per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA"

Transcript

1 Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA silenziatori acustici fino a Dn,e,w = 51 db diffusori/aeratori AIRPLAK Catalogo Maggio 2015 s.a.s. Via Ettore Benini, Forlì Tel Fax: info@rumorblock.it

2 SISTEMA AIRPLAK - VENTILAZIONE NATURALE SILENZIATA Con le moderne tecnologie si costruiscono abitazioni sempre più finalizzate al risparmio energetico con la realizzazione di isolamenti termici a cappotto e serramenti a tenuta ermetica che rendono gli edifici dei contenitori stagni. Pertanto è fondamentale garantire un ricambio d aria in ogni ambiente dell abitazione per la vivibilità delle persone e per prevenire la formazione di condense superficiali sulle pareti con conseguente formazione di muffe. A questo scopo la ditta ha realizzato un sistema di ricambio d aria naturale, silenziato e continuo denominato Sistema AIRPLAK Il sistema si basa sul principio del Moto Convettivo dell aria o più semplicemente dell'effetto Camino. Attraverso una o più aperture (fori di ventilazione) praticate nei muri perimetrali in prossimità del pavimento, affluisce, all interno delle abitazioni, aria esterna di rinnovo creando una pressione che spinge verso l alto quella interna calda (leggera), umida e viziata. L aria viziata ed umida salendo verso l alto viene convogliata ed espulsa all'esterno attraverso fori silenziati, praticati in prossimità del soffitto di camere da letto, soggiorni e bagni. Il ciclo si inverte con l'accensione della cappa aspirante mettendo in depressione l'ambiente. Lo smaltimento dell umidità interna creatasi con la cottura dei cibi, la sudorazione, l'asciugatura della biancheria all interno delle abitazioni e con l uso della doccia è fondamentale in quanto dove è presente vapore acqueo può verificarsi la sua condensazione al di sotto di una data temperatura (punto di rugiada) La condensazione dell umidità sulle pareti perimetrali, avviene quando a causa di basse temperature esterne, la muratura si raffredda in alcune zone a tal punto che l umidità presente nell aria interna non può più essere contenuta sotto forma di vapore e si trasforma in acqua. Perciò anche la temperatura interna deve essere mantenuta costantemente su valori di circa + 20/+21 C, per evitare che si avvicini troppo a quella della muratura perimetrale, raggiungendo il punto di rugiada e la condensazione del vapore interno. La effettua progetti personalizzati per la disposizione dei fori di ingresso aria e quelli per lo smaltimento dell aria viziata con diametri opportunamente calcolati di volta in volta, per consentire un ricircolo d aria ottimale con la minore dispersione termica. E' stato anche realizzato un software che consente di determinare i ricambi d'aria/ora in funzione: - delle sezioni delle aperture di entrata aria - delle sezioni delle aperture di espulsione aria - della superficie e volume dell abitazione - della differenza tra la temperatura esterna ed interna - della zona climatica - dei gradi giorno Il software consente inoltre di valutare il contributo della ventilazione naturale del Sistema AIRPLAK, per rimanere all'interno dei valori energetici di Classe A. classe A GUARDA IL VIDEO SUL SITO "SISTEMA AIRPLAK" 1

3 SOFTWARE PER SISTEMA AIRPLAK - ESEMPIO DI CALCOLO 2

4 SISTEMA AIRPLAK - SCHEMA DI ENTRATA, DIFFUSIONE ED ESPULSIONE NATURALE DELL'ARIA PER MOTO CONVETTIVO 3

5 SISTEMA AIRPLAK - SCHEMA DI ESPULSIONE FORZATA DELL'ARIA E CONSEGUENTE RICHIAMO DI ARIA NUOVA DALL'ESTERNO CON CAPPA ASPIRANTE CUCINA IN FUNZIONE CAPPA ASPIRANTE IN FUNZIONE AIRPLAK/V con valvola antiritorno per evitare il transito di eventuali cattivi odori dai bagni 4

6 SISTEMA AIRPLAK - SCHEMA DI ESPULSIONE FORZATA DELL'ARIA E CONSEGUENTE RICHIAMO DI ARIA NUOVA DALL'ESTERNO CON ASPIRATORE BAGNO IN FUNZIONE ASPIRATORE BAGNO IN FUNZIONE 5

7 FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA NATURALE AIRPLAK ENTRATA ARIA ESTERNA SILENZIATA PRINCIPALE cm 2 100: - ENTRATA ARIA cucina cm (obbligatoria secondo norme UNI CIG 7129/08) - SILENZIATORE acustico di facciata Rumor Block (obbligatorio- Legge 447/95 DPCM 5/12/97) Griglia esterna cm Tubo Ø 125 Silenziatore RUMOR BLOCK pass. aria cm Rete porta intonaco dal foro di ventilazione della cucina di cm²100, obbligatorio secondo le norme UNI CIG 7129/2008, posizionato in prossimità del pavimento affluisce continuamente aria nuova proveniente dall'esterno. L'aria esterna attraversa il silenziatore acustico di facciata RUMOR BLOCK e tramite il nuovo diffusore AIRPLAK 100, dotato di aperture perimetrali, si propaga nell'ambiente miscelandosi con quella interna già riscaldata, senza creare fastidiosi flussi diretti. Diffusore interno AIRPLAK cm KIT AIRPLAK 100: IL SILENZIATORE ACUSTICO RUMOR BLOCK DA cm 2 100, PUO' ESSERE SCELTO TRA I VARI MODELLI ELENCATI NELLA PAGINA 11 ENTRATA ARIA ESTERNA SILENZIATA SUPPLEMENTARE cm 2 40: - ENTRATA ARIA cm 2 40 (non soggetta a norme UNI CIG) - SILENZIATORE acustico di facciata Rumor Block (obbligatorio- Legge 447/95 DPCM 5/12/97) Griglia esterna cm 2 50 Tubo Ø 80 Silenziatore MINOR Rete porta intonaco In qualsiasi altro ambiente possono essere praticati fori di entrata aria dotati di silenziatore acustico di facciata RUMOR BLOCK modello MINOR e diffusore AIRPLAK 40 con passaggio aria di cm 2 40 oppure AIRPLAK 40/S con serranda regolabile. Diffusore interno AIRPLAK cm 2 40 KIT AIRPLAK 40: 6

8 Diffusore interno AIRPLAK 40 oppure AIRPLAK 40/S con serranda regolabile Silenziatore MINOR Rete porta intonaco Diffusore interno AIRPLAK 40 TRANSITO ARIA TRA AMBIENTI da cm 2 40: l'aria in entrata in parte transita negli ambienti adiacenti, in uno o più locali, attraverso aperture praticate su pareti interne, sempre in prossimità del pavimento oppure sopra POSIZIONAMENTO PER TRANSITO SOPRA PORTA AIRPLAK porta. A tali aperture vengono applicati i silenziatori acustici modello MINOR e diffusori di transito AIRPLAK 40 oppure AIRPLAK 40/S con serranda regolabile. KIT AIRPLAK TRANSITO: Diffusore interno AIRPLAK 40/V con valvola antiritorno AIRPLAK 40/V con valvola antiritorno per bagni: All'interno dei bagni viene posizionato un diffusore AIRPLAK 40/V munito di valvola antiritorno che permette l'entrata dell'aria e non la fuoriuscita evitando così un transito di eventuali cattivi odori del bagno agli altri ambienti. La valvola antiritorno si attiva quando gli ambienti sono messi in depressione dall'aspiratore della cappa cucina. KIT AIRPLAK BAGNO: con valvola antiritorno Esalatore esterno per tubo Ø 80 Silenziatore MINOR con Rete porta intonaco Diffusore interno AIRPLAK 40 ESPULSIONE DELL'ARIA ESAUSTA in prossimità del soffitto: L espulsione dell aria interna, esausta, avviene dall'apertura creata nella parte alta della parete perimetrale in prossimità del soffitto attraverso: - il diffusore AIRPLAK 40 - il silenziatore acustico di facciata MINOR (Dn,e,w = 51 db) per l abbattimento dei rumori provenienti dall esterno - l'esalatore esterno antivento Si effettua così un ricambio aria naturale e costante. tubo Ø 80 KIT AIRPLAK ESPULSIONE: VENTILAZIONE ASSISTITA (con aspiratori in funzione): VEDI VIDEO SUL SITO Durante il funzionamento dell aspiratore della cappa/cucina e/o dell aspiratore dei bagni, gli ambienti vengono messi in depressione e si realizza così una espulsione meccanica forzata dell aria e dei vapori eventuali ma contemporaneamente anche un richiamo di aria nuova esterna attraverso le aperture perimetrali poste nella parte alta delle pareti dotate di diffusori AIRPLAK 40. 7

9 SISTEMA AIRPLAK - APPLICAZIONI NON INVASIVE IN FABBRICATI ESISTENTI TRAMITE L'INSERIMENTO DI UN TUBO PIUMA SILENZIATO ENTRATA ARIA CON TUBI PIUMA Ø 80 Griglia esterna cm 2 40 KIT AIRPLAK ENTRATA ARIA CON TUBO PIUMA Ø 80: Tubo piuma silenziato Ø 80 Diffusore interno AIRPLAK cm 2 40 ENTRATA ARIA CON TUBI PIUMA Ø Ø 125 Griglia esterna cm Tubo piuma silenziato Ø Ø 125 KIT AIRPLAK ENTRATA ARIA CON TUBO PIUMA Ø Ø 125: Diffusore interno AIRPLAK cm ESPULSIONE ARIA CON TUBI PIUMA Ø 80 - Ø 100 esalatore esterno per tubo Ø 80 - Ø 100 KIT AIRPLAK ESPULSIONE ARIA CON TUBO PIUMA Ø 80: Tubo piuma silenziato Ø 80 - Ø 100 Diffusore interno AIRPLAK 40 KIT AIRPLAK ESPULSIONE ARIA CON TUBO PIUMA Ø 100: 8

10 RUMOR BLOCK - SILENZIATORE ACUSTICO DI FACCIATA E TRANSITO IN PARETI INTERNE CON PASSAGGIO ARIA cm cm 8 cm Modello: MINOR T8 passaggio aria cm 2 40 Dn,e,w = 51 db 14 cm Ø 80 mm Dn,e,w = 53,9 db TUBI PIUMA - SILENZIATORI ACUSTICI DI FACCIATA CERTIFICATI Modello: TUBO PIUMA 80 passaggio aria cm 2 19,6 Qualsiasi lunghezza a richiesta lunghezze certificate L = 300 mm L = 400 mm Dn,e,w = 47 db Dn,e,w = 49 db Ø 50 mm Ø 80 mm Modello: TUBO PIUMA 100 passaggio aria cm 2 28 Qualsiasi lunghezza a richiesta lunghezze certificate L = 300 mm L = 400 mm Dn,e,w = 41 db Dn,e,w = 47 db Ø 70 mm Ø 100 mm Modello: TUBO PIUMA 120 passaggio aria cm 2 34 lunghezze certificate Qualsiasi lunghezza a richiesta L = 300 mm L = 400 mm Dn,e,w = 45 db Dn,e,w =50 db Ø 80 mm Ø 125 mm 9

11 RUMOR BLOCK - SILENZIATORI ACUSTICI DI FACCIATA DA APPLICARE AI FORI DI VENTILAZIONE CON PASSAGGIO ARIA cm La scelta dei silenziatori acustici dipende unicamente dagli spazi disponibili per l'installazione e dagli abbattimenti acustici richiesti. La normativa per i fori di ventilazione prevede un abbattimento acustico non inferiore a 40 db. Modello: RB 15/35 Modello: RBS 15/35 Dn,e,w = 53,9 db Dn,e,w = 57 db 35 cm 15 cm 29 cm Ø 12 cm Modello: RB C15/15 Modello: RBS C15/15 Dn,e,w = 49,6 db Dn,e,w = 52 db 15 cm 15 cm 37 cm Ø 12 cm Modello: TUBO PIUMA 160 Lunghezze con indice di abbattimento acustico certificato. L=30cm Dn,e,w = 42 db L=35cm Dn,e,w = 45 db L=40cm Dn,e,w = 46 db L=45cm Dn,e,w = 48 db E' comunque possibile ottenere il tubo di qualsiasi lunghezza. PAT. PEND. 10

12 AIRPLAK DIFFUSORI PER INTERNI con passaggio aria cm² 100 (NORME UNI CIG) AIRPLAK DIFFUSORI PER INTERNI con passaggio aria cm² 40 3 cm 22 cm 3 cm 22 cm 17,5 cm 10,5 cm rete zanzariera Modello: AIRPLAK 40 passaggio aria cm 2 40 rete zanzariera rete zanzariera Modello: AIRPLAK 100 passaggio aria cm Modello: AIRPLAK 40/FA passaggio aria cm 2 40 con filtro antipolline rete zanzariera Modello: AIRPLAK 100/FA passaggio aria cm 2 rete zanzariera 100 Modello: AIRPLAK 40/S passaggio aria da cm con filtro antipolline 2 0 a 40 con serranda regolabile rete zanzariera rete zanzariera Modello: AIRPLAK 100/S passaggio aria da cm 2 0 a 100 passaggio aria da cm 2 0 a 40 con serranda regolabile Modello: AIRPLAK 40/SF con serranda regolabile rete zanzariera con filtro antipolline passaggio aria da cm Modello: AIRPLAK 100/SF 2 0 a 100 Con rete zanzariera con serranda regolabile Modello: AIRPLAK 40/V passaggio aria da cm 2 0 a 30 con filtro antipolline con valvola antiritorno I diffusori AIRPLAK sono disponibili in varie colorazioni (vedi pagina successiva) GRIGLIE ESTERNE PER ENTRATA ARIA Ø 115 mm Modello: GR12 B Modello: GR12 R Modello: GR12 S BIANCO con rete zanzariera colore RAME con rete zanzariera colore SABBIA con rete zanzariera (per tubi Ø 80/100 mm) passaggio aria cm 2 50 Modello: GR17 B BIANCO con rete zanzariera Modello: GR17 R colore RAME con rete zanzariera Modello: GR17 S colore SABBIA con rete zanzariera Ø 175 mm (per tubi Ø 100/125 mm) passaggio aria cm ESALATORE ESTERNO ANTIVENTO PER USCITA ARIA Ø 115 mm Modello: GR10 B Modello: GR10 R Modello: GR10 S BIANCO con rete zanzariera colore RAME con rete zanzariera colore SABBIA con rete zanzariera Esalatore esterno antivento (per tubi Ø 80/100 mm) passaggio aria cm

13 COLORI AIRPLAK 100 Colore BIANCO RAL 9003 Colore BEIGE RAL 1013 Colore GRIGIO RAL 7035 Colore SABBIA RAL 1015 Colore VERDE RAL 6019 Colore ARANCIO RAL 1017 Colore BLU PASTELLO RAL 5024 Colore RAME COLORI AIRPLAK 40 Colore BIANCO RAL 9003 Colore BEIGE RAL 1013 Colore GRIGIO RAL 7035 Colore SABBIA RAL 1015 Colore VERDE RAL 6019 Colore ARANCIO RAL 1017 Colore BLU PASTELLO RAL

14 COLORI GRIGLIE Ø 175 Colore BIANCO RAL 9003 Colore SABBIA RAL 1015 Colore RAME COLORI GRIGLIE Ø 115 Colore BIANCO RAL 9003 Colore SABBIA RAL 1015 Colore RAME COLORI ESALATORI Ø 115 Colore BIANCO RAL 9003 Colore SABBIA RAL 1015 Colore RAME 13

15 s.a.s. Via Ettore Benini, Forlì Tel Fax:

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

SILENZIATORI ACUSTICI

SILENZIATORI ACUSTICI NOVITA' SILENZIATORI ACUSTICI da inserire in condotti di ventilazione e condizionamento nuovi o già esistenti, in cucine e bagni di civili abitazioni, alberghi, ristoranti, bar, laboratori, box silenti

Dettagli

i più piccoli dispositivi per I'aerazione silenziata delle cucine dotati di diffusori interni AIRPLAK per il comfort e l'arredo interno

i più piccoli dispositivi per I'aerazione silenziata delle cucine dotati di diffusori interni AIRPLAK per il comfort e l'arredo interno i più piccoli dispositivi per I'aerazione silenziata delle cucine dotati di diffusori interni AIRPLAK per il comfort e l'arredo interno Silenziatori per l'isolamento acustico di facciata dei fori dei condotti

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

i più piccoli dispositivi per I'aerazione silenziata con nuove griglie che fanno la differenza Via F. Rossi 1-47100 Forlì Tel.0543-404226 Fax:0543-414962 E-mail: info@rumorblock.it Elevato isolamento acustico

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici alessandro pasquinelli archite@o - Studio tecnico di archite@ura, Glauco Pasquinelli - Vetralla

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities Ventilazione Paolo Baggio Univ. Di Trento Overview dei problemi di ventilazione nelle residenze Gli edifici ad alte prestazioni sono edifici a tenuta

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.

Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A. Norma 7129:2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A. UNI 7129-2 ed. 2008 Seconda parte: Installazione apparecchi

Dettagli

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità 1 VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità Ing. Luca Barbieri Product manager Hoval 2 Definizione ventilazione meccanica controllata «I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Software EC750 - Aperture e scarichi EDIFICIO INDIRIZZO INTERVENTO Villetta singola via Roma, 25-28021 Borgomanero (NO) Sostituzione generatore COMMITTENTE Alberto Rossi INDIRIZZO

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

aerazione migliore Respirare aria pulita Dormire meglio Risparmio energetico LÜFTUNGSSYSTEME

aerazione migliore Respirare aria pulita Dormire meglio Risparmio energetico LÜFTUNGSSYSTEME 100 aerazione migliore Respirare aria pulita Dormire meglio Risparmio energetico Il primo e unico impianto decentralizzato certificato passivhaus. LÜFTUNGSSYSTEME 100 La migliore combinazione di due sistemi

Dettagli

Il sistema Aerferrisi

Il sistema Aerferrisi Il sistema Aerferrisi Il sistema, a differenza di tradizionali impianti di riscaldamento a radiatori, non occupa spazio interno in quanto l'aria trattata, sia in riscaldamento che in condizionamento, si

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2 VIA VALLE, INTERNI E PERSONALIZZAZIONI I nostri appartamenti si differenziano anche per la qualità delle finiture. Niente è lasciato al caso e ogni più piccolo dettaglio viene studiato per dare ai clienti

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE L ASPIRATORE-ESTRATTORE MOD. PICO HP2 GRAZIE AL SUO FUNZIONAMENTO REVERSIBILE CONSENTE DI CREARE UN MICROCLIMA CONFORTEVOLE E PERMETTE ALLO

Dettagli

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Segnalazioni Settore Studi, Regolamenti e Programmi Attuativi in materia Urbanistica settembre 2003 Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Altezze interne: la Regione cambia i minimi

Dettagli

Corso d approfondimento. di Relatore. www.minergie.ch. Partner specializzati Minergie: formazione continua per progettisti

Corso d approfondimento. di Relatore. www.minergie.ch. Partner specializzati Minergie: formazione continua per progettisti Di quanto spazio necess sita l aria? Corso d approfondimento di Relatore Milton Generelli, SUPSI, Agenzia MINERGIE Svizzera Italiana, Canobbio Partner specializzati Minergie: formazione continua per progettisti

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

aerazione migliore Vivere in modo sano Dormire meglio LÜFTUNGSSYSTEME

aerazione migliore Vivere in modo sano Dormire meglio LÜFTUNGSSYSTEME 100 aerazione migliore Vivere in modo sano Dormire meglio Abitare in ambienti ecologici Il primo e unico impianto decentralizzato certificate passivhaus. LÜFTUNGSSYSTEME 100 La migliore combinazione di

Dettagli

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Componenti e fattori di rumorosità Principi di progettazione e posa corretta Soluzioni tecniche e caratteristiche dei materiali Prestazioni

Dettagli

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1 Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria 1 Il vostro consulente esterno Nedo Maestrani Cons. Tec. e vendita Ticino e Grigioni 2 State ascoltando e vedendo René Zangerl direttore vendite

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it

L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it L emanazione delle recenti normative per il risparmio energetico, che prevedono per gli edifici il possesso di un certificato

Dettagli

Sistemi di ventilazione. Perché recovair? Perché il benessere è anche l aria che respiri. recovair VAR 150/4 recovair VAR 260/4 recovair VAR 360/4

Sistemi di ventilazione. Perché recovair? Perché il benessere è anche l aria che respiri. recovair VAR 150/4 recovair VAR 260/4 recovair VAR 360/4 Sistemi di ventilazione Perché recovair? Perché il benessere è anche l aria che respiri. recovair VAR 150/4 recovair VAR 260/4 recovair VAR 360/4 2014. Vaillant compie 140 anni. 140 anni segnati da alcune

Dettagli

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA Pag. 2 SCHEDA TECNICA DEI SOFFIATORI NILA pag. 3 DESCRIZIONE I soffiatori Nila non sono aspiratori, ma attivatori di tiraggio per

Dettagli

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.4 (scheda di approfondimento) MACCHINE UTENSILI impianti di aspirazione localizzata Sulle macchine che utilizzano oli minerali interi sono necessari

Dettagli

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso. 1 PUNTO unita' di calore decentralizzata Il Punto è un recuperatore di calore che consente di realizzare la Ventilazione Meccanica Controllata ad alta prestazione senza la necessita' di realizzare un impianto

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/2008 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a ga

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/2008 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a ga i più piccoli dispositivi per I'aerazione silenziata delle cucine dotati di diffusori interni AIRPLAK per il comfort e l'arredo interno Silenziatori per l'isolamento acustico di facciata dei fori dei condotti

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

Easy Compact Clima 4 in 1

Easy Compact Clima 4 in 1 Easy Compact Clima 4 in 1 Innovativo sistema compatto per la ventilazione meccanica a doppio flusso, il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con pompa di calore. In

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE

REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI E STRUTTURE Normativa TESTO UNICO DELLE LEGGI SANITARIE 27 LUGLIO 1934 n. 1265 articoli

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 02 Problemi di dimensionamento (di massima) per un impianto ad aria di riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione

Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione 0/11/010 La norma UNI 719/08 Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione 1 1 La norma UNI 719/08 Questa è una presentazione non una norma!!! Questa

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti BLOWER DOOR TEST Prova di tenuta all aria CERTIFICATO 2014-03 Nel test di permeabilità all aria eseguito secondo la norma UNI EN ISO 13829 metodo B, del 10.12.2014, nell appartamento n. 06 appartenente

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

IL RADON NEI FABBRICATI

IL RADON NEI FABBRICATI Conferenza con l architetto Alessandro Cornaggia IL RADON NEI FABBRICATI Come risanare dal radon gli ambienti nelle nostre case I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon Primo piano dell

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Marco Santucci Architetto www.architettosantucci.it

Marco Santucci Architetto www.architettosantucci.it La CONDENSA è il passaggio di stato da vapore ad acqua ed avviene istantaneamente quando la temperatura superficiale scende sotto 13,2 C (con umidità interna 65%). Si crea facilmente sui vetri ed anche

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri Grazie alla collaborazione con un ricercatore impegnato nel campo della

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli