SPC Scienze del pensiero e del comportamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPC Scienze del pensiero e del comportamento"

Transcript

1 SPC Scienze del pensiero e del comportamento Rivista di psicologia, pedagogia ed epistemologia delle scienze umane SALUTO MATTUTINO DELL IO Percorso didattico - educativo per introdurre i bambini nel mondo della filosofia e della mímesis Ilenia Fadini (Scienze della Formazione Primaria, Università LUMSA, Roma) Introduzione di Stefano Bacchetta (Supervisore e Docente Università LUMSA)

2 Introduzione S. Bacchetta Con l articolo della dott.ssa Ilenia Fadini, diamo seguito alla serie di pubblicazioni che si propongono, come già segnalato nell introduzione di un precedente articolo 1, di offrire nuovi strumenti, teorici ma anche pratici, alla pratica dell insegnamento e dell educazione. Se, nel caso del Service Learning illustrato dalla dott.ssa Pitrola, si propone una pratica di per sé nuova, qui si propone un nuovo modo di vivere un esperienza che risale presumibilmente alle origini stesse del fare scuola: l appello. Parafrasando Whitman, cosa c è di nuovo in tutto questo? ; proprio di questo tratta l articolo di Ilenia Fadini, ed è stata una felice coincidenza che, anche in questo caso alla LUMSA, ci si sia potuti confrontare sul tema, grazie ai laboratori di pratica filosofica con i bambini 2 ed all esperienza di tirocinio, sia in Italia sia all estero, per la quale ho avuto il piacere di seguirla nel suo percorso formativo. Questa coincidenza ha favorito l incontro tra diverse circostanze: le indicazioni del prof. Italo Fiorin (citate nell articolo) risuonavano in modo esemplare con la pratica dell appello creativo, che nelle classi di scuola Primaria dove insegno sono sempre state spontanee e con l obiettivo primario (finora) di iniziare bene la giornata (in fondo, il primo momento di un autentico ambiente filosofico). Notevole è stata dunque l intuizione, da parte dell autrice dell articolo, che quel momento iniziale della giornata scolastica avesse in sé qualcosa di molto profondo ed edificante, sul quale valeva la pena riflettere. Grazie a questa intuizione, adesso anche il nostro appello ha un nuovo sapore, mentre posso confermare ancora una volta la bontà della proposta filosofica del nostro Filo di Sofia, dove il sapere si condivide (e con esso ci si può contaminare), senza il pregiudizio che esso provenga da bambine/i, studentesse/i, titolatissimi professori o anche grandi autori. Purché sia un sapere la cui ricerca (e le sue applicazioni) portino un effettivo vantaggio all Uomo. Mantenendo l indicazione di una filosofia-cantiere 3, che ancora una volta ho il piacere di citare, l articolo contiene un unità didattica che può essere presa come indicazione, come esempio, ma soprattutto può stimolare la creazione di altre pratiche relative all appello che non necessariamente assumano, o per lo meno non lo facciano subito, la forma di una sistematizzazione formale. Prima di tutto, l invito è di provare a stimolare la creatività e il divertimento di alunne e alunni nel rispondere in maniera divertente e, magari, far finta di disperarci provocando ancora di più la voglia di inventare risposte ancora più spiritose; lascio ad altri pedagoghi e psicologi le considerazioni sull attività cognitiva che può trarre vantaggio da tutto questo lavoro, ma è facile intuire che, intanto, la giornata comincerà con i migliori auspici almeno riguardo al benessere emotivo di tutti. 1 In questa stessa rivista, B., Pitrola, Service Learning - Esempi di applicazione di apprendimentoservizio nelle pratiche universitarie e scolastiche. 2 Per i riferimenti, rimando sia agli articoli pubblicati in questa stessa rivista, che al libro S. Bacchetta, Piacere, siamo Filo e Sofia Per un ambiente filosofico a scuola e nella vita, ed. Aracne, Roma La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Citazione di Georges Canguilhem. 2

3 L articolo propone delle riflessioni e offre delle esperienze da rileggere e applicare adeguandole alle diverse realtà scolastiche. Ogni classe ha una storia a sé, ed è quella principalmente che l insegnante deve conoscere; anche se non c è ancora piena consapevolezza a riguardo, non sono i bambini a doversi adeguare al nostro metodo, magari lo stesso di quando abbiamo cominciato a fare scuola venti o trent anni fa. I tempi sono cambiati, i bambini sono cambiati 4 ; poiché non è dato immaginare un sapere conclusivo nella formazione dell essere umano, è il caso che anche la scuola diventi un cantiere sempre aperto, con le regole di sicurezza di ogni cantiere (la corretta comunicazione dovrebbe essere sempre la prima), lasciando ai templi del sapere il compito di custodire e proporre riflessioni che, però, devono confrontarsi sempre con la pratica e con l essere umano in carne ed ossa e tutto il resto. Stefano Bacchetta 4 Forse è il caso di dire che è proprio il continuo cambiare che andrebbe assunto come paradigma. 3

4 SALUTO MATTUTINO DELL IO Percorso didattico - educativo per introdurre i bambini nel mondo della filosofia e della mímesis di Ilenia Fadini Con immenso affetto, ai miei primissimi alunni della mitica classe C. INDICE Premessa > 5 1. Rituale mattutino > La persona > L Io e l Altro > 8 2. Unità didattica > Programmazione per obiettivi e unità di apprendimento > Avvio all U.A. > Risveglio dell Io > Mímesis > 13 Bibliografia - Sitografia > 15 4

5 Premessa «Forse è questo insegnare: fare in modo che a ogni lezione scocchi l ora del risveglio 5» Pongo al principio del mio studio le parole dell autore contemporaneo Daniel Pennac, il quale, in uno dei suoi famosi testi, tratta dei metodi d insegnamento e dell importanza dell appello. Lo pongo, appunto, perché è mio compito parlarvi dell importanza di tale rito. Il rito dell appello, perché di rito si tratta, è un momento fondamentale e da rivalutare per l obiettivo di un buon percorso formativo. Lo dimostra (anche) il fatto che sia stato citato nel II Convegno Nazionale: I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Assessment e interventi psicoeducativi e metacognitivi, dove il Prof. I. Fiorin, introducendo il suo discorso Strategie didattiche inclusive, ne afferma l importanza non solo come atto burocratico ma come momento d incontro fra educatore e educando (seppur con difficoltà emotive e comportamentali). Capitolo primo - RITUALE MATTUTINO «Sentire il proprio nome pronunciato dalla voce del professore è un secondo risveglio. Il suono fatto dal tuo nome alle otto del mattino ha vibrazioni da diapason. Non posso decidermi a trascurare l appello, soprattutto quello della prima ora, anche se sono di fretta. Recitare una lista di nomi come se si contassero le pecore è inammissibile. Io chiamo i miei ragazzi guardandoli, li accolgo, li nomino uno per uno, e ascolto la loro risposta. In fondo l appello è l unico momento della giornata in cui il professore ha l occasione di rivolgersi a ciascuno dei suoi studenti, anche se solamente pronunciando il suo nome. Un breve istante in cui lo studente deve sentire di esistere ai miei occhi, lui e non un altro. Dal canto mio, cerco per quanto possibile di cogliere il suo umore dal suono che fa il suo presente. Se la voce è incrinata, bisognerà eventualmente tenerne conto 6.» Così Daniel Pennac, in Diario di scuola, afferma l importanza dell appello ed io, probabilmente, non potrei esprimermi in modo migliore. 5 D. Pennac, Diario di scuola, Feltrinelli, Milano D. Pennac, op. cit., p

6 L appello è un rituale da non trascurare. Come già scritto, infatti, questo rituale mattutino, non deve essere vissuto come solo atto di natura burocratica ma è l incontro intimo fra due persone: l Io e l Altro. 1.1 La persona Essendo obiettivo ultimo dell educazione quello di creare un ambiente filosofico, sia a scuola sia nella vita 7, l appello è un primo momento, importante e fondamentale, per dar vita a un ambiente filosofico. Filosofia intesa come ricerca continua che porti un effettivo vantaggio all uomo e indaghi sul senso dell essere e dell esistenza umana. Per comprendere la filosofia, credo, urge comprendere la vita. La vita nel significato più astratto della parola, ossia come esistenza dell essere. «Subito mi trovo dinnanzi una difficoltà: nomino l essere, ma non so parlarne, posso dire di lui solo che è, id cuius actus est esse. Se cerco di definirlo altrimenti, necessariamente lo perdo di vista, perché lo definisco per mezzo di un altro concetto che non è già più l essere, ma qualche cosa dell essere; in sé non può essere definito che con se stesso, perché è il primo conosciuto, ciò per mezzo di cui tutto ciò che si conosce è conosciuto quasi come materia di cui sono fatte tutte le nostre idee. Tuttavia, dacché è sorta la filosofia, il pensiero umano non ha mai fatto e non ha mai potuto fare altro che andare alla ricerca dell essere e di che cosa mai esso sia. Senza accorgersi, a volte, che avveniva come a coloro che guardano e considerano il sole ; ché nell atto stesso che direttamente lo contemplano, esso di sé li acceca; e qualche volta è proprio avvenuto come a chi guarda il sole (vedi Fedone, cap.48) che l occhio si fa tutto luce e non vede che luce di sole, così tutto si è fatto essere, ma essere ad un modo solo, come la luce di quel sole 8.» Il bisogno di filosofare nasce dalla meraviglia, in altre parole dal senso di stupore e d inquietudine sperimentata dall'uomo quando, soddisfatte le immediate necessità materiali, comincia a interrogarsi sulla sua esistenza e sul suo rapporto con il mondo: «Infatti gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori: per esempio i problemi riguardanti i fenomeni della luna e quelli del sole e degli astri, o i problemi riguardanti la generazione dell'intero universo. Ora, chi prova un 7 Cfr. S. Bacchetta, Piacere, siamo Filo e Sofia - Per un ambiente filosofico a scuola e nella vita, Aracne, Roma Cit. Luigia Tincani, Note di pedagogia generale, Tesi presentata all Università Cattolica di Milano per la Laurea in filosofia,

7 senso di dubbio e di meraviglia [thaumazon] riconosce di non sapere; ed è per questo che anche colui che ama il mito è, in certo qual modo, filosofo: il mito, infatti, è costituito da un insieme di cose che destano meraviglia. Cosicché, se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dall'ignoranza, è evidente che ricercarono il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica 9.» D'où venons-nous? Que sommes-nous? Où allons-nous?, Paul Gauguin ( ) Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, il titolo dell opera di P. Gauguin pone l attenzione sugli interrogativi primi ai quali la persona cerca risposta. Persona: una parola dal suono dolce e con un ego profondo, termine dotato di vari sinonimi e che rischia di perdere la sua vera essenza. Troviamo diverse accezioni: individuo, soggetto, tale, uomo, perdendo così il suo reale e vero significato. Persona: echeggia un viaggio unico e irripetibile; immediatamente indica l esserci di un proprio. «Tutte le volte che posso concepire qualche cosa come uno, allora dico: è. [ ] l essere è se stesso, totalmente se stesso e null altro che se stesso, non ha di fronte a sé altro che il non-essere: dividerlo o moltiplicarlo è uscire da lui 10». La persona, concetto chiave della filosofia di E. Mounier 11, è ciò che in ogni uomo non può essere trattato come oggetto. Egli vede la persona come un soggetto indefinibile, perché mobile, dinamico, fluido e qualsiasi definizione fissa potrebbe trasformare la persona da soggetto quale deve sempre essere ad oggetto. La persona è un essere spirituale, è esistenza incorporata che è autonoma, che comunica e che è libera. 9 Cit. Aristotele, Metafisica, Bompiani, Milano 2000, I, 2, 982b. 10 Cit. Luigia Tincani, op. cit., p Cfr. E. Mounier, Il Personalismo, Editrice AVE, Roma

8 Compito di ogni insegnante, in un ottica più ampia di ogni istituzione scolastica, è mirare a un educazione personalizzata e individualizzata, ovvero una vera e propria scuola su misura che inventi soluzioni adeguate alle diverse esigenze degli alunni. «La prima domanda da porre riguarda chi educhiamo. Se c è un punto su cui non possiamo non trovarci d accordo è che il nostro compito è quello di educare la persona : un essere unico e irripetibile. Ogni bambino, ogni ragazzo ha la necessità di essere educato, nel senso etimologico del termine, che deriva dal latino e-ducere, tirar fuori: ha bisogno di essere aiutato a scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà 12» È chiaro, quindi, che quando si parla di educazione è fondamentale partire dal concetto di persona. L appello, in questo, aiuta. Sin dal primo atto, infatti, è possibile stimolare la fantasia, trasmettere valori quali il rispetto di sé e degli altri (nessuno escluso), ma soprattutto è possibile affermare la propria identità. «Divieni ciò che sei», affermava Nietzsche 13. Egli definisce, quale compito primario del singolo, la realizzazione creativa della propria indole. «Prima di ogni cosa, però, l uomo deve conoscersi e soprattutto si scelga. L autoconoscenza non avviene con la chiusura in sé, ma con il relazionarsi 14». Utilizzando una metafora platonica potremmo dire che urge specchiarsi nella pupilla altrui. 1.2 L Io e l Altro «Questa persona, unica ed irripetibile, può essere educata a conoscere, ad accettare, a tirar fuori e costruire sé, solo entrando in rapporto con la realtà che la circonda. E la realtà è fatta di persone, di fatti, di eventi, del presente e del passato, di cui il presente è figlio. [ ] Nell e-ducere, nel tirar fuori ciò che si è e nella relazione con gli altri, si impara ad apprendere 15.» Nel momento in cui la persona afferma il proprio Io, pertanto il proprio essere, si mostra all altro. Altro inteso come Tu. 12 Cit. Ministero della Pubblica Istruzione, Indicazioni per il curricolo. Per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione, Tecnodid Editrice, Fuorni Cit. Nietzsche Friedrich, Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi, Marinotti, Cfr. E. Ducci, Libertà Liberata. Libertà, Legge, leggi, Anicia, Roma Cit. Ministero della Pubblica Istruzione, op. cit., p

9 La persona è relazione, ovvero un essere relazionale. È l incontro con l altro, è il dialogo Io-Tu. Ogni persona è singola non perché sola, bensì perché è se stessa con le sue caratteristiche; interagisce con l altro ma non si perde nell altro 16. «L Io e il Tu, intesi non come pronomi ma come l esserci immediato della persona stessa, esistono sempre nella reciproca relazione. [ ] Non si comprende la natura dell Io finché non si capisce che esso esiste soltanto nella correlazione al Tu. Il prossimo è il vero Tu: amore dell uomo per l uomo. L Io è lo spirituale dell uomo 17». 16 Cfr. E. Mounier, Il Personalismo, Editrice AVE, Roma Cit. E. Ducci, La parola nell uomo, La Scuola, Brescia

10 Capitolo secondo - UNITÀ DIDATTICA 2.1 Programmazione per obiettivi e unità di apprendimento La programmazione per obiettivi permette di realizzare curricola in grado di rispettare i bisogni educativi di ciascun alunno. Tale programmazione conduce alla realizzazione di unità di apprendimento. Il termine unità, in ambito didattico, acquista il significato di unità del sapere. L unità di apprendimento, quindi, costituisce l unità minima di programmazione ed è finalizzata al conseguimento di un obiettivo formativo specifico. Il Professor Italo Fiorin 18, nei suoi scritti, propone il seguente modello di unità di apprendimento. INCIPIT SVOLGIMENTO CONCLUSIONE Introduzione del compito di apprendimento, attivazione degli alunni dal punto di vista motivazionale, dei pre-requisiti e delle pre-conoscenze. Sono presenti una serie di snodi significativi con funzioni didattiche specifiche (fornire informazioni, definire il problema, formulare ipotesi, ). Gli alunni utilizzano i concetti appresi ed attribuiscono significato alle informazioni ricevute e alle esperienze vissute. È compresa in questa fase una prospettiva meta cognitiva. Il modello suesposto può essere di aiuto per i docenti in sede di programmazione. Programmare un unità didattica vuol dire porre il focus al contesto di insegnamento-apprendimento e attenzione alla persona. «Ogni docente proprio in virtù della funzione del docere», realtà sacra e aspetto fondamentale della soggettività umana, «è dentro di sé detentore di un progetto 19». Si deve tendere a una conoscenza che non sia inerte e autoreferenziale, bensì a una costruzione del sapere attraverso un apprendimento significativo, autentico, calato in situazioni reali e nel quale il bambino è il vero protagonista. 18 Cfr. I. Fiorin, La buona scuola. Processi di riforma e orientamenti didattici, La Scuola, Brescia Cit. N. Rosati, Principi e percorsi di programmazione scolastica, Multidea, Roma

11 2.2 Avvio alla U. A. La filosofia e l essere, si deduce da quanto precedentemente scritto, sono strettamente collegati. La filosofia, infatti, nasce per rispondere ai primissimi interrogativi che l uomo si pone a fronte dell esistenza umana. Connubio perfetto sarà quello di unire ad un rito, quale l appello, la mimesi. Sorge spontanea la domanda: «Perché unire l appello ad un imitazione di altro?». Spiegheremo successivamente che la mímesis non è imitazione, ma è essere. La risposta alla domanda è semplice e la parola chiave è rito. Il rito, si sa, è un complesso di norme che regolano lo svolgimento di un azione sacrale, ciò vale per l appello in ambito pedagogico e filosofico. Nel caso dell appello, appunto, di che rito si tratta? Perché si rivela di grande importanza nell atto educativo? E ancora, in che modo può avvicinare gli infanti al mondo della filosofia e in particolare della mímesis? L appello è un rito di identificazione, attraverso il quale il bambino può esprimere se stesso. Un rito che non va assolutamente sottovalutato. Nel momento stesso in cui esprimo il mio Io, esprimo il mio essere all Altro, ovvero al mio Tu. Potremmo rendere tale rituale più originale e far si che, anche dagli alunni, non venga vissuto più come un susseguirsi di nomi (quasi fossero numeri). Cosa accadrebbe se invece di un «Presente» si rispondesse con un passo di hip hop o altro 20? Un tocco di fantasia e creatività renderebbero l appello un momento unico. A tal proposito, per poter ben programmare la buona riuscita di un nuovo percorso, sarà utile pensare a quale ruolo deve assumere il docente, che atteggiamento deve avere, quali limiti deve porre e assicurasi che vengano soddisfatti i bisogni e le richieste di ciascun alunno (se necessario, attribuendo dei ruoli che a rotazione cambieranno). L avvio all unità di apprendimento può avvenire attraverso un gioco, ovvero il gioco dell identità. Il docente dovrà precedentemente pensare a delle domande, queste variano a seconda del gruppo classe che si ha di fronte. Formate le domande ci si dovrà munire di tanti nastrini colorati e spille da balia. L ambiente dovrà essere familiare, utilizzando il parco della scuola, la palestra o anche restando in classe e spostando sedie e banchi in modo tale da poter formare una mezza luna. Una volta seduti e consegnate le spille, sarà possibile proporre le domande ai bambini e chiunque potrà rispondere ad esse in modo affermativo dovrà munirsi del nastrino colorato. Esempio: 20 Scuola Ippolito Nievo di Cava dei Selci (RM): nella classe primaria dove esercita il Prof. S. Bacchetta l appello viene vissuto come momento importante della giornata e mezzo per poter manifestare la propria originalità. Ho assistito personalmente a tale esperienza e collaborato affinché potessi parlare di un ipotesi di lavoro che esiste e la cui validità è stata già dimostrata. 11

12 - Chi indossa le scarpe da ginnastica? (nastrino colore giallo) - Quanti sono affascinati dalla grammatica? (nastrino colore verde) Coloro che possono rispondere affermativamente a tali domande dovranno munirsi del nastrino del colore corrispondente. In caso di una classe con alunno con Bisogni Educativi Speciali: - Chi ha la sindrome di Down? 21 O nel caso di una classe interculturale: - Quanti parlano il russo? Giunti alla fine del gioco, l insegnante e l intera classe potranno constatare che la spilla si è riempita di tanti nastrini colorati. Alcuni hanno gli stessi nastrini, ma anche molti diversi. Ciò che significa? L insegnante chiederà ai bambini di attaccare la spilla da balia con i nastrini colorati alla maglietta e di portarla sempre con sé. Insieme, docente e alunni, potranno discutere e apprendere che ciò che ci eguaglia è che siamo tutti persona, con caratteristiche che ci accomunano e altre che ci differenziano. Importante, però, è capire che le differenze non sono un ostacolo, bensì qualcosa da cui trarre dei vantaggi e delle opportunità per rinnovarsi. 2.3 Risveglio dell Io Risveglio dell Io è un unità didattica pensata per grandi e piccini. È un percorso didattico - educativo che introduce i bambini nel mondo della filosofia e della mímesis. Il percorso si realizzerà ogni mattina, dopo il suono della campanella che stabilisce l inizio di una nuova giornata. Il tempo complessivamente necessario, affinché siano conseguiti gli obiettivi di apprendimento, sarà di tutta la durata dell anno scolastico. L appello, vissuto come noioso momento di natura burocratica, è in realtà un importante rituale. L unità di apprendimento proposta ha lo scopo di renderlo un momento pratico, di responsabilità, di risveglio, l esserci dell Io, affermare se stessi, un momento relazionale fra l insegnante e ciascun alunno. Ha lo scopo, quindi, di rendere vero e autentico quanto teoricamente scritto. Attraverso il suddetto rito è possibile affrontare, anche in tenera età, tematiche d interiorità, identificazione, autoconoscenza ed esperire interiore, volizione di sé, socializzazione, paideia mímesis, relazione Io-Tu, 21 Cfr. «Chi ha la sindrome di Down?»: riporto la domanda proposta durante un soggiorno in Lido di Fondi (LT), organizzato dall AIPD ONLUS Roma, dove ragazzi con sindrome di Down e normodotati venivano sottoposti a diverse domande attraverso il gioco dell identità. Usufruendo di una modalità ludica si mirava a un fine ben preciso: stimolare la riflessione sul proprio essere, mostrare la propria identità all altro e capire che ogni singolo è unico, irripetibile ma al contempo ci sono caratteristiche che ci accomunano. 12

13 L obiettivo è di stimolare un ampia riflessione sull Io. L appello non sarà più un elenco di nomi e cognomi con un susseguirsi di «Presente», «Ci sono», «Eccomi», «Assente», ma diverrà un risveglio dell essere. «Conosci te stesso. Conosci prima chi sei e poi adornati. [ ] Adorna la tua persona morale 22.» Bisogna agire secondo la propria personalità. Ogni giorno sarà proposta una nuova modalità di appello. L appello della primavera, appello della neve, dell amore, dell amicizia, della felicità, delle rondini, appello della danza, saranno accolte le proposte degli alunni, seguendo gli interessi di ognuno. L istituzione scolastica non deve in alcun modo essere di ostacolo alla mímesis. Istinto e natura inducono il bambino a imparare e sperimentare dei ruoli. Quando vediamo l altro, lo vediamo in quanto persona in possesso di una mente. Noi dipendiamo dall altro e lo identifichiamo come Tu. Il bambino, infatti, guardando la mente altrui impara a conoscere sé e si fa a immagine e somiglianza delle cose che vuole conoscere. Il percorso di conoscenza degli infanti può essere paragonato alla nave di Ulisse, la quale a ogni tempesta richiedeva una riprogettazione fino a quando, giunti alla fine del viaggio, non rimaneva più nulla della nave d origine. Attraverso la metafora è possibile spiegare lo sviluppo cognitivo dell uomo. Il bambino prova un impulso irresistibile nello scoprire nuove cose, ne trae piacere. Un piacere talvolta paragonato al raggiungimento dell orgasmo per l adulto Mímesis L infante è un piccolo genio, attratto dalla gioia del sapere, dalla ricerca della Verità e scopre il mondo attraverso la mímesis. Aristotele affermava che l uomo fra tutti gli animali fosse il più capace di mímesis. Egli è l animale mimico per eccellenza. «L'imitare (mimeomai) è connaturato agli uomini fin dalla puerizia, [ ] tutti traggono piacere dalle imitazioni, [ ] noi siamo naturalmente in possesso della capacità di imitare 24.» L uomo dunque, grazie a tale capacità, differisce dagli altri animali poiché è il più portato a imitare e nel procurarsi per mezzo dell imitazione le nozioni fondamentali. 22 Cit. Epitteto, Le Diatribe e i Frammenti, Roma-Bari, Laterza, 1989, Ibidem (Proaieresis III 1) 23 Cfr. A. Gopnik, A. Meltzoff, P. Kuhl, Tuo figlio è un genio. Le straordinarie scoperte sulla mente infantile, Baldini Castoldi, Milano Cit. Aristotele, Poetica, Bompiani, Milano 2000, 48 b. 13

14 Oggigiorno, però, la nostra società enfatizza maggiormente la capacità logicorazionale, importante giacché ci differenzia dal mondo animale, ma ciò va a discapito della mímesis. Fenomeno che avviene soprattutto nella cultura occidentale. «[ ] ci ritroviamo mimeticamente deprivati 25». La mímesis, secondo Platone, favorisce la retta paideia necessaria affinché vi sia una convivenza bella, buona e giusta 26. Mímesis non è imitazione. A tal proposito è stato di aiuto il laboratorio Teatro corporeo e di parola svolto, nell Università LUMSA, dal Professor G. Scaramuzzo dove, noi studentesse universitarie, abbiamo vissuto in prima persona l irrefrenabile desiderio di essere fuoco, vento, sole, desiderio, quindi, di essere altro da sé. Riporto la citazione di Roberta, una bambina del primo ciclo di scuola elementare alunna del professor S. Bacchetta 27 : «Che cosa hai capito che è la mimesi? Che la tua anima diceva di fare e il tuo corpo lo faceva 28». La mimesi è rendere sé simile ad altro. Il corpo muta in un altro essere, nella voce, nel corpo, nei gesti. E non è, quindi, la semplice riproduzione dell esteriorità dell agire o del dire di qualcuno. «La mímesis paideutica s-vela l esserci dell uomo 29». Non apparenza, ma essere. Il fine ultimo della suddetta unità di apprendimento è proprio l essere. Non ridurre il rito dell appello a un apparenza ma usufruirne per essere altro da sé o, cosa più importante, per essere se stessi e affermare di esserci. 25 Cit. G. Scaramuzzo, Il principio mimico, ( ), Roma 25 giugno 2013, 12:48 26 Cfr. G. Scaramuzzo, Paideia Mimesis. Attualità e urgenza di una riflessione inattuale, Anicia Cfr. Filo di Sofia ( Il Filo di Sofia è un progetto che da anni propone la pratica filosofica nelle scuole dell'obbligo a partire dalla Scuola dell'infanzia, per la costruzione di un ambiente filosofico a scuola e per la vita. Cfr. S. Bacchetta, op. cit ( Roma 28 marzo 2013, 17: Cit. G. Scaramuzzo, op. cit., p

15 Bibliografia - Sitografia A. Gopnik, A. Meltzoff, P. Kuhl, Tuo figlio è un genio. Le straordinarie scoperte sulla mente infantile, Baldini Castoldi, Milano Aristotele, Metafisica, Bompiani, Milano 2000 Aristotele, Poetica, Bompiani, Milano 2000 D. Pennac, Diario di scuola, Feltrinelli, Milano 2008 E. Ducci, Libertà Liberata. Libertà, Legge, leggi, Anicia, Roma 1994 E. Ducci, La parola nell uomo, La Scuola, Brescia 2005 E. Mounier, Il Personalismo, Editrice AVE, Roma 2006 Epitteto, Le Diatribe e i Frammenti, Roma-Bari, Laterza, 1989 G. Scaramuzzo, Paideia Mimesis. Attualità e urgenza di una riflessione inattuale, Anicia 2010 I. Fiorin, La buona scuola. Processi di riforma e orientamenti didattici, La Scuola, Brescia 2008 Luigia Tincani, Note di pedagogia generale, Tesi presentata all Università Cattolica di Milano per la Laurea in filosofia, 1925 Ministero della Pubblica Istruzione, Indicazioni per il curricolo. Per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione, Tecnodid Editrice, Fuorni 2007 Nietzsche Friedrich, Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi, Marinotti, 2006 N. Rosati, Principi e percorsi di programmazione scolastica, Multidea, Roma 2012 S. Bacchetta, Piacere, siamo Filo e Sofia - Per un ambiente filosofico a scuola e nella vita, Aracne, Roma G. Scaramuzzo, Il principio mimico, ( piomimico.pdf) AIPD ONLUS Roma ( Filo di Sofia ( ( 15

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale L intervenire secondo il modello empaticorelazionale Il progetto amico Prof. Nicola Cuomo Dott.ssa Alice Imola Dip. Di Scienze dell Educazione Università di Bologna No insegnante No educatore No terapista

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli