Maccaferri Aldo Ingegneria naturalistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maccaferri Aldo Ingegneria naturalistica"

Transcript

1 Sede legale: Via Podgora 4, Casalecchio di Reno, 40033, Bologna Resonto prove di attecchimento di diverse specie arboree e arbustive su terreno di cava In data 17 luglio 2008 si è svolta la verifica di attecchimento delle piante che erano state poste a dimora nel novembre 2007 su quattro diverse particelle di prova poste nell area in cui il progetto di rinaturalizzazione prevede il rimboschimento con specie arbustive ed arboree. Gli schemi di impianto sono i seguenti:

2

3

4 Rispetto al progetto originario sono state apportate alcune modifiche, in particolare: Nelle prove sono state aggiunte due specie arboree che non erano state considerate: Pioppo ibrido nelle particelle A e B e castagno nelle particelle A,B.C,D. Non essendo riuscito a reperire Cistus salvifolius e Cytisus scoparius, varietà considerate nel progetto originario, nelle particelle A,B,C,D il Cistus è stato sostituito con il Ligustro vulgare, mentre il Cytisus è stato sostituito nella particella A con ginestre selvatiche e nelle particelle B,C,D con Acero di monte. In alcune situazioni, in particolare nella particella A, la presenza di spazi a disposizione ha consentito l impianto di alcune specie selvatiche, zollate nei boschi adiacenti ai fronti di scavo e inseriti nelle particelle per verificare l eventuale superiorità del materiale selvatico rispetto a quello di vivaio. A distanza di 8 mesi il risultato complessivo lo si può evincere dai seguenti dati di rilievo delle fallanze:

5 Particella "A": Terreno con paglia e rete in juta, piante a radice nuda altezza cm densità ridotta del 50% Cespugli n piante Fallanze Valore % Berberis vulgaris Ligustro vulgare Cornus mas Salix purpurea Juniperus communis Prunus spinosa Viburnum lantana Spartium junceum Cornus sanguinea Ginestra selvatica Hippophae ramnoides Frangula alnus Totale cespugli 60 Totale fallanze cespugli 16 26, Alberi n piante Fallanze Valore % Fraxinus ornus Ostrya carpinifolia Populus alba Acer campestre Acer platanoides Quercus ilex Quercus pubescens Varietà poste in prova ma non presenti nel progetto originario Castanea sativa radice nuda Pioppo ibrido radice nuda Totale alberi 50 0 Totale fallanze alberi 9 18 Totale piante poste a dimora 110 Totale fallanze 25 22,727273

6 Particella "B": Terreno nudo, piante in alveolo altezza cm densità come da progetto; piante posate con miscela di sabbia, segatura e concime starter. Cespugli n piante Fallanze Valore % Berberis vulgaris Ligustro vulgare Cornus mas Salix purpurea Juniperus communis Prunus spinosa Viburnum lantana Spartium junceum Cornus sanguinea Acero di monte Hippophae ramnoides Frangula alnus Totale cespugli 120 Totale fallanze cespugli 22 18, Alberi n piante Fraxinus ornus Ostrya carpinifolia Populus alba Acer campestre Acer platanoides Quercus ilex Quercus pubescens Varietà poste in prova ma non presenti nel progetto originario Castanea sativa radice nuda Pioppo ibrido radice nuda Totale alberi 90 Totale fallanze alberi 35 38, Totale piante poste a dimora 210 Totale fallanze 57 27,142857

7 Particella "C": Terreno con paglia, piante a radice nuda altezza cm , densità ridotta del 50%. Cespugli n piante Fallanze Valore % Berberis vulgaris Ligustro vulgare Cornus mas Salix purpurea Juniperus communis Prunus spinosa Viburnum lantana Spartium junceum Cornus sanguinea Acero di monte Hippophae ramnoides Frangula alnus Totale cespugli 60 Totale fallanze cespugli Alberi n piante Fraxinus ornus Ostrya carpinifolia Populus alba Acer campestre Acer platanoides Quercus ilex Quercus pubescens Varietà poste in prova ma non presenti nel progetto originario Castanea sativa radice nuda Totale alberi 35 Totale fallanze alberi 9 25, Totale piante poste a dimora 95 Totale fallanze 24 25,263158

8 Particella "D": Terreno nudo, piante in alveolo altezza cm densità ridotta del 40%; piante posate con miscela di sabbia, segatura e concime starter e protette al colletto con disco pacciamante in fibra biodegradabile. Cespugli n piante Fallanze Valore % Berberis vulgaris , Ligustro vulgare , Cornus mas , Salix purpurea Juniperus communis , Prunus spinosa Viburnum lantana , Spartium junceum , Cornus sanguinea , Acero di monte , Hippophae ramnoides , Frangula alnus , Totale cespugli 72 Totale fallanze cespugli 38 52, Alberi n piante Fraxinus ornus , Ostrya carpinifolia , Populus alba Acer campestre Acer platanoides , Quercus ilex Quercus pubescens Varietà poste in prova ma non presenti nel progetto originario Castanea sativa radice nuda Totale alberi 42 Totale fallanze alberi 7 11, Totale piante poste a dimora 114 Totale fallanze 45 39,473684

9 RAFFRONTO DELLE PRESTAZIONI DELLE VARIE SPECIE NELLE DIVERSE PARTICELLE Particella A Particella B Particella C Partcella D Fallanze per specie Cespugli n Fal % n Fal % n Fal % n Fal % n Fal % Berberis vulgaris , ,1 Ligustro vulgare , ,2 Cornus mas , ,5 Salix purpurea , ,5 Juniperus communis , ,2 Prunus spinosa , ,2 Viburnum lantana , ,4 Spartium junceum , ,8 Cornus sanguinea , ,8 Acero di monte (part. B, C, D.) , ,6 Hippophae ramnoides , ,4 Frangula alnus , ,3 Alberi Fraxinus ornus , ,6 Ostrya carpinifolia , ,6 Populus alba , ,4 Acer campestre , ,5 Acer platanoides , ,2 Quercus ilex , ,9 Quercus pubescens , ,0 Varietà poste in prova ma non presenti nel progetto originario Castanea sativa , ,0 Pioppo ibrido ,0

10 CLASSIFICA DELLE SPECIE IN FUNZIONE DELLE PRESTAZIONI Particella A Particella B Particella C Partcella D Fallanze per specie Cespugli n Fal % n Fal % n Fal % n Fal % n Fal % Quercus pubescens , ,0 Salix purpurea , ,5 Viburnum lantana , ,4 Hippophae ramnoides , ,4 Populus alba , ,4 Castanea sativa , ,0 Ligustro vulgare , ,2 Juniperus communis , ,2 Berberis vulgaris , ,1 Pioppo ibrido ,0 Quercus ilex , ,9 Spartium junceum , ,8 Acero di monte (part. B, C, D.) , ,6 Fraxinus ornus , ,6 Ostrya carpinifolia , ,6 Cornus mas , ,5 Acer campestre , ,5 Frangula alnus , ,3 Prunus spinosa , ,2 Acer platanoides , ,2 Cornus sanguinea , ,8 Grafico 1: Fallanze delle piante messe a dimora 6 0,0 5 0,0 4 0,0 3 0,0 2 0,0 1 0,0 Q u e rc u s p u b e s c e n s S a li x p u rp u re a V i b u rn u m la n ta n a H i p p o p h a e ra m n o i d e s P o p u lu s a lb a C a s ta n e a s a ti va L i g u s tro vu lg a re J u n i p e ru s c o m m u n i s B e rb e ri s vu lg a ri s P i o p p o i b rid o Q u e rc u s i le x S p a rti u m ju n c e u m A c e ro d i m o n te F ra x i n u s o rn u s O s trya c a rp i n i fo li a C o rn u s m a s A c e r c a m p e s tre F ra n g u la a ln u s P ru n u s s p i n o s a A c e r p la ta n o i d e s C o rn u s s a n g u i n e a 0,0 1

11 ANALISI DEI DATI Particelle In sintesi i risultati percentuali delle fallanze per ogni particella. Particella A : Terreno con paglia e rete in juta, piante a radice nuda altezza cm densità ridotta del 50%; fallanze 22,7 % ( 26% i cespugli, 18% gli alberi). Particella B : Terreno nudo, piante in alveolo altezza cm densità come da progetto; piante posate con miscela di sabbia, segatura e concime starter; fallanze 27,14 % (18,3 cespugli; 38,8 alberi). Particella C : Terreno con paglia, piante a radice nuda altezza cm , densità ridotta del 50%; fallanze 25,2% (25% cespugli, 25,2% alberi) Particella D : Terreno nudo, piante in alveolo altezza cm densità ridotta del 40%; piante posate con miscela di sabbia, segatura e concime starter e protette al colletto con disco pacciamante in fibra biodegradabile; fallanze 39,4%, (52% cespugli, 11% alberi) La particella meno performante, che ha dato i risultati peggiori è senza dubbio la D con una percentuale di fallanze di quasi il 40%, Il disco pacciamante posto al colletto delle piante non ha funzionato a dovere, anzi ha trattenuto l umidità a favore di una serie di piante erbacee che, con apparato radicale più superficiale hanno rubato l acqua a disposizione delle piantine arbustive, che in carenza idrica si sono seccate. Condizioni della particella D in sede di verifica

12 Le particelle A B e C hanno dato risultati migliori, con fallanze contenute intorno al 25% delle piante messe a dimora. A questo punto a parità di prestazioni, per la scelta della tecnica più idonea risulta opportuno considerare altri criteri legati al costo e alla resa del metodo. La particella A è quella che ha dato i risultati migliori (fallanze 22,7%), ma è anche la più costosa, il maggior costo è dato dalla rete in juta posata per fissare la paglia al terreno, rete che tra l altro, non appare indispensabile come dimostrato dai risultati della particella C. Buoni anche i risultati della particella B (fallanze 27,4%) dove anche se con terreno nudo, si è avuto un ampio attecchimento delle piante poste a dimora con, però, l aggravio della presenza di profonde incisioni del suolo dovute ai fenomeni erosivi a cui il terreno nudo si è trovato sottoposto. Evidenti incisioni dovute a erosione superficiale per ruscellamento delle acque meteoriche sulla particella B foto scattata in aprile Condizioni della particella B in sede di verifica. A luglio le incisioni dovute ai fenomeni erosivi sono ancora più accentuati

13 Nell ambito della particella C invece è possibile considerare un buon attecchimento delle piante messe a dimora (fallanze 25,2%), assenza di fenomeni erosivi, creazione di buone condizioni biotiche in grado di favorire l attecchimento di piante da seme provenienti dai boschi e dagli arbusteti limitrofi, costi contenuti e per ultimo un buon effetto visivo di copertura omogenea e continua dell ambito di intervento, caratteristiche che rendono il metodo analizzato come il più idoneo per la continuazione delle opere di rinaturalizzazione. Condizioni della particella B in sede di verifica. Immagine panoramica che evidenzia il migliore aspetto delle particelle coperte dal fieno rispetto alle particelle lasciate con terreno nudo Partcella A Particella B Particella C Particella D

14 Piante Per quanto riguarda invece le prestazioni delle singole specie e quindi la maggior o minor idoneità all attecchimento nell ambito del contesto considerato è interessante valutare I dati contenuti nelle tabelle sopra riportate e relativi alle diverse prestazioni delle specie poste a dimora. Da questi dati è possibile estrapolare una classifica delle piante che meglio si adattano alle condizioni dell area di intervento secondo un parametro percentuale che indica l entità delle fallanze. Da questa classifica si evince per esempio un ottima adattabilità della roverella (Quercus pubescens) con tasso di fallanze pari a 0, buona adattabilità sono evidenziate anche da Salix purpurea, Viburno lantana, Hippophae ramnoides e Populus alba con tassi di fallanza che variano tra l 11 e il 15 %, a sorpresa il castagno con 16% di fallanze, valore molto buono per una specie diffusissima in zona e che in sede di progetto non era stata considerata; a seguire le altre specie si collocano in progressione tra il 19 e il 38% fino alle meno adatte che risultano essere Frangula alnus (fallanze 42%), Prunus spinosa (fallanze 46%), Acer platanoides (fallanze 46%) e Cornus sanguinea (fallanze 53%), valori che ne sconsigliano l uso in successivi interventi di rinaturalizzazione nello stesso ambito. Per tali ragioni si propone di sostituire: Acero platanoides con il castagno Acero campestre con pioppo ibrido Frangula alnus con Corylus avellana Relativamente all uso di piante a radice nuda o in alveolo, non si sono riscontrate grosse differenze di attecchimento delle stesse specie nelle diverse particelle, le fallanze delle singole specie sono infatti piuttosto omogenee nelle diverse particelle indipendentemente dall altezza dallo stato di sviluppo e dallo stato della radice, se nuda o in alveolo, oltre a ciò va considerata anche la difficoltà di reperimento delle piante tutte di altezze omogenee o al fatto che per talune piante si trovano sul mercato solo in alveolo, come il ginepro, o solo a radice nuda, come il castagno. Interessante è risultato inoltre la propagazione da seme, come dimostrato da alcuni semi di quercus pubescens che sono stati inseriti nel fieno al momento dell impianto e che hanno germogliato generando giovani piantine.

15 Nuovo impianto Le modalità di intervento proposte per il nuovo impianto hanno la funzione di innescare, incentivare e accelerare il processo di rinaturalizzazione, che avviene spontaneamente in ogni area lasciata incolta; pertanto l intervento è strutturato in modo tale da innescare e/o accelerare processi che in ogni caso la natura metterebbe in essere con l obiettivo paesaggistico di armonizzare il più possibile il versante di neoformazione (generato dagli scavi) con l intorno. La tecnica che si intende adottare prevede di ricoprire la superficie interessata con uno spessore di circa 5 cm. di fieno macerato e la successiva posa a dimora di piante arbustive ed arboree a radice nuda e/o in alveolo di altezza variabile tra i 25 e i 60 cm. Fatte le dovute considerazioni il modulo che viene proposto per proseguire nell opera di rinaturalizzazione del versante è di tipo lineare e prevede: Superficie prevista mq Terreno coperto con fieno macerato piante a radice nuda e/o in alveolo altezza cm interdistanza piante cm. 140 Cespugli n piante Berberis vulgaris 125 Ligustro vulgare 125 Cornus mas 125 Salix purpurea 125 Juniperus communis 125 Viburnum lantana 125 Spartium junceum 125 Cornus sanguinea 125 Acer pseudoplatanus 125 Hippophae ramnoides 125 Corylus avellana 125 Totale cespugli Alberi n p iante Fraxinus ornus 125 Ostrya carpinifolia 125 Populus alba 125 Populus nigra 125 Castanea sativa 250 Quercus ilex 125 Quercus pubescens 250 Totale alberi Totale piante Densità delle piante entro la superficie: 1 pianta ogni 2 mq.

16 La distribuzione delle piante sul terreno prevede la successione di moduli lineari consecutivi secondo linee verticali senza soluzioni di continuità.

17 In particolare onde armonizzare il nuovo impianto con i boschi limitrofi si è raddoppiato il numero delle roverelle e dei castagni rispetto alle altre specie, con una distribuzione sparsa delle essenze sulla superficie tale da rendere il nuovo bosco omogeneo

18 Moduli da 14 ml. per 14 ml.; sup. per ogni modulo 196 mq. copertura della superficie con fieno macerato, fornitura e posa di piante a radice nuda o in alveolo altezza cm. a seconda della reperibilità sul mercato, poste a 140 cm. l una dall altra, secondo l elenco e lo schema di posa e di distribuzione delle specie sotto riportati. Terreno coperto con fieno macerato piante a radice nuda e/o in alveolo altezza cm interdistanza piante cm. 140 Cespugli n piante Berberis vulgaris 5 Ligustro vulgare 5 Cornus mas 5 Salix purpurea 5 Juniperus communis 5 Sambucus nigra 5 Viburnum lantana 5 Spartium junceum 5 Cornus sanguinea 5 Acero di monte 5 Hippophae ramnoides 5 Corylus avellana 5 Euonimus europaeus 5 Totale cespugli 65 Alberi n piante Fraxinus ornus 5 Ostrya carpinifolia 5 Populus alba 5 Pioppo ibrido 5 Castanea sativa 5 Quercus ilex 5 Quercus pubescens 5 Totale alberi 35 Totale piante da porre a dimora per ogni modulo 100

19 Visto i risultati ottenuti tramite la semina a spaglio di alcuni semi di piante forestali, per cercare di migliorare l efficacaia del metodo previsto il modulo considera altresì la semina di semi di Castanea sativa, Quercus pubescens, Spartium junceum e Ostrya carpinifolia in ragione di: Castagno 50 semi a modulo Roverella 50 semi a modulo Ginestra 500 semi a modulo Carpino nero 500 semi a modulo

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX OFFICINE MENON COMUNE DI RONCADE (TV) P.I.4 VARIANTE - SCHEDA DI ACCORDO 04 PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 1. Premessa Il presente prontuario correda la documentazione

Dettagli

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA Allegati Responsabili dei Comuni Comune di Bardolino: Dr. Davide Lonardi Comune di Garda: Arch. Giorgio Zumiani Coordinatore: Arch. Giorgio Zumiani Gruppo

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. Settore Ambiente Prot. n. ALLEGATO 1) Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. 1. Oggetto Il presente

Dettagli

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2) MONIT. 2018/2 REGIONE CAMPANIA U.O.D. - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI: SALERNO VIVAIO ISCA CERASO (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019- distribuzione

Dettagli

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR Fattoria Didattica La Valverde, Via A. da legnago 21, Verona www.valverde-verona.it Fattoria Didattica La Valverde, Via

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10

ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10 ALLEGATO N MISURA 221 PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI AGRICOLI SCHEMA DI PIANO AZIENDALE D IMBOSCHIMENTO Allegato alla domanda

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI UNA CAVA ATTIVA

PROGETTO DEFINITIVO DI UNA CAVA ATTIVA pagina 1/10 COMUNE DI SELLANO PROVINCIA DI PERUGIA REGIONE UMBRIA PROGETTO DEFINITIVO DI UNA CAVA ATTIVA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO E AL RECUPERO AMBIENTALE IN LOC. LE PURA-OTTAGGI NEL COMUNE DI SELLANO

Dettagli

ALLEGATON alla Dgr n. 199 del 12 febbraio 2008

ALLEGATON alla Dgr n. 199 del 12 febbraio 2008 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATON alla Dgr n. 199 del 12 febbraio 2008 ALLEGATO N MISURA 221 PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI AGRICOLI SCHEMA DI PIANO AZIENDALE D IMBOSCHIMENTO Allegato alla domanda

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio - Visti gli articoli 136, 138, 139, 140 e 141 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, recante Codice dei beni culturali e del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso, fruizione, prelievo e uso delle risorse dell intero

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI TABELLA 1 - CLONI DI PIOPPO per Tip. 1 - Pioppicoltura e per impianti policiclici con pioppo della Tip. 2 - ADL CLONI DI PIOPPO A MAGGIOR SOSTENIBILITA' AMBIENTALE (MSA)

Dettagli

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1 Arch. Nicola BIANCO QRPHILOHBBSGUBFRUWHDOEHUDB 1 &2081(',529,*23529,1&,$',529,*2 3,$12',5(&83(52 ',,1,=,$7,9$35,9$7$ 352178$5,23(5/$48$/,7$ $5&+,7(7721,&$(', 0,7,*$=,21($0%,(17$/( Il Piano di Recupero

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI LORO CIUFFENNA PROVINCIA DI AREZZO Oggetto: ELABORATO di PROGETTO Abaco delle essenze per le opere a verde UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTISTA INCARICATO RESPONSABILE

Dettagli

FAQ PAESAGGIO di carattere generale

FAQ PAESAGGIO di carattere generale FAQ PAESAGGIO di carattere generale Quando devo richiedere l Autorizzazione Paesaggistica? I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI Per ogni specie viene indicato il grado di diffusione nel (facendo riferimento alla pubblicazione Flora piacentina di E. Romani

Dettagli

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A PROGETTO C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A P R O V I N C I A D I A R E Z Z O APPENDICE B4 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O PROGETTISTA CONSULENZA GEOLOGICA RESPONSABILE DI PROGETTO UFFICIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO NELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DI MASSIMA DI RINATURALIZZAZIONE DI AREE MARGINALI ORDINE DOTTORI AGRONOMI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso, fruizione, prelievo e uso delle risorse dell intero

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Via Prai dell Acqua, 13C C.A.P. 35010 Villa del Conte (PD) Tel.

Dettagli

Regolamento edilizio

Regolamento edilizio Unione dei Comuni Di Basiano e Masate Regolamento edilizio Approvato con deliberazione di C.C di Basiano n. 18 del 22.04.2009 Approvato con deliberazione di C.C di Masate n. 16 del 22.04.2009 In coordinamento

Dettagli

c) gli alberi che, pur non avendo raggiunto le dimensioni di cui alle lettere

c) gli alberi che, pur non avendo raggiunto le dimensioni di cui alle lettere Art. 146 - Scheda guida alla attuazione n 2 Tutela delle alberature Fino alla approvazione di uno specifico strumento di regolazione degli interventi sul verde pubblico e privato si applicano le seguenti

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

Mano d'opera (di cui) Descrizione dei lavori U.M. Quantità p.uguali lungh largh altezza unitario TOTALE % Totale DIMENSIONI

Mano d'opera (di cui) Descrizione dei lavori U.M. Quantità p.uguali lungh largh altezza unitario TOTALE % Totale DIMENSIONI 1.1.2.1.2.1.1 INTERVENTI PRESSO L'AREA D'IMBOCCO DI CLAREA 001 Semina manuale a spaglio, di idoneo miscuglio di graminacee e leguminose ed eventualmente di specie arbustive, compresa la lavorazione del

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

COMUNE DI FAUGLIA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA OPERATIVA DI RIQUALIFICAZIONE. Inserimento di formazioni lineari per il consolidamento dei compluvi

COMUNE DI FAUGLIA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA OPERATIVA DI RIQUALIFICAZIONE. Inserimento di formazioni lineari per il consolidamento dei compluvi Inserimento di formazioni lineari per il consolidamento dei compluvi Paesaggio caratterizzato dalla permaneza delle formazioni lineari originarie La perdita delle formazioni di ripa e l impoverimento della

Dettagli

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO ALLEGATO A DIRETTIVA REGIONALE DI DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 29 GENNAIO 1992, N. 113, ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE DALL ART.

Dettagli

IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE DI RU E LE PROBLEMATICHE CONNESSE

IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE DI RU E LE PROBLEMATICHE CONNESSE IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE DI RU E LE PROBLEMATICHE CONNESSE A cura di Fausto Nasi, dottore agronomo fausto.nasi@studioagron.it La rivegetazione con specie arboree e arbustive di discariche

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno I piani di osservazione del legno La struttura del legno delle angiosperme Caratteri macroscopici e microscopici Il concetto è chiaro ma il disegno non è coretto; Perché?? 1 I piani di osservazione del

Dettagli

Impianto idroelettrico Molino delle Palette Integrazioni nell ambito della procedura di VIA Progetto di ripristino ambientale A I S E ENGINEERING

Impianto idroelettrico Molino delle Palette Integrazioni nell ambito della procedura di VIA Progetto di ripristino ambientale A I S E ENGINEERING 1 Sommario PROGETTO DI RIPRISTINO AMBIENTALE............ 3 1. Inquadramento generale... 3 2. finalità... 4 2.1. Introduzione, materiali e metodi... 4 2.2. Piano di manutenzione... 15 2.3. Ipotesi di cronoprogramma...

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE gennaio 2012

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE gennaio 2012 Consulenza forestale di supporto alle azioni C.1, C.6 e C.9 nell ambito del progetto LIFE07 NAT/IT/000498 ST.A.R. RAPPORTO N. Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE 2011 08 DATA 20 gennaio 2012 PROFESSIONISTA

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO aprile 2011

Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO aprile 2011 Consulenza forestale di supporto alle azioni C.1, C.6 e C.9 nell ambito del progetto LIFE07 NAT/IT/000498 ST.A.R. RAPPORTO N. Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO 2011 05 DATA 12 aprile 2011 PROFESSIONISTA

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte D.D. 20 dicembre 2011 n. 1415 (codice DB1110) Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 del Piemonte: misura 216 Investimenti non produttivi. D.G.R. n. 46-13324 del 15:02:2010 Procedure per la presentazione

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO RELAZIONE TECNICA VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO Organizzazione ONLUS per la tutela e la salvaguardia dell ambiente Via Aureggi, 5 0030 Lentate sul Seveso (Milano) CODICE FISCALE

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

Impianto della copertura vegetale sulle superfici già disponibili della discarica

Impianto della copertura vegetale sulle superfici già disponibili della discarica CENTRO ORTO BOTANICO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI Impianto della copertura vegetale sulle superfici già disponibili della discarica RELAZIONE Ancona, Novembre 2009 Responsabile Scientifico del Progetto

Dettagli

ARBUSTI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 4

ARBUSTI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 4 Arbusti 201 Amelanchier ovalis* Pero corvino 1/2 40/70 - - 1/2 60/90 - - 1/2 70/110 - - 1/3 60/90 - - 1/4 70/120 - - 9.00 Fitocella 20.00 Vasi bio 204 Buxus sempervirens Bosso 2/12 60/100 - - 2/16-80/100-2/16-80/100-2/16-100/120-2/16

Dettagli

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA - Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO (revisione 02) Pagina 1 di 9 INDICE Pag. PARTE Q VERDE PUBBLICO Q.1 3 PREMESSA Q.2 3 DOCUMENTI DA PRESENTARE Q.3 3 STANDARD

Dettagli

AdV SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO. Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento. A cura di arch. Barbara Boschiroli

AdV SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO. Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento. A cura di arch. Barbara Boschiroli SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento A cura di arch. Barbara Boschiroli Atelier delle Verdure - www.atelierdelleverdure.it GIUGNO 2015

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 1324/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 23 del mese di settembre dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori:

Dettagli

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA)

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) MONIT REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019 - distribuzione

Dettagli

COMUNE DI BONATE SOTTO REGOLAMENTO DEL PARCO SUL FIUME BREMBO

COMUNE DI BONATE SOTTO REGOLAMENTO DEL PARCO SUL FIUME BREMBO COMUNE DI BONATE SOTTO REGOLAMENTO DEL PARCO SUL FIUME BREMBO Approvato con delibera nr.89 dell 8 novembre 1996 INDICE Art. 1. - OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO...2 Art. 2. - DEFINIZIONE DELLE AREE OGGETTO DI

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997) ART. 1 (Ambito d applicazione) Il presente regolamento si

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

1. SOGGETTI BENEFICIARI

1. SOGGETTI BENEFICIARI ANNO 2010 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LUCCA 11 PROCEDURA per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI per gli INTERVENTI di MIGLIORAMENTO AMBIENTALE e INCREMENTO FAUNISTICO * * * 1. SOGGETTI BENEFICIARI Le richieste,

Dettagli

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O Mod. 1/FF Tabella A REGIONE CAMPANIA SETTORE FORESTE CACCIA E PESCA SETTORE TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE DELLE FORESTE DI: R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O STROBILI E FRUTTI FORESTALI

Dettagli

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Barbara Bernabè, Elisabetta Rocca Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010 Il Parco del Paleotto, nel quartiere Savena di

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA in attuazione dell art. 2 e 3 c. 1 e 2 della L. R. 13/2011 Piano Casa, in variante a Piano Attuativo Particolareggiato "Corte

Dettagli

Botanico dell Universit

Botanico dell Universit Rilevamenti fenologici nell Orto Botanico dell Universit Università di Bologna Anna Letizia Zanotti Giovanna Puppi Dipartimento BES, Bologna, Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italy. N BANCA DATI DELL

Dettagli

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico Pagina 1 di 1 PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE COMUNE DI ROVIGO Piano di Recupero PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 1. Introduzione Il presente Prontuario per la mitigazione ambientale accompagna

Dettagli

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia 5.3.2.2.2 MISURA 222 - Primo impianto di sistemi Agroforestali su terreni agricoli Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (ii) e 44 del Regolamento (Ce) N. 1698/25. Articoli 3, 32 e punto 5.3.2.2.2 dell

Dettagli

;%>A>R L>&2$ C8DEEFD!DGGH8D C>L. * #$AA>!B>AA$!#$A!C2%25( O$''>IA2!#2!P&(I$''(!$!(P$&$!'2P( MN>#$&5( INDICE

;%>A>R L>&2$ C8DEEFD!DGGH8D C>L. * #$AA>!B>AA$!#$A!C2%25( O$''>IA2!#2!P&(I$''(!$!(P$&$!'2P( MN>#$&5( INDICE 6>&%(!?(4@>&#( #$AA>!B>AA$!#$A!C%5( D@@>'$I&>KK(Q!S(&4(5#(Q!7TT$&(Q!BI$L>5(!"#$%&$'(!)*+!,-./.01-*!&3$&4$5'(!678!9:;8!01-4$5'(!'&>!AJD@@>'$5K$!$!BI$L>5( MN>#$&5( O$''>IA!#!P&(I$''(!$!(P$&$!'P(

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici Comune di Forlì Area Lavori Pubblici SERVIZIO Opere Urbanizzazione Verde e Arredo Urbano RELAZIONE TECNICA Oggetto : Potenziamento sistema del verde area di Coriano (CRITECO) e Villa selva Il Tecnico Per.

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Piano di Riordino: Comune di Pieve di Soligo

Piano di Riordino: Comune di Pieve di Soligo Unità Conoscitiva n. 1 Ceduo Ostrio-querceto tipico Superficie totale (ha) 54,91 Superficie boscata 54,91 Quota media (m. s.l.m.) 290 Quota massima 397 Quota minima 150 Ostrya carpinifolia 45 Quercus pubescens

Dettagli

Previsto l inserimento di piccola tettoia, accanto all esistente fontanella, per la fruizione pubblica.

Previsto l inserimento di piccola tettoia, accanto all esistente fontanella, per la fruizione pubblica. RIQUALIFICAZIONE DI AREA ADIBILITA A PARCHEGGIO PRESSO L INGRESSO DEI TRE CANCELLI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE LA MANDRIA (COMUNE DI VENARIA REALE) Planimetria generale Previsto l inserimento di piccola

Dettagli

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI - Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI (revisione 04) Pagina 1 di 10 PARTE Q Pag. VERDE PUBBLICO INDICE

Dettagli

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro 01 Opere M 2351910 4861489 Macchia di arbsti e alberetti Tamarix gallica, populus nigra italica, ecc -- -- 4,5 3747 BUONO Interferita 1250+810 no urbano 1 39 02 Non interferita F 2351832 4861464 Populus

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA PROGETTAZIONE: PROGETAZIONEREALIZAZIONELAVORI DIREZIONE- ANAS Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA cassa Cannettacci C3 (SpCat 1) 1 / 1 Scavo per formazione cassonetti e/o fossi. Scavo per 17.01.004 formazione di cassonetto stradale e/o fossi di guardia con mezzi

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO. P.A. ATr1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE EDIZIONE B. Allegato B

COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO. P.A. ATr1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE EDIZIONE B. Allegato B COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO P.A. ATr1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE EDIZIONE B Allegato B Committente: Opera Pia Claudio Zilioli Albino, 12.03.2012 INDICE Art.1 Campo di applicazione delle norme

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

Piano di Riordino: Comune di Cordignano Unità Conoscitiva n. 1 Fustaia Lecceta Superficie totale (ha) 1,32 Superficie boscata 1,32 Quota media (m. s.l.m.) 105 Quercus ilex 90 Carpinus betulus 5 Robinia pseudoacacia 5 Quota massima 127 Quota

Dettagli

1_Siepe e fascia alberata. 2_Vigneto

1_Siepe e fascia alberata. 2_Vigneto rea 1 - Ripristino dell attività agricola Lo scenario ottimale per l area è il ripristino Intervento 1 Impianto di siepe e fascia alberata dell attività agricola. Questa scelta, oltre a reintrodurre l

Dettagli

ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA.

ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA. ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA. Finalità dell iniziativa L ATC1 della Provincia di

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA Dott. ssa Elisa Soana Dott. Marco Bartoli Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze 2 Tavolo Tecnico Brescia,

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) REGOLAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI ALBERATURE CHE ECCEDA LA SFERA DELLA CONDUZIONE AGRARIA ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Per essenze

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

Indagini condotte nelle Marche

Indagini condotte nelle Marche EMERGENZA CINIPIDE Emilia-Romagna, Toscana e Marche Indagini condotte nelle Marche P. Riolo 1, F. Riga 1, L. Flamini 2, N. Isidoro 1 1 Dip. SAPROV, Università Politecnica delle Marche 2 Servizio Fitosanitario

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia n 8/6148 del 12/12/2007

P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia n 8/6148 del 12/12/2007 1 COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA P A R CO LOCALE DI INT ERESSE SOVRACO MU N A L E P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia n 8/6148 del 12/12/2007

Dettagli