DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI ECONOMIA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA VERBALE GRUPPO DI LAVORO ORIENTAMENTO RIUNIONE DEL 18 LUGLIO 2017 PIANIFICAZIONE DELLA ATTIVITA A.A I docenti Delegati al servizio di Orientamento e Tutorato del dipartimento di Economia, Proff. Antonio Corvino e Pierpaolo Magliocca, il dott. Massimo Manrico Carella, referente amministrativo del servizio del Dipartimento, e il dott. Alessandro Bisceglia, tutor informativo, si riuniscono, alle ore 13:30, presso la stanza n. 3 di Via Caggese, per valutare i seguenti punti argomenti: 1. Comunicazioni: dati di partenza e criticità emerse nel recente passato; 2. Le attività in comune ; 3. Piano di azione locale. Punto n. 1. In premessa viene data lettura al documento inviato dalla segreteria del rettorato, in data 9 giugno, indirizzato ai direttori di Dipartimento e ai delegati di Ateneo, inerente la Rilevazione statistica Area Orientamento svolta attraverso l analisi di un campione di studenti di 29 scuole superiori, ed indirizzati alle classi terze-quarte-quinte (gli istituti della provincia di Foggia sono stati 12), a mezzo della somministrazione di un test on line. (allegato n. 1). Ebbene, in sintesi, stando all esito del rapporto statistico sopra citato, l Ateneo è chiamato ad intervenire efficacemente e con urgenza in merito ad alcuni aspetti elementi di criticità: - miglioramento della comunicazione esterna; - assicurazione di un più diretto ed efficace collegamento col mondo del lavoro professioni; - adeguamento elaborazione dell Offerta Formativa in base alle esigenze concrete rilevate dal territorio, anche con un atteggiamento pro-attivo.

2 In linea generale, pertanto, il Dipartimento servizio di servizio di Orientamento e Tutorato adotterà politiche di azioni coerenti coi macro-obiettivi stabiliti a livello di Ateneo, il che si traduce in un azione generale di orientamento pre-universitario a favore delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, innanzitutto con funzione di tipo informativo (divulgazione di notizie e informazioni generali, distribuzione di materiale sulla specifica offerta formativa, circa i servizi erogati, nonché con riferimento alle attività extracurriculari), ma utile anche al fine di agevolare la formazione spontanea di scelte consapevoli e ponderate circa il percorso di studio, che ha valore propedeutico alla successiva azione di rilevazione ed analisi delle difficoltà che gli studenti potrebbero denunciare, nella fase di adattamento allo studio Universitario. Punto n. 2. In coerenza con quanto sopra riportato, pertanto, il Dipartimento parteciperà alle iniziative promozionali e di orientamento già oggetto di valutazione dal C.O.A.T. (Comitato di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato), nella riunione del 17 u.s., con riferimento al prossimo a.a., e che sono così schematicamente indicate: - partecipazione alla seconda edizione dell evento Laureati in Piazza (visto il notevole successo della prima edizione), a cui prenderanno parte anche i laureati che hanno conseguito il titolo nel periodo settembre 2016 luglio 2017 ; - partecipazione al Salone dello Studente Campus Orienta -, a partire da Ottobre 2017, fino a Dicembre 2017, nell ambito del quale l Ateneo intende partecipare alle tappe di Pescara, Napoli e Bari; - partecipazione alla II edizione di OrientaPuglia - AterPuglia, nel mese di Novembre 2017; - partecipazione a High School Game 2017/2018, visto anche il successo registrato nell a.a. passato. Punto n. 3. A livello locale, ossia con riferimento al nostro Dipartimento e con particolare riferimento alle azioni di orientamento attuabili presso la sede di Via Caggese, nonché con riferimento alle visite da organizzare presso gli istituti scolastici che già hanno manifestato interesse all Offerta Formativa del Dipartimento, il gruppo di lavoro ha stabilito quanto segue. A. Interventi da porre in essere con riferimento agli aspetti elementi di criticità sopra richiamati: 2/6

3 Miglioramento della comunicazione esterna: si punterà, nel prossimo futuro a diffondere il ruolo e l importanza del Dipartimento di Economia nell ambito dell Università degli Studi di Foggia pubblicizzando, idoneamente, non solo l offerta formativa ma anche le sue peculiarità ed i suoi punti di forza dalle attività di ricerca, ai risultati raggiunti; dai rapporti internazionali, ai seminari tenuti da docenti stranieri e/o da imprenditori di successo e/o da ex studenti che oggi occupano posizioni di rilievo nel mondo del lavoro. Assicurazione di un più diretto ed efficace collegamento col mondo del lavoro professioni: con riferimento a quest aspetto si opererà soprattutto con riferimento alle lauree magistrali, ma anche con riferimento alle lauree triennali, in modo da orientare i nostri potenziali/effettivi studenti tenendo in debita considerazione quanto emerge, e viene trasferito nelle riunioni periodiche, dal mondo del lavoro (imprese, istituzioni, professioni, ecc.). Adeguamento elaborazione dell Offerta Formativa in base alle esigenze concrete rilevate dal territorio, anche con un atteggiamento pro-attivo: questo maggior livello di allineamento condivisione tra il Dipartimento di Economia ed il territorio costituisce un ulteriore approfondimento e focalizzazione di quanto appena espresso al punto precedente e consiste nel recepire le richieste provenienti dal mondo del lavoro professionisti, ma considerando le caratteristiche del territorio in termini di dotazione strutturale e di inclinazione così come di tutti altri aspetti che possano essere utili per rendere il Dipartimento di Economia dell Università di Foggia un centro di eccellenza dapprima a livello regionale e, poi, nel medio termine, in ambito nazionale. B. Organizzazione del servizio di tutoraggio. Nell immediato, stante le risorse a disposizione, verrà, concentrato l impiego dei due tutores informativi (dottori Alessandro Bisceglia e Maria Chinno) nel periodo di 21 agosto 29 settembre, secondo il seguente calendario: - dal 21 agosto al 1 settembre, sarà garantita la presenza del dott. Bisceglie ogni mercoledì dalle 9.00 alle e della dott.ssa Chinno ogni lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00; viene prevista anche un opzione mercoledì pomeriggio, previo appuntamento via ; - dal 4 al 29 settembre sarà garantita la presenza del dott. Bisceglie ogni martedì e giovedì dalle 9.00 alle e della dott.ssa Chinno ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle viene prevista anche un opzione mercoledì pomeriggio, previo appuntamento via mail. Dal punto di vista logistico, i tutores saranno presenti presso l economia point con la possibilità di utilizzo di un pc ed è, pertanto, necessario recuperare materiale informativo aggiornato (guida dello studente, depliant ). 3/6

4 Inoltre, viene richiesto al dott. Bisceglie di aggiornare il materiale elettronico informativo usato nel precedente a.a. (slides in p.point), integrandolo delle informazioni inerenti le modifiche dell Offerta Formativa attivata per il nuovo a.a. La presenza dei tutores sarà validata dal dott. Carella, attraverso una rilevazione cartacea quotidiana. Nel lungo periodo, invece, si punterà ad avere a disposizione tutores, siano essi informativi o disciplinari (possibilmente laureati presso il Dipartimento di Economia) così da poterli impiegare in occasione di periodi più caldi dal punto di vista delle future matricole, soprattutto perché di notevole impatto sui ragazzi dal momento che vengono percepiti meno distanti da loro. C. Orientamento. I delegati all Orientamento propongono, inoltre, nell immediato, di approfondire i contatti con gli Istituti scolastici che hanno già manifestato interesse per l Offerta formativa del Dipartimento (Liceo Scientifico A. Volta di Foggia comunicazione del 7 maggio; Istituto T.E. D. Alighieri di Cerignola comunicazione del 17 maggio), nonché con quanti hanno partecipato alle iniziative di orientamento dell Ateneo (allegato n. 2), nella prima parte del Per il futuro, invece, si ritiene opportuno concordare e realizzare, con i referenti degli istituti superiori, visite mirate, ossia rivolte a studenti che abbiano mostrato o abbiano interesse per i percorsi di studio offerti dal nostro Dipartimento, in aggiunta ad un analisi dei territori/istituti/indirizzi che hanno maggiormente posto attenzione alla nostra offerta formativa, così da poter assicurare un attività di orientamento efficace ma al contempo efficiente. Questi ultimi dati potranno essere recuperati presso l Ateneo quale risultato delle attività di orientamento realizzate. Inoltre, il gruppo di lavoro, nell immediato, propone di organizzare una giornata di orientamento guidata in sede, all interno della quale saranno svolte anche delle lezioni tipo (una per ciascun corso dell Offerta Formativa), e a cui potranno esser invitati tutti gli studenti precedentemente raggiunti in occasione di visite esterne (presso le scuole e) di cui il dott. Bisceglia ha già comunicato condiviso i relativi file (Allegati 3.a - 3.b), con indicazione dei singoli recapiti (indirizzi e città di provenienza). Nel lungo periodo, invece, queste giornate di orientamento potranno essere sia di Orientamento in ingresso, ma anche di Orientamento in itinere : nel primo caso, studenti interessati all offerta formativa del nostro Dipartimento verranno ospitati, debitamente accompagnati dai loro docenti e vivranno una tipica giornata universitaria frequentando altresì una lezione frontale; nel secondo caso, invece, studenti che stanno conseguendo la laurea triennale, presso il nostro Dipartimento e/o presso altro dipartimento, ma anche chi è già inserito nel mondo del lavoro ed intende approfondire o arricchire la proprio formazione, 4/6

5 vivranno giornate loro dedicate (ad esempio, saluti e benvenuto del Direttore con a seguire gli interventi dei coordinatore dei CdS, che forniranno indicazione sui percorsi di studio, modalità di ammissione e servizio offerti). In ognuno dei predetti eventi, appare importante il coinvolgimento di laureati delle lauree triennali e magistrali che possono ritenersi dei testimonial di successo, perché hanno raggiunto posizioni occupazionali importanti in contesti lavorativi nazionali e internazionali. Il coinvolgimento può concretizzarsi in una partecipazione ad uno dei predetti eventi in presenza o in collegamento via Skype nella quale è importante veicolare agli studenti i benefici che hanno avuto grazie al bagaglio di competenze acquisite frequentando i corsi di insegnamento e sostenendo i relativi esami presso il Dipartimento di Economia. A riguardo, si segnala che indicativamente verso la fine del mese di giugno 2017 i Delegati all Orientamento del Dipartimento hanno inviato ai componenti del corpo docente un nella quale si richiedeva, entro e non oltre il 15 luglio u.s., di fornire i nominativi e la disponibilità di almeno tre testimonial di successo, al fine di avere un ampio ventaglio di testimonianze e di esperienze professionali positive. D. Sito Web. I delegati, relativamente alla sezione Orientamento sul sito web del Dipartimento, ritengono prioritario un miglioramento dello stesso in termini di omogeneizzazione e fruibilità delle informazioni. In tal senso, appare più che mai opportuno l affiancamento al personale tecnico amministrativo dell Area Informatica. Allo stesso modo, sarebbe opportuno prevedere anche qui un link alle foto, se possibile, di ciò che riguarda le attività, come ad esempio i momenti dell Open Day, direttamente riconducibili al Dipartimento di Economia. In effetti, anche questa soluzione potrebbe contribuire ad accrescere l efficacia della comunicazione esterna che, ad oggi, ancorché disponibile sul sito web del Dipartimento, appare eccessivamente polarizzata su altri focus. Indicatori. Il servizio di Orientamento del Dipartimento dedicherà particolare attenzione alla rilevazione e all aggiornamento della banca dati contenente i contatti raggiunti in occasione delle visite esterne, realizzate nell ambito del calendario di incontri organizzato dall Area Orientamento dell Ateneo; a livello locale, il servizio (i tutores, almeno fino a settembre) rileverà i dati dei contatti nuovi (presso il front office), previa somministrazione di un apposito questionario volto a rilevare fondamentali informazioni in ingresso: servizi di interesse; motivi di apprezzamento dell offerta formativa del Dipartimento; descrizione di esigenze particolari, delle aspettative, etc. Ai fini della valutazione dell efficacia delle azioni di orientamento, il servizio dovrà, pertanto, confrontare i dati raccolti nelle visite (esterne e locali), i dati dell utenza che ha già 5/6

6 manifestato esplicitamente interesse per l Offerta formativa del Dipartimento, con il numero di effettive iscrizioni registrate, effettuando degli approfondimenti e delle conseguenti deduzioni in ragione delle elaborazioni di alcuni dati statistici (es. provenienza geografica; titolo di studio in ingresso, etc.). Quindi, tutti i dati raccolti saranno gestiti anche ai fini dell orientamento tutorato in itinere e in uscita, allo scopo di individuare delle convincenti risposte alle domande di seguito riportate: se e in che misura i neo laureati di un Corso Triennale si iscrivono non si iscrivono ad un Corso Magistrale del dipartimento? ; se e in che misura si può rilevare la soddisfazione dello studente in itinere in uscita? ; quali criticità sono state evidenziate nell ambito del servizio di rilevazione e aggiornamento dei dati in itinere in uscita? ; quali azioni correttive saranno intraprese? Si tratta, a ben vedere, di uno step propedeutico per porre in essere adeguati interventi tesi ad accrescere il livello di attrattività e di sostenibilità competitiva dei percorsi di studio del Dipartimento di Economia. Alle ore 15:00 non essendoci null altro da approfondire la seduta è tolta. Foggia, 18 luglio 2017 Prof. Antonio Corvino Prof. Pierpaolo Magliocca Dott. Massimo M. Carella Dott. Alessandro Bisceglia 6/6

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ)

Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ) Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ) CdS Economia Aziendale LT (L-18) Dipartimento di Economia Università di Foggia *** VERBALE della seduta del 27-28 SETTEMBRE 2017 Il giorno 27 settembre 2017, alle ore

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016 AZIONE CORRETTIVA (descrizione dell'area di intervento, degli obiettivi e delle modalità di realizzazione e di monitoraggio definite in AREA sede di RdR) A1 Ingresso, percorso, uscita dal CdS Azione A,1,1

Dettagli

SUA-CdS 2017 (A.A )

SUA-CdS 2017 (A.A ) PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO LINEE GUIDA per la COMPILAZIONE della Via O. Rossi, 9 21100 Varese (VA) Italia Tel. +39 0332 397216 Fax +39 0332 397209 Email: segreteria.pqa@uninsubria.it PEC: ateneo@pec.uninsubria.it

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Messina Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce con urgenza per via telematica con inizio alle

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso Orientamento in ingresso Il CdS si avvale dei servizi di orientamento in ingresso effettuati dal Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT) www.orientamento.unisa.it Le attività di orientamento

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico DIREZIONE GENERALE Area Didattica e Servizi agli Studenti SERVIZIO Orientamento Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico 2013-14 Periodo Attività Destinatari Descrizione Modalità di iscrizione

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo Gli studenti tutor dell Universit Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo Venerdì 26 giugno 2009 Seminario Studenti tutor in-formazione ufficio Accoglienza, Orientamento e Tutorato Come

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015 RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015 Orientamento in ingresso Sportelli informativi di front office. Il Centro Orientamento e Tutorato ha svolto un attività informativa, attraverso lo sportello di

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano Università degli Studi di Milano (Bicocca) L università degli Studi di Milano ha pubblicato il calendario delle iniziative di orientamento 2016/17. Si articola in due giornate open day e una serie di incontri

Dettagli

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV ANNO 2017 16-02-2017 Incontro con Responsabili Uffici studenti didattica Dipartimenti(Didattica) 1 Audit interni dei Corsi

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018 Via Gramsci, 14-43126 Parma Tel: +39 0521 033184 fax: +39 0521 033185 e-mail: amministrazione.dimec@unipr.it - PEC: DipMedicina@pec.unipr.it Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018 Dipartimento di Medicina

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2018-2019 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio della Qualità nella seduta del 22 novembre 2018 1

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA RESPONSABILITA a)coordinamento delle attività del Piano; b)coordinamento della progettazione Curricolare; 1) Rielaborare le linee programmatiche del P.O.F.

Dettagli

Valutazione e Autovalutazione

Valutazione e Autovalutazione Seminario ANVUR 11 gennaio 2013 Valutazione e Autovalutazione le best practices dell Ateneo fiorentino in tema di valutazione Bruno Bertaccini Delegato del Rettore per la Valutazione dei Processi Formativi

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2017-2018 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 9 febbraio 2018 1 Sommario

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Delegato all Orientamento, tutorato, job placement: Prof.ssa Lucia Maddalena Area Orientamento, Tutorato e Diritto

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013 Riflessioni sulla didattica Novembre 2013 Indice Alcuni riferimenti normativi Criticità Lauree Triennali (LT) Criticità Lauree Magistrali (LM) Altri spunti di riflessione Riferimenti normativi: AVA Riferimenti

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione Regolamento di Orientamento e Tutorato Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 22/02/2017) Art. 1 Istituzione del

Dettagli

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Piano formativo anticorruzione 2016/2018 * A.T.E.R. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia di VERONA Piano formativo anticorruzione 2016/2018 Documento approvato dal Commissario Straordinario con Determina n. 6/16321

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA orientamento e assistenza studenti disabili - anno accademico 2017/2018 È indetta una selezione per la costituzione di un Albo di studenti idonei a cui conferire assegni propedeutiche e di recupero finalizzate

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA UNIVERSITA degli STUDI di PARMA DIPARTIMENTO DI CHIMICA BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2016/2017 Art. 1 E indetta, per l A.A. 2016/2017, la selezione, per titoli ed esami, per l attribuzione di

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Economia e marketing internazionale Classe: L-18, Scienze dell Economia e

Dettagli

L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A )

L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A ) L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A. 2016-17) Il Dipartimento di Economia nelle settimane dal 23 al 28 gennaio 2017 e dal 13 al 18 febbraio 2017, ha accolto gli

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

Il Corso di Studi in Matematica Unical

Il Corso di Studi in Matematica Unical Coordinatore del CdS in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria Unità Formativa N. 1: Didattica per competenze e saperi disciplinari in Matematica e Italiano Auditorium

Dettagli

orientamento in ingresso Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi:

orientamento in ingresso   Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi: L attività di orientamento in ingresso è stata svolta, fino ad oggi, congiuntamente per la Facoltà di Scienze Politiche e quindi è riferibile a ciascuno dei corsi di laurea triennale e magistrale di cui

Dettagli

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Politiche Società Territorio

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Politiche Società Territorio Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Politiche Società Territorio Il giorno 22 Luglio 2016, alle ore 10.30, su convocazione del Coordinatore, presso la sala riunioni del Dipartimento

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2018-19 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida Università degli Studi di Bari Aldo Moro 14 novembre 2013 Pagina 1 di 6 Sommario 1. Premessa...3 2. Scenario di Riferimento...3

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università Servizio integrazione studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica Quali le

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARGARITONE VIA A. TRICCA,19 52100 AREZZO telefono 0575/20112 fax 0575/401259 www.istitutocomprensivomargaritone.arezzo.it segr@direzionedidatticavicircolo.191.it ARIC83800B

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Approvato nel Consiglio di Facoltà del 28 aprile 2010 Modificato nella riunione del Comitato Ordinatore del

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DATA PUBBLICAZIONE 1 SETTEMBRE 2016 TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA 19 SETTEMBRE 2016 BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2016/2017 (LEGGE 11 LUGLIO 2003 N 170) Art. 1 Destinatari Studenti

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

Rapporto Domanda di Formazione 08/03/ Attività programmate a partire dall A.A

Rapporto Domanda di Formazione 08/03/ Attività programmate a partire dall A.A Rapporto Domanda di Formazione 08/03/2019 1 Attività programmate a partire dall A.A. 2017 2018 A partire dall A.A. 2017-2018 sono state instaurate una serie di azioni sistematiche per il rafforzamento

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GRAZIA DELEDDA" Piazza Montessori - TEL.095 360913 FAX 095 7315438 95124 CATANIA E-mail ctic8ac00b@istruzione.it Cod. Mecc.CTIC8AC00B Cod. Fisc.80027550872 PIANO ANNUALE DELLE

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il sistema AQ dell Università di Siena Il sistema AQ dell Università di Siena Giornata sul Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento 12 marzo 2018 Andrea Garzelli Presidente PQA Il sistema AQ dell ateneo Contesto di

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 11/09/ <NomeRep> - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 11/09/ <NomeRep> - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO UNIFGCLE - Prot. n. 0023253 - V/1 del 11/09/2017 - - Il Direttore prof. Francesco Contò Il Coordinatore Amministrativo rag. Giuseppe Cardinale Il Responsabile del Servizio Ricerca, Alta Formazione

Dettagli

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Schede dei criteri valutativi delle CEV Schede dei criteri valutativi delle CEV ANVUR Linee guida per l accreditamento iniziale dei Corsi di studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti Prerequisiti I l titolo di studio richiesto per l ammissione al Corso di laurea è quello determinato dalla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

Pi 202 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Pi 202 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Pi 202 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Calendario scolastico 15 settembre 2014 inizio delle lezioni giugno 2015 termine delle lezioni 17 giugno 2015 prima prova scritta Esami di

Dettagli

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI Le statistiche Almalaurea, aggiornate a maggio 2015 sui laureati del CdS CLEM M hanno interessato un numero di rispondenti pari a 17 nel 2012 (su 22 laureati), 33

Dettagli

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767 D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767 I L R E T T O R E VISTO il T.U. delle leggi sull istruzione superiore approvato con R.D. 31.08.1933 N. 1592; VISTA la legge 21.02.1980, n. 28; VISTO il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

SOGGETTO COINVOLTO (n. docenti, n. tutor fondo sostegno giovani, ecc.) 1 docente CdS, 3 laureati CdS, Un esperto del mondo del lavoro

SOGGETTO COINVOLTO (n. docenti, n. tutor fondo sostegno giovani, ecc.) 1 docente CdS, 3 laureati CdS, Un esperto del mondo del lavoro RILEVAZIONE ATTIVITÀ DI TUTORATO - ANNI 2014/2015 Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Corso di studio: Scienze Geologiche L-34 AZIONE REALIZZATE (descrizione sintetica e periodo di svolgimento)

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 LABORATORI

Dettagli

Accoglienza Matricole

Accoglienza Matricole Accoglienza Matricole A.A. 2018/2019 Le sedi didattiche dell Ateneo Strada Cappuccini 2A Aosta Loc. Grand Chemin 73/75 Saint-Christophe ORIENTAMENTO e PLACEMENT Servizio di supporto agli studenti in ingresso

Dettagli