22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA"

Transcript

1 22. Nephrolepidaceae Rizoma corto, con stoloni aerei tuberiferi; fronde fascicolate, omomorfe; sori orbicolari; indusio bicolore. 1. Nephrolepis Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA Caratteri Cespi molto ricchi. Stoloni sottili, con abbondanti palee chiare e radici tuberificate. Fronde svernanti. Stipite per lo più brevissimo. Lamina da lineare a lanceolato-lineare, larga fino a 8 cm, anche con più di 100 paia di pinne che sono sessili, indivise, con margine dentato-crenato appena revoluto, a base asimmetricamente cordata e porzione acroscopica un po più sviluppata e auricolato-astata. Nervature centrali delle pinne perpendicolari alla rachide; nervature secondarie non raggiungenti i margini delle pinne. Sori su due file parallele alla nervatura centrale; indusio appiattito, reniforme-semilunare, persistente, bruno al centro e chiaro perifericamente. Altezza 3-14 dm. 220

2 Sporificazione I-IX. Riproduzione e ploidìa Dati a tutt oggi ignoti. Ecologia Luoghi caldo-umidi, preferibilmente come epifita, tra 15 e 275 m. Distribuzione generale Asia Orientale, Oceania. si sviluppano dagli stoloni, può occasionalmente installarsi in screpolature di muri cementati. Nei pressi di Sestri Levante una piccola popolazione sopravvive per via vegetativa, presumibilmente da diversi anni, su serpentinite, all ingresso di una miniera dove, in inverno, un flusso di aria calda dall interno verso l esterno, crea un microambiente più favorevole. Distribuzione italiana Riviera di Levante, Massa, Pietrasanta: RR. Distribuzione regionale Recco, Camogli, S. Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Sestri Levante e dintorni (Miniere di Libiola) (GE). Nota N. cordifolia si coltiva agevolmente nei luoghi a clima mite. Dove è particolarmente diffusa essa riesce ad insediarsi sotto la chioma di Phoenix canariensis Chabaud, tramite la normale dispersione delle spore. Per la stessa via, quindi indipendentemente dagli individui che 221

3 23. Blechnaceae Rizoma robusto, breve, obliquo; fronde fascicolate, omomorfe o dimorfe; sori oblunghi o lineari, disposti in file e provvisti di indusio. 1. Blechnum Blechnum spicant (L.) Roth LONCHITE MINORE Caratteri Cespi ricchi. Fronde sterili svernanti, provviste di stipite generalmente cortissimo, inclinate o adagiate, periferiche, con lamina lucida e coriacea. Fronde fertili più lunghe, poco numerose, parzialmente svernanti, provviste di stipite corto ma proporzionalmente maggiore, erette, centrali, con lamina meno coriacea. Sori lineari fusi in cenosori paralleli ai margini delle pinne. Altezza 2-9 dm. 222

4 Sporificazione IV-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=68). Distribuzione regionale In tutta la regione su terreni silicei o acidificati: poco frequente nell Imperiese e nel settore più occidentale del Savonese; più abbondante nel resto della regione dove si riscontrino condizioni edafiche favorevoli, accompagnate da una maggiore umidità dell aria. Ecologia Boschi, sponde di ruscelli, pendii umidi, siepi, spesso in luoghi non pietrosi, su substrato acido, tra 50 e 1900 m. Distribuzione generale Macaronesia, Europa, Maghreb, Asia Occidentale e forse Orientale, parte occidentale dell America Settentrionale. Distribuzione italiana Alpi, Prealpi, Appennino Settentrionale: C. Appennino Marchigiano, Laziale, Abruzzese, Molisano, Campano e Calabrese, Sicilia, Sardegna: da R a RR. 223

5 Asplenium cuneifolium e Asplenium adulterinum. Da sinistra a destra: fronde di Asplenium onopteris, A. foreziense, A obovatum subsp. lanceolatum, A. obovatum subsp. obovatum. 224

6 Gymnocarpium dryopteris e Cystopteris fragilis. Athyrium filix-femina e Polystichum setiferum. 225

21. Dryopteridaceae. 1. Polystichum

21. Dryopteridaceae. 1. Polystichum 21. Dryopteridaceae Rizoma corto, robusto, eretto o inclinato; fronde fascicolate, generalmente grandi, con lamina 1-3 volte divisa; sori orbicolari; indusio reniforme o peltato. 1. Indusio rotondato-reniforme..........

Dettagli

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris 18. A thyriaceae Rizoma corto o strisciante. Fronde sparse o fascicolate, almeno due volte divise. Sori orbicolari od oblunghi. Indusio mancante, rudimentale o bene sviluppato, di forma varia. 1. Indusio

Dettagli

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris 16. Thelypteridaceae Rizoma cespitoso o strisciante. Fronde fascicolate o sparse, provviste di peli acicolari; sori arrotondati, da submarginali a disposti a metà tra margine ed asse della pinnula; indusio

Dettagli

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata 3. Dryopteris 1. Pinne del paio basale simmetriche o anche moderatamente asimmetriche, ma a contorno in genere strettamente triangolare; pinnule delle pinne superiori con margini interi o lobulati, raramente

Dettagli

Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI

Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI Caratteri Fronde non svernanti. Stipite bruno, esile, spesso più lungo della lamina che è tenera, 2-3 volte pennata, di colore

Dettagli

Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA

Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA Caratteri Fronde non svernanti, fittamente ghiandolose in ogni parte. Stipite più corto della lamina, talvolta di molto, con palee addensate

Dettagli

Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI

Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI Caratteri Stipite di solito assai più corto della lamina, tenero, con larga banda longitudinale verde. Lamina delicata, chiara, strettamente oblanceolata

Dettagli

2. L ycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Lycopodium Diphasiastrum

2. L ycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Lycopodium Diphasiastrum 2. L ycopodiaceae Piante erbacee o legnosette, con fusti più o meno allungati orizzontalmente, provvisti di rami ascendenti semplici o più volte divisi. Fronde brevi (microfilli), numerosissime, indivise,

Dettagli

13. H ymenophyllaceae

13. H ymenophyllaceae 13. H ymenophyllaceae Piante con rizomi lunghi, radicanti, ramificati e superficiali. Fronde sparse; lamina traslucida, glaucescente, con un solo strato di cellule; sporangi più o meno raccolti in sori

Dettagli

1. Equisetaceae. 1. Equisetum

1. Equisetaceae. 1. Equisetum 1. Equisetaceae Rizoma lungo, orizzontale, articolato. Rami di prim ordine verticali, lunghi, articolati, omomorfi (a maturità portano all apice strutture sporigene) o dimorfi (fusti subaerei fertili differenti

Dettagli

11. A diantaceae. 1. Adiantum. Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE

11. A diantaceae. 1. Adiantum. Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE 11. A diantaceae Piante rizomatose. Fronde sparse, con lamina delicata; pseudoindusio membranaceo o cartilagineo; indusio mancante. 1. Adiantum Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE 92 Caratteri Rizoma

Dettagli

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE Chiave per la loro identificazione FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE Chiave per la loro identificazione

Dettagli

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all Le piante terrestri e i loro principali gruppi radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all ambiente Organizzazione

Dettagli

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA 6. Botrychiaceae Fusti rizomatosi, brevi, non articolati, con numerose radici alquanto robuste. Fronde generalmente solitarie, con lamine sterili più o meno divise e lamine fertili con parte apicale trasformata

Dettagli

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella 3. Selaginellaceae Piante erbacee perenni, gracili, prostrato-radicanti, dicotomicamente ramificate. Fronde piccole (microfilli), uninervie, spiralate o disposte in 4 serie; sporofilli simili ai microfilli.

Dettagli

NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII ( )

NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII ( ) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 24 (2008) 137-152 2009 DINO MARCHETTI (Ed.) NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII (156-177) Abstract - DINO MARCHETTI (editor) - Pteridologic Italian

Dettagli

PARTE DESCRITTIVA DIZIONARIETTO DI TERMINI TECNICI

PARTE DESCRITTIVA DIZIONARIETTO DI TERMINI TECNICI PARTE DESCRITTIVA Dopo la parte generale, che intende fornire cognizioni preliminari per conoscere, a grandi linee, l eterogeneo e complesso gruppo delle Pteridofite, dobbiamo ora addentrarci nell argomento,

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce X X IX-VII media (richiesto impegno) Caratteristiche morfologiche Questa epatica presenta un gametofito formato da un

Dettagli

CARATTERISTICHE EDAFICHE

CARATTERISTICHE EDAFICHE CARATTERISTICHE EDAFICHE Adiantum capillus-veneris Anogramma leptophylla Asplenium adiantum nigrum subsp. adiantum-nigrum Asplenium adulterinum subsp. adulterinum Asplenium cuneifolium subsp. cuneifolium

Dettagli

Herb Bernardello, Herb Marchetti) Entroterra di Finale Ligure (SV), M Corno, 275 m, su calcare, (Herb Bernardello) Entroterra di Finale Ligu

Herb Bernardello, Herb Marchetti) Entroterra di Finale Ligure (SV), M Corno, 275 m, su calcare, (Herb Bernardello) Entroterra di Finale Ligu Ann Mus civ Rovereto Sez : Arch, St, Sc nat Vol 18 (2002) 83-88 2003 REMO BERNARDELLO & DINO MARCHETTI TRE PTERIDOFITE NUOVE PER L ITALIA: ASPLENIUM TRICHOMANES L SUBSP INEXPECTANS LOVIS, ASPLENIUM X PAGESII

Dettagli

Crittogame vascolari (Felci)

Crittogame vascolari (Felci) Crittogame vascolari (Felci) Lo sviluppo dei tessuti vascolari si ha a partire dalle Felci (Crittogame vascolari) e fu fondamentale per lo sviluppo di tessuti specializzati nell ambito dell organismo vegetale.

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un CHE COSA SONO LE FELCI? Polystichum setiferum Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi i vegetali,un tempo, venivano

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) ambiente: boschi freschi su suolo generalmente acido e oligotrofico (povero di nutrienti) oppure su suoli ricchi, subacidi. corotipo: Europeo (Subatl.) Distribuzione

Dettagli

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info: REPORT METEOROLOGICO 15-16 febbraio 2006 A cura di: GIULIO BETTI Per info: betti@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico del

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina. Dopo le cattive condizioni meteorologiche dei primi giorni di dicembre e una relativa pausa di bel tempo a cavallo del ponte dell Immacolata (ovvero 6 7 8 e 9 dicembre 2008), una nuova ed intensa perturbazione

Dettagli

PTERIDOFITE GIMNOSPERME

PTERIDOFITE GIMNOSPERME Lezione n. 2 -Morbegno, 7 Marzo 2013 PTERIDOFITE & GIMNOSPERME Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it SOMMARIO ORIGINE DI PTERIDOFITE E GIMNOSPERME LE PTERIDOFITE - Caratteri discriminanti - Le più rilevanti

Dettagli

DALL 1 AL 4 LUGLIO 2016 LINEA VENTIMIGLIA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DALL 1 AL 4 LUGLIO 2016 LINEA VENTIMIGLIA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA VENTIMIGLIA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore 22.00 di venerdì 1 fino alle ore 5.00 di lunedì 4 luglio, per lavori di potenziamento infrastrutturale, tra le stazioni di Genova

Dettagli

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa PTERIDOPHYTA CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA sporofito (diploide) generazione dominante, predomina sul

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura C. Giovani ; G. Candolini, M. Garavaglia, M. Godeassi, F. Salzillo*, E. Scruzzi*,

Dettagli

storia della liguria 11AA6AF F648A627CA74903ACC Storia Della Liguria 1 / 6

storia della liguria 11AA6AF F648A627CA74903ACC Storia Della Liguria 1 / 6 Storia Della Liguria 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Storia Della Liguria Voce principale: Liguria. La Storia della Liguria riguarda le vicende storiche relative alla Liguria, regione dell'italia. Storia della Liguria

Dettagli

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi. NOME SCIENTIFICO: MENTHA AQUATICA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Menta d acqua FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Eurasiatica, oggi cosmopolita ALTEZZA: fino a 80 cm FIORITURA: Giugno-Ottobre HABITUS

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Tavola Imprese attive per settore di attività in provincia di Genova al : dati comunali (segue)

Tavola Imprese attive per settore di attività in provincia di Genova al : dati comunali (segue) A Agricoltura, silvicoltura pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere C Attività manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... GE001 ARENZANO 57-60 1 GE002 AVEGNO

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco)

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni geofita rizomatosa cespugliosa per via vegetativa e attraverso i semi fino a 2 m di altezza Aspetto: è una pianta erbacea caratterizzata

Dettagli

Premessa: Finalità: COMUNE % R.D. del 2011 (da Comuni Ricicloni 2012)

Premessa: Finalità: COMUNE % R.D. del 2011 (da Comuni Ricicloni 2012) Premessa: Con la campagna RiciclaEstate 2014 proponiamo la seconda edizione di un percorso progettuale che consenta di aumentare sia la quantità che la qualità merceologica dei rifiuti conferiti, attraverso

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

Abstract Key words: Riassunto Parole chiave:

Abstract Key words: Riassunto Parole chiave: Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 19 (2003) 71-231 2004 DINO MARCHETTI LE PTERIDOFITE D ITALIA Abstract - DINO MARCHETTI - The Pteridophytes of Italy. In this paper the native and

Dettagli

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE PTERIDOPHYTA TRACHEOFITE - Piante vascolari TRACHEOFITE Piante vascolari CORMOFITE CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA Gametofito (aploide) generazione non dominante Il gametofito può avere la forma

Dettagli

Osservazioni sulla flora pteridologica della Sicilia

Osservazioni sulla flora pteridologica della Sicilia Biogeographia vol. XXX - 2011 (Pubblicato il 23 dicembre 2011) La Biogeografia della Sicilia Osservazioni sulla flora pteridologica della Sicilia ANGELO TROIA, VINCENZO ILARDI, FRANCESCO MARIA RAIMONDO

Dettagli

PELLEGRINAGGI A LOURDES STAGIONE 2017

PELLEGRINAGGI A LOURDES STAGIONE 2017 PELLEGRINAGGI A LOURDES STAGIONE 2017 MEZZO DI TRASPORTO MESE SEZIONE LUOGO DI PARTENZA ANDATA DESTINAZIONE RITORNO (Arrivo in Italia) TRENO APRILE Campana Reggio Calabria (NAPOLI) mer 26/04/17 LOURDES

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: MENYANTHES TRIFOLIATA L. SINONIMO: NOME COMUNE: Trifoglio fibrino, Trifoglio d acqua FAMIGLIA: Menyanthaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente CARATTERISTICHE DELLE TRACHEOFITE: Laboratorio di Botanica 2012-2013 Dott.ssa S. Ceschin Con l evoluzione delle piante vascolari la generazione gametofitica subiva una progressiva riduzione in dimensione

Dettagli

21 luglio 2013 RISERVA DELLE AGORAIE ISTRUZIONI PER L USO GITA PARCO DELL AVETO RISERVA ORIENTATA DELLE AGORAIE

21 luglio 2013 RISERVA DELLE AGORAIE ISTRUZIONI PER L USO GITA PARCO DELL AVETO RISERVA ORIENTATA DELLE AGORAIE Vi aspettiamo... GITA PARCO DELL AVETO RISERVA ORIENTATA DELLE AGORAIE Direttori di gita VOLPE GIANCARLO - POGGI M. VITTORIA. Foto di Giancarlo Volpe Pagina 1 La RISERVA NATURALE ORIENTATA Agoraie di Sopra

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Recupero IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che le consente

Dettagli

Seguendo il filo dell evoluzione

Seguendo il filo dell evoluzione Seguendo il filo dell evoluzione Le prime piante terrestri sono le briofite 450 500 milioni di anni fa In seguito compaiono le pteridofite crittogame vascolari ( tracheofite senza semi) 420 milioni di

Dettagli

Arbusto nano, sempreverde, molto ramificato. Lunghe 2-3 mm, opposte, densamente embricate in 4 file longitudinali, sono lanceolato squamiformi

Arbusto nano, sempreverde, molto ramificato. Lunghe 2-3 mm, opposte, densamente embricate in 4 file longitudinali, sono lanceolato squamiformi NOME SCIENTIFICO: CALLUNA VULGARIS (L.) Hull SINONIMO: Erica vulgaris Linneo NOME COMUNE: Erica, Grecchia, Brugo, Brentoli FAMIGLIA: Ericaceae ORIGINE: Europa, Asia, America settentrionale ALTEZZA: fino

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2013 In Piemonte il mese di Dicembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Meteo: Italia nella morsa del maltempo, ancora pioggia, vento e neve nelle prossime ore Articolo scritto il 14 novembre 2017 ore 14:00

Meteo: Italia nella morsa del maltempo, ancora pioggia, vento e neve nelle prossime ore Articolo scritto il 14 novembre 2017 ore 14:00 A cura di Lorenzo Badellino AGGIORNAMENTO ORE 14 Blackout a Monghidoro e Loiano MALTEMPO SU ADRIATICHE. Il maltempo si concentra sulle adriatiche nella mattinata di oggi, dalle Marche fino alla Puglia.

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner f. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa,

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

Esercitazione Cormofite - Briofite

Esercitazione Cormofite - Briofite Esercitazione Cormofite - Briofite Le briofite (muschi ed epatiche) sono forme di transizione tra tallofite e cormofite. Presentano un ciclo ontogenetico con un alternanza di generazioni in cui la generazione

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Houttuynia: la bellezza di una infestante Houttuynia: la bellezza di una infestante Categories : Anno 2011, N. 122-15 aprile 2011 di Luisella Rosa E innegabile che, grazie ad Internet, noi giardinieri dilettanti abbiamo ora la possibilità di consultare

Dettagli

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016 MESE TIPO TRASPORTO PELLEGRINAGGI LOURDES 2016 DESTINAZIONE SEZIONE Stazione di partenza ANDATA RITORNO APRILE TRENO LOURDES TRIVENETA Verona sab 23/04/16 ven 29/04/16 APRILE TRENO LOURDES TRIVENETA Verona

Dettagli

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B NOME SCIENTIFICO: CAPSICUM ANNUUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Peperone, Peperoncino piccante, Peperoncino ornamentale FAMIGLIA: Solanaceae ORIGINE: America meridionale ALTEZZA: secondo varietà FIORITURA:

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr. E.N.S.E. Laboratorio Analisi Sementi, Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr. La soia è specie dicotiledone, a germinazione epigea. La parte aerea

Dettagli

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Notizie sulle specie Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Solidago spp. Verghe d oro Piante erbacee perenni Origine Nord America Allegato 2 OEDA, Presente su suoli umidi o incolti (lungo fiumi, zone umide, scarpate

Dettagli

elci distribuzione, monitoraggio e conservazione Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione

elci distribuzione, monitoraggio e conservazione Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione elci fdell Emilia-Romagna distribuzione, monitoraggio

Dettagli

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm NOME SCIENTIFICO: MELITTIS MELISSOPHYLLUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bocca di lupo, Erba limona, Falsa melissa FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Estate HABITUS FOGLIA RADICE Lamiaceae (Labiatae)

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

PELLEGRINAGGI LOURDES 2017 Informazioni

PELLEGRINAGGI LOURDES 2017 Informazioni PELLEGRINAGGI 2017 Informazioni ANDATA RITORNO Mezzo Trasp. Stazione di data partenza Mese Sezione partenza ANDATA Destinazione Data ARRIVO in Italia treno aprile Triveneta Verona Lun 17/04/17 dom 23/04/17

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Molto caldo dopo un inizio fresco. Temporali con precipitazioni da primato

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Molto caldo dopo un inizio fresco. Temporali con precipitazioni da primato Agosto 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Agosto 2015 08 settembre 2015 Dopo un giugno molto caldo e un luglio torrido, anche agosto ha portato tempo molto caldo. La temperatura mensile a livello

Dettagli

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni idrofita radicante erbacea perenne rizomatosa principalmente per via vegetativa, la riproduzione sessuale è rara anche nell areale

Dettagli

Principali indicatori finanziari per comune - Anni Provincia di GENOVA

Principali indicatori finanziari per comune - Anni Provincia di GENOVA Autonomia tributaria Autonomia finanziaria ARENZANO 49,25 49,45 47,12 68,71 75,03 75,01 75,85 76,75 95,45 96,39 AVEGNO 53,06 50,96 48,37 83,67 80,88 65,92 61,87 60,37 95,57 96,72 BARGAGLI 29,55 27,08 34,42

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Corso di Sistemi Informativi Territoriali - 153 - Esempi di lettura di carte Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 Lettura

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.20 17/09/2018 30/09/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro) Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

Dettagli

Felci. e piante affini in Liguria e in Italia. Le Mani. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio REGIONE LIGURIA

Felci. e piante affini in Liguria e in Italia. Le Mani. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio REGIONE LIGURIA Remo Bernardello Enrico Martini Felci e piante affini in Liguria e in Italia REGIONE LIGURIA Le Mani Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Fotografie Tutte le immagini sono di Remo Bernardello

Dettagli

elci distribuzione, monitoraggio e conservazione Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione

elci distribuzione, monitoraggio e conservazione Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione elci fdell Emilia-Romagna distribuzione, monitoraggio

Dettagli

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5. D.3.5.1 Distribuzione per classi di grandezza TDB30206 Classi di grandezza in unità di euro D3 5.1 Sofferenze Numero affidati Sofferenze a. TOTALE 1.166.783 132.830 da 250 a 30.000 743.127 6.362 da 30.000

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono metodi diversi

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE IRAT - ISTITUTO DI RICERCHE SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE. Marcella De Martino

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE IRAT - ISTITUTO DI RICERCHE SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE. Marcella De Martino A CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE IRAT - ISTITUTO DI RICERCHE SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE Marcella De Martino II sistema agroalimentare del Mezzogiorno: analisi eeonomico-strutturale delle principali

Dettagli

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00 A cura di Lorenzo Badellino Prato Nevoso (CN). Fonte immagine: Prato Nevoso Ski AGGIORNAMENTO ORE 13 FINO A 100MM IN EMILIA. Continua il maltempo su buona parte del Nord Italia, orchestrato dal vortice

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ.E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Potenziamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che le

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

3. 2. L a f o g l i a. 3.2.1. Morfologia

3. 2. L a f o g l i a. 3.2.1. Morfologia Avviamento alla pratica aziendale 3. 2. L a f o g l i a La funzione principale di questo organo è la produzione di sostanze nutritive tramite un insieme di reazioni dette fotosintesi clorofilliana. La

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli