Parte II Il caso Valle d Aosta. 5. Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte II Il caso Valle d Aosta. 5. Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta"

Transcript

1 Parte II Il caso Valle d Aosta 5. Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 5.1. La Check-list tecnologica e gestionale per i rifugi alpini L Osservatorio Tecnologico, gestionale e formativo per la sicurezza in montagna, per la tutela dell ambiente montano e delle strutture ricettive alpine, fra i suoi diversi obiettivi mira ad assicurare l aggiornamento tecnologico a tutti i gestori di rifugi alpini della Valle d Aosta. In particolare, l Osservatorio indaga le seguenti tecnologie: 1. Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: a. Impianti fotovoltaici. b. Impianti eolici. c. Impianti micro-idroelettrici. 2. Produzione di acqua calda da fonti di energia rinnovabile ovvero sistemi solari. 3. Impianti per la gestione delle acque: a. Impianti per la potabilizzazione delle acque destinate al consumo umano. b. Impianti per il trattamento delle acque di scarico. Per poter offrire un opportuno supporto ai gestori che possono essere interessati a confrontarsi con le nuove tecnologie a basso impatto ambientale e/o che abbiano la necessità di sostituire impianti esistenti e obsoleti con modelli più nuovi e di migliori prestazioni, si è compiuta un indagine per verificare quali siano i produttori delle succitate apparecchiature (come riportato nel Capitolo 1). Tale analisi ha avuto lo scopo di realizzare un archivio degli impianti presenti presso i rifugi, per comprendere le necessità impiantistiche degli stessi e per constatare come l offerta di tecnologie proveniente dalle imprese sia adeguata alle necessità dei rifugi. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 152

2 Per rispondere adeguatamente a tale necessità è stata predisposta una Check-list tecnologica e gestionale per i rifugi alpini (si veda l Allegato 11 al presente documento), che è stata inviata a tutti i gestori dei rifugi della Valle d Aosta (53 strutture) LA STRUTTURA DELLA CHECK-LIST La Check-list tecnologica e gestionale per i rifugi alpini, si compone di due sezioni principali: 1. Sezione 1: Impianti tecnologici presenti nel rifugio. 2. Sezione 2: Modalità di gestione delle variabili ambientali. La Sezione 1 ha mirato a comprendere i principali impianti e/o apparecchiature presenti nel rifugio per quanto concerne la potabilizzazione delle acque, la produzione di energia elettrica, la produzione di energia termica, la produzione di acqua calda ed il trattamento dei liquami. Inoltre, alcune domande sono state mirate ad indagare quali fossero i consumi di alcune risorse come il combustibile del generatore di corrente. Infine, sono state inserite due domande aperte che hanno avuto lo scopo di capire le problematiche riscontrate durante la gestione di tali apparecchiature e gli interessi che potevano avere i gestori a confrontarsi con le tecnologie ecoefficienti e/o se avessero indirizzato la loro attenzione in tal senso. La Sezione 2, invece, ha indagato alcune pratiche gestionali che sono condotte presso i rifugi, per verificare quali fossero le prassi nella gestione di alcune variabili ambientali peculiari per un rifugio alpino, in termini di: 1. Trasporto dei materiali presso la struttura. 2. Gestione dei rifiuti, con particolare riferimento ai: a. rifiuti organici, ossia i residui degli alimenti (modalità di smaltimento); b. rifiuti urbani (tipologia e modalità di smaltimento); c. rifiuti urbani pericolosi (tipologia e modalità di smaltimento); d. rifiuti pericolosi (tipologia e modalità di smaltimento). 3. Trattamento delle acque di scarico. Anche tali nozioni sono di interesse al fine di supportare i gestori nella scelta di impianti che possono migliorare la gestione delle variabili ambientali individuate; ad esempio, adottando dei sistemi di compostaggio per la frazione organica o, ancora, adottando piccoli impianti per il compattamento di alcune frazioni di rifiuto. 8 I rifugi valdostani sono 54, ma il Rifugio Scavarda, che prenderà il nome di Rifugio Angeli al Moriond, è stato inaugurato nel settembre del 2005 e, quindi, non è stato inserito fra quelli a cui è stato inviato il documento. Rapporto finale Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 153

3 5.2. I risultati La Check-list tecnologica e gestionale è stata inviata mezzo posta prioritaria a tutti i gestori dei rifugi della Valle d Aosta in data 5 ottobre Successivamente, nei giorni dal 19 al 21 ottobre, i ricercatori hanno provveduto a telefonare a tutti i gestori per, innanzitutto, sincerarsi dell avvenuta ricezione e, in secondo luogo, chiedere se vi fossero stati dei problemi nella compilazione della Checklist (punti da chiarire, necessità di approfondire alcune domande tecniche). In alcuni casi, la Check-list è stata nuovamente inviata. Al 16 dicembre 2005, sono pervenute 35 Check-list compilate (Allegato 12) e, nel dettaglio, quelle dei rifugi: Alpenzu Grande, Amiante-Chiarella, Aosta, Barbustel Lac Blanc, Barmasse, Benevolo, Bertone, Bezzi, Bonatti, CAI UGET Monte Bianco, Chabod, Chalet de L Epée, Città di Chivasso, Crête Séche, Elena, Elisabetta, Ermitage, Ferraro, Gabiet, Gonella, Guide del Cervino, Guide Frachey, Guide della Val d Ayas, Maison Vieille, Mezzalama, Monzino, Oratorio di Cuney, Perucca-Vuillermoz, Quintino Sella al Felik, Savoia, Teodulo, Torino, Vieux Crest, Vittorio Emanuele e Vittorio Sella. A tali rifugi è necessario però aggiungere le seguenti strutture: 1. Rifugio Scavarda, come già accennato, inaugurato nel Settembre Rifugio Pavillon, che non ha ottenuto il rinnovo della licenza di rifugio, ma solo quella di bar e ristorante; 3. Rifugio CAI Casale Monferrato e Rifugio Sogno di Berdzè, chiusi nella stagione In tutto, quindi, i rifugi che hanno risposto sono 35, ma su un totale di 50 strutture, ossia il 70% dei rifugi alpini della Valle d Aosta. La Figura 5.1 [1] riporta l ubicazione dei rifugi che hanno risposto alla Check-list. Per contro, non è stato possibile contattare 5 rifugi (9% del totale) ai quali è stata inviata la Check-list mezzo posta sempre in data 5 ottobre; essi sono l Alpe Arbole, il Deffeyes, il Duca degli Abruzzi all Oriondè, l Ospizio Sottile ed il Prarayer. Infine, si segnala che i ricercatori hanno provveduto, a partire dal 21 Novembre, a contattare nuovamente i gestori. Le risposte sono state inserite in un database in formato Excel, che riporta tutti i campi del questionario inviato. I risultati sono stati elaborati a cura dei ricercatori e sono oggetto del presente Capitolo. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 154

4 Figura 5.1: Rifugi che hanno risposto alla Check-list tecnologica e gestionale Legenda: Rifugi chiusi nel 2005 Rifugi che hanno risposto Fonte: Elaborazione immagine da APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Per quanto concerne l approvvigionamento di acqua, le modalità adottate nei rifugi valdostani sono rappresentate nel grafico seguente (Grafico 5.1). Grafico 5.1: Tipologia di approvvigionamento idrico Tipologia di approvvigionamento idrico Nevaio/ghiacciaio 14% 9% 3% 20% 3% 6% 3% 3% Nevaio/ghiacciaio e sorgente Nevaio/ghiacciaio e recupero acqua piovana Nevaio/ghiacciaio, acquedotto e recupero acqua piovana Nevaio/ghiacciaio, acquedotto consortile e sorgente Sorgente Acquedotto 39% Acquedotto consortile Acque superficiali Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 155

5 Come si può evincere dal grafico, la primaria fonte di approvvigionamento è da sorgente: il 39% del totale. E significativo sottolineare come il 23% dei rifugi sia allacciato ad un acquedotto (consortile o comunale). Ad esso, inoltre, è necessario aggiungere un ulteriore 6% che nonostante sia allacciato ad un acquedotto, ha risposto di approvvigionarsi anche da nevaio/ghiacciaio, probabilmente nella stagione primaverile. Ancora, il 20% dei rifugi si approvvigiona da ghiacciaio/nevaio ed il 3% si approvvigiona sia da nevaio (primavera) che da sorgente (estate). Infine, il 6% si approvvigiona contemporaneamente da nevaio/ghiacciaio e attraverso sistemi di recupero dell acqua piovana. Il Grafico 5.2 riporta il dettaglio dei rifugi che somministrano agli ospiti anche acqua in bottiglia. Come si può evincere, la maggioranza degli intervistati non somministra acqua in bottiglia (il 68,5%), mentre tale scelta gestionale è stata fatta solo dal rimanente 31,5% delle strutture. Grafico 5.2: Somministrazione di acqua in bottiglia Viene somministrata acqua in bottiglia? Sì, in bottiglie di plastica Sì, in bottiglie di vetro No Un dato interessante da notare è relativo al fatto che il 100% di coloro che somministrano acqua in bottiglia utilizzano quelle in plastica: tale fattore è legato sicuramente ad un problema di peso e di fragilità del vetro, che influirebbe notevolmente sui costi di gestione della struttura per via del trasporto in elicottero dei materiali. Infatti, la maggior parte dei rifugi che somministrano acqua in bottiglia sono anche quelli che si approvvigionano di acqua da nevaio/ghiacciaio e che, quindi, sono a quote più elevate: ad esempio, Chabod (nella stagione primaverile), Gonella, Guide del Cervino, Guide della Val d Ayas e Quintino Sella al Felik e per i quali l elicottero rappresenta l unico vettore di approvvigionamento di materie prime. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 156

6 Se si concentra l attenzione sulla presenza di impianti di potabilizzazione delle acque, è possibile rilevare quanto segue (si veda la Figura 5.2): 1. I rifugi collegati ad un acquedotto, ad eccezione di una sola struttura, non presentano, com era logico prevedere, impianti di potabilizzazione delle acque. 2. Nel 57,4% del totale delle risposte, sono presenti impianti di potabilizzazione delle acque e, in particolare, debatterizzatori a raggi Ultra Violetti (75%), clorazione manuale (20%) ed addolcimento (5%). 3. Nell 11,4% dei rifugi, nonostante non siano presenti impianti di potabilizzazione, non viene somministrata acqua in bottiglia agli ospiti: in tali rifugi, i gestori hanno asserito come le acque siano potabili. Infine, il 5,7% somministra anche acqua in bottiglia nonostante le strutture siano collegate ad un acquedotto. Figura 5.2: Visualizzazione delle tecnologie per la potabilizzazione delle acque Legenda: Rifugi chiusi nel 2005 Fornitura di acqua in bottiglie di plastica Presenza di un sistema di potabilizzazione (raggi U.V., clorazione) Allacciamento all acquedotto Nessuna potabilizzazione Fonte: Elaborazione immagine da La Check-list inviata ai gestori, prevedeva anche una risposta alle seguenti domande: 1. Presenza o meno di un contatore per il consumo dell acqua. 2. Presenza o meno di meccanismi per il risparmio idrico. I risultati sono visibili nei seguenti grafici (Grafico 5.3 e Grafico 5.4). Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 157

7 Grafico 5.3: Presenza del contatore dei consumi di acqua Presenza del contatore dei consumi di acqua 23% Sĺ NO 77% Fonte: Elaborazioni su dati interni Grafico 5.4: Presenza di sistemi per il risparmio idrico Presenza di sistemi per il risparmio idrico 20% Sĺ NO 80% Fonte: Elaborazioni su dati interni Come si evince dalla lettura dei grafici, in entrambe le domande vi è una netta prevalenza del NO sul Sĺ. In particolare, su 35 strutture che hanno risposto solo il 23% ha un contatore per i consumi di acqua; tale percentuale diminuisce ulteriormente - 20% - per la domanda sulla presenza di sistemi per il risparmio idrico. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 158

8 Infine, è interessante notare come fra i rifugi che hanno un contatore d acqua, solo il 37,5% ha adottato contestualmente dispositivi per il risparmio idrico nella struttura. Questo dato lascerebbe intendere che, nonostante si sia a conoscenza del consumo di acqua del proprio rifugio, il gestore abbia valutato lo stesso come contenuto o, nella seconda ipotesi, che la disponibilità di significative quantità di acqua non fanno considerare la stessa come una risorsa scarsa e, quindi, non sono state poste in essere azioni per un suo utilizzo oculato e/o per un suo risparmio TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Se si concentra l attenzione sugli impianti di depurazione delle acque reflue presenti nei rifugi si possono fare le seguenti considerazioni, come si evince dal Grafico 5.5: 1. Il 14% dei rifugi è collegato alla rete fognaria. 2. Se i rifugi non sono collegati alla rete fognaria, l impianto maggiormente utilizzato per la depurazione dei reflui è la fossa settica (circa il 62%) sia nella sua versione tradizionale (45%), sia nella versione tipo Imhoff (55%) Da sottolineare, poi, come il 6% dei rifugi abbia contestualmente la fossa Imhoff per gli scarichi dei bagni e, separatamente, una fossa settica con degrassatore per gli scarichi della cucina, il 3% dei rifugi ha sia la fossa Imhoff che un filtro percolatore ed il rimanente 3% ha sia la fossa Imhoff, sia la fossa settica, sia un filtro percolatore. Inoltre, si sottolinea come nel 61,5% delle strutture prima della fossa è stato installato un degrassatore, allo scopo di trattenere gli oli ed i grassi della cucina. 4. Il 6% non fa alcun trattamento. 5. Il 3% ha solo un degrassatore. 6. Il rimanente 3% non ha risposto alla domanda. Un ultimo dato: nessun rifugio fra quelli intervistati finora, ha sperimentato impianti di fitodepurazione od a fanghi attivi. E necessario aggiungere, però, come si sia a conoscenza di un impianto sperimentale installato presso il Rifugio Deffeyes nel 1992, nel comune di La Thuile a circa m di quota [2]. 9 E necessario evidenziare che in alcune strutture sono presenti contestualmente più fosse Imhoff o più fosse settiche. Le percentuali del grafico si riferiscono non al numero totale delle fosse, ma all utilizzo dei diversi impianti, ossia se un rifugio ha affermato di avere 3 fosse Imhoff, il grafico riporta che tale struttura tratta i reflui attraverso la tecnologia della fossa Imhoff. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 159

9 Grafico 5.5: Impianti di trattamento dei reflui Impianti di trattamento dei reflui Scarico in rete fognaria Pozzo perdente Fossa settica con degrassatore 9% 6% 3% 3% 25% 3% 3% 3% 14% \ 3% 17% 11% Fossa settica senza degrassatore Fossa Imhoff con degrassatore Fossa Imhoff senza degrassatore Fossa settica con degrassatore e fossa Imhoff senza degrassatore Filtro percolatore e fossa Imhoff senza degrassatore Filtro percolatore, fossa Imhoff, fossa settica e degrassatore Nessuno Solo degrassatore N.r PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Per quanto concerne la tematica della produzione di energia elettrica, il Grafico 5.6 mostra le soluzioni adottate nei rifugi alpini della Valle d Aosta che hanno risposto alla Check-list 10 [3]. Grafico 5.6: Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica 20% 28% Allacciamento alla rete Allacciamento alla rete e gruppo elettrogeno Allacciamento alla rete, gruppo elettrogeno e pannelli Gruppo elettrogeno Microcentrale idroelettrica Microcentrale idroelettrica e gruppo elettrogeno 28% 3% 3% 9% 3% 3% 3% Pannelli fotovoltaici Gruppo elettrogeno e pannelli fotovoltaici Gruppo elettrogeno, pannelli fotovoltaici e microcentrale 10 Il presente Paragrafo discende dal lavoro R. Beltramo, S. Duglio, A. Giovinazzo, Produzione di energia elettrica e fattori inquinanti nei rifugi alpini della Valle d Aosta, Atti del XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, marzo 2006, Roma. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 160

10 Il primo dato che riveste indubbio interesse è legato al numero dei rifugi allacciati alla rete elettrica (10, che rappresentano il 28% dei rifugi che hanno risposto). Tale valore si giustifica con il fatto che alcuni rifugi sono ubicati all interno di comprensori sciistici importanti (il Maison Vieille, il CAI UGET Monte Bianco o il Rifugio Guide del Cervino, ad esempio) e, conseguentemente, hanno potuto collegarsi alla rete elettrica che serve la vicina stazione. In altri casi, invece, l elettrificazione dei rifugi è dovuta al fatto che gli stessi sorgono all interno di borgate fino a poche decine di anni fa abitate, come i rifugi Alpenzu Grande (villaggio di Alpenzu, nella Valle di Gressoney), Ferraro e Guide Frachey (entrambi nella borgata di Resy, nella Valle d Ayas): in questi particolari casi non sono state elettrificate esclusivamente le strutture, ma tutte le case che nelle borgate sono state ristrutturate. Inoltre, a tali rifugi ne vanno aggiunti altri 2 che nonostante siano allacciati alla rete elettrica, utilizzano contestualmente altre fonti energetiche. Sicuramente interessante, poi, è il dato legato all utilizzo del gruppo elettrogeno per la produzione di energia elettrica: solo un rifugio intervistato (3%), infatti, utilizza esclusivamente tale impianto. Negli altri casi, il gruppo è utilizzato contestualmente ad altre fonti di energia rinnovabile e, di norma, solo con funzione di sostegno per il back-up ed in caso di emergenza. Se, infatti, i rifugi sono dotati contestualmente di una micro-centrale idroelettrica, pannelli fotovoltaici e gruppo elettrogeno (7 strutture, il 20%), quest ultimo è utilizzato solo in caso di emergenza, mentre i pannelli fotovoltaici servono, solitamente, il telefono od il ponte radio. In questi casi, l energia necessaria per la normale conduzione del rifugio è garantita dalla presenza della micro-centrale idroelettrica. Se, invece, i rifugi sono dotati di gruppo elettrogeno e pannelli fotovoltaici (10 strutture, che rappresentano il 28%), ma non della micro-centrale, i rifugi si dividono equamente fra chi utilizza il gruppo elettrogeno come primo mezzo per la produzione di energia elettrica (5 strutture) e chi lo utilizza solo in caso di supporto (le rimanenti 5). A completare il quadro, si segnala che 3 rifugi (il 9% del totale) utilizzano esclusivamente una micro-centrale idroelettrica, di 1 rifugio (3%) che utilizza solo un impianto fotovoltaico e di 1 rifugio (3%) che utilizza la micro-centrale idroelettrica ed un gruppo elettrogeno. Infine, si sottolinea come non vi sia nessun rifugio fra quelli intervistati che utilizzi micro-aerogeneratori eolici per la trasformazione dell energia cinetica del vento in energia elettrica. In Figura 5.3 sono visualizzate le ubicazioni delle tecnologie utilizzate nei rifugi alpini valdostani. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 161

11 Figura 5.3: Visualizzazione delle tecnologie per l approvvigionamento di energia elettrica Legenda: Rifugi chiusi nel 2005 Impianto fotovoltaico Micro-centrale idroelettrica Allacciamento alla rete elettrica : Gruppo elettrogeno Fonte: Elaborazione immagine da Se si concentra l attenzione in modo particolare sugli impianti fotovoltaici, il Grafico 5.7 riporta una suddivisione degli stessi in quattro categorie, in base alla potenza di picco installata (espressa in W p ) 11 (< 500 W p, fra 500 e W p, fra e W p e > W p ). Grafico 5.7: Impianti fotovoltaici nei rifugi alpini della Valle d Aosta Impianti fotovoltaici dei rifugi alpini: suddivisione in classi di potenza installata (Wp) 6 6 Numero di rifugi < di 500 Wp fra 500 Wp e 1000 Wp fra 1000 Wp e 2000 Wp > 2000 Wp n.r. Classi di potenza installata 11 La potenza di picco (W p ) è l unità di misura di riferimento di un modulo fotovoltaico ed esprime la potenza elettrica erogabile dal modulo in condizioni standard di riferimento (in tali condizioni si considera un irraggiamento di W/m 2 ed una temperatura delle celle pari a 25 C). Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 162

12 Su 19 impianti censiti, 12 hanno una potenza inferiore a 1 kw p. Nel dettaglio, 6 impianti hanno una potenza inferiore a 500 W p : normalmente tali impianti servono il telefono, il ponte radio o le luci di emergenza. Solo 3 hanno una potenza installata superiore a W p e rappresentano il primo mezzo per la produzione di energia elettrica. Se, invece, si considerano le potenze installate attraverso le altre tipologie di impianti per la produzione di energia elettrica, la situazione è descritta nella Tabella 5.1. Tabella 5.1: Potenze installate nei rifugi della Valle d Aosta Micro-centrali idroelettriche Numero di rifugi Potenza totale installata (kw) Potenza media di ogni rifugio (kw) kw 15,45 kw Gruppo elettrogeno kw 23,32 kw Se si analizzano le micro-centrali idroelettriche, si constata come in tutti i rifugi dotati di tale tecnologia, ad esclusione di uno, l impianto è stato predisposto in modo tale che l energia in eccedenza sviluppata dalla micro-centrale e momentaneamente non utilizzata possa essere trasformata in calore (effetto di cogenerazione, ossia produzione sia di energia elettrica che termica) attraverso dei metodi di dissipazione. L effetto cogenerativo serve per il riscaldamento dei locali (dissipatori in aria), ma è anche utilizzato per produrre acqua calda (dissipatori in acqua). Nel dettaglio, la Tabella 5.2 riporta i rifugi che hanno una micro-centrale idroelettrica, la potenza della stessa ed il numero e tipo di dissipatori. 12 I rifugi che hanno un gruppo elettrogeno, sia esso utilizzato come impianto principale o solo di supporto/emergenza, sono 21, ma due di essi non hanno risposto alla domanda relativa alla potenza del gruppo. La potenza media indicata in tabella è calcolata sui 19 rifugi che hanno risposto. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 163

13 Tabella 5.2: Micro-centrali idroelettriche nei rifugi della Valle d Aosta Rifugio Potenza installata (kw) Dissipatori Barbustel Lac Blanc 6,5 kw 4 in aria e 1 in acqua Benevolo 6 kw 3 in aria Bezzi 12 kw In acqua Bonatti 25 kw 3 in acqua Chabod 35 kw 2 in aria Chalet de l Epée 20 kw 6 in aria Crête Séche 9 kw 6 in aria Elisabetta 12 kw In acqua e in aria Savoia 15 kw NO Vittorio Emanuele 25 kw 3 in acqua Vittorio Sella 4,5 kw 3 in aria TOTALE 170 kw 25 in aria; 9 in acqua Infine, ai gestori era richiesto di rispondere alla domanda sulla presenza o meno di contatori per la rilevazione del consumo di energia elettrica. Le risposte pervenute mostrano una percentuale di Sĺ che sfiora il 35%. In termini assoluti, tale dato è in rappresentanza di 12 strutture, ovvero quelle collegate ad una rete elettrica PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA La produzione di energia termica per il riscaldamento dei locali si avvale di differenti modalità, che dipendono molto spesso dall altitudine e dalla collocazione della struttura. Inoltre, in quasi nessuno dei rifugi intervistati si è riscontrata una sola tipologia impiantistica. Nel Grafico 5.8 sono state riportate tutte le risposte pervenute: la domanda prevedeva di indicare la tipologia di produzione di energia termica ed il numero di impianti. Nei casi in cui sia stata indicata esclusivamente la tipologia, i ricercatori hanno indicato come in 1 il numero di impianti presenti nel rifugio (quindi, se un rifugio ha indicato Stufa a legna senza aggiungere il quantitativo, è stata ipotizzata la presenza di 1 stufa a legna). Infine, un rifugio non ha risposto alla domanda. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 164

14 Grafico 5.8: Produzione di energia termica Produzione di energia termica Numero impianti Stufa a legna 30 Stufa in pellet Stufa a gas Stufa elettrica Stufa a kerosene Stufa a gasolio Impianto centralizzato a gasolio Energia eccedente microcentrale 25 Nessuno N.r. Altro Impianti Come si può evincere, il maggior numero di impianti è rappresentato dalle stufe elettriche (67), anche se è bene precisare che il dato è in parte da ricondursi alla presenza di una struttura che, viste le dimensioni (114 posti letto), da sola ne conta 20. La Stufa a legna (nella cui categoria è stata inserito anche il Camino a legna ) continua ad essere considerato un tradizionale veicolo di riscaldamento, anche se non per tutti i rifugi. E necessario notare, infatti, che per i rifugi che si approvvigionano esclusivamente attraverso l elicottero, l ingombro ed il peso del legname da trasportare si traduce in ulteriori costi gestionali per la struttura, senza considerare le problematiche che vi possono essere in alcune strutture in quota nello stoccare i quantitativi di legna. Le Stufe in pellet, invece, sono presenti solo in una struttura (che ne conta 2), a dimostrazione del fatto che questa tecnologia non sembra aver preso ancora piede. Interessante è anche il dato sull utilizzo dell eccedenza nella produzione di energia elettrica da micro-centrale idraulica per il riscaldamento dei locali, che è quasi sempre utilizzata per quei rifugi che hanno delle micro-centrali idroelettriche (7 strutture su 11). Solo una struttura non utilizza dissipatori di nessun tipo, né in aria, né in acqua: nell impianto è stato installato un riduttore che limita la potenza della micro-centrale in base alle necessità delle utenze accese al momento. Si sottolinea, inoltre, che il dato di 25 indicato nel grafico non si riferisce al numero di rifugi, ma al numero totale di dissipatori presenti. Anche in questo caso, quando un rifugio indicava tale tecnologia senza definire il numero di dissipatori, esso è stato valutato 1. Infine, si rileva la presenza di 5 impianti a gasolio (stufe, caldaie ed impianti centralizzati), mentre la categoria Altro consta di una centrale termica a gas. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 165

15 PRODUZIONE DI ACQUA CALDA Così come per la produzione di energia termica, anche per la produzione di acqua calda i rifugi intervistati utilizzano diverse tipologie di impianti, con una netta prevalenza dei tradizionali boiler a gas ed elettrici (rispettivamente 23 e 24 impianti censiti). Anche in questo caso, tali dati non si riferiscono al numero di rifugi, ma al totale delle apparecchiature censite attraverso i dati riportati nelle Check-list. I rifugi che hanno una micro-centrale e dissipano in acqua l energia eccedente sono 5, per un totale di 9 dissipatori censiti (anche in questo caso se la tecnologia era indicata, ma non il numero, lo stesso è stato presunto pari a 1). Nella categoria Altro è annoverata una termo-cucina. Infine, in un rifugio non si produce acqua calda, e due strutture non hanno risposto alla domanda. Grafico 5.9: Produzione di acqua calda Produzione di acqua calda Numero impianti Pannelli solari 23 Boiler a gas/bruciatore istantaneo a gas 24 Boiler elettrico 6 Boiler/caldaia/im pianto a gasolio 9 Energia eccedente dalla microcentrale Altro Non si produce acqua calda N.r. Impianti Se si concentra l attenzione sull utilizzo di pannelli solari, si nota come questa tecnologia sia utilizzata in 5 strutture, che rappresentano il 14,2% del totale dei rifugi che hanno risposto, un dato decisamente interessante. Nella tabella successiva (Tabella 5.3), si riportano le specifiche degli impianti fornite dai gestori. Su 5 impianti, solo 1 è a circolazione naturale, mentre gli altri sono a circolazione forzata (1 non ha risposto) e, inoltre, solo in 2 casi i pannelli solari sono l unica fonte per la produzione di acqua calda, mentre negli altri 3 vi sono anche apparecchiature tradizionali, quali boiler a gas ed elettrici. Un ultimo dato degno di attenzione: la superficie totale coperta da pannelli è di 56 m 2. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 166

16 Tabella 5.3: Rifugi Aosta Bertone Specifiche degli impianti solari nei rifugi della Valle d Aosta Tipo di impianto Circolazione forzata Circolazione forzata Superficie coperta dai pannelli (m 2 ) Capacità del boiler (l) Bezzi N.r Gabiet Monzino Circolazione forzata Circolazione naturale Unico metodo presente NO, anche un boiler a gas NO, anche 2 boiler elettrici ed uno a gas NO, sfrutta anche l eccedenza della micro-centrale idroelettrica Sĺ 4 80 Sĺ TOTALE 56 m l TRASPORTO DEI MATERIALI Per quanto concerne il trasporto delle materie prime necessarie alla gestione ordinaria dei rifugi, il Grafico 5.10 mostra le risposte alla Check-list. Grafico 5.10: Trasporto dei materiali Trasporto dei materiali 21% 32% Elicottero Automezzo Funivia/seggiovia/teleferica 11% Motoslitta/gatto delle nevi/quad 14% 22% A piedi Bisogna innanzitutto notare che la somma delle risposte è superiore alla somma dei singoli rifugi che hanno compilato la Check-list: in molti casi, infatti, il trasporto in elicottero è necessario esclusivamente all inizio della stagione, per l approvvigionamento Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 167

17 di grossi quantitativi o, seconda possibilità, è utilizzato nella stagione primaverile, quando l innevamento non consente altro mezzo di approvvigionamento. In altri casi, nella stagione invernale la motoslitta sostituisce il fuoristrada: è il caso di rifugi che possono essere raggiunti attraverso una strada poderale e/o una pista aperta al traffico autorizzato; i gestori, quindi, hanno risposto positivamente ad entrambe le due possibilità. Sono molti, infine, i gestori che trasportano parte degli approvvigionamenti a piedi, magari per carichi di peso molto contenuto e di prodotti che gli ospiti preferirebbero avere freschi (ad esempio, pane). E indicativo come siano ben 15 su 35 i gestori che contemplano anche questa tipologia di trasporto. Concentrando l attenzione sul numero di rotazioni dell elicottero, a fronte di 22 rifugi che utilizzano anche tale mezzo, le rotazioni totali sono state 328; la media delle rotazioni per ogni singolo rifugio risulta pari a circa 20,5 13. E necessario, però, sottolineare tre fattori, riportati di seguito: 1. vi è una forte variabilità da rifugio a rifugio: vi sono alcuni rifugi che compiono 3-4 rotazioni all anno, ad inizio stagione per trasportare il grosso degli approvvigionamenti ed altri che possono arrivare anche a 80 rotazione in una stagione; 2. alcuni rifugi (6 strutture) non hanno risposto alla domanda relativa al numero di rotazioni: quindi, il dato di 328 è sottodimensionato rispetto alla realtà. 3. in alcuni casi, il gestore ha risposto indicando una forbice di valori (ad esempio: 6-8 rotazioni a stagione); in tali casi si è optato per scegliere il valore superiore, proprio per bilanciare almeno in parte i 6 rifugi che non hanno indicato il numero di rotazioni. Infine, si riporta un esperienza particolare di cui non si è a conoscenza, per lo meno in Valle d Aosta, di altri casi: un gestore affitta un asino per la stagione per trasportare i carichi al rifugio. In questo modo, non solo minimizza l utilizzo dell elicottero, ma introduce nell ambiente rifugio anche un elemento di attrattiva turistica aggiuntiva (il caso è stato inserito nella categoria A piedi ) GESTIONE DEI RIFIUTI Nella Check-list tecnologica e gestionale per i rifugi alpini sono state poste delle domande relativamente alle tipologie di rifiuti prodotti e come le stesse fossero gestite. La Check-list ha mirato ad avere informazioni di tipo qualitativo sulla gestione dei rifiuti; non erano previste domande sulle quantità prodotte dalle strutture. 13 Sei strutture non hanno indicato un numero di voli stagionali: il dato di 328 e la media delle rotazioni (20,5 a rifugio) si riferiscono ai soli rifugi che hanno risposto alla domanda (16 strutture). Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 168

18 Per quanto concerne le tipologie e la loro gestione, nella Check-list si sono suddivisi i rifiuti nelle seguenti categorie: 1. Residui organici alimentari. 2. Rifiuti urbani. 3. Rifiuti urbani pericolosi. 4. Rifiuti pericolosi. Per ognuna di esse (ad esclusione della 1 ) sono state individuate delle sotto-categorie merceologiche di rifiuto, in base all esperienza maturata negli anni dai ricercatori con i rifugi alpini, lasciando, inoltre, spazio per la segnalazione di eventuali altri rifiuti non contemplati nel documento. Le risposte, relative a 35 rifugi, sono visualizzate e brevemente commentate nei grafici seguenti. Grafico 5.11: Tipologie di rifiuti urbani prodotte Tipologie di rifiuti urbani prodotte Vetro Lattine (alluminio) Latte (banda stagnata) 15 Plastica I rifiuti urbani prodotti Rifiuti urbani non differenziati Carta, cartone Come si evince dal grafico, per ciò che concerne i rifiuti urbani quasi tutti i gestori hanno indicato le tipologie tipiche caratterizzanti gli imballaggi per il confezionamento dei prodotti alimentari. Interessante notare come solo 24 strutture abbiano individuato la categoria dei rifiuti urbani non differenziati, a dimostrazione del fatto che la raccolta differenziata è divenuta una pratica consolidata nei rifugi alpini della Valle d Aosta, come si avrà modo di esplicitare meglio in seguito. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 169

19 Grafico 5.12: Tipologie di rifiuti urbani pericolosi prodotte Tipologie di rifiuti urbani pericolosi prodotti Medicinali scaduti/avariati Lampade fluorescenti Pile e batterie a secco 5 0 I rifiuti urbani pericolosi prodotti Per quanto concerne i rifiuti urbani pericolosi (medicinali scaduti, lampade fluorescenti e pile/batterie a secco), non tutti i rifugi hanno indicato tali tipologie. Per le lampade fluorescenti è necessario rilevare come non siano presenti in tutte le strutture; per i medicinali, invece, è prassi consolidata che alla fine della stagione il kit medico presente in rifugio sia consegnato al personale del 118 per un controllo ed un eventuale sostituzione delle medicine. Di conseguenza è probabile che molti gestori non abbiano considerato i medicinali come un rifiuto prodotto in senso stretto dal rifugio. Grafico 5.13: Tipologie di rifiuti pericolosi prodotte Tipologie di rifiuti pericolosi prodotti I rifiuti pericolosi prodotti Accumulatori dell'impianto fotovoltaico Olio minerale esausto Altro (olio vegetale esausto) Fonte: elaborazione su dati interni Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 170

20 Per quanto concerne i rifiuti pericolosi, si evidenzia una discordanza numerica fra quelle che sono le dotazioni impiantistiche censite nei rifugi ed i rifiuti prodotti dalle stesse. A fronte di 19 impianti fotovoltaici presenti, solo 9 strutture hanno segnalato gli accumulatori al piombo dell impianto fotovoltaico. Tale differenza deriva dal fatto che gli accumulatori hanno una vita utile che si aggira intorno ai 6-8 anni (in alta quota la vita media normalmente diminuisce); conseguentemente i rifugi che hanno installato recentemente un impianto fotovoltaico non hanno ancora dovuto confrontarsi con la problematica relativa allo smaltimento degli accumulatori di corrente. Per l olio minerale esausto derivante dall utilizzo di un gruppo elettrogeno, nonostante siano stati censiti 21 gruppi in altrettante strutture, solo 16 rifugi hanno segnalato la presenza di questa tipologia di rifiuto. In questo caso si evidenzia come diversi rifugi abbiano indicato la presenza del gruppo, ma per un utilizzo esclusivamente in situazioni di emergenza e/o back-up dell impianto principale per la produzione di energia elettrica (normalmente quando si è in presenza di una micro-centrale idroelettrica e, in un caso, dell allacciamento alla rete elettrica) indicando in 0 litri il consumo stagionale. Se si concentra l attenzione sulla gestione delle tipologie individuate, si possono fare alcune considerazioni, come si evince dai grafici seguenti. Grafico 5.14: Tipologie di smaltimento dei residui organici alimentari Tipologia di smaltimento dei residui organici alimentari 14% 10% 27% Cibo per animali selvatici Cibo per animali domestici 33% 16% Trasporto e conferimento differenziato a valle Trasporto e conferimento indifferenziato a valle Compostaggio in loco Per quanto concerne i residui organici alimentari derivanti dall attività di ristorazione (prodotti da tutte le strutture intervistate) è ancora radicata una certa tendenza e gestirli come cibo per animali selvatici (27%). La maggioranza dei rifugi (33%), però, li trasporta e conferisce in maniera differenziata nel fondovalle ed è interessante notare come il 16% delle strutture utilizzi gli scarti alimentari come cibo per animali domestici (ad esempio, galline) ed il 10% pratichi il compostaggio in loco. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 171

21 Grafico 5.15: Tipologie di smaltimento dei rifiuti urbani Tipologia di smaltimento dei rifiuti urbani 11% 11% 0% 13% Abbandono sul posto Incenerimento in loco 65% Trasporto e conferimento differenziato a valle Trasporto e conferimento indifferenziato a valle Riutilizzo di alcune frazioni Per i rifiuti da imballaggio derivanti dall attività di ristorazione ed assimilabili agli urbani, la raccolta differenziata è una prassi consolidata nei rifugi alpini della Valle d Aosta (65%). L incenerimento in loco si riferisce esclusivamente a carta e cartone ed è praticato dal 13% delle strutture; in esse le restanti tipologie sono conferite a valle. Interessante notare come l 11% dei rifugi riutilizzi alcune frazioni: in particolare, due strutture riutilizzano il vetro e le lattine, una struttura il vetro, un altra gli imballaggi vari dei prodotti alimentari e l ultima i sacchi ed i cartoni. Grafico 5.16: Tipologie di smaltimento dei rifiuti urbani pericolosi Tipologia di smaltimento dei rifiuti urbani pericolosi 0% Abbandono sul posto 100% Trasporto e conferimento differenziato a valle Trasporto e conferimento indifferenziato a valle Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 172

22 Per quanto concerne i rifiuti urbani pericolosi, tutti i rifugi praticano la raccolta ed il conferimento differenziato a valle. Grafico 5.17: Tipologie di smaltimento dei rifiuti pericolosi Tipologia di smaltimento dei rifiuti pericolosi 17% Trasporto e conferimento differenziato a valle 17% 66% Trasporto e conferimento indifferenziato a valle Se ne occupa il manutentore dell impianto Infine, per i rifiuti pericolosi, il 66% li conferisce in maniera differenziata ed il 17% dei rifugi ha affermato che sono gestiti direttamente dal manutentore degli impianti (è il caso, ad esempio, dell olio minerale esausto) Considerazioni sugli aspetti ambientali GESTIONE DELLE ACQUE ED ASPETTI AMBIENTALI E possibile distinguere gli aspetti ambientali derivanti dalla gestione delle acque nei rifugi alpini in base alle due sottofasi del ciclo dell acqua, ovvero: 1. Approvvigionamento delle acque. 2. Uso delle acque. Per ciò che concerne l approvvigionamento delle acque, gli aspetti ambientali da tenere in considerazione concernono sostanzialmente la produzione di rifiuti solidi, derivanti dalle opere di captazione e/o manutenzione dell impianto idrico nel rifugio o dalle tecnologie utilizzate per la potabilizzazione. Tali aspetti ambientali non concernono la gestione ordinaria del rifugio, ma devono essere inquadrati nel contesto della manutenzione straordinaria della struttura. Da questo punto Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 173

23 di vista, quindi, la periodicità con la quale si verifica l impatto non può essere definita a priori. Un ulteriore aspetto ambientale legato all approvvigionamento delle acque, ma che investe la sfera della ordinaria gestione del rifugio, riguarda i gestori che hanno optato per somministrare acqua in bottiglia agli ospiti (11 rifugi, ovvero il 31,5%): in questo caso si aggiunge la frazione della plastica (bottiglie in PET) o del vetro. Tali frazioni dovrebbero essere raccolte e conferite in maniera differenziata. Infine, i rifugi che utilizzano un debatterizzatore a raggi U.V. per la potabilizzazione delle acqua devono provvedere alla sostituzione della lampada germicida dopo determinate ore di esercizio (in base ai modelli, circa ore), che si aggiunge ai rifiuti che è necessario gestire. Per la tematica relativa all uso delle acque, gli aspetti ambientali da tenere in considerazione concernono la produzione di acque reflue, per le quali si possono fare alcune considerazioni di massima in termini di produzione di BOD 5. Il BOD 5 rappresenta la Domanda Biologica di Ossigeno (Biochemical Oxygen Demand - espressa in mg/l di O 2 ) ossia quanto ossigeno viene consumato dai processi biologici per demolire la sostanza organica presente in un litro d acqua. Tale valore è determinato in un lasso di tempo di 5 giorni (da cui BOD 5 ) ad indicare la domanda biologica di ossigeno che viene esercitata, da parte dei microrganismi, durante 5 giorni di lavoro [4]. Per analizzare la produzione di BOD 5 nelle strutture ricettive alpine, si può fare riferimento alla seguente tabella (Tabella 5.4) derivante da uno studio condotto in Austria che ha come oggetto lo smaltimento delle acque reflue in zone montane [5]. Tabella 5.4: Valori indicativi del carico organico specifico espresso in g BOD 5 /giorno Tipo di edificio Strutture sanitarie 1 nessuna 2 scarse 3 sufficienti 4 discrete 5 buone 6 ottime Abitante permanente Utenti per 24 ore Utenti pernottanti Utenti giornaliero / sosta lunga Utente giornaliero / sosta breve Fonte: Associazione Austriaca per le acque ed i rifiuti (A cura di), Smaltimento delle acque reflue in zone montane, OEWAV, Regolamento n. 1, Terza edizione revisionata, Vienna 2000, pag. 13. Ogni categoria individuata (da 1 - Nessuna - a 6 - Ottime ) rappresenta, nell ipotesi del documento preso a riferimento, una tipologia di struttura ricettiva in quota con delle proprie peculiarità nell offerta, che sono sintetizzate nella tabella seguente [5]: Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 174

24 Tabella 5.5: Classificazione degli edifici alpini secondo le strutture sanitarie Tipo Strutture sanitarie/tipo di edificio Nessuna: bivacchi, ripari da caccia, accampamenti e aree di campeggio transitorio, ecc. senza rifornimento idrico (trasporto con secchi, ecc.), acque grigie scaricate direttamente nell ambiente, gabinetti secchi, Scarse: baite per il fine settimana, capanni di caccia, capanni senza gestione, ecc. solitamente senza acqua corrente interna, gabinetti secchi Sufficienti: rifugi con acqua corrente in cucina, baite per il fine settimana ben attrezzate, servizi ed impianti di lavaggio, dotati di WC e di docce ad uso esclusivo del personale Discrete: rifugi, case semplici, tutti con sufficiente rifornimento idrico, lavandini, docce, lavatrice, lavapiatti, WC Buone: alberghi di montagna e ristoranti, edifici militari e stazioni permanentemente abitate, appartamenti feriali, edifici abitati, ecc. solitamente dotati di buone attrezzature fino al bagno Ottime: ristoranti di prima categoria ed alberghi, case con appartamenti ben equipaggiati, villaggi alberghieri, località di villeggiatura dislocate in zone montane, ecc. Fonte: Associazione Austriaca per le acque ed i rifiuti (A cura di), Smaltimento delle acque reflue in zone montane, OEWAV, Regolamento n. 1, Terza edizione revisionata, Vienna 2000, pag. 12. In accordo con quanto riportato nella Tabella 5.5, i rifugi alpini della Valle d Aosta possono essere inclusi nelle categorie 3 (Sufficienti), 4 (Discrete) o 5 (Buone). Seguendo sempre lo stesso schema, i bivacchi appartengono alla categoria 1 (Nessuna), mentre i rifugi non custoditi alla categoria 2 (Scarse). Scendendo nel dettaglio dei rifugi alpini custoditi, si cercherà di seguito di esplicitare meglio le discriminanti che possono fare propendere per classificare un rifugio alpino in categoria 3, piuttosto che 4 o 5. Il primo fattore è indubbiamente legato alla disponibilità di acqua: rifugi collegati ad un acquedotto non hanno problematiche legate alla scarsità di acqua, che, invece, contraddistingue i rifugi posti ad altitudini superiori con approvvigionamento da ghiacciaio/nevaio. Inoltre, i rifugi collegati ad un acquedotto sono posti a quote non elevate e, in qualche caso, sorgono all interno di borgate abitate (anche solo nei mesi estivi). Normalmente, a meno di scelte gestionali particolari, i rifugi collegati ad un acquedotto possono essere inseriti nella categoria 5 (Buone): tali rifugi, infatti, offrono una serie di servizi di ospitalità quali la doccia calda, acqua corrente, ecc.. I rifugi posti a quote elevate, che si approvvigionano da ghiacciaio e nevaio, devono affrontare il problema della scarsità di acqua; difficilmente è data la possibilità all ospite di usufruire di acqua corrente durante tutta la giornata e di poter utilizzare la doccia, presente, invece, per il gestore e la sua équipe. Tali rifugi appartengono alla categoria 3 (Sufficienti). Gli atri rifugi, siti ad altitudine compresa fra i m ed i m, il cui approvvigionamento di acqua è da sorgente o da acque superficiali, possono essere Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 175

25 inseriti in categoria 3 (Sufficienti), 4 (Discrete) o 5 (Buone), in base alla tipologia di servizi offerti all ospite. Essi, quindi, devono essere valutati caso per caso. Definita l appartenenza di un rifugio ad una determinata categoria, è necessario provvedere ad una stima degli ospiti del rifugio. La stima deve comprendere sia i pernottamenti sia i passaggi stagionali da suddividere fra coloro che possono essere considerati come Utenti giornalieri / sosta breve o Utenti giornalieri / sosta lunga. A questo punto è possibile calcolare la produzione di BOD 5 derivante dalla conduzione della struttura. A titolo di esempio, e come tale non esaustivo, un rifugio a quote elevate, aperto per tre mesi, che si approvvigiona da ghiacciaio (categoria 3, Sufficienti), che abbia nella stagione 500 pernottamenti (Utenti pernottanti), condotto da 3 persone (gestore ed aiutanti - Abitante permanente) e che veda 200 passaggi a stagione (nell ipotesi dell Utente giornaliero / sosta breve), avrà la seguente produzione di BOD 5 : 500 (Utenti pernottanti) * 55 g BOD 5 = g BOD 5. 3 (Abitanti permanenti) * 60 g BOD 5 * 90 (giorni di apertura) = g BOD (Utente giornaliero / sosta breve) * 15 g BOD 5 = g BOD 5. TOTALE: g BOD 5, ovvero 46,7 kg di BOD 5. In un secondo esempio, sempre non esaustivo, un rifugio a basse quote, aperto anche per parte della stagione invernale (6 mesi in tutto) collegato alla rete idrica (categoria 5, Buone) che abbia pernottamenti (Utenti pernottanti), condotto da 6 persone (gestore ed aiutanti - Abitante permanente) e che veda 400 passaggi a stagione (Utente giornaliero), dei quali 100 Sosta breve e 300 Sosta lunga, avrà la seguente produzione di BOD 5 : (Utenti pernottanti) * 90 g BOD 5 = g BOD 5. 6 (Abitanti permanenti) * 75 g BOD 5 * 180 (giorni di apertura) = g BOD (Utente giornaliero / sosta breve) * 15 g BOD 5 = g BOD (Utente giornaliero / sosta lunga) * 20 g BOD 5 = g BOD 5. TOTALE: g BOD 5, ovvero 178,5 kg di BOD 5. Come si evince dal confronto fra i due totali, nel secondo caso i kg di BOD 5, sono 3,8 volte superiori al caso precedente. Più interessante, per offrire una panoramica sul grado di inquinamento da BOD 5, è provare a comparare i risultati sopra riportati con le quantità di inquinante prodotte da strutture poste sempre in montagna, ma, ad esempio, nei paesi del fondovalle. Per uniformità nei dati di riferimento utilizzati, si considererà sempre le Tabelle 5.4 e 5.5 [5]: se si suppone un appartamento utilizzato come prima casa da parte di una famiglia di tre componenti, tale tipologia di edificio rientra nella categoria 6 Ottime. In questo caso, si ha una produzione di BOD 5 al giorno di 90 g per Abitante permanente, ovvero per ogni membro del nucleo famigliare. Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 176

26 Supponendo che la suddetta famiglia non sia presente in casa per 60 giorni all anno (periodo delle vacanze di Natale, Pasqua, estive ed i week-end della bella stagione ) la produzione di BOD 5 è data dalla formula seguente: 3 (Utenti permanenti) * 90 g BOD 5 * 305 (giorni di permanenza in casa) = g BOD 5, ovvero 82,35 kg di BOD 5. Quindi, in accordo con i dati di bibliografia riportati e con le ipotesi formulate, una famiglia di 3 componenti produce, in un anno, 1,7 volte BOD 5 di quanto produce in una stagione un rifugio con 500 pernottamenti, 200 passaggi, classificabile nella categoria Sufficiente che tiene aperto per la sola stagione estiva (3 mesi). Sempre la stessa famiglia, inoltre, produce, in un anno circa la metà del BOD 5 prodotto da un rifugio classificabile nella categoria Buone, con pernottamenti e 400 passaggi, che tiene aperto 6 mesi all anno. O, in altri termini, significa affermare che tale rifugio produce in 6 mesi tanto BOD 5, quanto viene prodotto, sempre in 6 mesi, da 4 famiglie di tre componenti. E importante sottolineare, a questo proposito, come nel primo caso la produzione di BOD 5 sia equidistribuita lungo l intero arco dell anno, mentre nel caso di un rifugio la produzione di BOD 5 sia concentrata in un periodo limitato e soggetta a dei picchi in corrispondenza dei week-end dell alta stagione. Inoltre, è necessario tenere in considerazione anche altri aspetti ambientali, sempre derivanti dal trattamento dei reflui. In primo luogo ci si riferisce alla presenza di fanghi di residuo nella fossa settica ed Imhoff che, sotto forma di rifiuti solidi, devono essere periodicamente asportati e conferiti allo smaltitore autorizzato. Infine, gli oli ed i grassi della cucina: la presenza di un degrassatore prima dell impianto di depurazione permette di trattenere le sostanze sopra indicate che dovrebbero, al pari dei fanghi della fossa, essere asportate e conferite a smaltitore autorizzato APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA ELETTRICA ED ASPETTI AMBIENTALI 14 L approvvigionamento di energia elettrica da fonte rinnovabile minimizza l impatto ambientale della fornitura di energia elettrica. Nel caso della presenza di impianti fotovoltaici, infatti, le criticità ambientali sono essenzialmente legate alla produzione e successivo idoneo smaltimento dei rifiuti, in particolare degli accumulatori (di norma al piombo) dell impianto. Gli accumulatori al piombo hanno un ciclo di vita variabile in base al modello, al loro corretto utilizzo/manutenzione ed ai cicli di carica e scarica; mediamente, la loro vita può raggiungere anche i 6-8 anni. Viste le condizioni estreme in cui operano i rifugi alpini, di solito il fine vite degli accumulatori tende ad essere minore del dato appena indicato. 14 Si veda la nota 10 Rapporto finale - Capitolo 5: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d Aosta 177

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E FATTORI INQUINANTI NEI RIFUGI ALPINI DELLA VALLE D AOSTA

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E FATTORI INQUINANTI NEI RIFUGI ALPINI DELLA VALLE D AOSTA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E FATTORI INQUINANTI NEI RIFUGI ALPINI DELLA VALLE D AOSTA Riccardo Beltramo *, Stefano Duglio *, Alessandra Giovinazzo * * Dipartimento di Scienze Merceologiche Università

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG58U ATTIVITÀ 55.22.0 CAMPEGGI ED AREE ATTREZZATE PER ATTIVITÀ 55.23.1 VILLAGGI TURISTICI ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE TG58U ATTIVITÀ 55.22.0 CAMPEGGI ED AREE ATTREZZATE PER ATTIVITÀ 55.23.1 VILLAGGI TURISTICI ROULOTTE STUDIO DI SETTORE TG58U ATTIVITÀ 55.22.0 CAMPEGGI ED AREE ATTREZZATE PER ROULOTTE ATTIVITÀ 55.23.1 VILLAGGI TURISTICI Giugno 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG58U Campeggi e villaggi

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA I - LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE Cos è il nuovo libretto di impianto? Il libretto di impianto per la climatizzazione

Dettagli

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl Cos è il teleriscaldamento (TLR)

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

PRESENTAZIONE Caso di studio

PRESENTAZIONE Caso di studio Allegato 1d ATTIVITA DI ANIMAZIONE RIVOLTE AGLI OPERATORI DELLA RICETTIVITA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Famiglie salvaenergia Manuale per Partecipanti ed Esperti Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Introduzione: Accesso al portale Come prima cosa collegati al sito web: www.famigliesalvaenergia.it

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli