1 DECRETO DIGNITÀ LE NOVITÀ PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 DECRETO DIGNITÀ LE NOVITÀ PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO"

Transcript

1 Servizio circolari per la clientela Circolare n. 02 del 24 LUGLIO 2018 INDICE 1 DECRETO DIGNITÀ LE NOVITÀ PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO 1.1 Durata e proroghe; 1.2 Le causali; 1.3 Costo contributivo; 1.4 I termini di impugnazione; 1.5 Applicabilità temporale delle novità; 1.6 Non applicabilità delle nuove disposizioni. 2 DECRETO DIGNITÀ NOVITA SU INDENNITA PER LICENZIAMENO INGIUSTIFICATO 3 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALLA PROVA ISPETTIVA 3.1 Durata e proroghe; 4_FERIE NON GODUTE E OBBLIGO CONTRIBUTIVO 5 GESTIONE INFORTUNI 6 DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ IVA RELATIVA A SERVIZI DI WELFARE AZIENDALE

2 1 DECRETO DIGNITÀ LE NOVITÀ PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A mezzo del D.L. 87/2018, denominato Decreto Dignità, sono state apportate consistenti modifiche alla regolamentazione del contratto a tempo determinato, andando a variare talune disposizioni in vigore contenute nel D.Lgs. 81/2015 (Codice dei contratti). Con il 14 luglio 2018, giorno successivo della pubblicazione del D.L. 87/2018 in G.U., cambiano quindi alcuni parametri di base della normativa sui contratti a termine; si fornisce, di seguito, un indicazione schematica dei punti modificati, con indicazione della precedente disposizione Durata e proroghe La nuova durata del contratto a tempo determinato viene ridotta a 24 mesi, comprensivi di proroghe e rinnovi, rispetto al precedente limite di 36 mesi. Occorre, però, specificare che soltanto i primi 12 mesi di durata risultano liberi, in quanto al superamento di tale limite, e comunque entro i 24 mesi totali, sarà necessaria la presenza di specifiche causali. Come vedremo più oltre, la normativa risulta differente nel caso dei rinnovi. Resta valida la possibilità di stipulare un contratto a termine di ulteriori 12 mesi (dopo i 24 totali), a mezzo di apposita procedura presso l ITL. Il numero delle proroghe contrattuali, disponibili alle parti, si riduce da 5 (precedente normativa) a Le causali Dopo la liberalizzazione dei contratti a termine, disposta dal D.Lgs. 81/2015, si assiste adesso al parziale ritorno delle causali. Secondo la nuova disciplina, infatti, dopo i primi 12 mesi di durata contrattuale, lasciati liberi anche dalla nuova normativa, l ulteriore durata del contratto (tra i 12 e i 24 mesi) dovrà essere assistita dalla presenza delle seguenti causali: a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all'ordinaria attività, ovvero esigenze sostitutive di altri lavoratori; b) esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell'attività ordinaria. Su tale punto occorre fare, tuttavia, una differenziazione per i distinti casi di rinnovo (scadenza del contratto e stipula di uno nuovo dopo lo stacco, richiesto dalla normativa, di 10 o 20 giorni) e di proroga contrattuale (prolungamento della durata e degli effetti, del contratto). L apposizione delle causali al contratto dovrà avvenire subito al primo rinnovo, indipendentemente dal fatto che il contratto originario abbia o meno superato i 12 mesi. In caso di proroga, al contrario, le causali saranno necessarie solo nel caso di superamento dei 12 mesi totali di rapporto Costo contributivo In termini di costo aziendale, le novità normative introducono un aumento collegato esclusivamente ai rinnovi, restandone escluse le eventuali proroghe. Viene infatti stabilito che, in occasione dei citati rinnovi, al consueto contributo dell 1,40% debba aggiungersi un ulteriore 0,50%, per ciascun rinnovo I termini di impugnazione Nella precedente normativa era concesso al lavoratore un termine per l impugnazione fino a 120 giorni (termine di decadenza); la nuova normativa estende quest ultimo termine a 180 giorni.

3 1.5. Applicabilità temporale delle novità La norma specifica che le novità introdotte si applicano ai contratti di lavoro a tempo determinato stipulati successivamente alla data di entrata in vigore del decreto, nonché ai rinnovi e alle proroghe dei contratti in corso alla medesima data Non applicabilità delle nuove disposizioni Le suddette disposizioni non risultano applicabili ai contratti stagionali per quanto concerne, nei casi di proroga e rinnovo, le nuove causali introdotte. Tali tipologie, si ricorda, sono comunque esenti anche dalla limitazione temporale massima, dalla limitazione quantitativa del numero dei contratti in essere e dagli stacchi contrattuali. Tutte le novità legislative sopra esposte non sono applicabili ai contratti a termine stipulati dalle Pubbliche Amministrazioni. 2 DECRETO DIGNITÀ NOVITA SU INDENNITA PER LICENZIAMENO INGIUSTIFICATO Con un intervento mirato, sono state aumentate le indennità in un caso specifico di licenziamento illegittimo per i lavoratori a tutele crescenti, assunti dopo il 7 aprile 2015 e soggetti a tale disciplina. Mediante modifica dell articolo 3, comma 1, D.Lgs. 23/2015, la sanzione risarcitoria prevista come regola generale, per le imprese con più di 15 dipendenti, passa da 4 24 mensilità a 6 36 mensilità, con un aumento di 2 mensilità come risarcimento minimo e un aumento del limite massimo a 36 mesi, così da incrementare l indennità per i lavoratori con elevate anzianità (l indennità, oltre le 6 mensilità, matura con 2 mensilità per ogni anno di servizio). Per le imprese fino a 15 dipendenti, l ammontare dell indennità (articolo 9, D.Lgs. 23/2015) è dimezzato rispetto a quello definito dall articolo 3, comma 1, della stessa legge; tuttavia non è stato modificato l ultimo periodo dell articolo 9, che fissa come limite di indennizzo 6 mensilità: pertanto, i lavoratori delle piccole imprese non beneficeranno di alcun incremento. 3 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALLA PROVA ISPETTIVA Con la circolare n. 8/2018, l INL ricorda che i tirocini sono stati inseriti tra gli ambiti principali di intervento per l attività di vigilanza dell Ispettorato nazionale del lavoro per l anno 2018 e che, per tale ragione, è opportuno fornire indicazioni operative che possano essere utili al corretto inquadramento dei tirocini, in particolare di quelli extracurriculari, e che sono finalizzate ad assicurare il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni su tutto il territorio nazionale. Oggetto delle nuove linee guida sono solo i tirocini extracurriculari (formativi, di orientamento, di inserimento/reinserimento lavorativo), mentre sono esclusi i tirocini curriculari, i tirocini previsti per l accesso alle professioni ordinistiche, nonché i periodi di pratica professionale, i tirocini transnazionali svolti all estero o presso un ente sovranazionale, i tirocini per soggetti extracomunitari promossi all interno delle quote di ingresso, che sono regolati dall accordo 99/CSR del 5 agosto Riqualificazione del rapporto di tirocinio L attività di vigilanza è principalmente finalizzata alla verifica della genuinità dei rapporti formativi, perché l attività dei tirocinanti, anche se finalizzata all apprendimento on the job, può presentare aspetti coincidenti con i profili dell etero direzione, tipici dei rapporti di lavoro subordinato. È pertanto necessario valutare le modalità di svolgimento del tirocinio per verificarne la funzionalità all apprendimento e non l esercizio di una

4 mera prestazione lavorativa, nonché l osservanza della normativa regionale che potrebbe anche discostarsi dai principi stabiliti dalle Linee guida del In termini generali, il personale ispettivo, ove riscontri la violazione delle disposizioni regionali o in caso di mancanza dei requisiti propri del tirocinio, fermo restando un accertamento in concreto della reale natura del rapporto intercorso tra le parti, potrà ricondurre il tirocinio alla forma comune di rapporto di lavoro, ossia il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Pertanto, l attivazione di un tirocinio per attività che non necessitano di un periodo formativo o l assenza di uno degli elementi essenziali, come pure la violazione dei requisiti soggettivi previsti in capo al tirocinante, al soggetto ospitante e al promotore, si configurano come irregolarità che di per sé compromettono la natura formativa del rapporto. Anche in assenza di violazioni specifiche della normativa regionale, però, particolare valore assumerà l assoggettamento del tirocinante alle medesime regole vigenti per il personale dipendente in relazione, in particolare, alla gestione delle presenze e all organizzazione dell orario (si pensi ad esempio alla sussistenza di forme di autorizzazione preventiva per le assenze assimilabili alla richiesta di ferie o all organizzazione delle attività in turni in modo tale che il tirocinante integri "team" di lavoro), oppure l imposizione al tirocinante di standard di rendimento periodici, rilevati mediante i sistemi di misurazione utilizzati per i lavoratori, in funzione del raggiungimento degli obiettivi produttivi aziendali. Il superamento della durata massima del tirocinio stabilita dalla legge regionale comporta, invece, peculiari conseguenze sanzionatorie: la prosecuzione di fatto del rapporto, non più coperto dalla CO afferente a un tirocinio scaduto ex lege, non potrà che essere ricondotta a una prestazione lavorativa che, se connotata dagli indici della subordinazione, comporterà l applicazione della maxisanzione. Nel caso in cui, diversamente, il superamento della durata del tirocinio risulti comunque inferiore alla durata massima stabilita dalla legge regionale, sussistendo tutti gli ulteriori requisiti, si tratterà di una semplice proroga, eventualmente sanzionabile solo ai sensi dell articolo 9 bis, D.L. 510/ FERIE NON GODUTE E OBBLIGO CONTRIBUTIVO Con l avvicinarsi della fine del mese di giugno, le aziende dovranno valutare attentamente l eventuale residuo di ferie maturate, ma non godute, avuto riguardo all annualità Come noto, ove la contrattazione collettiva non disponga diversamente, le ore di ferie maturate nel corso di un anno andranno usufruite, dal lavoratore, nei 18 mesi successivi. In mancanza di tale utilizzo, il datore di lavoro è chiamato al versamento della contribuzione dovuta su tale residuo, salvo recupero al momento dell effettivo utilizzo delle ferie stesse. Assieme alle retribuzioni del mese di luglio 2018, inteso quale limite massimo, i datori di lavoro dovranno quindi liquidare sul piano contributivo anche il valore retributivo delle ore di ferie, maturate nel corso dell anno 2016, non godute dai lavoratori. Il versamento sarà quindi effettuato, al più tardi, entro il giorno 20 agosto 2018 (si ricorda che, per previsione normativa, le scadenze poste tra il 1 e il 20 agosto sono tutte spostate a quest ultimo giorno). Nel momento in cui il lavoratore usufruirà di tali ore di ferie, sarà cura del datore di lavoro recuperare a credito il versamento già effettuato, esponendo i dati nel flusso UniEmens del mese interessato.

5 5 GESTIONE INFORTUNI La denuncia/comunicazione di infortunio è l'adempimento al quale è tenuto il datore di lavoro nei confronti dell'inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti o assimilati soggetti all'obbligo assicurativo, che siano prognosticati non guaribili entro 3 giorni, escluso quello dell'evento, indipendentemente da ogni valutazione circa la ricorrenza degli estremi di legge per l'indennizzabilità. Il servizio telematico Denuncia/comunicazione di infortunio consente, per gli infortuni con la predetta prognosi, di assolvere contemporaneamente sia all'obbligo previsto a fini assicurativi dall'articolo 53, D.P.R. 1124/1965, che all'obbligo previsto a fini statistico/informativi dall'articolo 18, comma 1, lettera r, D.Lgs. 81/2008, a far data dall'entrata in vigore della relativa normativa di attuazione. E infatti obbligatorio per il datore di lavoro comunicare solo in via telematica all'inail anche gli infortuni che comportano un'assenza da uno a tre giorni (escluso quello dell'evento), entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico. Occorre porre attenzione in quanto tale "Comunicazione d'infortunio ai fini statistico informativi" non sostituisce l obbligo di denuncia all Inail a fini assicurativi (per infortuni superiori a 3 giorni, escluso quello dell'evento). Pertanto, se dopo aver inviato la comunicazione l'assenza si prolunga oltre il terzo giorno, occorre inoltrare la denuncia. Al contrario, la denuncia per infortuni con prognosi superiore a 3 giorni basta anche per le finalità statistiche e, quindi, non è richiesta la comunicazione. In sintesi occorre distinguere tra comunicazione e denuncia obbligatoria all'inail: comunicazione: assenza da 1 a 3 giorni per infortunio sul lavoro, a fini statistici e informativi; denuncia: assenza superiore a 3 giorni per infortunio sul lavoro, a fini assicurativi. In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, il datore di lavoro deve segnalare l'evento entro 24 ore con qualunque mezzo che consenta di comprovarne l'invio, fermo restando comunque l'obbligo di inoltro della denuncia/comunicazione nei termini e con le modalità di legge. Il sabato è considerato giorno lavorativo (anche se l'azienda applica la settimana corta), di conseguenza la Denuncia/Comunicazione di infortunio, in scadenza nello stesso giorno, non può slittare al primo giorno lavorativo successivo. Per infortuni sul lavoro, o in itinere, il lavoratore deve avvisare tempestivamente il datore di lavoro dell accaduto e richiedere il certificato medico completo di diagnosi e giorni di inattività. Il medico è tenuto a inoltrare il certificato, per via telematica, all Inail: la mancata comunicazione dell infortunio comporta la perdita dell eventuale risarcimento da parte del lavoratore. La denuncia/comunicazione di infortunio deve essere trasmessa all'inail esclusivamente in via telematica, tramite apposito applicativo disponibile sul sito Inail. 6 DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ IVA RELATIVA A SERVIZI DI WELFARE AZIENDALE Alla luce delle vigenti normative in materia di reddito di lavoro dipendente e assimilato è noto che le aziende, al fine di incrementare il livello di soddisfazione dei propri dipendenti e di ottimizzare i costi aziendali, possano materia a disposizione servizi di welfare aziendale. L Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n /2017, si è occupata dell utilizzazione di servizi, aventi rispettivamente finalità assistenziale e ricreativa (check up completo per la prevenzione delle malattie degenerative e abbonamento a una pay tv), per i quali vi è esclusione dal reddito di lavoro dipendente e i cui costi sostenuti dal datore di lavoro sono integralmente deducibili allorquando l erogazione sia prevista o dalla contrattazione collettiva o da regolamento aziendale. Su quest ultimo punto è opportuno ricordare come il regolamento, che è atto unilaterale di emanazione datoriale, determinerà la deducibilità integrale dei costi sostenuti solo qualora configuri l adempimento di un obbligo negoziale al pari di un contratto collettivo, sia esso nazionale, territoriale o aziendale.

6 Relativamente, poi, alla questione della detraibilità dell Iva, l Agenzia delle entrate, specifica che il diritto alla detrazione dell imposta spetta a condizione che: l acquisto dei beni e dei servizi sia inerente all attività economica svolta dal soggetto passivo; i beni e i servizi acquistati siano afferenti a operazioni imponibili o ad esse assimilate dalla legge ai fini dell esercizio della detrazione; sussista un nesso diretto e immediato tra le spese collegate alle prestazioni a monte e il complesso delle attività economiche del soggetto d imposta, essendo la detraibilità connessa al trattamento delle operazioni effettuate a valle, cui gli acquisti si riferiscono. Dopo il chiarimento citato, il quadro dei risvolti fiscali delle spese per servizi con finalità ricreative destinati alla generalità o a categorie di dipendenti è il seguente: se le spese sono sostenute volontariamente dal datore di lavoro sono deducibili dal reddito d impresa fino al 5 per mille delle spese per prestazioni di lavoro dipendente ai sensi dell articolo 100, Tuir; se le spese, invece, sono sostenute a fronte ad obblighi di contratto o accordo o regolamento aziendale, la deducibilità è del 100%; l Iva relativa ai detti servizi è indetraibile, ma deducibile dal reddito d impresa. Lo studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Con l occasione porgiamo cordiali saluti. STUDIO COMMERCIALISTI ASSOCIATI Dott. MASSIMO ZANOCCO Dott. MARCO DEPPIERI Dott.ssa LINDA VEDOVATO Dott.ssa MARTINA DEPPIERI

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 03 del 24 SETTEMBRE 2018 INDICE

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 03 del 24 SETTEMBRE 2018 INDICE Servizio circolari per la clientela Circolare n. 03 del 24 SETTEMBRE 2018 INDICE 1 CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1.1 durata e proroghe 1.2 le causali 1.3 costo contributivo 1.4 applicabilità temporale

Dettagli

Oggetto: tirocini formativi e di orientamento indicazioni operative per il personale ispettivo.

Oggetto: tirocini formativi e di orientamento indicazioni operative per il personale ispettivo. INL CIRCOLARE N. 8 DEL 18 APRILE 2018 CIRCOLARE N. 8/2018 Agli Ispettorati interregionali e territoriali del lavoro Al Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro All INPS Direzione centrale entrate e

Dettagli

DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 1/2018

DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 1/2018 Spett.le DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 1/2018 Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori clienti in merito alle recenti novità in materia di lavoro e in campo

Dettagli

Circolare del lavoro del 15 maggio INL: tirocini e verifiche sulla genuinità della formazione

Circolare del lavoro del 15 maggio INL: tirocini e verifiche sulla genuinità della formazione Circolare del lavoro del 15 maggio 2018 - INL: tirocini e verifiche sulla genuinità della formazione di Massimo Pipino Pubblicato il 16 maggio 2018 1) Uniontessile e Unionchimica Confapi: nuove prestazioni

Dettagli

Risorse Umane - Fiscalità Finanza d Impresa

Risorse Umane - Fiscalità Finanza d Impresa A tutti i clienti dello studio Chirignago, 03.08.2018 Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento. Con la circolare n. 2/2018, l Ispettorato Nazionale del Lavoro informa che i tirocini sono stati inseriti

Dettagli

Roma, Roma, 24 aprile 2018 AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI CONSIGLIERI ONORARI AI REVISORI DEI CONTI AI PROBIVIRI

Roma, Roma, 24 aprile 2018 AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI CONSIGLIERI ONORARI AI REVISORI DEI CONTI AI PROBIVIRI Roma, Roma, 24 aprile 2018 Circ. n. 101 / 2018 Prot. n. 289 / AS ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI CONSIGLIERI ONORARI AI REVISORI DEI

Dettagli

Circolare Lavoro Luglio 2018

Circolare Lavoro Luglio 2018 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Circolare Lavoro Luglio 2018 Sommario Tracciabilità dei pagamenti ai lavoratori Ferie non godute e obbligo contributivo Principi generali di fruizione degli incentivi e somministrazione

Dettagli

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: I nuovi contratti di lavoro Luglio 2018

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: I nuovi contratti di lavoro Luglio 2018 Consulenza del lavoro e gestione del personale Nicco Dott. Saverio Consulente del Lavoro Iscritto all Albo della Provincia di Savona al n 204 Partner: Lomazzo Dott.ssa Elisabetta Consulente del Lavoro

Dettagli

A cura del Centro Studi Consiglio Provinciale di Roma dell Ordine dei Consulenti del Lavoro EDIZIONE LUGLIO 2018

A cura del Centro Studi Consiglio Provinciale di Roma dell Ordine dei Consulenti del Lavoro EDIZIONE LUGLIO 2018 A cura del Centro Studi Consiglio Provinciale di Roma dell Ordine dei Consulenti del Lavoro EDIZIONE LUGLIO 2018 Edizione non commerciabile ad esclusivo uso interno degli iscritti all Ordine dei Consulenti

Dettagli

Pomara Scibetta & Partners

Pomara Scibetta & Partners Pomara Scibetta & Partners Commercialisti Revisori Legali Luciana Pomara Giuseppe Scibetta Onorina Zilioli Alessia Carla Vinci Roberto Scibetta Sabrina Iannuzzi Stefania Zilioli Rosaria Marano Nunzio Incampo

Dettagli

Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro

Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro Il Titolo I del cd. DL Dignità introduce disposizioni volte a ridurre il precariato, prevedendo, in particolare: A. Novità in materia di contratti

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018 Piazza Grazioli, 16-18 SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018 Permessi giornalieri Legge n. 104/1992: istruzioni per i part time ed i lavoratori a turni Messaggio INPS n. 3114 del 7 agosto 2018 Ricorso alle

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018 NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018 Normativa NORMATIVA Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87 Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese Il Decreto Legge 12 luglio 2018 n. 87 (c.d.

Dettagli

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018 Novara, 16.07.2018 Gentili Clienti loro sedi via mail Oggetto: entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018 È stato pubblicato, sulla G.U. n. 161 del 13 luglio

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 227 06.12.2016 Denuncia di infortunio Tra semplificazioni, nuovi adempimenti e procedure aggiornate A cura di Debhorah Di Rosa

Dettagli

Le informative per l azienda

Le informative per l azienda Le informative per l azienda Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: CONVERSIONE DECRETO DIGNITÀ - LE NOVITÀ IN SINTESI Con L. 96/2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 dell 11 agosto 2018, è stato convertito

Dettagli

Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018

Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018 Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018 Contratti a termine: c è tempo fino al 31 ottobre 2018 per proroghe e rinnovi acausali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di conversione

Dettagli

Decreto Legge - Decreto dignità

Decreto Legge - Decreto dignità 1 Ai sigg.ri CLIENTI LORO SEDI Decreto Legge - Decreto dignità Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 2 luglio 2018, ha approvato il Decreto Legge recante misure urgenti per la dignità dei lavoratori

Dettagli

L Incontro con l Esperto

L Incontro con l Esperto L Incontro con l Esperto DECRETO DIGNITÀ E TEMPO DETERMINATO LA PIENA OPERATIVITÀ DELLE NUOVE REGOLE AL TERMINE DEL PERIODO TRANSITORIO Relatore: Giulia Vignati Consulente del Lavoro La definizione Il

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 17/2018 DL 12.7.2018 n. 87(c.d. decreto dignità ) Novità in materia di lavoro 1 1 PREMESSA Con il DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161, è stato

Dettagli

DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018

DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018 DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018 Dal Jobs Act al Decreto Dignità Riforma Fornero / Jobs Act Diritto al lavoro da Property rule a liability rule Decreto dignità

Dettagli

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro Verona, 19 Luglio 2018 CIRCOLARE TEMATICA DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 09 settembre 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 09 di Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 24.7.2018 INFORMATIVA N. 19/2018 DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) Novità in materia di lavoro INDICE 1. Premessa... pag. 2 2. Novità in materia di lavoro... pag. 2 Informativa n. 19/2018

Dettagli

Circolare n. 025 del 18/07/2018. Oggetto: Decreto Dignità Le novità in materia di lavoro. Il Decreto Dignità è entrato in vigore dal 14 luglio 2018.

Circolare n. 025 del 18/07/2018. Oggetto: Decreto Dignità Le novità in materia di lavoro. Il Decreto Dignità è entrato in vigore dal 14 luglio 2018. AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 025 del 18/07/2018 Oggetto: Decreto Dignità Le novità in materia di lavoro. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018, il Decreto Legge

Dettagli

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro 1 1 PREMESSA Con il DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161, è stato emanato il c.d. decreto dignità. Il DL 87/2018

Dettagli

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro 16128 - GENOVA - VIA CORSICA, 9/2 SC. B - TEL. 010 5455511 - FAX 010 5704028 E-MAIL: lapolla@tpservice.it cavalleri@tpservice.it CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019 Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo

Dettagli

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Uno dei contratti maggiormente investiti dalla Riforma Fornero è quello a tempo determinato, in attuazione della linea politica

Dettagli

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342) Marco Vitali Mario Vitali Anna Vitali Laura Vitali Lorenza Della Briotta STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i 23100 SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) 214 005 Fax (0342) 217

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO CONSULENZA DEL LAVORO DOTT. PASQUALINO PANNISCO Consulente del lavoro Revisore legale AVV. MELANIA LAZZARIN Avvocato DOTT. ANGELO PANNISCO Consulente

Dettagli

ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI

ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI Como, 30 agosto 2018 ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM DELLA LOMBARDIA Loro Sedi OGGETTO: CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO NOVITÀ INTRODOTTE DALLA

Dettagli

Sommario: n Decreto Dignità: conversione in Legge

Sommario: n Decreto Dignità: conversione in Legge Sommario: 1. Decreto Dignità: conversione in Legge 2. Contratto di lavoro a tempo determinato 3. Contratto di lavoro a tempo determinato a scopo di somministrazione 4. Incentivo all occupazione giovanile

Dettagli

Circolare n. 029 del 19/09/2018 1) TEMPO DETERMINATO MODIFICHE ALLA PRECEDENTE DISCIPLINA

Circolare n. 029 del 19/09/2018 1) TEMPO DETERMINATO MODIFICHE ALLA PRECEDENTE DISCIPLINA Spettabile Nome Cognome Azienda sede Azienda Circolare n. 029 del 19/09/2018 Oggetto: Novità in materia di lavoro L. 9/8/2018 n. 96 (Legge di conversione del decreto Dignità). Il DL 12/7/2018 n. 87 (c.d.

Dettagli

Roma, 12 Luglio 2018

Roma, 12 Luglio 2018 DECRETO DIGNITÀ - PRIME RIFLESSIONI IN ATTESA DEL TESTO DEFINITIVO Come cambiano contratti a termine, somministrazione e costo dei licenziamenti Documento protetto da diritto d autore Roma, 12 Luglio 2018

Dettagli

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria 16 ottobre 2018 Angelo Zambelli La durata del contratto a termine: origine normativa Art. 2097 cod. civ. (abrogato dall art. 9, legge n. 230/62)

Dettagli

LABOUR CONSULTING SRLTP

LABOUR CONSULTING SRLTP Soci Fondatori Dott.ssa Cristina Campani Dott. Matteo Marmiroli Rag. Gino Scalabrini Partners di Studio Dott.ssa Francesca Atzeni Paola Lavinia Chierici Dott.ssa Cristina Fantuzzi LABOUR CONSULTING SRLTP

Dettagli

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/ Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/5612688 l.negrini@studionvn.it LA CAUSALE L apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato è possibile a fronte di ragioni di carattere

Dettagli

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie Calabria di Francesca Fazio Introduzione Con deliberazione di Giunta regionale n. 268 del 29 luglio 2013, pubblicata nel BUR n. 18 del 16 settembre 2013, la Regione Calabria ha approvato la propria Proposta

Dettagli

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO Avv. Giovanni Cinque CONTRATTO A TERMINE Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro In determinati

Dettagli

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018 Circolare Informativa 14 Agosto 2018 Ai gentili Clienti Loro sedi Conversione in Legge del DECRETO DIGNITA (L. n.96/2018 in vigore dal 12 Agosto 2018) A seguito della pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

Guida alla nuova normativa tirocini Regione Lazio

Guida alla nuova normativa tirocini Regione Lazio Guida alla nuova normativa tirocini Regione Lazio Nuova Normativa Tirocini Regione Lazio Guida alle principali novità introdotte dalla DGR 533/2017. Cos è il Tirocinio? Il tirocinio è una misura formativa

Dettagli

Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani

Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani e 1. APPRENDISTATO SENZA LIMITI DI ETÀ o DI RICOLLOCAZIONE È possibile instaurare rapporti di apprendistato

Dettagli

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2 RSPP Corso di aggiornamento 14 ore INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI Definizioni, obblighi e sanzioni 2.2 Incidenti e mancati infortuni Infortuni, incidenti e mancati infortuni RSPP - Corso di aggiornamento

Dettagli

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità Sommario... 1 Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità... 1 Durata massima e condizioni per la stipula del contratto a termine...

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 11 di Non computabilità del congedo straordinario per l assistenza ai disabili nel periodo di 60 giorni antecedente la maternità

Dettagli

OGGETTO: LINEE GUIDA IN MATERIA DI TIROCINI

OGGETTO: LINEE GUIDA IN MATERIA DI TIROCINI Milano, 17 luglio 2017 CIRCOLARE CLIENTI n. 15/2017 OGGETTO: LINEE GUIDA IN MATERIA DI TIROCINI Il 25 maggio 2017, con l accordo in Conferenza Stato - Regioni, sono state adottate le nuove linee guida

Dettagli

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 03 marzo 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 03 di SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Computo lavoratori

Dettagli

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE a cura di Marco Frisoni Consulente del Lavoro 1 modulo I contenuti della Legge delega n. 183/2014 I contenuti della Legge delega n. 183/2014 La riforma dei contratti di

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Le principali novità del contratto di apprendistato nel D.lgs.167/2011 LE TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO DOPO IL T.U. DEL 27/07/2011 I tratti comuni

Dettagli

Decreto Dignità convertito in Legge

Decreto Dignità convertito in Legge Decreto Dignità convertito in Legge L 11.08.2018 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 186/2018, in vigore dal 12.08.2018 che ha convertito in legge il Decreto Dignità, apportando alcune

Dettagli

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice Schema di decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti INDICE Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli

il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza

il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza IL D.L. N. 87 DEL 12 LUGLIO 2018 «DECRETO DIGNITÀ» COSI COME

Dettagli

Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità

Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità Data Articolo: 14 Dicembre 2018 Autore Articolo: Francesco Geria Con Circolare del 31 ottobre 2018, n. 17, il Ministero del

Dettagli

Il lavoro intermittente nel settore edile. di Giovanni Greco*

Il lavoro intermittente nel settore edile. di Giovanni Greco* Il lavoro intermittente nel settore edile. di Giovanni Greco* È possibile il lavoro a chiamata in edilizia? Possono gli ispettori contestarlo? La questione è da sempre dibattuta ed è di grandi connze pratiche.

Dettagli

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE INFORMATIVA N. 296 20 OTTOBRE 2016 ADEMPIMENTI I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE D.Lgs. n. 185/2016 Circolare Ispettorato Nazionale Lavoro

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act INFORMATIVA PAGHE N. 08/14 Assago, 4 giugno 2014 Alle Aziende Clienti Tutti i Settori CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/2014 - Job Act Riferimenti normativi: Legge n. 78/2014 Decreto Legge n.

Dettagli

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE SICILIA

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE SICILIA Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO SCHEDA SINTETICA Direttiva Prot. n. 43881/US1/2013 OGGETTO: Tirocini Formativi Direttiva applicativa linee guida del 24/01/2013

Dettagli

Novità in materia di lavoro del c.d. decreto dignità parte 1 di 3

Novità in materia di lavoro del c.d. decreto dignità parte 1 di 3 Novità in materia di lavoro del c.d. decreto dignità parte 1 di 3 Il DL 87/2018 Decreto Dignità è entrato in vigore il 14.7.2018, mentre la L. 96/2018 è entrata in vigore il 12.8.2018. Di seguito si riepilogano

Dettagli

Circolare N.164 del 6 dicembre 2011

Circolare N.164 del 6 dicembre 2011 Circolare N.164 del 6 dicembre 2011 Bonus ricerca per le imprese che hanno realizzato investimenti in progetti di ricerca svolti da Università o enti pubblici di ricerca Bonus ricerca per le imprese che

Dettagli

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Lezioni di Giuliano Cazzola, docente Uniecampus, comitato scientifico Adapt, Ceslar Jobs act La riforma

Dettagli

La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918

La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918 1 La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918 Prof. Avv. Pasqualino ALBI Ordinario di Diritto del Lavoro nell Università di Pisa e Avvocato

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 59/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 dicembre 2003 Oggetto: Chiarimenti in ordine al trattamento fiscale delle indennità assistenziali erogate dall INAIL ai coadiuvanti

Dettagli

Circolare N. 74 del 19 Maggio 2015

Circolare N. 74 del 19 Maggio 2015 Circolare N. 74 del 19 Maggio 2015 Tirocini extracurriculari stipulati con i parenti senza agevolazioni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI LICENZIAMENTO INDIVIDUALE LICENZIAMENTO COLLETTIVO REVOCA DEL LICENZIAMENTO OFFERTA DI CONCILIAZIONE CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI D. Lgs. 4.03.2015, n. 23 - Art. 18 L. 20.05.1970,

Dettagli

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE TIROCINI FORMATIVI L.R. N. 2/2005, ART. 18 DGR N. 1134 del 29/07/2013 PRINCIPI E CRITERI APPLICATIVI Articolo 1: Il Tirocinio

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

Circolare ottobre/2017

Circolare ottobre/2017 Circolare ottobre/2017 Paghe e Contributi Calendario ottobre 2017... 2 Comunicazione infortuni brevi... 3 Sgravi contributivi per accordi conciliazione tempi vita / lavoro... 4 Assistenza Fiscale: seconda

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 06 di SPAZIO AZIENDE GIUGNO 2015 LE ULTIME NOVITÀ Assegno al nucleo

Dettagli

Circolare N.70 del 16 Maggio 2014

Circolare N.70 del 16 Maggio 2014 Circolare N.70 del 16 Maggio 2014 Contratti a termine, apprendistato e Durc. Le disposizioni del DL n. 34/2014 dopo la conversione in legge Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

D. G. R del 22 dicembre 2017

D. G. R del 22 dicembre 2017 Aprile 2018 D. G. R. 85 6277 del 22 dicembre 2017 DISCIPLINA REGIONALE DEI TIROCINI EXTRACURRICULARI (FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO O DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO), IN ATTUAZIONE DELL ACCORDO

Dettagli

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA A SEGUITO DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO DIGNITÀ D.L. n. 87/2018, convertito, con modificazioni dalla L. n. 96/2018 Direzione Relazioni Industriali

Dettagli

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Esigenze di disporre di contratti a durata limitata da parte delle imprese (fabbisogni produttivi, esigenze di competitività delle imprese versus Esigenze

Dettagli

Il contratto di lavoro a tempo determinato

Il contratto di lavoro a tempo determinato Il contratto di lavoro a tempo determinato A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza 20 novembre 2008 Riferimenti normativi attuali Decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 Legge 24 dicembre 2007, n. 247,

Dettagli

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE Come noto il D.Lgs. n. 276/2003 ha introdotto la disciplina del lavoro accessorio e dei buoni lavoro (c.d.

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Il punto su... Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte

Il punto su... Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte 4 Ida Il punto su... Bonifati Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte Con il primo dei decreti attuativi della legge delega 10 dicembre 2014 n.183 è stata introdotta una nuova disciplina

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratti a termine, apprendistato e DURC: le nuove regole del DL n. 34/2014

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratti a termine, apprendistato e DURC: le nuove regole del DL n. 34/2014 SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. News per i Clienti dello studio del 9 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti a termine, apprendistato e DURC: le nuove regole del DL n.

Dettagli

Circolare Lavoro Irregolare

Circolare Lavoro Irregolare Circolare Lavoro Irregolare Quadro normativ vo sanzionatorio 13 Ottobre 2015 Dal 24 settembre 2015, per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs151/2015, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in

Dettagli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli Tirocini extracurriculari, nuovo regolamento regionale dal 24 marzo 2018 La Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato

Dettagli

Al via i nuovi tirocini formativi Renzo la Costa

Al via i nuovi tirocini formativi Renzo la Costa Al via i nuovi tirocini formativi Renzo la Costa Approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni, il 25 maggio 2017, l'accordo sulle "linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento", (articolo

Dettagli

LAVORO A TERMINE SOMMINISTRAZIONE CIRCOLARE MINISTERO LAVORO

LAVORO A TERMINE SOMMINISTRAZIONE CIRCOLARE MINISTERO LAVORO Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CL 14/2018 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli