Incontra i tuoi eroi. Dicembre Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontra i tuoi eroi. Dicembre Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17"

Transcript

1 Incontra i tuoi eroi Dicembre 2012 Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

2 Gottlob Frege ( ) Matematico, logico, filosofo Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

3 Gottlob Frege ( ) Matematico, logico, filosofo Contribuzioni al programma logicista Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

4 Gottlob Frege ( ) Matematico, logico, filosofo Contribuzioni al programma logicista Contribuzioni alla filosofia analitica Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

5 Gottlob Frege ( ) Matematico, logico, filosofo Contribuzioni al programma logicista Contribuzioni alla filosofia analitica Opere più importanti alla matemàtica e alla logica: Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

6 Gottlob Frege ( ) Matematico, logico, filosofo Contribuzioni al programma logicista Contribuzioni alla filosofia analitica Opere più importanti alla matemàtica e alla logica: Begriffsschrift (Concettografia) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

7 Gottlob Frege ( ) Matematico, logico, filosofo Contribuzioni al programma logicista Contribuzioni alla filosofia analitica Opere più importanti alla matemàtica e alla logica: Begriffsschrift (Concettografia) Grundgesetze der Arithmetik (Leggi basiche dell aritmetica) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

8 Concettografia (esempio) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

9 Proprietà ed estensioni A ogni classe X li corrisponde una proprietà: φ(x) = x X. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

10 Proprietà ed estensioni A ogni classe X li corrisponde una proprietà: φ(x) = x X. A ogni proprietà φ li corrisponde una classe, la sua estensione: {x : φ(x)} Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

11 Proprietà ed estensioni A ogni classe X li corrisponde una proprietà: φ(x) = x X. A ogni proprietà φ li corrisponde una classe, la sua estensione: {x : φ(x)} Your discovery of the contradiction caused me the greatest surprise and, I would almost say, consternation, since it has shaken the basis on which I intended to build my arithmetic.... It is all the more serious since, with the loss of my rule V, not only the foundations of my arithmetic, but also the sole possible foundations of arithmetic seem to vanish. (Frege to Russell) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

12 Bertrand Russell ( ) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

13 Bertrand Russell ( ) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

14 Bertrand Russell ( ) Matematico, logico, filosofo Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

15 Bertrand Russell ( ) Matematico, logico, filosofo Interessato nella religione, la politica, e la matematica Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

16 Bertrand Russell ( ) Matematico, logico, filosofo Interessato nella religione, la politica, e la matematica Fu imprigionato per pacifista Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

17 Bertrand Russell ( ) Matematico, logico, filosofo Interessato nella religione, la politica, e la matematica Fu imprigionato per pacifista Contribuzioni alla matematica: Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

18 Bertrand Russell ( ) Matematico, logico, filosofo Interessato nella religione, la politica, e la matematica Fu imprigionato per pacifista Contribuzioni alla matematica: The Principles of Mathematics (1902) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

19 Bertrand Russell ( ) Matematico, logico, filosofo Interessato nella religione, la politica, e la matematica Fu imprigionato per pacifista Contribuzioni alla matematica: The Principles of Mathematics (1902) Principia Mathematica (1910, con Whitehead) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

20 Principia Mathematica (esempio) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

21 Il Paradosso di Russell Paradosso del barbiere Un villaggio ha tra i suoi abitanti uno ed un solo barbiere, uomo ben sbarbato. Sull insegna del suo negozio è scritto: Il barbiere rade tutti coloro che non si radono da soli. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

22 Il Paradosso di Russell Paradosso del barbiere Un villaggio ha tra i suoi abitanti uno ed un solo barbiere, uomo ben sbarbato. Sull insegna del suo negozio è scritto: Il barbiere rade tutti coloro che non si radono da soli. Prendiamo la proprietà φ(x) = x / x. Supponiamo che M è la sua estensione: M = {x : x / x} Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

23 Il Paradosso di Russell Paradosso del barbiere Un villaggio ha tra i suoi abitanti uno ed un solo barbiere, uomo ben sbarbato. Sull insegna del suo negozio è scritto: Il barbiere rade tutti coloro che non si radono da soli. Prendiamo la proprietà φ(x) = x / x. Supponiamo che M è la sua estensione: M = {x : x / x} Allora, se M M, allora M soddisfa φ, quindi M / M. Contraddizione! Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

24 Il Paradosso di Russell Paradosso del barbiere Un villaggio ha tra i suoi abitanti uno ed un solo barbiere, uomo ben sbarbato. Sull insegna del suo negozio è scritto: Il barbiere rade tutti coloro che non si radono da soli. Prendiamo la proprietà φ(x) = x / x. Supponiamo che M è la sua estensione: M = {x : x / x} Allora, se M M, allora M soddisfa φ, quindi M / M. Contraddizione! se M / M, allora M soddisfa φ, quindi M M. Contraddizione! Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

25 Altre opere di Russell On Education, Especially in Early Childhood (1926) Perché non sono cristiano (1927) La conquista della felicità (1930) Un etica per la politica (1954) The Basic Writings of Bertrand Russell (1961) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

26 Giuseppe Peano ( ) Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

27 Giuseppe Peano ( ) Matematico, logico, linguista Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

28 Giuseppe Peano ( ) Matematico, logico, linguista Aveva la Cattedra di Calcolo Infinitesimale in Torino Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

29 Giuseppe Peano ( ) Matematico, logico, linguista Aveva la Cattedra di Calcolo Infinitesimale in Torino Invento la lingua ausiliare Latino sine Flexione o Interlingua Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

30 Giuseppe Peano ( ) Matematico, logico, linguista Aveva la Cattedra di Calcolo Infinitesimale in Torino Invento la lingua ausiliare Latino sine Flexione o Interlingua Importante ruolo nella formalizzazione della matematica Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

31 Giuseppe Peano ( ) Matematico, logico, linguista Aveva la Cattedra di Calcolo Infinitesimale in Torino Invento la lingua ausiliare Latino sine Flexione o Interlingua Importante ruolo nella formalizzazione della matematica Formulario, quinta ed. (1908) Con 4200 formule e teoremi Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

32 Curva di Peano Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

33 Curva di Peano Questa curva continua si ottiene come un limite Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

34 Curva di Peano Questa curva continua si ottiene come un limite È una curva che riempi tutto il quadro Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

35 Curva di Peano Questa curva continua si ottiene come un limite È una curva che riempi tutto il quadro È un primo esempio di insieme frattale Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

36 Altri frattali Fioco di neve di Koch Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

37 Altri frattali Costruzione: Fioco di neve di Koch Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

38 Altri frattali Triangolo di Sierpiński Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

39 Altri frattali Triangolo di Sierpiński Spugna di Menger Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

40 Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

41 Un frattale della natura Romanescu Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

42 Assiomi di Peano 1. Lo 0 è un numero naturale. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

43 Assiomi di Peano 1. Lo 0 è un numero naturale. 2. Ogni numero naturale n ha un successore, s(n). Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

44 Assiomi di Peano 1. Lo 0 è un numero naturale. 2. Ogni numero naturale n ha un successore, s(n). 3. Lo 0 non ha nessun successore. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

45 Assiomi di Peano 1. Lo 0 è un numero naturale. 2. Ogni numero naturale n ha un successore, s(n). 3. Lo 0 non ha nessun successore. 4. Se due numeri naturali hanno lo stesso successore, allora quelli due numeri sono uguali. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

46 Assiomi di Peano 1. Lo 0 è un numero naturale. 2. Ogni numero naturale n ha un successore, s(n). 3. Lo 0 non ha nessun successore. 4. Se due numeri naturali hanno lo stesso successore, allora quelli due numeri sono uguali. 5. Principio d induzione: Se lo 0 è un elemento di un insieme A, e per ogni numero naturale di A, il suo successore è anche un elemento di A, allora tutti i numeri naturali sono elementi di A. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

47 Assiomi di Peano 1. Lo 0 è un numero naturale. 2. Ogni numero naturale n ha un successore, s(n). 3. Lo 0 non ha nessun successore. 4. Se due numeri naturali hanno lo stesso successore, allora quelli due numeri sono uguali. 5. Principio d induzione: Se lo 0 è un elemento di un insieme A, e per ogni numero naturale di A, il suo successore è anche un elemento di A, allora tutti i numeri naturali sono elementi di A. Notate che: Quando definiamo l 1 e la somma vedremo che: il successore di n è n + 1! Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

48 Principio d induzione Principio d induzione Se lo 0 soddisfa una proprietà φ, se un numero n ha la proprietà φ, allora n + 1 ha la proprietà φ, allora tutto numero naturale ha la proprietà φ. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

49 Somma e prodotto (definizioni ricorsive) Somma: n + 0 = n, n + s(m) = s(n + m). Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

50 Somma e prodotto (definizioni ricorsive) Somma: n + 0 = n, n + s(m) = s(n + m). Prodotto: n 0 = 0, n s(m) = (n m) + n. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

51 Somma e prodotto (definizioni ricorsive) Somma: n + 0 = n, n + s(m) = s(n + m). Prodotto: n 0 = 0, n s(m) = (n m) + n. Definizioni dei primi numeri: 1 = s(0), 2 = s(1), 3 = s(2), 4 = s(3), 5 = s(4), etc. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

52 Somma e prodotto (definizioni ricorsive) Somma: n + 0 = n, n + s(m) = s(n + m). Prodotto: n 0 = 0, n s(m) = (n m) + n. Definizioni dei primi numeri: 1 = s(0), 2 = s(1), 3 = s(2), 4 = s(3), 5 = s(4), etc. Quindi: n + 1 = n + s(0) = s(n + 0) = s(n). Cioè, il successore di n è n + 1. Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

27 agosto 2008. Giuseppe Peano. matematico e maestro. (Spinetta 1858- Torino 1932)

27 agosto 2008. Giuseppe Peano. matematico e maestro. (Spinetta 1858- Torino 1932) 27 agosto 2008 Il Sindaco di Cuneo Alberto Valmaggia invita la S.V. alla presentazione del programma delle Celebrazioni in onore di Giuseppe Peano Interverranno Clara Silvia Roero e Erika Luciano (Università

Dettagli

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata. AncoraunangolodiNataleadiredellagioiadellacondivisione.Sonostoriegia'raccontatetantevolte,anno dopoanno,mahannolafreschezzacheciripeteancora,'nevalelapena'.e'lastoriadellamontagnadel Chaone,suinaltodovelenuvoletifannocompagnia.Gliantichimissionaricihannoinsegnatochela

Dettagli

(INTERNATIONAL GENERAL CERTIFICATE of SECONDARY EDUCATION)

(INTERNATIONAL GENERAL CERTIFICATE of SECONDARY EDUCATION) (INTERNATIONAL GENERAL CERTIFICATE of SECONDARY EDUCATION) Che cos è? E l equivalente internazionale della certificazione riguardante determinate materie che gli studenti inglesi conseguono nell anno del

Dettagli

Punti Fissi. Mappe tra insiemi parz. ordinati. Siano (P, P ) e (Q, Q ) due insiemi parzialmente ordinati. Una funzione ϕ da P a Q si dice:

Punti Fissi. Mappe tra insiemi parz. ordinati. Siano (P, P ) e (Q, Q ) due insiemi parzialmente ordinati. Una funzione ϕ da P a Q si dice: Punti Fissi Mappe tra insiemi parz. ordinati Siano (P, P ) e (Q, Q ) due insiemi parzialmente ordinati. Una funzione ϕ da P a Q si dice: monotona (preserva l ordine) se p 1 P p 2 ϕ(p 1 ) Q ϕ(p 2 ) embedding

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLOTTA ASCHIERI Scuola media Anno scolastico 2006-2007. matematica e informatica classe 2 D

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLOTTA ASCHIERI Scuola media Anno scolastico 2006-2007. matematica e informatica classe 2 D ISTITUTO COMPRENSIVO CARLOTTA ASCHIERI Scuola media Anno scolastico 2006-2007 matematica e informatica classe 2 D PRESENTAZIONE Durante l anno scolastico 2006 2007 la nostra classe, nell ambito dell organizzazione

Dettagli

(INTERNATIONAL GENERAL CERTIFICATE of SECONDARY EDUCATION)

(INTERNATIONAL GENERAL CERTIFICATE of SECONDARY EDUCATION) (INTERNATIONAL GENERAL CERTIFICATE of SECONDARY EDUCATION) Che cos è? E l equivalente internazionale della certificazione riguardante determinate materie che gli studenti inglesi conseguono nell anno del

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti Cambridge programmes and qualifications Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

I FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

I FONDAMENTI DELLA MATEMATICA I FONDAMENTI DELLA MATEMATICA Concettina Gaccetta 1 Sunto: La scoperta delle geometrie non euclidee ha dimostrato la possibilità di formulare più teorie ugualmente coerenti, riferite agli stessi enti matematici.

Dettagli

Appendice A. Il sistema assiomatico di Zermelo per la teoria degli insiemi

Appendice A. Il sistema assiomatico di Zermelo per la teoria degli insiemi Appendice A Il sistema assiomatico di Zermelo per la teoria degli insiemi Ernest Zermelo (1871-1953) rilevò che la presenza delle antinomie poteva essere collegata ad un insufficiente definizione del concetto

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Uno

U Corso di italiano, Lezione Uno 1 U Corso di italiano, Lezione Uno F What s your name? U Mi chiamo Francesco M My name is Francesco U Mi chiamo Francesco D Ciao Francesco F Hi Francesco D Ciao Francesco D Mi chiamo Paola. F My name is

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Meccanizzazione del Calcolo Quaternionico. Marco Maggesi! Incontro Nazionale di Analisi Ipercomplessa Firenze, 23 gennaio 2015

Meccanizzazione del Calcolo Quaternionico. Marco Maggesi! Incontro Nazionale di Analisi Ipercomplessa Firenze, 23 gennaio 2015 Meccanizzazione del Calcolo Quaternionico Marco Maggesi! Incontro Nazionale di Analisi Ipercomplessa Firenze, 23 gennaio 2015 Progetto di meccanizzazione Meccanizzare alcuni teoremi di base delle funzioni

Dettagli

The Best Practices Book Version: 2.5

The Best Practices Book Version: 2.5 The Best Practices Book Version: 2.5 The Best Practices Book (2.5) This work is licensed under the Attribution-Share Alike 3.0 Unported license (http://creativecommons.org/ licenses/by-sa/3.0/). You are

Dettagli

La matematica del gioco. Il gioco della matematica

La matematica del gioco. Il gioco della matematica . Il gioco della matematica Viterbo 2 Maggio 2015 May 16, 2015 Sommario Giochi matematici Il gioco dell intelligenza Il gioco della matematica La matematica è un gioco Giochi matematici Teoria matematica

Dettagli

Modelli con vincoli di tipo logico

Modelli con vincoli di tipo logico Modelli con vincoli di tipo logico Le variabili decisionali possono essere soggette a vincoli di tipo logico, più o meno espliciti. Ad esempio: vincoli di incompatibilità tra varie alternative: se localizziamo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

Page 1 of 8. L.S. L. Cremona ORARIO DEFINITIVO CLASSI CON MATERIE A.S. 2015 2016

Page 1 of 8. L.S. L. Cremona ORARIO DEFINITIVO CLASSI CON MATERIE A.S. 2015 2016 L.S. L. Cremona ORARIO DEFINITIVO CLASSI CON MATERIE A.S. 2015 2016 1A 2A 3A 4A 5A 1 SCIENZE MOTORIE RELIGIONE MATEMATICA FISI MATEMATICA FISI MATEMATICA FISI LSG 2 ITALIANO LSG MATEMATICA FISI ITALIANO

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Parte I: Capitalizzazione semplice e composta Parte II: Capitalizzazione mista Parte III: Capitalizzazione frazionata e tassi

Dettagli

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità Luisa Bortolotti Trento, 16.04.04 Lezione 24 : IL SISTEMA K-G (1) CAPITOLO

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Trenta 1 U Corso di italiano, Lezione Trenta M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada F Hi Osman, what are you

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale PRIMO BIENNIO 1. Profilo generale L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione dei concetti e dei metodi elementari della disciplina

Dettagli

Liceo Classico Statale PITAGORA Crotone

Liceo Classico Statale PITAGORA Crotone Liceo Classico Statale PITAGORA Crotone Proposta della Nuova Offerta Formativa per l Anno Scolastico 2015/2016 Dall Università di Cambridge Al Liceo Classico Pitagora di Crotone Liceo Classico Internazionale

Dettagli

Liceo Statale Scientifico e Linguistico Galileo Ferraris. Via Mascherpa, 10/A 74121 TARANTO - C.F. 90172400732

Liceo Statale Scientifico e Linguistico Galileo Ferraris. Via Mascherpa, 10/A 74121 TARANTO - C.F. 90172400732 Liceo Statale Scientifico e Linguistico Galileo Ferraris Via Mascherpa, 10/A 74121 TARANTO - C.F. 90172400732 TEL.: 099/7797819 - Succursale 099/ 7369374 - FAX 099/7701679 www.liceoferraris.gov.it; e-mail

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Linguaggi del I ordine - semantica Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Un dominio Un interpretazione Un assegnamento 1 Linguaggi del I ordine - semantica (ctnd.1) Un modello

Dettagli

TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI

TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI Filippo Giordano/2009-Mistretta (ME) dal libro di Filippo Giordano "Origine e funzione dei numeri primi" in vetrina sul sito internet www.ilmiolibro.it Enunciato Sia

Dettagli

Master telematico di I livello in: Epistemologia, Didattica e Comunicazione Disciplinare EDICO

Master telematico di I livello in: Epistemologia, Didattica e Comunicazione Disciplinare EDICO Master telematico di I livello in: Epistemologia, Didattica e Comunicazione Disciplinare EDICO Si ricorda che per la validità del Master è necessaria la frequenza di 7 insegnamenti: 2 uguali per tutti

Dettagli

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: Algoritmo = Logica + Controllo Programmazione Logica Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo" nella programmazione tradizionale: il programmatore deve occuparsi di entrambi gli aspetti nella programmazione dichiarativa: il programmatore

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO

PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO Allegato C PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO 5 Lingua e cultura latina 165 165 132 132 132 Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99 Storia 99 99 99 Matematica* 99 99 66 66 66 Scienze naturali** 66 66 66

Dettagli

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA MATERIALE FORNITO GRATUITAMENTE AI DOCENTI CON ALUNNI CHE PARTECIPANO ALLE OLIMPIADI DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI TEST ALLENAMENTO MODULO B - 2014 TEST 1 - CORRISPONDENZA FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

LE LINGUE STRANIERE SONO FONDAMENTALI

LE LINGUE STRANIERE SONO FONDAMENTALI LE LINGUE STRANIERE SONO FONDAMENTALI E però evidente che il mondo globalizzato prevede una conoscenza buona se non ottima di almeno due lingue straniere oltre alla propria naturale. Il Liceo Linguistico

Dettagli

up date basic medium plus UPDATE

up date basic medium plus UPDATE up date basic medium plus UPDATE Se si potesse racchiudere il senso del XXI secolo in una parola, questa sarebbe AGGIORNAMENTO, continuo, costante, veloce. Con UpDate abbiamo connesso questa parola all

Dettagli

1) Un Liceo classico. 2) Il Liceo «Franchetti»

1) Un Liceo classico. 2) Il Liceo «Franchetti» Studenti-LRF-2013 Utenti che hanno svolto il test: 262 Famiglie-LRF-2012/2013 Utenti che hanno svolto il test: 173 1) Un Liceo classico Risp. 1) È ancora una scelta valida (Utenti: 140 Perc.: 53.44%) Risp.

Dettagli

con il foglio elettronico

con il foglio elettronico LABORATORIO 1 Calcolo di ratei e di risconti con il foglio elettronico di Fabio FERRIELLO MateriA: Economia aziendale (Classi: Triennio IT e IP) L esercitazione propone un modello costruito con il foglio

Dettagli

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ; 1. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? : L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ; nel nostro

Dettagli

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica TEST OFA PER SCIENZE POLITICHE FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica 1. Si sentono spesso in televisione frasi come questa la Lombardia ha la maggiore incidenza di disoccupati: due milioni contro

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

Epistemologia dell Economia: Cenni critici

Epistemologia dell Economia: Cenni critici Capitolo 1 Epistemologia dell Economia: Cenni critici 1.1. Il linguaggio formale Quanto è valido il tentativo di descrivere ed analizzare un sistema e- conomico attraverso il linguaggio formale della matematica?

Dettagli

TSecNet srl Via della Cecchignola 221, 00143 Roma tel +39 06 45667788 ME and Africa Office TSecNet - Israel Tel.: +972 52 6887008 South America

TSecNet srl Via della Cecchignola 221, 00143 Roma tel +39 06 45667788 ME and Africa Office TSecNet - Israel Tel.: +972 52 6887008 South America TSecNet srl Via della Cecchignola 221, 00143 Roma tel +39 06 45667788 ME and Africa Office TSecNet - Israel Tel.: +972 52 6887008 South America Office TSecNet Chile Tel.: + 56 2 8946718 www.tsecnet.com

Dettagli

Prospetto analitico organico di diritto a.s. 2015/16

Prospetto analitico organico di diritto a.s. 2015/16 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO MOD. A1 I LICEO LINGUISTICO LI04 1^ A 26 3 26 26 26 LICEO LINGUISTICO LI04 1^ B 26 3 26 26 26 LICEO SCIENTIFICO LI02 1^ A 30 30 LICEO SCIENTIFICO LI02 1^ B 30 30

Dettagli

MIUR LICEI DI NUOVO ORDINAMENTO PERCORSO DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO E RELATIVE SPERIMENTAZIONI

MIUR LICEI DI NUOVO ORDINAMENTO PERCORSO DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO E RELATIVE SPERIMENTAZIONI I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager PERFORMING IN ENGLISH il coaching linguistico dedicato ai manager qual è la differenza tra teaching e coaching? Il teaching ha un approccio unidirezionale Il coaching ha un approccio bidirezionale TEACHING

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE INGLESE - CLASSE PRIMA

LINGUE COMUNITARIE INGLESE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 LINGUE COMUNITARIE INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

CLASSE MATERIA GIORNO ORARIO

CLASSE MATERIA GIORNO ORARIO Prot. int. nr. ORARIO CORSI DI RECUPERO FEBBRAIO 2013 CLASSI PRIME 1^A 1^B Latino 1^C Fisica 1^D Ec. Aziendale DA LUN 04/02 A VEN 08/02 7.45-9.10 CLASSI SECONDE 2^A 2^B 2^ D Latino Ec. aziendale DA LUN

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e

Dettagli

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma Calcolabilità problemi facili trovare la media di due numeri stampare le linee di un file che contengono una parola problemi difficili trovare il circuito minimo data una tabella determinare la migliore

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Sezione Scientifica Internazionale ad opzione italo-inglese inglese Sezione liceo scientifico internazionale ad opzione italo- inglese Maturità Scientifica Sette materie

Dettagli

Fondamenti dei linguaggi di programmazione

Fondamenti dei linguaggi di programmazione Fondamenti dei linguaggi di programmazione Aniello Murano Università degli Studi di Napoli Federico II 1 Riassunto delle lezioni precedenti Prima Lezione: Introduzione e motivazioni del corso; Sintassi

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione

Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione Laura Ballestra AIB Piemonte, Torino 30 maggio 2012 Indice quale Information Literacy perchè una Information Literacy

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI

COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI L italiano e le altre lingue Graziella Favaro Bambini stranieri nati in Italia L infanzia al plurale. L avanzare della seconda generazione Bambini stranieri : una definizione

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Computabilità e Macchine di Turing. Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011

Fondamenti di Informatica. Computabilità e Macchine di Turing. Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011 Fondamenti di Informatica Computabilità e Macchine di Turing Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011 Letture Consigliate: Roger Penrose, La Mente Nuova dell Imperatore, Sansoni Editrice. Martin Davis, Il

Dettagli

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 1 D Linguistico

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 1 D Linguistico Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 1 D Linguistico Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 2 D Linguistico Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella

Dettagli

GELCAP è il brand Genera dei gel per capelli, prodotti leggeri e piacevoli al tatto, dalle formulazioni fissative ideali per creare pettinature

GELCAP è il brand Genera dei gel per capelli, prodotti leggeri e piacevoli al tatto, dalle formulazioni fissative ideali per creare pettinature GELCAP è il brand Genera dei gel per capelli, prodotti leggeri e piacevoli al tatto, dalle formulazioni fissative ideali per creare pettinature moderne senza residui. Il gel è stato arricchito di filtro

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attivitā formativa settori scientifico-disciplinari

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND.

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND. IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino efinizione di Mintermine onsiderata una qualunque riga della tabella di verità in cui la funzione booleana di uscita Q vale, si definisce mintermine il prodotto logico

Dettagli

Luigi De Giovanni Esercizi di modellazione matematica Ricerca Operativa

Luigi De Giovanni Esercizi di modellazione matematica Ricerca Operativa Piani di investimento Un finanziere ha due piani di investimento A e B disponibili all inizio di ciascuno dei prossimi cinque anni. Ogni euro investito in A all inizio di ogni anno garantisce, due anni

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE Insegnamento Storia della scienza e delle tecniche Docente: prof.peter Zeller S.S.D. dell insegnamento M-STO/05

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari Di base discipinari Metodologie e fonti della ricerca storica Caratterizzanti religiose I Anno Insegnamento Tot L-ANT/02 - greca greca 8/12 0 Antichità greche L-ANT/03 - romana romana 8/12 Epigrafia latina

Dettagli

Gruppo Scout TORINO 21 Sito Provenienza Classificazione Data Ins. Titolo Pagine Archivio di www.torino21.org. Documentale 27.04.2008.

Gruppo Scout TORINO 21 Sito Provenienza Classificazione Data Ins. Titolo Pagine Archivio di www.torino21.org. Documentale 27.04.2008. Scout TORINO 21 1 di 20 Scout TORINO 21 2 di 20 Scout TORINO 21 3 di 20 Scout TORINO 21 4 di 20 Scout TORINO 21 5 di 20 Scout TORINO 21 6 di 20 Scout TORINO 21 7 di 20 Scout TORINO 21 8 di 20 Scout TORINO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà 1 Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007 p23) Identificare il problema Qual è la questione?

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO AD OPZIONE INTERNAZIONALE CAMBRIDGE. Presentazione del Corso. Coordinatore e Responsabile: Prof. Michele Gabbanelli

LICEO SCIENTIFICO AD OPZIONE INTERNAZIONALE CAMBRIDGE. Presentazione del Corso. Coordinatore e Responsabile: Prof. Michele Gabbanelli LICEO SCIENTIFICO AD OPZIONE INTERNAZIONALE CAMBRIDGE Presentazione del Corso Coordinatore e Responsabile: Prof. Michele Gabbanelli COSA NON E IGSE Il riconoscimento della scuola come Cambridge International

Dettagli

Java. Traditional portability (ideal)

Java. Traditional portability (ideal) 1 Java JAVA: una introduzione 2 Traditional portability (ideal) C-code (Linux) (Pentium) Executable (Linux) Executable (Win32) Linux Windows 32 (Mac) Executable (Mac) Mac 1 1 3 Portability of Java programs

Dettagli

Liceo Stefano M.Legnani

Liceo Stefano M.Legnani Liceo Stefano M.Legnani Via Volonterio 34 (sede centrale) Via Antici 1 (sede succursale) Telefono: 02.960.25.80 02.967.054.44 (sede centrale) 02.960.76.67 (sede succursale) Fax: 02.962.01.70 (sede centrale)

Dettagli

[Organisation of the education system in Italy]

[Organisation of the education system in Italy] [Organisation of the education system in Italy] a cura di Lino Milita e Annalisa Ribecco Educazione prescolare Istruzione obbligatoria Istruzione secondaria superiore e istruzione postsecondaria [Educazione

Dettagli

Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni

Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni Nikon Instruments s.p.a Microgeo s.r.l La memoria geometrica degli oggetti: dal millimetro al micron 20 Maggio 2014 Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni Dott. e Arch. Sergio

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA (Settembre, Ottobre, Novembre) OBIETTIVI 1. CONOSCENZE Conoscere il lessico: Colori primari e secondari. Numeri da 0 a 12. Presentarsi. Salutare. Animali.

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

SOLUZIONI PER IL FUTURO

SOLUZIONI PER IL FUTURO SOLUZIONI PER IL FUTURO Alta tecnologia al vostro servizio Alta affidabilità e Sicurezza Sede legale e operativa: Via Bologna, 9 04012 CISTERNA DI LATINA Tel. 06/96871088 Fax 06/96884109 www.mariniimpianti.it

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli