GLI INSETTI E LA FORESTA DI VALLOMBROSA: UNA STORIA SECOLARE DI DIFESA FITOSANITARIA E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI INSETTI E LA FORESTA DI VALLOMBROSA: UNA STORIA SECOLARE DI DIFESA FITOSANITARIA E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ"

Transcript

1 RIZIERO TIBERI (*) - PIO FEDERICO ROVERSI (**) GLI INSETTI E LA FORESTA DI VALLOMBROSA: UNA STORIA SECOLARE DI DIFESA FITOSANITARIA E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ Varie sono le cause alla base dei fenomeni di deperimento che interessano le formazioni arboree della Foresta di Vallombrosa, abetine in primo luogo, colpendo con differente intensità settori diversi di questo importante complesso boschivo. Al riguardo gli insetti fitofagi rivestono da tempo un ruolo determinante per le loro intense e ripetute infestazioni, con effetti che si ripercuotono nel breve e lungo periodo sulla fisiologia, sulla crescita e sulla fruttificazione delle piante. Bisogna infatti tenere ben presente che oltre che sull assetto delle fitocenosi e sui processi di rinnovazione dei soprassuoli arborei, le popolazioni di insetti fitofagi influenzano anche le relazioni che le piante instaurano con gli altri animali, modificando la disponibilità di sostanza vegetale e i ritmi di apporto al suolo di materiale organico. Le crescenti difficoltà che gli addetti alla protezione del patrimonio boschivo di Vallombrosa si trovano oggi ad affrontare erano in un certo senso prevedibili, considerando il sommarsi di segnalazioni e raccomandazioni a più riprese poste all attenzione dei curatori dei soprassuoli. Non bisogna inoltre dimenticare i rischi connessi al maturare di soprassuoli monospecifici costituiti con specie allogene, Douglasia in primo luogo. È peraltro opportuno ricordare che presenza e danni da insetti, soprattutto a carico delle abetine, sono noti da tempo, tanto che già nel 1898 CAVARA presentò una prima rassegna sugli insetti presenti nella Foresta di (*) Docente di Entomologia Forestale. Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Università degli Studi di Firenze. Piazzale delle Cascine, Firenze. (**)Direttore incaricato dell Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA). Via Lanciola, 12/a Cascine del Riccio, Firenze. I.F.M. n. 2 anno 2005

2 208 L ITALIA FORESTALE E MONTANA Vallombrosa e in particolare trattò le specie legate all abete bianco; l Autore però si limitò solo a segnalare le presenze senza entrare nel merito degli aspetti biologici e dei danni causati. Nello stesso periodo CECCONI ( ), nel suo contributo alla fauna Vallombrosana, riportò per l abete bianco 14 specie, con una netta prevalenza dei coleotteri (12 specie). Si deve allo stesso CECCONI il primo ed esauriente studio degli insetti dannosi all abete bianco a Vallombrosa. Quest ultimo Autore nel suo Manuale di Entomologia Forestale, pubblicato nel 1924, riportò per le diverse specie fitofaghe biologia e dannosità, oltre ai rimedi da intraprendere per contenerne gli attacchi. Nei decenni succcessivi vennero ancora segnalati attacchi di insetti all abete bianco, nell ambito però di indagini svolte da ricercatori di altri settori disciplinari: botanici, selvicoltori e anche patologi. Si deve attendere il 1981, per vedere pubblicata da MORIONDO e COVASSI una nuova lista ragionata di fitofagi e patogeni dell abete bianco a Vallombrosa. L ultima rassegna sugli insetti capaci di produrre danni di una certa entità all abete bianco a Vallombrosa si deve a TIBERI (1997), che ha affrontato l argomento nell ambito di uno studio interdisciplinare avviato per la definizione di un progetto multiuso della Foresta stessa. Dall esame dei risultati emersi nel corso di queste indagini, si evidenzia chiaramente la netta prevalenza degli xilofagi su fitomizi e defogliatori in conseguenza di due fattori principali, età delle abetine e stato fisiologico delle singole piante. Gli xilofagi infatti, e tra essi in particolare gli Scolitidi, per riprodursi necessitano di ospiti incapaci di estrinsecare una efficace reazione al loro insediamento e sono proprio gli individui maturi o senescenti e quelli sottoposti a stress di varia natura i più vulnerabili. In coincidenza con l intensificarsi di infestazioni nelle abetine Vallombrosane e negli impianti di douglasia, a partire dal 1980 venne costituito un gruppo di studio da parte dell Università di Firenze e dell Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria dell allora Ministero dell Agricoltura e delle Foreste, per attuare un ragionato monitoraggio delle principali specie entomatiche capaci di passare in tempi brevi dallo stato endemico alla fase epidemica. In tale contesto oltre a contributi scientifici pubblicati negli atti di congressi nazionali e internazionali e su riviste specializzate nel settore della difesa delle foreste (COVASSI e BINAZZI, 1993; PENNACCHIO, 1993; ROVERSI, COVASSI, BINAZZI, 1993; COVASSI, FRANCARDI, 1994; ROVERSI et al., 1995; ROVERSI, 1996; CERCHIARINI, TIBERI, 1997), anche numerosi studenti del Corso di Laurea in Scienze Forestali di Firenze hanno svolto per la loro tesi di laurea mirate osservazioni e sperimentazioni nelle abetine e nelle douglasiete.

3 GLI INSETTI NELLA STORIA SECOLARE DELLA FORESTA DI VALLOMBROSA 209 Fig. 1 Intestazione del volume di G. CECCONI del 1924 «Manuale di Entomologia Forestale». Fig. 2 Brano tratto dal «Manuale di Entomologia Forestale» di G. CECCONI dal quale emerge l importanza per la predisposizione del volume degli studi condotti nella Foresta di Vallombrosa. In particolare meritano di essere segnalati, per l importanza e l originalità delle indagini intraprese e dei risultati conseguiti, i seguenti studi: TASSINARI GIUSEPPE - A.A. 1988/89 - Osservazioni bio-etologiche sui principali insetti fitomizi e defogliatori delle abetine dell Appennino centrosettemtrionale. TEDALDI GIANCARLO - A.A. 1991/92 - Danni da cinghiale e infestazioni di

4 210 L ITALIA FORESTALE E MONTANA insetti xilofagi in popolamenti di conifere dell Appennino centro-settentrionale. PENNACCHIO FABRIZIO - A.A. 1994/95 - Osservazioni bioecologiche sui prncipali coleotteri xilofagi dell abete bianco a Vallombrosa e sul loro ruolo nel deperimento delle abetine. CERCHIARINI FRANCO - A.A. 1995/96 - Osservazioni sulla biologia e sul comportamento di Cryphalus piceae nella Foresta di Vallombrosa. BATTAGLINI IACOPO - A.A. 1996/97 - Entomofauna fitofaga di Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco nella Foresta di Vallombrosa. A testimonianza del rilievo degli aspetti di difesa fitosanitaria per la tutela dei soprassuoli arborei di questo storico complesso forestale, si ricorda la recente segnalazione di morie di nuclei di piante mature di abete bianco di anni di età e diametro a petto d uomo superiore a 50 cm, con arrossamenti repentini delle chiome, rilevate in prossimità dell omonima abbazia PENNACCHIO et al., 2004). Al riguardo i sopralluoghi nella parte di foresta colpita, condotti a partire dalla primavera del 2004, hanno consentito di evidenziare la diffusa presenza sulle piante morte o moribonde di gallerie ed esemplari di coleotteri scolitidi corticoli: particolarmente diffuse sono risultate le specie Cryphalus piceae e Pityokteines curvidens capaci di insediarsi lungo l intero fusto decretando un irreversibile e rapido declino delle piante attaccate. Si tratta di insetti noti per il loro coinvolgimento nei diffusi deperimenti rilevati in anni recenti in tutto l areale della conifera (PENNACCHIO et al., 2002). Associati a queste specie, sulle piante uccise sono stati osservati anche altri due scolitidi, il corticolo Pityokteines vorontzovi e il lignicolo Trypodendron lineatum. Le indagini svolte e l accumularsi di segnali di sofferenza evidenziano la necessità di intensificare le attività di monitoraggio e controllo degli insetti fitofagi, con particolare considerazione per le azioni dirette a localizzare tempestivamente i focolai di attacco di specie xilofaghe in modo da ostacolarne efficacemente le infestazioni e i danni in questo prezioso patrimonio naturale. BIBLIOGRAFIA CAVARA F., 1898 Principali casi fitopatologici studiati nel laboratorio di Storia Naturale del R. Istituto Forestale di vallombrosa durante il biennio Bollettino Notizie Agrarie. Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, 20: CECCONI G., Contributo alla fauna Vallombrosana: Invertebrati. Bull. Soc. Ent. It., Firenze. A : 1-95.

5 GLI INSETTI NELLA STORIA SECOLARE DELLA FORESTA DI VALLOMBROSA 211 CECCONI G., 1924 Manuale di Entomologia Forestale. Padova, Tip. Del Seminario, 680 p. CERCHIARINI F., TIBERI R., 1997 Cryphalus piceae and silver fir decline in Vallombrosa forest. Proceedings: Integrating cultural tactics into the management of bark beetle and reforestation pests. USDA Forest Service General Technical Report. COVASSI M., BINAZZI A., 1993 Principali insetti fitomizi dell abete bianco in Italia: aspetti faunistico-ecologici e importanza forestale. In: «Atti del Convegno sulle Avversità delle abetine in Italia». Vallombrosa (Firenze) giugno 1992, p COVASSI M., FRANCARDI V., 1994 Note sulla diffusione e sulla biologia di Argyresthia illuminatella Zeller in abetine dell Italia centro-meridionale (Lepidoptera Argyresthiidae). Redia: MORIONDO F., COVASSI M., 1981 Tannensterben in Italien. Forstwissenschaftliches Centralblatt, 100: PENNACCHIO F., 1993 Osservazioni preliminari sul Cryphalus piceae (Ratzeburg) (Coleoptera Scolytidae) in rapporto al deperimento dell abete bianco a Vallombrosa. In: «Atti del Convegno sulle Avversità delle abetine in Italia». Vallombrosa (Firenze) giugno 1992, p PENNACCHIO F., GATTI E., ROVERSI P.F., 2002 Le specie del Genere Pityokteines (Fuchs) in Italia: chiave identificativa e bionomia (Coleoptera Scolytidae). Redia, 85: PENNACCHIO F., FAGGI M., ROVERSI P.F., 2004 Morie di abeti maturi nella Foresta di Vallombrosa. ROVERSI P.F., COVASSI M., BINAZZI A., 1993 Insetti fitofagi della Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco var. menziesii in Italia. In: «Atti del Convegno sulle Avversità delle abetine in Italia». Vallombrosa (Firenze) giugno 1992, p ROVERSI P.F., BACCETTI C., COVASSI M., FABBRICATORE T., NOCENTINI S., 1995 Entomofauna fitofaga della Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco var. menziesii in aree appenniniche. Annali dell Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, Arezzo, 24: ROVERSI P.F., 1996 Attacks of bark beetles on douglas fir in Italy. Atti XX International Congress of Entomology (16-096): 528. TIBERI R., 1997 I principali insetti fitofagi della Foresta di Vallombrosa. L Italia Forestale e Montana,52 (4): TIBERI R., 1999 Proposte di intervento nell ambito di un progetto multiuso della Foresta di Vallombrosa. L Italia forestale e montana, 54 (5):

6

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Relazione sui sopralluoghi effettuati nella Riserva Naturale Regionale Monterano

Relazione sui sopralluoghi effettuati nella Riserva Naturale Regionale Monterano Relazione sui sopralluoghi effettuati nella Riserva Naturale Regionale Monterano Prof. Paolo Audisio, Full Professor of Zoology Dipartimento di Biologia Animale e dell'uomo Via Borelli 50 I - 00185 ROME

Dettagli

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A. 2014.2015 Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo

Dettagli

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 ISBN 978-88-96493-00-7 Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 Proceedings 2009 Accademia

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Aggiornamento dell entomofauna fitofaga della douglasia in Italia

Aggiornamento dell entomofauna fitofaga della douglasia in Italia Jacopo Battaglini*, Tiziana Panzavolta**, Riziero Tiberi** Aggiornamento dell entomofauna fitofaga della douglasia in Italia introduzione In ambito fitosanitario è frequente osservare che alcune specie

Dettagli

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Gianfranco Minotta Dip. AGROSELVITER, Università di Torino Convegno: Bosco, incendi e disturbi naturali,

Dettagli

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali PIANO DEGLI STUDI Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali e montani. Il corso in Scienze agrarie

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI Corso di laurea in Scienze agrarie (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I T I 180 S E D E Udine A C C E S S O Libero P E R C O R S I F

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Entomologia e Zoologia (italiano) Course title Entomology and Zoology (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO)

Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO) Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO) Venerdì

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano a.a. 2013-2014 Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico ALLEGATO PIANO DIDATTICO Primo anno Corsi esami Insegnamenti Settore Elementi di Matematica, Statistica e Informatica Matematica MAT/05 A 3 Statistica SECS-S/01 A 3 Informatica INF/01 A 3 Elementi di Fisica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Il PAN. e la gestione delle avversità. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Il PAN. e la gestione delle avversità. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Il PAN e la gestione delle avversità Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Gli insetti delle PALME Diffusione Coleottero Curculionide originario dell Asia Insetto nella lista A2 EPPO Lepidottero Castnide

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia Servizio Fitosanitario e Chimico - ERSA Servizio Selvicoltura e Antincendio boschivo Direzione Regionale delle Risorse Agricole, Naturali e Forestali - Regione FVG Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma del modulo ENTOMOLOGIA APPLICATA (insegnamento di Difesa Integrata) Module title: Applied Entomology (Course of Integrated Pest Management)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA G. LIOTTA SOFFITTO DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA - TROPEA. Situazione fitosanitaria preliminare 0 Giovanni Liotta SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA TROPEA Situazione fitosanitaria preliminare

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il Corso di Laurea in «Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano» - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Le tignole della vite

Le tignole della vite Le tignole della vite Categories : Anno 2008, N. 51-1 gennaio 2008 Gianfranco Anfora et al. Fig. 1: Adulto di Lobesia botrana Fig. 2: Adulto di Eupoecilia ambiguella Le pubblicazioni divulgative del Centro

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Adeguamento di Scienze e tecnologie

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Curriculum Vitae Elia Russo TELEFONO

Curriculum Vitae Elia Russo TELEFONO INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO Elia Russo Via Benedetto Croce Is B5 Portici (NA) TELEFONO 3450343284-081483196 E-MAIL NAZIONALITÀ eliarusso85@gmail.com Italiana LUOGO E DATA DI NASCITA San Giorgio

Dettagli

VENTI ANNI DI CRESCITA

VENTI ANNI DI CRESCITA Convegno Innovazioni e Strategie per una Agrumicoltura di Qualità Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello Metaponto, 11 Dicembre 2009 1989-2009 VENTI ANNI DI CRESCITA DELL INSETTARIO Tonia

Dettagli

Difesa nei confronti del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus

Difesa nei confronti del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus Coordinatore: Carlo Pasini (c.pasini@istflori.it) CRA-Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali Corso Inglesi, 508 18038 - Sanremo Progetto finalizzato DIPROPALM Difesa nei confronti

Dettagli

LA FORESTA DI VALLOMBROSA E LA RETE NATURA 2000: IMPLICAZIONI GESTIONALI, SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

LA FORESTA DI VALLOMBROSA E LA RETE NATURA 2000: IMPLICAZIONI GESTIONALI, SCIENTIFICHE E DIDATTICHE SUSANNA NOCENTINI (*) LA FORESTA DI VALLOMBROSA E LA RETE NATURA 2000: IMPLICAZIONI GESTIONALI, SCIENTIFICHE E DIDATTICHE 1. INTRODUZIONE Il sistema delle aree protette in Italia comprende sia i parchi

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Entomologia e Zoologia (italiano) Course title:_ Entomology and Zoology (inglese) SSD dell insegnamento AGR/11 CFU

Dettagli

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero Elisa Bianchetto LIFE13 BIO/IT/000282 Partenariato: Coordinatore CREA F.L. Arezzo CREA A.A. Firenze

Dettagli

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Anno accademico 201-2016 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO - OBIETTIVI - Il Corso di laurea in Valorizzazione e tutela

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Che cos è? Documento tecnico

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 Curriculum: Tecnologie alimentari Quad Settore Insegnamenti CFU Es I ANNO I MAT04 Matematica 6 1 BIO01 Morfologia e Fisiologia vegetale

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE BOTANICA INFORMATICA CON ELEMENTI DI FISICA

Dettagli

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in studiare in statale anno accademico 2016-2017 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO obiettivi Il Corso di laurea in Valorizzazione

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI PROTOCOLLO D INTESA

ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI PROTOCOLLO D INTESA ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI PROTOCOLLO D INTESA PER LA LOTTA CONTRO L ORGANISMO NOCIVO RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS (PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME) IN SARDEGNA

Dettagli

LA FORESTA DI VALLOMBROSA NELL ATTIVITÀ DI RICERCA DELL EX ISTITUTO DI SELVICOLTURA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE

LA FORESTA DI VALLOMBROSA NELL ATTIVITÀ DI RICERCA DELL EX ISTITUTO DI SELVICOLTURA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE GIANFRANCO CALAMINI (*) - MARCO PACI (**) LA FORESTA DI VALLOMBROSA NELL ATTIVITÀ DI RICERCA DELL EX ISTITUTO DI SELVICOLTURA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE PRINCIPALI LINEE DI RICERCA SEGUITE L ex-istituto

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca Diffusione degli insetti esotici in agricoltura La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca dott.ssa Silvia T. Moraglio Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, ULF

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico Piano didattico 2003/2004 FACOLTÀ: AGRARIA CLASSE: 20 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE AGROALIMENTARI E FORESTALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA A.A.

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Allegato E) al Verbale 3 del 31/05/2018 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ

Dettagli

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2016-2017 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

IV Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio ottobre 2017 VECCHI E NUOVI PROBLEMI NELLA DIFESA DAI FITOFAGI IN OLIVICOLTURA

IV Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio ottobre 2017 VECCHI E NUOVI PROBLEMI NELLA DIFESA DAI FITOFAGI IN OLIVICOLTURA IV Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio 18-20 ottobre 2017 VECCHI E NUOVI PROBLEMI NELLA DIFESA DAI FITOFAGI IN OLIVICOLTURA Ruggero Petacchi Scuola Sant Anna, Istituto Scienze della Vita Problema:

Dettagli

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA C I T T À D I B O R D I G H E R A SERVIZIO GIARDINI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA Bordighera ha iniziato a combattere contro il Punteruolo rosso nell Aprile

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA G. LIOTTA MUSEO WOLFSONIANA - GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti 0 Giovanni Liotta MUSEO WOLFSONIANA GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti Genova,

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE. FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE CHIMICA BOTANICA ELEMENTI DI FISICA, STATISTICA E INFORMATICA

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

SCIENZE della VITA. Studenti e laureati in Scienze della vita dell Università di Torino. Gli immatricolati. I laureati. Caratteristiche dei laureati

SCIENZE della VITA. Studenti e laureati in Scienze della vita dell Università di Torino. Gli immatricolati. I laureati. Caratteristiche dei laureati Studenti e laureati in Scienze della vita dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze della vita I laureati Numero dei laureati in Scienze della vita Fonte:

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Categories : Anno 2014, N. 189-1 maggio 2014 di Alessandro Cerofolini Vigneto nel Chianti In questi ultimi anni si è verificato un notevole

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

INDAGINE PRELIMINARE SULLA NEMATOFAUNA DANNOSA ASSOCIATA AL MELO

INDAGINE PRELIMINARE SULLA NEMATOFAUNA DANNOSA ASSOCIATA AL MELO UMBERTO MALOSSINI (*), MAURO FILIPPI (*), GIADA D'ERRICO (**), PIO FEDERICO ROVERSI (**) (*) F.E.M. IASMA, Centro Trasferimento Tecnologico San Michele all Adige, Via E. Mach, 1 San Michele allìadige,

Dettagli

X UNA LIVREA BLASONATA

X UNA LIVREA BLASONATA X UNA LIVREA BLASONATA 116 Il primo riconoscimento alla preziosità di questa specie fu concesso nel 1971. Su richiesta dello stesso Hartig fu istituita, con decreto del Ministero per l Agricoltura e le

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Laurea del 12 marzo 2007, Aula Q nel Complesso didattico di Quaracchi. Presidente:

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA PRESENZA DEL CIPRESSO E DI SEIRIDIUM CARDINALE IN NORD ITALIA

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA PRESENZA DEL CIPRESSO E DI SEIRIDIUM CARDINALE IN NORD ITALIA ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA PRESENZA DEL CIPRESSO E DI SEIRIDIUM CARDINALE IN NORD ITALIA GABRIELLA FRIGIMELICA UNIVERSITÀ DI PADOVA SAN MICHELE ALL ADIGE, 17 GENNAIO 2008 Il cancro del cipresso è comparso

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Laurea del 16 aprile 2007, Aula S nel Complesso didattico di Quaracchi. Presidente:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RESTUCCIA VALERIA Indirizzo VIA CORTILE SAMPOLO N.9 PALREMO 90143 Telefono 0924 35108 Fax 0924 35752 E-mail

Dettagli

FITFOREST Rapporto 2008 CONTRO LE MAGGIORI AVVERSITÀ FITOPATOLOGICHE FORESTALI DEL VENETO (FITFOREST)

FITFOREST Rapporto 2008 CONTRO LE MAGGIORI AVVERSITÀ FITOPATOLOGICHE FORESTALI DEL VENETO (FITFOREST) UNIVERSITA DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA AMBIENTALE E PRODUZIONI VEGETALI DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGROFORESTALI PROGETTO DI MONITORAGGIO FITOSANITARIO E PREDISPOSIZIONE DELLA LOTTA CONTRO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Riccardo Russu Pio Federico Roversi "La Valorizzazione delle Produzioni Legnose Nazionali 16 giugno 2016 EcoSMA RT Valore

Dettagli

LINEAMENTI DI ZOOLOGIA FORESTALE

LINEAMENTI DI ZOOLOGIA FORESTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE Agripolis, viale dell Università 16, 35020 Legnaro (PD) Italia LINEAMENTI DI ZOOLOGIA FORESTALE

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

Il taglio raso. Taglio raso

Il taglio raso. Taglio raso Il taglio raso Tipo di trattamento mediante il quale vengono utilizzate contemporaneamente tutte le piante del soprassuolo giunto alla maturità economica. La rinnovazione potrà essere naturale o artificiale.

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali FINALITA Preparare figure professionali che operino con visione globale negli ambienti forestali e montani, mediante approfondimenti sui seguenti aspetti:

Dettagli

ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO SETTORE 5 AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ

ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO SETTORE 5 AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO SETTORE 5 AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Ufficio Igiene e Profilassi Ambientale PROGRAMMA OPERATIVO PER LE ATTIVITÁ DI ERADICAZIONE DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO NEL TERRITORIO DELLA

Dettagli

Il metodo di rilievo: la scheda VTA

Il metodo di rilievo: la scheda VTA 1 Il metodo di rilievo: la scheda VTA FAUSTO NASI DOTTORE AGRONOMO Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali - La Spezia 9 giugno 2016 2 Il metodo VTA: cos è Il metodo VTA (Visual Tree Assessment), attraverso

Dettagli