I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i"

Transcript

1 I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i Maur izio Masset i, Gianluca Vannuccini Cor so di Labor at or io di Telemat ica AA Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice ed a: 1

2 Cos è I nt er net : visione GHLFRPSRQHQWL Milioni di disposit ivi int er connessi : host s, endsyst ems pc, wor kst at ions, ser ver s PDA, t elef oni, t oast er s che suppor t ano le applicazioni di r et e links di comunicazione f ibr e ot t iche, doppini t elef onici, cavi coassiali, onde r adio... r out er s: che inst r adano pacchet t i (sequenze) di dat i at t r aver so la r et e r out er ser ver I SP locale Ret e pr ivat a wor kst at ion Ter minale mobile I SP r egionale 2

3 Cos è I nt er net : visione GHLFRPSRQHQWL pr ot ocolli: r egolament ano la t r asmissione e la r icezione di messaggi es., TCP, I P, HTTP, FTP, PPP I nt er net : la r et e delle r et i I nt er net pubblica ed int r anet pr ivat a Gli st andar d di I nt er net RFC: Request f or comment s I ETF: I nt er net Engineer ing Task For ce r out er ser ver I SP locale wor kst at ion mobile I SP r egional Ret e pr ivat a 3

4 Cos è I nt er net : una visione GHLVHUYL]L L inf r ast r ut t ur a di comunicazione per met t e le applicazioni dist r ibuit e: WWW, , giochi, e- commer ce, dat abase, alt r o? For nisce ser vizi di comunicazione per le applicazioni: connect ionless (senza connessione) connect ion-or ient ed (or ient at i alla connessione) - gar ant it i in int egr it à ed int er ezza 4

5 Ser vizio connect ion-or ient ed (or ient at o alla connessione) Scopo: t r asf er ir e dat i t r a sist emi t er minali handshaking: pr epar a per il successivo t r asf er iment o dei dat i Ciao, ciao, pr ot ocollo umano set up dello st at o in due host s comunicant i Car at t er ist iche Af f idabile per dit a: acknowledgement s e r it r asmissione Può f ar e cont r ollo di f lusso: il mit t ent e non deve sat ur ar e il r icevent e Può cont r ollar e la congest ione: il mit t ent e r allent a il r at e di invio quando la r et e è congest ionat a 5

6 Ser vizio connect ionless (senza connessione) Scopo: t r asf er ir e dat i t r a sist emi t er minali Non pr evede set -up iniziale della connessione. Non si cr ea una connessione logica f r a i due ut ent i Car at t er ist iche Veloce per comunicazioni più r apide e del t ipo bot t a e r ispost a Non af f idabile 6

7 Cos è un pr ot ocollo? Pr ot ocolli umani: pr ont o.. pr ont o, sono Pippo, come st ai? r egole che gover nano la condot t a delle per sone (azioni - r eazioni) nello scambio dei messaggi Pr ot ocolli di r et e: calcolat or i invece che per sone t ut t e le at t ivit à di comunicazione in I nt er net sono gover nat e da pr ot ocolli 7

8 Cos è un pr ot ocollo? Un pr ot ocollo umano e pr ot ocollo di r et e di calcolat or i ciao ciao Sai l or a? Sono le 2 t empo Connessione TCP r ichiest a Connessione TCP r ispost a Get ht t p:/ / gaia.cs.umass.edu/ index.ht m <f ile> 8

9 Cosa specif ica un pr ot ocollo? La sint assi di un messaggio che campi cont iene? in quale f or mat o? La semant ica del messaggio cosa signif ica il messaggio? Es: not -OK signif ica che il r icevit or e ha r icevut o il msg cor r ot t o Le azioni da int r apr endr er e dopo la r icezione di un msg Es: dopo aver e r icevut o not -OK, r it r asmet t er e il msg 9

10 Sist ema post ale ut ent e (scr iver e, inidir izzar e let t er a) segr et ar ia (t r adur r e, indir izzar e) f at t or ino (r accoglie, mandar e all uf f. post ale) ut ent e (legger e let t er a) segr et ar ia (t r adur r e, consegnar e) f at t or ino (selezionar e, dist r ibuir e) post ino (smist ar e i sacchi post ino (smist ar e le let t er e sacchi in r elazione a dest inazione) alla dest inazione, por t ar e alla st azione) smist ament o smist ament o t r eno/ nave/ aer eo (viaggia ver so dest inazione) viaggio t r eno/ nave/ aer eo (ar r iva alla st az. dest inazione) I n ogni passo viene specif icat o un indir izzo, un t ipo di messaggio da t r asf er ir e ed un pr ot ocollo da seguir e per il t r asf er iment o 10

