Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento"

Transcript

1 Università degli studi di Napoli Parthenope Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere Corso di Neurofisiologia del movimento IL CICLO DEL PASSO Dott.ssa Liparoti Marianna; Dott.ssa Minino Roberta; 04/05/2018

2 Alcune definizioni Locomozione (locomotion): azione che permette di muoversi da un luogo all altro. Terrestre, acquatica, aerea naturale o tramite un mezzo. A B

3 Camminare Cammino (walking): principale forma di locomozione terrestre. Gait: andatura, passo, portamento. Modalità di svolgimento della «legged locomotion» (cammino, corsa, marcia, trotto, galoppo )

4 Valutazione del gait cycle SCHEMA DI CONTATTO RECIPROCO AL SUOLO CARETTERISTICHE SPAZIALI E TEMPORALI INDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI

5 Il ciclo del passo viene definito come l'insieme dei movimenti compresi tra due successivi istanti di contatto con il terreno dello stesso piede. Gait Cycle

6 PASSO E SEMIPASSO PASSO (stride): (o Gait Cycle) Rappresenta l equivalente del gait cycle. È basato sulle azioni di un singolo arto. La sua durata è rappresentata dall intervallo tra due successivi initial contact (HS) dello stesso arto. SEMIPASSO (step): Si riferisce ai due arti. Ogni passo, o gait cycle, comprende 2 semipassi. Rappresenta l intervallo compreso tra il contatto iniziale di un piede e del successivo. (HSdx HSsx) NB: nel cammino patologico è frequente che i 2 semipassi non siano simmetrici, quindi il termine più corretto da usare è passo anteriore dx o sx.

7 Caratteristiche del tempo e dello spazio PERIODI 1 periodo APPOGGIO (stance) Periodo durante il quale il piede è in contatto con il terreno HEEL STRIKE 2 periodo OSCILLAZIONE (swing) Periodo in cui il piede si trova sollevato per consentire l avanzamento dell arto TOE OFF

8 APPOGGIO STANCE (62%) OSCILLAZIONE SWING (38%) Velocità media 80 m/min, i periodi di appoggio ed oscillazione rappresentano rispettivamente il 62% ed il 38% del gait cycle. La durata di entrambe le fasi è inversamente correlata alla velocità del cammino, cioè diminuiscono all aumentare della velocità ed aumentano al diminuire di quest ultima. In assenza della fase di double support si configura il modello di locomozione della corsa

9 La fase di appoggio è costituita da tre momenti: 1. Doppio appoggio iniziale -Initial double support 2. Appoggio monopodalico Single support 3. Doppio appoggio finale Terminal double support PERIODI DI CONTATTO AL SUOLO APPOGGIO 60% - Doppio appoggio iniziale 10% - Appoggio singolo 40% - Doppio appoggio terminale 10% OSCILLAZIONE 40% La durata del single support su un arto equivale alla durata dell oscillazione dell arto controlaterale dal momento che avvengono nello stesso momento. La durata di questi intervalli varia in funzione della velocità di avanzamento della persona.

10 L intero ciclo del passo è scomposto in varie sottofunzioni di base. In ogni passo che compiamo, per garantire la corretta organizzazione di quest ultime, c è una continua variazione del rapporto tra il corpo, il piede di supporto durante l appoggio e l avanzamento dei singoli segmenti dell arto in oscillazione. Ciò determina una serie di schemi di movimenti realizzati dall anca, dal ginocchio e dalla tibiotarsica.

11 Fasi del Ciclo Un intero Ciclo del passo contiene 8 sottofasi. Ciascuna delle 8 fasi ha un preciso obiettivo funzionale ed è caratterizzata da uno schema di movimento sinergico per raggiungere tale obiettivo. La combinazione sequenziale delle fasi è inoltre in grado di far effettuare all arto 3 compiti di base: 1. ACCETTAZIONE DEL CARICO 2. APPOGGIO SINGOLO 3. AVANZAMENTO DELL ARTO

12

13 COMPITO A: ACCETTAZIONE DEL CARICO E il compito caratterizzato dalle più elevate richieste funzionali: 1. Assorbimento dell impatto 2. Stabilità iniziale dell arto 3. Conservazione della progressione La difficoltà è rappresentata dal trasferimento immediato del peso del corpo su un arto che ha appena terminato l oscillazione e si presenta con un allineamento instabile. SONO COINVOLTE 2 FASI

14 COMPITO A FASE 1 CONTATTO INIZIALE L anca è flessa. Il ginocchio è esteso. La tibio-tarsica è in posizione neutrale. L arto controlaterale si trova nella fine della fase di doppia appoggio. 0-2% del ciclo del passo Fase in cui il piede viene a contatto con il suolo (HS). Le posizioni articolari presenti in questo momento determinano la modalità di risposta al carico dell arto. Obiettivo: L arto è posizionato in modo da iniziare l appoggio con il rotolamento del calcagno

15 COMPITO A FASE 1 CONTATTO INIZIALE 0-2% del ciclo del passo Contatto del tallone (HS) con anca flessa, ginocchio esteso e TT in posizione di neutralità. Vettore anteriore rispetto ad anca e ginocchio. Attività del quadricipite, ischiocrurali, pretibiali.

16 COMPITO A FASE 2 RISPOSTA AL CARICO Utilizzando il rotolamento del calcagno il ginocchio è flesso per assorbire l impatto. La flessione plantare della TT limita il rotolamento del calcagno mediante il contatto del piede al suolo. L arto cl si trova nella fase di preoscillazione 0-10% del ciclo del passo È il periodo iniziale del doppio appoggio. Conclude il singolo supporto. Inizia con il contatto iniziale al suolo e continua finche il piede controlaterale viene sollevato per l oscillazione Obiettivi: - assorbimento dell impatto - Stabilità sotto carico - Conservazione progressione della

17 COMPITO A FASE 2 RISPOSTA AL CARICO 0-10% del ciclo del passo Anca e ginocchio flessi, appoggio completo del piede. Vettore davanti all anca, dietro al ginocchio ed alla TT. Attività del grande gluteo e del quadricipite.

18 COMPITO B: APPOGGIO SINGOLO Il distacco del piede controlaterale per l oscillazione determina l inizio dell intervallo di appoggio singolo. Quest ultimo continua fino a quanto il piede in fase di swing non tocca il terreno. Un arto sostiene tutto il peso del corpo per permettere la progressione del corpo stesso. SONO COINVOLTE 2 FASI

19 COMPITO B FASE 3 APPOGGIO INTERMEDIO Un arto avanza oltre il piede in appoggio mediante la flessione dorsale della TT. Il ginocchio e l anca si estendono. L arto cl sta avanzando nella fase di oscillazione intermedia 10-30% del ciclo del passo Comprende la prima metà dell intervallo di appoggio singolo. Quest ultimo comincia quando il piede cl è sollevato e continua finchè il peso del corpo risulta allineato sull avampiede. Obiettivi: - Progressione sul piede in appoggio - Stabilità dell arto e del tronco

20 COMPITO B FASE 3 APPOGGIO INTERMEDIO 10-30% del ciclo del passo INIZIALE: Il corpo si trova sul mediopiede con l arto verticale, la TT in posizione neutra ed il piede in appoggio completo. Il vettore è molto vicino ai centri articolari. Attività del quadricipite e del soleo. FINALE: Il corpo si trova sull avanpiede, ma il tallone è ancora in contatto con il suolo. TT in flessione dorsale. Vettore anteriore al ginocchio ed alla TT. Attività dei muscoli flessori plantari (soleo, gastrocnemio)

21 COMPITO B FASE 4 APPOGGIO TERMINALE Il calcagno si solleva e l arto avanza per il rotolamento dell avampiede. Il ginocchio continua a estendersi per poi flettersi leggermente % del ciclo del passo L aumentata estensione dell anca pone l arto in una posizione di maggiore avanzamento. Conclude l appoggio singolo. L altro arto si trova nella sua posizione di oscillazione terminale. Inizia con il sollevamento del tallone e continua finchè il piede cl appoggia al suolo. Il peso del corpo viene trasferito all avampiede. Obiettivo: Progressione del corpo oltre il piede in appoggio

22 COMPITO B FASE 4 APPOGGIO TERMINALE 30-50% del ciclo del passo Distacco del calcagno con la Tibiotarsica in flessione dorsale, il ginocchio e l anca estesi. Vettore anteriore alla TT ed al ginocchio, posteriore all anca. Attività del soleo e gastrocnemio.

23 COMPITO C: AVANZAMENTO DELL ARTO PER IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DELL ARTO CHE AVANZA SONO IMPORTANTI 3 DIFFERENTI MOVIMENTI: 1. SOLLEVAMENTO 2. AVANZAMENTO 3. PREPARAZIONE DEL SUCCESSIVO APPOGGIO SONO COINVOLTE 4 FASI

24 COMPITO C FASE 5 - PREOSCILLAZIONE Il contatto al suolo dell arto controlaterale ha iniziato la fase iniziale di doppio appoggio % del ciclo del passo L arto di riferimento risponde con un aumento della flessione plantare della Tibio-tarsica, un aumento della flessione del ginocchio ed una diminuzione dell estensione dell anca. L arto controlaterale si trova nella fase di risposta al carico. Fase finale dell appoggio, rappresenta il 2 periodo di doppio appoggio terminale del ciclo. Parte dal contatto iniziale dell arto cl al distacco delle dita ol. Chiamata anche fase di «riduzione del carico» o «trasferimento del carico». Obiettivo: Posizionamento dell arto per la preoscillazione

25 COMPITO C FASE 5 - PREOSCILLAZIONE 50-60% del ciclo del passo Metatarsofalengee in dorsiflessione, TT in flessione plantare, ginocchio flesso, anca in posizione neutra. Vettore a livello della metetarsofalangea, posteriore al ginocchio, di ampiezza ridotta. Attività debole dei muscoli del polpaccio. Nuova attività dell adduttore lungo e del retto del femore.

26 COMPITO C FASE 6 OSCILLAZIONE INIZIALE Il piede è sollevato e l arto avanza mediante la flessione dell anca e l accentuata flessione del ginocchio. La Tibio-tarsica risulta solo parzialmente dorsiflessa. L arto controlaterale si trova nella fase iniziale di appoggio intermedio % del ciclo del passo Rappresenta 1/3 del periodo di oscillazione. Inizia con il sollevamento del piede dal terreno e termina quando l arto oscillante è parallelo al piede di appoggio. Obiettivi: - Sollevamento del piede dal suolo - Avanzamento dell arto

27 COMPITO C FASE 6 OSCILLAZIONE INIZIALE 60-73% del ciclo del passo Anca e ginocchio flessi, ridotta flessione plantare della TT. Attività dell iliaco, capo breve del bicipite, muscoli pretibiali.

28 COMPITO C FASE 7 OSCILLAZIONE INTERMEDIA Un ulteriore flessione dell anca permette l avanzamento dell arto davanti alla linea di gravità. Al ginocchio è permesso flettersi in risposta alla gravità. La Tibio-tarsica continua la flessione dorsale fino alla posizione neutra. L arto controlaterale si trova nella fase terminale di appoggio intermedio 73-87% del ciclo del passo Inizia quando l arto oscillante è opposto all arto in carico. Termina quando l arto in oscillazione avanza e la tibia risulta verticale (le posizioni di flessione dell anca e del ginocchio sono equivalenti) Obiettivi: - Avanzamento dell arto - Sollevamento del piede dal suolo

29 COMPITO C FASE 7 OSCILLAZIONE INTERMEDIA 73-87% del ciclo del passo Aumentata flessione dell anca, ridotta flessione del ginocchio, tibia verticale e Tibiotarsica neutra. Attività continua dei flessori dell anca e dei flessori dorsali della Tibiotarsica.

30 COMPITO C FASE 8 OSCILLAZIONE TERMINALE L estensione del ginocchio completa l avanzamento dell arto % ciclo del passo L anca mantiene la sua iniziale flessione. La Tibio-tarsica rimane dorsiflessa fino alla posizione neutra. L arto controlaterale si trova nella fase di appoggio terminale. Inizia con la tibia in posizione verticale e termina quando il piede prende contatto con il terreno. L avanzamento dell arto è completo quando la gamba si trova davanti alla coscia. Obiettivi: - Completo avanzamento dell arto - Preparazione dell arto per l appoggio

31 COMPITO C FASE 8 OSCILLAZIONE TERMINALE % ciclo del passo Anca flessa, ginocchio esteso, Tibiotarsica neutra. Attività ischiocrurali, quadricipite e muscoli pretibiali.

32 Schema funzionale di base cammino in piano Nel gait cycle il corpo è diviso funzionalmente in 2 unità, l intensità della richiesta funzionale è nettamente diversa tra le 2 parti: L unità passeggero (UP) è fondamentalmente responsabile soltanto della sua integrità posturale. Importante il suo allineamento rispetto agli arti inferiori. UNITA PASSEGGERO= testa, collo, tronco, braccia HAT= head, arms, trunk (Elfman) Rappresenta il 70% del peso del corpo Nel normal gait collo e tronco hanno il compito di mantenere neurale l allineamento vertebrale. L oscillazione degli arti superiori comporta elementi passivi ed attivi ma è stato dimostrato che l immobilizzazione delle braccia non comporta cambiamenti nella richiesta funzionale.???? Il centro di gravità è collocato appena anteriormente rispetto a T10.

33 UNITA LOCOMOTRICE (UL) = arti inferiori, pelvi - 11 articolazioni: Lombosacrale Anca Ginocchio Tibiotarsica Sottoastragalica Metatarsofalangee Come unità multi-segmentale, ciascun arto assume alternativamente la responsabilità di sorreggere l unità passeggero consentendone l avanzamento. Dopo essere stato scaricato dal peso del corpo l arto oscilla rapidamente in avanti e si prepara a fornure un nuovo supporto. La pelvi costituisce un collegamento mobile non solo tra i due arti inferiori ma anche tra le due unità.

34 Funzioni della locomozione PROPULSIONE: Viene generata una forza propulsiva STABILITA DI APPOGGIO È mantenuta la stabilità verticale, nonostante una postura continuamente variabile ASSORBIMENTO DELL IMPATTO Viene minimizzato l impatto con il terreno all inizio di ogni passo CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Per ridurre l entità dello sforzo muscolare Lo svolgimento di ciascuna di queste funzioni dipende da uno schema distinto di movimento. Ognuna rappresenta una serie complessa di interazioni tra la massa corporea ed i vari segmenti dei due arti inferiori che durante il gait si integrano realizzando un unico schema tridimensionale

35 STABILITÀ NELLA POSIZIONE ERETTA È determinata dall equilibrio funzionale tra allineamento del corpo e attività muscolare a livello di ogni articolazione. Nel corpo umano 3 fattori anatomici compromettono la stabilità nella stazione eretta: 1. Relazione tra peso UP e UL 2. Natura multisegmentale degli arti di supporto 3. Tessuti molli attorno alle articolazioni degli arti inferiori

36 STABILITÀ NELLA POSIZIONE ERETTA Vettore del corpo: L allineamento medio istantaneo del peso del corpo è la risultante delle forze di reazione al suolo (Ground Reaction Forces, GRF). Dal momento che l HAT tende a determinare l allineamento del vettore a causa della maggiore massa (70%), è consuetudine collocare il 100% del peso corporeo a livello del CG dell HAT.

37 Le articolazioni tibiotarsica e sottoastragalica hanno entrambe una escursione significativa di movimento già dalla posizione neutra, in entrambe le direzioni. La TT non si trova al centro del piede ma più vicina al calcagno La stabilità passiva all anca ed al ginocchio è ottenuta attraverso l iperestensione. Le forze di stabilizzazione sono la tensione legamentosa da un lato dell articolazione ed il vettore dal lato opposto. La Tibio-tarsica è priva di stabilità passiva

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema La tecnica di corsa Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema FATTORI CONDIZIONANTI LA PRESTAZIONE DI UNO SPRINTER LA TECNICA DI CORSA La corsa si può definire un alternanza di passi

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

Tipi di postura. eretta seduta distesa inginocchiata. di seguito considereremo solo l eretta

Tipi di postura. eretta seduta distesa inginocchiata. di seguito considereremo solo l eretta POSTURA postura posizione fisica del corpo di solito a riposo Include la posizione di ciascun segmento corporeo. non è mai statica e costante l individuo ha sempre qualche movimento Tipi di postura eretta

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Insegnamento: Attività sportive adattate

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio. Ogni martedì e venerdì. Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita. Dalle ore 8,30 alle 12,30

Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio. Ogni martedì e venerdì. Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita. Dalle ore 8,30 alle 12,30 Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita Ogni martedì e venerdì Dalle ore 8,30 alle 12,30 Dalle 15,30 alle 19,00 Telefonare per appuntamento al n. 02

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

SALTI IN ESTENSIONE: BIOMECCANICA IN PEDANA. Davide Sessa All. specialista salti Resp. Settore salti Fidal Campania

SALTI IN ESTENSIONE: BIOMECCANICA IN PEDANA. Davide Sessa All. specialista salti Resp. Settore salti Fidal Campania SALTI IN ESTENSIONE: BIOMECCANICA IN PEDANA Davide Sessa All. specialista salti Resp. Settore salti Fidal Campania Biomeccanica È l'applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi. In

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio Relatore: Lorenza Flaviani Salsomaggiore, 24 Novembre 2012 E l insieme di tecniche che permette la valutazione del movimento umano e delle

Dettagli

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA MODULO SALTI CLASSI SECONDE E TERZE ISTITUTO TECNICO SPORTIVO BUONARROTI FOSSOMBRONI Prof. sse Verdelli-Rondoni-Romanelli-Billi In base alla TIPOLOGIA della PARABOLA di VOLO

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Cammino e postura sono strettamente collegati tra loro ed è impensabile immaginare di migliorare

Cammino e postura sono strettamente collegati tra loro ed è impensabile immaginare di migliorare Bozza CONI cammino Cammino e postura sono strettamente collegati tra loro ed è impensabile immaginare di migliorare il proprio stato di salute attraverso la pratica regolare del cammino senza porre attenzione

Dettagli

Biomeccanica della locomozione

Biomeccanica della locomozione lezione V 25 marzo 2002 Biomeccanica della locomozione Una migliore comprensione del controllo motorio non può prescindere anche dall analisi biomeccanica, ovvero dallo studio degli spostamenti dei segmenti

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico BIOMECCANICA DEL PIEDE Posturologia in ambito podologico Definizione Posizione del corpo umano sia in stazione eretta che durante la deambulazione La struttura podalica a elica Si tratta di elica podalica

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN

Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN 1. Il concetto generale: LA CONOSCENZA DELLA TECNICA PER MODULARE E INCREMENTARE I CARICHI DI LAVORO Il processo di apprendimento, di formazione e di costruzione

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012 I 6-7-B-75 Deambulazione normale P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur Numerose patologie perturbano la funzione locomotoria, inducendo una riduzione delle capacità funzionali e, perciò, della qualità

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Docenti: Luca Bertoli, Matteo Bigliardi Questo corso è stato pensato per tutti coloro che si occupano di medicina fisica e manuale. Nel corso viene fornita la conoscenza basilare

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. MOMENTO DI UNA DI ORZA Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. M = r = r sinα M = N L = M L T 2 L = ML 2 T 2 1 MOMENTO DI

Dettagli

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Le leve Le leve sono macchine semplici che consentono di svolgere lavoro con minore energia. LA LEVA è una macchina semplice Le macchine semplici:

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Di R.J Monneret, Il lancio del giavellotto si può scomporre in 5 fasi: 1) la corsa di avvio preparatoria La corsa preparatoria del lanciatore di giavellotto comporta

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

STATO MAGGIORE DELL ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE CENTRO OPERATIVO ESERCITO DIPARTIMENTO SPORT

STATO MAGGIORE DELL ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE CENTRO OPERATIVO ESERCITO DIPARTIMENTO SPORT STATO MAGGIORE DELL ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE CENTRO OPERATIVO ESERCITO DIPARTIMENTO SPORT VADEMECUM PER LA PREPARAZIONE FISICA ALLE SELEZIONI CONCORSUALI DELL ESERCITO ITALIANO 1 INDICE 1.

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho L ORTESI PUSH AFO offre un eccellente sostegno in caso di disturbo al sollevamento del piede

Dettagli

Semplicemente fatto per il movimento

Semplicemente fatto per il movimento 10/2013 NF WALKER Semplicemente fatto per il movimento rev. 01/10/2012 Prodotto certificato 93/42/EEC (dispositivi medici, art. 2. item 5, annesso VII) Approvazione del TUV Product Service Gmbh, Hannover,

Dettagli

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2 Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2 Su queste slide vige il copyright: sono state concesse da vari Autori per la sola proiezione e la

Dettagli

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia Ing. M. Alvini ITOP Officine Ortopediche s.p.a. DEFICIT FISICI MACRODATTILIA DEFICIT SENSORIALI DEFICIT

Dettagli

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore In seguito all intervento chirurgico di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP), i pazienti in

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA N esercizio Descrizione esercizio Ripetizioni/ Materiali Obiettivo

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE? NORDIC WALKING LA RIEDUCAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE? IL N.W. PUO ESSERE

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version Utilizzo della Gait Analysis nella prescrizione e valutazione dell outcome di ortesi per l arto inferiore costruite su misura. M. Manca, G. Ferraresi, S. Cavazza. Laboratorio di Analisi del Movimento Dip.

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA Riabilitazione del Legamento Crociato Anteriore fisioterapista Luigi Beghello PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO La RIABILITAZIONE del La del ginocchio

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I salti Il lungo nelle categorie giovanili Centro Studi & Ricerche I salti Il lungo nelle categorie giovanili Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 LA FORMA DEL MOVIMENTO Uomo della strada bambino Atleta

Dettagli

Carbon Ankle seven. Dinamismo senza compromessi. Informazioni per i Tecnici Ortopedici

Carbon Ankle seven. Dinamismo senza compromessi. Informazioni per i Tecnici Ortopedici Carbon Ankle seven Dinamismo senza compromessi Informazioni per i Tecnici Ortopedici Carbon Ankle seven La Carbon Ankle seven appartiene alla nuova generazione di componenti per ortesi, ed è indicata per

Dettagli

MERIDIANO DI STOMACO PER IL TRATTAMENTO DI SENSIBILIZZAZIONE CORPOREA:

MERIDIANO DI STOMACO PER IL TRATTAMENTO DI SENSIBILIZZAZIONE CORPOREA: RICERCA: Parte delle ricerca si è soffermata sull analisi del cambio di senso e sui possibili miglioramenti del tempo impiegato nella navetta (15+15 m) e nell inversione in 1 m, inoltre, sono stati valutati

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE I lanci rotatori semplici IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE Firenze 20 marzo 2016 INDAGINE MINISTERO DELLO SPORT DELL URSS PRIMA DI MOSCA 1980. CLASSIFICAZIONE SPORT OLIMPICI IN BASE ALLA COMPLESSITÀ COORDINATIVA

Dettagli

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano Studio del Movimento Analisi del cammino Analisi quantitativa del movimento Gait Analysis GAIT ANALYSIS ANALISI INTEGRATA MULTIFATTORIALE QUANTITATIVA

Dettagli

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano PhD video Il movimento umano Interazione di catene cinetiche coordinate tra loro sotto il controllo

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

MOVIMENTO ED AUTONOMIA: VALUTAZIONE E TECNICHE. Segnale EMG di superficie nella valutazionenella valutazione posturaleposturale

MOVIMENTO ED AUTONOMIA: VALUTAZIONE E TECNICHE. Segnale EMG di superficie nella valutazionenella valutazione posturaleposturale MOVIMENTO ED AUTONOMIA: VALUTAZIONE E TECNICHE Segnale EMG di superficie nella valutazionenella valutazione posturaleposturale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ TECNICHE CLASSICHE DI ANALISI Indagine visiva della

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Momento di una forza. Si definisce momento di una forza F rispetto ad un punto O il prodotto vettoriale

Momento di una forza. Si definisce momento di una forza F rispetto ad un punto O il prodotto vettoriale 3. Biomeccanica 1 Momento di una forza O b P F Si definisce momento di una forza F rispetto ad un punto O il prodotto vettoriale M = b F 2 Ricordi il prodotto vettoriale???? 3 Prodotto Vettoriale Il prodotto

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo

Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo Dott. A. Masini Casa di Cura Paideia V. Vincenzo Tiberio 46 00191 Roma 06330941 06330945100

Dettagli

La neuroriabilitazione in età evolutiva

La neuroriabilitazione in età evolutiva La neuroriabilitazione in età evolutiva Fontanellato, 9-10 Febbraio 2-3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione Caso clinico PCI-1 Nato alla 32

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Massa: misura della quantità di materia di un corpo, ha la proprietà dell

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

EQUILIBRIO E la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo sia da fermi che in movimento.

EQUILIBRIO E la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo sia da fermi che in movimento. EQUILIBRIO E la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo sia da fermi che in movimento. Un corpo è in equilibrio quando il centro di gravità cade all'interno della base di appoggio.

Dettagli