Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor"

Transcript

1 Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Insegnamento: Attività sportive adattate Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi Prof. Francesco Sgrò Associate Professor francesco.sgro@unikore.it

2 Lezione #2 Gait Analysis: Metodologie di lavoro

3 Obiettivo Lab ü L obiettivo del laboratorio è di elaborare almeno due cicli validi per ogni arto per ogni tecnologia utilizzata (Video-Analisi 2D e Stereofotogrammetria) ü L analisi dovrà riguardare i seguenti aspetti: Cinematica articolare: curve di flesso-estensione delle articolazioni coinvolte Cinetica: identificazione dei valori di vgrf in corrispondenza degli istanti temporali dei principali eventi di Gait Misure Spaziali: indici caratterizzanti gli aspetti di movimento spaziale del singolo ciclo del passo analizzato Misure Temporali: indici caratterizzanti gli aspetti temporali del singolo ciclo del passo analizzato Parametri derivati: indici caratterizzanti gli aspetti spazio/temporali del singolo ciclo del passo analizzato

4 VIDEO ANALISI 2D

5 Workflow Video-Analisi 2D 1. Preparazione set-up di indagine: preparazione camera, settaggio camera, individuazione piano di acquisizione 2. Calibrazione del piano di acquisizione 3. Definizione del modello biomeccanico e markerizzazione del soggetto 4. Acquisizione di almeno n.2 cicli del passo validi per ogni arto per ogni soggetto 5. Analisi osservazionale con checklist (se prevista) 6. Upload e digitalizzazione dei video (SKILLSPECTOR) 7. Estrapolazione dati coordinate e elaborazione dei cicli (EXCEL) 8. Presentazione risultati

6 Modello biomeccanico per Video-Analisi GT A ü Modello semplice dell arto inferiore 4 Marcatori 3 Segmenti corporei θ A G ü Repere anatomici GT: Gran Trocantere Y ML EL C θ C θ G M EL: Epicondilo Laterale ML: Malleolo Laterale VM: Metatarso-Falange V Dito VM X

7 Stima della FL/EX anca GT θ A ü Dati P a =[x A, y A ] P g =[x G, y G ] P o =[x A, y G ] o EL Y ML VM tgθ A = -(x A x G )/(y A -y G ) θ A = arctg(tgθ A ) Angolo relativo pelvi-femore X

8 Stima della FL/EX ginocchio GT θ A ü Dati P g =[x G, y G ] P C =[x C, y C ] P o =[x G, y C ] EL α G Y ML VM o tgα G = (x G x C )/(y G - y C ) α G = arctg(tgα G ) Angolo Assoluto X

9 GT θ A Stima della FL/EX ginocchio ü Dati θ A α G P a =[x A, y A ] P g =[x G, y G ] EL α G Y ML VM θ A θg o θ G = θ A +α G Angolo relativo ginocchio X

10 GT θ A Stima della Flessione dorsale/plantare EL ü Dati θ G P C =[x C, y C ] P M =[x M, y M ] P o =[x c, y M ] Y ML o α C tgα C = -(x C x M )/(y C - y M ) VM α C = arctg(tgα C ) Angolo Assoluto X

11 GT θ A Stima della Flessione dorsale/plantare EL ü Dati α C α G P C =[x C, y C ] P M =[x M, y M ] Y α G ML θ C α C VM θ C = α C +α G Angolo relativo caviglia X

12 SISTEMA STEREOFOTOGRAMMETRICO

13 Workflow Stereofotogrammetria ü Preparazione soggetto: 1. Scegliere il template Vicon da usare 2. Misurare i parametri antropometrici del soggetto previsti dal modello e inserirli nel sistema 3. Markerizzare il soggetto 4. Acquisire posture statiche 5. Ricostruire ed etichettare i marcatori 6. Eseguire funzione Static Gait Model 7. Eseguire funzione Static Subject Calibration

14 Workflow Preparazione Soggetto

15 ü Cycle Trials: Workflow Stereofotogrammetria 1. Acquisire diversi cicli del passo 2. Analisi osservazionale con checklist (se prevista) 3. Ricostruire ed etichettare i trial 4. Verificare la qualità dei trial 5. Post-processing dei dati 1. Filtraggio dei dati 2. Dinamic Plugin-Gait Model 3. Individuo gli eventi (Toe Off, Heel Strike): Automatico + Manuale ü Fase di elaborazione 1. Svestire il soggetto 2. Esportare file.c3d e Caricare in Mokka 3. Visualizzare le curve in Mokka 4. Elaborare le acquisizioni esportare da Vicon attraverso Excel 5. Presentazione dei risultati

16 Descrizione dei arametri di analisi del ciclo del passo

17 Gait Cycle Phases

18 Analisi degli eventi di natura cinetica nella GRF IP AP FS MS TO FS: Foot Strike IP: Impact Peak MS: Mid Stance AP: Active Peak TO: Toe-Off

19 I parametri temporali del passo ü Attraverso l individuazione degli istanti di FootStrike e FootOff destro e sinistro è possibile calcolare: Durata del passo [s]: stride o gait cycle duration Durata del semipasso dx/sx (step duration) [s] Durata fase di appoggio dx/sx (stance duration) [s];[% gait cycle] Durata fase di oscillazione dx/sx (swing duration) [s];[% gait cycle] Durata fasi di doppio appoggio dx/sx (double support duration) [s];[% gait cycle] ü Le cadenze e frequenze si ricavano attraverso le formule: Cadenza (gait cadence) [semipassi/min o step/min; passi/min o stride/min] Frequenza passo (gait frequency) [Hz o passi/s o stride/s]

20 I parametri spaziali del passo ü lunghezza del passo dx/sx (stride length) [m]; [mm] ü lunghezza del p.anteriore dx/sx (step length) [m]; [mm] ü larghezza del passo (step width) [mm] ü angolo di rotazione del piede dx/sx (foot angle, toe out) [ ]

21 I parametri spazio temporali ü Velocità del cammino (gait speed) [m/s] = stride length / stride duration ü Velocità del cammino = lunghezza passo x (cadenza / 120) ü Velocità media del piede dx/sx in swing [m/s] = step length dx(sx) / swing duration

22 Normalizzazione temporale ü Per permette il confronto tra diversi cicli è necessario suddividere in percentuale:

23 Normalizzazione spaziale ü La normalizzazione spaziale permette il confronto tra soggetti con differenze antropometriche Lunghezza del ciclo normalizzato [%BH] = Stride lenght *100/body height Velocità del passo normalizzata [%BH/s] = gait speed *100/ body height ü Altri autori (es., Hof) normalizzano rispetto alla lunghezza degli arti inferiori.

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano Studio del Movimento Analisi del cammino Analisi quantitativa del movimento Gait Analysis GAIT ANALYSIS ANALISI INTEGRATA MULTIFATTORIALE QUANTITATIVA

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare. TECNOLOGIE PER L RIBILITZIONE 2005-2006 Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare Università degli Studi di Napoli "Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica lezione

Dettagli

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia Ing. M. Alvini ITOP Officine Ortopediche s.p.a. DEFICIT FISICI MACRODATTILIA DEFICIT SENSORIALI DEFICIT

Dettagli

A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o

A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Sistemi di Misura Inerziali

Sistemi di Misura Inerziali Sistemi di Misura Inerziali Misurano accelerazioni, lineari e angolari. Possono integrare magnetometri per la misura dell inclinazione Nell esempio riportato sensori inerziali sono usati per caratterizzare

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2013-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n s

Dettagli

Prof. Francesco Sgrò Assistant Professor Metodi e strumenti per l analisi biomeccanica della prestazione motoria

Prof. Francesco Sgrò Assistant Professor   Metodi e strumenti per l analisi biomeccanica della prestazione motoria Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell uomo e della società Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2016-2017 Metodi e strumenti

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Centro Interuniversitario Servizi Ingegneria Biomedica Giovanni Alfonso Borelli ANALISI DEL MOVIMENTO 2 FUNZIONI MOTORIE RESIDUE: CAMMINO STRUMENTAZIONE DEL LAM: SISTEMA

Dettagli

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA (LM21) CORSO DI BIOMECCANICA A.A. 2015/16

Dettagli

le quantità osservabili

le quantità osservabili le quantità osservabili NIH cinematica di punti cutanei forze esterne attività elettrica muscolare stereofotogrammetria dinamometria EMG le quantità osservabili NIH cinematica di punti cutanei stereofotogrammetria

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento

Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento Università degli studi di Napoli Parthenope Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere Corso di Neurofisiologia del movimento IL CICLO DEL PASSO Dott.ssa Liparoti Marianna; e-mail: marianna.liparoti@uniparthenope.it

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA DEAMBULAZIONE

TECNOLOGIE PER LA DEAMBULAZIONE TECNOLOGIE PER LA DEAMBULAZIONE E. Chesi Unità spinale di Torino, Az. Osp. C.T.O./M. Adelaide TEMPI DI MIRACOLI LA DEAMBULAZIONE ATTIVITÀ FONDAMENTALE PER L AUTONOMIA DEL PAZIENTE MA: COMPLESSA RIPETITIVA

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 11-1 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E Insegnamento

Dettagli

Animazione biologica N. Alberto Borghese

Animazione biologica N. Alberto Borghese Animazione biologica N. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo file è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Animazione Digitale. 1/39 Sommario Il movimento

Dettagli

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version Utilizzo della Gait Analysis nella prescrizione e valutazione dell outcome di ortesi per l arto inferiore costruite su misura. M. Manca, G. Ferraresi, S. Cavazza. Laboratorio di Analisi del Movimento Dip.

Dettagli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli Il fisioterapista L ingegnere Il fisiatra Analisi del movimento nel cammino Luigi Piccinini, Veronica Cimolin, Maurizio Petrarca In clinica Perché è importante quantificare? Scale di valutazione clinica

Dettagli

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale MG Benedetti, C Bernucci, R Bardelli, G Sanguinetti, M Menarini,

Dettagli

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) NUMO SYSTEM Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) La biomeccanica è una scienza interdisciplinare. Per Bio si intendono le basi biologiche, mentre che per meccanico, gli aspetti

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue) Biomeccanica II Lez. BM1 Anno Accademico 2008/2009 1 Anno comune: Biomeccanica (Prof. Paola Zamparo), le basi della biomeccanica. Anno Accademico 2008/2009 2 Anno curriculum scientifico: Biomeccanica II,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, BIOMEDICINA E MOVIMENTO ANNO ACCEDEMICO SEMESTERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, BIOMEDICINA E MOVIMENTO ANNO ACCEDEMICO SEMESTERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, BIOMEDICINA E MOVIMENTO ANNO ACCEDEMICO 2017-2018 1 SEMESTERE Laura Magistrale in Scienze Motorie Preventive ed Adattate Corso: BIOMECHANICS

Dettagli

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio Relatore: Lorenza Flaviani Salsomaggiore, 24 Novembre 2012 E l insieme di tecniche che permette la valutazione del movimento umano e delle

Dettagli

Training robot-assistito del cammino in soggetti affetti da Paraparesi Spastica Ereditaria

Training robot-assistito del cammino in soggetti affetti da Paraparesi Spastica Ereditaria Paraparesi spastiche: dalla genetica ai trattamenti innovativi Bosisio Parini- 12 maggio 2018 Training robot-assistito del cammino in soggetti affetti da Paraparesi Spastica Ereditaria Cristina Maghini

Dettagli

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S. 2 M.A.S. 10 Sistema di valutazione statica e dinamica del passo Il sistema di misure per analisi del passo permette di valutare la distribuzione delle forze/pressioni in fase statica, mentre cammini o

Dettagli

F. Bugané (1)(2), M.G. Benedetti (3), V. D Angeli (4), G. Casadio(2), A. Leardini (4)

F. Bugané (1)(2), M.G. Benedetti (3), V. D Angeli (4), G. Casadio(2), A. Leardini (4) XIV Congresso Nazionale SIAMOC 26 28 Settembre 2013, Palazzo dei Congressi, Pisa STIMA DELLA CINEMATICA DELLA PELVI MEDIANTE UN SINGOLO SENSORE INERZIALE POSTO IN CORRISPONDENZA DEL SACRO. VALIDAZIONE

Dettagli

Analisi quantitativa e multifattoriale del movimento in ambito clinico

Analisi quantitativa e multifattoriale del movimento in ambito clinico Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Analisi quantitativa e multifattoriale del movimento in ambito clinico Marzia Abenante, Massimo Esposito, Luigi Foggia,

Dettagli

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò - Ph.D. Student FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò - Ph.D. Student   FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO! Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e della Benessere CdL Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive per la tutela della salute Fondamenti di Bioingegneria Ing.

Dettagli

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso AA -3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE Insegnamento di BIOMECCANICA Pietro, PhD Programma del corso MODULO : Introduzione alla

Dettagli

Relazione tecnica: analisi della deambulazione di soggetti Disabili Visivi con sistema optoelettronico su due differenti tipi di piste tattili

Relazione tecnica: analisi della deambulazione di soggetti Disabili Visivi con sistema optoelettronico su due differenti tipi di piste tattili 00040 Monte Porzio Catone (Roma) Via Fontana Candida, 1 Tel. 06 94181405-404 fax 06 94181410 e-mail: segreteria.dml@ispesl.it -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La biomeccanica del salto con gli sci: nuove acquisizioni

La biomeccanica del salto con gli sci: nuove acquisizioni La biomeccanica del salto con gli sci: nuove acquisizioni R. Pozzo L.A.P. - Bormio La finalità dello studio è l analisi delle similitudini e delle differenze nei parametri cinematici e dinamici del gesto.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Tesi Sperimentale in BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA DEGLI ESERCIZI PER

Dettagli

Contr. completamento: Completare Stato contrassegno: Contrassegnato

Contr. completamento: Completare Stato contrassegno: Contrassegnato Da: Renato Avesani [renato.avesani@sacrocuore.it] A: segreteria.simfer@medik.net; ulianodomenico@gmail.com; Domenico Oggetto: Corso Analisi del cammino Allegati: lettera_simfer.pdf; programma_corso_analisi_del_movimento_202.docx

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

Principi di Riabilitazione e Fisioterapia 2 10/11/2015. Corso di Laurea in Fisioterapia

Principi di Riabilitazione e Fisioterapia 2 10/11/2015. Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Misure del cammino. Ing. Marta Gandolla

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Misure del cammino. Ing. Marta Gandolla Sistemi di elaborazione delle informazioni Misure del cammino Ing. Marta Gandolla marta.gandolla@mail.polimi.it 4 Controllare se i parametri cinematici e dinamici del soggetto rientrano negli intervalli

Dettagli

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o E-MAG Active I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o E-MAG Active E-MAG Active E-MAG Active è l ultima innovazione nello sviluppo delle articolazioni di ginocchio nel campo ortesico. Il punto di

Dettagli

Biomeccanica della locomozione

Biomeccanica della locomozione lezione V 25 marzo 2002 Biomeccanica della locomozione Una migliore comprensione del controllo motorio non può prescindere anche dall analisi biomeccanica, ovvero dallo studio degli spostamenti dei segmenti

Dettagli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I salti Il lungo nelle categorie giovanili Centro Studi & Ricerche I salti Il lungo nelle categorie giovanili Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 LA FORMA DEL MOVIMENTO Uomo della strada bambino Atleta

Dettagli

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) Stride time: durata del ciclo del passo Stance time: durata della fase di stance (dall appoggio del tallone di un piede al successivo sollevamento

Dettagli

Palermo 21 luglio 2013 Strumentazioni per l analisi della postura

Palermo 21 luglio 2013 Strumentazioni per l analisi della postura Palermo 21 luglio 2013 Strumentazioni per l analisi della postura Luca Russo Ph.D. Save the date 26-27 ottobre 2013 http://www.esercizioposturale.it/?p=475 Luca Russo 2 Stay in touch Dr. Luca Russo Ph.D.

Dettagli

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Club Italia maschile Test 10-02-2009 Vigna di Valle Mario Barbiero 1 PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO Identificare una corretta metodologia per

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O L T A DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

Analisi del cammino nei vari stadi dello sviluppo

Analisi del cammino nei vari stadi dello sviluppo Analisi del cammino nei vari stadi dello sviluppo L evoluzione dell andatura bipede nell uomo Dott.ssa Elena Carraro Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Centro Clinico Nemo Fondazione Serena

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Insegnamento di: DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell uomo e della società Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell uomo e della società Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell uomo e della società Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Ulteriori competenze informatiche Strumenti digitali per l

Dettagli

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio C. B. F. Centro Biomeccanico Funzionale V. B I O M E C C A N I C A & M E T A B O L I C A 3 8 9. 5 8. 1 2. 0 5 2 G r i l l i M a t t e o g r i l l i. m a t t e o 2 3 @ g m a i l. c o m Sintesi: Centro Biomeccanico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/06 6 Fondamenti di biomeccanica del movimento 36 NO Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Utilizzo piattaforma Windows. Ottima conoscenza di Word, Excel ed Internet.

Utilizzo piattaforma Windows. Ottima conoscenza di Word, Excel ed Internet. CLAUDIO COSTA STUDI Luglio 2005 Laureato in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino. Gli esami sono stati sostenuti tutti con la media di 22/30. Tesi su utilizzo pedana baropodometrica Analisi

Dettagli

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio C. B. F. Centro Biomeccanico Funzionale V. B I O M E C C A N I C A & M E T A B O L I C A 3 8 9. 5 8. 1 2. 0 5 2 G r i l l i M a t t e o g r i l l i. m a t t e o 2 3 @ g m a i l. c o m Sintesi: Centro Biomeccanico

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2 METODOLOGIA 2 Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica con i giovani Dall identificazione

Dettagli

Sistema Treadmill baropodometrico a sensori capacitivi di nuova generazione. Zebris FDM-THM

Sistema Treadmill baropodometrico a sensori capacitivi di nuova generazione. Zebris FDM-THM Sistema Treadmill baropodometrico a sensori capacitivi di nuova generazione Zebris FDM-THM Per l'analisi delle pressioni plantari in continuo con visualizzazione in 2D e 3D Zebris FDM-THM Il sistema treadmill

Dettagli

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE Lo sport può creare speranza dove prima c'era solo disperazione. È più potente dei governi per abbattere le barriere del razzismo. Lo sport è

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

Il galleggiamento verticale

Il galleggiamento verticale Il galleggiamento verticale Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara 25 maggio 2011 andreacampara@libero.it Definizione Fondamentale di pertinenza del soccorritore in acqua: consiste nell azione volontaria

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea in Scienze Motorie Spinal Mouse Tecnologie e strumentazioni biomediche Elena Castellini 1 Test Morfologico Colonna Vertebrale Corpo (a/p e l/l) Piede 2 3

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Basi Classico. Posizionare. Filmato

Basi Classico. Posizionare. Filmato Basi Classico Posizionare Funzioni dello sci: scivolata scarico. Lo sci è piatto. Movimenti chiave: piegare il ginocchio e la caviglia. Aspetti biomeccanici: nella fase di scivolata piegare il ginocchio

Dettagli

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012 I 6-7-B-75 Deambulazione normale P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur Numerose patologie perturbano la funzione locomotoria, inducendo una riduzione delle capacità funzionali e, perciò, della qualità

Dettagli

Linea Ginocchi - Streifeneder

Linea Ginocchi - Streifeneder Ginocchi Linea Ginocchi - Streifeneder Ginocchio monocentrico a bloccaggio, lega leggera Ginocchio monocentrico con leva di sbloccaggio manuale inclusa Elevata stabilità nella fase di carico Nessun controllo

Dettagli

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO! Cinematica Angolare! Movimento angolare! ü Si definisce movimento angolare qualsiasi movimento di rotazione che avviene rispetto ad un asse immaginario! ü In un movimento angolare tutto il corpo/soggetto

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 3 Introduzione all analisi del movimento umano. «all man can do is to move things» AA

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 3 Introduzione all analisi del movimento umano. «all man can do is to move things» AA TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE AA 25-26 Università degli Studi di Napoli "Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Facoltà di Ingegneria «all man can do is to move things» lezione # 3 Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

Esercitazioni specifiche: cambio di direzione e cambio di senso Analisi biomeccanica (1 a parte)

Esercitazioni specifiche: cambio di direzione e cambio di senso Analisi biomeccanica (1 a parte) Esercitazioni specifiche: cambio di direzione e cambio di senso Analisi biomeccanica (1 a parte) Gabriele Mascherini**, Elena Castellini*, Matteo Levi Micheli*, Mario Marella* *Laboratorio di metodologia

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

LAM LAM LAM LAM LAM LAM. Analisi del movimento. strumenti, metodi e applicazioni. Laboratorio di Analisi del Movimento. Il movimento 31/05/2011

LAM LAM LAM LAM LAM LAM. Analisi del movimento. strumenti, metodi e applicazioni. Laboratorio di Analisi del Movimento. Il movimento 31/05/2011 Analisi del movimento: strumenti, metodi e applicazioni Laboratorio di Analisi del Movimento Relatore: Mazzoleni Paolo Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS Milano Di che cosa si occupa?

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

x:panda Scheda tecnica

x:panda Scheda tecnica Scheda tecnica Il sistema di postura è innovativo, dinamico e personalizzabile e con le 4 misure, ciascuna delle quali regolabile in tre taglie diverse, copre un ampia fascia d età che va dai 6/7 mesi

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Cristina Cortis, Ph.D

Cristina Cortis, Ph.D SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Cristina Cortis, Ph.D Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Laboratorio di Fisiologia

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

Tesi di laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica

Tesi di laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica Relatore: Prof. Ing. Ettore Pennestrì Dipartimento di Ingegneria Industriale Tesi di laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica Correlatore: Ing. Daniele Carnevale Candidato: Emanuele Pace Anno accademico:

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda EMERONE E PREVENZIONE MALATTIE Pagina 1di 7 Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda Nome azienda: Partita IVA: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Attività svolta: dal Codice ATECO: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico BIOMECCANICA DEL PIEDE Posturologia in ambito podologico Definizione Posizione del corpo umano sia in stazione eretta che durante la deambulazione La struttura podalica a elica Si tratta di elica podalica

Dettagli

AA BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

AA BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso AA 2012-2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE Insegnamento di BIOMECCANICA Pietro, PhD Programma del corso MODULO 1: Introduzione

Dettagli

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Facile da usare Accuratezza inter - vento chirurgico Riduce l esposizione ai raggi X Sommario Introduzione

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ R E C E T T O R I CENTRI SUPERIORI ORECCHIO INTERNO OCCHIO APPARATO STOMATOGNATICO PIEDE IL SISTEMA POSTURALE

Dettagli