informatico non sarebbe stata nella disponibilità dell operatore camerale. In altri termini, il Conservatore riteneva che, per effetto della disposizione dell art.2468, ultimo comma, c.c., si fosse verificata una situazione di comunione ereditaria sull intera partecipazione dell 80% facente capo al de cuius; sicché solo con riferimento a tutti i nuovi contitolari di tale partecipazione sarebbe stato possibile procedere all iscrizione presso il Registro 34 delle Imprese. Principi civilistici del trasferimento delle quote Ai fini di una più agevole comprensione della vicenda e della decisione del Tribunale, appare opportuno preliminarmente richiamare i principi che regolano le vicende relative al trasferimento mortis causa delle quote di Srl; peraltro, va pure sin d ora specificato che, rispetto all ipotesi di eredità già accettata, diverse considerazioni si impongono con riferimento al caso in cui, invece, l accettazione dell eredità non sia ancora intervenuta e sia ancora pendente il relativo termine. Com è noto, le quote di Srl sono, ordinariamente, liberamente trasmissibili (oltre che per atto tra vivi) per successione a causa di morte; esse, del pari, sono pure, ordinariamente, divisibili. 1 Il primo principio è espressamente stabilito, com è noto, dall art.2469 c.c., che tuttavia consente di limitare, statutariamente, le vicende traslative della quota; l accentuato carattere personale dell organizzazione societaria della Srl può quindi tradursi nella limitazione del regime di circolazione della partecipazione, sino ad escluderla completamente. Va pure ricordato che la presenza, nello statuto, di clausole che stabiliscano limiti o condizioni tali da impedire il trasferimento mortis causa della partecipazione (attraverso, a esempio, la previsione del trasferimento della quota ai soci superstiti, o la previsione in capo a questi ultimi dell obbligo di acquistare la quota del de cuius entro un determinato termine e a un prezzo prefissato, o al condizionamento dell ingresso degli eredi in società al gradimento espresso dai soci superstiti) determina il sorgere del diritto di recesso, per il socio o per i suoi eredi, ai sensi dell art.2473 c.c.

2 Ove, tuttavia, lo statuto nulla preveda, il trasferimento della partecipazione in Srl, anche mortis causa, può avvenire senza limiti. 2 Il secondo principio sopra ricordato, quello della divisibilità della quota, sebbene con la riforma non sia stato riprodotta la previsione dell abrogato art.2482 c.c., è tuttavia da considerarsi non discutibile, essendo certa, sia in dottrina sia in giurisprudenza, la possibilità di contitolarità della partecipazione; dunque, generatosi sulla quota un regime di comunione (per atto inter vivos o mortis causa), sino a quando non intervenga la divisione, si applicherà la disposizione di cui all art.2468, co.5 c.c., secondo cui i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalità degli artt.1105 e 1106 c.c.. La sentenza del Tribunale di Cagliari Sulla base di tali fondamentali e non discutibili principi, il Tribunale di Cagliari, nella vicenda sopra ricordata, dopo aver verificato che lo statuto sociale non prevedeva alcun limite né alla trasferibilità mortis causa delle quote di partecipazione, né alla divisibilità delle stesse, ha ritenuto che la quota dell 80% facente originariamente capo al socio defunto, si fosse trasferita, per effetto della disposizione testamentaria: per la sua metà (corrispondente al 40%) in capo al soggetto istituito erede testamentario; mentre l altra metà (corrispondente al restante 40%) era da intendersi relitta a favore degli altri chiamati all eredità, tra i quali soltanto, in caso di loro accettazione, si sarebbe determinata quella situazione di comproprietà, regolata dal già citato art.2468, co.5 c.c.. In altri termini, i giudici cagliaritani, sul presupposto della libera trasmissibilità della quota di Srl e della sua divisibilità, hanno interpretato la disposizione testamentaria nel senso che, con essa, il socio poi deceduto avesse inteso dividere, per il tempo successivo alla sua morte, la propria complessiva partecipazione in due quote: una, del 40%, devoluta al chiamato in qualità di erede testamentario, il quale, con l accettazione, ne sarebbe divenuto titolare esclusivo; l altra, per l ulteriore 40%, devoluta, invece, ai chiamati in qualità di eredi legittimi, i quali, in caso di accettazione, sarebbero divenuti comproprietari della stessa. In considerazione di tali argomenti, dunque, il Tribunale di Cagliari ha riconosciuto il diritto dell erede testamentario a ottenere dal Conservatore l iscrizione nel Registro delle Imprese della propria titolarità esclusiva, per successione mortis causa, della quota pari al 40% del capitale sociale; e ciò, si badi, indipendentemente dall esistenza di eventuali rigidità dei sistemi informatici, che, ovviamente, non potrebbero mai pregiudicare l attuazione dei diritti sostanziali attribuiti ai soggetti che ne risultino titolari. La successione nelle quote di Srl Così illustrata, la peculiare fattispecie sottoposta all esame del Tribunale di Cagliari, si possono ricapitolare le principali vicende che riguardano la successione nella titolarità di una quota di Srl, laddove il chiamato all eredità abbia effettuato la relativa accettazione. L erede (o il legatario), una volta accettata l eredità (o il legato), potrà chiedere il deposito del trasferimento mortis causa avvenuto a proprio favore, ai sensi dell art.2470, co.2 c.c.; una volta effettuato il deposito e la conseguente iscrizione dell atto di trasferimento, in qualità di nuovo titolare della partecipazione, potrà esercitare tutti i diritti sociali, tra cui, in primo luogo, quello di partecipare all assemblea e di esprimere il voto. Qualora, per effetto della morte del socio, subentrino nella titolarità della quota più soggetti, si creerà una situazione di comunione (ereditaria) sulla quota stessa. Dunque, i diritti sociali non spetteranno ai comproprietari della partecipazione disgiuntamente o pro quota (ereditaria), ma congiuntamente a tutti gli eredi, che potranno esercitarli, appunto congiuntamente, per il tramite di un rappresentante comune: sarà costui, dunque, a partecipare alle assemblee, a esprimere il diritto di voto, a impugnare, se del caso, le deliberazioni assunte. Gli eredi dovranno, dunque, comunicare alla società il soggetto nominato quale loro rappresentante comune; in mancanza, le comunicazioni relative alle vicende sociali potranno essere effettuate verso uno qualsiasi dei comproprietari. Tutto ciò sino a quando (in assenza di contrarie previsioni statutarie) non venga richiesta dai coeredi la divisione della comunione ereditaria, che dovrà però riguardare l intero compendio caduto in successione e non il solo bene costituito dalla quota. La successione nelle altre forme societarie È solo il caso di ricordare invece che, per le società 35

3 di persona, la regola, posta dall art.2284 c.c., è quella della intrasmissibilità mortis causa della partecipazione, essendo previsto l obbligo di liquidazione della quota a favore degli eredi, salvo che i soci superstiti non decidano di sciogliere la società o di continuarla con gli eredi; e che, solo per le Sas, ma limitatamente alla quota del socio accomandante, l art.2322 c.c. prevede la possibilità di una successione mortis causa nella relativa titolarità. Per le Spa vigono, invece, principi analoghi a quelli della Srl, eccezion fatta per la divisibilità della singola azione, che non è consentita ai sensi dell art.2347 c.c.; resta naturalmente possibile la contitolarità della singola azione (ipotesi per la quale si applicheranno, anche in questo caso, le regole poste dai già citati artt.1105 e 1106 c.c.) o la divisibilità (non della quota, ma) della partecipazione rappresentata da un complesso di azioni in sé indivisibili. La gestione del periodo transitorio tra successione e accettazione Come si è anticipato, un discorso diverso deve farsi con riferimento all ipotesi in cui, apertasi la successione, alla devoluzione dell eredità non abbia fatto ancora seguito l accettazione della stessa. Va immediatamente rilevato come non siano riscontrabili né precedenti giurisprudenziali né opinioni dottrinarie che si siano occupate dello specifico tema dell apertura di una successione, che riguardi anche una partecipazione sociale. In tale situazione, ogni considerazione dovrà necessariamente essere effettuata, facendo riferimento alle norme previste in materia (non già di società, ma) di apertura della successione, delazione ed acquisto dell eredità. Tale essendo il quadro di necessario riferimento, la vicenda in esame ricade sotto la previsione dell art.460, co.2 c.c., secondo cui il chiamato all eredità sempre che frattanto non sia stato nominato un curatore dell eredità giacente ai sensi dell art.528 c.c. può compiere atti conservativi, di vigilanza e di amministrazione temporanea ; elencazione, peraltro, che viene generalmente considerata tassativa 1. Affinché il compimento di tali atti che, peraltro, rappresenta una facoltà e non un obbligo 2 non determini l accettazione tacita dell eredità, occorre che gli stessi risultino comunque indirizzati all unico fine 1 Grosso-Burdese Le successioni in Trattato di diritto civile diretto da Vassalli, Torino, 1977, pag.153; Natoli, L amministrazione dei beni ereditari, I, Milano, 1968, pag.107 e Cicu, Successioni per causa di morte. Parte generale, in Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da Cicu e Messineo, Milano, 1961, pag.140; Ferri, Successioni in generale, in Commentario del codice civile a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1964, pag , Grosso- Burdese, Le successioni cit., pag della conservazione del patrimonio ereditario nella sua integrità materiale, valore, produttività economica, nonché condizione giuridica 3. Con riferimento agli atti di amministrazione temporanea, potrà senz altro trattarsi di atti di amministrazione ordinaria 4, compresi quelli che si rendano necessari per evitare l insorgere o l aggravarsi di danni per l eredità 5. Secondo autorevolissima dottrina, sarebbero consentiti anche gli atti di amministrazione straordinaria6, purché la loro adozione, in base alla specificazione legislativa della temporaneità dell amministrazione spettante al chiamato, non possa essere dilazionata senza pericolo di danno per il patrimonio ereditario: cioè ove soccorrano motivi di urgenza. Conclusione, questa, cui perviene: sia la dottrina minoritaria, secondo cui la posizione del chiamato all eredità sarebbe quella di curatore della stessa, tenuto quindi a porre in essere tutti gli atti in questione solo sul presupposto dell urgenza del loro compimento 7 ; sia la dottrina maggioritaria, che invece parte dalla diversa prospettiva della non obbligatorietà, ma, come si è appena ricordato, della semplice facoltatività dell attività del chiamato, secondo la quale l urgenza resta il presupposto perché anche atti di amministrazione straordinaria da lui compiuti non comportino automaticamente l accettazione tacita dell eredità 8. In ogni caso, sempre con riferimento agli atti di straordinaria amministrazione oltre all ipotesi di vendita dei beni che non si possono conservare o la cui conservazione comporti grave dispendio, per cui sempre l art.460, co.2 c.c. prevede la necessità dell autorizzazione del Tribunale 9 in assenza della quale si avrebbe accettazione implicita la dottrina, interpretando estensivamente propria tale ultima disposizione, specifica che anch essi potranno essere compiuti previa autorizzazione del Tribunale: solo in presenza di tale autorizzazione, dunque, l atto di amministrazione straordinaria non comporterà accettazione implicita Ferri, Successioni cit., pag.111; Grosso-Burdese, Le successioni cit., pag Ferri, Successioni cit., pag.117; Grosso-Burdese, Le successioni cit., pag.153; Bianca, Diritto civile, 2, la famiglia, le successioni, Milano, 1989, pag Bianca, op. cit. pag Grosso-Burdese, Le successioni cit., pag.153; Ferri, Successioni cit., pag.116 e ss.; Natoli, L amministrazione cit., pag.137 e ss. 7 Natoli, L amministrazione cit., pag.137 ss. 8 Cicu, Successioni cit., pag.140; Ferri, Successioni cit., pag.116, Grosso- Burdese, Le successioni cit., pag Tale autorizzazione andrà richiesta attivando il procedimento di cui all art. 747 c.p.c.. 10 Bonilini, Nozioni di diritto ereditario, Torino, 1993, pag.50.

4 Conseguentemente, se si ammette, insieme alla dottrina sopra ricordata 11, la possibilità che gli atti di amministrazione, anche straordinaria, siano sempre consentiti, anche in assenza dell autorizzazione del Tribunale, purché sussistano ragioni di urgenza, tale autorizzazione sarà evidentemente necessaria affinché l acquisto della qualità di erede non discenda automaticamente dal compimento di atti di amministrazione, che siano sì straordinari, ma che non risultino assistiti dalle più volte citate ragioni di urgenza. È dunque entro tali confini che il chiamato a una eredità, comprensiva anche di una quota sociale, potrà porre in essere atti che presupporrebbero l avvenuta intestazione della quota, senza che ciò importi, automaticamente, accettazione dell eredità. I limiti predetti, infatti, non impediscono il compimento dell atto; né questo, una volta compiuto, risulterà affetto da forme di invalidità o inefficacia. Semplicemente, ove l atto risulti compiuto dal chiamato oltre tali limiti o, trattandosi di atti di amministrazione straordinaria privi del carattere di urgenza, senza la preventiva autorizzazione del Tribunale, si sarà in presenza di accettazione tacita dell eredità (ciò, beninteso, sempre che chi agisce sia maggiore di età; se si tratti,infatti, di un incapace, la conseguenza sarà quella dell invalidità, ex artt.322 e 377 c.c.). In tale situazione, non appare possibile individuare tipologie di atti che sempre possano dirsi consentiti al chiamato all eredità, senza che il loro compimento porti all accettazione tacita dell eredità; sarà invece necessario, di volta in volta, verificare se gli atti da porre in essere rientrino nella categoria degli atti conservativi, di vigilanza e di amministrazione temporanea ordinaria o se, trattandosi di atti di amministrazione straordinaria, sussistano quelle ragioni di urgenza che ne giustifichino il compimento, anche in assenza dell autorizzazione del Tribunale di cui all art.747 c.p.c.. Così, tra gli atti più propriamente conservativi, si può immaginare che sia consentita, ai fini che qui interessano, la proposizione di azioni cautelari correlate alla partecipazione sociale caduta in successione, o dell azione diretta ad accertare l appartenenza della stessa all eredità o l inesistenza di diritti di terzi sulla quota. 11 Si vedano gli autori richiamati in nota 6. Con riferimento, invece, agli atti più propriamente di vigilanza, tra essi saranno annoverabili la verifica di documenti e scritture contabili e il controllo della gestione aziendale: in tali sensi, dunque, potrebbero essere esercitati, sia pure interinalmente, i poteri di vigilanza e controllo che, in ambito societario, sono riconosciuti al socio (a esempio quelli che per le Srl sono previsti dall art.2476, co.2 c.c.). Con riferimento poi all esercizio di diritti sociali c.d. amministrativi, il riferimento è principalmente alla partecipazione alle assemblee e al voto. A tale riguardo, la mancanza del primo e fondamentale requisito per l esercizio di tali diritti, vale a dire l acquisto della qualità di socio seguito dalle formalità, anche di natura pubblicitaria, che ne consentono l opponibilità alla società, non sembra tale da escludere ex se la possibilità di un loro esercizio da parte del semplice chiamato all eredità. Infatti, l esercizio temporaneo di tali diritti anche da parte di chi non ne sia ancora titolare (e che anzi, magari, non lo diventerà mai) è postulato, per l appunto, proprio dall art.460, co.2 c.c., che facoltizza il chiamato a compiere, sia pure temporaneamente, atti di amministrazione dei beni caduti in successione, senza che ne consegua accettazione implicita dell eredità; atti dunque che, normalmente, verrebbero posti in essere dal titolare della partecipazione, ma che, con la devoluzione dell eredità e prima della accettazione della stessa, sono temporaneamente consentiti anche a chi si trovi semplicemente nella veste di chiamato all eredità. Ciò premesso, anche nel contesto in esame varranno i principi sopra enunciati, che consentono al chiamato all eredità, nell ambito dell amministrazione temporanea cui egli è facoltizzato, di porre direttamente in essere atti di amministrazione ordinaria e anche atti di amministrazione straordinaria, laddove beninteso sia possibile ravvisare quelle ragioni di urgenza, l assenza delle quali implicherebbe necessariamente accettazione implicita dell eredità; ovvero di chiedere l autorizzazione del Tribunale per gli atti di amministrazione straordinaria, che, pur avendo natura conservativa, non siano però connotati da carattere di urgenza. In relazione a tale assetto normativo e, ripetesi, nell assenza di specifici precedenti giurisprudenziali e di specifici orientamenti dottrinali dovrebbe allora potersi affermare che, in caso di convocazione di un assemblea ordinaria dei soci, la partecipazione a 37

5 essa e il consequenziale esercizio del diritto di voto possa farsi rientrare tra gli atti di amministrazione ordinaria, cui il chiamato all eredità è temporaneamente ed in attesa di decidere se accettare o meno l eredità, facoltizzato ai sensi dell art.460, co.2 c.c.. A tale riguardo, si osserva pure che non potrebbe farsi rientrare tra gli atti di amministrazione straordinaria la stessa deliberazione sociale di distribuzione dei dividendi (i quali, una volta pagati, andrebbero, ovviamente, a beneficio della massa ereditaria e non del patrimonio del chiamato); e ciò sia perché tale genere di deliberazione non ha nulla, appunto, di straordinario, rappresentando anzi il fisiologico sbocco dell attività di impresa svolta in forma associativa, ma anche perché tra gli atti di amministrazione temporanea, come si è visto sempre consentiti al chiamato all eredità senza che il loro compimento importi accettazione implicita, si ricomprendono, più in generale, anche quelli diretti alla percezione ed all impiego delle rendite 12. Per converso, se il tema in discussione fosse di natura straordinaria, bisognerà distinguere: se la delibera, oltre ad essere straordinaria, sia anche urgente, perché a esempio il tema in discussione riguardi la stessa sussistenza o consistenza del bene costituito, nella specie, dalla partecipazione sociale qui inevitabilmente il riferimento finisce con l essere, a esempio, a quelle deliberazioni assembleari dirette a scongiurare lo scioglimento della società o a eliminare cause di scioglimento già avvenute allora sembra esservi spazio per la diretta operatività dell art.460, co.2, prima parte c.c.; dunque, il chiamato all eredità potrebbe parteciparvi, ed esprimere il voto, senza che dalla partecipazione all assemblea derivi automaticamente l acquisto della qualità di erede; se, invece, si versi in ipotesi di deliberazione straordinaria, priva tuttavia del carattere di urgenza nel senso sopra specificato, allora la partecipazione a essa, e l esercizio del voto,da parte del chiamato all eredità, rappresenteranno accettazione tacita, a meno che il chiamato non abbia chiesto, e ottenuto, l autorizzazione del Tribunale al compimento di quell atto, ai sensi dell art.747 c.p.c.. Resta, infine, da considerare l ipotesi, non espressamente considerata dalla legge, della pluralità di chiamati. In tale situazione, si è ritenuto che i poteri di 12 Natoli, L amministrazione cit., pag.204; Grosso-Burdese, Le successioni cit., conservazione, vigilanza e amministrazione spettino congiuntamente a tutti i chiamati 13, a meno che il testatore non abbia identificato, ai sensi dell art.734 c.c., i beni spettanti ai singoli chiamati (dunque, se la quota sia stata, nella divisione effettuata già dal testatore, attribuita a uno solo dei chiamati, non sarà necessario ricorrere a tale regime) o che sussistano ragioni d urgenza tali da impedire il ricorso all azione congiunta. In caso di disaccordo, poi, si è ritenuto che la decisione spetti non alla maggioranza dei chiamati, ma all autorità giudiziaria 14. Conclusioni Essendo così magmatico il terreno nel quale ci si muove giacché il compimento degli atti in questione potrebbe essere strumentalizzato per far discendere, da esso, l acquisto della qualità di erede e, comunque, perché la loro natura conservativa, in generale, e urgente, nel caso che abbiano connotati di straordinarietà, si presta certo ad interpretazioni di segno opposto da un punto di vista operativo elementari regole di prudenza consiglierebbero, al chiamato che sia ancora in dubbio se accettare l eredità, e che dunque intenda escludere una accettazione implicita riservandosi ancora la possibilità di rinunziare, di anticipare in maniera chiara il compimento dell atto con la dichiarazione che lo stesso viene effettuato nell ambito delle facoltà previste dell art.460, co.2 c.c., senza cioè che quel comportamento possa essere interpretato come accettazione implicita dell eredità. Infine, con riferimento agli atti di amministrazione straordinaria e dunque, a esempio, con riferimento alla partecipazione ad assemblee appunto straordinarie sembra prudente richiedere in ogni caso, dunque anche laddove sussistano situazioni di urgenza che, secondo quanto si è visto, legittimerebbero il diretto compimento dell atto, l autorizzazione del Tribunale, proprio per evitare che quel comportamento possa essere anch esso strumentalizzato, per farne discendere automaticamente l acquisto della qualità di erede. 13 Grosso-Burdese, Le successioni cit., pag Grosso-Burdese, Le successioni cit. pag.160.

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO. PARERE N. 02 DEL 12 gennaio 2011 IL QUESITO. Unica Partecipazione in SRL appartenente a più soggetti

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO. PARERE N. 02 DEL 12 gennaio 2011 IL QUESITO. Unica Partecipazione in SRL appartenente a più soggetti FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 02 DEL 12 gennaio 2011 IL QUESITO Unica Partecipazione in SRL appartenente a più soggetti Quando più eredi acquisiscono la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Proposta di adozione di un nuovo testo di statuto sociale Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220

Dettagli

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di compravendita di quote di uno specifico immobile facente parte di una comproprietà più ampia Secondo la prassi degli uffici tavolari, l acquisto di una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

A.1) per riportare, allegandolo al modello S1, i dati essenziali dei soci al momento della costituzione della società e, allegandolo al modello S2 i

A.1) per riportare, allegandolo al modello S1, i dati essenziali dei soci al momento della costituzione della società e, allegandolo al modello S2 i MODELLO INT. S Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali Avvertenze generali Soggetti utilizzatori del modello Società a responsabilità limitata, anche unipersonali Società

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 59-2006/I Acquisto di quote o azioni proprie da parte di un confidi operante in forma di società cooperativa Approvato dal Gruppo di Studio Consorzi Fidi il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Convocazione di Assemblea Gli aventi diritto al voto nell Assemblea degli azionisti ordinari di Italmobiliare S.p.A. sono convocati in Assemblea ordinaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RISPOSTE formulate dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile

RISPOSTE formulate dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile Commissione Europea Direzione generale Giustizia, libertà e sicurezza Unità C1 Giustizia civile jls-coop-jud-civil@cec.eu.int B-1049 Bruxelles a mezzo fax: 00320.22996457 LIBRO VERDE Successioni e donazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti del 30 aprile 2013, ai sensi dell articolo 125-ter del

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 AGENZIA PER LE ONLUS ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 in relazione alle partecipazione di controllo detenute da Onlus in enti societari aventi

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, recante: Modifica dell art. 33 dello Statuto sociale, al

Dettagli

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede straordinaria convocata per il giorno 13 febbraio 2012 in merito all eliminazione dell indicazione del valore nominale delle azioni della

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 234/E

RISOLUZIONE N. 234/E RISOLUZIONE N. 234/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 agosto 2009 provinciali OGGETTO:Istanza di interpello - trasmissione delazione ereditaria obbligo di presentazione della dichiarazione

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione 1 - ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5679 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIACCO, PITTELLA, GATTO Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli

Circolare N. 55 del 10 Aprile 2015

Circolare N. 55 del 10 Aprile 2015 Circolare N. 55 del 10 Aprile 2015 Bilancio 2014: i termini degli adempimenti connessi al procedimento di approvazione del bilancio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l'art. 2364

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli