Milano, ottobre Fieramilanocity Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano, ottobre Fieramilanocity Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell informazione"

Transcript

1 Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell informazione 1 a cura di Alberto Ardizzone, Renata Durighello e Federica Scarrione

2 Modelli di comunicazione 2

3 Alcuni preziosi consigli per una comunicazione (scolastica) a prova di indovino 3

4 1) Rivolgersi solo a chi sa già tutto Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? 4 Se uno non conosce l acronimo, si vede che non ha il titolo

5 2) Evitare ordinamento, selezione e gerarchia delle informazioni 5

6 3) Nascondere il più possibile l oggetto della comunicazione Oggetto: avviso importante I genitori che ne hanno fatto richiesta possono trovare i moduli in segreteria. 6

7 4) Fare sfoggio di termini tecnici e stranieri 7

8 5) Citare fonti normative e senza rimandi o chiarimenti COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO di cui all art. 7, comma 3, della Legge 170/2010 (segue tabella con elenco dei nominativi) 8

9 6) Dimostrare la propria superiorità culturale con uno stile ampolloso e un lessico dotto Formulazione negativa della frase Periodi che arrivino almeno al quarto grado di subordinazione Forma passiva Essere latori di un burocratese ben implementato, previa altresì l esibizione di latinorum 9

10 7) ARRICCHIRE IL TESTO 10 DI MAIUSCOLE

11 8) Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. 11

12 9) Dimostrare estro nella scelta dei caratteri e dei colori 12

13 Comprensibile chiara, semplice, vicina ai bisogni del cittadino Codice di stile Manuale di stile Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi (Direttiva Frattini) progetto Chiaro Manuale di scrittura amministrativa Direttiva Baccini Nuovo Codice Amministrazione digitale, Linee guida per i siti della PA, Universale senza barriere all accesso Legge 4/2004 (Legge Stanca ) DM 8 luglio 2005 I requisiti tecnici Codice amministrazione digitale WCAG 2.0 (Linee guida per l accessibilità dei contenuti web, W3C) Nuovo Codice Amministrazione digitale, Linee guida per i siti della PA, 13 Luglio 2011 a cura di Alberto Ardizzone 13/75 Comunicazione istituzionale materiale di lavoro Concorso dirigenti scolastici 2011

14 Difendersi dalla complessità 14

15 15 Un testo è accessibile se

16 Un testo è accessibile se è Chiaro Compreso da tanti, dal maggior numero dei tuoi potenziali visitatori del tuo sito Ben scritto 16 Ben organizzato Strutturato Leggibile Significativo

17 Alla ricerca di indicazioni comuni per la scrittura di testi per il web di testi per le slide di testi burocratici 17 Questioni di lessico, di sintassi, di leggibilità, di uso degli spazi,

18 Testi sul web 18 Milano, 20 ottobre 2011

19 I compiti del buon redattore Sceglie un titolo significativo e univoco Scrive un riassunto, complementare al titolo, chiaro, semplice e rappresentativo del contenuto dell articolo Usa semplici elementi di accessibilità e/o di leggibilità (descrive immagini, scioglie acronimi, usa corsivo e grassetto se necessari, segnala cambi di lingua, struttura testi e tabelle, ) 19 Associa l articolo a tag (argomenti) e categorie (contenitori tematici)

20 Cose da imparare: gli strilli, quelli che chiamiamo riassunti Brevità. Limitare lo strillo a un solo paragrafo, corto Ricapitolare. Dare tutte le informazioni pertinenti. Il resto non fa che apportare particolari Cinque W. Chi? Che cosa? Quando? Dove? Perché? Chi è interessato? Di cosa parla la notizia? 20 Diritti all obiettivo. Evitare giri di parole per introdurre l argomento. Cominciare con «l essenza» Fonte: Giacomo Mason, Usabilità e scrittura dei testi per il web

21 Microcontenuti: le gioie del redattore consapevole riassunti Perle di saggezza, esercizi linguistici o esperimenti comunicativi? titoli tag In ogni caso, rappresentano la rivincita del redattore nei confronti del burocratese, un occasione per non prendercela con gli altri se i nostri siti usano linguaggi oscuri e inaccessibili ai più. link categorie 21

22 Scuole e uffici scolastici: ci stiamo provando 22

23 Dal contenuto alla classificazione: una provocazione Classificazione = Contenuto 23 Di certo no, ma quanto del contenuto (o del microcontenuto) è nel tag (nella classificazione)?

24 Dal microcontenuto al tag 24 formazione diversità Milano, 20 ottobre 2011

25 L arte del levare Scegliere le parole chiave diventa l arte di estrarre l essenza di quanto è già scritto 25

26 Sperimentazione aprile 2011 Slide1/2 Cosa ti ha aiutato di più per formulare un tag? Il contenuto 0% I microcontenuti 8% 26 Il contenuto I microcontenuti entrambi entrambi 92%

27 Sperimentazione aprile 2011 Slide2/2 Cosa è stato ritenuto più utile per la formulazione dei tag? 4,200 4,000 3,800 3,917 4,000 3,833 4, ,600 3,400 3,200 3,170 3,000 CONTENUTO INTESTAZIONE ABSTRACT DESTINATARI OGGETTO 1= PER NIENTE UTILE 5= MOLTO UTILE

28 Un esempio: dal testo al tag 28

29 Un esempio dall allegato al tag Cina? Il redattore ha estratto l info dall allegato 29

30 What s the italian for tag? 30

31 Tag e argomento Slide 1/2 A quale microcontenuto è affidato il compito di etichettare l argomento? 31

32 Tag e argomento Slide 2/2 32 Nel tempo si può passare dal tag ad altre etichette più stabili

33 Tagging e accessibilità Slide 1/3 Il tag, assieme agli altri microcontenuti Facilita il reperimento dell informazione Favorisce la comprensione 33

34 Tagging e accessibilità Slide 2/3 Il tag, permette di Comunicare per tutti col vocabolario di tutti Con contributo di tanti/tutti 34

35 Tagging e accessibilità Slide 3/3 Nella scuola il tag può contribuire a Costruzione collettiva di vocabolari condivisi Senso di appartenenza, ma senza trascurare la comprensione Prove INValSI 35 Test di valutazione Formazione Corsi di Aggiornamento Adozioni Libri di testo

36 Risorse UN CMS per la scuola

37 Crediti Giacomo Mason, Alcuni materiali usati in questa presentazione sono del gruppo Astrid (Angela Iaciofano, Sara Valla, Maridea Carosella, Rosaria Candiloro, Carmine Iacovella e Roberto Versaggi) del master in e-learning dell Università della Tuscia alcuni materiali usati in questa presentazione Contatti renata.durighello@gmail.com federica.scarrione@gmail.com alberto.ardizzone@gmail.com 37 Questa presentazione è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Non opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

38 Cos è IWA? Partecipazioni internazionali Partecipazioni nazionali IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta leader mondiale nella fornitura dei principi e delle certificazioni di formazione per i professionisti della Rete Internet; è presente in 100 paesi, con 130 sedi ufficiali in rappresentanza di più di associati. La sua missione: Fornire programmi formativi di qualità; Fornire agli associati supporto e collaborazione a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché un marchio di affiliazione riconosciuto a livello mondiale; Promuovere i principi universali di etica e di pratica professionale per tutti i professionisti della Rete Internet; Fornire supporto per la definizione e lo studio di normative nei Paesi in cui è presente 38 Network:

39 Perché IWA? Fare rete tra professionisti Scambiarsi informazioni / esperienze Condividere buone pratiche di lavoro Apprendere Consultare documentazione condivisa Discutere con gli altri soci Partecipare ad eventi formativi / informativi Divulgare Effetto ebola : condividere la conoscenza Proporsi come discenti per seminari e corsi 39

La trasparenza come bene comune nella scuola e nella pubblica amministrazione

La trasparenza come bene comune nella scuola e nella pubblica amministrazione La trasparenza come bene comune nella scuola e nella pubblica amministrazione 1 a cura di Alberto Ardizzone e Angelo Paganini Porte aperte sul web a Smau 2011 Orario Workshop Relatore Ore 14.00 La trasparenza

Dettagli

Web 2 You 4 All. <l accessibilità si fa nel social web> D.ssa Silvia Dini

Web 2 You 4 All. <l accessibilità si fa nel social web> D.ssa Silvia Dini Web 2 You 4 All Autore: Email: Web: D.ssa Silvia Dini info@cosecheliberano.com http://www.cosecheliberano.com Sponsor: Cos'è IWA/HWG Partecipazioni e attività IWA/HWG

Dettagli

Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenze

Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenze Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenze Autore: Diego La Monica Email: me@diegolamonica.info Web: http://diegolamonica.info Sponsor: Cos'è IWA/HWG Partecipazioni e attività

Dettagli

Dal documento ben formato al microcontenuto sul web. a cura di Alberto Ardizzone Messina, 28 aprile 2011

Dal documento ben formato al microcontenuto sul web. a cura di Alberto Ardizzone Messina, 28 aprile 2011 Dal documento ben formato al microcontenuto sul web a cura di Alberto Ardizzone chiara, semplice, vicina ai bisogni del cittadino Universale senza barriere all accesso 2004. Legge 4/2004 (Legge Stanca

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE DALLA PARTE DEL LETTORE! Il plain language nasce negli anni 70 nei paesi anglofoni per la semplificazione del linguaggio della burocrazia Negli anni 80 in Italia nasce Due parole

Dettagli

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA 29 ottobre 2014 WikiPA: come è organizzata WikiPA è libera: il suo contenuto è modificabile dai partecipanti seguendo alcuni codici di condotta.

Dettagli

Un CMS per la scuola

Un CMS per la scuola Un CMS per la scuola Joomla!FAP a cura di Lavia Di Sabatino (Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia - RE) Nuovi modelli di siti scolastici per comunicare nel web di tutti Milano, 17 dicembre 2009 1/22

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA 28 marzo 2014 Nicoletta Filiberti Responsabile del Servizio Comunicazione del Comune di Cremona Sara Generali Servizio Comunicazione del Comune di Cremona

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI TERZE Sez.A-B-C-D UDA. 1: Il mondo degli adolescenti PERIODO: settembre-dicembre

Dettagli

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI 1 I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI A.S. 20../ 20.. -Si consiglia la compilazione del seguente piano educativo da parte del Coordinatore con la collaborazione del Consiglio

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

Maria Assunta Mezzanotte MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Maria Assunta Mezzanotte MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome data di nascita 14/08/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Maria Assunta Mezzanotte Dirigente

Dettagli

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario L'INFORMAZIONE SCIENTIFICA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE - L'evoluzione della figura professionale del bibliotecario e del documentalista biomedico dalla scomparsa di Luigina Lazzari (2004-2009) Roma,

Dettagli

Normative - Verifiche

Normative - Verifiche Accessibilità dei sistemi informatici Normative - Verifiche 22/05/2017 E.P. 1 Accessibilità dei sistemi informatici Linee Guida e Normative Livello internazionale: W3C (WorldWide Web Consortium) https://www.w3.org/translations/wcag20-it/

Dettagli

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM La tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM Da dove si parte? Il titolo della tesi di laurea deve essere depositato alla Segreteria Studenti entro la fine del 2 semestre del IV anno

Dettagli

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori Progetto Cittadinanza e Costituzione Le parole gli strumenti i percorsi a.s. 2016/17 Una idea di scuola per una società in trasformazione Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2019

Obiettivi di accessibilità per l anno 2019 COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2019 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 21 marzo 2019 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

LA LINGUA PER STUDIARE

LA LINGUA PER STUDIARE LA LINGUA PER STUDIARE L'apprendimento della lingua astratta, della lingua delle discipline, rappresenta un salto qualitativo profondo, molto importante è una parte della competenza linguistica che va

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità Dichiarazione di accessibilità Questo sito è stato sviluppato secondo le: "Linee guida per i siti web delle PA" previste dalla direttiva Brunetta n. 8 del 26 novembre 2009 e rivolte a tutte le amministrazioni

Dettagli

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Purtroppo questa fase è la più difficile, in quanto

Dettagli

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti Il Portale di Ateneo Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti marzo 2016 I RISULTATI DEL VOSTRO LAVORO DATI DI TRAFFICO 2015 SUL PORTALE ATENEO Fonte Google Analytics DATI DI TRAFFICO GENERALI

Dettagli

Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio

Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio 1/20 Giacomo Mason Maggio 2010 Il testo è ancora il re La maggior parte del web è ancora fatta di testo (80%?) La maggior parte delle attività

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18 Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo DigComp DigCompEdu http://tiny.cc/digcomporg DigCompOrg Il framework DigComp 2.1 La competenza

Dettagli

Formare documenti accessibili a tutti L accessibilità dei contenuti e dei documenti sul web

Formare documenti accessibili a tutti L accessibilità dei contenuti e dei documenti sul web Formare documenti accessibili a tutti L accessibilità dei contenuti e dei documenti sul web Alessandra Cornero R. Magritte, La trahison des images, 1928-29 e questo non è un documento Stefania Leone, Lettura

Dettagli

La Cultura delle comunità on line in WikiPA

La Cultura delle comunità on line in WikiPA La Cultura delle comunità on line in WikiPA Matera 22 Maggio, 2015 Angela Creta, Formez PA WikiPA, il progetto. Da conoscenza tacita individuale a esplicita sociale. Le Fasi. Socializzazione (da conoscenza

Dettagli

frecce (connessioni).

frecce (connessioni). Per il conseguimento delle finalità proprie della disciplina e trasversali alle altre materie di insegnamento,esercizi fondanti sono la realizzazione di mappe e di riassunti. TIPI DI MAPPE 1) Mappa concettuale

Dettagli

Giornata del sole 2011

Giornata del sole 2011 Giornata del sole 2011 Il progetto EnergeticaMente - a.s. 2010-11 ITIS Einstein e Scuola secondaria di 1 grado G.Verdi Roma, 31 maggio 2011 Marco Paletta Docente presso ITIS A. Einstein di Roma Il progetto

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: R. G. Classe: I A, Liceo Linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2000 Lingua d origine: Rumena

Dettagli

SOFTWARE LIBERO PER UNA SCUOLA A CODICE APERTO (OPEN-SOURCE) Corso di aggiornamento

SOFTWARE LIBERO PER UNA SCUOLA A CODICE APERTO (OPEN-SOURCE) Corso di aggiornamento SOFTWARE LIBERO PER UNA SCUOLA A CODICE APERTO (OPEN-SOURCE) Corso di aggiornamento A cura di Stefano Floris (Agosto 2008) Presentazione realizzata con Open Office, 26/03/09 1 Questa opera è sotto licenza

Dettagli

nei documenti e nel web

nei documenti e nel web Scrivere per farsi capire...e leggere nei documenti e nel web a cura di Alberto Ardizzone Ottobre- dicembre 2015 1 Buona comunicazione chiara, semplice e accessibile Comprensibile chiara, semplice, vicina

Dettagli

Customer Capital. Milano, 18 ottobre 2008. d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it

Customer Capital. Milano, 18 ottobre 2008. d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it Customer Capital. Ovvero il solo marketing che funziona Milano, 18 ottobre 2008 d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Ascoltare un brano letto dall insegnante con attenzione

Dettagli

Corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici 2017 Scheda riepilogativa livelli: 1,2 e 3

Corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici 2017 Scheda riepilogativa livelli: 1,2 e 3 Corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici 2017 Scheda riepilogativa livelli: 1,2 e 3 OBIETTIVI Percorso formativo svolto interamente in Rete, attivo già da febbraio 2015 e con iscrizioni

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria)

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria) LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria) Ascolto (comprensione orale) L alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta

Dettagli

Le certificazioni linguistiche Pearson Test of English (PTE)

Le certificazioni linguistiche Pearson Test of English (PTE) Le certificazioni linguistiche Pearson Test of English (PTE) Chi è Pearson Azienda leader a livello mondiale nell Educational, tra cui: Casa editrice e rete di agenti Longman Paravia Linx - Bruno Mondadori

Dettagli

Valutazione dei Docenti - A.S. 2017/2018. Docente. Secondaria di primo Grado

Valutazione dei Docenti - A.S. 2017/2018. Docente. Secondaria di primo Grado Valutazione dei Docenti - A.S. 2017/2018 Docente Infanzia Primaria Secondaria di primo Grado Ai fini dell applicazione del c. 129 della legge 107/2015, dichiara sotto la sua personale responsabilità, di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruolo ricoperto Struttura Organizzativa Indirizzo Sede Lavorativa EMail Sede Lavorativa Nazionalità Data di nascita DIRETTIVO AREA URBANISTICA E QUALITA' DEGLI SPAZI URBANI

Dettagli

Raccontaci la tua storia di successo

Raccontaci la tua storia di successo Coordinamento operativo regionale della prevenzione (CORP) Raccontaci la tua storia di successo TITOLO DELLA STORIA DATI GENERALI Nome: Ente di appartenenza: Servizio di appartenenza: Indirizzo: E-mail

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

DATI ANAGRAFICI Marialaura Angeletti ISTRUZIONE Titolo di studio Titolo di studio Titolo di studio FORMAZIONE Tipologia di corso Tipologia di corso

DATI ANAGRAFICI Marialaura Angeletti ISTRUZIONE Titolo di studio Titolo di studio Titolo di studio FORMAZIONE Tipologia di corso Tipologia di corso DATI ANAGRAFICI Nome: Marialaura Cognome: Angeletti Email istituzionale: m.angeletti@palazzochigi.it Dipartimento: Dipartimento funzione pubblica Ufficio: Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione

Dettagli

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano MYLAB ITALIANO La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano I temi di oggi: - Registrazione al sito Pearson - Descrizione della Piattaforma MyLab

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot.

Dettagli

Risorse della biblioteca. Ricercare materiale e accedere ai full text Ottobre 2017

Risorse della biblioteca. Ricercare materiale e accedere ai full text Ottobre 2017 Risorse della biblioteca Ricercare materiale e accedere ai full text Ottobre 2017 Da ottobre 2017 le Biblioteche si www.oneclick.unimore.it/cerca sono dotate di OneClick Esso permette la ricerca integrata,

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche Associazione Italiana Maestri Cattolici AIMC Bando di concorso per l ammissione al Corso di Alta Formazione dal titolo Inclusione scolastica e sociale - A.A 2018/2019. Art. 1 Associazione Italiana Maestri

Dettagli

Carlo Firmani Liceo D Azeglio - Torino

Carlo Firmani Liceo D Azeglio - Torino PORTALE DELLA RETE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI L INNOVAZIONE PER L IDENTITA DEL CURRICOLO PORTALE DELLA RETE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI Tra le finalità della Rete Nazionale dei Licei classici (d ora

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza - Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 2 Amministrazioni pubbliche in rete U D 1 Le nuove tecnologie per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Incontro informativo del 23 marzo 2017 Incontro informativo del 23 marzo 2017 Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Istituto Istruzione Superiore «G. Minutoli» di Messina 1 Il è realizzato col CMS* Wordpress *Da WikipediA: «In informatica un content

Dettagli

TITOLI DI SERVIZIO O O O O O. C) Per ogni anno di servizio di ruolo nelle PUNTI TITOLI TOTALE ALLEGATO A

TITOLI DI SERVIZIO O O O O O. C) Per ogni anno di servizio di ruolo nelle PUNTI TITOLI TOTALE ALLEGATO A ALLEGAT A A-19 Filosofia e storia, A-13 Latino e greco, A-24 lingua e civiltà straniera inglese TITLI TITLI DI SERVIZI TITLI SCIENTIFICI TITLI PRFESSINALI TITLI DI SERVIZI TIP DI SERVIZI ANNI DI SERVIZI

Dettagli

CORSI ONLINE DISCENTS Perchè scegliere un corso online Discentes?

CORSI ONLINE DISCENTS Perchè scegliere un corso online Discentes? CORSI ONLINE DISCENTS Perchè scegliere un corso online Discentes? La formazione a distanza offerta da Discentes coniuga l evoluzione tecnologica ai ritmi di vita sempre più frenetici per offrire, anche

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU ATTIVAZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Fondazione Villaggio dei

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze «L istituzione scolastica certifica l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l orientamento per

Dettagli

La redazione di un sito scolastico accessibile quando, come e perchè

La redazione di un sito scolastico accessibile quando, come e perchè La forza del web sta nella sua universalità. L accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale Tim Berners Lee La redazione di un sito scolastico accessibile

Dettagli

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Tulipani a colazione: scrittura e web

Tulipani a colazione: scrittura e web Tulipani a colazione: scrittura e web Anna Toscano Treviso, 13 aprile 2018 Quali sono le caratteristiche dei siti web? Eccole: faticosi da leggere non tangibili interattivi non oggetti finiti e stabili

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL C.D. DON LORENZO MILANI RANDAZZO

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL C.D. DON LORENZO MILANI RANDAZZO ALLEGATO A AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL C.D. DON LORENZO MILANI RANDAZZO OGGETTO: ISTANZA RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI PROGETTO DI CUI ALL AVVISO 4/17 ODS INNALZAMENTO COMPETENZE 17 SETTORE ISTRUZIONE INTERVENTI

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione Premio A scuola di innovazione Bando di partecipazione 1 Che cos è il Premio E un iniziativa promossa dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione - Dipartimento per la digitalizzazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto. nato/a ( ) il e residente a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto. nato/a ( ) il e residente a ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto nato/a ( ) il e residente a ( ), in via n. c.a.p. Codice Fiscale Telefono

Dettagli

ORIENTARSI DOPO IL LICEO LICEO SCIENTIFICO STATALE MONS. B.MANGINO A.S. 2017/2018

ORIENTARSI DOPO IL LICEO LICEO SCIENTIFICO STATALE MONS. B.MANGINO A.S. 2017/2018 ORIENTARSI DOPO IL LICEO LICEO SCIENTIFICO STATALE MONS. B.MANGINO A.S. 2017/2018 I PERCORSI DI STUDIO POST- DIPLOMA L università ma non solo L Alta formazione artistica e musicale (AFAM ) comprende :

Dettagli

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL Agenda Area Studi & Ricerche: premessa e vantaggi per l azienda

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida) ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI 82028 SAN BARTOLOMEO IN GALDO cod. fisc. 91001270627 e-mail bnic82500a@istruzione.it Via Costa 5 - tel. 0824.963.444 fax 0824.963444 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP) ubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DGP) DLL P- T F Posso fare qualche ricerca on line per mezzo di motori di ricerca. So come salvare file e contenuti.

Dettagli

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro L italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro TRE TEMI ITALIANO L2 PER LO STUDIO E PERCORSI SCOLASTICI GLI APPRENDENTI DI FRONTE ALLA LINGUA DI SCOLARITA CONSAPEVOLEZZE, ATTENZIONI, TEMPI, PROPOSTE

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Jaku Aron Classe: 1 anno Liceo linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2001 Lingua d origine:

Dettagli

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3 3. OFFERTA FORMATIVA Corsi del CPIA Percorsi di alfabetizzazione e Italiano lingua 2 Livello A1 Livello A2 Livello B2 Livello pre A1 Livello B1 I periodo didattico Primo Livello Inglese Informatica II

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana G2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

Dettagli

Por Fse Regione Emilia-Romagna

Por Fse Regione Emilia-Romagna Por Fse 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2019 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!! Il gruppo di lavoro: 5 docenti; 1 di scuola dell infanzia e 4 di scuola primaria, impegnate nelle classi prima e seconde. Ricerca di una tematica comune ai due ordini di scuola. Situazione stimolo: per

Dettagli

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Roma, 8 Febbraio 2015 16/02/2015 1 Obiettivo della presentazione: richiamare in modo organizzato il contesto di appartenenza

Dettagli

DIRETTIVA SULLA SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRETTIVA SULLA SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIRETTIVA SULLA SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PREMESSA Il dialogo con i cittadini richiede un ulteriore passo in avanti. Nello stile e nella mentalità. Logiche e modi di

Dettagli

DISABILITY MANAGER PER L AUTISMO E ALTRI NEUROSVILUPPO. SEDI: POLICORO E POTENZA PREISCRIZIONI ENTRO IL 20 APRILE

DISABILITY MANAGER PER L AUTISMO E ALTRI NEUROSVILUPPO.   SEDI: POLICORO E POTENZA PREISCRIZIONI ENTRO IL 20 APRILE www.enfor.it CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DISABILITY MANAGER PER L AUTISMO E ALTRI D I S T U R B I D E L NEUROSVILUPPO SEDI: POLICORO E POTENZA PREISCRIZIONI ENTRO IL 20 APRILE Ente Accreditato c/o la Regione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 I.C. n. 4 - FEDERIGO TOZZI - Siena Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 prot. n. 1982/A24f

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: STUDIODELTA SRL Periodo II Quadrimestre 2009/2010 Numero

Dettagli

Allegato n. 1 Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale D.G.S.P. Uff. V Piazzale della Farnesina, ROMA

Allegato n. 1 Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale D.G.S.P. Uff. V Piazzale della Farnesina, ROMA 4 11 1:!. Allegato n. 1 Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale D.G.S.P. Uff. V Piazzale della Farnesina, 1 00194ROMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE PROCEDURE DI SELEZIONE

Dettagli

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS Verona, 26 novembre 2015 Marianna Forleo Centro Nazionale Europass Italia 1 Strumenti per la comparabilità e la trasparenza delle competenze A

Dettagli

TRAPANESE RAFFAELINA VIA CASELLE INFERIORI, CAVA DE TIRRENI SA.

TRAPANESE RAFFAELINA VIA CASELLE INFERIORI, CAVA DE TIRRENI SA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRAPANESE RAFFAELINA VIA CASELLE INFERIORI, 23-84013 CAVA DE TIRRENI SA Telefono 089345083/3911291447 Fax E-mail raffaelina.trapanese@istruzione.it

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA nel Lazio 4-5, giugno 2012 L indagine

Dettagli

AREA EDILIZIA RESID. PUBBLICA. Via Corte d'appello 14/D. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

AREA EDILIZIA RESID. PUBBLICA. Via Corte d'appello 14/D. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruolo ricoperto Struttura Organizzativa Indirizzo Sede Lavorativa EMail Sede Lavorativa Nazionalità Data di nascita DIRETTIVO AREA EDILIZIA RESID. PUBBLICA Via Corte d'appello

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE Le novità 2018 La Fondazione Logos PA, grazie alla sua consolidata attività di supporto ed assistenza alle amministrazioni pubbliche, e con l

Dettagli