Assemblea Annuale di Sezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea Annuale di Sezione"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Assemblea Annuale di Sezione Bologna, 6 Luglio

2 Outline Notizie dall Ente Ricerca Bilancio Personale Rinnovo cariche elettive ( Presidente) Missioni Notizie dalla Sezione Personale Servizi ed altro 2

3 PROGRAMMA Assemblea (*) (*) Sostituito da R. Zucchini Come lo scorso anno tutto contenuto in una mattinata Pranzo a fine Assemblea! 3

4 Attività di Ricerca Fase molto dinamica dell attività scientifica. A breve i primi risultati, frutto di un lungo lavoro preparatorio di fisici, tecnici, Servizi: LHC è in funzione, la luminosità ha raggiunto il valore atteso per il 2011 e gli esperimenti (ATLAS, CMS, LHCb, ALICE ) sono in presa dati (> 1fb -1 su tape!) OPERA è in presa dati AMS è stato portato con successo sulla stazione spaziale ed è in presa dati il progetto Super-B è stato approvato dal governo ed è stato individuato un sito probabile a Tor Vergata. Altri nuovi progetti al via (XENON1T) La Sezione di Bologna è in prima fila in tutte queste attività 4

5 LHC un presente molto Luminoso Peak Luminosity 1.26x10 33 cm -2 s Interactions per BX 5

6 6

7 SUSY Entro la fine del 2011 si dovrebbe avere una risposta Abbastanza chiara sull esistenza delle SUSY. 7

8 Esotici 8

9 Higgs Risposte sicuramente entro la fine del 2012 o forse qualche sorpresa prima! 9

10 LHCb: 10

11 Pb-Pb ALICE R AA in Pb-Pb (run 2010) pp reference work L R CP L, K K 0 K ± Identified particle R AA(K/L): - Interesting differences < 6 GeV - R AA universal > 6 GeV

12 AMS-02: nello spazio Data acquisition in corso e primi risultati! 12

13 Super-B SuperB has been approved as the first in a list of 14 flagship projects within the new national research plan. The national research plan has been endorsed by CIPE ( the institution responsible for infrastructure long term plans) A financial allocation of 250 Million Euros in about five years has been approved for the superb flavour factory Site almost defined 13

14 Tor Vergata University campus Site under study About 4.5 Km LNF

15 Possible layout

16 Situazione di Bilancio 16

17 In attesa del 7% premiale (~19 M?), si è fatto il Bilancio di previsione 2011 usando l avanzo (~23M ) e vecchie rimanenze (ICARUS etc.) 17

18 Bilancio 2011: diverso metodo di distribuzione dei finanziamenti MIUR (7% premiale + 8% progetti bandiera). Bilancio di previsione INFN per il 2011 è pari a 238 M contro i 273 M del 2010 taglio di circa 35 M!! taglio aggiuntivo di 5M /y assunzioni in deroga restituzione di 5.25 M /y di risparmi sulle Missioni il 7% premiale non è stato ancora assegnato (!?) Situazione insostenibile per l INFN! Con il 7% premiale ed i residui del 2010 si dovrebbe chiudere il bilancio 2011 senza tagli drastici Spese personale in calo (per il blocco del turn-over), spese per la ricerca invariate, lieve calo per il funzioonamento-. Fondi vincolati per IFMIF, KM3, IGI e Super-B (~25M ) Approvazione progetti bandiera. 18 Situazione molto critica per i prossimi anni!!

19 19

20 Situazione del Personale Pianto Organica INFN: la PO INFN è rimasta sostanzialmente Stabile nel 2010, grazie all assunzione Dei 37 ricercatori Attualmente ~1800/1906 Attualmente situazione molto critica per il blocco del turn-over al 20%, Siamo in attesa dell autorizzazione a bandire i posti del T.O e 2010 (~60 posti) A Bologna assunti 6 ricercatori (2GI, 2GII, 1GIII, 1GIV) erano previsti fino al 2013: 3 ricercatori, 2 tecnologi, 1 CTER, 1 Coll. Amm. 20

21 21

22 22

23 Situazione Tempo Determinato La situazione attuale è la seguente: Contratti in essere: ~230 Art di cui metà su Fondi Ordinari e metà su Fondi vincolati ~(60 ricercatori + 90 Tecnologi + 40 CTER + 40 Coll. Amm.) Costo totale per anno ~10 M (~5 M F.O. + 5M F.V.) Non prolungati i contratti di chi non ha passato il concorsone o chi non si è presentato. Probabilmente troppi tecnologi, CTER e C.Amm vanno mantenuti perché necessari alle Sezioni/Laboratori. Ridistribuzione di posti TD per i giovani alle Sezioni in proporzione alla loro Pianta Organica. Accensione dei contratti in due tornate per ogni anno (Gennaio e Giugno) 23

24 Riforma EPR Lo statuto INFN è stato pubblicato in G.U. il 19 Aprile, ed è attivo dal 1 Maggio. In preparazione Regolamento di contabilità e Regolamento del Personale Bozza del Regolamento del Personale a breve. Struttura snella sul modello del CNR e disciplinari per regolare i diversi aspetti. Il disciplinare sull orario di lavoro è praticamente pronto, per i rimanenti sono al lavoro dei WG del CD: -Assunzioni a Tempo Indeterminato, assunzioni a Tempo Determinato, Missioni Interno, Missioni Estero, Incarichi, tempo parziale, Brevetti & proprietà intellettuale, Conto terzi e trasferimento tecnologico. Approvati i disciplinari le cariche elettive. 24

25 Principali novità: distinzione delle funzione della GE e del CD. Il CD avrà principalmente funzione di indirizzo, la GE un ruolo esecutivo. Gestione delle delibere alla GE, personale ed indirizzo scientifico al CD. introduzione del consiglio tecnico-scientifico secondo le prescrizioni di legge. Avrà lo scopo i valutare l impatto sull Ente di grandi nuovi progetti. Definita la procedura di designazione del presidente. Elezione in CD e poi designazione da parte del MIUR del candidato indicato dal CD. Un rappresentante del MIUR in CD ed uno in GE Tolti rappresentante ENEA e CNR Norme transitorie per il rinnovo degli organi in 6 mesi, quindi entro il 31 Ottobre. 25

26 Rinnovo cariche elettive Direttori Sezione: rinnovati nel CD di Giugno 10 Direttori di Sezione scaduti: Cagliari (Saitta), Catania (Pagano), Genova (Squarcia), Lecce (Mancarella), Napoli (Larana), Perugia (Lubrano), Pisa (Batignani), Roma1 (Diemoz/Ricci), Roma TOV (Fucito), Roma3 (Ciuchini) Direttori LNF e LNS: verranno eletti nel CD di Luglio Rappresentanti del Personale ricercatore e TTA: elezioni il 14 Luglio Partecipate numerosi PRESIDENTE: avviata la procedura! Elezione nel CD di Settembre! GE: i due membri scaduti U. Dosselli e B. D Ettore verranno eletti nel CD di Ottobre 26

27 27

28 Scaletta temporale per l elezione del Presidente: entro il 20 Luglio assemblea in Sezione per consultare il Personale entro il 22 Agosto inserimento dei tre nomi nel DB da parte dei Direttori entro fine Agosto il Presidente chiede a tutti i nominati la propria disponibilità ed in caso affermativo il CV entro metà Settembre viene divulgata la lista dei candidati con i rispettivi CV CD del 30 Settembre elezione del Presidente 28

29 Miscellanea Chiusura moduli preventivi: 18 Luglio (ricordare di sostituire gli over 65 nelle responsabilità locali) Elezioni rappresentanti personale: 14 Luglio Nuovo sistema informatico per le presenze: ottobre. Mandato elettronico: Ottobre Nuove Cariche: eletto ieri il Presidente di CSN1 (F. BEDESCHI) Missioni Estero: entrato in vigore il 9 Giugno il Decreto sulle Misure ed i limiti di vitto e alloggio Si cercherà di dare un interpretazione che permetta di lavorare a chi va in trasferta. Quindi come filosofia, sotto la responsabilità del Direttore: Permettere ciò che non è espressamente vietato. Ovviamente da non prendere alla lettera e discutendo i 29 singoli casi!

30 Sezione di Bologna 30

31 Stato del personale della Sezione Posizioni in servizio nei diversi profili al 7 Luglio: Profilo In serv. Dirigente di Ricerca I Liv. 5 Primo Ricercatore II Liv. 15 Ricercatore III Liv. 21 Totale Ricercatori 41 Dirigente Tecnologo I Liv. 3 Primo Tecnologo II Liv. 3 Tecnologo I Liv. 3 Totale Tecnologi 9 CTER 42 Op. Tecnici 2 Collab. Amm. 10 Totale dipendenti 104 Trasferiti al 1 Luglio 2011 Richieste di Mobilità Posizione Destinazione Iacobucci Ricercatore Napoli Vecchi Ricercatore Ferrara Antichi Op. Tec. Pisa 31

32 Stato del personale della Sezione Cessazioni 2010/11 Nome Profilo Data cessazione Paolo Giusti Dirigente di Ricerca 31/05/2010 Giovanni Valenti Primo Ricercatore II Liv. 30/06/2010 Francesco Cannata Ricercatore III Liv. 31/07/2010 Giovanni Cara Romeo Ricercatore III liv. 31/07/2010 Fiorenzo Degli Esposti CTER IV livello 30/11/2010 Giuliani Laurenti Dirigente Tecnologo 01/07/2011 Assunzioni 2011: Nome Profilo Data assunzione Tommaso Chiarusi Gruppo II 01/01/2011 Davide Fioravanti Gruppo IV 01/01/2011 Matteo Negrini Gruppo I 01/01/2011 Carla Sbarra Gruppo I 01/01/2011 Gabriele Sirri Gruppo II 01/01/2011 Riccardo Travaglini Tecnologo III livello 01/02/2010 Chiara Zampolli Gruppo III 01/01/

33 Stato del personale della Sezione - II Contratti temporanei: - 1 Ricercatore su fondi overhead - 1 Ricercatore su fondi vincolati - 1 Tecnologo su fondi overhead - 1 Coll. Amm. Su fondi overhead (Ufficio Missioni) Alcuni commenti: -Poco TD rispetto alla media nazionale cercheremo d migliorare per i giovani -Nei prossimi anni sono previsti in pianta organica 3 ricercatori, 2 tecnologi, 1 CTER, 1 Coll. Amm.,, ma roblemi per il blocco del t.o. 33

34 Attività dei Servizi della Sezione Le attività dei Servizi saranno riassunte nelle presentazioni dei Responsabili. Avviata una nuova attività di Sezione nel progetto IFMIF- EVEDA del INFN nell ambito della Fusione Nucleare. Le attività si stanno concentrando ora su R&D e nuovi progetti (CUORE, SUPER-B, SPES, Xenon1T, etc). In particolare Super-B potrebbe avere un impatto non trascurabile. Da definire inoltre l impegno per gli upgrade di LHC 34

35 Conclusioni Siamo entrati nella fase di presa dati (LHC ed altri esperimenti). Fine di un lungo periodo di installazione. Nuove iniziative all orizzonte La situazione finanziaria dell INFN è molto critica Anche la situazione del TD è problematica, così come le assunzioni nei prossimi anni Avviate le procedure per l elezione del nuovo Presidente e del rinnovo delle cariche scadute Luce in fondo al tunnel per le Missioni Estere Presentazione dei moduli con le richieste 2011 entro il 18 Luglio. 35

36 Backup slides 36

37 37

38 38

39 Distribuzione alle Sezioni nei 4 anni Alcune piccole variazioni apportate in corso d opera. 39

Resoconto CD 26/27 Febbraio 2013

Resoconto CD 26/27 Febbraio 2013 Resoconto CD 26/27 Febbraio 2013 Presentazione dei primi risultati di AMS per la misura dello spettro di elettroni e positroni Discussione sul tempo determinato Bilancio 2013 Integrazione dei servizi amninistrativi

Dettagli

CDS GENNAIO comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN. Venerdi 11 gennaio

CDS GENNAIO comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN. Venerdi 11 gennaio CDS GENNAIO 2013 -comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN Venerdi 11 gennaio 2013 1 Comunicazioni Presidente Ferroni Direttivo Dicembre Romania candidata

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

CSN1 Perugia Preven/vi

CSN1 Perugia Preven/vi CSN1 Perugia Preven/vi Resoconto 2009 CSN1 Richieste Perugia M. Biasini CDS Luglio 2010 Produ@vità Scien/fica 2009 CSN1 Numero di Ricercatori (FTE) 2007 2008 2009 770 804 804 813 791 Pubblicazioni

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14686

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14686 ge28feb2018 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N 14686 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 28 febbraio 2018,

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

La Sezione INFN di Bologna

La Sezione INFN di Bologna La Sezione INFN di Bologna In volata a+raverso esperimen2 e ricerche della fisica subnucleare In ricordo di Franco Rimondi Le origini Decreto Presidente del CNR Decreto Presidente del CNR Roma Padova Milano

Dettagli

Comunicazioni. 2 febbraio 2012 Consiglio di Sezione 1

Comunicazioni. 2 febbraio 2012 Consiglio di Sezione 1 Comunicazioni Scomparsa di Al Silvermann e Franco Pacini. Progetti premiali: 17 progetti (LHC, SPES, LNS, LUNA- MV, LAR, LNGS-T, XENONIT, SPARC LAB, RSA, MUNES, ABC, ERMES-WORLD, LARAMED, RIVRAD, MATFUS,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N ge16mag2018 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA maggio 2018: Direzione Gestione e Finanza Divisione Reclutamento e Trattamento Economico DELIBERAZIONE N. 11691 La Giunta Esecutiva dell

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario Franco Bedeschi Presidente della Commissione Scientifica Nazionale 1 dell INFN Il CERN Il successo di LHC L INFN Il motore dell Italia al CERN I rapporti

Dettagli

Regolamento Generale delle Strutture dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Regolamento Generale delle Strutture dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Regolamento Generale delle Strutture dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) 19 ottobre 2005 Il testo del Regolamento Generale delle Strutture dell INFN nel seguito redatto, non sostituisce il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 14 settembre 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 14 settembre 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 14 settembre 2017 Argomento Testata Titolo Pag. Università Repubblica.it Atenei: ecco i finanziamenti: 55 milioni per esonerare dalle

Dettagli

Gruppo di lavoro sul regolamento del personale. C. Biino, Torino F.S. Cafagna, Bari R. Coniglione, LNS L. Di Fiore, R.N. P.

Gruppo di lavoro sul regolamento del personale. C. Biino, Torino F.S. Cafagna, Bari R. Coniglione, LNS L. Di Fiore, R.N. P. Gruppo di lavoro sul regolamento del personale C. Biino, Torino F.S. Cafagna, Bari R. Coniglione, LNS L. Di Fiore, R.N. P. Gianotti, LNF Mandato ed obiettivi Approfondire le proposte del gruppo di lavoro

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non conteneva una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Il consiglio

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR M. Morandin, G. Riccobene, P. Veronesi CCR, Roma, 6 Ottobre 2010 1 Richieste 2011 1/2 2 Richieste 2010 2/2 Per quanto riguarda le seguenti

Dettagli

Dr. Paolo Valente INFN Sezione di Roma P.le Aldo Moro, Roma (Italy) Resoconto CD 28 ottobre Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dr. Paolo Valente INFN Sezione di Roma P.le Aldo Moro, Roma (Italy) Resoconto CD 28 ottobre Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Rappresentante dei ricercatori dipendenti e con incarico di ricerca scientifica Dr. Paolo Valente INFN Sezione di Roma P.le Aldo Moro, 2 00185 Roma (Italy) paolo.valente@roma1.infn.it

Dettagli

Comunicazioni. Novembre 2008

Comunicazioni. Novembre 2008 Comunicazioni Novembre 2008 Un successo, report domani da parte di Nanni Primo giro 2009: SimilFellow CERN 14 borse (6 ALICE, 4 ATLAS, 2 CMS, 2 LHCb) 13 domande (5 ALICE, 4 ATLAS, 3 CMS, 1 LHCb) 11 assegnate(5

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non contenevano una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Tuttavia,

Dettagli

Aggiornamento al Piano di fabbisogno del personale per il triennio

Aggiornamento al Piano di fabbisogno del personale per il triennio Allegato al verbale della seduta del Consiglio del 28 luglio 2017 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Aggiornamento al Piano di fabbisogno del personale per il triennio 2017-2019 1) PREMESSA: Le ragioni

Dettagli

Resoconto del CD del giugno 2015

Resoconto del CD del giugno 2015 Resoconto del CD del 25-26 giugno 2015 Riunione allargata del 25 giugno Comunicazioni In cartellina: rapporto finale (riservato) inviato al Ministero sul progetto Ignitor. Presentato ufficialmente il Physics

Dettagli

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola UIL SCUOLA Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola In questo numero: Immissioni in ruolo Organico dell autonomia Mobilità Concorsi Schede a cura di Pasquale Proietti Luglio 15 IMMISSIONI IN RUOLO

Dettagli

Gli enti Pubblici di ricerca: attività e processi amministrativi

Gli enti Pubblici di ricerca: attività e processi amministrativi Gli enti Pubblici di ricerca: attività e processi amministrativi Dott.ssa Melissa Valentino Direzione generale per il coordinamento la promozione e la valorizzazione della ricerca UFFICIO V Coordinamento,

Dettagli

Consiglio di Sezione INFN Perugia

Consiglio di Sezione INFN Perugia Consiglio di Sezione INFN Perugia Report dalla riunione della CSN1 Bologna 16-20 Settembre 2013 30 Ottobre 2013 COMUNICAZIONI (Bedeschi) Progetti bandiera attuali effettivamente terminati Tau-charm non

Dettagli

ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO NELLA PROVINCIA DI FERRARA ALLEGATO REGIONE-EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE " BILANCIO, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI " 6181 - Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di

Dettagli

CSN4! UP 22/23 settembre Calcolo teorico. E. Onofri, E. Vicari

CSN4! UP 22/23 settembre Calcolo teorico. E. Onofri, E. Vicari CSN4! UP 22/23 settembre 2009 Calcolo teorico E. Onofri, E. Vicari 1 Inventariabile Totale CSN4 share manovra ott.2007 4000K 3050K 3100K 3000K 3550K 3650K 3900K 3800K 3400K 3120K 3000K 2000K 1000K 440K

Dettagli

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini Introduzione Stato dell esperimento Stato dell upgrade Stato della collaborazione italiana Sommario richieste finanziarie 21 Settembre 2015 A. Cardini

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N 11616

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N 11616 ge28feb2018 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 11616 La Giunta Esecutiva dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma il giorno 28 febbraio 2018, - visto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13756 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 26 giugno 2015 alla presenza

Dettagli

OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA IL DIRETTORE

OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA IL DIRETTORE Determina n. 121/2017 IL DIRETTORE Oggetto: Indizione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Struttura dell Osservatorio Astrofisico di Catania. VISTA VISTA VISTA il Decreto Legislativo 23 luglio

Dettagli

Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN. Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018

Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN. Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018 Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018 Premessa (1) Evoluzione delle necessità di calcolo dominata

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. Deliberazione n

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. Deliberazione n ge14feb2018 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO Deliberazione n. 14657 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 28 febbraio 2018,

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) e interazione con SUA-RD

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) e interazione con SUA-RD Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2011-2014) e interazione con SUA-RD CODAU Ricerca Sottogruppo Valutazione e qualità Giuseppe Conti - Maria Schiavone CHI PARTECIPA, CHI VALUTA... CHI PARTECIPA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Fisica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Fisica 1 VQR 2011-14 Relazione del Gruppo di Qualità Università degli studi di Roma Tor Vergata,, Via della Ricerca Scientifica 1, 00133 Roma-Italy SCOPO La relazione descrive l analisi dei risultati riportati

Dettagli

ART. 1 DISPOSIZIONI PER IL RECLUTAMENTO NELLE UNIVERSITÀ E PER GLI ENTI DI RICERCA UFFICIO STUDI

ART. 1 DISPOSIZIONI PER IL RECLUTAMENTO NELLE UNIVERSITÀ E PER GLI ENTI DI RICERCA UFFICIO STUDI Sintetica analisi del DECRETO LEGGE n. 180 /2008 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2008 ed entrato in vigore il 10 novembre 2008. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15/6/2009 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 11/05/2009 3. Provvedimenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE LA STAGIONE DELLE RIFORME. QUALI NOVITÀ PER GLI ENTI LOCALI

ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE LA STAGIONE DELLE RIFORME. QUALI NOVITÀ PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE LA STAGIONE DELLE RIFORME. QUALI NOVITÀ PER GLI ENTI LOCALI La Riforma Delrio, l avvio della Città Metropolitana e le funzioni dei Comuni Palazzo Comunale di Ciriè 20 febbraio

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N 12421

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N 12421 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N 12421 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 27 e 28 giugno 2012, alla presenza

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 LHC-f Referee Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 M.Biasini, P. Checchia Riunione CSN1 Attività 2009 LHCf M. Biasini - LHCf Referee - INFN

Dettagli

Resoconto CD febbraio 2013

Resoconto CD febbraio 2013 Dr. Paolo Valente INFN Sezione di Roma P.le Aldo Moro, 2 00185 Roma (Italy) paolo.valente@roma1.infn.it http://web.infn.it/rnric/ Resoconto CD 27-28 febbraio 2013 Riunione allargata con i Direttori, 27

Dettagli

La Valutazione nell INFN

La Valutazione nell INFN La Valutazione nell INFN Giorgio Chiarelli INFN Pisa Assemblea Nazionale dei Rappresentanti Tecnologi ed Amministrativi Roma, 11 giugno 2013 1 Come nasce e che fa? Sin dalla VTR 2001-2003 l INFN si è dotato

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 11375

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 11375 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 11375 La Giunta Esecutiva dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma il giorno 26 maggio 2017, - visto il disciplinare

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12479 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 26 luglio 2012 alla presenza

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Normativa comparata REGIONE EMILIA-ROMAGNA Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 9 ottobre 2009, n. 173. Vedi, anche, l art. 84, comma 1, L.R. 27 giugno 2014, n. 7. Art. 1 Oggetto. 1. È istituito il Consiglio

Dettagli

Fondo Assistenza e Previdenza Personale Polizia Locale - Municipale REGOLAMENTO

Fondo Assistenza e Previdenza Personale Polizia Locale - Municipale REGOLAMENTO Fondo Assistenza e Previdenza Personale Polizia Locale - Municipale REGOLAMENTO Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 26/04/2016 REGOLAMENTO FONDO ASSISTENZA E PREVIDENZA PERSONALE

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12434 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 26 luglio 2012 alla presenza

Dettagli

Le risorse umane nell INFN

Le risorse umane nell INFN Le risorse umane nell INFN Glauco Deleo Catania, 18 giugno 2009 Le risorse umane nell INFN l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare le origini - la Missione - l INFN e l Università - la distribuzione sul

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Riforma dell università: fatti e dati

POLITECNICO DI TORINO. Riforma dell università: fatti e dati POLITECNICO DI TORINO Riforma dell università: fatti e dati Perchè l anno accademico inizia in ritardo L Università italiana sta vivendo un momento di riforma Coinvolge tutti noi, come docenti e studenti

Dettagli

Dall'emergenza alla Nuova Università 11/12/2015

Dall'emergenza alla Nuova Università 11/12/2015 Dall'emergenza alla Nuova Università 11/12/2015 l Una premessa indispensabile: il quadro nazionale Didattica: dove? La distruzione del finanziamento all'università pubblica Didattica: dove? La distruzione

Dettagli

VQR SEZIONE DI TRIESTE

VQR SEZIONE DI TRIESTE VQR 2004-2010 RIUNIONE INFORMATIVA COMUNICAZIONI INTRODUZIONE STATUS Bando pubblicato su G.U. ieri 7/11/2011 Il decreto ministeriale Linee guida per la Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2004-2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL CENTRO PER I SISTEMI DI ELABORAZIONE E LE APPLICAZIONI SCIENTIFICHE E DIDATTICHE Art. 1 Istituzione del Centro Ai sensi dell art. 41 dello Statuto è costituito

Dettagli

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 12516 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 27 settembre 2012 alla presenza

Dettagli

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio 10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Prof. Giorgio Sesti I SESSIONE Moderatore: Prof. Giorgio Sesti 10.45 Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio Prof. Roberto

Dettagli

DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180

DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180 DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180 Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Allegato alla Delibera n. 5 del 26 giugno 2017

Allegato alla Delibera n. 5 del 26 giugno 2017 Allegato alla Delibera n. 5 del 26 giugno 2017 Disciplinare per lo svolgimento delle elezioni dei componenti elettivi del Consiglio Scientifico e del componente elettivo del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K

Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K 1 Linee di lavoro Il gruppo ha scelto di esaminare due filoni di interesse diretto per l INFN: Fisica dei K su fasci prodotti al CERN Fisica

Dettagli

Resoconto CD 27 settembre 2012

Resoconto CD 27 settembre 2012 Resoconto CD 27 settembre 2012 27 settembre, ore 14.30 - Approvazione ordine del giorno L ordine del giorno è approvato: le votazioni per il rinnovo delle cariche elettive si svolgeranno dopo l arrivo

Dettagli

PROPOSTA DI VARIAZIONE N.3 AL BILANCIO DI PREVISIONE E.F. 2017

PROPOSTA DI VARIAZIONE N.3 AL BILANCIO DI PREVISIONE E.F. 2017 PROPOSTA DI VARIAZIONE N.3 AL BILANCIO DI PREVISIONE E.F. 2017 Si sottopone al Collegio dei Revisori dei Conti la proposta di variazione n. 3 al Bilancio di Previsione per l e.f.2017, approvato dal Ministero

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 11393

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 11393 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 11393 La Giunta Esecutiva dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma il giorno 14 giugno 2017, - visto il disciplinare

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato INDICE GENERALE 9 Prefazione 22 12 13 15 16 16 16 17 17 19 19 19 20 Nota dei curatori CCNL 2006-2009 AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato PREMESSA - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Campo di applicazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

VÉÇáxÜätàÉÜ ÉÉ w `âá vt TÄyÜxwÉ VtáxÄÄt

VÉÇáxÜätàÉÜ ÉÉ w `âá vt TÄyÜxwÉ VtáxÄÄt VÉÇáxÜätàÉÜ ÉÉ w `âá vt TÄyÜxwÉ VtáxÄÄt \ á à à â à É f â Ñ x Ü É Ü x w f à â w ` â á v t Ä VERBALE N 7/2017 Il giorno 12 dicembre 2017, alle ore 15:25, presso la sede del Conservatorio di Musica Alfredo

Dettagli

RELAZIONE DEL SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO AL BILANCIO DI PREVISIONE Il Servizio di controllo interno ha esaminato lo schema di bilancio di

RELAZIONE DEL SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO AL BILANCIO DI PREVISIONE Il Servizio di controllo interno ha esaminato lo schema di bilancio di RELAZIONE DEL SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019 1. Premessa Il Servizio di controllo interno ha esaminato lo schema di bilancio di previsione per l esercizio 2019, comprensivo

Dettagli

Comune di Soncino Provincia di Cremona. Conto del Bilancio dell esercizio finanziario 2015

Comune di Soncino Provincia di Cremona. Conto del Bilancio dell esercizio finanziario 2015 Comune di Soncino Provincia di Cremona Conto del Bilancio dell esercizio finanziario 2015 Relazione della Giunta Comunale Stato della Comunità 1. Territorio 2. Popolazione 3. Organizzazione Comunale R

Dettagli

Effetti di un buco nero sulla carriera di un ricercatore e su una Legge Finanziaria. Melania Del Santo INAF/IASF Roma in collaborazione con RNPI

Effetti di un buco nero sulla carriera di un ricercatore e su una Legge Finanziaria. Melania Del Santo INAF/IASF Roma in collaborazione con RNPI Effetti di un buco nero sulla carriera di un ricercatore e su una Legge Finanziaria Melania Del Santo INAF/IASF Roma in collaborazione con RNPI Percorso normale di carriera di un ricercatore Formazione:

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, )

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, ) La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Aggiornamento al 30.3.2015 (Fonte: ANVUR, 9.3.2015) Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca Ferrara, 30.3.2015 Introduzione I) Un confronto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA aprile 2017: DELIBERAZIONE N. 11345 La Giunta Esecutiva dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma il giorno 13 - visto il D.P.R.

Dettagli

Resoconto del CD del 29 maggio 2015

Resoconto del CD del 29 maggio 2015 Resoconto del CD del 29 maggio 2015 Comunicazioni Il Presidente saluta molto calorosamente il prof. Piero Mandò, al suo ultimo Direttivo come direttore di Firenze, esprimendo un sentito apprezzamento e

Dettagli

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA Si trasmettono in allegato le proposte di modifica dello Statuto ANM che verranno discusse in occasione dell Assemblea Generale prevista il 1 ottobre p.v. in Roma. Il testo è consultabile dal sito www.associazionemagistrati.it

Dettagli

DISPOSIZIONI TRANSITORIE

DISPOSIZIONI TRANSITORIE DISPOSIZIONI TRANSITORIE Capitolo primo ORGANI E CARICHE ASSOCIATIVE 1. Fasi transitorie per l integrazione della rappresentanza di Unindustria 2. Cariche associative di Unindustria 3. Piccola Industria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 11/10/2010 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 14/7/2010 e del 15/9/2010

Dettagli

Finanziaria: turn-over al 20%, difficoltà ad assumere, problemi di saturazione del tempo determinato

Finanziaria: turn-over al 20%, difficoltà ad assumere, problemi di saturazione del tempo determinato Finanziaria: turn-over al 20%, difficoltà ad assumere, problemi di saturazione del tempo determinato Taglio del 50% ai fondi di formazione (rispetto al consuntivo 2009) Taglio del 50% dei fondi di missione

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione Programmazione fabbisogno di personale 2017-2019 Normativa di riferimento per la programmazione La

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14784

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14784 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N 14784 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 30 maggio 2018, alla presenza

Dettagli

CONSORZIO PER LO STUDIO DEI METABOLITI SECONDARI NATURALI (Co.S.Me.Se.) Statuto Articolo 1 Oggetto e Sede E costituito ai sensi dell articolo 91 del D.P.R. 382/80 un Consorzio Interuniversitario tra le

Dettagli

CURRICULUM VITAE (formato ridotto)

CURRICULUM VITAE (formato ridotto) CURRICULUM VITAE (formato ridotto) Gianluca Dalla Vecchia Nato a Roma il 25/11/1966 Nazionalità italiana Email: dvecchia@lnf.infn.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 01-08-2016 attuale Responsabile del Servizio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA TRATTAMENTO ACCESSORIO E FONDO BENEFICI SOCIALI E ASSISTENZIALI ANNO 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA TRATTAMENTO ACCESSORIO E FONDO BENEFICI SOCIALI E ASSISTENZIALI ANNO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA TRATTAMENTO ACCESSORIO E FONDO BENEFICI SOCIALI E ASSISTENZIALI ANNO 2016 L Amministrazione dell Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi, sulla base delle

Dettagli

2. LE RISORSE FINANZIARIE

2. LE RISORSE FINANZIARIE 2. LE RISORSE FINANZIARIE 2.1 L EVOLUZIONE STORICA DEL BILANCIO INFN La Figura sottostante (Fig 2.1) illustra la serie storica di dati tratti dai bilanci consuntivi dell Istituto rettificati con il sistema

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

Nuovo direttore amministrativo Luigi Giunti verrà a dare una relazione

Nuovo direttore amministrativo Luigi Giunti verrà a dare una relazione Comunicazioni riunione CSN3 del 19 e 20 Aprile 2010 presidenza INFN Il 31 marzo è stato chiuso il data base dei consuntivi. Ringrazio per il lavoro. Il materiale sarà utilizzato per la preparazione del

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA ge27apr2018 Direzione Servizi alla Ricerca cd-b/01 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 14748 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito

Dettagli

IL PRESIDENTE. VISTO il Programma Nazionale della Ricerca, PNR , approvato dal CIPE nella seduta del 23 marzo 2011;

IL PRESIDENTE. VISTO il Programma Nazionale della Ricerca, PNR , approvato dal CIPE nella seduta del 23 marzo 2011; Provvedimento n.73 al preventivo finanziario decisionale per l esercizio finanziario 2015 con prelievo a valere sul Fondo progetti strategici di ricerca di interesse nazionale per il finanziamento del

Dettagli

AFS:aggiornamento. R.Gomezel

AFS:aggiornamento. R.Gomezel AFS:aggiornamento Composizione del gruppo Bologna: Franco Brasolin Caspur: Andrei Maslennikov Catania: Patrizia Belluomo CNAF: Massimo Donatelli Genova: Alessandro Brunengo Lecce: Enrico Fasanelli, Fulvio

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle nostre identità in divenire,

Dettagli

Regolamento Consigli di Facoltà

Regolamento Consigli di Facoltà Regolamento Consigli di Facoltà (Approvato dal Senato Accademico nelle seduta dell 1.06.1998 B/2 e 14.09.1998 B/1) Norme Generali Lo Statuto dell Università degli Studi di Palermo (Art. 17 comma 3 punto

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse. Genova 5 luglio 2012

Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse. Genova 5 luglio 2012 Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse Genova 5 luglio 2012 1 Attività dell Ufficio studi COMMENTI NORMATIVI Commenti a provvedimenti normativi di impatto generale e riferiti alle università.

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Tavola Ripartizione della spesa per tipologia In questa tavola la spesa è articolata con riferimento ai fattori di costo.

Tavola Ripartizione della spesa per tipologia In questa tavola la spesa è articolata con riferimento ai fattori di costo. Spesa prevista 8. Spesa prevista Sono state elaborate delle tavole in cui la spesa prevista è rappresentata con riferimento: _ alle aree scientifico-tecnologiche, _ alle funzioni di cui alla missione istituzionale

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE Bilancio 2014 Le novità Il Bilancio 2014 è caratterizzato da: SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE NUOVA TASSAZIONE LOCALE

Dettagli