BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o"

Transcript

1 A A U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E Insegnamento di BIOMECCANICA P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

2 Programma del corso MODULO 1: Introduzione alla biomeccanica MODULO 2: Misura e stima MODULO 3: Centro di massa MODULO 4: Analisi del salto verticale MODULO 5: Analisi del cammino MODULO 6: Macchine da muscolazione Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 2

3 Modulo 5 Analisi del cammino Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 3

4 Finalità Caratterizzare la deambulazione di un soggetto patologico apprezzandone le variazioni rispetto ad una situazione di normalità: utilità in campo clinico per la diagnosi di particolari patologie a carico di uno dei sistemi coinvolti pianificazione ed controllo di specifici trattamenti riabilitativi Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 4

5 Il ciclo del passo Il ciclo del passo rappresenta l unita funzionale di riferimento nella analisi del cammino. Esso e definito dall intervallo di tempo tra due contatti iniziali successivi dello stesso piede (ad esempio, destro-sinistro-destro) e rappresenta il riferimento temporale in cui vengono descritti tutti gli altri eventi meccanici e di attività muscolare Essendo il cammino un gesto ciclico (periodico), è sufficiente caratterizzarlo all interno di un solo ciclo del passo perché si suppone che queste caratteristiche si ripetono ciclo dopo ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 5

6 Attenzione alla terminologia Semipasso: e definito dall intervallo di tempo tra due contatti iniziali di due appoggi successivi (ad esempio, destro-sinistro) In inglese, ciò che noi definiamo passo loro lo chiamano stride, e il nostro semipasso è il loro step Le definizioni all inglese sono quelle che si avvicinano più al nostro linguaggio comune, dove è prassi chiamare passo due appoggi successivi destro-sinistro o sinistro-destro, mentre destro-sinistro-destro oppure sinistro-destro-sinistro viene chiamato falcata (come ad esempio in atletica leggera) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 6

7 Caratterizzazion e del gesto Modulo 3 Analisi del cammino- pag. 7

8 Ciclo del passo: parametri di interesse Spaziali - lunghezza del passo [m] - lunghezza media del passo [m] - numero dei passi [#] Temporali - durata del passo [s] - durata della fase d appoggio [s] - durata della fase di oscillazione [s] Derivati dai precedenti - velocità media [m/s] - velocità del passo [m/s] - frequenza del passo [m/s] Cinematica articolare [ ] Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 8

9 Ciclo del passo: parametri di interesse Ad esempio, il semplice aumento della velocità media di percorrenza in un soggetto protesizzato è sicuramente un indice che il soggetto ha migliorato la sua capacità di deambulazione, quindi l operazione e la riabilitazione sta andando a buon fine. Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 9

10 Parametri di interesse - Puntuali: ad esempio, la flessione massima del ginocchio durante la fase di oscillazione è stata di 70 (angolo misurato da un fermo-immagine, quindi in un solo istante di tempo) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 10

11 Parametri di interesse - Tempo-varianti: ad esempio, la cinematica del ginocchio sul piano sagittale (flessoestensione) in ciascun istante di tempo 70 [gradi] [1 div = 10 ] 0 % ciclo del passo 100 (angolo misurato in ciascun istante di tempo, che messi assieme formano una curva che descrive la variazione dell angolo al ginocchio in funzione del ciclo del passo) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 11

12 Misure biomeccaniche di base 10m durata totale lunghezza percorso numero appoggi Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 12

13 Misure biomeccaniche di base 10m durata totale lunghezza percorso numero appoggi Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 13

14 Misure biomeccaniche di base Spaziali -lunghezza del passo [m]: misure manuali o fotogrammetriche -lunghezza media del passo [m]: numero dei passi/distanza percorsa Temporali - durata del passo [s]: videocamere - durata della fase d appoggio [s]: videocamere - durata della fase di oscillazione [s]: videocamere Parametri derivati - frequenza del passo [Hz]: 1/durata del passo - velocità media [m/s]: distanza percorsa/durata totale - velocità del passo [m/s]: lunghezza del passo/durata del passo oppure lunghezza del passo x frequenza del passo Cinematica articolare [ ]: misure goniometriche o fotogrammetriche Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 14

15 Fotogrammetria digitale Identifichiamo sull immagine due punti che corrispondono ad un punto del piede in due istanti di tempo corrispondenti rispettivamente a inizio e fine del ciclo del passo (sinistro in questo caso) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 15

16 Fotogrammetria digitale distanza in pixel tra due punti identificati sull immagine Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 16

17 Fotogrammetria digitale La trasformazione da pixel a metri può essere fatta collocando fisicamente sul piano del movimento un oggetto di misura nota (in questo caso è posto virtualmente) 1m Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 17

18 Rilevazioni manuali Lo stesso risultato, anche se meno automatizzato, può essere ottenuto misurando la distanza tra le orme lasciate dal piede se sotto la suola della scarpa è stata contrassegnata con del gesso o dell inchiostro 1m Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 18

19 Cinematica articolare bidimensionale Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 19

20 Piani e assi anatomici Piano sagittale Piano trasverso Piano frontale (coronale) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 20

21 Flesso-estensione dell anca Flessione (+) Estensione (-) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 21

22 Flesso-estensione del ginocchio Flessione (+) Estensione (-) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 22

23 Fessione plantare e dorsale del piede Flessione dorsale (+) Posizione neutra Flessione plantare (-) Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 23

24 Modello semplice dell arto inferiore A θ a G Ipotesi: Moto planare (piano sagittale) Le articolazioni sono modellizzate usando cerniere cilindriche (un grado di libertà) θ g Centri articolari (marcatori): A anca C θ c M G ginocchio C caviglia M metatarso-falangi Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 24

25 Misura statica: goniometri accuratezza e ripetibilità molto basse Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 25

26 Misura tempo-variante: elettrogoniometri Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 26

27 Fotogrammetria Per determinare l angolo compreso tra due segmenti corporei a partire dalla posizione di punti che definiscono inizio e fine di questi segmenti abbiamo bisogno di aiutarci con l identificazione di triangoli rettangoli Questo esercizio ci permette di poter utilizzare le regole della trigonometria per arrivare a determinare gli angoli articolari così come la convenzione che abbiamo scelto ha deciso di rappresentarli Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 27

28 Trigonometria I triangoli rettangoli: gli invarianti Per un dato valore dell angolo α, i seguenti rapporti sono indipendenti dallo specifico triangolo rettangolo preso in considerazione cateto adiacente ipotenusa = AC AB = AE AD cos α D cateto opposto ipotenusa = BC AB DE = AD sin α B cateto opposto cateto adiacente = BC AC DE = AE tg α α A C E Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 28

29 Collocazione dei marcatori A y G Centri articolari: A grande trocantere G epicondilo femorale laterale C malleolo laterale M metatarso-falange V dito x C M Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 29

30 Flesso-estensione dell anca A θ a è l angolo che il segmento coscia forma con l asse verticale è la rotazione della coscia rispetto all asse verticale G zero gradi quando la coscia è Y allineata alla gravità X Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 30

31 Flesso-estensione dell anca A Dati: p A = [x A y A ] θ a G p G = [x G y G ] Y tg θ a = - (x A - x G )/ (y A - y G ) X Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 31

32 Flesso-estensione del ginocchio Y A θ a θ g G è l angolo che il segmento gamba forma con il segmento coscia è la rotazione della gamba rispetto alla coscia zero gradi quando questi due segmenti sono allineati C X M Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 32

33 Flesso-estensione del ginocchio A Dati: p G = [x G y G ] θ a G p C = [x C y C ] Y C α g tg αg = (xg - xc)/ (yg - yc) X M Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 33

34 Flesso-estensione del ginocchio A Dati: θ a θ a G p G = [x G y G ] p C = [x C y C ] Y α g θ a tg α g = (x G - x C )/ (y G - y C ) C θ g X M θ g = α g + θ a Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 34

35 Flessione dorsale/plantare del piede A è l angolo che il segmento piede forma con il segmento gamba Y θ a θ g G è la rotazione del piede rispetto alla gamba zero gradi quando questi due segmenti sono allineati (circa novanta in postura eretta) C X θ c M Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 35

36 Flessione dorsale/plantare del piede A Dati: θ g θ a G p C = [x C y C ] p M = [x M y M ] Y θ g C X θ c M Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 36

37 Flessione dorsale/plantare del piede A Dati: θ g p C = [x C y C ] G p M = [x M y M ] Y X C α c tg α c = - (x M - x C )/ (y M - y C ) M Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 37

38 Flessione dorsale/plantare del piede A Dati: α g p C = [x C y C ] G p M = [x M y M ] tg α c = - (x M - x C )/ (y M - y C ) X g α g α c M θ c = α c + α g θ c

39 Fotogrammetria digitale (videoanalisi) La posizione dei marcatori può essere misurata in ogni istante di tempo t (per ciascun fotogramma) mediante appositi software di videoanalisi: Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 39

40 Definizione del sistema di riferimento Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 40

41 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t2 t3 t4. P t1 (x, y) t5.. O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 41

42 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t t3 t4. t5.. P t2 (x, y) O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 42

43 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t t t4. t5.. P t3 (x, y) O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 43

44 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t t t t5.. P t4 (x, y) O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 44

45 Coordinate del punto y (pixel) P x y t0 0 0 t t t t t P t5 (x, y) O (0, 0) x Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 45

46 Trasformazione delle coordinate La trasformazione da pixel a metri può essere fatta collocando fisicamente sul piano del movimento un oggetto di misura nota (in questo caso è posto virtualmente) y (pixel) P x y t0 0 0 t t t t t m O (0, 0) x 1m = 300 pixels Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 46

47 Lunghezza del passo (pixel) P x y t0 0 0 t t t t t NOTA BENE: lunghezza del passo = P(x) t5 - P(x) t0 = = 485 pixel la lunghezza del passo è lungo l asse orizzontale, quindi serve solo la coordinata x di P Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 47

48 Cinematica sagittale durante cammino A anca [gradi] 40 θ a G ginocchio Y θ g 0 90 X C θ c M caviglia % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 48

49 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) Estensione (-) [gradi] % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 49

50 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) 60 Estensione (-) % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 50

51 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) 60 Estensione (-) % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 51

52 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) Estensione (-) [gradi] % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 52

53 Interpretazione del segnale flesso-estensione ginocchio sinistro Flessione (+) 60 Estensione (-) % ciclo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 53

54 Estensione al piano frontale angoli più piccoli! ATTENZIONE: minore è l escursione angolare da misurare e più si è esposti all errore (rapporto errore-segnale) ad esempio, se devo misurare un abduzione dell anca che fisiologicamente durante il cammino non va oltre i 30, pochi millimetri di errore nell identificazione di un repere anatomico mi può portare ad un errore di calcolo dell angolo anche di 5, che sono pochi se il ROM è 60, come la flessione del ginocchio, ma tanti in caso il ROM sia di 30 come appunto nell abduzione dell anca Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 54

55 La domanda del giorno Cosa accomuna le tre metodiche (goniometri, elettrogoniometri e fotogrammetria) che abbiamo esplorato in questa lezione per la misura della cinematica angolare? Oppure, in altre parole, qual è l errore comune di cui soffrono? Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 55

56 Modulo 5: apprendimento Dopo questa lezione dovreste: aver imparato a caratterizzare il ciclo del passo aver compreso come effettuare misure di base aver compreso la differenza tra un informazione puntuale ed una tempo- variante aver compreso le metodiche per la misura della cinematica articolare e le relative differenze aver compreso il concetto di misura della posizione di un punto sul piano saper leggere un grafico di flesso-estensione del ginocchio durante il ciclo del passo Modulo 5 Analisi del cammino- pag. 56

A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o

A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare. TECNOLOGIE PER L RIBILITZIONE 2005-2006 Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare Università degli Studi di Napoli "Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica lezione

Dettagli

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 11-1 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E Insegnamento

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

le quantità osservabili

le quantità osservabili le quantità osservabili NIH cinematica di punti cutanei forze esterne attività elettrica muscolare stereofotogrammetria dinamometria EMG le quantità osservabili NIH cinematica di punti cutanei stereofotogrammetria

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Biomeccanica della locomozione

Biomeccanica della locomozione lezione V 25 marzo 2002 Biomeccanica della locomozione Una migliore comprensione del controllo motorio non può prescindere anche dall analisi biomeccanica, ovvero dallo studio degli spostamenti dei segmenti

Dettagli

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R.

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R. METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R. Il progresso della scienza è basato sulla diffusione delle informazioni. Uno degli ostacoli più notevoli per la facile comprensione di notizie è

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue) Biomeccanica II Lez. BM1 Anno Accademico 2008/2009 1 Anno comune: Biomeccanica (Prof. Paola Zamparo), le basi della biomeccanica. Anno Accademico 2008/2009 2 Anno curriculum scientifico: Biomeccanica II,

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Centro Interuniversitario Servizi Ingegneria Biomedica Giovanni Alfonso Borelli ANALISI DEL MOVIMENTO 2 FUNZIONI MOTORIE RESIDUE: CAMMINO STRUMENTAZIONE DEL LAM: SISTEMA

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI SENO E COSENO LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

AA BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

AA BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso AA 2012-2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE Insegnamento di BIOMECCANICA Pietro, PhD Programma del corso MODULO 1: Introduzione

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) NUMO SYSTEM Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) La biomeccanica è una scienza interdisciplinare. Per Bio si intendono le basi biologiche, mentre che per meccanico, gli aspetti

Dettagli

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012 I 6-7-B-75 Deambulazione normale P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur Numerose patologie perturbano la funzione locomotoria, inducendo una riduzione delle capacità funzionali e, perciò, della qualità

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso AA -3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE Insegnamento di BIOMECCANICA Pietro, PhD Programma del corso MODULO : Introduzione alla

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO! Cinematica Angolare! Movimento angolare! ü Si definisce movimento angolare qualsiasi movimento di rotazione che avviene rispetto ad un asse immaginario! ü In un movimento angolare tutto il corpo/soggetto

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico BIOMECCANICA DEL PIEDE Posturologia in ambito podologico Definizione Posizione del corpo umano sia in stazione eretta che durante la deambulazione La struttura podalica a elica Si tratta di elica podalica

Dettagli

Presupposti fisiologici e biomeccanici

Presupposti fisiologici e biomeccanici 1 Workshop di aggiornamento www.waterlab.it La riabilitazione in acqua dello sportivo corso teorico-pratico progettazione e coordinazione: dott.piero Benelli prof. Piero Pigliapoco Presupposti fisiologici

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio Relatore: Lorenza Flaviani Salsomaggiore, 24 Novembre 2012 E l insieme di tecniche che permette la valutazione del movimento umano e delle

Dettagli

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TRIANGOLO EQUILATERO Il triangolo equilatero ha i tre lati

Dettagli

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2 I = mr Il momento d inerzia di un corpo è la somma degli I di tutti i segmenti che formano quel corpo, ne consegue che il corpo umano assume valori di I diversi a seconda delle posizioni spaziali assunte

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA Università degli Studi di UDINE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA (Disturbi dell equilibrio) Argomenti sviluppati: In questo

Dettagli

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE Lo sport può creare speranza dove prima c'era solo disperazione. È più potente dei governi per abbattere le barriere del razzismo. Lo sport è

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

Il galleggiamento verticale

Il galleggiamento verticale Il galleggiamento verticale Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara 25 maggio 2011 andreacampara@libero.it Definizione Fondamentale di pertinenza del soccorritore in acqua: consiste nell azione volontaria

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Posizione e movimenti anatomici

Posizione e movimenti anatomici Posizione e movimenti anatomici Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 16 aprile 2012 Titolo: Posizione e movimenti anatomici Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Posizione e movimenti anatomici Keywords:

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

Il protocollo di misura

Il protocollo di misura Sistemi di elaborazione delle informazioni Il protocollo di misura Ing. Marta Gandolla marta.gandolla@mail.polimi.it I protocolli di acquisizione Sono formati da una serie di operazioni che occorre fare

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA MODULO SALTI CLASSI SECONDE E TERZE ISTITUTO TECNICO SPORTIVO BUONARROTI FOSSOMBRONI Prof. sse Verdelli-Rondoni-Romanelli-Billi In base alla TIPOLOGIA della PARABOLA di VOLO

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

3D Motion Gait Analys

3D Motion Gait Analys 3D Motion Gait Analys La Gait Analysis (Gait=passo) è una tecnica che permette tramite analisi computerizzata di monitorare i movimenti del corpo umano con particolare attenzione alle fasi durante il cammino.

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA DEAMBULAZIONE

TECNOLOGIE PER LA DEAMBULAZIONE TECNOLOGIE PER LA DEAMBULAZIONE E. Chesi Unità spinale di Torino, Az. Osp. C.T.O./M. Adelaide TEMPI DI MIRACOLI LA DEAMBULAZIONE ATTIVITÀ FONDAMENTALE PER L AUTONOMIA DEL PAZIENTE MA: COMPLESSA RIPETITIVA

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano Studio del Movimento Analisi del cammino Analisi quantitativa del movimento Gait Analysis GAIT ANALYSIS ANALISI INTEGRATA MULTIFATTORIALE QUANTITATIVA

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Analisi quantitativa e multifattoriale del movimento in ambito clinico

Analisi quantitativa e multifattoriale del movimento in ambito clinico Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Analisi quantitativa e multifattoriale del movimento in ambito clinico Marzia Abenante, Massimo Esposito, Luigi Foggia,

Dettagli

Esercitazione I - Ripasso di matematica

Esercitazione I - Ripasso di matematica Esercitazione I - Ripasso di matematica Potenze Le proprietà fondamentali delle potenze sono Da queste proprietà segue che a 0 = 1, a n a m = a n+m, a n a m = an m. Esercizio 1 (a n ) m = a n m, a n =

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI IN MECCANICA E NECESSARIO PROGETTARE DEI GINTI DI TIPO OPPORTUNO, SECONDO IL MOVIMENTO CHE

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fisica con gli smartphone Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO I SENSORI IN UNO SMARTPHONE Oggi la miniaturizzazione dei sensori indicati con l acronimo inglese MEMS (sistemi microelettronici e

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version Utilizzo della Gait Analysis nella prescrizione e valutazione dell outcome di ortesi per l arto inferiore costruite su misura. M. Manca, G. Ferraresi, S. Cavazza. Laboratorio di Analisi del Movimento Dip.

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Coordinate e Sistemi di Riferimento Coordinate e Sistemi di Riferimento Sistemi di riferimento Quando vogliamo approcciare un problema per risolverlo quantitativamente, dobbiamo per prima cosa stabilire in che sistema di riferimento vogliamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, BIOMEDICINA E MOVIMENTO ANNO ACCEDEMICO SEMESTERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, BIOMEDICINA E MOVIMENTO ANNO ACCEDEMICO SEMESTERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, BIOMEDICINA E MOVIMENTO ANNO ACCEDEMICO 2017-2018 1 SEMESTERE Laura Magistrale in Scienze Motorie Preventive ed Adattate Corso: BIOMECHANICS

Dettagli

GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI. Atteggiamenti

GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI. Atteggiamenti Atteggiamenti POSIZIONI DEL CORPO CHE RISULTANO INDIPENDENTI DAL CONTATTO CON IL SUOLO O IN RELAZIONE CON ATTREZZI E OGGETTI 1 Atteggiamenti a)atteggiamento tipo b)atteggiamento ruotato o torto c)atteggiamento

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

ANOMALIE DELLA MARCIA.

ANOMALIE DELLA MARCIA. ANOMALIE DELLA MARCIA Definizione Anomalie anatomiche dello sviluppo, con anormale torsione del collo femorale e della tibia, atteggiamenti viziati ed alcune affezioni, sia congenite che acquisite, che

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE I TRIANGOLI COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE Come sai il triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza. Costruiamo il triangolo isoscele a partire dal lato disuguale. 1. Apri il programma Geogebra

Dettagli

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1 Geometria Analitica Piano Cartesiano Sistema di coordinate su una retta Presa una retta r orientata, su cui sono stati fissati un origine O e un unità di misura, definiamo sistema di coordinate su una

Dettagli