Xenotrapianti: Esperienza Clinica e Considerazioni Etiche. Venerdì 06 Gennaio :15. Background storico. Il processo di consenso 1 / 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Xenotrapianti: Esperienza Clinica e Considerazioni Etiche. Venerdì 06 Gennaio :15. Background storico. Il processo di consenso 1 / 5"

Transcript

1 I progressi significativi raggiunti nel campo dei trapianti hanno portato ad una domanda sempre crescen Questa possibilità giustifica chiaramente il rinnovato interesse per gli xenotrapianti osservato negli ultimi Background storico I primi tentativi di xenotrapianto d'organo sono stati eseguiti in Europa nel 1906, usando un maiale ed un Per quasi dieci anni (dal 1984 al 1992) non vennero eseguiti altri tentativi clinici di xenotrapianto. Il 28 gi Il processo di consenso Nel 1991 l'istituto di Trapianti Thomas E. Starzl di Pittsburgh notificò al National Il protocollo per questo trial umano prevedeva il trapianto di fegato da babbuino a uomo per la cura della I primati non umani furono scelti come donatori perchè condividono molte caratteristiche fisiologiche e g I babbuini sono fisicamente più piccoli degli uomini ma un fegato di un donatore più piccolo può crescere Il primo ricevente era un uomo di 35 anni, HIV positivo, ma con una conta di linfociti CD4 normale. Il sec 1 / 5

2 Il primo paziente sopravvisse 70 giorni dopo il trapianto. Trascorse la maggior parte del tempo in una reg Il fatto più inquietante della nostra esperienza nei trapianti di fegato da babbuino a uomo fu la differenza Opzioni Future A partire dagli anni '60 sono state tentate molte metodiche di manipolazione del sistema immunitario dei In alcuni laboratori è iniziata la realizzazione di maialini transgenici da utilizzare come fonti di organi per Un'altra possibilità estremamente affascinante è la produzione di organi chimerici. Nei laboratori del Tho Problemi Etici Esistono ancora molti problemi pratici da superare prima che lo xenotrapianto divenga realtà. Il principal Ad esempio: l'accettabilità dell'intervento umano in materia di manipolazione della specie, la possibilità e La vita animale ha un suo valore specifico che l'uomo deve riconoscere e rispettare. In un certo senso, lo Devono comunque essere considerati anche altri due problemi di natura etica. 2 / 5

3 In primo luogo la questione dell'utilizzo di animali per aumentare le probabilità di sopravvivenza dell'uom In secondo luogo, c'è la questione di quanto sia accettabile rompere la barriera biologica tra uomo e anim Per ciò che riguarda il primo problema, vi sono ricercatori che credono che uomini e animali abbiano ugu Nel secondo caso si ritiene che l'uomo possa utilizzare gli animali in modo arbitrario senza sentirsi limita Dal mio punto di vista, gli uomini hanno una dignità unica e maggiore rispetto al resto del mondo animale Indubbiamente, anche nell'utilizzo degli animali, l'uomo deve osservare certe imprescindibili condizioni: l La questione dell'accettabilità di un organo animale è anche un problema culturale e fisiologico. Ogni va Possiamo definire l'identità personale come la relazione di irripetibilità di un individuo e il nucleo essenzi Inoltre, si può concludere che quegli organi che sono percepiti come puramente funzionali e quelli con m Quando arriverà il momento dell'applicazione clinica dello xenotrapianto, sarà necessario selezionare co Per ciò che riguarda l'aspetto costi-benefici, l'enorme spesa sanitaria sostenuta in questi casi è giustifica Inoltre, occorre considerare i prevedibili benefici collettivi che si potrebbero ottenere nel futuro. 3 / 5

4 Ogni decisione concernente gli sviluppi clinici degli xenotrapianti deve essere basata sul principio etico d E' necessario che gli esperimenti preclinici (da animale ad animale) continuino finché gli scienziati lo rite Quando il momento arriverà, sarà eticamente corretto coinvolgere all'inizio solo un gruppo ristretto di paz Ogni trial clinico sperimentale dovrebbe essere condotto da centri altamente specializzati di provata esp I risultati ottenuti, se inequivocabilmente positivi, dovrebbero costituire la base per rendere lo xenotrapia Infine, è auspicabile che venga raggiunto al più presto possibile un sostanziale consenso internazionale Rigraziamenti. Questo articolo è ispirato ad un documento publicato a cura dell'accademia Pontificia per la Vita, istituita Ignazio R. Marino è un componente del gruppo di lavoro internazionale, con specifica competenza negli Si ringrazia anche la Dr.ssa Claudia Cirillo per l'insostituibile assistenza nella preparazione di questo arti 4 / 5

5 Di Ignazio R. Marino, MD, FACS, Direttore della Divisione di Chirurgia Epatobiliare e del Trapianto di Fe 5 / 5

Le condizioni quadro e il punto di vista del Comitato etico cantonale

Le condizioni quadro e il punto di vista del Comitato etico cantonale Le condizioni quadro e il punto di vista del Comitato etico cantonale con particolare riferimento alla ricerca accademica - breve introduzione sul sistema etico-giuridico - 4 proposte per migliorare l

Dettagli

Dizionario di Bioetica

Dizionario di Bioetica Dizionario di Bioetica Nuovi termini : Clonazione Embrioni chimera Etica primati Eugenetica Fisiognomica Gemelli siamesi Ricerca Roboetica Xenotrapianto Embrioni chimera, cibridi Per embrione chimera si

Dettagli

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016 Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016 Codice deontologico infermiere Articolo 40 2009 L'infermiere favorisce l

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco L immissione in commercio di un medicinale passa necessariamente attraverso una corretta valutazione della popolazione in

Dettagli

QUESTIONI DI BIOETICA

QUESTIONI DI BIOETICA QUESTIONI DI BIOETICA L EMBRIONE-CHIMERA Nel settembre del 2007 la Gran Bretagna, ha dato il via ad un ampio dibattito internazionale a seguito dell autorizzazione data dalla Human Fertilisation and Embryology

Dettagli

EPATOCARCINOMA: REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE. Dottor Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna AOU Sassari

EPATOCARCINOMA: REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE. Dottor Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna AOU Sassari EPATOCARCINOMA: REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE Dottor Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna AOU Sassari REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE HCC : stato dell arte al 29-09-2018 Non esiste al momento

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

Dichiarazione di Helsinki

Dichiarazione di Helsinki Dichiarazione di Helsinki Principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani Adottata dalla 18 a Assemblea Generale dall AMM a Helsinki, Finlandia, nel giugno 1964 ed emendata dalla 29 a

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 19 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: ATTIVITA

Dettagli

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri L interazione del paziente nelle politiche regolatorie e di assistenza farmaceutica FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati? Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità I pazienti sono ben rappresentati? Giovanni Apolone IRFMN, Milano Milano 18 Maggio 2007 Contenuti Missione della medicina: Ricerca vs. Pratica vs. Formazione

Dettagli

La Formazione: competenza del personale e protezione degli animali utilizzati per fini scientifici ai sensi del D.lgs. 26/2014

La Formazione: competenza del personale e protezione degli animali utilizzati per fini scientifici ai sensi del D.lgs. 26/2014 La Formazione: competenza del personale e protezione degli animali utilizzati per fini scientifici ai sensi del D.lgs. 26/2014 1 Contenuti 1. Contesto normativo europeo 2. Documento di consenso 3. Normativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE COLLEDAN Telefono 035 2674347 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 09/04/1955 Luogo di nascita

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Principio Responsabilità Principio Precauzione Principio Responsabilità Principio Precauzione Fondamenti morali o strumenti difensivi? Corsi di laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche Bioetica Etica della Medicina e della Biologia a.a 2014-2015 Prof.

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

Tutelare la vita dal concepimento fino alla morte naturale

Tutelare la vita dal concepimento fino alla morte naturale Tutelare la vita dal concepimento fino alla morte naturale Rispettare gli esseri viventi soprattutto i più deboli, la scienza non prevarichi mai sull uomo. Queste le parole del Papa rivolte ai membri del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 922 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CUFFARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2008 Norme in materia di donazione del cordone ombelicale TIPOGRAFIA

Dettagli

Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti

Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti Verona, 13 Novembre 2015 Verso il Regolamento europeo: il punto di vista dei comitati etici Il Regolamento EU ed il suo rapporto con i diritti dei pazienti Gaia Marsico Comitato Etico Locale, Az. U.S.L.

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016 Con il patrocinio

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Esempio (de Gans et al. NEJM 2002, 347: 1549-56) Esito Desametazone Trattamento

Dettagli

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014 Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014 La ricerca sull essere umano può violare dei Beni personali la

Dettagli

Problemi bioetici relativi all impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L alleanza terapeutica uomo-animale

Problemi bioetici relativi all impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L alleanza terapeutica uomo-animale Problemi bioetici relativi all impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L alleanza terapeutica uomo-animale CNB 21 ott. 2005 p.santori@tiscali.it Il CNB dalla sua nomina

Dettagli

Il 1. gennaio 2014 è entrata in vigore la Legge federale concernente la ricerca sull essere umano (LRUm)

Il 1. gennaio 2014 è entrata in vigore la Legge federale concernente la ricerca sull essere umano (LRUm) il 7 marzo 2010 il Popolo svizzero ha approvato, con il 77,2 % di voti favorevoli, un articolo costituzionale concernente la ricerca sull'essere umano (art. 118b Cost.) Il 1. gennaio 2014 è entrata in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE COLLEDAN Telefono 035 2674347 E-mail Nazionalità mcolledan@asst-pg23.it Italiana Data di nascita

Dettagli

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO a cura di Sara Patuzzo Testamento biologico = Tema bioetico di FINE VITA VITA, MORTE = CONCETTI FILOSOFICI e CONVENZIONI MEDICHE IL PROLUNGAMENTO MEDICO DELLA VITA 1960:

Dettagli

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia Corso Infermieri di Ricerca 17.05.2017 Sperimentazione

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE Dato 2013 2 2 PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA D ORGANO TRAPIANTO DA DONATORE POSSIBILI ALTERNATIVE PASSO SUCCESSIVO TRAPIANTO CARENZA DI DONATORI Come migliorare

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione xi xii xvi xvii PARTE 1 Preparazione alla presa di decisioni etiche Capitolo 1 Formazione dei valori e conflitti

Dettagli

1. Attribuzione a. I trapianti di polmone nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario

1. Attribuzione a. I trapianti di polmone nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore dei trapianti di organo (polmoni, fegato, reni) nei pazienti pediatrici Dopo aver preso visione della proposta

Dettagli

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 LA SPEZIA dr Fabrizio Torracca PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 DON T RESUSCITATE dr. Fabrizio Torracca Direttore 118 Spezia Regione Liguria DEFIBRILLAZIONE SUL TERRITORIO: SEMPRE

Dettagli

Progresso scientifico e innovazione tecnologica: aspetti etici e giuridici

Progresso scientifico e innovazione tecnologica: aspetti etici e giuridici Carlo Ghezzi DEIB-Politecnico di Milano Progresso scientifico e innovazione tecnologica: aspetti etici e giuridici Aspetti etici della ricerca e dell innovazione tecnologica: il caso dell informatica mondi

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi

Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita. Sovigliana (Vinci) 30 settembre 2016 Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi E uno dei campi della medicina

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali (Ordinanza sugli xenotrapianti) 810.213 del 16 marzo 2007 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali (Ordinanza sugli xenotrapianti) 810.213 del 16 marzo 2007 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

BIOBANCHE E RICERCA SUL MATERIALE BIOLOGICO UMANO.

BIOBANCHE E RICERCA SUL MATERIALE BIOLOGICO UMANO. Presidenza del Consiglio dei Ministri COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA BIOBANCHE E RICERCA SUL MATERIALE BIOLOGICO UMANO. Parere del CNB su una Raccomandazione del Consiglio d Europa e su un documento

Dettagli

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA Teoria e tecniche dei test Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA DIMENSIONALITA DI UN TEST Una domanda cruciale da porsi nella fase di messa a punto di un test riguarda la sua dimensionalità. La tecnica

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Il periodo in cui gli articoli sono stati selezionati è stato di 35 anni, molto ampio e andava dal 1980 fino al Risultati

Il periodo in cui gli articoli sono stati selezionati è stato di 35 anni, molto ampio e andava dal 1980 fino al Risultati Revisione di studi sulle terapie cellulari per la cura delle lesioni midollari: modelli animali sperimentali di grandi dimensioni e loro traslazione nell uomo. Revisione di studi sulle terapie cellulari

Dettagli

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Nome

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Nome Curriculum Vitae Nome Roberto Merenda Data di nascita 31/10/1957 Qualifica Dirigente di SC Amministrazione Incarico attuale Dirigente si SC chirurgia a prevalente indirizzo oncologico N telefonico dell

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia Bologna, 27 settembre 2013 Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia bruno nardo SEZIONE DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Il saper fare è il risultato dell esperienza fondata

Dettagli

ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bologna 10 Novembre 2014, Bologna

ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bologna 10 Novembre 2014, Bologna ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bologna 10 Novembre 2014, Bologna Matteo Andreozzi, Ph.D. Università degli Studi di Milano SCHEMA DEI CONTENUTI ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI Ist. 05 Pag. 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITA... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. ATTIVITA... 2 4.1. Report Valutazione

Dettagli

Norme in materia di disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica

Norme in materia di disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica Audizione presso XII Commissione Permanente «Igiene e Sanità» Senato della Repubblica DdL n.733 e connessi «Norme in materia di disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio,

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli Un esempio: CE Policlinico Gemelli Tipologia degli studi 32% 2% 3% 4% Farmacologici 41% 3% 9% 6% Diagnostici Chirurgici Anestesiologici Osservazionali Studi di laboratorio Dispositivi medici Radioterapia

Dettagli

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005 Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale Siracusa 03.06.2005 Verifica e revisione di Qualità nelle Prestazioni Sanitarie Decreto legge n. 502 del 30 Dicembre 1992 Art. 8 I nuovi

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia Bologna, 27 settembre 2013 Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia direttore bruno nardo Sezione di Chirurgia Generale e Specialistica Il saper fare è il risultato dell esperienza

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre 2001. N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre 2001. N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre 2001. N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6) Regolamento di semplificazione delle procedure per la verifica

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

CONVENZIONE TRA LA REGIONE CALABRIA E L'AZIENDA POLICLINICO A PAZIENTI AFFETTI DA EPATOPATIA CRONICA ISCRITTI NELLA LISTA DI

CONVENZIONE TRA LA REGIONE CALABRIA E L'AZIENDA POLICLINICO A PAZIENTI AFFETTI DA EPATOPATIA CRONICA ISCRITTI NELLA LISTA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE CALABRIA E L'AZIENDA POLICLINICO UMBERTO r DI ROMA PER IL PROGRAMMA TRAPIANTO DI FEGATO RIVOLTO A PAZIENTI AFFETTI DA EPATOPATIA CRONICA ISCRITTI NELLA LISTA DI ATTESA DEL CENTRO

Dettagli

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Qualità e standardizzazione in ambito sanitario e clinico: inquadramento scientifico e metodologico

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO

TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO Tesi di Laurea di: VAILATI CANTA Debora BACKGROUND TEORICO DEFINIZIONE DI

Dettagli

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1 DIRETTIVE ANTICIPATE

Dettagli

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari Divulgazione dei trasferimenti di valore ai professionisti del settore sanitario L industria farmaceutica e gli operatori sanitari

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER PAZIENTI RICEVENTI ORGANI DA DONATORI A RISCHIO NON STANDARD MA ACCETTABILE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER PAZIENTI RICEVENTI ORGANI DA DONATORI A RISCHIO NON STANDARD MA ACCETTABILE PAGINA1 DI 5 MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER PAZIENTI RICEVENTI ORGANI DA DONATORI A RISCHIO NON STANDARD MA ACCETTABILE Io sottoscritto/a nato a il candidato al trapianto di presso il Centro Trapianti

Dettagli

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3 Etica della comunicazione Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3 Qualche definizione Etico: assumere una condotta in accordo a principi

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

All. I L analisi dei bisogni

All. I L analisi dei bisogni All. I L analisi dei bisogni (Traduzione e adattamento da Drug-free Wokplace kit SAMHSA http://www.samhsa.gov/workplace/workplace-programs) Un datore di lavoro dovrebbe analizzare i bisogni della propria

Dettagli

3La Svizzera è ai vertici nella ricerca in biologia. 3Il progetto in votazione il 7 marzo 2010 integra. 3La ricerca assume una dimensione sempre

3La Svizzera è ai vertici nella ricerca in biologia. 3Il progetto in votazione il 7 marzo 2010 integra. 3La ricerca assume una dimensione sempre Rafforzare la ricerca in Svizzera dossierpolitica 8 febbraio 2010 Numero 3 Sì all articolo costituzionale concernente la ricerca sull essere umano. Da parecchi anni, la legislazione svizzera relativa alla

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Curriculum Vitae (Formato Europeo) dei responsabili scientifici, docenti e sostituti F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Luciano De

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

Trapianti d organi: aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Trapianti d organi: aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Trapianti d organi: aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 2 # Dal Libro Bioetica per tutti 3 4 TRAPIANTI D ORGANI Definizione: operazione chirurgica

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico Il Sottoscritto in qualità di: Promotore e Sperimentatore Promotore CHIEDE IL PARERE

Dettagli

Stato attuale della ricerca con dispositivi medici e scenari futuri

Stato attuale della ricerca con dispositivi medici e scenari futuri Stato attuale della ricerca con dispositivi medici e scenari futuri Pietro Calamea Ministero della salute Direzione generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Ufficio 6 - Sperimentazione

Dettagli

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Manuela Monti Clinical Research Coordinator IRST-IRCCS Meldola manuela.monti@irst.emr.it Regolamento: si applica in tutti i paesi dell

Dettagli

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa Powered by La Convenzione ONU sui Diritti dell infanzia è stata ratificata da 196 Paesi e proclama che il bambino, a causa della sua mancanza di maturità

Dettagli

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni Informazione sanitaria ed offerta attiva del test HIV nell ambito di un programma di assistenza integrata rivolto ad una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo: esperienza nella Provincia di Ferrara.

Dettagli

03-OTT-2016 da pag. 2 foglio 1 / 2

03-OTT-2016 da pag. 2 foglio 1 / 2 Tiratura 07/2016: 335.856 Diffusione 07/2016: 228.474 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Cangini 03-OTT-2016 da pag. 2 foglio 1 / 2 Tiratura 07/2016: 335.856 Diffusione

Dettagli

TORINO Convegno 3-4 aprile 2014 Gian Luigi Topran d Agata

TORINO Convegno 3-4 aprile 2014 Gian Luigi Topran d Agata TORINO Convegno 3-4 aprile 2014 Gian Luigi Topran d Agata TRAPIANTI IN ITALIA Trapianti effettuati 3000 Malati in lista d attesa 9000 Lista di attesa pediatrica 200 La Stampa di Torino 27 AGO 2013 - Ieri

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali (Ordinanza sugli xenotrapianti)

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali (Ordinanza sugli xenotrapianti) Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali (Ordinanza sugli xenotrapianti) del AVAMPROGETTO Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 48, 50 capoverso 2, 59 capoverso

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Classificazione CEE (direttiva 93/21/CEE) Nella direttiva si ritrovano i criteri per la classificazione di una sostanza come cancerogena.

Dettagli

QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA

QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA PROGETTO B.U.R.L.O. QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA Buon Utilizzo della Ricerca Letteratura e Operatività Trieste 6 giugno 2008 IMPLICAZIONI ETICHE DELLA RICERCA BIOMEDICA Qualità scientifica e qualità

Dettagli

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi Formazione CTU-EOC Mercoledì 24 ottobre e 14 novembre 2018 Ospedale Italiano di Lugano 4 Piano Aula 3 Dalle 9.00 alle 17.30 (si prega di verificare nel programma l orario esatto) PROGRAMMA GCP Livello

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del Codice deontologico) Giovanna Artioli 1 Articolo 8 Il

Dettagli

14/09/2016 LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE TRA ETICA E SCIENZA. Università degli Studi di Trieste. Alberto Petrocelli. Alberto Petrocelli

14/09/2016 LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE TRA ETICA E SCIENZA. Università degli Studi di Trieste. Alberto Petrocelli. Alberto Petrocelli Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE TRA ETICA E SCIENZA Trieste 14.09.16 Alberto Petrocelli Alberto Petrocelli Università degli Studi di Bologna

Dettagli

Accordo per il Trasferimento di Materiale di composti e strutture a scopo di ricerca.

Accordo per il Trasferimento di Materiale di composti e strutture a scopo di ricerca. Accordo per il Trasferimento di Materiale di composti e _strutture a scopo di ricerca. 1 di 4 Il presente Accordo è stipulato da e tra (1) L'Università di _, con sede in, _,, ivi rappresentata dal Professore,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA COMITATO ETICO DI ATENEO Modulo per la richiesta di approvazione di un protocollo di ricerca per la sperimentazione animale Il presente modulo va compilato e sottoscritto

Dettagli

programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso

programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato Il PNI Nuove proposte per

Dettagli

SCIENZIATO RUSSO SI INIETTA BATTERI DI 'VITA ETERNA'

SCIENZIATO RUSSO SI INIETTA BATTERI DI 'VITA ETERNA' SCIENZIATO RUSSO SI INIETTA BATTERI DI 'VITA ETERNA' Sei anni fa, scienziati russi hanno scoperto uno strano ceppo batterico nascosto nel permafrost delle lande ghiacciate della Siberia orientale. Il Bacillus

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli