RELAZIONE TECNICA PRG 2018 COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE. Variante PRG - Piano Alienazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA PRG 2018 COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE. Variante PRG - Piano Alienazioni"

Transcript

1 PRG 2018 COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE Variante PRG - Piano Alienazioni (D.L. 112/2008, L.r. n.11/2010 e s.m.i. - Variante art.50, comma 4 L.r. n. 61/1985) RELAZIONE TECNICA Dichiarazione di non necessità della procedura di Valutazione di Incidenza 10 aprile 2018 Elaborato 03

2 COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE Via Mura, San Polo di Piave (TV) ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco Diego Cenedese L Ufficio Tecnico Comunale Geom. Cinzia Camilotto PROGETTISTI Raffaele GEROMETTA, urbanista Lisa DE GASPER, urbanista Contributi specialistici ingegnere Lino Pollastri ingegnere Elettra Lowenthal Ing. Carlo Francesco Bolzonello Ing. Chiara Luciani Arch. Chiara Durante MATE SC Sede Legale e Operativa - Via San Felice 21 - Bologna (BO) Sede Operativa - Via Treviso, 18 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) (051) mateng@mateng.it

3 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La sottoscritta LOWENTHAL ELETTRA nata a TREVISO prov. TV il 30/01/1974 e residente in VIA SAN QUIRINO N. 11 nel Comune di PORDENONE prov. PN CAP tel. 0438/ fax 0438./ elettra.lowenthal@mateng.it in qualità di incaricato per la valutazione di incidenza della variante n.1 al Piano degli Interventi del (TV) DICHIARA che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. n 1400 del 29/08/2017 al punto 23 - piani, progetti e interventi per i quali sia dimostrato tramite apposita relazione tecnica che non risultano possibili effetti significativi negativi sui siti della rete Natura Alla presente si allega la relazione tecnica dal titolo Relazione Tecnica allegata alla Dichiarazione di non necessità della procedura di Valutazione di Incidenza DATA Aprile 2018 Il DICHIARANTE Ing. Elettra Lowenthal

4 Informativa sull autocertificazione ai del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii. Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che il rilascio di dichiarazioni false o mendaci è punito ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii., dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia. Tutte le dichiarazioni contenute nel presente documento, anche ove non esplicitamente indicato, sono rese ai sensi, e producono gli effetti degli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii. Ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000 ss.mm.ii., la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento d identità del dichiarante, all ufficio competente Via fax, tramite un incaricato, oppure mezzo posta. DATA Aprile 2018 Il DICHIARANTE Ing. Elettra Lowenthal Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 I dati da Lei forniti saranno trattati - con modalità cartacee e informatizzate per l archiviazione delle istanze presentate nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e non costituiranno oggetto di comunicazione o di diffusione. I dati raccolti potranno essere trattati anche per finalità statistiche. Il Titolare del trattamento è: con sede in: San Polo di Piave, Via Mura n. 1, CAP Il Responsabile del trattamento è: il RUP Geom. Cinzia Camilotto con sede in: San Polo di Piave, Via Mura n. 1, CAP Le competono tutti i diritti previsti dall'articolo 7 del D.Lgs. n.196/2003. Lei potrà quindi chiedere al Responsabile del trattamento la correzione e l integrazione dei propri dati e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. DATA Aprile 2018 Il DICHIARANTE Ing. Elettra Lowenthal

5

6 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile 2018 COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE (TV) Variante PRG Piano Alienazioni RELAZIONE TECNICA allegata alla Dichiarazione di non necessità della procedura di Valutazione di Incidenza Rif. Allegato A par. 2.2 punto 23 della D.G.R. n del 29 agosto 2017

7 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile

8 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile PREMESSA La presente relazione accompagna la dichiarazione di non necessità della Valutazione di incidenza applicata alla Variante PRG Piano Alienazioni del (TV). La normativa vigente comunitaria, nazionale e regionale ed in particolare la nuova Guida metodologica per la valutazione di incidenza ai sensi della direttiva 92/43/CEE (Allegato A) approvata dalla Giunta Regionale della Regione Veneto con delibera n 1400 del 29 agosto 2017 costituiscono il riferimento normativo della presente relazione. 2. CONTENUTI DEL PIANO La Variante in esame riguarda il cambio d uso di due aree della lottizzazione industriale-artigianale Consorzio CASP Giol Prisma Facchin Essequattro approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 19/05/1982. L edificazione nei lotti industriali, realizzata in due stralci a cavallo tra gli anni 80 e 90, è stata quasi completamente saturata. La lottizzazione è ricompresa tra le viabilità comunali di via San Giorgio e via Piave; l accesso ai lotti avviene attraverso le due strade di lottizzazione denominate via dell Artigianato e via dell Industria. Ambiti oggetto di Variante Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato nel 2010, definisce e classifica le zone produttive della Provincia, individuando le potenzialmente ampliabili e quelle non ampliabili. L area della lottizzazione CASP Giol Prisma Facchin Essequattro viene definita tra quelle ampliabili per le quali viene riconfermata la destinazione artigianale - industriale e ammessi ampliamenti. 3

9 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile 2018 Estratto del PTCP Vigente (scala 1: Sistema insediativo e infrastrutturale) Gli ambiti oggetto del piano alienazioni attualmente sono individuate nel PRG vigente con le seguenti destinazioni: tavola 13.1 Zonizzazione Intero Territorio Comunale scala 1:5.000: Zona D1 con perimetro di Strumento Attuativo Vigente; in tale tavola viene individuata la zona di espansione produttiva senza l individuazione della viabilità e degli standard di Piano Attuativo; tavola Zone significative scala 1:2.000: Aree attrezzate a parco gioco e sport e verde pubblico; in tale tavola sono individuate le aree e le destinazioni d uso conformi al PUA (viabilità, verde parcheggi, lotti edificabili); tavola Ambiti di intervento scala 1:2.000: Zona pubblica Fc; in tale tavola sono individuate le numerazioni progressive delle zone urbanistiche classificando a D1/12 la zona produttiva limitrofa. Le due zone a verde pubblico misurano complessivamente: Area nord: mq 3 636; Area sud: mq Le possibilità di trasformazione nell area (z.t.o. D1) sono disciplinate dall art. 32 Zone produttive - D1 e 37 Zone "F" per attrezzature pubbliche e di interesse generale. 4

10 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile 2018 Estratto del PRG Vigente (scala 1:2.000 zone significative) La Variante attribuisce la destinazione produttiva (vedi articolo Art. 32 Zone produttive D1) alle aree sopra indicate, con i seguenti indici di zona: Rapporto di coperta max: 50%; indice di utilizzazione fondiaria Uf= 0,7 mq/mq. Modifica della destinazione urbanistica della Variante in esame 5

11 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile LOCALIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE CON RIFERIMENTO AI SITI DELLA RETE NATURA 2000 Il territorio comunale di San Polo di Piave risulta interessato dal SIC IT "Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano". In prossimità del limite occidentale sono inoltre presenti il SIC IT "Grave del Piave - Fiume Soligo - Fosso di Negrisia" e la ZPS IT "Grave del Piave". Si osserva che gli ambiti di modifica risultano esterni ai Siti Natura, come mostra la cartografia di sovrapposizione sotto riportata. Localizzazione dei Siti Natura 2000 rispetto agli ambiti oggetto di Variante S.I.C. IT Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano Il sito S.I.C. IT Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano si sviluppa su una superficie di ettari e per una lunghezza di 270 km nelle province di Treviso e Venezia, attraversando i Comuni di Cessalto, Codognè, Conegliano, Fontanelle, Gaiarine, Gorgo al Monticano, 6

12 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile 2018 Mansuè, Mareno di Piave, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Portobuffolè, Refrontolo, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, Susegana, Vazzola, San Stino di Livenza e Torre di Mosto. Il sito è rappresentativo degli ambienti legati ai corsi d acqua meandriformi di pianura, a dinamica seminaturale. Sono presenti fasce di boschi igrofili ripariali di salici e ontani con elementi tipici del bosco planiziale, associati ad aree di prati umidi e canneti. Risulta inoltre importante la presenza di vegetazione acquatica tipica dei fiumi a lento decorso, costituita dalle alleanze del Ranunculion fluitantis e del Potamogetonion pectinati, dall associazione del MyriophylloNupharetum, da lamineti dei Lemnetea minor a da cariceti e canneti ad alofite del Magnocaricion elatae e del Phragmition. All interno del sito IT risultano presenti diverse specie ornitiche, tra cui il tarabusino (Ixobrychus minutus), il martin pescatore (Alcedo atthis) e l averla piccola (Lanius collurio) che usano quest area come sito di riproduzione, mentre il falco di palude (Circus aeruginosus) è uno svernante occasionale. La fauna ittica presenta un numero inferiore di specie di interesse comunitario rispetto all area del Piave, però sia alla popolazione della lampreda padana (Lethenteron zanandreai) che di trota marmorata (Salmo marmoratus) è stato attribuito un valore eccellente. Le principali vulnerabilità del sito sono legate all antropizzazione delle rive ed all inquinamento delle acque, a cui si aggiungono gli effetti delle alterazioni a carico del reticolo idrografico e la pressione antropica esercitata sul territorio attraversato dal Livenza e dal Monticano. 4. VERIFICA DELLA PRESENZA DI ELEMENTI NATURALI L assetto territoriale ha subito profonde trasformazioni, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra sino ai giorni nostri. Esse si sono pesantemente riflesse sul contesto ambientale, che oggi risulta notevolmente modificato rispetto a quello dei secoli scorsi. Anticamente la Pianura Veneta era completamente ricoperta da foreste e il territorio comunale di San Polo e limitrofi era occupato prevalentemente da querceto padano, con frassino, carpino bianco e farnia e salcieto bianco con salice bianco, ontano nero, pioppo nero e pioppo bianco. L urbanizzazione ha sottratto e frammentato il territorio aperto, nel quale inoltre le colture agricole hanno progressivamente preso il posto delle aree boscate. Dalla fine del secolo scorso, inoltre, l intensificazione colturale ha portato ad un impoverimento dell equipaggiamento vegetazionale e della valenza naturalistica del territorio aperto. Nelle siepi e nei filari residuali sono presenti specie arboree quali salice bianco, acero campestre, pioppo nero e bianco, olmo, frassino, bagolaro, quercia e arbusti quali sambuco, nocciolo, biancospino, viburno, sanguinella, rovo, rosa canina. Si incontrano inoltre altre specie introdotte anche a fini produttivi quali robinia, gelso, platano, ciliegio, etc. Le formazioni spontanee più interessanti dal punto di vista botanico e naturalistico si trovano lungo i confini poderali un po su tutto il territorio comunale ma soprattutto verso nord-est. Il fiume Lia nasce in località Borgo Marin Gambrinus e, dopo aver attraversato il centro di S. Polo, scende verso Ormelle. Lungo il suo corso si rileva la presenza di vegetazione ripariale che contribuisce ad accrescerne la valenza in termini di corridoio ecologico. Verifica della presenza di elementi naturali all interno degli ambiti di Variante Gli ambiti oggetto di Variante si collocano in corrispondenza di tessuto urbano a destinazione industriale. Attualmente sono destinati a verde pubblico e occupati da prato con la presenza di specie arboree - arbustive di recente impianto. 7

13 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile 2018 Stato attuale degli ambiti oggetto di Variante Fonte: Google Earth Stato attuale degli ambiti oggetto di Variante Fonte: Google Earth 8

14 Variante PRG Piano Alienazioni Aprile VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI INTERFERENZE Il territorio comunale di San Polo di Piave risulta interessato direttamente dalla presenza del SIC IT Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano, mentre a poca distanza dal confine comunale occidentale si collocano la ZPS IT Grave del Piave e il SIC IT Grave del Piave fiume Soligo Fosso di Negrisia. Le aree oggetto di Variante si collocano al di fuori dei Siti Natura, ad una distanza minima di circa 500 m dal corso del fiume Lia compreso entro il SIC IT Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano. Gli ambiti si presentano allo stato attuale occupati da prato con presenza di vegetazione arboreo arbustiva, tuttavia la collocazione all interno della zona industriale fa si che essi risentano della pressione antropica oltre che dell isolamento rispetto ad altre aree occupate da vegetazione. Tra le aree oggetto di Variante e il sito Natura SIC IT si interpone infatti l area industriale posta a nord di via Piave, mentre verso sud sono presenti colture intensive (vigneti) privi di elementi di diversificazione del paesaggio (siepi, filari, alberi isolati). Area vasta rispetto agli ambiti oggetto di Variante Fonte: Google Earth Alla fase di realizzazione degli interventi sono associabili fenomeni di disturbo determinati dalla produzione di emissioni atmosferiche, rumore e polveri dovute in particolare al movimento di terra e ai mezzi di cantiere. Eventuali disturbi legati alla fase di cantiere avranno carattere temporaneo e le specie potranno spostarsi momentaneamente in altri siti analoghi a quelli prossimi all area di intervento. La realizzazione degli interventi non comporterà la perdita di habitat di interesse comunitario. In considerazione di quanto sopra espresso, tenuto conto della localizzazione e caratteristiche degli ambiti oggetto della Variante e della distanza dai Siti Natura 2000, si ritiene che non risultino possibili effetti significativi negativi sui siti della Rete Natura 2000 presenti sul territorio comunale e nell area vasta circostante il. 9

CITTÀ DI SPINEA. Provincia di Venezia. VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.)

CITTÀ DI SPINEA. Provincia di Venezia. VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.) ALLEGATO C CITTÀ DI SPINEA Provincia di Venezia VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.) Modifiche al Regolamento Edilizio e alle Norme Tecniche di Attuazione DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ

Dettagli

Data: Adeg: Adeg: VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE. Elaborato 36

Data: Adeg: Adeg: VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE. Elaborato 36 2014 Data: 10.01.2013 Adeg: 22.04.2013 Adeg: 05.02.2014 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Elaborato 36 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE Dichiarazione di Non Necessità della procedura di VIncA ai sensi della DGR 3173/2006 Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 5 PI 2014

Dettagli

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 3 PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 3 PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza Elaborato P.R.C. Scala 3 PIANO DEGLI INTERVENTI Valutazione di Incidenza Dichiarazione (Modello E DGRV n. 2299 del 9.12.2014) Relazione Tecnica per la valutazione

Dettagli

P.I. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA. San Pietro di Feletto. Piano degli interventi. Provincia di Treviso.

P.I. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA. San Pietro di Feletto. Piano degli interventi. Provincia di Treviso. Provincia di Treviso Comune di San Pietro di Feletto P.I. Piano degli interventi DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Luglio 2015 ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014

Dettagli

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto

Dettagli

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale

Valutazione di Impatto Ambientale 2016 Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art.23, D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Dichiarazione in merito alla non necessità di VincA (D.G.R.V. 2299/2014) Modifica di un impianto di trattamento rifiuti

Dettagli

INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9

INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9 1 INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A...3 2. ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9 2 1. Dichiarazione di non necessità della procedura di V.Inc.A. RETE NATURA 2000 PROCEDURA

Dettagli

PRC - Piano Regolatore Comunale

PRC - Piano Regolatore Comunale COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - Piano degli Interventi - Variante n.1 Articoli 17 e 18 Legge

Dettagli

ALLEGATO G alla Dgr n del 09 dicembre 2014

ALLEGATO G alla Dgr n del 09 dicembre 2014 ALLEGATO G alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Il sottoscritto MICHELE CASSOL nato a Belluno provincia

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PRG 2018 COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE Variante PRG - Piano Alienazioni (D.L. 112/2008, L.r. n.11/2010 e s.m.i. - Variante art.50, comma 4 L.r. n. 61/1985) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 10 aprile 2018 Elaborato

Dettagli

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR) 1 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 PROGETTO:

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 Il sottoscritto urb. MATTEO GOBBO, nato Treviso il

Dettagli

Comune di Zugliano PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Comune di Zugliano PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÁ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (modello E DGRV n. 2299 del 09 dicembre 2014) La sottoscritta arch. MARISA FANTIN, nata

Dettagli

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - Piano degli Interventi - Variante 13 Articoli 17

Dettagli

COMUNE DI ARZIGNANO. Provincia di Vicenza

COMUNE DI ARZIGNANO. Provincia di Vicenza Via Manzoni 52 31023 S. Marco di Resana TV T +39 328 8966533 M antonio.visentin@archiworldpec.it COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza ELABORATO DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA RISPETTO AI SITI NATURA

Dettagli

COMUNE DI MARENO DI PIAVE

COMUNE DI MARENO DI PIAVE marzo 2018 Elaborato 25 COMUNE DI MARENO DI PIAVE RELAZIONE TECNICA - DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Piano Regolatore Comunale LR n. 11/2004 Piano degli Interventi

Dettagli

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004 Comune di Schiavon Re gione del Veneto Pr ovincia di Vicenza P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004 elaborato P-09 A F e b b r a i o 2 0 1 6 D i c h i a r a z i o n e d i n o n n

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Relazione tecnica Modello E DGRV n. 1400 del 29 agosto 2011 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA COMUNE DI VICENZA P.A.C. 2/3, LOCALITA CAMPEDELLO INDICE 1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 2 LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO 3 3 DICHIARAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO

COMUNE DI PONZANO VENETO 13 maggio 2016 Elaborato 22 COMUNE DI PONZANO VENETO Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi

Dettagli

VALLE OSSI VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

VALLE OSSI VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE FASE DI SCREENING MODULISTICA DI CUI ALLA DGR N. 1400 DEL 29 AGOSTO 2017 COMUNE DI ERACLEA PROPRIETARIO NUMERIA S.G.R. S.p.a. PROMISSARIO

Dettagli

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3 Dimensionamento 2 RELAZIONE TECNICA - 1 - Elaborato 3 Piano di Assetto del Territorio (PAT) Variante n. 1 Variante di adeguamento alla LR 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo DIMENSIONAMENTO -

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO Settore Politiche Ambientali Via Cal di Breda, Treviso

PROVINCIA DI TREVISO Settore Politiche Ambientali Via Cal di Breda, Treviso VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE D INCIDENZA PROVINCIA DI TREVISO Settore Politiche Ambientali Via Cal di Breda, 116 31100 Treviso Il sottoscritto

Dettagli

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 Il sottoscritto

Dettagli

Dott. Giorgio Trentin - Agronomo

Dott. Giorgio Trentin - Agronomo PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (Allegato E alla D.G.R. n. 2299 del 9 dicembre 2014) Il sottoscritto Dott. Giorgio Trentin, iscritto

Dettagli

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La/Il sottoscritta/o urb. Francesco

Dettagli

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1. novembre 2017 Elaborato s COMUNE DI POVEGLIANO Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio () - Variante n. 1 2017 Dimensionamento Comune di Povegliano Il Sindaco

Dettagli

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 Il sottoscritto Arch. Paolo

Dettagli

Piano degli Interventi (PI) - numero 3B DIMENSIONAMENTO. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO. agosto 2017.

Piano degli Interventi (PI) - numero 3B DIMENSIONAMENTO. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO. agosto 2017. PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO Piano degli Interventi (PI) - numero 3B (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) DIMENSIONAMENTO agosto 2017 Elaborato 12 DIMENSIONAMENTO Comune di Bussolengo P.A.T. Adottato

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AUTODICHIARAZIONE IN MERITO ALLA NON SIGNIFICATIVITA DELL INTERVENTO SULLA RETE NATURA 2000 Al Comune di San Martino Buon Albergo (Provincia di Verona) La sottoscritta Modena Paola

Dettagli

Registro Fondiario SAU

Registro Fondiario SAU - Variante n. 3 Registro Fondiario SAU Variante 3 approvata con DCC n. 23 del 30/07/2018 4 REGISTRO FONDIARIO SAU - 1 - Elaborato 13 Piano degli Interventi (PI) di Silea. Variante n. 3 Legge Regionale

Dettagli

COMUNE DI SILEA PI VCI. Asseverazione idraulica. Piano degli Interventi - variante n 3. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004.

COMUNE DI SILEA PI VCI. Asseverazione idraulica. Piano degli Interventi - variante n 3. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004. luglio 2018 Variante 3 approvata con DCC n. 23 del 30/07/2018 DOC 1 Elaborato 14 VCI. Asseverazione idraulica Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 COMUNE DI SILEA Piano degli Interventi - variante n 3

Dettagli

P.A.T. COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso. Dichiarazione di non necessità alla V.Inc.A 1 VARIANTE. Dicembre 2018 CODICE ELABORATO

P.A.T. COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso. Dichiarazione di non necessità alla V.Inc.A 1 VARIANTE. Dicembre 2018 CODICE ELABORATO COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso P.A.T. 1 VARIANTE Elaborato Scala Dicembre 2018 Dichiarazione di non necessità alla V.Inc.A ADOTTATO il APPROVATO il IL SEGRETARIO IL SINDACO PROGETTISTA Arch. Dino

Dettagli

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PIANO DEGLI INTERVENTI 3 VARIANTE PARZIALE VARIANTE PARZIALE AL P.I. AI SENSI DELL'ART. 18 L.R. 23/04/2004 N. 11 PER CAMBIO DI ZONA DI UN TERRENO COMUNALE SITO IN VIA DELL'ARTIGIANATO DA FS A D1 VARIANTE

Dettagli

Dichiarazione di non necessità (modello E DGRV 2299/2014) con allegata Relazione Tecnica per la valutazione di non necessità

Dichiarazione di non necessità (modello E DGRV 2299/2014) con allegata Relazione Tecnica per la valutazione di non necessità COMUNE DI ZERMEGHEDO Provincia di Vicenza P.R.C. - P.I. Var. 2 Elaborato V.Inc.A Dichiarazione di non necessità (modello E DGRV 2299/2014) con allegata Relazione Tecnica per la valutazione di non necessità

Dettagli

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare)

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare) Regione Veneto Città Metropolitana di Venezia Comune di San Donà di Piave (Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare) P.I. Piano degli Interventi R 02 Variante

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La/Il sottoscritta/o urb. Francesco

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A MONTORSO VICENTINO V.Inc.A P.R.C. - P.I. Piano degli Interventi Variante n. 4 (art. 17, L.r. 11/2004) RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE 2016 Allegata alla Dichiarazione

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato Norme Tecniche novembre 2018 DOC. 1 RELAZIONE TECNICA - 1-2 Elaborato Piano di Assetto del Territorio (PAT) Variante n. 2 Variante di adeguamento alla LR 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo NORME

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE D INCIDENZA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA Politiche Ambientali Unità Operativa Tutela Ambiente Via Forte Marghera,

Dettagli

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - Piano degli Interventi - Variante 2016 Articoli 17

Dettagli

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R.

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R. Elaborato 05 COMUNE DI SILEA Art. 6 L.R. 11/2004 SCHEDE Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2016 (A.P.P.) Art. 6 L.R. n. 11/2004 COMUNE DI SILEA Don Minzoni n. 12-1057

Dettagli

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE 24 Piano degli Interventi (PI) Adottato con DCC n. 35 del 03/08/2017 Approvato con DCC n. 48 del 21/11/2017 PI 2017 COMUNE DI CORNUDA Piano degli Interventi Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 (AD) SKE

Dettagli

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Screening Valutazione di Incidenza. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Screening Valutazione di Incidenza. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO Variante n. 3 al P.I. Individuazione area a servizi da destinare alla localizzazione del nuovo CERD (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Screening Valutazione di Incidenza

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31 PI 2014 COMUNE DI FOLLINA Piano degli Interventi - PI n. 1 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Schede H Aree di recupero in centro storico Elab. 31 ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE D.C.C. n. del Il

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO

COMUNE DI PONZANO VENETO dice di cemb ce mbre mb re 2 201 018 01 8 Elaborato 15 COMUNE DI PONZANO VENETO (Leg (L egge eg ge R Reg egio eg iona io nale na le n n.. 11 11/2 /200 /2 004 00 4 e s. s.m. m.i.i.i.)) m. Piano degli Inter

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 51 (ICM) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS 1 1. SIC/ZPS della Regione Friuli Venezia

Dettagli

P. A. C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA CASTIONS DI ZOPPOLA ZONA OMOGENEA C1.8 VERIFICA DI SIGNIFICATIVITÀ

P. A. C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA CASTIONS DI ZOPPOLA ZONA OMOGENEA C1.8 VERIFICA DI SIGNIFICATIVITÀ REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NONCELLO COMUNE DI ZOPPOLA P. A. C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA CASTIONS DI ZOPPOLA

Dettagli

PATI QUARTIER del PIAVE. Piano di Assetto del Territorio Intercomunale LR 11/2004 DIMENSIONAMENTO

PATI QUARTIER del PIAVE. Piano di Assetto del Territorio Intercomunale LR 11/2004 DIMENSIONAMENTO PATI 2011 QUARTIER del PIAVE LR 11/2004 DIMENSIONAMENTO Progettisti Urbanista Raffaele Gerometta Urbanista Daniele Rallo Urbanista Alberto Cagnato Ingegnere Luis Fustinoni Contributi specialistici Agronomo

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di POCENIA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. Gabriele VELCICH V A R I A N T E 33 (ASSESTAMENTO 2) ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC / SIC / ZPS DPR

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA-GIULIA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N 56 AL PRGC

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA-GIULIA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N 56 AL PRGC REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIAGIULIA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N 56 AL PRGC COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di PALAZZOLO DELLO STELLA IL PROGETTISTA DOTT. ING.

Dettagli

COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA (TV) - Piano degli Interventi 4a VARIANTE INDICE. PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4

COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA (TV) - Piano degli Interventi 4a VARIANTE INDICE. PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4 INDICE PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4 Screening dell area del progetto... 8 Selezione preliminare... 8 Descrizione del Progetto... 8 Significatività delle incidenze... 9 Valutazione delle incidenze...

Dettagli

R 0 2. Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi. Dichiarazione di non necessità di Valutazione di Incidenza ambientale

R 0 2. Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi. Dichiarazione di non necessità di Valutazione di Incidenza ambientale COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso Elaborato R 0 2 Scala - Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi Dichiarazione di non necessità di Valutazione di Incidenza ambientale Amministrazione Comunale

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _001 COMUNE LODI AREA (ha) 107,38 HA PERIMETRO (metri) 7508 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA E PUBBLICA DATA RILIEVO 18/0/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO

Dettagli

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CORDIGNANO RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SAN QUIRINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 63 VALUTAZIONE INCIDENZA SIC-ZPS ELABORATO N. 2 1 PREMESSA Si può asserire

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE COMUNE DI VEGGIANO. Piano degli Interventi (PI) - Variante n.1

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE COMUNE DI VEGGIANO. Piano degli Interventi (PI) - Variante n.1 10.10.2014 Elaborato 34 COMUNE DI VEGGIANO PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - Variante n.1 PI 2014 PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA gennaio 2019 Elaborato 07 COMUNE DI BUSSOLENGO RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - numero

Dettagli

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 62 Art. 50, 4 comma, della L.R n. 61. All. A/1. Maggio 2012

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 62 Art. 50, 4 comma, della L.R n. 61. All. A/1. Maggio 2012 COMUNE DI SEDICO P.R.G. VARIANTE N. 62 Art. 50, 4 comma, della L.R. 27.06.85 n. 61 Maggio 2012 Itineriario a valenza naturalistico-ambientale Le Antiche Rogge All. A/1 Relazione urbanistica L URBANISTA

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 ATTREZZATURE COLLETTIVE IN AMPLIAMENTO AL

Dettagli

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012 COMUNE DI SEDICO P.R.G. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R. 27.06.85 n. 61 Novembre 2012 Realizzo rotatoria in Sedico su incrocio S.S. 50 del Grappa e Passo Rolle con S.R. 203 Agordina All. A Relazione

Dettagli

1. SINTETICA DESCRIZIONE DELLA VARIANTE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI

1. SINTETICA DESCRIZIONE DELLA VARIANTE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Secondo quanto previsto dalla DGR 1400/2017, nella sola ipotesi di cui al punto 23 delle fattispecie di non necessità di Valutazione di Incidenza di cui al paragrafo 2.2 - Piani, progetti e interventi

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 62 al PRGC RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S. progettista

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 62 al PRGC RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S. progettista COMUNE DI AZZANO DECIMO PROVINCIA DI PORDENONE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 62 al PRGC RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S. progettista luglio 2012 1 Con nota prot. PT / 12095 / 4213

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

Provincia di Pordenone Comune di San Vito al Tagliamento PROGETTO

Provincia di Pordenone Comune di San Vito al Tagliamento PROGETTO Provincia di Pordenone Comune di San Vito al Tagliamento PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO COMUNALE PER L URBANIZZAZIONE DELL AREA EDIFICABILE C19 DI PIANO REGOLATORE GENERALE 2^ ISTANZA COMMITTENTE UBICAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC PAC CAMPOFORMIDO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC Oggetto : PRP DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 305 via Piatti Localizzazione catastale: mappali: 1082, 1084, 7398 p., 7399, 278 p., 282, 285 Rappresentazione cartografica dell ambito di trasformazione ATS01 ATS01 Corrisponde all area avente destinazione

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI OCCHIOBELLO VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.I.A. GRANDE STRUTTURA DI VENDITA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI OCCHIOBELLO VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.I.A. GRANDE STRUTTURA DI VENDITA REGIONE VENETO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI OCCHIOBELLO VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.I.A. GRANDE STRUTTURA DI VENDITA IN COMUNE DI OCCHIOBELLO Relazione tecnica ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Documento del Sindaco 20.09.2012 Elaborato 03 Comune di Povegliano ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco architetto Sergio ZAPPALORTO Il Segretario

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto Ing. Daniele Mirolo, funzionario del settore Lavori pubblici, Infrastrutture

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017 COMUNE DI ZOPPOLA loc. Orcenico Superiore El. 0F RELAZIONE PAESAGGISTICA Palmanova 02 Marzo 2017 P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS La presente relazione descrive il Piano Attuativo Comunale avente ad oggetto

Dettagli

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Pianif. Terr. G. VELCICH ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC /

Dettagli

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004 PI 2016 COMUNE DI BUSSOLENGO Piano degli Interventi (PI) - numero 3A (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004 AREE DEGRADATE LR 50/2012, SCHEDE EDIFICI A DESTINAZIONE COMMERCIALE,

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVA CERETTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE La Cava Ceretto, di proprietà della Unicalcestruzzi s.p.a., è situata in sponda sinistra del Fiume Po, in corrispondenza dell abitato di Ceretto, a cavallo tra i

Dettagli

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento Valutazione di Incidenza Ambientale Dichiarazione di non incidenza Redatta secondo la DGRV 3173 del 10.10.2006 Nuove disposizioni relative all attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE e DPR 357

Dettagli

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 Spett.le Distretto Idrografico Piave Livenza Sile viale De Gasperi 1 31100 TREVISO A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 OGGETTO: terza variante al piano degli interventi. Asseverazione

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Ponte San Pietro 8 COMUNE Ponte San Pietro AREA (ha) 0,2274 PERIMETRO (metri) 192 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 03/04/2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Angelucci-Morlotti

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_12 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 2,292 PERIMETRO (metri) 1221 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 3 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste (Luigi Alfonsi Giovanni Carraro - Isabella Pasutto) Torino, 5-9 Novembre 2018 QUADRO NORMATIVO a) Direttive

Dettagli

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO REGIONE AUTOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Ufficio Tecnico Dott. Gabriele Lion. Approvato

Ufficio Tecnico Dott. Gabriele Lion. Approvato Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Ormelle P.I. Piano degli Interventi Dichiarazione di non necessità di redazione della Valutazione d'incidenza Ambientale Relazione Tecnica Ormelle Progettisti

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

PI 2017 COMUNE DI CORNUDA

PI 2017 COMUNE DI CORNUDA Adottato con DCC n. 35 del 03/08/07 Approvato con DCC n. 48 del //07 PI 07 COMUNE DI CORNUDA Legge Regionale n. /004 e s.m.i.. (ALL) SKE F Elaborato 5 COMUNE DI CORNUDA Piazza Giovanni III, Cornuda (TV)

Dettagli

COMUNE DI FANO ADRIANO PDR Carta delle modalità di attuazione e programmazione AMBITO 2. CERQUETO. Piano di Ricostruzione

COMUNE DI FANO ADRIANO PDR Carta delle modalità di attuazione e programmazione AMBITO 2. CERQUETO. Piano di Ricostruzione PDR 215 COMUNE DI FANO ADRIANO Legge n. 77/29 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/21 Carta delle modalità di attuazione e programmazione Elaborato 6 Carta delle modalità di attuazione

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 PREMESSA Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto n. 1170 del 05/03/1986 e successive varianti parziali ai

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA VARIANTE n. al PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Con Allegato n. 1 alla Relazione Modifiche

Dettagli

VARIANTE N 65 Ai sensi dell art. 63, della LR n 05/2007 e art. 17 del D.P.R. 20/03/2008, n. 086/Pres.

VARIANTE N 65 Ai sensi dell art. 63, della LR n 05/2007 e art. 17 del D.P.R. 20/03/2008, n. 086/Pres. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N 65 Ai sensi dell art. 63, della LR n 05/2007 e art. 17 del D.P.R. 20/03/2008, n. 086/Pres. ELABORATO: RELAZIONE PAESAGGISTICA PROGETTO: arch. CASTELLETTO Golfredo.

Dettagli