11 I ndir izzo t ipo e pr ot ocollo I ndir izzo sulla bust a, let t er a con bust a, dalla casa del mit t ent e alla buca delle let t er e indir izzo uf f. post ale locale, sacco di bust e, pr ocedur a di t r asp. sacchi all uf f icio indir izzo uf f. post ale dest inazione, cont enit or i, pr ocedur a di t r asf er iment o (t r eno) indir izzo dest inat ar io, bust a con let t er a, dall uf f.post ale dest inazione alla casa del dest inat ar io se cambia il modo di t r aspor t o al punt o 3 (implement azione del ser vizio ad un livello) la cosa r imane t r aspar ent e per il r est o del sist ema 11

12 Sist ema post ale: alt r a visione Ut ent e segr et ar ia f at t or ino post ino smist ament o st azione Ut ent e segr et ar ia f at t or ino post ino smist ament o st azione viaggio St r at i: t ipi di dat i ed indir izzi 12

13 Per ché st r at if icar e? Tr at t ar e con sist emi complessi: la st r ut t ur a esplicit a per met t e l ident if icazione delle r elazioni t r a gli element i di un sist ema complesso modello di r if er iment o st r at if icat o la modular izzazione f acilit a la manut enzione e l aggior nament o del sist ema il cambiament o dell implement azione di un ser vizio su uno st r at o r imane t r aspar ent e per il r est o del sist ema es., il cambiament o della pr ocedur a di imbar co/ sbar co non inf luisce sul r est o del sist ema 13

14 St r at if icazione: comunicazione logica Ogni livello: dist r ibuit o ent it à implement ano le f unzioni dello st r at o ad ogni nodo ent it à compiono azioni, scambiano messaggi t r a par i applicat ion t r anspor t net wor k link physical applicat ion t r anspor t net wor k link physical applicat ion t r anspor t net wor k link physical net wor k link physical applicat ion t r anspor t net wor k link physical 14

15 St r at if icazione: comunicazione logica Es.: t r aspor t o pr endono dat i dalle applicazioni aggiungono gli indir izzi, f or mano il dat agr ama inviano il dat agr amma al compagno (peer ) aspet t ano che il peer dia segnale di r icezione analogia: sist ema post ale dat i applicat ion t r anspor tt net wor k link physical applicat ion t r anspor t net wor k link physical dat a ack applicat ion t r anspor t net wor k link physical net wor k link physical dat i applicat ion t r anspor tt net wor k link physical 15

16 St r at if icazione: comunicazione f isica dat i applicat ion t r anspor t net wor k link physical applicat ion t r anspor t net wor k link physical applicat ion t r anspor t net wor k link physical net wor k link physical dat i applicat ion t r anspor t net wor k link physical 16

17 St r at if icazione pr ot ocollar e e dat i Hl Ogni st r at o pr ende i dat i dallo st r at o pr ecedent e aggiunge inf or mazioni nell int est azione (header ) per cr ear e una nuova unit à di dat i (PDU, Packet Dat a Unit ) passa il PDU allo st r at o sot t ost ant e sor gent e dest inazione Ht HnHt HnHt M M M M applicat ion t r anspor t net wor k link physical applicat ion t r anspor t net wor k link physical Hl Ht HnHt HnHt M M M M messaggio segment o dat agr amma f r ame 17

18 La st r ut t ur a della r et e più in det t aglio Le est r emit à della r et e: applicazioni e host s il nucleo della r et e: r out er s r et e di r et i r et i di accesso, mezzi t r asmissivi: links di comunicazione 18

19 Le est r emit à della r et e: t er minali (host s): f anno gir ar e (ospit ano) pr ogr ammi applicat ivi es., WWW, alle est r emit à della r et e host s suddivisi in client e ser ver il invia r ichiest e, e r iceve ser vizi dal ser ver es., WWW client (br owser )/ ser ver ; client / ser ver PC agiscono sia da client che da ser ver t hin client, web t v, et c. 19

20 I l nucleo della r et e Un r et icolat o di r out er int er connessi la domanda chiave: come si t r asf er iscono i dat i at t r aver so la r et e? Commut azione di cir cuit o: un cir cuit o viene dedicat o ad ogni chiamat a: r et e t elef onica commut azione di pacchet t o: dat i inviat i at t r aver so la r et e in pezzi discr et i 20

21 Commut azione di cir cuit o Risor se di r et e (la lar ghezza di banda) viene divisa equament e t r a i possibili cir cuit i at t ivi suppor t at i dal canale ogni cir cuit o viene allocat o per una chiamat a se le r isor se non vengono usat e esse sono in at t esa (non c è condivisione) si divide la banda del canale in due modi divisione di f r equenza (FDM) divisione di t empo (TDM) 21

22 Commut azione di cir cuit o si divide la banda del canale in pezzi divisione di f r equenza (FDM) divisione di t empo (TDM) 22

23 O 8 * 6 * $* Esempio: Chiamat a t elef onica XWHQWH FKLDPDQWH 6 XWHQWH FKLDPDWR 5(7(7(/()21,&$ 6 * $1&,2 &HQWUDO H3 URQWD &RQQHVVLRQH WHQWHDO HUWDWR 6 (/(=,21( &KLDPDWD $1&,2 &RQYHUVD]LRQH JO LXWHQWLSDUO DQR $1&,2 $1&,2 YLQFRO R 6 *

24 O * Commut azione di Cir cuit o nella r et e t elef onica 7HUPLQDO H G 8 WHQWH WHO HIRQR 1RGRGL FRPPXWD]LRQH FHQWUDO H RFDO H 7HUPLQDO H G 8 WHQWH UHWHWHO HIRQLFD /LQHD G 8 WHQWH LXQ]LRQH 1RGRGLFRPPXWD]LRQH FHQWUDO HGLWUDQVLWR

25 Commut azione di cir cuit o Risor se end-end r iser vat e per la chiamat a banda del canale, buf f er r isor se dedicat e: nessuna condivisione pr est azioni (gar ant it e) di t ipo cir cuit o è r ichiest o il set -up della chiamat a 25

26 Commut azione di pacchet t o Ogni f lusso di dat i end-end viene suddiviso in pacchet t i i pacchet t i di più ut ent i condividono le r isor se di r et e ogni pacchet t o usa la banda complet a di un link di t r asmissione le r isor se vengono usat e secondo bisogno, Cont esa sulle r isor se: la domanda di uso delle r isor se piò sor passar e la disponibilit à di quest e congest ione: coda di pacchet t i, at t esa per l uso del canale st or e and f or war d: i pacchet t i per cor r ono un pezzet t o alla volt a vengono t r asmessi du un link aspet t ano il lor o t ur no per l uso del link successivo 26

27 Commut azione di pacchet t o e commut azione di cir cuit o La commut azione di pacchet t o è Per f et t a per dat i a bur st per met t e la condivisione r isor se non è r ichiest o il set up della chiamat a Congest ione eccessiva: pr ovocano il r it ar do e la per dit a di pacchet t i sono necessar i pr ot ocolli per l af f idabile t r asf er iment o di dat i ed il cont r ollo della congest ione 27

28 Commut azione di cir cuit o vs commut azione di pacchet t o La commut azione di pacchet t o per met t e a più ut ent i di usar e la r et e! Canale da 1 Mbit ogni ut ent e: 100Kbps quando è at t ivo at t ivo il 10% del t empo commut azione di cir cuit o: 10 ut ent i commut azione di pacchet t o: con 35 ut ent i, pr obabilit à > 10 at t ivi meno di.004 N ut ent i Link da 1 Mbps 28

29 Ret i a commut azione di pacchet t o: r out ing Scopo: muover e pacchet t i t r a i r out er s dalla sor gent e alla dest inazione vedr emo diver si algor it mi di selezione dipendent ement e da come inst r adano i pkt, le r et i sono: r et e a cir cuit o vir t uale: ogni pacchet t o cont iene un et ichet t a (ident if icat ivo del cir cuit o vir t uale), che det er mina il passaggio successivo i cammini f issat i det er minat i al moment o del set up della chiamat a, r imangono f issi per t ut t a la chiamat a r out er s mant engono inf or mazioni sullo st at o st at o per ogni chiamat a r et e a dat agr amma: l indir izzo di dest inazione det er mina il passaggio successivo le st r ade possono cambiar e dur ant e la sessione analogia: guidar e, chieder e indicazioni 29

30 Ret e di accesso e mezzi t r asmissivi?: come connet t er e un t er minale con un r out er di est r emit à? Ret i per l accesso r esidenziale r et i per l accesso ist it uzionale (scuole, univer sit à, et c.) r et i per l accesso mobile 30

31 Accesso r esidenziale: accesso punt o-punt o Dialup con modem f ino a 56Kbps di accesso dir et t o al r out er (t eor icament e) I SDN: I nt egr at ed Ser vices Digit al Net wor k: 128Kbps connessione int er ament e digit ale al r out er ADSL: Asymmet r ic Digit al Subscr iber Line f ino a 1 Mbps casa-r out er f ino a 8 Mbps r out er -casa 31

32 Accesso r esidenziale: modem e cavi t elevisivi HFC: hybr id f iber coax asimmet r ico: f ino a 10Mbps casa-r out er, 1 Mbps r out er - casa r et i di cavi e f ibr e che collegano case a r out er I SP accesso al r out er condiviso t r a le case pr oblemi: congest ione, dimensionament o 32

33 Accesso ist it uzionale: Local Ar ea Net wor ks local ar ea net wor k (LAN) delle aziende/ univ collegano t er minali con r out er est er ni molt e t ecnologie LAN Et her net : doppino di r ame o cavo coassiale cavo condiviso o dedicat o che collega t er minali e r out er 10 Mbs, 100Mbps, Gigabit Et her net 33

34 Ret i di accesso wir eless Ret e di accesso wir eless condiviso connet t e t er minali e r out er wir eless LANs: la banda r adio sost it uisce il cavo r out er St azione base accesso wir eless ar ee vast e CDPD: accesso wir eless al r out er I SP via r et e cellular e Ter minali mobili 34

35 Mezzi f isici Collegament o f isico: i bit dei dat i t r asmessi si pr opagano sui canali di t r asmissione mezzi guidat i: i segnali si pr opagano in mezzi solidi: r ame, f ibr a ot t ica mezzi non guidat i: i segnali si pr opagano liber ament e es: r adio Doppino t elef onico (TP) due cavi di r ame isolat i Cat egor ia 3: cavi della r et e t elef onica t r adizionale 10 Mbps et her net Cat egor ia 5 TP: 100Mbps et her net 35

36 Mezzo f isico: cavo coassiale, f ibr a Cavo coassiale: f ilo (segnale por t ant e) dent r o il f ilo (scudo) banda base: canale singolo sul cavo banda lar ga: canali mult ipli bidir ezionale uso comune in 10Mbs Et her net Fibr a ot t ica: f ibr a ot t ica che t r aspor t a impulsi luminosi alt a velocit à: 100Mbps Et her net t r asmissione punt o-punt o ad alt a velocit à (es., 5 Gps) basso t asso di er r or e 36

37 Mezzi f isici: r adio Segnale t r aspor t at o nello spet t r o elet t r omagnet ico non c è f ilo f isico bidir ezionale pr opagazione degli ef f et t i ambient ali r if lessione ost r uzione da ogget t i int er f er enza Tipi di collegament i r adio: micr oonde es. f ino a canali a 45 Mbps LAN (es., wavelan) 2Mbps, 11Mbps wide-ar ea (es., cellular i) es. CDPD, 10 s Kbps sat ellit e canali f ino a 50Mbps (o canali minor i mult ipli) 37

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Corso di Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Reti di calcolatori e Internet Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Cos è Internet: visione dei componenti Milioni

Dettagli

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 352*(77$=,21(','$77,&$ 3UHVHQWD]LRQH: Consolidiamo la conoscenza dei numeri naturali, decimali e interi relativi, dei procedimenti

Dettagli

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io;

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io; &2081(',0('( 3URYLQFLDGL3DYLD 5(*2/$0(172 %,%/,27(&$&2081$/( $UW²&RPSLWLHVHUYL]LGHOOD%LEOLRWHFD La Bibliot eca di Mede è un ist it uzione cult ur ale che, ispir andosi ai pr incipi det t at i dal Manif

Dettagli

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD &2081(',&$625$7(6(03,21( 3URYLQFLDGL9DUHVH $UW5(*2/$0(172(',/,=,2±,QWHUYHQWLGLULVWUXWWXUD]LRQHHGLOL]LD La domanda di Permesso di Costruire dev essere corredata dai seguenti documenti in duplice copia:

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Attrezzature Medico Scientifiche SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERFORMER Mod. ST27 Rev. 6 Di gennaio 2013 I dentif icazione del Fabbricante ECS SRL Via I Ma

Attrezzature Medico Scientifiche SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERFORMER Mod. ST27 Rev. 6 Di gennaio 2013 I dentif icazione del Fabbricante ECS SRL Via I Ma Attrezzature Medico Scientifiche SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERFORMER Mod. ST27 Rev. 6 Di gennaio 2013 I dentif icazione del Fabbricante ECS SRL Via I Maggio nr. 18/ 22 23881 Air uno (LC) I t alia PERFORMER

Dettagli

I NTRODUZI ONE LA SCI ENZA DELLA LUCE

I NTRODUZI ONE LA SCI ENZA DELLA LUCE 2 APPUNTI DI I LLUMI NOTECNI CA I NTRODUZI ONE Capire cosa è la luce Nessuna delle innovazioni t ecnologiche dell ult imo secolo ha cambiat o complet ament e le nost r e vit e come l illuminazione elet

Dettagli

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio Parte 1 Internet: una rete di calcolatori avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori Scopo visione sistemica dei componenti visione sistemica dei servizi approccio descrittivo uso della rete

Dettagli

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca A cur a di Gualdi R., Di Martino M., I nnocent i L. Classe 5^I Liceo Scient if ico St at ale L.Mascher

Dettagli

$WWUH]]DWXUD. PRENDERE APPUNTI Í ascolt ar e in manier a mir at a Í elabor ar e ment r e ascolt iamo

$WWUH]]DWXUD. PRENDERE APPUNTI Í ascolt ar e in manier a mir at a Í elabor ar e ment r e ascolt iamo Le SHUVRQH sono inf at t i una delle nost r e f ont i pr incipali: il capo che ci spiega il lavor o da f ar e il pr of essor e che f a lezione l analist a che t iene una conf er enza sul nost r o set t

Dettagli

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti:

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti: REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito Servizio Informatica Servizio Agevolazioni nelle Operazioni creditizie di garanzia Manuale per la compilazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11.

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11. 67$7872 '(/&2081(', &86$120,/$1,12 3URYLQFLDGL0LODQR (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11.1999 Modif icat o con deliber azioni di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Obiettivi del

Dettagli

RETE, ADSL e CONDIVISIONI

RETE, ADSL e CONDIVISIONI RETE, ADSL e CONDIVISIONI 1 RETE SEMPLICE CON 2 PC E UN MODEM ADSL...3 2 RETE CON X PC E UN MODEM ADSL COLLEGATO AD UN PC...4 3 RETE CON X PC E UN MODEM COLLEGATO PER MEZZO DI HUB...5 4 RETE CON X PC E

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO La Vener abile Ar ciconf r at er nit a di Miser icor dia di SARTEANO a cur a del Coor dinament o delle Cent r ali Oper at ive della Regione Toscana pr opone il manuale di: B.L.S.D. 0$18$/(',683325729,7$/(',%$6(('()5,%5,//$=,21(35(&2&(%/6'

Dettagli

Internet e Reti di Calcolatori

Internet e Reti di Calcolatori Internet e Reti di Calcolatori Sommario cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo

Dettagli

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a U Giornate di Studio in Sicilia ~ 14 e 15 aprile 2005 Chiesa di San Cataldo La chiesa dopo la demolizione dell ufficio post ale e pr ima dell inizio dei r e- st aur i. La r ipr esa fot og r afica è del1

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE)

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE) IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE) I l met odo PERT (PROGRAM EVALUATI ON AND REVI EW TECHNI QUE) ed alt r e t ecniche come il CPM hanno por t at o all analisi e alla soluzione di

Dettagli

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD 68//(3,67('(,%5,*$17, /,7,1(5$5,2ƒSHUFRUVR L it iner ar io descr it t o è uno dei t ant i possibili che at t r aver sano il 0RQWH 9XOWXUH, e r isult a par t icolar ment e int er essant e per ché consent

Dettagli

Cos è un protocollo? Protocolli di rete: macchine invece di esseri umani Tutte le attività di comunicazione in Internet sono governate da protocolli

Cos è un protocollo? Protocolli di rete: macchine invece di esseri umani Tutte le attività di comunicazione in Internet sono governate da protocolli Cos è un protocollo? Protocolli umani: Che ora è? Ho una domanda Presentazioni messaggi specifici vengono spediti azioni specifiche sono compiute quando i messaggi sono ricevuti, o in seguito ad altri

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Cos è un protocollo? Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Ciao Ciao Hai l ora? 2:00 tempo TCP connection request TCP connection reply. Get http://www.di.unito.it/index.htm Domanda:

Dettagli

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc TRIBUNALE DI FORLI' Fall.t o OFFICINE MARALDI BERTINORO SPA - n.37/ 2017 In ven t ar io Ben i Mo b ili Ben i c/o Can t ier e in Co r let o Per t icar a (PZ) d en o m in at o "TEMPA ROSSA" n. f ot o Descrizione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA I LIBRI DI TESTO SCOLASTICI SONO IL PRINCIPALE MEZZO DI DIFFUSIONE DELLA RETORICA RISORGIMENTALE Il Libro Cuore è stato per anni il sussidiario storico per eccellenza della

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE

ASSUNZIONI AGEVOLATE ASSUNZIONI AGEVOLATE APPRENDISTATO L appr endist at o è un r appor t o di lavor o subor dinat o in f or za del quale l impr endit or e è obbligat o ad impar t ir e o f ar e impar t ir e all appr endist

Dettagli

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/,

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/, *(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/, 35(662/$)$&2/7$ ',0(',&,1$9(7(5,1$5,$ I l pr esent e document o def inisce le pr ocedur e per la gest ione, lo st occaggio e lo smalt iment o dei r if iut i

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004 Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord 5LOHYD]LRQHHFRQIURQWRVXOOHSUDVVLGHJOL8IILFLJLXGL]LDULLQUHOD]LRQH DGDOFXQLQRGLFULWLFLGHOGLULWWRHGHOODSURFHGXUDFLYLOHPLQRULOH Castiglione delle Stiviere,

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E Mod. ST29 Rev. 5 Di gennaio 2013 Descrizione Prodot t o Il pacco Test di Bowie Dick EC.STEAM 98.1/E è così composto: Esterno: il pacco è confezionato in un involucro

Dettagli

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD C O M U N E *5((138%/,&352&85(0(17² $&48,67,9(5', 23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD Saler no 15 giugno 2007 VALERI A NARDO VALERIA NARDO 1 C O

Dettagli

Aniello Murano. Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi

Aniello Murano. Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi Aniello Murano Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi 6 Lezione n. Parole chiave: Punto fisso Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A.

Dettagli

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 Cosasono? At t ual ment e un gr an numer o di sost anze possono essere ut i l i zzat e medi ant e bombol et t e spray - pr of umi, - insetticidi, -

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali (2P) Lunedì 22 Novembre 2010

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali (2P) Lunedì 22 Novembre 2010 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali

Dettagli

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100 MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100 Per la connessione del router PRESTIGE 100 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: La connessione tra cavo

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre 2010. Annarita Monaco. annarita.monaco@tin.it

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre 2010. Annarita Monaco. annarita.monaco@tin.it 1 Matematica classe quinta Incontro del 15 ottobre 2010 Annarita Monaco annarita.monaco@tin.it,qglfh,qwurgx]lrqh/dfodvvhtxlqwd«txdolfdudwwhulvwlfkh3ulpdsduwh,vlvwhplglqxphud]lrqh/hsursulhwjghoohrshud]lrql

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Reti di Elabotori Canale 2

Reti di Elabotori Canale 2 Reti di Elabotori Canale 2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Via Salaria 113 Ricevimento: su appuntamento Pagina web del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/reti_elab/mz/ Reti di calcolatori

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione Base alimentata USB per DisplayKEY Istruzioni per l installazione i 10102895P1-01, Rev A, IT Indice Introduzione 1 Requisiti del Sistema 1 Installare il Software e Collegare la Base 1 Come Modificare il

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli